
QUADRA GREEN C.S.I.
4
1 - AVVERTENZE E SICUREZZE
  Le caldaie prodotte nei nostri stabilimenti vengono costruite facendo 
attenzione anche ai singoli componenti in modo da proteggere sia 
l’utente che l’installatore da eventuali incidenti. Si raccomanda quindi 
al personale qualifi cato, dopo ogni intervento eff ettuato sul prodotto, 
di prestare particolare attenzione ai collegamenti elettrici, soprattutto 
per quanto riguarda la parte spellata dei conduttori, che non deve 
in alcun modo  uscire  dalla morsettiera, evitando  così  il possibile 
contatto con le parti vive del conduttore stesso.
  Il presente manuale  d’istruzioni,  unitamente a quello dell’utente, 
costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre 
a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione ad altro pro-
prietario o utente oppure di trasferimento su altro impianto. In caso di 
suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare 
al Centro di Assistenza Tecnica di zona.
  L’installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento di assistenza 
e di manutenzione devono essere eseguiti da personale qualifi cato 
secondo le indicazioni del D.M. 37 del 2008 ed in conformità alle 
norme UNI 7129-7131 ed aggiornamenti.
  Si consiglia  all’installatore  di istruire l’utente sul  funzionamento 
dell’apparecchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.
  L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 
8 anni e da persone con ridotte capacità fi siche, sensoriali o mentali, 
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto 
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni 
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei peri-
coli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. 
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eff ettuata dall’uti-
lizzatore non deve essere eff ettuata da bambini senza sorveglianza.
  Questa caldaia deve essere destinata all’uso per il quale è stata 
espressamente realizzata. è esclusa qualsiasi responsabilità con-
trattuale ed extracontrattuale del  costruttore  per danni causati a 
persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione, di 
manutenzione e da usi impropri.
  Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza 
del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore 
da cui è stato acquistato l’apparecchio.
  Lo scarico della valvola di sicurezza dell’apparecchio deve essere 
collegato ad un adeguato  sistema  di raccolta ed evacuazione.  Il 
costruttore dell’apparecchio non è responsabile di eventuali danni 
causati dall’intervento della valvola di sicurezza.
  Smaltire i materiali di imballaggio nei contenitori appropriati presso 
gli appositi centri di raccolta.
  I rifi uti devono essere smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo 
e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare danni 
all’ambiente.
  È necessario, durante l’installazione, informare l’utente che:
  - in caso di fuoriuscite d’acqua deve chiudere l’alimentazione idrica 
ed avvisare con sollecitudine il Centro di Assistenza Tecnica.
  -  deve  periodicamente verifi care  che la pressione di  esercizio 
dell’impianto idraulico sia superiore ad 1 bar. In caso di necessità 
provvedere al ripristino della pressione come indicato nel paragrafo 
“Riempimento dell’impianto”
  - in caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consi-
gliabile l’intervento del Centro di Assistenza Tecnica per eff ettuare 
almeno le seguenti operazioni:
  - posizionare  l’interruttore principale dell’apparecchio e  quello 
generale dell’impianto su “spento”
  - chiudere i rubinetti del combustibile e dell’acqua, sia dell’impianto 
termico sia del sanitario
  - svuotare l’impianto termico e sanitario se c’è rischio di gelo.
 Il prodotto a fi ne vita non dev’essere smaltito come un rifi uto solido 
urbano ma dev’essere conferito ad un centro di raccolta diff erenziata.
Per la sicurezza è bene ricordare che:
  è pericoloso azionare dispositivi o apparecchi elettrici, quali interrut-
tori, elettrodomestici ecc., se si avverte odore di combustibile o di 
combustione. In  caso di perdite di gas, aerare il locale, spalancando 
porte e fi nestre; chiudere il rubinetto generale del gas; fare interve-
nire con sollecitudine il personale professionalmente qualifi cato del 
Centro di Assistenza Tecnica 
  non toccare  la caldaia se si è  a piedi nudi e con  parti del corpo 
bagnate o umide
IT MANUALE INSTALLATORE
  posizionare il selettore di funzione in posizione OFF/RESET fi no a 
visualizzare sul display “- -” e scollegare la caldaia dalla rete di ali-
mentazione elettrica posizionando l’interruttore bipolare dell’impianto 
su spento, prima di eff ettuare operazioni di pulizia
  è vietato modifi care i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza 
l’autorizzazione o le indicazioni del costruttore
  non tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dalla caldaia 
anche se questa è scollegata dalla rete di alimentazione elettrica
  evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione 
del locale di installazione 
  non lasciare contenitori e sostanze infi ammabili nel locale dove è 
installato l’apparecchio
  è vietato disperdere e lasciare alla portata dei bambini il materiale 
dell’imballo in quanto può essere potenziale fonte di pericolo
  è vietato tappare lo scarico della condensa.
2 - DESCRIZIONE
Quadra Green C.S.I. è una caldaia murale a condensazione di tipo C per 
riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria: secondo l’accessorio 
scarico fumi usato viene classifi cata nelle categorie B23P, B53P, C(10) solo 
per modelli 25kW, C13, C33, C43, C53, C63, C83, C93, C13x, C33x, C43x, 
C53x, C63x, C83x, C93x.
In confi gurazione B23P-B53P (quando installata all’interno) l’apparecchio 
non può essere installato in locali adibiti a camera da letto, bagno, doccia 
o dove siano presenti camini aperti senza affl  usso di aria propria. Il locale 
dove sarà installata la caldaia dovrà avere un’adeguata ventilazione. 
In confi gurazione C l’apparecchio può essere installato in qualsiasi tipo di 
locale e non vi è alcuna limitazione dovuta alle condizioni di aerazione e al 
volume del locale.
3 - INSTALLAZIONE
3.1  Norme per l’installazione
L’installazione dev’essere eseguita da personale qualifi cato in conformità 
alle seguenti normative di riferimento.
POSIZIONAMENTO
La caldaia può  essere  installata all’interno o all’esterno  in  luogo  parzial-
mente protetto, ossia in luogo  in  cui  la  caldaia non è esposta all’azione 
diretta e all’infi ltrazione di pioggia, neve o grandine. La caldaia può funzio-
nare in un campo di temperatura da 0 °C a +60 °C. 
Per temperature inferiori far riferimento al paragrafo “Sistema antigelo”.
SISTEMA ANTIGELO
La caldaia è equipaggiata di serie di un sistema antigelo automatico, che si 
attiva quando la temperatura dell’acqua del circuito primario scende sotto i 
5°C. Questo sistema è sempre attivo e garantisce la protezione della calda-
ia fi no a una temperatura dell’aria nel luogo di installazione di 0°C. 
Per usufruire di questa protezione, basata sul funzionamento del brucia-
tore, la caldaia dev’essere in condizione di accendersi; ne consegue che 
qualsiasi condizione di blocco (per es. mancanza gas o alimentazione elet-
trica, oppure intervento di una sicurezza) disattiva la protezione.
Quando la caldaia viene installata in un luogo con pericolo di gelo, con tem-
perature aria esterne inferiori a 0°C, per la protezione del circuito sanitario e 
scarico condensa si deve utilizzare un accessorio a richiesta (vedi Catalogo 
listino) composto da un termostato di comando e da una serie di resistenze 
elettriche con relativo cablaggio, che protegge la caldaia fi no a -10°C. 
Il montaggio del kit resistenze antigelo dev’essere eff ettuato solo da perso-
nale autorizzato, seguendo le istruzioni con tenute nella confezione del kit. 
In condizioni normali di funzionamento la caldaia è in grado di autoproteg-
gersi dal gelo.
Qualora  la  macchina  venisse  lasciata  priva  di  alimentazione  per  lunghi 
periodi in zone dove si possono realizzare condizioni di temperature aria 
inferiori a 0°C e non si desideri svuotare l’impianto di riscaldamento, per 
la protezione antigelo della stessa si consiglia di far introdurre nel circuito 
primario un liquido anticongelante di buona marca. 
Seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore per quanto riguarda la 
percentuale di liquido anticongelante rispetto alla temperatura minima alla 
quale si vuole preservare il circuito di macchina, la durata e lo smaltimento 
del liquido.
Per la parte sanitaria, si consiglia di svuotare il circuito.
I materiali con cui  sono  realizzati  i componenti delle caldaie resistono  a 
liquidi congelanti a base di glicoli etilenici.