Bandini Industrie GiBiDi DCD 100 Guide

DCD
DCD 100 - (AU02100)
DCD 200 - (AU02124)
Tastiera
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Keypad
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
I UK

2DCD 3
DCD
DATI TECNICI
SMALTIMENTO
DCD 100 / AU02100
DCD 200 / AU02124
433,92 MHz (AU02100)
2.4 GHz (AU02124)
12/24 Vac/dc
30 mA in trasmissione
-20 ÷ +60°C
IP 54
Modello / Articolo
Frequenza di lavoro
Alimentazione
Assorbimento
Temperatura di utilizzo
Grado di protezione
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche
alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
I
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
I
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata.
Fare molta attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C.
(normalmente chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.A. (normalmente
aperto).
Una errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell'impianto.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”,
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi
centri abilitati i componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con
sostanze inquinanti.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE

2DCD 3
DCD
DATI TECNICI
SMALTIMENTO
DCD 100 / AU02100
DCD 200 / AU02124
433,92 MHz (AU02100)
2.4 GHz (AU02124)
12/24 Vac/dc
30 mA in trasmissione
-20 ÷ +60°C
IP 54
Modello / Articolo
Frequenza di lavoro
Alimentazione
Assorbimento
Temperatura di utilizzo
Grado di protezione
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche
alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
I
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
I
• Eseguire i collegamenti facendo riferimento alle tabelle seguenti e alla serigrafia allegata.
Fare molta attenzione a collegare in serie tutti i dispositivi che vanno collegati allo stesso ingresso N.C.
(normalmente chiuso) e in parallelo tutti i dispositivi che condividono lo stesso ingresso N.A. (normalmente
aperto).
Una errata installazione o un uso errato del prodotto può compromettere la sicurezza dell'impianto.
• Tutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
• Al termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all'installazione di “apparecchi sotto tensione”,
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle
norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi
centri abilitati i componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con
sostanze inquinanti.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE

La tastiera numerica DCD permette di trasmettere via radio fino a 9 codici differenti verso uno o più radio
ricevitori. E' possibile memorizzare all'interno della tastiera un massimo di 999 utenti.
La tastiera può funzionare in 2 modalità differenti a seconda dell'impostazione iniziale:
•Modalità BASE con funzionamento semplificato e con la quale non è possibile utilizzare la tastiera in
abbinamento al Sistema MANAGER.
•Modalità AVANZATA con funzionamento completo e con la quale è possibile utilizzare la tastiera con o senza
il Sistema MANAGER.
JUMPER JP1 ALIMENTAZIONE 12/24 Vac/dc
Selezionare in funzione della tensione di alimentazione.
Posizione aperto = 24 Vac/dc
Posizione chiuso = 12 Vac/dc
ALIMENTAZIONE DA BATTERIA
Utilizzare batterie da 7.2V
La tastiera riconosce automaticamente se l'alimentazione proviene da rete o da batteria.
Nel caso di alimentazione da rete i LED di segnalazione saranno sempre accesi. Nel caso di alimentazione a
batteria i LED di segnalazione si accenderanno solo alla pressione di un tasto e rimarranno accesi fino a quando
la tastiera non eseguirà la procedura di Esc.
INSTALLAZIONE
4 5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
IMPOSTAZIONI ALIMENTAZIONE
SCHEDE
I I
DCD DCD
D20
D19
D18
D17
D16
D15
035G1
J1
0
U2
J4
JP1
033G1
12V
24V

La tastiera numerica DCD permette di trasmettere via radio fino a 9 codici differenti verso uno o più radio
ricevitori. E' possibile memorizzare all'interno della tastiera un massimo di 999 utenti.
La tastiera può funzionare in 2 modalità differenti a seconda dell'impostazione iniziale:
•Modalità BASE con funzionamento semplificato e con la quale non è possibile utilizzare la tastiera in
abbinamento al Sistema MANAGER.
•Modalità AVANZATA con funzionamento completo e con la quale è possibile utilizzare la tastiera con o senza
il Sistema MANAGER.
JUMPER JP1 ALIMENTAZIONE 12/24 Vac/dc
Selezionare in funzione della tensione di alimentazione.
Posizione aperto = 24 Vac/dc
Posizione chiuso = 12 Vac/dc
ALIMENTAZIONE DA BATTERIA
Utilizzare batterie da 7.2V
La tastiera riconosce automaticamente se l'alimentazione proviene da rete o da batteria.
Nel caso di alimentazione da rete i LED di segnalazione saranno sempre accesi. Nel caso di alimentazione a
batteria i LED di segnalazione si accenderanno solo alla pressione di un tasto e rimarranno accesi fino a quando
la tastiera non eseguirà la procedura di Esc.
INSTALLAZIONE
4 5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
IMPOSTAZIONI ALIMENTAZIONE
SCHEDE
I I
DCD DCD
D20
D19
D18
D17
D16
D15
035G1
J1
0
U2
J4
JP1
033G1
12V
24V

FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO
SELEZIONE MODALITA' DI FUNZIONAMENTO
MODALITA' BASE
FUNZIONAMENTO
PROCEDURA MODIFICA PASSWORD
PROCEDURA DI RESET
DESCRIZIONE SEGNALAZIONE SONORA
Operazione eseguita con successo 1 bip da 300 ms
Operazione errata 3 bip da 100 ms
Procedura eseguita con successo
Procedura errata
1 bip da 1 s
5 bip da 200 ms
IDENTIFICATIVO
OK
Err
SuccProc
ErrProc
PROCEDURA DI ESC
In qualsiasi momento se si digita la sequenza # si annulla l'operazione in corso e la tastiera risponde con la
*
segnalazione ErrProc.
Non premendo alcun pulsante per 20 s la tastiera esegue la procedura di Esc automaticamente.
Se l'alimentazione è a batteria i LED si spengono e per accenderli nuovamente occorrerà premere un tasto
qualsiasi.
Se l'alimentazione è da rete i LED saranno sempre accesi.
PROCEDURA DI BLOCCO
Dopo 25 pressioni dei tasti senza eseguire correttamente almeno una procedura oppure dopo una pressione
continua di un qualunque tasto per più di 10 s la tastiera va in blocco per 2 minuti.
La fine del blocco viene segnalata con ErrProc.
Se l'alimentazione è a batteria la tastiera si spegne e per attivarla occorrerà premere un tasto qualsiasi.
Se l'alimentazione è da rete seguirà un reset e la tastiera sarà pronta per una nuova procedura.
Ogni operazione eseguita è accompagnata da una segnalazione sonora che indica lo stato dell'operazione:
Alla prima installazione il dispositivo si trova in uno stato DA DEFINIRE e bisogna selezionare la modalità di
funzionamento desiderata:
• MODALITA’ BASE
• MODALITA’ AVANZATA
Ogni utente, per utilizzare il dispositivo, dovrà inserire un codice segreto (password) a 4 cifre.
La password sarà comune a tutti gli utenti del sistema.
La MODALITA' BASE può essere impostata o mantenendo la password di default (9999) oppure eseguendo
come prima operazione la “PROCEDURA MODIFICA PASSWORD”.
1. Digitare password di default 9999.
2. Se la password non è stata modificata la tastiera risponderà con OK. Se la password è stata modificata non ci
sarà nessuna segnalazione e la tastiera rimarrà in attesa della password corretta.
3. Premendo un tasto qualsiasi da 1 a 9 la tastiera si imposta in MODALITA' BASE e trasmetterà il codice
relativo al tasto premuto per 1 minuto. Contemporaneamente i LED inizieranno a lampeggiare.
4. Al termine della trasmissione ci sarà la segnalazione SuccProc.
Se la password di default è stata modificata (vedere paragrafo successivo PROCEDURA MODIFICA
PASSWORD):
1. Digitare la nuova password.
2. La tastiera risponderà con OK.
3. Premendo un tasto qualsiasi da 1 a 9 la tastiera trasmetterà il codice relativo al tasto premuto solamente
per 2-3 s. Contemporaneamente i LED inizieranno a lampeggiare.
4. Al termine della trasmissione ci sarà la segnalazione SuccProc.
1. Digitare la password corrente e confermare con #.
2. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
3. Digitare la nuova password e confermare con #. Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con la
segnalazione ErrProc.
4. Ripetere la nuova password e confermare con #. Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con
la segnalazione ErrProc.
5. Se la procedura è corretta ci sarà la segnalazione SuccProc, la nuova password viene salvata in memoria e
se questa è la prima operazione che viene effettuata il sistema si imposta in MODALITA' BASE.
1. Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti e # .
*
2. La tastiera comincia a lampeggiare fino alla segnalazione SuccProc.
3. Il sistema si resetta completamente e ritorna in modalità DA DEFINIRE.
modalità BASE
modalità BASE
modalità BASE o DA DEFINIRE
6 7
I I
DCD DCD

FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO
SELEZIONE MODALITA' DI FUNZIONAMENTO
MODALITA' BASE
FUNZIONAMENTO
PROCEDURA MODIFICA PASSWORD
PROCEDURA DI RESET
DESCRIZIONE SEGNALAZIONE SONORA
Operazione eseguita con successo 1 bip da 300 ms
Operazione errata 3 bip da 100 ms
Procedura eseguita con successo
Procedura errata
1 bip da 1 s
5 bip da 200 ms
IDENTIFICATIVO
OK
Err
SuccProc
ErrProc
PROCEDURA DI ESC
In qualsiasi momento se si digita la sequenza # si annulla l'operazione in corso e la tastiera risponde con la
*
segnalazione ErrProc.
Non premendo alcun pulsante per 20 s la tastiera esegue la procedura di Esc automaticamente.
Se l'alimentazione è a batteria i LED si spengono e per accenderli nuovamente occorrerà premere un tasto
qualsiasi.
Se l'alimentazione è da rete i LED saranno sempre accesi.
PROCEDURA DI BLOCCO
Dopo 25 pressioni dei tasti senza eseguire correttamente almeno una procedura oppure dopo una pressione
continua di un qualunque tasto per più di 10 s la tastiera va in blocco per 2 minuti.
La fine del blocco viene segnalata con ErrProc.
Se l'alimentazione è a batteria la tastiera si spegne e per attivarla occorrerà premere un tasto qualsiasi.
Se l'alimentazione è da rete seguirà un reset e la tastiera sarà pronta per una nuova procedura.
Ogni operazione eseguita è accompagnata da una segnalazione sonora che indica lo stato dell'operazione:
Alla prima installazione il dispositivo si trova in uno stato DA DEFINIRE e bisogna selezionare la modalità di
funzionamento desiderata:
• MODALITA’ BASE
• MODALITA’ AVANZATA
Ogni utente, per utilizzare il dispositivo, dovrà inserire un codice segreto (password) a 4 cifre.
La password sarà comune a tutti gli utenti del sistema.
La MODALITA' BASE può essere impostata o mantenendo la password di default (9999) oppure eseguendo
come prima operazione la “PROCEDURA MODIFICA PASSWORD”.
1. Digitare password di default 9999.
2. Se la password non è stata modificata la tastiera risponderà con OK. Se la password è stata modificata non ci
sarà nessuna segnalazione e la tastiera rimarrà in attesa della password corretta.
3. Premendo un tasto qualsiasi da 1 a 9 la tastiera si imposta in MODALITA' BASE e trasmetterà il codice
relativo al tasto premuto per 1 minuto. Contemporaneamente i LED inizieranno a lampeggiare.
4. Al termine della trasmissione ci sarà la segnalazione SuccProc.
Se la password di default è stata modificata (vedere paragrafo successivo PROCEDURA MODIFICA
PASSWORD):
1. Digitare la nuova password.
2. La tastiera risponderà con OK.
3. Premendo un tasto qualsiasi da 1 a 9 la tastiera trasmetterà il codice relativo al tasto premuto solamente
per 2-3 s. Contemporaneamente i LED inizieranno a lampeggiare.
4. Al termine della trasmissione ci sarà la segnalazione SuccProc.
1. Digitare la password corrente e confermare con #.
2. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
3. Digitare la nuova password e confermare con #. Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con la
segnalazione ErrProc.
4. Ripetere la nuova password e confermare con #. Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con
la segnalazione ErrProc.
5. Se la procedura è corretta ci sarà la segnalazione SuccProc, la nuova password viene salvata in memoria e
se questa è la prima operazione che viene effettuata il sistema si imposta in MODALITA' BASE.
1. Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti e # .
*
2. La tastiera comincia a lampeggiare fino alla segnalazione SuccProc.
3. Il sistema si resetta completamente e ritorna in modalità DA DEFINIRE.
modalità BASE
modalità BASE
modalità BASE o DA DEFINIRE
6 7
I I
DCD DCD

I I
MODALITA' AVANZATA
La MODALITA' AVANZATA può essere impostata o tramite un login Amministratore oppure tramite un
collegamento con il programmatore MANAGER.
Solo un reset totale della memoria può cancellare questa impostazione e far tornare la tastiera in modalità DA
DEFINIRE.
Ogni utente, per utilizzare il dispositivo, dovrà inserire un codice segreto a 7 cifre composto da ID + PW:
ID = identificativo della posizione in memoria composto da 3 cifre.
PW = password composta da 4 cifre.
E' necessario inserire un Amministratore della tastiera che potrà:
• inserire nuovi utenti;
• modificare un utente esistente;
• impostare per ogni utente i canali che saranno attivi;
• inserire differenti range di utenti abilitati all'utilizzo della tastiera;
• aggiungere canali comuni a tutti gli utenti;
• cancellare un singolo utente;
• cancellare tutti gli utenti;
• entrare in Modalità Apprendimento;
• attivare o disattivare la Modalità Apprendimento Rapido;
• attivare la trasmissione lunga per la memorizzazione dei codici su un ricevitore;
• resettare completamente il dispositivo.
L'ID dell’Amministratore della tastiera è sempre 000 e non è possibile modificarlo.
Alla prima accensione della tastiera occorre obbligatoriamente cambiare la password dell'Amministratore.
Vedere paragrafo “MODIFICA DEL CODICE AMMINISTRATORE”.
Ogni singolo utente non Amministratore può modificare la propria Password (ultime 4 cifre del codice utente), ma
non può modificare la posizione in memoria (ID) e l'abilitazione dei canali.
Alla prima accensione quando la tastiera è in modalità DA DEFINIRE è possibile porre la tastiera in modalità
apprendimento per mezzo della seguente procedura:
1. Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti e #.
*
2. I LED iniziano a lampeggiare.
3. Entro 10 s rilasciare i tasti, la tastiera risponde con la segnalazione SuccProc, entra in modalità Apprendi-
mento e attende di mettersi in comunicazione con il programmatore MANAGER.
4. Se entro 20 s non si stabilisce la connessione con il programmatore la tastiera esce dalla modalità Apprendi-
mento e viene segnalato con ErrProc.
(da eseguire obbligatoriamente alla prima accensione del tastiera)
1. Digitare il codice Amministratore di default (000 1234) e confermare con . Se vengono digitate più di 7 cifre la
*
tastiera considera solo le ultime 7.
2. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
3. Digitare la nuova password (non è possibile inserire nuovamente la password 1234) e confermare con #.
Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con la segnalazione ErrProc.
4. Ripetere la nuova password e confermare con #. Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con
la segnalazione ErrProc.
5. Se la procedura è corretta ci sarà la segnalazione SuccProc e la tastiera rimarrà in attesa della selezione di
uno dei menu Amministratore.
Se la procedura non è corretta ci sarà la segnalazione ErrProc e si riparte dall'inizio.
6. Se si desidera modificare nuovamente la password Amministratore fare riferimento al paragrafo “MODIFICA
PASSWORD UTENTE/AMMINISTRATORE”.
1. Digitare il codice Amministratore (ID + PW) e confermare con #. Se vengono digitate più di 7 cifre la tastiera
considera solo le ultime 7.
2. Una segnalazione OK indica Amministratore riconosciuto. La segnalazione Err Err indica che la password
non è stata modificata e la tastiera si porta in automatico al punto 3 del paragrafo precedente “MODIFICA
DEL CODICE AMMINISTRATORE”.
PROCEDURA DI ENTRATA IN APPRENDIMENTO ALLA PRIMA ACCENSIONE
MODIFICA DEL CODICE AMMINISTRATORE
LOGIN AMMINISTRATORE
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
L’Amministratore può scegliere tra le seguenti funzioni:
1 # CONFIGURAZIONE TASTI ATTIVI DI DEFAULT PER GLI UTENTI
2 # ATTIVAZIONE TASTI CON RIPRISTINO CODICE TASTO ASSEGNATO
3 # DISATTIVAZIONE TASTI CON MANTENIMENTO MEMORIA CODICE TASTO ASSEGNATO
4 # INSERIMENTO DI UN NUOVO UTENTE
5 # MODIFICA DI UN UTENTE GIA' ESISTENTE
6 # INSERIMENTO DI UN RANGE DI UTENTI
7 # CANCELLAZIONE SINGOLO UTENTE
8 # CANCELLAZIONE DI TUTTI GLI UTENTI
9 # AGGIUNTA CANALE DI DEFAULT COMUNE A TUTTI GLI UTENTI
SELEZIONE FUNZIONI
modalità AVANZATA
8 9
DCD DCD

I I
MODALITA' AVANZATA
La MODALITA' AVANZATA può essere impostata o tramite un login Amministratore oppure tramite un
collegamento con il programmatore MANAGER.
Solo un reset totale della memoria può cancellare questa impostazione e far tornare la tastiera in modalità DA
DEFINIRE.
Ogni utente, per utilizzare il dispositivo, dovrà inserire un codice segreto a 7 cifre composto da ID + PW:
ID = identificativo della posizione in memoria composto da 3 cifre.
PW = password composta da 4 cifre.
E' necessario inserire un Amministratore della tastiera che potrà:
• inserire nuovi utenti;
• modificare un utente esistente;
• impostare per ogni utente i canali che saranno attivi;
• inserire differenti range di utenti abilitati all'utilizzo della tastiera;
• aggiungere canali comuni a tutti gli utenti;
• cancellare un singolo utente;
• cancellare tutti gli utenti;
• entrare in Modalità Apprendimento;
• attivare o disattivare la Modalità Apprendimento Rapido;
• attivare la trasmissione lunga per la memorizzazione dei codici su un ricevitore;
• resettare completamente il dispositivo.
L'ID dell’Amministratore della tastiera è sempre 000 e non è possibile modificarlo.
Alla prima accensione della tastiera occorre obbligatoriamente cambiare la password dell'Amministratore.
Vedere paragrafo “MODIFICA DEL CODICE AMMINISTRATORE”.
Ogni singolo utente non Amministratore può modificare la propria Password (ultime 4 cifre del codice utente), ma
non può modificare la posizione in memoria (ID) e l'abilitazione dei canali.
Alla prima accensione quando la tastiera è in modalità DA DEFINIRE è possibile porre la tastiera in modalità
apprendimento per mezzo della seguente procedura:
1. Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti e #.
*
2. I LED iniziano a lampeggiare.
3. Entro 10 s rilasciare i tasti, la tastiera risponde con la segnalazione SuccProc, entra in modalità Apprendi-
mento e attende di mettersi in comunicazione con il programmatore MANAGER.
4. Se entro 20 s non si stabilisce la connessione con il programmatore la tastiera esce dalla modalità Apprendi-
mento e viene segnalato con ErrProc.
(da eseguire obbligatoriamente alla prima accensione del tastiera)
1. Digitare il codice Amministratore di default (000 1234) e confermare con . Se vengono digitate più di 7 cifre la
*
tastiera considera solo le ultime 7.
2. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
3. Digitare la nuova password (non è possibile inserire nuovamente la password 1234) e confermare con #.
Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con la segnalazione ErrProc.
4. Ripetere la nuova password e confermare con #. Se vengono digitate più di 4 cifre la tastiera risponderà con
la segnalazione ErrProc.
5. Se la procedura è corretta ci sarà la segnalazione SuccProc e la tastiera rimarrà in attesa della selezione di
uno dei menu Amministratore.
Se la procedura non è corretta ci sarà la segnalazione ErrProc e si riparte dall'inizio.
6. Se si desidera modificare nuovamente la password Amministratore fare riferimento al paragrafo “MODIFICA
PASSWORD UTENTE/AMMINISTRATORE”.
1. Digitare il codice Amministratore (ID + PW) e confermare con #. Se vengono digitate più di 7 cifre la tastiera
considera solo le ultime 7.
2. Una segnalazione OK indica Amministratore riconosciuto. La segnalazione Err Err indica che la password
non è stata modificata e la tastiera si porta in automatico al punto 3 del paragrafo precedente “MODIFICA
DEL CODICE AMMINISTRATORE”.
PROCEDURA DI ENTRATA IN APPRENDIMENTO ALLA PRIMA ACCENSIONE
MODIFICA DEL CODICE AMMINISTRATORE
LOGIN AMMINISTRATORE
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
L’Amministratore può scegliere tra le seguenti funzioni:
1 # CONFIGURAZIONE TASTI ATTIVI DI DEFAULT PER GLI UTENTI
2 # ATTIVAZIONE TASTI CON RIPRISTINO CODICE TASTO ASSEGNATO
3 # DISATTIVAZIONE TASTI CON MANTENIMENTO MEMORIA CODICE TASTO ASSEGNATO
4 # INSERIMENTO DI UN NUOVO UTENTE
5 # MODIFICA DI UN UTENTE GIA' ESISTENTE
6 # INSERIMENTO DI UN RANGE DI UTENTI
7 # CANCELLAZIONE SINGOLO UTENTE
8 # CANCELLAZIONE DI TUTTI GLI UTENTI
9 # AGGIUNTA CANALE DI DEFAULT COMUNE A TUTTI GLI UTENTI
SELEZIONE FUNZIONI
modalità AVANZATA
8 9
DCD DCD

I I
10 # LOGIN AMMINISTRATORE COME UTENTE CON TUTTI I TASTI ATTIVI
11 # ENTRATA IN MODALITA' APPRENDIMENTO
12 # ATTIVAZIONE ENTRATA RAPIDA IN MODALITA' APPRENDIMENTO
13 # DISATTIVAZIONE ENTRATA RAPIDA IN MODALITA' APPRENDIMENTO
14 # ATTIVAZIONE TRASMISSIONE LUNGA PER MEMORIZZAZIONE DISPOSITIVO SU RICEVITORE
15 # RESET TOTALE DEL DISPOSITIVO
Se viene scelta una delle opzioni elencate la tastiera conferma con una segnalazione OK altrimenti seguirà la
segnalazione ErrProc.
1 # Configurazione tasti attivi di default per gli utenti 3 # Disattivazione tasti con mantenimento memoria codice tasto assegnato
4 # Inserimento di un nuovo utente
2 # Attivazione tasti con ripristino codice tasto assegnato
Permette di definire quali tasti saranno attivi per tutti gli utenti inseriti. Il codice trasmesso sarà uguale al tasto
premuto. Ad esempio:
• pressione tasto 1 = trasmissione codice canale 1
• pressione tasto 2 = trasmissione codice canale 2
• ……
• pressione tasto 9 = trasmissione codice canale 9
Di default tutti i tasti sono attivi.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 1 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Premere i tasti (1, 2,…, 9) corrispondenti ai canali che si vogliono abilitare di default per tutti gli utenti.
5. Confermare con #.
6. La tastiera salva la configurazione impostata, risponde con una segnalazione SuccProc e ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni, oppure eseguire la procedura di Esc, oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Permette di disattivare i tasti mantenendo memoria del codice canale assegnato ai tasti.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 3 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Premere i tasti (1, 2,…, 9) corrispondenti ai canali che si vogliono disattivare. Se viene premuto il tasto 0
oppure il tasto la tastiera risponderà con la segnalazione Err.
5. Confermare con #.
6. La tastiera salva la configurazione impostata, risponde con una segnalazione SuccProc e ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
*
Permette di inserire un nuovo utente nella tastiera.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 4 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Per inserire un nuovo utente occorre identificare la prima posizione libera in memoria tramite la seguente
procedura:
a. Se si conosce la prima posizione libera in memoria saltare al punto 5;
b. Se non si conosce la posizione libera in memoria occorre digitare 000 e confermare con #. L'operazio-
ne corretta viene segnalata con OK altrimenti ErrProc;
Permette di attivare i tasti, dopo una precedente disattivazione, ripristinando automaticamente il codice tasto
assegnato in precedenza.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 2 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Premere i tasti (1, 2,…, 9) corrispondenti ai canali che si vogliono riattivare. Se viene premuto il tasto 0
oppure il tasto la tastiera risponderà con la segnalazione Err.
*
5. Confermare con #.
6. La tastiera salva la configurazione impostata, risponde con una segnalazione SuccProc e ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
10 11
DCD DCD

I I
10 # LOGIN AMMINISTRATORE COME UTENTE CON TUTTI I TASTI ATTIVI
11 # ENTRATA IN MODALITA' APPRENDIMENTO
12 # ATTIVAZIONE ENTRATA RAPIDA IN MODALITA' APPRENDIMENTO
13 # DISATTIVAZIONE ENTRATA RAPIDA IN MODALITA' APPRENDIMENTO
14 # ATTIVAZIONE TRASMISSIONE LUNGA PER MEMORIZZAZIONE DISPOSITIVO SU RICEVITORE
15 # RESET TOTALE DEL DISPOSITIVO
Se viene scelta una delle opzioni elencate la tastiera conferma con una segnalazione OK altrimenti seguirà la
segnalazione ErrProc.
1 # Configurazione tasti attivi di default per gli utenti 3 # Disattivazione tasti con mantenimento memoria codice tasto assegnato
4 # Inserimento di un nuovo utente
2 # Attivazione tasti con ripristino codice tasto assegnato
Permette di definire quali tasti saranno attivi per tutti gli utenti inseriti. Il codice trasmesso sarà uguale al tasto
premuto. Ad esempio:
• pressione tasto 1 = trasmissione codice canale 1
• pressione tasto 2 = trasmissione codice canale 2
• ……
• pressione tasto 9 = trasmissione codice canale 9
Di default tutti i tasti sono attivi.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 1 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Premere i tasti (1, 2,…, 9) corrispondenti ai canali che si vogliono abilitare di default per tutti gli utenti.
5. Confermare con #.
6. La tastiera salva la configurazione impostata, risponde con una segnalazione SuccProc e ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni, oppure eseguire la procedura di Esc, oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Permette di disattivare i tasti mantenendo memoria del codice canale assegnato ai tasti.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 3 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Premere i tasti (1, 2,…, 9) corrispondenti ai canali che si vogliono disattivare. Se viene premuto il tasto 0
oppure il tasto la tastiera risponderà con la segnalazione Err.
5. Confermare con #.
6. La tastiera salva la configurazione impostata, risponde con una segnalazione SuccProc e ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
*
Permette di inserire un nuovo utente nella tastiera.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 4 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Per inserire un nuovo utente occorre identificare la prima posizione libera in memoria tramite la seguente
procedura:
a. Se si conosce la prima posizione libera in memoria saltare al punto 5;
b. Se non si conosce la posizione libera in memoria occorre digitare 000 e confermare con #. L'operazio-
ne corretta viene segnalata con OK altrimenti ErrProc;
Permette di attivare i tasti, dopo una precedente disattivazione, ripristinando automaticamente il codice tasto
assegnato in precedenza.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 2 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
4. Premere i tasti (1, 2,…, 9) corrispondenti ai canali che si vogliono riattivare. Se viene premuto il tasto 0
oppure il tasto la tastiera risponderà con la segnalazione Err.
*
5. Confermare con #.
6. La tastiera salva la configurazione impostata, risponde con una segnalazione SuccProc e ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
10 11
DCD DCD

Permette di modificare le proprietà (password e attivazione canali) di un utente già inserito nella tastiera.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 5 e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente si sentirà una segnalazione OK altrimenti ErrProc.
4. Digitare le 3 cifre dell 'ID che si vuole modificare e confermare con #.
5. La tastiera risponderà con OK se la posizione corrisponde ad un utente già inserito, altrimenti risponderà
con Err se la posizione risulta libera.
6. Digitare la password (ultime 4 cifre del codice utente) e confermare con #. Se non si inserisce nessun
valore e si conferma semplicemente con # si conferma la password già presente e la sequenza continua
con il passo n. 9.
7. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
8. Ripetere la password e confermare con #.
9. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
10. Proseguire con l'attivazione dei canali che l'utente potrà utilizzare. Se non viene inserito nessun dato,
dopo 20 s la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
ATTIVAZIONE CANALI
I. Digitando # si conferma la configurazione precedente (canali già attivati in precedenza).
oppure
II. Premere in sequenza i tasti 1, 2, 3, ..., 9 per attivare i canali che l'utente potrà utilizzare.
III. Confermare con #.
IV. La tastiera risponderà con la segnalazione SuccProc oppure ErrProc.
ATTENZIONE:
Fino a quando non si completa la procedura con successo i dati non vengono salvati in memoria.
L'Amministratore può continuare a modificare utenti oppure può effettuare la procedura di Esc oppure dopo 20
secondi senza premere nessun tasto la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
Permette di inserire un numero di utenti che potranno utilizzare la tastiera.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 6 e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente si sentirà una segnalazione OK altrimenti ErrProc.
c. La tastiera risponderà con la seguente procedura:
i. SPEGNIMENTO DI TUTTI I LED;
ii. INDICAZIONE PRIMA CIFRA DELLA POSIZIONE DI MEMORIA: 1 lampeggio dei LED seguito dalla
segnalazione OK tante volte quanto è il numero della prima cifra.
iii.INDICAZIONE SECONDA CIFRA DELLA POSIZIONE DI MEMORIA: 2 lampeggi dei LED seguiti
dalla segnalazione OK tante volte quanto è il numero della seconda cifra.
iv.INDICAZIONE TERZA CIFRA DELLA POSIZIONE DI MEMORIA: 3 lampeggi dei LED seguiti dalla
segnalazione OK tante volte quanto è il numero della terza cifra.
v. La tastiera rimarrà in attesa dell’ ID che si vuole inserire. Se non si inserisce nessun codice dopo 20 s
la tastiera esegue la procedura di Esc in automatico.
5. Digitare le 3 cifre dell’ ID corrispondente alla posizione e confermare con #.
6. Se la posizione è libera la tastiera risponderà con la segnalazione OK. Se la posizione è occupata la
tastiera risponderà con la segnalazione Err. In questo caso ripartire dal punto 5 inserendo un nuovo ID
utente.
7. Digitare la password (ultime 4 cifre del codice utente) e confermare con #. Se non si inserisce nessun
valore e si conferma semplicemente con # si mantiene la password di default 0000 e la sequenza
continua con il passo n. 10.
8. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
9. Ripetere la password e confermare con #.
10. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
11. Proseguire con l'attivazione dei canali che l'utente potrà utilizzare. Se non viene inserito nessun dato,
dopo 20 s la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
ATTIVAZIONE CANALI
I. Digitando # si assegnano i canali impostati di default sulla tastiera (vedere paragrafo “1 # CONFIGURA-
ZIONE TASTI ATTIVI DI DEFAULT PER GLI UTENTI”).
La tastiera risponderà con SuccProc oppure ErrProc.
oppure
II. Premere in sequenza i tasti 1, 2, 3, ..., 9 per attivare i canali che l'utente potrà utilizzare.
III. Confermare con #.
IV. La tastiera risponderà con la segnalazione SuccProc oppure ErrProc.
ATTENZIONE:
Fino a quando non si completa la procedura con successo i dati inseriti non vengono salvati in memoria.
L'Amministratore può continuare a inserire utenti oppure può effettuare la procedura di Esc oppure dopo 20
secondi senza premere nessun tasto la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
5 # Modifica di un utente gia' esistente
6 # Inserimento di un range di utenti
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
I I
12 13
DCD DCD

Permette di modificare le proprietà (password e attivazione canali) di un utente già inserito nella tastiera.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 5 e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente si sentirà una segnalazione OK altrimenti ErrProc.
4. Digitare le 3 cifre dell 'ID che si vuole modificare e confermare con #.
5. La tastiera risponderà con OK se la posizione corrisponde ad un utente già inserito, altrimenti risponderà
con Err se la posizione risulta libera.
6. Digitare la password (ultime 4 cifre del codice utente) e confermare con #. Se non si inserisce nessun
valore e si conferma semplicemente con # si conferma la password già presente e la sequenza continua
con il passo n. 9.
7. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
8. Ripetere la password e confermare con #.
9. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
10. Proseguire con l'attivazione dei canali che l'utente potrà utilizzare. Se non viene inserito nessun dato,
dopo 20 s la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
ATTIVAZIONE CANALI
I. Digitando # si conferma la configurazione precedente (canali già attivati in precedenza).
oppure
II. Premere in sequenza i tasti 1, 2, 3, ..., 9 per attivare i canali che l'utente potrà utilizzare.
III. Confermare con #.
IV. La tastiera risponderà con la segnalazione SuccProc oppure ErrProc.
ATTENZIONE:
Fino a quando non si completa la procedura con successo i dati non vengono salvati in memoria.
L'Amministratore può continuare a modificare utenti oppure può effettuare la procedura di Esc oppure dopo 20
secondi senza premere nessun tasto la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
Permette di inserire un numero di utenti che potranno utilizzare la tastiera.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 6 e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente si sentirà una segnalazione OK altrimenti ErrProc.
c. La tastiera risponderà con la seguente procedura:
i. SPEGNIMENTO DI TUTTI I LED;
ii. INDICAZIONE PRIMA CIFRA DELLA POSIZIONE DI MEMORIA: 1 lampeggio dei LED seguito dalla
segnalazione OK tante volte quanto è il numero della prima cifra.
iii.INDICAZIONE SECONDA CIFRA DELLA POSIZIONE DI MEMORIA: 2 lampeggi dei LED seguiti
dalla segnalazione OK tante volte quanto è il numero della seconda cifra.
iv.INDICAZIONE TERZA CIFRA DELLA POSIZIONE DI MEMORIA: 3 lampeggi dei LED seguiti dalla
segnalazione OK tante volte quanto è il numero della terza cifra.
v. La tastiera rimarrà in attesa dell’ ID che si vuole inserire. Se non si inserisce nessun codice dopo 20 s
la tastiera esegue la procedura di Esc in automatico.
5. Digitare le 3 cifre dell’ ID corrispondente alla posizione e confermare con #.
6. Se la posizione è libera la tastiera risponderà con la segnalazione OK. Se la posizione è occupata la
tastiera risponderà con la segnalazione Err. In questo caso ripartire dal punto 5 inserendo un nuovo ID
utente.
7. Digitare la password (ultime 4 cifre del codice utente) e confermare con #. Se non si inserisce nessun
valore e si conferma semplicemente con # si mantiene la password di default 0000 e la sequenza
continua con il passo n. 10.
8. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
9. Ripetere la password e confermare con #.
10. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
11. Proseguire con l'attivazione dei canali che l'utente potrà utilizzare. Se non viene inserito nessun dato,
dopo 20 s la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
ATTIVAZIONE CANALI
I. Digitando # si assegnano i canali impostati di default sulla tastiera (vedere paragrafo “1 # CONFIGURA-
ZIONE TASTI ATTIVI DI DEFAULT PER GLI UTENTI”).
La tastiera risponderà con SuccProc oppure ErrProc.
oppure
II. Premere in sequenza i tasti 1, 2, 3, ..., 9 per attivare i canali che l'utente potrà utilizzare.
III. Confermare con #.
IV. La tastiera risponderà con la segnalazione SuccProc oppure ErrProc.
ATTENZIONE:
Fino a quando non si completa la procedura con successo i dati inseriti non vengono salvati in memoria.
L'Amministratore può continuare a inserire utenti oppure può effettuare la procedura di Esc oppure dopo 20
secondi senza premere nessun tasto la tastiera eseguirà la procedura di Esc in automatico.
5 # Modifica di un utente gia' esistente
6 # Inserimento di un range di utenti
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
I I
12 13
DCD DCD

4. Inserire l' ID di partenza del range di utenti abilitati all'utilizzo della tastiera digitando XXX.
5. Inserire l' ID di arrivo del range di utenti abilitati all'utilizzo della tastiera digitando YYY. In questo modo si
abilitano tutte le ID utenza da XXX a YYY. L' ID di arrivo del range deve essere maggiore dell'ID di
partenza.
6. Confermare con #. La tastiera risponde con la segnalazione OK oppure con la segnalazione Err nel caso
in cui anche solo una delle celle di memoria del range risulti già occupata.
7. Proseguire con la fase di modifica password e di attivazione dei canali. Se non viene effettuata nessuna
operazione dopo 20 s la tastiera esegue la procedura di Esc in automatico.
INSERIMENTO PASSWORD
I. Digitare la password e confermare con #. Se non si inserisce nessun valore e si conferma semplice-
mente con # si mantiene la password di default 0000 e la sequenza salta al passo IV.
II. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
III. Ripetere la password e confermare con #.
IV. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
ATTIVAZIONE CANALI
I. Digitando # vengono attivati tutti i canali di default per tutti gli utenti del range e l'operazione prosegue
dal punto 8.
oppure
II. Premere in sequenza i tasti 1, 2, 3, ..., 9 per attivare i canali che gli utenti del range potranno utilizzare.
III. Confermare con #.
8. La tastiera salva le impostazioni, crea tutti gli utenti e avvisa della creazione con tante segnalazioni quanti
sono gli utenti del range creato.
9. Se l'operazione va a buon fine seguirà la segnalazione SuccProc, se l'operazione non va a buon fine
perché le celle del range non risultano essere tutte libere seguirà la segnalazione Err e la tastiera rimarrà
in attesa di un nuovo range.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
I I
7 # Cancellazione singolo utente
Permette di cancellare un singolo utente dal tastiera.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 7 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
modalità AVANZATA
4. Digitare XXX, dove XXX è l' ID utente da cancellare e confermare con #. Se viene digitato 000 seguito da
# l'operazione non viene effettuata, viene segnalato con Err e si riparte dal punto 4.
5. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione SuccProc
altrimenti ErrProc.
L'Amministratore può ora continuare a cancellare utenti oppure effettuare la procedura di Esc oppure attendere
che la tastiera la esegua in automatico.
Permette di cancellare tutti gli utenti dalla tastiera tranne l'Amministratore.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 8 e confermare con #. Vengono cancellati tutti gli utenti tranne l'Amministratore.
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc e con un lampeggio dei LED di 400 ms, dopodichè
ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Aggiunge un canale a quelli già inseriti come default che sarà attivo per tutti gli utenti.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 9 e confermare con #.
3. Premere il tasto corrispondente al canale che si vuole aggiungere e confermare con #. In questo modo il
canale corrispondente al tasto verrà aggiunto all'insieme di quelli già identificati come canali di default e
sarà attivo per tutti gli utenti.
4. La tastiera risponde con SuccProc e ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
ATTENZIONE: se al punto 3 viene premuto lo 0 si sentirà la segnalazione ErrProc.
Permette all'Amministratore di entrare come utente normale ma con tutti i tasti attivi.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 10 e confermare con #.
8 # Cancellazione di tutti gli utenti
9 # Aggiunta canale attivo di default per tutti gli utenti
10 # Login Amministratore come utente con tutti i tasti attivi
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
14 15
DCD DCD

4. Inserire l' ID di partenza del range di utenti abilitati all'utilizzo della tastiera digitando XXX.
5. Inserire l' ID di arrivo del range di utenti abilitati all'utilizzo della tastiera digitando YYY. In questo modo si
abilitano tutte le ID utenza da XXX a YYY. L' ID di arrivo del range deve essere maggiore dell'ID di
partenza.
6. Confermare con #. La tastiera risponde con la segnalazione OK oppure con la segnalazione Err nel caso
in cui anche solo una delle celle di memoria del range risulti già occupata.
7. Proseguire con la fase di modifica password e di attivazione dei canali. Se non viene effettuata nessuna
operazione dopo 20 s la tastiera esegue la procedura di Esc in automatico.
INSERIMENTO PASSWORD
I. Digitare la password e confermare con #. Se non si inserisce nessun valore e si conferma semplice-
mente con # si mantiene la password di default 0000 e la sequenza salta al passo IV.
II. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
III. Ripetere la password e confermare con #.
IV. La tastiera risponderà con OK oppure ErrProc.
ATTIVAZIONE CANALI
I. Digitando # vengono attivati tutti i canali di default per tutti gli utenti del range e l'operazione prosegue
dal punto 8.
oppure
II. Premere in sequenza i tasti 1, 2, 3, ..., 9 per attivare i canali che gli utenti del range potranno utilizzare.
III. Confermare con #.
8. La tastiera salva le impostazioni, crea tutti gli utenti e avvisa della creazione con tante segnalazioni quanti
sono gli utenti del range creato.
9. Se l'operazione va a buon fine seguirà la segnalazione SuccProc, se l'operazione non va a buon fine
perché le celle del range non risultano essere tutte libere seguirà la segnalazione Err e la tastiera rimarrà
in attesa di un nuovo range.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
I I
7 # Cancellazione singolo utente
Permette di cancellare un singolo utente dal tastiera.
1. Digitare il codice amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 7 della tastiera e confermare con #.
3. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione OK altrimenti
ErrProc.
modalità AVANZATA
4. Digitare XXX, dove XXX è l' ID utente da cancellare e confermare con #. Se viene digitato 000 seguito da
# l'operazione non viene effettuata, viene segnalato con Err e si riparte dal punto 4.
5. Se l'operazione è stata eseguita correttamente la tastiera risponderà con la segnalazione SuccProc
altrimenti ErrProc.
L'Amministratore può ora continuare a cancellare utenti oppure effettuare la procedura di Esc oppure attendere
che la tastiera la esegua in automatico.
Permette di cancellare tutti gli utenti dalla tastiera tranne l'Amministratore.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 8 e confermare con #. Vengono cancellati tutti gli utenti tranne l'Amministratore.
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc e con un lampeggio dei LED di 400 ms, dopodichè
ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Aggiunge un canale a quelli già inseriti come default che sarà attivo per tutti gli utenti.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Premere il tasto 9 e confermare con #.
3. Premere il tasto corrispondente al canale che si vuole aggiungere e confermare con #. In questo modo il
canale corrispondente al tasto verrà aggiunto all'insieme di quelli già identificati come canali di default e
sarà attivo per tutti gli utenti.
4. La tastiera risponde con SuccProc e ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
ATTENZIONE: se al punto 3 viene premuto lo 0 si sentirà la segnalazione ErrProc.
Permette all'Amministratore di entrare come utente normale ma con tutti i tasti attivi.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 10 e confermare con #.
8 # Cancellazione di tutti gli utenti
9 # Aggiunta canale attivo di default per tutti gli utenti
10 # Login Amministratore come utente con tutti i tasti attivi
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
14 15
DCD DCD

3. Premere in sequenza i tasti che si vogliono attivare e confermare con #.
4. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc e ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
ATTENZIONE:
Se al punto 3 viene premuto lo 0 la tastiera invia il codice che manda in pre-apprendimento il ricevitore
radio sul quale la tastiera è memorizzata. Bisognerà poi premere un tasto già memorizzato sul ricevitore
per farlo entrare in modalità apprendimento.
I I
Permette di configurare la tastiera pronta per la connessione con il programmatore MANAGER.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 11 e confermare con #.
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc, entra in modalità Apprendimento e tenta di mettersi in
comunicazione con il programmatore MANAGER.
4. Se entro 20 s non si stabilisce la connessione con il programmatore la tastiera esce dalla modalità
Apprendimento e viene segnalato con ErrProc.
Permette di attivare la procedura rapida per la connessione con il programmatore MANAGER.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 12 e confermare con #.
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc per indicare che la modalità Apprendimento rapido è
abilitata. Vedere paragrafo “PROCEDURA APPRENDIMENTO RAPIDO”.
4. La tastiera ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Permette di disattivare la procedura rapida per la connessione con il programmatore MANAGER.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 13 e confermare con #.
11 # Entrata in modalità Apprendimento
12 # Attivazione entrata rapida in modalità Apprendimento
13 # Disattivazione entrata rapida in modalità Apprendimento
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc per indicare che la modalità Apprendimento rapido è
disabilitata (condizione di default).
4. La tastiera ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Attiva la trasmissione ininterrotta dei codici per la memorizzazione sul ricevitore radio.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 14 e confermare con . Se l' operazione è corretta viene segnalata con OK altrimenti
ErrProc.
3. Premere il tasto che si vuole memorizzare sul ricevitore.
4. Se il tasto non è attivo ci sarà la segnalazione Err e la tastiera rimarrà in attesa della pressione di un tasto
attivo.
5. Se il tasto è attivo ci sarà la segnalazione OK e la tastiera inizia una trasmissione infinita di 4 trasmissioni
al secondo del codice del tasto.
La trasmissione del codice è segnalata dal lampeggio dei LED.
6. Abilitare la modalità di apprendimento codici sul ricevitore.
7. Una volta che il codice del tasto è stato memorizzato all'interno del ricevitore fermare la trasmissione
continua premendo #.
8. La tastiera risponde con SuccProc e ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
#
Cancella tutti i dati del dispositivo, compresa la PW dell'Amministratore, e ricarica i valori di default.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 15 e confermare con . Se l' operazione è corretta viene segnalata con OK altrimenti
ErrProc.
3. Entro 5 s premere contemporaneamente i tasti e #, si sentirà la segnalazione OK e i LED inizieranno a
*
lampeggiare.
4. Se i tasti vengono premuti dopo la segnalazione Err la tastiera va in ErrProc.
5. Mantenere premuti entrambi i tasti fino alla successiva segnalazione SuccProc.
#
e #
*
14 # Attivazione trasmissione lunga per memorizzazione dispositivo su ricevitore
15 # Reset totale del dispositivo
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
16 17
DCD DCD

3. Premere in sequenza i tasti che si vogliono attivare e confermare con #.
4. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc e ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
ATTENZIONE:
Se al punto 3 viene premuto lo 0 la tastiera invia il codice che manda in pre-apprendimento il ricevitore
radio sul quale la tastiera è memorizzata. Bisognerà poi premere un tasto già memorizzato sul ricevitore
per farlo entrare in modalità apprendimento.
I I
Permette di configurare la tastiera pronta per la connessione con il programmatore MANAGER.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 11 e confermare con #.
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc, entra in modalità Apprendimento e tenta di mettersi in
comunicazione con il programmatore MANAGER.
4. Se entro 20 s non si stabilisce la connessione con il programmatore la tastiera esce dalla modalità
Apprendimento e viene segnalato con ErrProc.
Permette di attivare la procedura rapida per la connessione con il programmatore MANAGER.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 12 e confermare con #.
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc per indicare che la modalità Apprendimento rapido è
abilitata. Vedere paragrafo “PROCEDURA APPRENDIMENTO RAPIDO”.
4. La tastiera ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Permette di disattivare la procedura rapida per la connessione con il programmatore MANAGER.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 13 e confermare con #.
11 # Entrata in modalità Apprendimento
12 # Attivazione entrata rapida in modalità Apprendimento
13 # Disattivazione entrata rapida in modalità Apprendimento
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
3. La tastiera risponde con la segnalazione SuccProc per indicare che la modalità Apprendimento rapido è
disabilitata (condizione di default).
4. La tastiera ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
Attiva la trasmissione ininterrotta dei codici per la memorizzazione sul ricevitore radio.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 14 e confermare con . Se l' operazione è corretta viene segnalata con OK altrimenti
ErrProc.
3. Premere il tasto che si vuole memorizzare sul ricevitore.
4. Se il tasto non è attivo ci sarà la segnalazione Err e la tastiera rimarrà in attesa della pressione di un tasto
attivo.
5. Se il tasto è attivo ci sarà la segnalazione OK e la tastiera inizia una trasmissione infinita di 4 trasmissioni
al secondo del codice del tasto.
La trasmissione del codice è segnalata dal lampeggio dei LED.
6. Abilitare la modalità di apprendimento codici sul ricevitore.
7. Una volta che il codice del tasto è stato memorizzato all'interno del ricevitore fermare la trasmissione
continua premendo #.
8. La tastiera risponde con SuccProc e ritorna al menu Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
#
Cancella tutti i dati del dispositivo, compresa la PW dell'Amministratore, e ricarica i valori di default.
1. Digitare il codice Amministratore e confermare con #.
2. Digitare i tasti 15 e confermare con . Se l' operazione è corretta viene segnalata con OK altrimenti
ErrProc.
3. Entro 5 s premere contemporaneamente i tasti e #, si sentirà la segnalazione OK e i LED inizieranno a
*
lampeggiare.
4. Se i tasti vengono premuti dopo la segnalazione Err la tastiera va in ErrProc.
5. Mantenere premuti entrambi i tasti fino alla successiva segnalazione SuccProc.
#
e #
*
14 # Attivazione trasmissione lunga per memorizzazione dispositivo su ricevitore
15 # Reset totale del dispositivo
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
16 17
DCD DCD

6. La tastiera si resetta.
7. Se la procedura non viene eseguita correttamente ci sarà la segnalazione Err e la tastiera ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
MODIFICA PASSWORD UTENTE O AMMINISTRATORE
LOGIN UTENTE PER ATTIVAZIONE CANALI
PROCEDURA APPRENDIMENTO RAPIDO
1. Digitare le 7 cifre (ID + PW) del codice segreto. Se ne vengono digitate di più la tastiera considera solo le
ultime 7.
2. Confermare con .
*
3. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
4. Digitare la nuova password e confermare con #. Se vengono inserite più di 4 cifre la tastiera risponderà con
ErrProc.
5. Ripetere la nuova password e confermare con #. Se vengono inserite più di 4 cifre la tastiera risponderà con
ErrProc.
6. Se la procedura è corretta ci sarà la segnalazione SuccProc. Se la procedura non è corretta ci sarà la
segnalazione ErrProc e si riparte dall'inizio.
1. Digitare le 7 cifre (ID + PW) del codice segreto. Se ne vengono digitate di più la tastiera considera solo le
ultime 7.
2. Confermare con #.
3. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
4. Digitare in sequenza i canali che si vogliono attivare.
5. Se l'utente è abilitato verrà segnalato con OK e verrà inviato il codice relativo al tasto che si è premuto, se
l'utente non è abilitato i tasti non funzioneranno e non ci sarà nessuna trasmissione.
1. Attivare la procedura dal menu 12 #.
2. Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti e #.
*
3. I LED iniziano a lampeggiare.
4. Rilasciare i tasti entro 10 secondi, la tastiera risponde con la segnalazione SuccProc, entra in modalità
Apprendimento e attende di mettersi in comunicazione con il programmatore MANAGER.
5. Se entro 20 s non si stabilisce la connessione con il programmatore la tastiera esce dalla modalità
Apprendimento e viene segnalato con ErrProc.
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
I I
Ammistratore Delegato
Oliviero Arosio
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
dichiara che i prodotti:
DCD 100
sono stati realizzati secondo le prescrizioni tecniche delle seguenti norme e/o
specifiche tecniche:
• EN 301 489-3 V1.4.1 (2002-08) & EN 301 489-1 V1.4.1 (2002-08)
• EN 300 220-2 V2.1.2 (2007), EN 50371 (2002)
• EN 60950-1 (2006)
che danno presunzione di Conformità alle direttive comunitarie n.
1999/5/EC, 2004/108/CE e 2006/95/CE.
Data 19/04/2011
S.r.l.
18 19
DCD DCD

6. La tastiera si resetta.
7. Se la procedura non viene eseguita correttamente ci sarà la segnalazione Err e la tastiera ritorna al menu
Amministratore.
A questo punto si può proseguire con le altre opzioni oppure eseguire la procedura di Esc oppure aspettare che
la tastiera la esegua in automatico.
MODIFICA PASSWORD UTENTE O AMMINISTRATORE
LOGIN UTENTE PER ATTIVAZIONE CANALI
PROCEDURA APPRENDIMENTO RAPIDO
1. Digitare le 7 cifre (ID + PW) del codice segreto. Se ne vengono digitate di più la tastiera considera solo le
ultime 7.
2. Confermare con .
*
3. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
4. Digitare la nuova password e confermare con #. Se vengono inserite più di 4 cifre la tastiera risponderà con
ErrProc.
5. Ripetere la nuova password e confermare con #. Se vengono inserite più di 4 cifre la tastiera risponderà con
ErrProc.
6. Se la procedura è corretta ci sarà la segnalazione SuccProc. Se la procedura non è corretta ci sarà la
segnalazione ErrProc e si riparte dall'inizio.
1. Digitare le 7 cifre (ID + PW) del codice segreto. Se ne vengono digitate di più la tastiera considera solo le
ultime 7.
2. Confermare con #.
3. Se il codice è corretto viene segnalato con OK altrimenti ci sarà la segnalazione ErrProc.
4. Digitare in sequenza i canali che si vogliono attivare.
5. Se l'utente è abilitato verrà segnalato con OK e verrà inviato il codice relativo al tasto che si è premuto, se
l'utente non è abilitato i tasti non funzioneranno e non ci sarà nessuna trasmissione.
1. Attivare la procedura dal menu 12 #.
2. Premere e mantenere premuti contemporaneamente i tasti e #.
*
3. I LED iniziano a lampeggiare.
4. Rilasciare i tasti entro 10 secondi, la tastiera risponde con la segnalazione SuccProc, entra in modalità
Apprendimento e attende di mettersi in comunicazione con il programmatore MANAGER.
5. Se entro 20 s non si stabilisce la connessione con il programmatore la tastiera esce dalla modalità
Apprendimento e viene segnalato con ErrProc.
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
modalità AVANZATA
I I
Ammistratore Delegato
Oliviero Arosio
Dichiarazione di conformità CE
Il fabbricante:
GI.BI.DI.
Via Abetone Brennero, 177/B,
46025 Poggio Rusco (MN) ITALY
dichiara che i prodotti:
DCD 100
sono stati realizzati secondo le prescrizioni tecniche delle seguenti norme e/o
specifiche tecniche:
• EN 301 489-3 V1.4.1 (2002-08) & EN 301 489-1 V1.4.1 (2002-08)
• EN 300 220-2 V2.1.2 (2007), EN 50371 (2002)
• EN 60950-1 (2006)
che danno presunzione di Conformità alle direttive comunitarie n.
1999/5/EC, 2004/108/CE e 2006/95/CE.
Data 19/04/2011
S.r.l.
18 19
DCD DCD

INSTALLATION WARNINGS
TECHNICAL DATA
DISPOSAL
DCD 100 / AU02100
DCD 200 / AU02124
433.92 MHz (AU02100)
2.4 GHz (AU02124)
12/24 Vac/dc
30 mA when transmitting
-20 ÷ +60°C
IP 54
Model / Articole
Working frequency
Power supply
Absorption
Operating temperature
Protection degree
GI.BI.DI. advises recycling the plastic components and to dispose of them at
special authorised centres for electronic components thus protecting the
environment from polluting substances.
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to the
current directive.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the product
development.
UK
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.
• Make the connections referring to the following tables and to the attached screen-print.
Be extremely careful to connect in series all the devices that are connected to the same N.C. (normally closed)
input, and in parallel all the devices that share the same N.O. (normally open) input.
Incorrect installation or improper use of the product may compromise system safety.
• Keep all the materials contained in the packaging away from children, since they pose a potential risk.
• The manufacturer declines all responsibility for improper functioning of the automated device if the original
components and accessories suitable for the specific application are not used.
• After installation, always carefully check proper functioning of the system and the devices used.
• This instruction manual addresses persons qualified for installation of “live equipment”. Therefore, good
technical knowledge and professional practice in compliance with the regulations in force are required.
• Maintenance must be carried out by qualified personnel.
20 21
UK UK
DCD DCD
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Keypad manuals by other brands

Crestron Electronics
Crestron Electronics Zum Wireless Keypad installation guide

Entrematic
Entrematic axk4ps quick guide

Contro l4
Contro l4 C4-KC120277 Series installation guide

GSM Activate
GSM Activate DX-60 user guide

Paradox
Paradox Spectra 1641BL user manual

Contro l4
Contro l4 C4-KC120277 Series installation guide