Bentel LADY-FPI User manual

ITALIANO
La sirena LADY-FPI è certificata IMQ - SISTEMI
DI SICUREZZA, salvo indicazioni diverse. Le si-
rene LADY-FCRI, LADY-FS e LADY-FCRS non
sono certificate IMQ - SISTEMI Di SICUREZZA
CARATTERISTICHE GENERALI
XSirena autoalimentata per uso esterno gestita da
microcontrollore con lampada di segnalazione.
XRobusto contenitore in policarbonato resistente
alle più avverse condizioni atmosferiche.
XProtezione supplementare con coperchio in ac-
ciaio tropicalizzato.
X2 ingressi per allarme sonoro e luminoso, 1 per
allarme sonoro ed 1 per allarme lampeggiatore.
XEmissione sonora modulata in frequenza, con pos-
sibilità di associare suoni diversi ai vari ingressi
di allarme.
XTromba esponenziale magnetodinamica ad elevato
rendimento acustico con controllo della funzionalità.
XAutoprotezione contro il taglio dei fili, la rottura
del filamento della lampada e l'effrazione.
XDispositivo antischiuma.
XProgrammazione del tempo massimo di allarme
XCircuito di test della batteria con esclusione del
lampeggiatore a batteria bassa o inefficiente.
XSemplice installazione con dima di foratura.
XConforme alle norme CEI 79-2/2a Ed. 1998;
Ab2000, Livello II.
XAlloggiamento per batteria tampone da 12V, 2 Ah.
ENGLISH
The LADY-FPI siren is IMQ – SECURITY SYSTEM
certificated, unless otherwise specified. The LADY-
FCRI, LADY-FS and LADY-FCRS sirens are not
IMQ – SECURITY SYSTEM certified.
GENERAL FEATURES
XSelf-powered Microprocessor controlled Horn with
Strobe/Flasher for Outdoor applications
XStrong weatherproof polycarbonate moulding
XTropicalized-steel innerplate
X2 Audible and Visual signal Inputs, 1 Audible sig-
nal Input and 1 visual signal input.
XModulated frequency sound emission with sound
options
XHigh output magnetodynamic exponential horn
with test circuit
XProtected against Tamper, Snatch, Flasher bulb
damage and Wire cutting
XAntifoam device
XProgrammable maximum Alarm Time
XBattery Test circuit with Flasher shutdown — un-
der low battery or battery trouble conditions
XDrilling pattern for easy installation
XTested and approved to CEI 79-2/2nd Ed.1998:
Ab:2000-Performance grade II.
XHouses 12V 2 Ah buffer battery
ISTISBL1LADYFPI 1.0 130307 P70
! " #
! !"# $
%& '
( !$%!!&
)*' ! )+,)
' ' +-.-

2
DESCRIZIONE GENERALE
La serie di sirene LADY-F:
LADY-FPI: sirena autoalimentata;
LADY-FCRI:sirena autoalimentata con contenitore pla-
stico cromato;
LADY-FS: sirena autoalimentata con lampeggiatore strobo;
LADY-FCRS: sirena autoalimentata con contenitore
plastico cromato e lampeggiatore strobo;
è caratterizzata da un design lineare e semplice, adat-
tabile ad ogni ambiente e da un'elevato contenuto tec-
nologico che la rendono idonea per tutte le esigenze
di impianto. La presenza di un microcontrollore che
gestisce tutte le funzioni della sirena e 4 ingressi di
DESCRIPTION
The LADY-F range provides the following models:
LADY-FPI – Self-powered Horn with Flasher
LADY-FCRI – Self-powered Horn with Flasher in
Chrome finish moulding
LADY-FS – Self-powered Horn with Strobe
LADY-FCRS – Self-powered Horn with Strobe in
Chrome finish moulding
The LADY-F is a self-powered microprocessor control-
led hornstrobe/flasher, especially designed to provide
differentiated audible and visual Alarm signals. The dis-
tinctive low profile shape is acoustically very efficient
and ensures uniform sound distribution.
Fig. 1a - Parti della sirena
Fig. 1a - Siren parts
()
- &
/0(- &.0
/0(- 1.0
2- '&1
/3(( !"4-.3
0- "
5-
- (2/-
.- *(&.-
-
.- &
2((.- &4
2- 2
0(- 2.0
* ! 2
/&
*& &/-
&- ((&
)&- * (&

3
allarme permettono di rispondere nel miglior modo pos-
sibile alle diverse esigenze di installazione. Ad ulterio-
re garanzia riguardo la continua operatività, il micro-
processore controlla periodicamente il livello e l'efficien-
za della batteria, la funzionalità della tromba
esponenziale magnetodinamica oltre la continuità del
filamento della lampada.
CONTENITORE
È di policarbonato il solido contenitore esterno, in grado
di resistere alle più difficili condizioni meteorologiche e
conservare nel tempo il suo aspetto originario. La parti-
colare forma delle feritoie consente un'ottima trasmis-
sione del suono e non consente invece alla pioggia bat-
tente di penetrare. Al suo interno è presente un
sottocoperchio in acciaio tropicalizzato, per opporre
un'adeguata resistenza meccanica ad eventuali tentati-
vi di effrazione.
ANTISABOTAGGIO
La sirena è protetta contro i tentativi di effrazione da un
dispositivo antisabotaggio che agisce sia quando si
cerca di asportare il coperchio esterno di policarbonato
che il sottocoperchio metallico interno; inoltre è solida-
le alla parete a cui verrà fissata la sirena e la sua leva
è tenuta in posizione da una vite; sarà quindi rilevato
anche lo strappo della sirena dal muro. Un'ulteriore pro-
tezione è data dal dispositivo antischiuma: più preci-
samente una barriera ad infrarossi attiva, particolar-
mente efficace grazie all'utilizzo di una rilevazione duale
con protezione dai falsi allarmi dovuti agli insetti. La
sirena LADY-F può operare nei confronti del sabotag-
gio in due modalità distinte: “modo normale” e “modo
automatico”. In entrambe le modalità la sirena apre i
contatti [AS] ed [ASG] per comunicare alla centrale il
verificarsi della condizione di sabotaggio. Quando la
Robust construction and state-of-the-art technology
greatly extend application flexibility, whilst microproc-
essor supervision of the battery charge, exponential
horn and flasher ensure maximum performance and
reliability.
BOX
The hard wearing polycarbonate moulding is resist-
ant to the most adverse weather conditions.
The louver grille has been especially designed to pro-
tect the internal components against rain while
optimizing sound emission.
The tropicalized-steel innerplate provides extra pro-
tection against acts of delinquency.
TAMPER PROTECTION
The Tamper device (to be anchored to the wall) will
trigger Alarms when either the frontplate or innerplate
is removed, or when the LADY-F is pulled from the wall
(Snatch Tamper).
The foam tamper protection comprises an active infra-
red barrier with a dual detector that provides high im-
munity to false alarms (caused by insects).
The LADY-F can operate in Normal or Automatic mode.
In both modes, the [AS] and [ASG] terminals will open
in the event of Tamper, thus signalling the condition to
the Control panel.
If you setup the LADY-F to operate in Automatic mode,
it must be the last peripheral device on the Control panel
Tamper line, as the [ASG] terminal is closed to nega-
tive and cannot be utilized.
In Automatic mode, audible and visual signalling will
be activated automatically by the LADY-F (see fig.
3a-b).
In Normal mode, audible and visual signalling will not be
activated automatically (see fig. 3c-d).
Fig. 2 - Parti della scheda (Default ponticelli)
Fig. 2 - Board Components (Jumpers Default)
Fig. 1b - Montaggio dispositivo antischiuma
Fig. 1b - Antifoam device installation
/$03
#
-

4
sirena è in “modo automatico” essa deve essere con-
nessa come ultima periferica sulla linea antisabotaggio
della centrale essendo il morsetto [ASG] chiuso inter-
namente a massa (e quindi da non collegare). Per quan-
to attiene alle segnalazioni sonore e luminose, esse
vengono attivate autonomamente dalla sirena al verifi-
carsi delle condizioni di sabotaggio nel caso di “modo
automatico” (vedi fig. 3 a-b). Viceversa le segnalazioni
sonore e luminose non vengono attivate autonomamente
dalla sirena al verificarsi delle condizioni di sabotaggio
nel caso di “modo normale” (vedi fig. 3 c-d). In "modo
automatico", l'allarme per i sabotaggi, cessa 40 se-
condi dopo che sono state rimosse tutte le cause o
dopo il tempo massimo di allarme.
If you setup the LADY-F to operate in Automatic mode,
Tamper signalling will cease 40 seconds after the Alarm
conditions clear, or after a maximum of 10 minutes
(maximum Alarm time).
+,-./",#0
,#."1022,
#-03".,
("-"#-03".,
6&$ 6&$ 6&$
/#
7, 783,
2
,/
2
,/
,/
2%
*/
!
,/
%
%
3217,&(//,(675$,,/,
+,-./",#0
,#."1022,
#-03".,(0452.
("-"#-03".,
'!6 6
"
3
'!&
#
""
2!
$602(
$61
(9
$
(9
$
%
77
z2:7;03
z2:7;7:
z2:;7;;73
z27;:;;9
z&'&(%) *+,
z&'&(-%) *('
z&'-%) *(,
z&(-%) *$
*<#((1=$21251)121>65??
&./0-&11&0

5
7(8 !
7()
" "##
(7
#$ !
2"@%%1@1@)*1A
>@1
//
&"0"2&0-&2##
&2&-230
45 6
!/ 98
,/
)
47#5 7#6 / 98
*/
!
//
47#5 7#6
45 6
/ 98
,/
45 6
: 98
*/
!
//
45 6
/ 98
,/
*<#((1=$21251)121>65??
&./0-&11&0
Tab. 2 - Esempio grafico esplicativo priorità degli allarmi
Graphic illustration example: alarm priority
80.80.
Tab. 3 - Profili di frequenza dei suoni generati
Tab. 3 - Frequency profile of the audible signals.

6
ATTIVAZIONE
La condizione di allarme può essere attivata dai con-
trolli antisabotaggio di cui al paragrafo precedente ed
ovviamente anche dai segnali provenienti dai morsetti
di attivazione. Tali morsetti sono [+N], [AF], [A] e [F].
Ad esempio: la sirena va in allarme quando viene a
mancare la tensione di alimentazione sul morsetto
[+N], questo modo di funzionamento garantisce an-
che la protezione contro il taglio dei fili, visto che tale
ingresso è inoltre utilizzato per alimentare la sirena e
per mantenere carica la batteria tampone. Oltre l'in-
gresso [+N], ci sono altri ingressi di allarme, per il
collegamento con altri dispositivi, più precisamente:
il morsetto [AF], [A] e [F].
SEGNALAZIONE
La sirena LADY-F, in condizione di allarme, attiva il
lampeggiatore ed emette un suono di elevata intensità
modulato in frequenza dipendente dal tipo di allarme e
dalle programmazioni fatte. Gli estremi della modula-
zione del suono sono stati scelti in modo da poter
generare sia una nota acuta molto fastidiosa all'udito
nelle immediate vicinanze della sirena stessa, sia una
nota bassa che possa essere udita a notevole distan-
za. Per ogni ingresso di allarme, tranne che per il sa-
botaggio interno che prevede un unico suono (modula-
zione in sola salita con frequenza modulata tra 800 e
2000 Hz), si possono scegliere due tipi di suoni. Nel
capitolo “PROGRAMMAZIONI” sono riportati i suoni
associati ai vari ingressi di allarme ed il range di fre-
quenza entro cui i suoni vengono modulati. I range di
frequenza possibili sono due: 800/2000 Hz e 1100/2400
Hz. Se un segnale permane nella condizione di allar-
me oltre il tempo massimo impostato (in Italia le nor-
me vigenti impongono 10 minuti), l'emissione del suo-
no si interrompe mentre permane la segnalazione otti-
ca per tutto il tempo in cui il segnale resta nella condi-
zione di allarme. In tale situazione si avrà il lampeggio
“per memoria” diverso dalla sequenza di lampeggio “in
allarme”. Quindi la modalità di lampeggio “per memo-
ria” si ha quando, trascorso il tempo massimo di allar-
me, permane la causa che lo ha generato.
Nelle tabelle seguenti sono mostrati i tempi relativi alle
due sequenze:
,2,+032+94"20#., - -
! !
! !
,2,+032+0''".,30-.3,;, 30</
6!
Nel caso in cui la batteria tampone risulti scarica o
deteriorata, il funzionamento del lampeggiatore è
escluso e la carica residua viene utilizzata per il solo
segnale acustico. Questa condizione è segnalata inol-
tre sul morsetto [G]. Questo morsetto, che è un open-
ACTIVATION
The LADY-F can be activated by the Tamper device,
and by signals from terminals [+N] , [AF], [A] and
[F].
For example: the LADY-F will activate when the volt-
age fails on terminal [+N].
This process will allow the LADY-F to detect wire cut-
ting, as this Input also supplies the power and battery
charge.
Input Terminal [AF], [A] and [F] can be used for con-
nection to other devices.
SIGNALLING
The audible and visual signals on the horn and strobe/
flasher depend on the type of Alarm, and the Alarm
signal configuration.
The sound modulation extremes generate a fastidi-
ous shrill tone — intended to discourage intruders,
and a low tone — to ensure good audibility.
You can select two audible signals for each Alarm
Input — with the exception of the Internal Tamper
Input which has only one audible signal (up-scale
modulated frequency between 800 and 2000 Hz).
The audible signals and modulated frequency range
can be found in the “PROGRAMMING” section.
There are two frequency ranges: 800/2000 Hz and
1100/2400 Hz.
The audible signalling will stop as soon as the maxi-
mum Alarm Time expires, whereas, the visual sig-
nalling will continue until the Alarm conditions clear
(Memory Flashing).
The Memory and Alarm flash sequences are as fol-
lows:
Under low battery conditions, the LADY-F will by-
pass the strobe/flasher and use the residual charge
to power the horn.
This status will be signalled on terminal [G].
This terminal (open collector) will be connected to
ground during standby status, but will disconnect in
the event of low battery, or damage to the horn or
flasher.
The LADY-F will accept a maximum of 6 Alarm sig-
nals in 4 minutes after which, it will block the horn
for 4 minutes.
This process will protect the LADY-F against per-
sistent Alarms generated by the Control panel.

7
collector, in caso di normale funzionamento è colle-
gato a massa, nel caso di batteria inefficiente, rottura
della tromba esponenziale magnetodinamica o del fi-
lamento della lampada rimane appeso.Per protegger-
si da malfunzionamenti della centrale, la sirena ac-
cetta al più 6 richieste di segnalazione guasti in 4
minuti. Successive richieste mandano la sirena in bloc-
co delle suonate per un tempo di 4 minuti.
PRIORITA' DEGLI ALLARMI
La priorità dei segnali di allarme per l'attivazione delle
segnalazioni è in ordine decrescente: sabotaggio, [+N],
[AF], [A] e [F]. La priorità permette di gestire la presen-
za contemporanea di più allarmi nel seguente modo:
- un allarme di priorità più alta interrompe sempre un
allarme di priorità più bassa, questo comporta even-
tualmente la variazione del suono emesso.
- Il tempo di allarme inizia ad essere calcolato dall'ef-
fettivo azionamento degli organi di segnalazione.
- Al termine del tempo massimo di allarme o al termi-
ne dell'allarme è permesso ad un allarme di priorità
più bassa di attivare, secondo la sua configurazio-
ne, i dispositivi di allarme.
- Se una procedura di allarme è stata attivata per un
tempo superiore a 30 secondi da un certo allarme ed
un allarme di priorità più alta la interrompe, il tempo di
allarme relativo al primo allarme continua ad essere
incrementato.
- Se in tale situazione il secondo allarme torna a ripo-
so e non è scaduto il tempo max di allarme relativo al
primo allarme, viene riattivata la sequenza relativa al
primo allarme per il tempo restante.
- Se un allarme di priorità più bassa viene “maschera-
to” da un segnale di priorità più alta, l'allarme di priorità
più bassa viene considerato “servito” solo se ha
azionato i dispositivi di segnalazione per almeno 30
secondi, altrimenti potrà attivare tale dispositivi sola-
mente al termine dell'allarme o del tempo massimo di
allarme del segnale a priorità più alta. Si noti, ad esem-
pio, la Tab. 2, ove la condizione di allarme relativa al
segnale [A] potrà azionare i dispositivi di segnalazione
solamente quando il segnale [+N] è tornato a riposo.
- Affinché, una volta trascorso il tempo massimo di allar-
me, la condizione di memoria venga cancellata è neces-
sario che tutti i segnali che hanno attivato una sequenza
di allarme e che siano giunti al limite del tempo di allarme
ritornino a riposo per il tempo di reset ( 5 secondi).
Nel caso di sabotaggio interno il ripristino avviene dopo
40 secondi.
ALARM PRIORITY
The LADY-F priority is as follows:
Alarm signals triggered by the Tamper device will
override Alarm signals triggered by terminals [+N],
[AF], [A] and [F].
- Alarm signals triggered by terminal [+N] will over-
ride Alarm signals from terminal [AF], [A] and [F].
Override will generate a variation in the audible sig-
nal.
- The Alarm Time will be counted from activation of
the horn and strobe/flasher.
- When the maximum Alarm Time of the higher priority
Alarm expires, or when the Alarm conditions clear,
the lower priority Alarm signal will activate the horn
and strobe/flasher in accordance with its configura-
tion.
- If a priority Alarm signal overrides an Alarm that
has been running for more than 30 seconds, the
maximum Alarm Time of the interrupted signal will
RUN ON.
- If the priority Alarm terminates (due to Timeout or
Restoral) before the maximum Alarm Time of the in-
terrupted signal expires, the latter will activate the
horn and strobe/flasher for the residual time.
- If a priority Alarm signal overrides an Alarm that
has been running for less than 30 seconds, the maxi-
mum Alarm Time of the interrupted signal will
FREEZE.
If the interrupted Alarm signal is still present when
the priority Alarm terminates (due to Timeout or
Restoral), it will activate the horn and strobe/flasher
in accordance with its configuration.
If the interrupted Alarm signal has restored when the
priority Alarm terminates (due to Timeout or Restoral),
it will activate the horn and strobe/flasher for 30 sec-
onds.
Tab. 2 shows how the lower priority Alarm signal [A]
will activate the horn and strobe/flasher after the
higher priority Alarm (Alarm signal [+N]) has been
executed.
Memory flashing will stop (after the maximum Alarm-
Time) when all the signals, that triggered the Alarm,
restore to standby for 5 seconds (Restoral Time).
Internal Tamper Restoral requires 40 seconds.

8
Nel grafico di Tab. 2 viene proposto un esempio, dove
a fronte di una sequenza di allarmi viene mostrato
come questi agiscono sui dispositivi di segnalazione
(ottico e acustico).
PROGRAMMAZIONI
Nella scheda della sirena, vedi fig.2, vi sono due tipi
di ponticelli: ponticelli estraibili e ponticelli a filo (la
scheda viene fornita con tutti i ponticelli inseriti). Per
quanto riguarda i ponticelli a filo +N, AF e A, la loro
presenza è utile quando, ad esempio, vengono in-
stallate due sirene vicine; in base al suono emesso,
è possibile identificare velocemente quale delle due
è in allarme.
Oppure a fronte di allarmi di diversa tipologia (es. fuga
di gas, furto, allagamento) o di diversa provenienza
(uffici, magazzino, garage) per identificare l'evento
accaduto con segnalazioni sonore differenti. I suoni
associati agli ingressi [+N], [AF] e [A] sono rispetti-
vamente quelli programmati mediante ponticelli a filo
+N, AF e A. I ponticelli estraibili sono di facile acces-
so e permettono di scegliere: il valore del tempo mas-
simo di allarme (T0 e T1), la polarità desiderata (P)
sugli ingressi [AF], [A] e [F] e l'attivazione o meno
delle segnalazione di allarme, qualora si verifichi un
sabotaggio interno (MOD e GND). La programmazio-
ne dei ponticelli a filo e dei ponticelli estraibili è mo-
strata in Tab. 1 mentre i profili di frequenza dei suoni
generabili sono mostrati nella Tab. 3.
INSTALLAZIONE
La sirena va installata in un sito difficilmente accessi-
bile per scoraggiare eventuali tentativi di effrazione.
La parete di fissaggio non deve presentare avvalla-
menti e/o sporgenze per non compromettere il fun-
zionamento del meccanismo “antistrappo”. Per facili-
tare l'operazione di installazione, nella confezione si
trova una dima per la foratura e le viti per il fissaggio.
Sulla dima sono disegnati 5 fori, corrispondenti a quelli
di fissaggio, posti sul fondo della sirena. Quest'ultima
andrà fissata ai punti 5, mentre al foro 12 andrà fissa-
ta la staffa del microswitch (fig.1). Fare attenzione a
non serrare troppo quest'ultima con la vite di fissag-
gio, affinché non si rompano le due alette di battuta,
(fig.1). Per il passaggio dei cavi provenienti dalla cen-
trale utilizzare esclusivamente il foro 16.
Fissata la sirena, si potranno effettuare i collegamen-
ti sulla morsettiera 10, seguendo le indicazioni del
relativo capitolo, e subito dopo collegare la batteria,
posta sull'apposita mensola 6 (fig.1), dopodiché il lam-
peggiatore entrerà in funzione, in modalità lampeggio
in "installazione” corrispondente al lampeggio "per me-
moria". In tale situazione rimarrà finché risulterà atti-
vo il sabotaggio interno; inoltre sarà possibile testare
il dispositivo antischiuma, infatti il morsetto [FT] si
attiva immediatamente (normalmente vi è un filtro di
30 sec.) all’interruzione del segnale.
PROGRAMMING
The board Jumpers (Wire and Link) are already con-
nected (see fig. 2).
If you are installing several LADY-F hornstrobes in
the same area, the Jumper Wires will allow you to
select a different sound for each one, thus permit-
ting Users to distinguish between them.
You can also select different sounds for different
Alarm types (gas leak, burglary, flooding, etc.) or
locations (office, warehouse, garage, etc.).
This feature will allow users to recognize the Alarm
type and its location.
The wire Jumpers (+N, AF and A) will allow you to
select the sounds for Inputs [+N], [AF] and [A],
respectively.
These Jumpers will also allow you to set the maxi-
mum Alarm Time (T0 e T1), the input polarity (P) on
[AF], [A]and[F] and Internal tamper (MOD and GND).
For the various programming options provides by the
Wire and Link Jumpers refer to Tab. 1.
For the frequency profile of the audible signals refer
to Tab. 3.
INSTALLATION
The LADY-F should be mounted as high up as pos-
sible on a flat wall, as uneven surfaces may jeopard-
ize proper functioning of the Snatch protection.
1. Using the Drilling pattern, mark the screw loca-
tion (5and 12) then drill the anchor screw holes.
NOTE - The screw locations on the pattern corre-
spond to the anchor screw holes on the backplate.
2. Pull the wires through the cable entry (16).
3. Secure the backplate and Snatch device to the
wall.
WARNING - Do not over tighten the snatch bracket
screw (12) as this may damage the bracket wings
(see figure1).
4. Complete the connections on the terminal board
(10) as per the instruction in the relevant paragraph.
5. Mount the battery on its support (6) and complete
the battery connections (see figure 1).
At this point the flasher/strobe will flash, as per
Memory flashing (Installation phase).
This status will be held until internal Tamper ends
(i.e. until the Metal Innerplate and Cover are secured);
at the same time it is possible to check the antifoam
device, in fact terminal [FT] will be activated immedi-
ately when the signal is disconnected (normally 30
second phase).
Once terminated, a 20 second Startup phase will
begin (signalled by fast flashing).
If internal tamper occurs during this phase the LADY-F
will go back to the installation phase.
If 13.8 V is applied to terminal [+N], after the Startup
phase, the LADY-F will be operative.

9
'' '
#
(( ! -
B#
-C-C
!
*!
B-..--&
&C.-(-
.C.--(
(@*D
-
@- !
/
&E
-.-&((
#B
((C
C(
-C-
C
*!
(B.
E-E(-2
@'6525C &
-.@-&(
&!
! &.-
/-
&!
! &.-
&
C! ! &.-
&
&
#&
79F-
2#&(
#&C
&
!
&
79F--(-
-1(-&(.
-*)D.
&<
!& (-
Quando il sabotaggio interno risulterà a riposo inizia
una fase detta di avvio, prima della normale operatività
della sirena. Tale fase dura 20 secondi ed è segnala-
ta dal lampeggiatore con un lampeggio più rapido cor-
rispondente al lampeggio in allarme.
Se durante tale fase si riattiva il sabotaggio interno, si
ritorna alla fase di installazione. Al termine dei suddetti
20 secondi, se sul morsetto [+N] è presente una ten-
sione di 13,8 V, la sirena è funzionante e pronta per un
eventuale collaudo. In caso contrario, la sirena entra in
una fase detta di attesa. Si rimarrà in questa fase fin-
ché sul morsetto [+N] non sarà presente una tensione
di 13,8 V, o non si riattiva il sabotaggio interno; in que-
st'ultimo caso si ritorna alla fase di installazione. Una
volta usciti dalla fase di attesa a causa della presenza
di 13,8 V sul morsetto [+N], inizia la fase di avvio, della
durata di 20 secondi, trascorsi i quali la sirena inizia il
suo normale funzionamento. Se durante tale fase si
riattiva il sabotaggio interno, si ritorna alla fase di in-
stallazione, mentre se sul morsetto [+N], vengono a
mancare i 13,8 V si ritorna alla fase di attesa. Al termi-
ne dei suddetti 20 secondi la sirena è operativa e, qua-
lora l'installatore lo decida, pronta per un eventuale
collaudo. Questa procedura permette di effettuare l'in-
stallazione completa della sirena ma allo stesso tem-
po consente di renderla operativa solamente quando
verrà collegato il morsetto [+N], ai 13,8 V di una cen-
trale.
Otherwise, it will enter the Wait phase, which will be
held until 13.8 V is applied to terminal [+N], or until
Internal Tamper occurs.
In the latter case the LADY-F will go back to the
installation phase.
Once the Wait phase terminates, the 20 second
Startup phase will begin, after which, installation will
be complete.
If Internal Tamper occurs during the Startup phase,
the LADY-F will go back to the Installation phase,
however, if the 13.8 V fails on terminal [+N] the LADY-
F will go back to the Wait phase.
This installation process will allow you to mount the
LADY-F and connect it (via terminal [+N]) to the 13.8
V of the Control panel when you are ready.
The flasher/strobe will not function during the Wait
phase, and therefore, use of the battery will be re-
duced to a minimum.
WARNING: If you are fitting or removing the metal
innerplate while the flasher is active, DO NOT allow
it to come into contact with the flasher terminals, as
this may cause a short-circuit.

10
Si noti inoltre che durante la fase di attesa il lampeg-
giatore non è attivo, di conseguenza il consumo della
batteria è ridotto al minimo.
N.B. Se in fase di installazione/manutenzione, per
qualsiasi motivo si volesse montare/rimuovere il
sottocoperchio metallico mentre il lampeggiatore è
attivo, fare molta attenzione a non toccare i terminali
del lampeggiatore con il sottocoperchio stesso, poichè
potrebbe verificarsi un corto.
COLLEGAMENTI
Usare sempre cavo schermato con un capo dello
schermo collegato alla massa della centrale e l'altro
lasciato libero. Il comando di allarme dalla centrale
può essere applicato sia sul morsetto [+N], che sui
morsetti [AF], [A] e [F] di polarità programmabile.
In ogni caso fra i morsetti [+N] e massa della sirena,
dovrà essere applicata una tensione di 13.8 V (min.
0.6 A) che serve a mantenere carica la batteria tam-
pone, e ad ottenere una protezione contro il taglio dei
fili. A tale scopo le centrali BENTEL dispongono di un
morsetto indicato con la sigla [+N], collegabile diret-
tamente al morsetto [+N] della sirena vedi fig. 3a.
Infatti, sul morsetto [+N] delle centrali BENTEL, in
condizioni di riposo è presente una tensione di 13.8
V che viene a mancare quando la centrale va in allar-
me. Se la vostra centrale non dispone di un morsetto
simile, usate gli scambi liberi del relè di allarme per
simularne uno, come mostrato in fig. 3b. Si noti nelle
fig. 3a e 3b la posizione dei ponticelli AS(MOD e
GND); questo modo di funzionamento è detto auto-
matico. Questo significa che in caso di sabotaggio
interno la sirena fa scattare l'allarme indipendente-
mente dalla condizione dei morsetti [AF], [A], [F] ed
[+N]. L'allarme cessa 40 secondi dopo il ripristino di
tutti i sabotaggi o al termine del tempo massimo di
allarme. In quest'ultimo caso permane, comunque, la
segnalazione luminosa. In fig. 3c è mostrato un colle-
gamento dove vengono sfruttati i morsetti [AS] della
sirena. Questi morsetti in condizioni di normale fun-
zionamento sono in cortocircuito tra loro, così come
il morsetto [A.S.] del sensore. Quando si ha un sabo-
taggio della sirena o una apertura dei morsetti [A.S.],
[M] del sensore si ha una segnalazione di allarme sui
morsetti [AS] delle centrali, ma nessuna segnalazio-
ne acustica o ottica da parte della sirena. Questo
modo di funzionamento è detto normale. In fig. 3d
(sempre funzionamento normale) è invece mostrata
un'applicazione che utilizza l'ingresso [AF] collegato
al morsetto [OC], che è un Open Collector program-
mato come Normalmente Chiuso. Questa condizio-
ne genererà un allarme da parte della sirena quando
l’Open Collector si apre (ponticello Primosso) o quan-
do l’Open Collector si chiude (ponticello Pinserito). Il
morsetto [ASG] è collegato a massa all’interno della
sirena, che deve essere pertanto l’ultimo elemento
della serie [AS]. Con il ponticello [GND] è possibile
collegare il sabotaggio antischiuma alla linea [AS].
CONNECTIONS
Use shielded cable only, with one end connected to
the Control panel Negative and the other left free.
The Control panel Alarm Output can be connected
to either the [+N] or [AF], [A], [F] terminals (with
programmable polarity). In both cases, 13.8 V (min.
0.6 A) must be applied across the [+N] terminal and
Negative.
This voltage is necessary for the battery charge and
Wire cutting protection.
BENTEL Control panels have a custom [+N] terminal for
the connection to the LADY-F [+N] terminal, see fig.3a.
The 13.8 V, present on the custom [+N] terminal
during Standby status, will fail if the Control panel
generates an Alarm.
If the Control panel you are using does not have such
a terminal, you can use the free voltage Alarm relay
changeover contacts, as per fig. 3b.
In figures 3a and 3b the [AS] jumper is inserted (Au-
tomatic mode).
Therefore, in the event of internal Tamper, the LADY-F
will go into Alarm status, regardless of the status of
terminals [F], [A], [AF] and [+N].
The Alarm will end 40 seconds after Tamper restoral
or when the maximum Alarm time expires. In the
latter case, the flasher will continue to signal.
If you apply the Alarm signal to the [AF] terminal
with programmable polarity, you should connect it
to a Control panel terminal that closes with compat-
ible polarity in the event of an Alarm (see fig. 3d).
Fig. 3c shows a connection using the [AS] termi-
nals of the LADY-F. These terminals, and the [A.S.]
terminals of the detector in the wiring diagram, will
be short-circuited during standby status.
If the LADY-F detects Tamper, or the [A.S.] termi-
nals of the Detector open, an Alarm signal will be
present on the [AS] terminals of the Control panel.
However, the siren will activate neither the horn or
strobe/flasher (Normal Mode).
Figure 3d (Normal mode) shows an application us-
ing the [AF] Input connected to the [OC] terminal
(Open Collector NC, Normally Closed programmed).
In this condition the siren will go into alarm status
when the [OC] terminal will open (Jumper Pdiscon-
nected) or when the [OC] terminal will close (Jumper
Pconnected).
[ASG] terminal is connected to ground inside siren,
therefore it must be the last peripheral device on the
control panel tamper line. With terminal [GND] is
possible to connect the foam tamper to [AS] line.

11
Fig. 3 - A
) Modo automatico con tempo massimo di allarme di 10 minuti;
B
) Modo automatico con tempo massimo
di allarme di 3 minuti;
C
) Modo normale;
D
) Modo normale con AF a polarità negativa a mancare;
(uscita Open Collector OC programmata come Normalmente Chiusa).
A
) Automatic mode with 10 min. max alarm-time;
B
) Automatic mode with 3 min. max. alarm-time;
C
) Normal mode;
D
) Normal mode with AF with Positive or Negative polarity
(Open Collector output programmed as Normally Closed).
&HQWUDOH
%%
!
%%
!
%%
!
$
$
$
%%
!
$

%
%
(
&**
*
&**
2
*
1
(
-
1;(C
--
(-
&
8
9
/E(
--
0
*
(
&*
7*
01
(&**
+&*))
$2
$'&
&<
)*
)-**
(
&*
75<G
#-
0*;
9H&<
&2
(%)
*
+&))
$&*
$5--&
<
$6&<$I
-
)0
)-
) :
*&
*
7;
0*;
(&)%
+&*
$0:
$2
);+'
)*
*
-
*
B
(
&*
$1&
)0
BENTEL SECURITY S.r.l.
Via Gabbiano, 22 - C.da Ravigliano, Z. I. S. Scolastica - 64013 CORROPOLI (TE) - ITALY
Tel.: +39 0861 839060 - Fax: +39 0861 839065
http://www.bentelsecurity.com - E-mail: info@bentelsecurity.com
BENTEL SECURITY S.r.l. reserves the right to change the
technical specifications of this product without prior notice.
Le informazioni contenute nel presente documento sono
soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano
un impegno da parte della BENTEL SECURITY S.r.l.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other Bentel Security System manuals