Bimar DEU312 User manual

LIBRETTO ISTRUZIONI
INSTRUCTION BOOKLET
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D'INSTRUCTIONS
FOLLETO DE INSTRUCCIONES
DEUMIDIFICATORE
DEHUMIDIFIER
DESHUMIDIFICATEUR
LUFTENTFEUCHTER
DESHUMIDIFICADOR
type DEU312 (mod.YDZ-10D/3)

Informazioni generali
Grazie per aver acquistato il nostro deumidificatore Bimar DEU312.
L’aria contiene sempre una certa quantità di acqua in forma di vapore. Tale vapore
determina il grado di umidità di un ambiente. All’aumentare della temperatura aumenta la
capacità dell’aria di trattenere vapore acqueo. Ecco perché nelle case, non appena la
temperatura diminuisce, l’aria cede il vapore acqueo in essa contenuto, che poi si deposita
sotto forma di condensa su tutte le superfici fredde quali finestre, pareti, ecc. Il
deumidificatore fa si che una parte dell’umidità venga eliminata dall’aria e evita ad esempio
formazione di muffa. Esperti hanno stabilito che le condizion ideali per la nostra salute e
per la casa si ottengono tra il 40% e il 60% di umidità relativa.
Questo simbolo vi invita a leggere attentamente queste istruzioni
prima dell’uso dell’apparecchio, ed eventualmente informare terzi, se
necessario. Conservare il libretto per ulteriori consultazioni e per
l’intera durata di vita dell’apparecchio. Se nella lettura di queste
istruzioni d’uso alcune parti risultassero difficili nella
comprensione o
se sorgessero dubbi, prima di utilizzare il prodotto contattare l’azienda
all’indirizzo scritto in ultima pagina.
Attenzione : questo simbolo segnala che potrebbero esserci delle
informazioni aggiuntive sul manuale allegato. Indica che sono
disponibili informazioni nel manuale.
Questo simbolo indica che l’utilizzatore deve maneggiare
l’apparecchio facendo riferimento al manuale di installazione.
Questo simbolo evidenzia istruzioni e avvertenze per un impiego
sicuro.
IPX1
Questo simbolo indica che la classe di isolamento è IP21
L’apparecchio è protetto contro la penetrazione da corpi solidi di
diametro ≥12,5mm e la caduta verticale di gocce d’acqua.
Questo simbolo indica:
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti interni.
Questo simbolo indica:
Attenzione: pericolo d’incendio.
L’apparecchio utilizza un refrigerante
infiammabile. Se il refrigerante
fuoriesce e viene esposto a una fonte
di ignizione esterna, c'è il rischio di
incendio.

AVVERTENZEGENERALI
Questo apparecchio è destinato solo all’uso domestico
(quindi non professionale), per deumidificare cioè ridurre la
percentuale di umidità relativa dell’aria in ambienti interni,
secondo le modalità riportate nel presente manuale. Non
utilizzare l’apparecchio in ambienti particolarmente
polverosi, o con materiali estremamente volatili che
potrebbero ostruire il filtro o danneggiare il motore o
all’aperto.
Esempidiapparecchiperambientedomesticosono
apparecchipertipichefunzionidomestiche,usatiinambito
domestico,chepossonoessereutilizzatipertipichefunzioni
domesticheanchedapersonenonesperte:
-innegozi,ufficiealtriluoghidilavorosimilari;
-inaziendeagricoleosimilari;
-daclientidialberghi,motelealtriambientiditipo
residenziale;
-inambientideltipobedandbreakfast.
L’apparecchioècreatoperfunzionareadunatemperatura
compresatra5°Ce32°C.
Utilizzareildeumidificatoresolosetuttiisuoielementisono
inseritiinmodocorretto.
Usareildeumidificatoresempreesolamenteinposizione
verticale;nonsedersiosaliresull’unità.
Attenzione:quandosiutilizzanoapparecchielettrici,occorre
semprerispettareleprecauzionidisicurezzadibaseper
evitareirischidiincendio,discosseelettricheedilesioni
fisiche.Ancorpiùattenzioneeprecauzionenecessita
nell’usodiapparecchielettricicheincorporanounserbatoio

con acqua: nel caso di tracimazioni di acqua e se dell’acqua
dovessebagnareilcordoneelaspinadicorrente,perprimo
disattivare la presa di corrente spegnendo l’interruttore del
quadroelettrico,esolodopotoglierelaspinadallapresadi
corrente.Asciugareconcurasiaspinaecordoneelettricoe
solodoporiattivarelacorrenteallapresa.Incasodidubbio,
rivolgersiapersonaleprofessionalmentequalificato.
L’apparecchio può essere utilizzatodabambinidietànon
inferiorea8anniedapersoneconridottecapacitàfisiche,
sensorialiomentali,oprivediesperienzaodellanecessaria
conoscenza,purchésottosorveglianzaoppuredopochele
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’usosicuro
dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La
puliziaelamanutenzionedestinataadessereeffettuata
dall’utilizzatore non deve essere effettuata da bambini
senzasorveglianza.
Adottateledovuteprecauzioniperevitarecheibambini
giochino con l’apparecchio. L’apparecchio con tutti gli
accessoridevonoesseremantenutifuoridallaportatadi
bambini.
Nonostruirelagrigliadiaspirazioneediemissionearia.
Nonintrodurreditaooggettineicondottidellegrigliedi
ingresso o uscita dell’aria.
Non toccare l’apparecchio o la spina di corrente con mani
bagnateepiedibagnati.
Evitare di esporre a lungo parti del proprio corpo all’aria in
uscita dell’apparecchio, per evitaredanniallapropriasalute.

Se l’apparecchio non è in funzione togliere la spina dalla
presadicorrente.
Non spostare l’apparecchio durante il funzionamento.
Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchiostessoper
disinserirelaspinadallapresadicorrente.
Non tirare il cavo per spostare l’apparecchio.
Scollegare sempre l’apparecchio dalla presa di corrente
primadiassemblare,smontare,svuotareilserbatoio,eprima
di pulire il filtro e l’apparecchio.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
sostituitodalcostruttoreodalsuoservizioassistenzatecnica
ocomunque daunapersonaconqualificasimilare,inmodo
daprevenireognirischio.
Questo apparecchio non è destinato a essere fatto
funzionarepermezzodiuntemporizzatoreesternooconun
sistemadicomandoadistanzaseparato,perevitareilrischio
di incendio nel caso l’apparecchio sia coperto o sia
posizionatoinmodononcorretto.
Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici
(sole,pioggiaecc.).
Al fine di proteggersi da ogni rischio di shock elettrico, non
immergere la spina, il cordone elettrico e l’apparecchio
nell’acqua od in nessun altro liquido.
Nonbereoutilizzareacquaraccoltanelserbatoio.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e pericoloso. Il
costruttore non potrà essere ritenuto responsabile di
eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo e

irresponsabilee/odariparazionieffettuatedapersonalenon
qualificato.
Questoprodottocontienegasfluoruratiadeffetto
serra.
Questoprodottoèsigillatoermeticamente.Refrigerante
R290GWP:3.
Avvertenzaaggiuntivaperapparecchicongas
refrigeranteR290(fareriferimentoallatargadatiperil
tipodigasutilizzato).
Attenzione: pericolo d’incendio.
Leggereattentamentequeste istruzioni prima dell’uso
dell’apparecchio. R290 è un gas refrigerante conforme
alle direttive europee sull’ambiente.
Questoapparecchiocontienecirca40gdigas
refrigeranteR290.
L'apparecchiodeveessereinstallato,utilizzatoe
conservatoinunlocaleconlasuperficiedelpavimento
maggioredi2m².
1.AVVERTENZEPERILGASREFRIGERANTER290
1.1 L’apparecchio contiene gas R290 (classificazione
infiammabilitàA3).
L’apparecchio deve essere immagazzinato in un locale ben
ventilatoincuiladimensioneminimadellastanzasiadi2m².
L’apparecchio deve essere installato, utilizzato e conservato in un
localeconlasuperficiedelpavimentomag-gioredi2m².
Questo apparecchio contiene una quantità di gas
refrigerante R290 pari a quella indicata sulla targa dati posta
sull’apparecchio.
L’apparecchio deve essere immagazzinato in un locale senza la
presenza di fonti di accensione a funzionamento continuo (per

esempio: fiamme libere, apparecchi funzionanti a gas o
riscaldatoriafunzionamentoelettrico).
Tenerepresentecheirefrigerantipotrebberoessereinodori.
R290 è un gas refrigerante conforme alle direttive europee
sull’ambiente.
Nonperforareinalcunapartedelcircuitodelrefrigerante.
Nonutilizzaremezziperaccelerareilprocessodiscongelamento
o per la pulizia, ad eccezione di quelli raccomandati dal
produttore.
Quando si scongela e si pulisce l’apparecchio, non utilizzare
strumentidiversidaquelliraccomandatidalfabbricante.
Se l’apparecchio viene installato, utilizzato o conservato in una zona
non ventilata, il locale deve essere progettato per prevenire
l’accumulo di perdite di refrigerante, dovuta a riscaldatori elettrici,
stufeoaltrefontidiaccensione.
Rispettarelenormenazionalisulgas.
Mantenereleaperturediventilazioneliberedaostruzioni.
L’apparecchio deve essere immagazzinato in modo tale da
evitaredannimeccanici.
Qualsiasi persona che si trovasse a lavorare al di sopra o
all’interno di un circuito refrigerante deve essere in possesso di
un certificato valido che attesti la competenza di tale persona a
maneggiare i refrigeranti in modo
sicuro, in conformità con una
specificadivalutazionericonosciutadalset-
tore.
La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente come
raccoman
dato dal produttore dell’apparecchio. Le manutenzioni e
le riparazioni che richiedono l’assistenza di altro personale
specializzato devono essere ese
guite sotto la supervisione di una
persona competente nell’uso di refrigeranti infiammabili.

Trasporto di apparecchiatura contenente refrigeranti in
fiammabili:
fareriferimentoallenormativesultrasporto.
Marcatura dell’apparecchiatura con simboli: f
are riferimento alle
normativelocali.
Smaltimento di apparecchiatura che utilizza refrigeranti
infiammabili:fareriferimentoallenormativenazionali.
Stoccaggio dell’apparecchiatura/dispositivi: lo stoccaggio
dell’apparecchiatura deve essere conforme alle istruzioni del co-
struttore.
Stoccaggio di apparecchiatura imballata (invenduta): l’imballo
deve essere costruito in modo che un danno meccanico
dell’apparecchiatura all’interno dello stesso non provochi una
perditadirefrigerante.
Il massimo numero di parti dell’apparecchiatura che possono
essereimmagazzinateinsiemeèindicatodallenormativelocali.
Informazionisullamanutenzione:
1.1.2 Controlli dell’area.Primadiiniziareadeffettuareoperazioni
su sistemi contenenti refrigeranti infiammabili, è necessario
effettuare controlli di sicurezza per assicurarsi che il
rischio di
ignizione sia minimo. Rispettare le seguenti precauzioni per
effettua
re eventuali riparazioni del sistema refrigerante prima di
utilizzarlo.
1.1.3. Svolgimento del lavoro. Il lavoro deve essere eseguito
sottocontrolloperminimizzareilrischiodella
presenza di gas o vapore infiammabili durante lo svolgimento
dellostesso.
1.1.4. Area di lavoro generale. Tutto lo staff addetto alla
manutenzione e gli altri operatori presenti nell’area di lavoro
devonoessereistruitisullanaturadellavorochesistasvolgendo.
Evitare di lavorare in spazi ristretti. La zona circostante all’area di

lavoro deve
essere area sezionata. Assicurarsi che l’area sia in
sicurezzagraziealcontrol
lodelmaterialeinfiammabile.
1.1.5 Verifica della presenza di refrigerante. L’area deve essere
controllata utilizzando un adeguato rilevatore di refrige
rante
prima e durante il lavoro per assicurarsi che l’operatore sia
consapevole della presenza di atmosfere potenzialmente
infiammabili. Assicurarsi che l’ap
parecchiaturaperilrilevamentodi
perdite sia adatta all’uso con refrigeranti
infiammabili, cioèchesia
antiscintillamento, sigillata adeguatamente o intrin
secamente
sicura.
1.1.6. Presenza di estintori.N
el caso si debba eseguire qualsiasi
lavorazione a caldo sull’apparecchiatura
di refrigerazione o su
qualsiasi parte associata ad essa, dell’adeguata attrezzatura
antincendio deve essere disponibile a portata di mano. Tenere
sempre un estintore a polvere secca o a CO2 vicino all’area di
ricarica.
1.1.7. Assenza di fonti infiammabili. Nessun operatore che sta
effettuando un lavoro relativo al sistema di
refrigerazione che
comporti l’esposizione di qualsiasi tubazione che contiene
o ha
contenutorefrigeranteinfiammabiledeveutilizzareunaqualsiasi
fonte
infiammabileinmanieratalechepossacausareunincendiood
un esplosione.
Tutte le possibili fonti infiammabili, incluso il
consumo di sigarette, devono essere tenute sufficientemente
lontane dal sito di installazione, riparazione,
rimozione e
smaltimento, durante i quali il refrigerante infiammabile potrebbe
venire rilasciato nello spazio circostante.
Prima che il lavoro abbia
inizio, l’area attorno all’apparecchiatura deve essere
esaminata per
assicurarsi che non esistano elementi infiammabili o rischi di
ignizione.Utilizzaresegnaleticaantifumo.

1.1.8 Area ventilate.
Assicurarsi che l’area di installazione sia
all’aperto o adeguatamente ventilata prima di avviare il sistema o di
effettuarequalsiasilavorazioneacaldo.Ilgrado
diventilazionedeve
essere presente durante tutto il periodo nel quale si sta
eseguendo la lavorazione. La ventilazione deve essere in grado
di disperdere in maniera sicura
qualsiasi refrigerante rilasciato e,
preferibilmente,diespellerloesternamente
nell’atmosfera.
1.1.9 Controlli sull’apparecchiatura di refrigerazione. Nel
momento in cui vengono sostituiti dei componenti elettrici, essi
devono essere idonei all’uso e conformi alle specifiche indicate.
Le linee guida del costruttore riguardo alla manutenzione e
all’assistenza devono essere sempre rispettate. In caso di dubbio,
consultareilserviziotecnicodelcostruttoreperassistenza.
1.1.10 I controlli che seguono devono essere eseguiti su
installazionicheutilizzano
refrigerantiinfiammabili
. Controllareche
la grandezza del carico sia conforme alle dimensioni del locale dove
sono installate le parti contenenti refrigerante;
che il sistema e le
bocchette di ventilazione funzionino correttamente e che non
siano ostruiti; se si sta utilizzando un circuito refrigerante,
verificare la presenza di refrigerante nel circuito secondario; che
la marcatura applicata alla macchina continui a essere visibile e
leggibile. Marcature e segnaletica non leggibili devono essere
corrette;cheitubieicomponentidirefrigerazionesianoinstallati
in una posizione nella quale è
improbabile che vengano esposti a
qualsiasi sostanza che potrebbe corrodere i
componenti che
contengono refrigerante, a meno che tali componenti siano
composti da materiale intrinsecamente resistente alla corrosione o
chesiano
opportunamenteprotetticontrolastessa.
1.1.11 Controlli sugli apparecchi elettrici. L
a riparazione e la
manutenzione dei componenti elettrici devono comprendere

controlli iniziali di sicurezza e procedure di ispezione dei
componenti. Nel caso si verifichi un guasto che potrebbe
compromettere la sicurezza, non
alimentare elettricamente il
circuito finché non sia stato adeguatamente risolto.
Utilizzare una
soluzione temporanea adeguata se il guasto non può essere
immediatamente risolto ma è necessario continuare il
funzionamento.
Questa situazione deve essere riferita al
proprietario dell’apparecchiatura cosi
che tutte le parti siano
informate. I controlli di sicurezza iniziali comprendono:
controllare che i condensatori siano scarichi: questo controllo
deve essere eseguito in modalità sicura per
evitare scintillamenti;
controllarechecomponentielettriciecablaggiintensioni
nonsiano
espostiduranteilcaricamento,ripristinoolospurgodelsistema;
verificarelacontinuitàdelcollegamentodimessaaterra.
1.1.12Riparazionecomponentisigillati.
-Durante la riparazione di componenti sigillati, tutte le
alimentazioni elettriche
devono essere scollegate dall’attrezzatura
sulla quale si deve lavorare prima
di rimuoverequalsiasi copertura
sigillata, etc. Nel caso fosse assolutamente
necessario avere
alimentazione elettrica sull’attrezzatura durante la riparazione,
un
dispositivo di rilevamento perdite permanentemente
funzionante deve essere posizionato nel punto più critico per
avvisare l’operatore di una situazione potenzialmente pericolosa.
-
Prestare particolare attenzione a ciò che segue per assicurarsi che
la copertura
non venga alterata in maniera tale da incidere sul
livello di sicurezza quando si opera su componenti elettrici. Ciò
includedanniaicavi,numeroeccessivodicollegamenti,terminali
non in conformità con le specifiche originali, danni alle
guarnizioni, montaggio scorretto dei pressacavi,etc. Assicurarsi
che l’apparecchiatura sia montata in maniera sicura. Assicurarsi

cheleguarnizionio imaterialidisigillaturanonsisianodeteriorati
in maniera tale da non poter più prevenire l’ingresso di atmosfere
infiammabili.
Le parti di ricambio devono essere conformi alle
specifichedelcostruttore.
L’utilizzo di sigillante siliconico potrebbe inibire l’efficacia di alcuni
tipi di
sistemi di rilevamento delle perdite. I componenti
intrinsecamente sicuri non
devono essere isolati prima di operare
sudiessi.
1.1.13 Riparazione di componenti intrinsecamente sicuri. Non
applicare nessun carico induttivo e di capacità permanente al
circuito senza essersi assicurati che non superi la massima
tensione e corrente ammesse per l’apparecchiatura in uso. I
componenti intrinsecamente sicuri sono gli unici su cui si può
operare in tensione in presenza di un’atmosfera
infiammabile. Il
sistema di prova deve essere al corretto amperaggio. Sostituire
i
componenti solo con parti di ricambio indicate dal costruttore.
Parti diverse
da quelle indicate potrebbero causare l’ignizione del
refrigeranteinatmosfera
dopounaperdita.
1.1.14Cablaggio.Controllarecheilcablaggiononsiasoggettoa
usura, corrosione, pressione
eccessiva, vibrazioni, bordi taglienti o
qualsiasi altro effetto ambientale avverso.
Durante il controllo,
tenere anche presente gli effetti dell’invecchiamento o
della
vibrazione costante causati da elementi come i compressori o le
ventole.
1.1.15 Rilevamento di refrigeranti infiammabili. In nessun caso
utilizzare potenziali fonti di ignizione per rilevare perdite di
refrigerante. Non utilizzare fiamme ossidriche (o qualsiasi altro
sistemadirilevamentocheutilizzaunafiammalibera).
Metodi di rilevamento perdite. I seguenti metodi di rilevamento
perdite sono considerati accettabili per sistemi che contengono

refrigeranti infiammabili.
Utilizzare rilevatori di perdite elettronici
per refrigeranti infiammabili, anche se la sensibilità potrebbe non
essere adeguata o gli stessi potrebbero dover essere ricalibrati.
(L’attrezzatura di rilevamento deve essere calibrata in un’area priva
di
refrigerante.) Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale
fonte di
ignizione e che sia adatto al refrigerante utilizzato.
L’attrezzatura di rilevamento
perdite deve essere impostata ad
unapercentuale di LFL delrefrigerantee deve calibratorispetto
al refrigerante utilizzato e la percentuale appropriata di gas
(massimo 25 %) è confermata. I fluidi di rilevamento perdite
possono
essere utilizzati con la maggior parte dei refrigeranti ma
l’uso di detergenti che contengono cloro devono essere evitate dato
che il cloro potrebbe reagire con
il refrigerante e corrodere le
tubazioniinrame.Sesisospettaunaperdita,tutte
lefiammelibere
devono essere rimosse/ spente. Se viene rilevata una perdita
di
refrigerante la quale necessita di saldatura, recuperare tutto il
refrigerante dal sistema od isolarlo (attraverso valvole di
intercettazione) in una parte del sistema lontana dalla perdita.
Azoto esente da ossigeno (OFN) deve quindi essere liberato nel
sistemaprimaeduranteilprocessodisaldatura.
1.1.16 Rimozione e svuotamento.Utilizzare procedure
convenzionali quando si opera sul circuito refrigerante
per
effettuare riparazioni o per ogni altro motivo. Nonostante ciò, è
importante che la miglior prassi sia rispettata dato che
l’infiammabilità deve essere presa
in considerazione. Rispettare la
seguenteprocedura:
Rimuovereilrefrigerante;
Spurgareilcircuitocongasinerte;
Svuotare;
Spurgareancoracongasinerte;
Aprireilcircuitotagliandoosaldando.

La carica di refrigerante deve essere ripristinata nei cilindri di
recupero adeguati.
Pulire il sistema con dell’OFN per rendere
l’apparecchio sicura. Potrebbe
essere necessario ripetere questo
procedimentopiùvolte.Nonutilizzarearia
compressaodossigeno
per questa operazione. La pulizia deve essere completata
riempiendo il vuoto nel sistema con l’OFN e continuando a
riempirlo finché non viene raggiunta la pressione di lavoro, poi
disperdendo l’OFN nell’atmosfera ed infine riportando il sistema
in una condizione di vuoto. Ripetere il processo finché non
rimane più refrigerante
all’interno del sistema. Quando l’ultima
carica di OFN viene utilizzata, il sistema
deve essere portato a
pressione atmosferica per poterlo utilizzare. Questa operazione
è assolutamente vitale se devono essere eseguite operazioni di
saldaturasulletubazioni.Assicurarsicheloscaricodellapompaa
vuoto non sia vicino ad alcuna fonte di ignizione e che la
ventilazionesiadisponibile.
1.1.17 Procedure di carico. In aggiunta alle procedure di carico
convenzionali, rispettare i requisiti che seguono.
Assicurarsi che
non si verifichi la contaminazione di diversi refrigeranti durante
il
carico dell’apparecchiatura. I tubi devono essere il più corti
possibili per ridurre al minimo la quantità di refrigerante al loro
interno. I cilindri devono essere mantenuti in posizione eretta.
Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra
prima di caricarlo con del refrigerante. Etichettare il sistema una
volta caricato (se non è ancora stato fatto).
Prestare massima
attenzioneanonsovraccaricareilsistemadirefrigerazione.Testarela
pressione con l’OFN prima di ricaricare il sistema. Eseguire la prova
di
tenuta delsistema al terminedelcaricomaprimadellamessain
servizio. Un’ulteriore prova di tenuta deve essere eseguita prima
dilasciareilsitodiinstallazione.

1.1.18Messafuoriservizio. Primadieseguirequestaprocedura,
è essenziale che il tecnico abbia familiarizzato con
l’apparecchiatura e con tutti i suoi componenti. E’ considerata
buona prassi recuperare tutti i refrigeranti in maniera sicura.
Prima di eseguire questa operazione, prendere un campione di
olio e di refrigerante nel caso sia necessaria un’analisi prima di un
nuovo utilizzo del refrigerante recuperato. E’ essenziale che
l’energia elettrica sia disponibile prima di cominciare questa
procedura.
-Familiarizzare con l’apparecchiatura e con il suo
funzionamento.
-Isolareelettricamenteilsistema.
-Primadieseguirequestaprocedure,assicurarsiche:
-
L’attrezzatura
meccanica di
movimentazione
sia disponibile, se
necessario,permovimentareicilindridelrefrigerante;
-Tutti i dispositivi di protezione siano disponibili e utilizzati
correttamente;
-Il processo di recupero sia sempre controllato da una persona
competente;
-L’attrezzatura di recupero ed i cilindri siano conformi agli
standardappropriati.
-Svuotareilsistemarefrigerante,sepossibile.
-Se una condizione di vuoto non è ottenibile, utilizzare un
collettore in modo che il refrigerante possa essere rimosso dalle
variepartedelsistema.
-Assicurarsi che il cilindro sia posizionato sulle bilance prima di
effettuareilrecupero.
-Avviare la macchina di recupero e operare in conformità con le
istruzionidelcostruttore.

-Non sovraccaricare i cilindri. (Non più dell’80 % del volume di
caricodelliquido).
-Non superare la massima pressione di lavoro del cilindro,
nemmenotemporaneamente.
-Quandoicilindrisonostatiriempiticorrettamenteedilprocesso
è stato completato, assicurarsi che i cilindri e l’attrezzatura
vengano rimossi
immediatamente dal sito di installazione e che
tuttelevalvolediisolamento
dellastessasianochiuse.
-Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro
sistema di refrigerazione a meno che non sia stato pulito e
controllato.
1.1.19 Etichettatura. L’attrezzatura deve essere etichettata
indicando che è stata messa fuori servizio e svuotata dal
refrigerante. Datare e firmare l’etichetta. Assicurarsi
che ci siano
etichette sull’attrezzatura le quali indichino che la stessa contiene
refrigeranteinfiammabile.
1.1.20. Recupero. Alla rimozione del refrigerante da un sistema,
sia per manutenzione o per
messa fuori servizio, è considerata
buona prassi rimuovere tutti i refrigeranti in
modo sicuro. Al
trasferimento del refrigerante nei cilindri, assicurarsi che
vengano utilizzati solamente cilindri adatti al recupero di
refrigerante.
Assicurarsi che sia disponibile il numero corretto di
cilindriperimmagazzinare
lacaricatotaledelsistema.Tuttiicilindri
da utilizzare sono progettati per il refrigerante recuperato ed
etichettati per lo stesso (ossia cilindri speciali per il recupero di
refrigerante).
Icilindridevonoessereequipaggiaticonunavalvoladi
scarico della pressione
e le relative valvole d’intercettazione
perfettamente funzionanti. I cilindri di recupero vuoti devono
essere messi sotto vuoto e, se possibile, raffreddati prima del
recupero. L’attrezzatura di recupero deve essere perfettamente
funzionante e comprensiva di un set di istruzioni riguardo la
stessa a portata di mano e adatto al recupero di refrigeranti

infiammabili.
Inoltre, un gruppo di bilance calibrate deve essere
disponibile e perfettamente
funzionanti. I tubi devono essere
equipaggiaticonattacchiermeticiconscollegamentoinperfette
condizioni. Prima di utilizzare la macchina di recupero,
controllare che sia in condizioni
di funzionamento soddisfacenti,
che sia stata mantenuta in modo appropriato
e che qualsiasi
componente elettrico associato sia sigillato per prevenire
ignizioni nel caso il refrigerante venga rilasciato. Consultare il
costruttore in caso di dubbi. Il refrigerante recuperato dovrà
essere restituito al suo fornitore nel corretto cilindro di recupero
e con la relativa Nota di Trasferimento Rifiuti.
Non mescolare i
refrigeranti nelle unita di recupero e specialmente nei cilindri.
Se i
compressori o gli oli dei compressori devono essere rimossi,
assicurarsi
che siano stati svuotati ad un livello accettabile per
assicurare che il refrigerante
infiammabile non rimanga all’interno
dellubrificante.Ilprocessodisvuotamentodeveessereeseguito
primadiriportareilcompressoreaifornitori.
Utilizzaresolosistemi
diriscaldamentoelettricosulcorpodelcompressoreper
velocizzare
questo processo. Rimuovere l’olio da un sistema in maniera
sicura.
INSTALLAZIONE
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; in caso di
dubbio non utilizzarlo e rivolgersi a personale professionalmente qualificato. Gli
elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo, punti metallici, ecc.…)
non devono essere lasciati alla portata di bambini o persone irresponsabili, in
quanto possibili fonti di pericolo, ma vanno smaltiti secondo le norme vigenti.
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa (tensione, ecc.)
corrispondano a quelli della vostra rete di distribuzione elettrica. Questo
apparecchio deve essere collegato ad una presa di corrente dotata di un efficace
dispositivo per la messa a terra (la casa costruttrice declina ogni responsabilità
derivante dalla mancata osservazione di questa norma). Verificare che sulla linea
elettrica non siano collegati altri apparecchi ad elevato assorbimento, per evitare
sovraccarichi e rischi di incendio In generale è sconsigliato l’uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe; se il loro uso si rendesse indispensabile, devono essere
conformi alle vigenti norme di sicurezza e la portata in corrente (ampere) non deve
essere inferiore a quella massima dell’apparecchio.
L’apparecchio deve essere installato e/o riposto in locale con una superficie di
almeno 2m².

Non installare il deumidificatore in ambienti dove vi sono prodotti infiammabili
(bombolette spray o con gas, liquidi, o solidi), o in ambiente polverosi.
Posizionare l’apparecchio: lontano da
fonti di calore, lontano da tessuti (tende,
biancheria stesa, ecc.) o quant’altro che
possa venire a contatto e/o ostruire le
griglie di aspirazione e di emissione,
lontano da vasche o lavelli o simili per
evitare schizzi d’acqua o che vi possa
cadere.
Verificare che lo spazio libero attorno
all’apparecchio sia di almeno 50 cm.
La superficie d’appoggio deve essere stabile, ampia (sono da escludere mensole),
non in pendenza (l’acqua potrebbe traboccare o fuoriuscire), in posizione dove non
possa subire urti.
L’apparecchio non deve essere posizionato immediatamente al di sotto di una presa
di corrente.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da poter disinserire
con facilità la spina in caso di emergenza.
Assicurarsi che il cordone elettrico sia posizionato correttamente e non sia a
contatto con parti calde o spigoli taglienti, né avvolto intorno all’apparecchio, non
sia attorcigliato su se stesso e non si impigli, onde evitare una caduta
dell’apparecchio.
Se il drenaggio con serbatoio è in uso, ad ogni accensione verificare che il
beccuccio di drenaggio continuo sia ben chiuso col proprio tappo in gomma.
Se il drenaggio continuo è in uso, accertarsi che il tubo di evacuazione sia collegato
al beccuccio, che l’estremità opposta sia ad un livello inferiore rispetto al beccuccio,
e la pendenza sia costante in modo che l’acqua scorra internamente senza alcun
ostacolo.
Attenzione: per evitare il surriscaldamento non coprire l’apparecchio.
L’apparecchio non richiede opere di installazione, cioè predisposizione di attacchi
elettrici / acqua / fissaggio / o altro, per il suo utilizzo.
Prima di ogni utilizzo verificare che l’apparecchio sia in buono stato, che il cordone
elettrico non sia danneggiato.
DESCRIZIONE
L’apparecchio è dotato dei seguenti elementi di controllo, di regolazione, e parti:
pannello di controllo (1), Serbatoio estraibile (2), Maniglia per trasporto (3), Griglia
emissione aria (4), Filtro (5), Beccuccio per scarico continuo (6) e relativo Tappo in
gomma (7), Perni avvolgicavo (8), Tubo drenaggio continuo (in dotazione solo per
alcuni modelli).

Le funzioni svolte da ciascun componente sono:
Pannello di controllo
E’ rappresentato qui sotto: ha tasti a pressione che attivano le funzioni, ha LED
luminosi e display per visualizzare funzioni e dati.
Tasto
Accensione
Accende e mette in stand-by l’apparecchio. Il ventilatore si
avvia dopo qualche istante, e successivamente si avvia il
compressore (se necessario).
Tasto
Modalità
Seleziona la deumidificazione Automatica o Continua (funzione
bucato asciutto): è attivo solo con l’apparecchio già acceso.
Quando si seleziona la modalità lampeggia il Led
corrispondente.
Tasto
Umidità
Seleziona il tasso di umidità relativa (HR%). La funzione è attiva
solo nella modalità “Auto”. Premere il tasto per selezionare da
30 a 80 HR% (il valore predefinito è 50%): ad ogni pressione
incrementa del 5%. Il valore è visualizzato dal display, che dopo
alcuni istanti visualizza il valore attuale.
Tasto
Ventilazione
Seleziona la ventilazione: “High” oppure “Low”.
Avvia l’asciugatura interna e della brina che può formarsi sulla
serpentina di evaporazione. Il display indica “CL “e il LED

Tasto
Asciugatura
interna
“inside drying” lampeggia. Il processo dura un ora circa, e
nessuna altra funzione è utilizzabile. Per interrompere
l’asciugatura premere nuovamente il tasto oppure
“Accensione”.
Tasto Timer
Temporizza il funzionamento o l’avvio dell’apparecchio: ad ogni
pressione del tasto il tempo incrementa di 1 ora, sino a un
massimo di 24ore; se premuto nuovamente, il tempo è
annullato.
Per temporizzare il funzionamento, azionare l’apparecchio,
impostare livello umidità, ventilazione e modalità, poi
selezionare il timer sino al tempo desiderato (1-24h): raggiunto
il tempo impostato il timer spegnerà l’apparecchio.
Per ritardare l’avvio, premere il tasto sino al tempo desiderato
(1-24h), poi impostare modalità, ventilazione, livello umidità:
trascorso il tempo impostato il timer avvia l’apparecchio.
Display
Visualizza il tempo (ore) e umidità (%)
Spia
serbatoio
Avvisa del serbatoio pieno.
Drenaggio.
Il drenaggio dell’acqua può essere:
1. Con il serbatoio (2).La condensa in acqua è raccolta nel serbatoio e quando è
colmo il galleggiante interno mette in stand-by l’apparecchio, la spia sul pannello
si accende e viene emesso un segnale acustico. Estrarre il serbatoio senza far
tracimare acqua, svuotarlo e asciugarlo, verificare che il galleggiante sia libero di
muoversi, e reinserirlo correttamente nella propria sede. L’asola trasparente sul
lato frontale del serbatoio consente di vedere il livello dell’acqua.
2. Continuo
Il beccuccio per il drenaggio contino (6), posto sul retro dell’apparecchio, è dotato di
tappo in gomma (7): rimuover il tappo e collegare tubo in gomma con diametro
interno 9mm e lungo 1m max. (per alcuni modelli è fornito in dotazione); assicurarsi
che la connessione non abbia perdite. Verificare che lo scarico sia ad un livello più
basso del beccuccio e che lungo il tragitto il tubo abbia pendenza costante e sempre
ad un livello più basso del beccuccio.
Non rimuovere il serbatoio dell’acqua dalla propria sede.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bimar Dehumidifier manuals