
10
Introduzione
t 1SJNB EJ QSPDFEFSF BMMJOTUBMMB[JPOF MFHHFSF MF
istruzioni qui riportate.
t µGBUUPEJWJFUPBTTPMVUPEJVUJMJ[[BSFJMQSPEPUUP#0#
5M / BOB 5ME per applicazioni diverse da quelle
contemplate dalle presenti istruzioni.
t *TUSVJSFMVUJMJ[[BUPSFBMMVTPEFMMJNQJBOUP
t
Consegnare all’utilizzatore le istruzioni ad esso rivolte.
t 5VUUJ J QSPEPUUJ #FOJODË TPOP DPQFSUJ EB QPMJ[[B
assicurativa che risponde di eventuali danni a
cose o persone causati da difetti di fabbricazione,
richiede però la marcatura CE della ”macchina” e
l’utilizzo di componenti originali Benincà.
Notizie generali
Per un buon funzionamento delle automazioni in
oggetto, il cancello da automatizzare dovrà rispondere
alle seguenti caratteristiche:
- buona robustezza e rigidità.
- le cerniere devono presentare giochi minimi e
permettere che le manovre manuali siano dolci e
regolari.
- in posizione di chiusura le ante devono combaciare
fra loro per tutta l’altezza.
Messa in posa dell’automatismo
Stabilire l’altezza dal suolo dell’automatismo (si
consiglia il più centrato possibile rispetto al portone ed
in corrispondenza di un solido traverso). Saldare quindi
la piastra P rispettando le quote di fig. 1.
Con il portone in chiusura, saldare la staffa S rispettando
la quota di fig. 1, ad un traverso del portone o ad altro
elemento adeguatamente robusto; tener presente
che in questa condizione l’attuatore non deve essere
totalmente a fine corsa.
Rimuovere il coperchio di protezione C svitando la vite
F, quindi fissare l’attuatore alla piastra P tramite la vite
T, ed il dado D (fig. 2).
Bloccare infine l’attuatore alla piastra S tramite la vite
V e la rondella R.
Le forature presenti nell’attuatore (fig.1a-1b), agevolano
il rispetto delle quote di installazione ottimali.
Regolazione fermi meccanici
L’attuatore è provvisto di fermi meccanici regolabili
in apertura e chiusura. La regolazione si effettua
posizionando opportunamente i blocchi meccanici
“Open” e “Close”, come indicato di seguito (fig. 3):
1) Sbloccare l’automazione, utilizzando l’apposita
leva di sblocco, come indicato nelle istruzioni per
l’utilizzatore (pag. 21-22).
2) Portare l’anta nella posizione di chiusura.
3)
Allentare le viti V1 e muovere il blocco “Close” fino a
portarlo in battuta sul perno “P”, fissare le viti V1.
4) Portare l’anta nella posizione di apertura.
5)
Allentare le viti V2 e muovere il blocco “Open” fino a
portarlo in battuta sul perno “P”, fissare le viti V2.
6) Rispristinare il funzionamento automatico.
Nel modello BOB 5M sono presenti due microinterruttori
di finecorsa vincolati ai fermi meccanici.
L’intervento dei microinterruttori avviene con un
leggero anticipo rispetto alla battuta meccanica.
Collegamenti
1) L’apposita piastrina P (fig. 4) consente l’utilizzo di
raccordo per guaina o pressacavo PG11 oppure
PG13,5. Una volta applicato il tipo di pressacavo
scelto alla piastrina, fissare quest’ultima al carter
riduttore tramite le viti V.
2) Inserire il/i cavo/i facendolo/i passare sotto alla
morsettiera come in fig.5 per lasciare spazio al
condensatore.
3) BOB 5M: effettuare il cablaggio facendo riferimento
allo schema riportato in fig.6a (uso di entrambi i
finecorsa). Per utilizzare il solo finecorsa di apertura
o solo i fermi meccanici modificare i cablaggi come
in figura 6b (solo finecorsa in apertura) o 6c (solo
fermi meccanici).
N.B: nei collegamenti di fig. 6a e 6b il condensatore
NON deve assolutamente essere spostato in
centrale, mentre nel collegamento di fig. 6c il
condensatore puo’ anche essere spostato in
centrale.
4) BOB5ME: effettuareilcablaggiofacendoriferimento
allo schema di fig. 6d.
5) E’ obbligatorio effettuare il collegamento di messa
a terra utilizzando l’apposito morsetto GND.
ATTENZIONE
La polizza RC prodotti, che risponde di eventuali danni
a cose o persone causati da difetti di fabbricazione,
richiede la conformità dell’impianto alla normativa
vigente e l’utilizzo di accessori originali Benincà.
DATI TECNICI
BOB50M
BOB50ME
Alimentazione 230Vac 50/60Hz
Potenza assorbita 310 W
Assorbimento 1,4 A
Spinta 3500 N
Intermittenza di lavoro 40%
Grado di protezione IP54
Temp. funzionamento -20°C / +70°C
Condensatore 9 μF
Peso max. anta 600 kg
Corsa utile:
- con 2 fermi meccanici
- con 1 fermo meccanico
- senza fermi meccanici
455 mm
485 mm
520 mm
Velocità traslazione 0,7 m/min
Rumorosità <70 dB
Lubrificazione Grasso
Permanente
Peso 11,6 kg