Bimar MP52 User manual

LIBRETTO ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
NOTICE D'INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MONOPATTINO ELETTRICO CON BATTERIA RICARICABILE
ELECTRIC SCOOTER WITH RECHARGEABLE BATTERY
TROTTINETTE ÉLECTRIQUE À BATTERIE RECHARGEABLE
ELEKTROROLLER MIT AKKU
PATINETE ELÉCTRICO CON BATERÍA RECARGABLE
type MP52 (mod.S10)

Grazie per aver acquistato il Monopattino elettrico con batteria ricaricabile modello MP52,
è un dispositivo di trasporto pratico e compatto per spostamenti brevi e semplici. Facile
da trasportare grazie al suo meccanismo di piegatura veloce.
Questo simbolo vi invita a leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’uso del monopattino, ed eventualmente informare terzi, se necessario.
Conservare il libretto per ulteriori consultazioni e per l’intera durata di vita del
monopattino. Se nella lettura di queste istruzioni d’uso alcune parti risultassero
difficili nella comprensione o se sorgessero dubbi, prima di utilizzare il
prodotto contattare l’azienda all’indirizzo scritto in ultima pagina.
L’azienda non si assume alcuna responsabilità diretta e solidale per incidenti,
controversie legali e altri eventi avversi causati dal mancato rispetto delle
istruzioni contenute nel manuale d’uso.
È responsabilità dell’utente comportarsi in modo consapevole e rispettare
tutte le avvertenze.
ATTENZIONE!
Avvertenze, uso, forma ed accessori del monopattino potrebbero subire lievi
variazioni rispetto al presente manuale; per maggiori dettagli si consiglia di
collegarsi al sito www.bimaritaly.it, per consultare il manuale aggiornato on-
line.
Questi simboli indicano:
questo prodotto non è adatto per bambini.
indossare attrezzature di protezione personali.
Indossare sempre il casco.
questo simbolo indica:
peso minimo 20Kg e massimo di 110Kg
non utilizzare il monopattino sotto l’effetto di alcool, droghe o di altre sostanze
che
possano alterare i riflessi dell’utente.
non usare senza mani.
non viaggiare a fianco di altro monopattino
non usare dove non consentito
IP44
Questo simbolo indica che la classe di isolamento IP44: l’apparecchio è
protetto contro gli spruzzi d’acqua in tutte le direzioni.

Avvertenza del monopattino elettrico
LEGGERE LE SEGUENTI AVVERTEZE
PRIMA DEL SUO UTILIZZO
Questo monopattino è un dispositivo
elettrico per la micromobilità, destinato
all’uso domestico per portare una sola
persona alla volta:
- di 18 anni compiuti
- con peso massimo di 110Kg (minimo
20Kg)
- altezza compresa tra 1.5m e 2.0m
- alla velocità massima di 20Km/h
- pendenza strada circa del 15-20%
- percorrenza di circa 12-15km
secondo le modalità indicate in queste
istruzioni.
I limiti di velocità e di peso sono
indispensabili per la vostra sicurezza. Non
superare i limiti indicati nel manuale d'uso.
Il monopattino è da considerarsi un
dispositivo di intrattenimento sportivo e
non un veicolo (oppure anche un

attrezzatura sportiva), quando lo si guida in
aree pubbliche bisogna comportarsi con
gli stessi rischi legati alla sicurezza che
caratterizzano gli altri veicoli. Il rispetto
delle istruzioni contenute nel manuale
d’uso garantirà la propria sicurezza e quella
altrui.
Quando si utilizza il monopattino, occorre
sempre rispettare le precauzioni di guida,
sicurezza di base per evitare: lesioni fisiche,
rischi e scosse elettriche.
Utilizzare il tuo monopattino con estrema
cautela quando ti trovi all'interno di
ambienti, specialmente vicino a persone,
animali, beni e spazi stretti come porte.
Non utilizzare il monopattino senza una
formazione adeguata.
Il monopattino non può: portare più di una
persona alla volta, trasportare animali, cose
ed utilizzati come forma di traino.

Durante la guida assicurarsi che
entrambi i piedi siano
posizionati
c
orrettamente sulla pedana.
Non appoggiare alcun oggetto
sul piano ad eccezione dei piedi.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio
e pericoloso. Il costruttore non potrà
essere ritenuto responsabile di eventuali
danni derivanti da uso improprio, erroneo e
irresponsabile e/o da riparazioni effettuate
da personale non qualificato.
Durante la guida è necessario indossare,
sempre:
-il casco e le protezioni
personali protettive per le
mani, polsi, ginocchia,
gomiti,
-scarpe: chiuse alla punta e
con suole piatte
-abiti comodi, stretti
per garantire la la massima
sicurezza.

•L’apparecchio non deve essere utilizzato
da persone con problemi fisici
ri
d
o
tti
,
s
ens
o
ri
al
i
o
ri
d
o
tt
e
c
ap
ac
it
à
m
ent
al
i
,
o
m
a
nc
a
nz
a
d
i
es
p
eri
enz
a
e
conoscenza, a
meno che non siano sotto la supervisione
di persona adulta o che non siano state
fornite adeguate istruzioni.
•Mantenere lontano da parti in movimento
(esempio: ruote), parti dei propri
indumenti come: lembi di pantaloni,
legacci, ecc.
•È sconsigliato l’utilizzo a qualsiasi persona
che non riesca a prendere comodamente
posto su di esso (mani sul manubrio e
piedi sul piano).
•Il monopattino e il caricabatterie non sono
giocattoli.
•Il monopattino e il caricabatterie non
possono essere utilizzato da bambini,
anziani o da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali.

•Le donne in stato gravidanza e persone
con disabilità non devono utilizzare il
monopattino e il caricabatterie.
•Non fornire in prestito il monopattino a
persone che non ne hanno capacità di
utilizzo.
•Non lasciare il monopattino acceso ed
incustudito.
•La guida del monopattino è a proprio
rischio: il costruttore non si assume
nessuna responsabilità per incidenti o
danni.
•Prima di utilizzare il monopattino
verificare le limitazioni di utilizzo secondo
le norme sulla circolazione stradale nel
paese (delibera comunale) in cui il
monopattino sarà impiegato.
•Nel caso le amministrazioni locali non
riconoscano la possibilità di circolare con
tali mezzi, l’utilizzo di tali mezzi è
consentito solo in ambito privato e no
pubblico.

•Quando si guida in paesi e aree che non
prevedono regole e standard nazionali
per i monopattini, è necessario attenersi
strettamente ai requisiti di sicurezza
propria e altrui contenuti nel manuale
utente.
•In alcuni paesi il monopattino deve essere
utilizzato su terreni privati solo quando
non si applicano le norme sulla sicurezza
stradale. Specificamente, in alcuni paesi,
stati o città, i monopattini elettrici non
possono circolare su strade e percorsi
pedonali. L'utente è tenuto a rispettare le
norme sulla sicurezza applicabili nel
paese.
•Bisogna tenere in considerazione che
quando si guida su strade o aree
pubbliche si può incorrere nel rischio di
incidenti o operazioni improprie
commesse da altre persone, animali o
veicoli, nonostante si proceda nel rispetto
delle istruzioni contenute nel manuale

d’uso, alla stregua di quando si passeggia
o si è alla guida di una bicicletta. Come
accade per tutti i veicoli, più alta sarà la
velocità e più lungo sarà il tempo di
frenata. Si prega quindi di prestare
attenzione, di tenere una velocità
adeguata e di mantenere una distanza di
sicurezza da altre persone, animali e
veicoli. Si prega di fare attenzione e di
rallentare quando si guida su suolo
sconnesso. Si prega di rispettare il diritto
di precedenza ed evitare di spaventare i
pedoni, soprattutto i bambini. Si prega di
decelerare quando si passa nelle vicinanze
di un pedone, possibilmente passando dal
lato sinistro. Quando ci si trova di fronte a
un pedone si prega di decelerare e di
continuare a guidare sul lato destro.
•Utilizzare il monopattino su superfici:
asfaltate, lisce (senza buche) e asciutte.
Evitare l’uso su superfici con: ghiaia, sassi,
sabbia, erba, scivolose o bagnate, detriti o

vicino a terreni sconnessi/irregolari (buche
o crepe), pozzanghere d’acqua e, quando
possibile, lontane da altri utilizzatori della
strada. Mantenere una distanza di
sicurezza idonea dagli altri veicoli durante
la guida e tenersi sempre lontano dal
traffico di autovetture e
v
ei
c
o
l
i
a
m
o
t
o
re
.
U
ti
l
i
zz
are
il monopattino
s
o
l
o
d
o
v
e
p
e
rm
es
s
o
e
c
o
n
p
ru
d
enz
a.
•Non utilizzare il monopattino in vicinanza
di: ripide e lunghe colline, dirupi o
precipizi, in prossimità di piscine o altre
zone estese d’acqua. Il produttore
n
o
n
è
res
p
o
ns
ab
i
l
e
p
er
l
e
l
e
s
i
o
ni
al
conducente o
a terzi e/ o cose che possano essere
causati da questo tipo di condotta o
comunque per l’uso improprio del
prodotto.
•Non è consentito l’utilizzo con un clima
avverso: neve, pioggia, grandine, su
strade ghiacciate o in condizioni di caldo
estremo; così come su pietre, rami o altro

tipo di vegetazione o in presenza di altri
oggetti sul suolo che potrebbero
compromettere un idoneo controllo del
veicolo. Le superfici bagnate, scivolose,
accidentate, irregolari o ruvide possono
diminuire la trazione e aumentare il rischio
di incidenti.
•Non utilizzare il monopattino elettrico in
luoghi: poca visibilità, bui o poco illuminati,
in prossimità di aree con gas infiammabili,
vapore, liquido, polvere, materiale
esplosivo, ecc.
•Utilizzare il monomattino con una velocità
molto ridotta (circa: di 3-10 km/h) quando
ci si trova in prossimità di dossi, buche,
discese, ecc.
•E’ consigliabile piegare le ginocchia
quando ti trovi di fronte una
pavimentazione accidentata o irregolare
per assorbire gli urti e le vibrazioni e per
mantenere correttamente l'equilibrio. Se
non sei sicuro di utilizzare il monopattino

su un terreno specifico, scendere e
trasportare il monopattino manualmente.
•Durante la guida prestare attenzione agli
oggetti intorno. Mantenere una buona
visuale dello spazio in cui si sta utilizzando
è fondamentale per mantenerne il
controllo.
•Assicurarsi che la velocità con cui viene
utilizzato sia sempre tale da consentirne
l’arresto in sicurezza in qualsiasi momento
e situazione.
•Durante la guida: non scendere e non
tentare di saltare dal tuo monopattino
elettrico.
•Attenzione:
-non accelerare e non arrestare il veicolo
in maniera
improvvisa o eccessivamente
brusca
-non accellerare e frenare
contemporanemante.
tali comportamenti potrebbero causare
la
perdita del controllo.

•Fare attenzione agli ostacoli potenziali che
potrebbero impigliarsi nelle ruote o
obbligare a sterzare improvvisamente o a
perdere il controllo.
•Non cercare di oltrepassare oggetti
superiori a circa 1,5cm.
•Non scendere o salire su scale o scale
mobili.
•Non utilizzare il monopattino elettrico in
aree affollate.
•Non sterzare o frenare bruscamente,
specialmente ad alta velocità.
•Non utilizzare il monopattino elettrico per
mettere te stesso o chiunque altro e le
loro proprietà in pericolo.
•Non usare mai il monopattino se non si è
in perfette condizioni psicofisiche. Le
persone che soffrono di problemi fisici o
mentali non devono, o va loro impedito di
usare il monopattino.
•Non utilizzare il monopattino elettrico in
stato di irrequietezza o se ti senti stanco.

•Le persone con un senso di equlibrio
limitato non sono autorizzati a guidare il
monopattino.
•Stai lontano coscienziosamente da
situazioni pericolose con il tuo
monopattino elettrico.
•Non guidare il tuo monopattino elettrico
fuori dai cordoli, su rampe, o tentare di
usarlo in zone adibite allo skateboard, in
piscine vuote o utilizzarlo come se fosse
uno skateboard.
•Attenzione: il monopattino non è uno
skateboard.
•Non eseguire acrobazie, non provare a
saltare o eseguire altre manovre
pericolose.
•Non utilizzare il monopattino quando
individui una mancanza di equlibrio.
•Non posizionare nessun carico sul piano e
sul manubrio in quanto influenza la
stabilità del veicolo; appoggiare solo una
borsa al gancio portaborse: peso circa

massimo 3kg e dimensione consentite
circa (L=40cm e H=35cm), la misura non
deve eccedere la lunghezza del manubrio
e non deve intralciare utilizzo del
monopattino.
•Attenzione, verificare il controllo del
monopattino prima e dopo ogni utilizzo:
-pneumatico anteriore (deve avere una
pressione di 2,5 bar, atmosfere) e
posteriore (gomma piena) sostituirli
quando necessario
-ruote siano saldamente fissate
-assicurarsi che i freni funzionano in modo
corretto, in particolare il freno posteriore
e il pattino del freno. Il monopattino
potrebbe diventare instabile se il freno
posteriore è deformato o allentato. La
ruota posteriore potrebbe bloccarsi se la
molla non è in condizioni adeguate per
supportare correttamente il parafango o
se la distanza tra il pattino del freno e la
ruota posteriore si riduce

eccessivamente. Controllare il corretto
funzionamento del freno provandolo a
bassa velocità.
-manopole avvitate correttamente sul
manubrio
-asta lunga correttamente fissata e
bloccata con la leva
-manubrio e lo sterzo siano solidali, e non
sia percepibile alcun movimento o
rumore.
-La leva di blocco/sblocco sia chiusa
correttamente. Se così non fosse l’asta
del manubrio potrebbe staccarsi e
causare la perdita del controllo del
monopattino.
-l’interruttore on/off funzioni
correttamente
•Non utilizzare il monopattino quando il
cavalletto è abbassato.
•Il monopattino, inclusi vari componenti e
materiali sono
s
o
gg
et
ti
a
f
o
r
ti
sollecitazioni
e usura. Se la vita utile per un

componente è stata superata, potrebbe
r
om
pe
r
s
i
i
m
pr
o
vv
i
s
a
m
ent
e
,
ri
s
c
h
i
an
d
o
d
i
p
ro
v
o
c
a
re
l
es
i
o
ni
al
l
’
u
t
ent
e
.
C
re
p
e
,
graffi e
scolorimento nelle aree soggette a forti
sollecitazioni indicano che il componente
ha superato la sua vita utile e dovrebbe
essere sostituito.
L'usura di un cuscinetto può anche essere
indicata da forti vibrazioni del manubrio.
In questo caso, contattare il produttore
poiché il cuscinetto deve essere sostituito
e/o il manubrio deve essere controllato e
regolato.
Il monopattino normalmente funzionante,
opera in modo sicuro e silenzioso. Se si
avvertono rumori o si nota un
funzionamento irregolare, contattare il
servizio clienti per la riparazione e la
manutenzione.
•Non applicare troppa forza o premere il
parafango posteriore in modo
permanente, questo potrebbe causare

l'allentamento del parafango o il
danneggiamento della molla che trattiene
il parafango; di conseguenza, il pattino del
freno potrebbe toccare costantemente la
ruota causando un aumento della
temperatura del motore a causa della
resistenza aggiuntiva. Il pneumatico
posteriore può allentarsi se il freno viene
azionato permanentemente.
•Evitare di azionare continuamente i freni.
In queste condizioni, le gomme non solo si
consumano, ma diventano anche calde,
questo ammorbidirà le gomme che non
avranno più la stessa aderenza sulla
strada.
•Non lasciare l’apparecchio esposto agli
agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.) o in
ambienti umidi e bagnati.
•In caso di caduta o cattivo
funzionamento, spegnere
immediatamente il monopattino.
Verificare che nessuna parte sia

danneggiata, e dopo questi accertamenti
accenderlo: in caso di dubbio rivolgersi a
personale professionalmente qualificato.
•Non usare l’apparecchio se non funziona
correttamente o se sembra danneggiato;
in caso di dubbio rivolgersi a personale
professionalmente qualificato.
Batteria
•Utilizzare solo il caricabatterie fornito in dotazione con il monopattino elettrico.
•Quando l'indicatore della batteria mostra un livello basso ( ), è necessario
ricaricare la batteria per circa 3,5 ore (tempo di carica). Non scaricare completamente
le batterie al 100%. È meglio effettuare la ricarica con una potenza residua
all’interno della batteria. In questo modo si prolunga la durata della batteria. Se si
utilizza il monopattino in zone fredde o calde, la durata della batteria può essere
inferiore rispetto a quando si usa con temperature comprese tra 15-25°C. Questo
non è un guasto della batteria, ma un comportamento normale.
•Non sovraccaricare (un ciclo di carica troppo lungo, maggiore di 4 ore) o scaricare
eccessivamente la batteria, questo potrebbe danneggiare la batteria riducendola la
durata.
•Assicurarsi che le batterie non raggiungano temperature superiori a 50°C, o inferiori
a 10°C per un lungo periodo di tempo.
•Ricaricaricare il monopattino in un ambiente interno (temperatura ideale: 20-25°C).
Non ricaricare il monopattino esposto agli agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.) o
in ambienti umidi e bagnati.
•Non lasciare il monopattino elettrico in una macchina calda in estate. Le basse
temperature (ad esempio sotto zero) possono danneggiare le celle della batteria.
•Posizionare il monopattino durante la ricarica lontano da altre fonti di calore, da
materiali infiammabili (tende, tappezzerie, ecc.), da gas infiammabili o materiale
esplosivo (bombolette spray). Verificare che lo spazio libero sia di 50cm dalla parte
frontale, posteriore e 50cm ai lati.
•Non effettuare la carica del monopattino nelle immediate vicinanze di una vasca da
bagno, di una doccia o di una piscina, lavandini, ecc.
•Evitare di connettere poli + e – a oggetti metallici.
•Assicurarsi che la batteria sia caricata ad intervalli regolari, anche se non si utilizza
monopattino elettrico per un lungo periodo. Questo serve a prevenire danni alla
batteria causati da una bassa tensione per un periodo prolungato.
•Se il monopattino non viene utilizzato con continuità, si prega di ricaricare la
batteria almeno una volta al mese.

•La batteria completamente carica si esaurirà anche se il monopattino non viene
utilizzato per un certo periodo di tempo.
•La durata della batteria dipende da vari fattori di tipo ambientale,
d’immagazzinamento e d’uso.
•Non utilizzare il monopattino durante la ricarica della batteria.
•Se il cavo di alimentazione del caricabatterie è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una
persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
•Al fine di evitare ogni rischio di scossa elettrica, non immergere mai la spina, il
cordone elettrico, il caricabatteria e il monopattino nell’acqua od in nessun altro
liquido.
•Se il caricabatterie non è in funzione togliere la spina dalla presa di corrente.
•Non toccare il carica batterie con mani o piedi bagnati.
•Non tirare il cavo di alimentazione per disinserire la spina dalla presa di corrente del
caricabatterie.
•Non tirare il cavo del caricabatterie per spostare il monopattino.
•Non caricare la batteria ed utilizzare il monopattino se la batteria inizia a emettere
odori, si surriscalda o inizia a perdere liquido. Non toccare alcuna sostanza che perde,
né respirare i fumi emessi. Consultare immediatamente un medico se si è esposti a
qualsiasi sostanza emessa dalla batteria. Il costruttore non potrà essere ritenuto
responsabile di eventuali danni derivanti da uso improprio (come smontaggio della
batteria), erroneo e irresponsabile e/o da riparazioni effettuate da personale non
qualificato.
•Durante la carica della batteria del monopattino, controllate che non venga in
contatto con l’acqua o altri liquidi. Nel caso dovesse inavvertitamente bagnarsi o
immergersi in un liquido, per prima cosa disattivare la presa di corrente spegnendo
l’interruttore del quadro elettrico, e solo dopo togliere la spina dalla presa di corrente.
Asciugarlo con cura sia spina che la presa di corrente e solo dopo riattivare la
corrente alla presa. Re-inserire la spina nella presa di corrente, e poi utilizzare
l’apparecchio. In caso di dubbio, rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
•La presa di corrente deve essere facilmente accessibile in modo da poter disinserire
con facilità la spina in caso di emergenza.
Batteria
Table of contents
Languages:
Other Bimar Scooter manuals