
19
it
Mini-tritatutto con Vario-Set (solo misura XL)
Mini-tritatutto con Vario-Set
(solo misura XL)
Per sminuzzare alimenti duri e secchi (es.
cioccolato, noci, mandorle, parmigiano) o
cubetti di ghiaccio in pezzetti di grandezza
piccola (S), media (M) o grande (L). La
grandezza viene determinata posizionando
le tacche S, Mo Ldell’inserto filtro Vario
al momento dell’inserimento nel supporto
Vario.
Rispettare assolutamente le quantità
massime indicate nella tabella. XFigura G
XFigura C
1. Disporre il contenitore su un piano di
lavoro liscio e pulito e tenerlo fermo.
Inserire il supporto Vario nel contenitore.
I perni del contenitore devono alloggiare
nella scanalatura del supporto.
2. Posizionare l’inserto filtro Vario sul
contenitore.
Le tacche (S/M/L) devono essere
posizionate sul perno del contenitore
in base al grado di sminuzzatura
desiderato.
3. Inserire la lama Vario.
Importante: la lama Vario deve essere
collocata dritta in sede nel supporto filtro
Vario per far sì che il mini-tritatutto sia
correttamente in sede.
4. Introdurre l’alimento.
5. Mettere il coperchio con innesto per
corpo motore sull’inserto filtro e ruotare
in senso orario finché non si sente uno
scatto.
6. Inserire l’apparecchio base sul
coperchio con innesto per corpo motore
e premere fino a sentire uno scatto.
7. Inserire la spina di alimentazione.
Tenere fermi l’apparecchio base e il
mini-tritatutto. Premere il tasto Turbo Â.
8. L’apparecchio è in funzione finché si
mantiene premuto il tasto.
Nota: il contenitore deve essere svuotato
prima che l’alimento sminuzzato raggiunga
il bordo inferiore del supporto Vario.
8. Terminata la lavorazione, rilasciare il
pulsante d’accensione. Attendere che
l’ingranaggio sia fermo. Staccare la
spina di alimentazione.
9. Tenendo premuti i due tasti di sblocco,
togliere il corpo motore del frullatore.
10. Ruotare il coperchio con innesto per
corpo motore in senso antiorario e
rimuoverlo.
11. Togliere la lama.
12. Svuotare il contenitore.
Pulire tutte le parti subito dopo l’uso.
X“Pulizia e cura” ved. pagina 20
Esempio di ricetta (CNHR32C):
Torta al miele con le mele
Miscela di miele e mele:
– 130 g di miele di bosco (5°C)
– 30 g di mele a dadini (11x11 mm)
Inserire nel mini tritatutto e frullare per
2 secondi alla velocità turbo.
Torta:
– 3 uova
– 60 g di burro
– 100 g di farina tipo 00
– 60 g di noci tritate
– 1 cucchiaino di cannella
– 2 bustine di vanillina
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1 mela
Separare gli albumi dai tuorli.
Montare a neve ferma l’albume.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, quindi
aggiungere il burro ammorbidito e la
miscela di miele e mele.
Mescolare la farina, le noci tritate, la
cannella e il lievito in polvere in una
ciotola separata. Aggiungere agli altri
ingredienti e incorporare. Incorporare
con delicatezza gli albumi a neve con
una spatola.
Rivestire uno stampo da plumcake
(35 x 11 cm) di carta forno e versarvi la
miscela preparata.
Sbucciare le mele e tagliarle a fette.
Distribuire le mele a fette sulla torta.
Preriscaldare il forno a 180°C e far
cuocere la torta per 30 minuti.