AVE Domus 441016S Series User manual

Caratteristiche tecniche manuale C0692rev00
Carta uso mano 70-80 g/m2
Libretto formato aperto: 300x190 mm
Formato chiuso : 150x95 mm
Libretto 112 pagine + copertina.
Stampa 4+4 colori.
Rilegatura centrale con punti metallici.
Testo secondo file grafico C0692rev00

Interruttore elettronico multifunzione a sfioramento
Electronic, multi-function touch switch
Interrupteur électronique multifonctions à effleurement
Interruptor electrónico multifunción por contacto
Istruzioni per l’uso 1
Operating instructions 29
Instructions d'utilisation 57
Instrucciones de uso 85
441016S Serie Domus - 442016S Serie Life - 443016S Serie Allumia
445016S Serie Tekla - 449016S Serie Class

ITALIANO 1
INDICE
INTRODUZIONE 2
CARATTERISTICHE TECNICHE 2
PROGRAMMAZIONE 4
1Pulsante di Programmazione 4
1.1 Programmazione 4
Schema di programmazione 5
1.1.1 Zone sensibili 7
1.1.2 Comando Tapparelle 8
1.1.3 Monostabile/Bistabile 10
1.1.4 Impostazione temporizzazione 12
1.2 Funzionamento 16
1.2.1 Abbinamento zone sensibili / uscite 16
1.3 Esempi 18
1.4 INGRESSI 19
1.4.1 Abbinamento zone sensibili / ingressi 20
1.4.2 Autoesclusione ingressi 21
CONFORMITA' NORMATIVA 21
2SCHEMI DI COLLEGAMENTO 22
2.1 Sei uscite ON/OFF, comando passo-passo 22
2.2 Uscite ON/OFF, comando passo passo da più
punti 23
2.3 Uscite tapparella +2 uscite ON/OFF 24
2.4 Uscite tapparella da due pulsanti 25
2.5 Uscite tapparella a un pulsante 26
2.6 Uscite ON/OFF, commando monostabile 27

ITALIANO
2
INTRODUZIONE
Interruttore multifunzione con 6 uscite relè e contatti liberi da potenziale cod. 44X016S è un comando con
sensori a sfioramento incorporato. Può essere comandata oltre che localmente anche da più punti con
pulsanti NA. Permette la selezione del modo di funzionamento monostabile, monostabile temporizzato,
bistabile, interbloccato per comando tapparelle sia temporizzato che “ad uomo presente”. E’ munita di led per
l’individuazione dei comandi al buio.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Ingombro: 3 moduli S44 - profondità (33,5 mm; con morsettiera ingressi: 40 mm)
• Grado di protezione:IP20; IP40 installato
• Morsettiere accessibili sul lato posteriore: • 7 morsetti estraibile (uscite)
• 6 morsetti estraibile (ingressi)
• 2 morsetti estraibile (alimentazione)
Nota: la capacità dei morsetti non consente collegamenti di ripartenza (repiquage)
• Tensione alimentazione: 100÷240 Vca 50-60 Hz
• Campo tensione di alimentazione: da 90 Vca a 253 Vca
• Assorbimento in stand-by (nessun relè eccitato): 3,5 mA a 240 Vca (0,2 W); 4 mA a 100 Vca (0,1 W)
• Assorbimento massimo (tutti i relè eccitati): 13 mA a 240 Vca (1,4 W); 29 mA a 100 Vca (1,7 W)
• Area frontale sensibile: l’area frontale è suddivisa in 6 zone sensibili. In fase di programmazione è possibile
scegliere quali funzioni assegnare a ciascuna: vedi par.1.1.1
• Uscita a relè: 6 contatti in chiusura collegati al comune (morsetto C). Contatto con isolamento doppio
rispetto all'alimentazione (può essere utilizzato anche in circuiti SELV)
• Tipo di carico comandabile in corrente alternata:
• carico ohmico (cosϕ1): 2 A a 250 Vca - 5 A a 30 Vcc
• carico incandescente: 2 A a 250 Vca

ITALIANO 3
• carico induttivo (cosϕ0,4): 1 A a 250 Vca
• carico motore: 2A a 250 Vca
• carico fluorescente rifasato: 1A a 250 Vca
• carico trasformatore ferromagnetico: 1A a 250 Vca
• carico trasformatore elettronico: 1A a 250 Vca
Nota: la somma delle correnti di tutti i carichi (morsetto C) deve essere massimo 10A.
• Comandi:
- appoggiando lievemente il dito sulle zone sensibili individuabili dal led blu sul fronte del dispositivo.
- da più punti mediante pulsanti a sfioramento per comando remoto (cod. 442TC05S) oppure pulsanti NA
non luminosi collegati alla fase
• Memoria di stato: i canali del dispositivo programmati con funzione bistabile sono dotati di memoria di stato
che garantisce la memorizzazione dello stato del relè d’uscita in caso di interruzione dell'alimentazione
• Led segnalazione
- sul fronte sono visibili sei segnalazioni ottiche blu, sempre accese ad un livello minimo per l’individuazione
al buio. Al riconoscimento del tocco il led emette una luce più intense.
• Segnalazione Acustica:
- è predisposto un segnale acustico di conferma , utile in particolare in fase di programmazione.
• Durata elettrica:
- 100.000 manovre con il Massimo carico resistivo e induttivo con tensione di 250V ac alla massima
frequenza di commutazione di 1000 cicli/h
•Possibilità impostazione funzionamento uscita: monostabile, monostabile temporizzato, bistabile,
interbloccato per comando tapparelle sia temporizzato che “ad uomo presente” (vedi paragrafo
PROGRAMMAZIONE)

ITALIANO
4
PROGRAMMAZIONE
1 Pulsante di programmazione
Il pulsante P1 consente la programmazione del dispositivo ed è accessibile con cacciavite a
taglio attraverso la fessura appositamente predisposta sul lato del dispositivo stesso
(vedi Fig. 1).
1.1 Programmazione
L’accesso alla programmazione avviene premendo il pulsante laterale P1 per 4 secondi. La conferma
dello stato di programmazione viene data dal buzzer e dall’accensione ciclica “circolare” in senso orario
dei led rossi perimetrali per 5 secondi.
La sequenza di programmazione si sviluppa su 3 passi, che di seguito vengono descritti nell’ordine in cui
sono proposti. Il buzzer interno, per conferma, emette un numero di “beep” corrispondente al numero del
passo di programmazione. E’ possibile passare da un passo al successivo con una breve pressione
di P1. L’uscita dalla programmazione avviene premendo nuovamente il pulsante laterale P1 per 4
secondi, oppure per time-out dopo 2 minuti.
Fig 1

ITALIANO 5
SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE
1
2
Per accedere alla programmazione
premere per 4 secondi il tasto P1
Per uscire dalla prgrammazione premere per 4 secondi il tasto P1, mentre per ritornare
al menù iniziale premere 1 volta il tasto P1
N.B. Per l'accesso diretto ai menù premere il tasto P1 n. volte fino al raggiungimento del
menù prescelto ed attendere il numero dei beep che ne identificano la scelta fatta
il numero dei suoni
identifica un menù
1 beep
2 beep
3 beepmenù temporizzazione
menù comando; tapparelle led rosso
pulsante led blu
menù monostabile led rosso
bistabile led blu
PREMERE IL TASTO P1 PER PASSARE
DA UN MENU' A QUELLO SUCCESSIVO

ITALIANO
6
Per una facile programmazione, segnare le configurazioni prima dell'inizio
es: schema
Tapparelle
Tapparelle
Tapparelle
pulsante
monostabile
pulsante
bistabile
Tapparelle

ITALIANO 7
1.1.1 ZONE SENSIBILI
La suddivisione delle zone sensibili in tre colonne, è funzionale al primo passo di programmazione, che
consente di scegliere quali delle zone sono previste per il comando di tapparelle. E’ possibile il comando a
due pulsanti Touch, funzionalmente interbloccati (in alto ed in basso), con funzione rispettivamente Su/Stop
e Giù/Stop.
La programmazione viene fatta in sequenza per ogni colonna: vengono accesi i led di colore blu se non è
associato il funzionamento tapparella, di colore rosso se è invece già attivo; sfiorando la zona inattiva la
situazione si inverte.
Trascorsi 3 s dall’ultimo tocco, vengono riproposte nello stesso modo le colonne 2 (centrale) e 3 (destra);
attendendo 5 s si passa alla colonna successiva, senza variazione.
1 32

ITALIANO
8
1.1.2 COMANDO TAPPARELLE/PULSANTE
E’ possibile utilizzare il comando a due pulsanti Touch, interbloccati (in alto ed in basso), con funzione
rispettivamente Su/Stop e Giù/Stop.
La programmazione viene fatta in sequenza per ogni colonna: vengono accesi i led di colore blu se non è
associato il funzionamento tapparella, di colore rosso se è invece già attivo; sfiorando la zona inattiva la
situazione si inverte.
Accedere al menù premendo per 4 sec. il tasto P1; attendere 4 sec. e selezionare la funzione desiderata.
TAPPARELLA PULSANTE

ITALIANO 9
Trascorsi 3 s dalla programmazione dell'ultima colonna "numero 3", viene presentato il riassunto delle scelte
fatte: i soli led delle zone prescelte lampeggeranno di rosso per tre volte, ed un click ripetuto del buzzer
segnalerà la fine della programmazione "del menù tapparelle! e successivamente si spegneranno i led blu
delle zone non scelte.
TAPPARELLA TAPPARELLAPULSANTE

ITALIANO
10
1.1.3 MONOSTABILE / BISTABILE
Per comandi di tipo ON/OFF (non tapparella) è possibile scegliere la modalità di funzionamento deve essere
monostabile o bistabile (passo/passo).
Anche in questo caso la programmazione viene fatta in sequenza per ogni colonna: vengono accesi i led
delle colonne che non sono già stati scelti per la modalità tapparella, di colore blu se in modalità bistabile, di
colore rosso se in modalità monostabile (default). Sfiorando la singola zona la situazione si inverte.
Nell’esempio qui di seguito, nelle colonne 1 e 3 sono già state scelte zone sensibili con modalità tapparella
(vedi par. precedente), quindi la sequenza inizia con la colonna 2.
MONOSTABILE BISTABILE
Dal menù tapparella/pulsante premere il tasto P1 una volta e scegliere la funzione desiderata.

ITALIANO 11
Trascorsi 3 s, viene presentato il riassunto delle scelte fatte: i soli led delle zone prescelte lampeggeranno
rosso per tre volte, ed un click ripetuto del buzzer segnalerà la fine del secondo passo della procedura di
programmazione. Vengono poi spenti i led blu.

ITALIANO
12
1.1.4. IMPOSTAZIONE TEMPORIZZAZIONE
ATTENZIONE:
Rispettare i tempi minimi di temporizzazione
Comando On/Off 20 secondi min 10 minuti max
Comando tapparelle 5 secondi min 90 secondi max
Dopo aver selezionato il terzo passo di programmazione, tramite P1, viene acceso il led corrispondente alla
prima zona sensibile non bistabile (in caso di comando tapparella vengono accesi contemporaneamente i
due led). I led saranno di colore rosso per le zone a cui è già associata una temporizzazione, in blu le altre.
I relè, diversamente dagli altri passi di programmazione, risultano attivi, per permettere il corretto settaggio
delle temporizzazioni con carico collegato.
Se quindi ci rifacciamo alle impostazioni fin qui fatte (vedi par. precedenti), viene presentata per prima
colonna 1 (programmata come tapparella).
Il mantenimento del dito in corrispondenza della zona per un tempo T associa tale tempo alla zona.

ITALIANO 13
E’ possibile variare l’impostazione appena fatta avvicinando nuovamente il dito alla stessa zona per un nuovo
tempo T1, che verrà salvato al posto del precedente. Se il tempo di permanenza del dito è inferiore al minimo
impostabile, la zona diventa non temporizzata (ed il led ritorna blu); se il tempo è superiore al max, viene
comunque adottato il valore max. Il buzzer interno emette un breve avviso al superamento di entrambi i tempi
(min e max).
Dal menù mono/bistabile premere 1 volta il pulsante P1 e selezionare il tempo desiderato:
MODALITA’
TAPPARELLA AVVENUTA
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMARE IL TEMPO (MIN 5 SEC. MAX90SEC.)
MANTENERE PREMUTO IL TASTO PER IL TEMPO DESIDERATO

ITALIANO
14
AVVENUTA
PROGRAMMAZIONE
MODALITÀ
PULSANTE
PROGRAMMARE IL TEMPO (MIN 20 SEC. MAX 10 MIN)
MANTENERE PREMUTO IL TASTO PER IL TEMPO DESIDERATO
Il passaggio alla zona successiva avviene per time-out, dopo 5 secondi, quindi premere e mantenere
premuto per il tempo desiderato, che sia superiore a 20 secondi fino ad un tempo massimo di 10 minuti.
Sempre dall’esempio del par. 1.1.3, viene presentata la zona in basso della seconda colonna, quella
monostabile. Anche in questo caso, l’associazione del tempo alla zona viene fatta mantenendo il dito a
contatto con la zona per il tempo T, riprogrammabile a piacere ripetendo l’operazione, tra un min ed un max
che sono gestiti in modo identico a quello per la modalità tapparella

ITALIANO 15
Per l’ultima colonna, programmata con modalità tapparella a due pulsanti, dopo 5 secondi vengono accesi
contemporaneamente i due led (in alto ed in basso). La programmazione viene fatta come nei casi
precedenti. Il tempo T vale sia per la salita che per la discesa, sia che si agisca sul pulsante Su che su quello
Giù.
MODALITA’
TAPPARELLA AVVENUTA
PROGRAMMAZIONE
PROGRAMMARE IL TEMPO
(MIN 5 SEC. MAX90SEC.)
MANTENERE PREMUTO IL TASTO PER IL TEMPO DESIDERATO

ITALIANO
16
1.2 FUNZIONAMENTO
Comandi:
• pulsante a sfioramento sul fronte; il comando avviene appoggiando il dito in corrispondenza dell’area
sensibile individuabile dal led blu sul fronte del dispositivo.
• da più punti mediante pulsanti a sfioramento per comando remoto (art. 44x005S) oppure pulsanti NA
(non luminosi).
1.2.1 ABBINAMENTO ZONE SENSIBILI
Per ogni Colonna di zone sensibili sono disponibili due uscite:
colonna 1 uscite 1 e 2
colonna 2 uscite 3 e 4
colonna 3 uscite 5 e 6
1
A1
A3
2 3

ITALIANO 17
La gestione delle uscite è in funzione della programmazione fatta per le zone sensibili (vedi par. 2.7).
Quanto segue vale per ognuna delle tre colonne:
Zona Azione Uscita Funzione Note
A1 Monostabile o bistabile 1 ON/OFF
A1 Tapparella 2 pulsanti 1 SU Solo abbinato a A3
A3 Monostabile o bistabile 2 ON/OFF
A3 Tapparella 2 pulsanti 2 GIU' Solo abbinato a A1

ITALIANO
18
1.3 ESEMPI
A1 Monostabile ----------------------
"
A3 Monostabile ----------------------
"
B1 Bistabile ---------------------------
"
B3 Bistabile ---------------------------
"
C1 Monostabile ----------------------
"
C3 Monostabile ----------------------
"
-------------------- Uscita 1: ON/OFF
-------------------- Uscita 2: ON/OFF
-------------------- Uscita 3: ON/OFF
-------------------- Uscita 4: ON/OFF
-------------------- Uscita 5: ON/OFF
-------------------- Uscita 6: ON/OFF
A1+A3 Tapparella 2 pulsanti -----
"
B2 Monostabile ----------------------
"
C2 Bistabile ---------------------------
"
-------------------- Uscita 1: Su; Uscita 2: Giù
-------------------- Uscita 3: ON/OFF
-------------------- Uscita 5: ON/OFF
A1
A3
B1
B3
C1
C3
A1
A3
B2
B3
C2
C3
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other AVE Switch manuals
Popular Switch manuals by other brands

Precise Time and Frequency
Precise Time and Frequency ptf 1226 Operation and maintenance manual

Rockwell Automation
Rockwell Automation Allen-Bradley 837T-D3 Series Original instructions

Westfalia
Westfalia RTS-1200W instruction manual

StarTech.com
StarTech.com SV431DVIUAGB manual

D-Link
D-Link TM DES-6500 Quick installation guide

NETGEAR
NETGEAR FSM726 - ProSafe Managed Switch datasheet