AVE AF902R-CE User manual

Combinatore
Telefonico Cellulare
con comando radio
Mobile (GSM) Telephone
Dialler with radio control
COD.AF902R-CE
C415 - 00 - 170300
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 2

I
Combinatore
Telefonico Cellulare
con comando radio
COD.AF902R-CE
I
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 3

I
INDICE
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
Caratteristiche tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
- Riferimenti normativi
Descrizione funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Descrizione frontale e segnalazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
- Tastiera numerica e tasti di programmazione
- Display LCD
- Microfono e altoparlante
Programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
- Programmazione NUMERI
- Programmazione FUNZIONI
Vista interna e connessione al cellulare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.23
- Allarme manomissione
Schema applicativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23bis
AVVERTENZE
I prodotti devono essere commercializzati in confezione originale, in caso contrario al rivenditore e/o
installatore è fatto obbligo di applicare e di trasmettere all'utilizzatore le istruzioni d'uso che accompa-
gnano il prodotto. Dopo aver aperto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio, nel dubbio
non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. L'apparecchio, anche
se imballato, deve essere maneggiato con cura e immagazzinato in luogo asciutto ad una temperatura
compresa tra –5 e +40°C.
Si ricorda inoltre:
• Togliere tensione agendo sull'interruttore generale prima di operare sull'impianto.
• Curare in modo particolare la preparazione dei terminali dei cavi da inserire nei morsetti dell'apparec-
chio per evitare la riduzione delle distanze di isolamento tra gli stessi.
• Serrare le viti dei morsetti con cura per evitare surriscaldamenti che potrebbero provocare un incendio
o il danneggiamento dei cavi.
• Il prodotto, se non diversamente specificato, è destinato all'utilizzo in luoghi asciutti e non polverosi.
Per ambienti particolari utilizzare prodotti specifici.
• Installare l’apparecchio in un quadro, contenitore o accessorio che assicuri il grado di protezione IP
adeguato all'ambiente e all'uso secondo le prescrizioni delle norme CEI vigenti per gli impianti elettrici.
• La sicurezza, la funzionalità e i Marchi di Qualità sono garantiti solo utilizzando placche, telai e conteni-
tori originali.
- 2 -
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 2

- 3 -
I
INTRODUZIONE
Il combinatore telefonico cellulare AF902R-CE, permette di inviare in sequenza programmata
tramite rete GSM, al verificarsi di situazioni d’allarme, messaggi vocali preregistrati ad uno o
più utenti telefonici. Il segnale d’allarme che innesca la sequenza delle chiamate può essere
inviato al combinatore dalle centrali AF53994R o AF909RS, dai rivelatori AF968R, AF913R e
AF913R-M oppure direttamente dai telecomandi AF938R e AF939R.
Per il funzionamento necessita di un cellulare GSM ERICSSON scelto fra i seguenti modelli:
GA628, GH688, DUAL BAND S868 o A1018S.
Il cellulare non è fornito di serie con l’apparecchiatura.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Tensione nominale alimentazione: 7.2Vcc. Fornita da batteria al litio da 7.2V-13Ah
• Assorbimento da batteria: 200µA in stand-by, 400mA in operatività (trasmissione o pro-
grammazione)
• Autonomia di funzionamento: minimo 5 anni con 4 cicli di allarme al mese
• Soglie controllo batteria:
soglia 1=6.25V
soglia 2=5.8V
• Portata nominale del collegamento: 30 metri in condizioni normali nell’ambiente abitativo
(pareti metalliche o strutture antisismiche possono ridurre la portata)
• Codice utente da 4 a 7 cifre
• 2 canali di trasmissione indipendenti con relativo messaggio personalizzabile (durata mes-
saggio 10 sec.)
• Possibilità di chiamare fino a 4 numeri di telefono (max 16 cifre) per ogni canale
• Dispositivo per antimanomissione incorporato
• Programmazione del tempo di ricerca rete (15 o 30 secondi)
• Tastiera, display, altoparlante e microfono incorporati
• Installazione da parete
• Fissaggio: con appositi tasselli ad espansione forniti a corredo
• Dimensioni: 310x214x91mm
• Peso: 2,3Kg
IMPORTANTE: per l’installazione tenere conto della presenza di rete GSM
Riferimenti normativi
• Compatibilità elettromagnetica: EN 61000-3, EN 55022, IEC 1000 1-2, IEC 1000 1-4
• Normativa (per quanto applicabile): CEI 79-2 (seconda edizione) – Gennaio 1993
• Livello di prestazione garantito: 1°
Il prodotto AF902R-CE è conforme ai requisiti essenziali fissati dalla Direttiva
99/05/CE e ad esso sono state applicate le Norme tecniche EN 60950:1996 e successi-
ve varianti, ETS 300683:1997, EN 300220-1:1997
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 3

- 4 -
I
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Il combinatore telefonico dispone di due canali di trasmissione.
Per ogni canale è possibile registrare, da parte dell’utente, un messaggio della durata di
massimo 10 s che sarà inviato, in caso di allarme, a 4 numeri (8 in totale) di telefono pro-
grammabili dall’utente.
In caso di allarme il combinatore invia il comando per l'accensione del cellulare e termi-
nato il tempo impostato (15 o 30 secondi) di ricerca rete inizia il seguente ciclo:
– chiama il primo numero memorizzato, se il chiamato risponde (segnale di aggancio linea)
il combinatore riproduce il messaggio memorizzato per due volte (2 x 10 s).
Dopo aver emesso un segnale acustico, si dispone in attesa del segnale di BLOCCO che
interrompe il ciclo di chiamata.
Tale segnale può essere inviato, da parte del chiamato, premendo il tasto # presente sulla
tastiera del telefono ricevente la chiamata d’allarme.
– se il combinatore non riceve il segnale di blocco, chiama il secondo numero memorizza-
to e così via fino al quarto numero.
Prima di passare alla chiamata del numero successivo, il combinatore attende che siano stati
emessi 8 squilli (40 s). Le chiamate sono ripetute due volte per ogni numero, escludendo i
numeri che hanno risposto.
Il ciclo di chiamata si arresta quando uno dei quattro numeri risponde alla chiamata con
segnale di “BLOCCO” (codice #) oppure quando ha chiamato due volte i quattro numeri
associati al messaggio.
Oltre che con il segnale di blocco (ottenuto con il tasto #) il ciclo di allarme può essere inter-
rotto, anche localmente, digitando il CODICE UTENTE direttamente sulla tastiera del combi-
natore seguito dal tasto ✗, oppure premendo un qualsiasi tasto della tastiera se attivata la
funzione 9 (vedi pag. 22).
IMPORTANTE:
Tutte le operazioni inerenti al telefono cellulare impiegato (contratto, canone, assistenza,
manutenzione) sono a carico dell'utente.
AVE declina ogni responsabilità relativa a qualunque difetto o problema del telefono cel-
lulare non fornito, ma utilizzato in collegamento con il prodotto AF902R-CE.
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 4

- 5 -
I
1
#
F
234
5678
90
90
255
300
Vista laterale Vista frontale
Vite di chiusura (sotto tappo in plastica)
Pulsante tamper antiasportazione
DESCRIZIONE FRONTALE E SEGNALAZIONI
Tastiera numerica e tasti di programmazione
I tasti del combinatore hanno le seguenti funzioni.
TASTO FUNZIONE
Programmazione numeri telefonici e digitazione codici numerici
Programmazioni speciali
Programmazioni speciali
Selezione della programmazione NUMERI
Selezione della programmazione FUNZIONI
Ingresso nelle funzioni di programmazione e conferma
programmazioni effettuate
Uscita dalle programmazioni e annullamento programmazioni errate
1
*
#
✆
F
✓
✗
0
÷
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 5

- 6 -
I
Display LCD
Il display è LCD (1 riga 8 caratteri) e riporta, durante la programmazione, i messaggi che
identificano le fasi in corso.
In condizioni di normale funzionamento può riportare le seguenti indicazioni:
1) Stand-by. Con l’applicazione dell’alimentazione compare sul LCD la scritta AVE SPA per
10 sec. Successivamente il combinatore si pone in stato di attesa codice per ricevere la
programmazione che lo personalizzerà, secondo le richieste dell’utente.
La scritta AVE SPA appare inoltre quando il combinatore si trova in stato di stand-by.
2) Batteria al litio interna scarica. Il circuito di controllo batteria opera con due soglie:
• SOGLIA 1: tensione di batteria < 6,25 V; in questo caso la condizione viene segnalata
tramite lo speaker con 3 beep brevi ogni ora circa.
• SOGLIA 2: tensione di batteria < 5,8 V; la condizione viene segnalata tramite lo speaker
con 3 beep lunghi ogni ora circa.
La condizione di tensione batteria < SOGLIA 1 viene segnalata dall' LCD tramite la seguente
scritta per tutto il tempo in cui è presente la condizione:
Nota 1: la condizione di tensione batteria < SOGLIA 1 può anche attivare il ciclo operativo
relativo al canale 1, programmando opportunamente la Funzione 6 (vedi pag. 22).
3) Preallarme in corso. Il combinatore, prima di entrare in funzione, attende (secondo pro-
grammazione Funzione 4) che siano trascorsi 15 o 30 secondi, per consentire la ricerca
rete (segnalata con la scritta ATTESA).
Successivamente si ha la condizione di PREALLARME (attivata da ricezione di codice
radio proveniente da centrali o da telecomandi) segnalata:
• acusticamente da una sequenza di beep, 1 ogni 2 s per 30 s
• visivamente dall'LCD con la seguente scritta:
Dopo 30 s, durante i quali è possibile annullare la trasmissione telefonica, inizia il ciclo di
trasmissione.
ATTESA
ATTESA Attendere 15/30 s.
PREALL
PREALL Segnalazione PREALLLARME in corso
BATTERIA
BATTERIA Segnalazione di batteria scarica
(lampeggiante)
AVE SPA
AVE SPA Segnalazione fissa in stand-by (riposo)
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 6

- 7 -
I
4) Trasmissione (ciclo operativo) in corso. La condizione di trasmissione (ciclo operativo) in
corso è segnalata dall'LCD con la seguente scritta (per tutta la durata del ciclo operativo):
Microfono e altoparlante
Il microfono e l’altoparlante, posizionati sotto la zona fessurata centrale, permettono la regi-
strazione e il riascolto del messaggio di allarme.
PROGRAMMAZIONE
L'applicazione dell'alimentazione (ciò vuol dire collegare il connettore della batteria la litio) al
combinatore provoca la visualizzazione della scritta "AVE SPA".
Dopo un tempo pari a 10 s il combinatore si pone in stato di attesa codice per accedere alla
programmazione.
L'accesso alla programmazione avviene per la prima volta tramite il CODICE di FABBRICA e,
successivamente, tramite il CODICE UTENTE impostato.
L'uscita dalla programmazione avviene automaticamente dopo 16 s dalla digitazione dell'ulti-
mo tasto (uscita per TIME-OUT), oppure premendo il tasto "X".
Dopo il codice utente, premendo il tasto opportuno, si può accedere alla programmazione
NUMERI o FUNZIONI.
Digitare codice utente:
TRASMISS
TRASMISS Segnalazione di trasmissione
(ciclo operativo) in corso
0000
0000
Il codice di fabbrica permette di entrare in pro-
grammazione solo all'atto della prima alimenta-
zione dell'apparecchiatura, e per un tempo pari a
30 s.
Prima di qualsiasi programmazione è quindi
consigliabile impostare il codice utente con la
Funzione 3 (pag. 13).
1avolta cod. Fabbrica (0000) successivamente
cod. Utente = codice programmato.
NUMERI
NUMERI FUNZIONI
FUNZIONI
AVE SPA
AVE SPA Uscita dalla programmazione e raggiungimento
condizione di stand - by.
✆
✆
F
F
✗✗
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 7

- 8 -
I
NUMERI
NUMERI Programmazione NUMERI.
Digitare NUMERO 1 (16 cifre MAX)
Accesso alla programmazione NUMERO 1.
Per programmare i numeri di telefono suc-
cessivi è sufficiente impostare il relativo
numero progressivo da 2 a 8.
I numeri 1, 2, 3, 4 sono relativi al canale 1,
i numeri 5, 6, 7, 8 sono relativi al canale 2.
NUMERO 1
NUMERO 1
_ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _
__ _
_ _
1
✗
✓
✓Conferma del numero programmato con
ed uscita dalla programmazione per
o time-out
✗
✗
A) Prima programmazione
Programmazione NUMERI
Consente la programmazione, la visualizzazione e la variazione dei numeri telefonici.
L'accesso ai numeri telefonici avviene digitando i tasti relativi agli 8 recapiti
telefonici a cui inviare i messaggi (da 1 a 4 per il canale 1 e da 5 a 8 per il canale 2).
1 8
÷
✓
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 8

- 9 -
I
NUMERI
NUMERI Programmazione NUMERI.
Digitare, per variarlo, NUMERO 1 (16 cifre
MAX).
Se, in queste condizioni, non viene digitato
alcun numero, il numero precedente pro-
grammato si cancella.
Riselezionando la programmazione numeri si
parte dalla prima programmazione.
Accesso alla programmazione NUMERO 1.
Per modificare i numeri di telefono successivi
è sufficiente impostare il relativo numero
progressivo da 2 a 8.
I numeri 1, 2, 3, 4 sono relativi al canale 1,
i numeri 5, 6, 7, 8 sono relativi al canale 2.
NUMERO 1
NUMERO 1
_ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _
__ _
_ _
1
✓
✓
✗
Visualizzazione, con conferma NUMERO 1
81161
81161
✗✓
✗
B) Modifica di un numero già programmato
✗
Conferma del numero programmato con
ed uscita dalla programmazione per
o time-out
✓
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 9

- 10 -
I
Programmazione FUNZIONI
Consente l'accesso alle funzioni del sistema.
L'accesso alle funzioni avviene digitando il tasto relativo alla funzione selezio-
nata.
Il ponticello JP1 presente sulla scheda interna (vedi fig. pag. 23), inserito in posizione INST
permette l'accesso alla programmazione di tutte le funzioni del combinatore.
Portato in posizione UT evita che l'utente possa aver accesso alle programmazioni più sofi-
sticate, come indicato nelle procedure delle singole programmazioni, che servono solo all'at-
to dell'installazione.
Le funzioni disponibili sono le seguenti:
• Funzione 1: registrazione, ascolto e modifica MESSAGGIO 1
• Funzione 2: registrazione, ascolto e modifica MESSAGGIO 2
• Funzione 3: impostazione, visualizzazione e variazione CODICE UTENTE
• Funzione 4: programmazione del tempo di ricerca rete (15 o 30 secondi)
• Funzione 5: TEST del sistema con rete GSM
• Funzione 6: attivazione del ciclo operativo relativo al CANALE 1 per tensione batteria mino-
re di SOGLIA 1
• Funzione 7: memorizzazione dei codici radio CODICE 1 ÷ CODICE 4, relativi alle centrali,
telecomandi e rivelatori per il comando del ciclo operativo relativo al CANALE 1
• Funzione 8: memorizzazione dei codici radio CODICE 5 ÷ CODICE 8, relativi alle centrali,
telecomandi e rivelatori per il comando del ciclo operativo relativo al CANALE 2
• Funzione 9: blocco del ciclo operativo in corso premendo uno qualsiasi dei tasti.
1 9
÷
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 10

- 11 -
I
Nota 2: a questa sequenza (A) si accede solo con il codice di fabbrica ossia alla prima pro-
grammazione. Quando quest’ultimo è modificato in codice utente (vedi pag. 13), si
accede direttamente alla seguente programmazione (B).
Funzione 1 e Funzione 2: registrazione, ascolto e modifica di MESSAG. 1 / MESSAG. 2
A) Programmazione MESSAGGIO (prima registrazione effettuata con Codice Fabbrica
“0000”).
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Registrazione MESSAGGIO 1:
tenere premuto il tasto
per tutta la durata della registrazione.
“tt” indica il conto alla rovescia in secondi
Accesso alla FUNZIONE 1: registrazione,
ascolto, modifica MESSAGGIO 1.
Per programmare il MESSAGGIO 2
è sufficiente impostare il n°
Ascolto MESSAGGIO 1:
in sequenza automatica alla registrazione.
Messag 1
Messag 1
REGis
REGis tt
tt
PlaY 1
PlaY 1
1
✗
✓✗
Registrazione MESSAGGIO 1
REGistR 1
REGistR 1
✓✗
CONFERMA
CONFERMA
✓
✗
✓
✓
Conferma MESSAGGIO 1 con
ed uscita dalla funzione per
o time-out.
2
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 11

- 12 -
I
B) Modifica di un messaggio già registrato (effettuata con cod. utente).
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Accesso alla FUNZIONE 1: registrazione,
ascolto, modifica MESSAGGIO 1.
Per modificare il MESSAGGIO 2
è sufficiente impostare il n°
Ascolto MESSAGGIO 1 modificato:
in sequenza automatica dopo la registrazione
MESSAG
MESSAG 1
1
REGis
REGis tt
tt
PLAY 1
PLAY 1
1
✓✗
✗✓
Modifica MESSAGGIO 1
Ascolto MESSAGGIO 1 (già registrato)
Conferma MESSAGGIO 1
(già registrato) oppure modifica tramite
REGistR 1
REGistR 1
✓✗
CONFERMA
CONFERMA
✓
✗
PLAY 1
PLAY 1
CONFERMA
CONFERMA
2
Registrazione MESSAGGIO 1:
tenere premuto il tasto
per tutta la durata della registrazione.
“tt” indica il conto alla rovescia in secondi
✗
✗
✓
✓
Conferma MESSAGGIO 1 con
ed uscita dalla funzione per
o time-out.
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 12

- 13 -
I
Funzione 3: impostazione, visualizzazione e modifica CODICE UTENTE
Nota 3: il codice programmato in fabbrica è: 0000.
Con la procedura sopra riportata si può modificare ed inserire il codice utente.
Nel caso in cui l’utente perda o dimentichi il suo codice, operare come segue:
• Scollegare la batteria interna
• Ricollegare la batteria interna
A questo punto la macchina permette all’utente, per un tempo di 30 s, di entrare in program-
mazione con il codice fabbrica (0000) e di modificare quindi il codice precedentemente pro-
grammato.
Attenzione
Se questa operazione non è eseguita entro 30 s il combinatore ritorna nella condizione in
cui accetta solo il codice utente precedentemente programmato.
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Accesso a FUNZIONE 3: impostazione,
visualizzazione e modifica CODICE UTENTE.
COD UT
COD UT
_
__
__
__
__
__
__
__
_
3
✓✗
Visualizzazione CODICE UTENTE
precedentemente programmato,
per conferma.
(vedi nota 3)
Digitare, per variarlo, il nuovo
CODICE UTENTE (4 cifre minimo)
1234
1234
✗✓
✓
✗
✗
Conferma del
CODICE UTENTE programmato con
ed uscita dalla funzione per
o time-out
✓
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 13

- 14 -
I
Funzione 4: programmazione del tempo di ricerca rete GSM (15 o 30 secondi).
Il ponticello JP1 deve essere inserito in posizione INST durante questa programmazione.
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Scegliere tramite i tasti (✴) e (#) il tempo di
ricerca: 15 o 30 secondi
Accesso alla FUNZIONE 4:
programmazione del tempo di ricerca rete.
T Attesa
T Attesa
15 sec
15 sec
4
✓
Conferma della programmazione con
ed uscita dalla funzione per
o time-out
✗
Nota 4: il tempo di ricerca rete da parte del telefono cellulare va programmato solo dopo
aver verificato l'effettivo tempo di ricerca nel luogo di installazione.
*#
✓✓
✗
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 14

- 15 -
I
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Accesso alla FUNZIONE 5:
TEST del sistema con accesso alla rete GSM
TEST
TEST
attesa
attesa
5
✓
Segnalazione di TEST in corso
Attendere 2 secondi
TEST del sistema in linea telefonica con esito
POSITIVO: segnalazione presente per 4 s
✗
Digitare il numero telefonico a cui inviare il
messaggio per il TEST
MESSag 1
MESSag 1
✓
TEST OK
TEST OK
_ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _
__ _
_ _
✓
✗
TEST / TEL
TEST / TEL
✗
Funzione 5: TEST del sistema con accesso alla rete GSM.
Il ponticello JP1 deve essere inserito in posizione INST durante questa programmazione.
1
Selezionare il MESSAGGIO
1 o 2 da inviare tramite i tasti o 2
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 15

- 16 -
I
Funzione 6: attivazione del ciclo operativo relativo al CANALE 1 per tensione batteria inferio-
re a SOGLIA 1.
Selezionando questa funzione, come di seguito indicato, quando la tensione della batteria al
litio scende sotto il valore di SOGLIA 1 si attiva automaticamente il ciclo operativo relativo al
canale 1.
Se questa funzione non viene attivata (come da programmazione di fabbrica) quando la ten-
sione della batteria scende sotto il valore di SOGLIA 1 si attiva ugualmente il ciclo operativo
del canale 1, ma limitatamente ai numeri 3 e 4, con invio di tonalità acustica al posto del
messaggio vocale.
Il ponticello JP1 deve essere in posizione INST per accedere a questa funzione.
Nota 5:
• Per attivare questa funzione scegliere "Y", premendo il tasto
• Per disattivare questa funzione scegliere "N", premendo il tasto
L'attivazione di questa funzione impedisce l'accesso alla funzione 7
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Attivazione del ciclo operativo relativo al
CANALE 1 per tensione batteria inferiore a
SOGLIA 1
(vedi nota 5)
.
Accesso alla FUNZIONE 6:
ciclo operativo relativo al canale 1 per tensio-
ne BATT < SOGLIA 1
M1
M1 BAT
BAT
M1
M1 BAT N Y
BAT N Y
6
✓
✓
✗
*#
Conferma del numero programmato con
ed uscita dalla funzione per
o time-out
✓
✗
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 16

- 17 -
I
Funzione 7: memorizzazione e variazione dei codici radio CODICE 1 ÷ CODICE 4
Nella memoria del combinatore possono essere memorizzati i segnali provenienti dai
seguenti dispositivi trasmettitori:
• centrali AF53994R e AF909RS
• telecomando AF939R
• telecomando AF938R
• rivelatori AF968R, AF913R e AF913R-M
Quando il combinatore riceve il codice trasmesso da uno di questi dispositivi, opportuna-
mente memorizzato come di seguito indicato, attiva il relativo ciclo di allarme.
Possono essere memorizzati N.° 8 codici, 4 per canale (anche di tipo diverso).
I codici 1, 2, 3, 4 attivano il canale 1, mentre i codici 5, 6, 7, 8 attivano il canale 2.
Il ponticello JP1 deve essere in posizione INST per accedere a questa funzione
A) Prima memorizzazione di codice radio
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Accesso alla FUNZIONE 7:
programmazione di CODICE 1 ÷ CODICE 4.
COD mes 1
COD mes 1
7
1✗
Accesso alla programmazione CODICE 1.
Per effettuare la programmazione dei codici
successivi è sufficiente impostare
il relativo numero progressivo
Eseguire la modalità di programmazione del
dispositivo trasmittente interessato.
(Vedi nota 6).
Conferma dell’avvenuta memorizzazione di
CODICE 1, con riscontro musicale (3 s).
COD 1
COD 1
COD 1 OK
COD 1 OK
✗
Uscita dalla programmazione
2 4
÷
1
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 17

- 18 -
I
Nota 6: modalità di programmazione
DA EFFETUARSI CON IL COMBINATORE PREDISPOSTO COME AL PUNTO
•Centrali AF53994R e AF909RS. Eseguire con la chiave meccanica una commutazione (da
PROG a ON).
In questa condizione le centrali trasmettono il proprio codice che viene memorizzato nella
memoria del combinatore.
In caso di ricezione del segnale di allarme da parte della centrale il combinatore inizia il
ciclo operativo dopo un ritardo di 30 s (PREALLARME).
Questo permette di bloccare il combinatore, entro 30 s, disinserendo la centrale.
•Telecomando AF939R. Premere entrambi i tasti del telecomando.
In queste condizioni il telecomando trasmette il proprio codice che viene memorizzato
nella memoria del combinatore.
Il telecomando attiva il ciclo operativo del combinatore tramite il tasto ROSSO e lo blocca
tramite il tasto VERDE.
Il combinatore inizia il ciclo di trasmissione dopo un ritardo di 30 s (PREALLARME) dalla
ricezione del comando.
Questo permette di bloccare il combinatore, entro 30 s, agendo sul tasto verde.
•Telecomando AF938R. Premere entrambi i tasti del telecomando per circa 5 s.
In queste condizioni il telecomando trasmette il proprio codice che viene memorizzato
nella memoria del combinatore.
A conferma dell'avvenuta memorizzazione del codice, in questo caso, saranno emessi n° 2
beep all'atto della pressione dei tasti e dopo circa 5 s sarà emesso un riscontro musicale.
Il telecomando attiva il ciclo operativo del combinatore tramite uno dei due pulsanti rossi.
•Rivelatori AF913R, AF913R-M, AF968R. Collegare la pila al rivelatore.
All'atto dell'alimentazione il rivelatore trasmette il proprio codice che viene memorizzato
nella memoria del combinatore (nel caso di memorizzazione del rivelatore perimetrale
AF913R, il microwsitch 3 previsto a bordo dello stesso, deve essere posizionato in "OFF",
per escludere il segnale di fine allarme).
Il rivelatore attiva il ciclo operativo del combinatore inviando a questo il segnale di allarme.
I Rivelatori AF968R - AF913R - AF913R-M e i telecomandi AF938R attivano il ciclo opera-
tivo del combinatore, senza possibilità di blocco del ciclo stesso.
1
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 18

- 19 -
I
B) Variazione di codice radio già programmato
FUNZIONI
FUNZIONI Programmazione FUNZIONI.
Accesso alla FUNZIONE 7:
programmazione di CODICE 1 ÷ CODICE 4.
COD mes 1
COD mes 1
7
1✗
✗
Accesso a CODICE 1.
Per effettuare la programmazione dei codici
successivi è sufficiente impostare
il relativo numero progressivo
La presenza di “*” indica che il codice radio è
già stato programmato.
Accesso alla variazione CODICE 1.
Eseguire la modalità di programmazione del
dispositivo trasmittente interessato.
(Vedi Nota 6)
Se in questa combinazione non viene
memorizzato alcun codice, si ha la
cancellazione del codice precedentemente
memorizzato, con emissione di 2 beep.
Conferma dell’avvenuta variazione di CODICE
1, con riscontro acustico musicale (3 s) se
OK, altrimenti vengono emessi 2 beep.
COD 1
COD 1 *
*
COD 1
COD 1
COD 1 OK
COD 1 OK
✓
✗
Uscita dalla programmazione
1
2 4
÷
C.415 10-06-2002 9:11 Pagina 19
Table of contents
Languages:
Other AVE Telephone System manuals