Fax +32 030 9904733
Copies of the I/B. Please reproduce them ithout any
changes except under special instruction from Bimar
(Italy). The pages must be reproduced and folded in
order to obtain a booklet A5 (+/- 148.5 mm idth x 210
mm height). When folding, make sure you keep the good
numbering hen you turn the pages of the I/B. Don’t
change the page numbering. Keep the language
integrity.
Consigli pratici
L'estrattore di succo è indicato per sedano, spinaci, carote, mele, banane, arance, limoni, meloni,
pomodori, cetrioli e tutti i tipi di frutta e verdura che contengono succo, mentre non è adatto per
frutta e verdura contenenti molto amido (come papaya, avocado, fichi e mango,ecc..).
•Lavare sempre bene la frutta e la verdura.
•La buccia spessa o non commestibile di: ananas, melograni, anguria, meloni, mango, kiwi, ecc..
deve essere tolta e le parti legnose e/o dure (semi di: arance, limoni, albicocche, pesche, ciligie,
ecc..) devono essere asportate.
•Tagliare sempre a pezzetti frutta o verdura per ottenere un risultato ottimale; se i pezzi di frutta o
verdura sono molto grossi, riduceteli ad una misura più adatta per poterli inserire nel foro del
coperchio. Per cibi particolarmente fibrosi (sedano, ecc…) tagliare a pezzetti di 2/3 cm.
•Utilizzare frutta e verdura fresche e giunta a maturazione in quanto sono più saporite e succose
rispetto a ingredienti meno maturi. Il succo va consumato appena estratto poiché il suo contenuto in
vitamine e minerali è maggiore. Nel caso voleste usare frutta congelata, dovrà essere
preventivamente e completamente scongelata.
•Per incrementare il gusto del succo ottenuto dagli agrumi (limoni, arance, ecc..), togliere anche la
pellicina bianca sotto la buccia.
•Al succo di mela aggiungere una piccola quantità di succo di limone per evitare che si annerisca.
•Quando si spremono frutti poco succosi come le banane si può presentare qualche difficoltà, è
opportuno aggiungere e alternare con frutti o verdure succosi per facilitare l’estrazione.
•Si consiglia di mescolare le verdure a foglia verde o e erbe di grano con frutta (orzo o frumento) o
con altre verdure a polpa dura per ottenere un risultato ottimale.
•Raccomandiamo di provare a mischiare succhi vari, ad esempio mele, pere, arance, ananas, oppure
verdure come sedano, pomodori, carote, per ottenere dei succhi gustosi e nutrienti.
•Inserire gli alimenti a intervalli regolari affinché il processo di estrazione del succo dalla polpa
avvenga nel modo completo ed efficace.
•Nel caso prepariate una grande quantità di succo, può essere conservato in frigorifero in un
recipiente chiuso, ma andrà consumato entro le 24 ore in quanto privo di conservanti.
•Non utilizzare l’apparecchio per tritare altri tipi di cibo come cioccolato, cubetti di ghiaccio, noci,
canne da zucchero, ecc…
•Non fare funzionare estrattore di succo a vuoto.
•Negli estratti dalle verdure, particolarmente consigliata è l’aggiunta del 10% di mele che rendono il
succo particolarmente gradevole.
•L’aggiunta di qualche goccia di limone o di qualche pezzetto di zenzero fresco agli estratti di frutta
ne completa il sapore.
•Le carote, dato l’alto contenuto di beta-carotene, stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue.
•La polpa di scarto del centrifugato può essere utilizzata per dolci o minestroni.
8/40
Assembly page 8/41