CALEFFI 210510 Guide

Sistema elettronico di regolazione termica per radiatori I
Electronic thermal control system for radiators GB
Elektronisches Temperaturregelsystem für Heizkörper D
Système électronique de régulation thermique pour radiateurs F
© Copyright 2014 Caleffi
www.caleffi.com
28238
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
INSTALLATION AND COMMISSIONING MANUAL
ANLEITUNG FÜR INSTALLATION UND INBETRIEBNAHME
MANUEL D’INSTALLATION ET DE MISE EN SERVICE
Serie 210

Sistema elettronico di regolazione termica per radiatori I
Electronic thermal control system for radiators GB
Elektronisches Temperaturregelsystem für Heizkörper D
Système électronique de régulation thermique pour radiateurs F
Funzione
Il sistema di regolazione termi a ad onde radio si ompone di:
- entralina di regolazione termi a multi-zone od. 210100
- omando elettroni o per valvola radiatore od. 210510
- sensore di temperatura ambiente (opzionale) od. 210001
- alimentatore per entralina 24V d (opzionale) od. 210004
- kit antimanomissione per omandi od. 210005 (opzionale)
La entralina di regolazione termi a gestis e la temperatura
dei vari ambienti mediante il ontrollo degli attuatori elettroni i
installati sulle valvole dei singoli orpi s aldanti. La temperatura
effettiva viene rilevata dai sensori posizionati in ambiente e/o
integrati nei omandi. In funzione dei parametri impostati di
temperatura e dei i li di omfort od attenuazione, la entralina
invia il segnale di apertura o hiusura modulante agli attuatori
ed a ensione/spegnimento aldaia. La gestione degli attuatori
avviene mediante trasmissione ad onde radio.
© Copyright 2014 Caleffi
www.caleffi.com
28238
1
INDICE
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
1
2
3
4
5
6
7
8
10
12
14
15
16
17
18
20
Funziona ento / Scelta della posizione per la
centralina / Ese pi di applicazione
Funzione rapide selezionabili dal enu principale
Display e co andi
Ga a prodotti - Caratteristiche tecniche
Sicurezza
Funzione
Installazione del co ando elettronico sulla valvola
del radiatore
Montaggio a parete della centralina
Configurazione centralina
Associazione della centralina con sensore
te peratura e attuatore valvola
Associazione centralina con sensore di te peratura
Associazione centralina con attuatore valvola
Menu odo zone
Menu estate/inverno - Menu i postazioni
Menu progra a zone
Menu installazione
21
Diagra a generale
22
Significati LED
23
Allar i
24
Accessori
Serie 210

Avvertenze
Le presenti istruzioni devono essere lette e comprese prima dell’installazione e della manutenzione del dispositivo. Il sim olo
significa: ATTENZIONE! UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI POTREBBE ORIGINARE PERICOLO!
Sicurezza
ATTENZIONE! LA TUA SICUREZZA È COINVOLTA. UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI PUÒ ORIGINARE
PERICOLO
IL PRODOTTO CON IL QUALE E’ CONFEZIONATO QUESTO FOGLIO ISTRUZIONI E’ DENOMINATO DISPOSITIVO
1 Il dispositivo deve essere installato, messo in servizio e manutenuto da personale tecnico qualificato in accordo con i regolamenti
nazionali e/o i relativi requisiti locali.
2 Se il dispositivo non è installato, messo in servizio e manutenuto correttamente secondo le istruzioni contenute in questo manuale,
allora può non funzionare correttamente e porre l’utente in pericolo.
3 Il dispositivo non è pensato per essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità mentali, fisiche e sensoriali o con
mancanza di esperienza a meno che siano supervisionate o istruite all’uso del dispositivo da una persona responsabile della loro sicurezza.
4 E’ vietato fare un utilizzo diverso del dispositivo rispetto alla sua destinazione d’uso.
5 Dispositivo non adatto per ambienti confinati ad uso agricolo.
6 L’eventuale abbinamento tra il dispositivo ed altri componenti dell’impianto deve essere effettuato tenendo conto delle caratteristiche
di funzionamento di entrambi. Un eventuale abbinamento non corretto potrebbe pregiudicare il funzionamento del dispositivo e/o
dell’impianto.
1 ATTENZIONE: ischio di shock elettrico. Parti in tensione.
Togliere l’alimentazione elettrica prima di aprire la scatola del dispositivo.
2 I cablaggi devono essere effettuati a regola d’arte ed in caso di collegamento alla rete elettrica la sezione minima del cavo dovrà
essere pari a 0,75 mm2.
3 Durante le operazioni di installazione e manutenzione evitare sempre il contatto diretto con parti in tensione o potenzialmente
pericolose.
4 Il dispositivo deve essere installato in un locale appositamente dedicato e non deve essere esposto a gocciolii o umidità, alla luce
solare diretta, alle intemperie, a fonti di calore o campi elettromagnetici di elevata intensità. Tale dispositivo non può essere utilizzato
in zone a rischio di esplosione o incendio.
5 Il dispositivo deve essere collegato separatamente ad un interruttore bipolare indipendente. In caso fosse
necessario l’intervento
sull’apparecchiatura, interrompere
prima l’alimentazione elettrica. Non utilizzare dispositivi con riarmo automatico, a tempo o che
possono essere riarmati in modo accidentale.
6 Utilizzare dispositivi automatici di protezione idonei, in funzione delle caratteristiche elettriche della zona in cui è montato il dispositivo
e della normativa vigente.
7 Il collegamento a terra deve essere effettuato sempre prima di collegare l’alimentazione. Nel caso fosse necessario rimuovere il
dispositivo, il collegamento a terra deve essere scollegato sempre dopo aver scollegato i conduttori di alimentazione. Verificare che
il collegamento a terra dell’edificio sia realizzato a regola d’arte secondo la normativa vigente.
LASCIARE IL PRESENTE MANUALE AD USO E SERVIZIO DELL’UTENTE
SMALTIRE IN CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA VIGENTE
2

Gamma prodotti
Cod. 210100 Centralina di regolazione termi a multi-zone ad onde radio
Cod. 210510 Comando elettroni o ad onde radio. Per valvole termostati he e termostatizzabili
Cod. 210001 Sensore di temperatura ambiente onde radio. Per il ontrollo della temperatura delle singola zona o lo ale (opzionale)
Cod. 210004 Alimentatore per entralina di regolazione (opzionale)
Cod. 210005 Kit antimanomissione (opzionale)
Cod. 210011 Ripetitore di segnale radio on spina per presa elettri a (opzionale)
Cod. 210010 Ripetitore di segnale radio versione da in asso (opzionale)
Cod. 210006 Pulsante li k (opzionale)
Caratteristiche tecniche
Centralina di regolazione termica multi-zone,ad onde radio cod. 210100
Per ontrollo di omandi elettroni i od. 210510.
Comuni azione radio: RF 868MHz - Proto ollo EnO ean
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti hiusi
Display: TFT grafi o a olori
Operatività tramite pulsanti di omando.
Possibilità di termoregolare: fino a 8 diverse zone
Programmazione settimanale: Funzioni: Auto - Va anza - E o – Comfort
Alimentazione: 24 V (d )
Portata massima ontatto ausiliario (NA) per ri hiesta ris aldamento: 5 A
Grado di protezione: IP 30
Consumo: 0,6W (0,1W in stand by)
Temperatura ambiente: 0÷50°C
Temperatura di sto aggio: -20÷70°C
Umidità relativa dell’aria: 10÷90 %
Mantenimento dati orologio senza alimentazione: 2 ore
Mantenimento dati di impostazione senza alimentazione: indefinito
Alimentatore cod. 210004 per centralina di regolazione cod. 210100
Alimentazione: 230 V (a )
Tensione in us ita: 24 V (d )
Corrente in us ita: 180 mA
Potenza in us ita: 4,2 W
Dimensioni: 42.5x40x22 mm
Comando elettronico ad onde radio cod. 210510
Per valvole radiatore termostati he e termostatizzabili.
Operatività tramite pulsanti tou h, sensore integrato di temperatura
Abbinabile a entralina di regolazione termi a multi-zone od. 210100.
Comuni azione radio: RF 868MHz - Proto ollo EnO ean
Installazione ad aggan io rapido on adattatore.
Alimentazione a batteria: 2 x 1,5 V stilo AA Al aline
Grado di protezione: IP 30
Temperatura ambiente: 0÷50°C
Temperatura di sto aggio: -20÷70°C
Umidità relativa dell’aria: 10÷90 % (non ondensante)
Sensore di temperatura ambiente ad onde radio cod. 210001
Per ontrollo della temperatura della singola zona o lo ale.
Montaggio: on biadesivo o on vite piana
Temperatura ambiente: 0÷40°C
Temperatura di sto aggio: -20÷60°C
Umidità relativa dell’aria: 10÷100 %
Tempo max di funzionamento al 100% di ari a e di buio totale: .a. 100 ore
Distanza di trasmissione: 30 m in ambienti hiusi
Intervallo di trasmissione: < 600 se
Comuni azione radio: RF 868MHz - Proto ollo EnO ean
Abbinabile a entralina di regolazione termi a multi-zone serie 210.
Alimentazione: battery-less on ella fotovoltai a
Grado di protezione: IP 30
210004
A
142
B
100
C
27
A
40
B
42,5
C
22
210100
210510
A
30 p.1,5
B
80
C
55
C
210001
A
32
B
80
C
18
N
OUT
L
Dimensioni
3

SABATO
14/09/13
18:14
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
Display e comandi
SABATO
14/09/13
18:14
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
ALLARME
INFORMAZIONI DI STATO
GIORNO - DATA - ORA
RICHIESTA DI CALORE
ATTIVATA
ELENCO ZONE
MENU PRINCIPALE
TEMPERATURA RILEVATA
NELLA ZONA
TASTO
“INDIETRO”
TASTO
SCORRIMENTO
GIÙ
SCELTA MODALITÀ
FUNZIONAMENTO DELLA
ZONA
TEMPERATURA IMPOSTATA
(SET POINT)
MENU “INFO” PER
VISUALIZZARE LO STATO
DELL’IMPIANTO
TASTO DI
CONFERMA
ACCESSO A MENU OPZIONI
TASTO
SCORRIMENTO
SU
4

Funzioni rapide selezionabili dal menu principale (dopo la prima installazione)
Visualizzazione stato della singola zona
Selezionare sul display il primo ampo in alto a sinistra (nell’esempio
“CUCINA”) tramite i tasti di s orrimento. Premere ripetutamente il tasto
onferma per visualizzare i dati relativi alle altre zone. Sul display viene
visualizzata la temperatura rilevata e lo stato del ris aldamento della zona
selezionata.
Modifica rapida della modalità di funzionamento della singola zona
Selezionare il omando MODO tramite i tasti di s orrimento e premere il tasto
di onferma. E’ possibile ora selezionare tra:
- AUTO, la entralina imposta lo stesso modo di funzionamento per la singola
zona, se ondo il programma orario impostato nel menu PROGRAMMA ZONE
-
RISPARMIO, la entralina imposta il modo di funzionamento se ondo il
programma orario impostato nel menu PROGRAMMA ZONE ma on una
riduzione di 3°C rispetto alle temperature impostate
- SPENTO, La entralina spegne il ris aldamento (OFF), hiudendo tutte le
valvole della singola zona in aso sia ollegata. Viene omunque mantenuta
la protezione antigelo (8°C).
Per attivare lo stesso modo di funzionamento per tutte le zone, seguire
le indicazioni nel capitolo MENU MODO ZONE
Attivazione temporanea della modalità comfort della singola zona (forzatura del set point)
Selezionare il omando della temperatura impostata (set point) tramite i tasti
di s orrimento e premere il tasto di onferma. Modifi are il valore tramite i tasti
di s orrimento fino al valore desiderato. Premere il tasto di onferma. Inserire
la durata in ore del periodo di omfort tramite i tasti di s orrimento da un
minimo di 30 minuti a una massimo di 24 ore. Premere il tasto di onferma per
attivare e tornare al menu prin ipale.
INFO
Selezionare il omando INFO tramite i tasti di s orrimento e premere il tasto
di onferma. E’ possibile ora visualizzare una panorami a dello stato di
funzionamento delle varie zone presenti. In parti olare:
TEMP= temperatura rilevata nella zona
SETP= temperatura di regolazione (set point) impostata
VALV= aperto/ hiuso.
NOTA i dati visualizzati vengono aggiornati ogni 10 minuti.
MENU
INFO
LLE 14:00 DEL
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
MODO
CUCINA
MODO
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFOR
MODO
20.0°C
T
COMFOR
CUCINA
MODO
20.0°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
CUCINA
MODO
CUCINA
MODO
20.0°C
MODO
COMFOR
20.0°C
MODO
T
COMFOR
5

Funzionamento
La entralina gestis e la temperatura dei vari ambienti mediante il ontrollo degli attuatori elettroni i installati sulle valvole
dei singoli orpi s aldanti. Consigliamo di installare la entralina in un punto entrale dell’abitazione.
Il sensore di temperatura omuni a alla entralina la temperatura rilevata sulla singola zona, onsentendogli di regolare
l’apertura della valvola del radiatore.
A bordo dell’attuatore elettroni o è presente un sensore di temperatura he viene utilizzato nel aso in ui non sia presente
il sensore di temperatura vero e proprio oppure i sia un qualsiasi problema di omuni azione, garantendo omunque
il funzionamento dell’impianto. In tal aso la temperatura onsiderata è una media tra quelle rilevate dai sensori degli
attuatori della zona. La entralina è dotata di un suo proprio sensore di temperatura, he viene utilizzato nel aso in ui
non siano presenti altri sensori.
Scelta della posizione per la centralina
La centralina cod. 201500 richiede una alimentazione
24 V dc. E’ disponibile l’alimentatore (opzionale) cod.
210004 da inserire in apposita scatola ad incasso a
parete.
Posizionare la centralina lontano da porte, finestre,
termosifoni e da fondi indirette di riscaldamento,
possibilmente ad una altezza da terra compresa fra
1,2 m - 1,5 m. La distanza massima di trasmissione in
ambienti chiusi, privi di ostacoli particolari (come muri
spessi in cemento armato, porte o schermature
metalliche, ecc.) è di 30 m (70 m in aria libera).
La entralina può gestire fino ad 8 zone he a loro volta
sono singolarmente in grado di omandare fino ad un
massimo di 4 attuatori (si possono quindi gestire fino a
32 attuatori).
Esempi di applicazione
Regolazione zone con controllo della caldaia
impianto autonomo
La entralina ri eve il segnale dal sensore di
temperatura per determinare se è ri hiesto alore nella
singola zona. Di onseguenza vengono regolate le
valvole presenti nella relativa zona. La aldaia tramite
l’apposita us ita relè viene attivata se in almeno una
delle zone è ri hiesto alore.
Regolazione zone con
controllo della caldaia
impianto centralizzato
La entralina ri eve il
segnale dal sensore di
temperatura per
determinare se è
ri hiesto alore nella
singola zona. Di
onseguenza vengono
regolate le valvole
presenti nella relativa
zona.
6
Si ra omanda di non montare il dispositivo all’interno di strutture metalli he in quanto porterebbe a una
probabile riduzione di distanza nella trasmissione. La distanza tra gli attuatori o la entralina e altri dispositivi
ome omputer o sistemi he emettono segnali ad alta frequenza deve essere di almeno 0,5 m.

Installazione del comando elettronico sulla valvola del radiatore
1.
Avvitare a mano
l’adattatore (fornito in
onfezione) con
forza sulla valvola
2.
Premere on una penna sul
perno di blo o, agendo
ome in figura ed estrarre il
oper hio.
3.
Inserire il omando
sulla valvola.
Tenendo premuta la
leva di sgan io,
spingere on
de isione
perpendi olarmente
alla valvola fa endo
aggan iare il
omando all’adattore
4.
Inserire l’anello di blo aggio
di si urezza (in onfezione)
5.
Inserire le due
batterie tipo stilo AA
1,5 V rispettando la
corretta polarità.
Il led rosso
lampeggia 2 volte.
6.
Montare il oper hio sul
orpo del omando
7.
È possibile utilizzare il
kit antimanomissione
in aso di
installazione in luoghi
pubbli i per evitare il
furto/danneggiamento
.
Avvitare l’apposita vite
nel foro di blo o
Nota: L’attuatore viene impostato di fabbri a nella posizione di ompleta apertura della valvola (per fa ilitare
l’installazione). Inserendo le batterie il motore non viene avviato: solo dopo l’asso iazione on la entralina
l’attuatore omin ia a regolare; si onsiglia quindi di installare sempre l’attuatore sulla valvola prima di
pro edere nell’asso iazione. Al primo avviamento si effettua la pro edura di azzeramento ( ontrollo della
orsa della valvola da radiatore). Nel aso in ui dovesse essere ne essario è possibile ripristinare le
ondizioni di fabbri a per l’attuatore. Si veda la sezione “PROCEDURE PARTICOLARI”.
8.
Il omando ora è montato e
pronto per l’asso iazione on la
entralina. Il led rosso
ontinuerà a lampeggiare 2
volte ogni due minuti fin hé non
verrà eseguita l’asso iazione
(il omando in questa fase
non regola).
7

Montaggio a parete della centralina
1.
Per l’installazione a parete, è possibile utilizzare una s atola da
in asso tipo Bti ino Living 503E.
Fissare l’alimentatore sul fondo della s atola.
Rimuovere tensione prima di effettuare qualsiasi
collegamento elettrico
2.
Collegare l’alimentazione elettri a all’alimentatore 24 V d ,
rispettando la orretta polarità.
La sezione massima dei avi di alimentazione è di 2,5 mm2, la
lunghezza massima dei avi 24 V d è di 10 metri. Rispettare la
polarità ed effettuare i ollegamenti elettri i mantenendo
l’isolamento per evitare folgorazioni o danni al dispositivo.
L’alimentatore può essere posizionato nel modo più opportuno
rispettando le indi azioni.
3.
Sta are il frontale della entralina tramite la pressione dei due
gan i inferiori fa endo attenzione a non danneggiare la plasti a.
Evitare il to o e qualsiasi pressione o
ontatto sul display per es ludere
danneggiamenti permanenti.
4.
Far passare i avi di alimentazione 24 V d attraverso il foro
entrale del pannello posteriore della entralina.
8

5.
Eliminare on un tron hesino le parti in e esso.
Fissare il pannello on le viti fornite in onfezione.
6.
Collegare i avi di alimentazione al onnettore facendo attenzione alla
polarità. Collegare i avi al onnettore di omando aldaia (se presente).
CONNETTORE CONNETTORE
CONTATTO CALDAIA ALIMENTAZIONE 24 V (d )
7.
Inserire il frontale fa endo omba iare la parte superiore del
pannello e spingere deli atamente fino al
blo o.
È possibile inserire una vite antimanomissione
per non onsentire aperture indesiderate
della entralina. Utilizzare l’apposto foro nella
parte inferiore della entralina
8.
Alimentare la entralina.
9

Configurazione centralina
(NOTA: Per tornare in qualsiasi momento alla videata pre edente selezionare “indietro”)
1.
Dopo aver ollegato la entralina alla alimentazione
elettri a, sul display ompare la s hermata di
benvenuto. Premere il tasto di onferma per
proseguire.
CALEFFI WICAL
V01.03V01.03
CALEFFI WICAL
V01.03
CALEFFI WICAL
2.
Selezionare la lingua tramite i tasti “su” e “giù”
NOTA E’ sempre possibile tornare indietro dalle varie
s hermate di selezione tramite tra il pulsante
“indietro”.
ITALIANO
DEUTSCH
ENGLISH
FRANCAIS
ALIANO
IT
TALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANCAIS
3.
Modifi are l’ora tramite i tasti “su” e giù”, premere il
tasto di onferma per proseguire. La stessa
pro edura va ripetuta per minuti e la data.
24 / 04 / 2014
28
ORA E DATA
:00
IMPOSTA ORA E DATA
00
IMPOST
A
T
TA
A ORA E DA
AT
MPOST
TA ORA E DA
:
A
T
TA
ORA E DA
AT
28
24 / 04 / 2014
4.
Selezionare se la entralina andrà a ontrollare gli
attuatori ( omandi elettroni i) delle valvole da
radiatore. Selezionare SI nel aso di installazione
tipi a on i omandi elettroni i. Selezionare NO nel
aso di uso ome sempli e ronotermostato per
attivazione/spegnimento della sola aldaia o altro
dispositivo (esempio: valvola di zona).
NO
ATTUATORI VALVOLE
SI
LA CENTRALINA
DEVE CONTROLLARE
GLI ATTUATORI DELLE VALVOLE RADIATORE?
SI
TO
TTUA
ATORI DELLE V
GLI A
ATTUA
DEVE CONTROLLARE
TT
A
ATT U A
TORE?
VOLE RADIA
ATORE?
AL
LVOLE RADIA
ORI DELLE V
VAL
DEVE CONTROLLARE
LA CENTRALINA
VOLE
AL
LVO L E
TORI V
VAL
TUA
ATORI V
NO
10

5.
Selezionare se la entralina andrà a omandare o
meno la aldaia tramite l’apposito ontatto (da
ablare). Selezionare Si in aso di impianto
autonomo e No in aso di impianto entralizzato.
NO
CALDAIA
SI
LA CENTRALINA
DEVE CONTROLLARE UNA CALDAIA ?
SI
DEVE CONTROLLARE UNA CALDAIA ?DEVE CONTROLLARE UNA CALDAIA ?
LA CENTRALINA
CALDAIA
NO
6.
Selezionare il numero di zone he la entralina dovrà
ontrollare. Il numero massimo di zone è 8.
ZONE
8
LA CENTRALINA
QUANTE ZONE DEVE CONTROLLARE ?
USA LE FRECCE PER MODIFICA
QUANTE ZONE DEVE CONTROLLARE ?
8
QUANTE ZONE DEVE CONTROLLARE ?
LA CENTRALINA
ZONE
USA LE FRECCE PER MODIFICAUSA LE FRECCE PER MODIFICA
7.
Sul display ompaiono le zone nel numero
selezionato, nominate in automati o. NOTA E’
possibile modifi are a pia ere il nome delle zone
selezionando la zona e a edendo all’apposito menu
di modifi a testo.
Premendo su “AVANTI” si prosegue
nell’installazione.
AVANTI
CAMERA
SALOTTO
CAMERA 2
BAGNO
BAGNO 2
CUCINA
INGRESSO
SALA PRANZO
SALOTTO
SELEZIONA PER MODIFICARE I NOMI
SALOTTO
CAMERA
BAGNO
CAMERA 2
ANTI
V
VANTI
A
AV
SALOTTO
CAMERA
BAGNO
CAMERA 2
CUCINA
BAGNO 2
SALOTTO
SALA PRANZO
INGRESSO
SELEZIONA PER MODIFICARE I NOMISELEZIONA PER MODIFICARE I NOMI
8.
La onfigurazione di base della entralina è
terminata. I omandi elettroni i, non essendo an ora
asso iati non sono attivi.
Premere due volte il pulsante “indietro” per a edere
al menu prin ipale oppure passare alla sezione
su essiva (asso iazione a entralina-
attuatore/sensore di temperatura).
GESTIONE ZONE
INSTALLA
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14 00.29
TARATURA SENSORE
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
RESET
GESTIONE ZONE
24/04/14
GIO
T
FUNZIONI OPZIONALI
GESTIONE ZONE
00.29
ALLA
INST
TAL L A
TURA SENSORE
ARA
ATURA SENSORE
T
TARA
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
RESET
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
11

La entralina può essere asso iata a un numero massimo di 8 sensori di temperatura ambiente ( he orrispondono ad
altrettante “zone”) e 4 omandi elettroni i per ias una zona per un totale di 32 omandi elettroni i. Ripetere la
pro edura per tutte le zone presenti nell’impianto.
1.
Nel menu prin ipale selezionare MENU
SABATO
14/09/13
18:14
MENU
INFO
CUCINA
MODO
20.0°C
23 .9
°C
COMFORT ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
20.0°C
MODO
CUCINA
INFO
MENU
18:14
14/09/13
TO
SABA
ATO
°C
.9
23
T ACOMFOR
TTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
T A
ATTIVO FINO ALLE 14:00 DEL
2.
Selezionare INSTALLAZIONE.
MENU
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14 14.48
PROGRAMMA ZONE
ESTATE / INVERNO
IMPOSTAZIONI
MODO ZONE
INSTALLAZIONE
24/04/14
GIO
INST
14.48
MENU
PROGRAMMA ZONE
TE / INVERNO
A
ATE / INVERNO
EST
TA
AZIONI
IMPOST
TAZION I
ALLAZIONE
NST
TALLAZI O N E
MODO ZONE
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
3.
Tenere premuto il tasto di onferma per almeno 5
se ondi.
INSTALLA
GIO
24/04/14 14.49
STAI ENTRANDO NELLA GESTIONE
INSTALLAZIONE
I CAMBIAMENTI POSSONO PORTARE A
COMPORTAMENTI ANOMALI DEL SISTEMA
PREMI OK PER 5 SEC
PER PROSEGUIRE
A
T
TAMENTI ANOMALI DEL SISTEMA
COMPOR
I CAMBIAMENTI POSSONO POR
INST
AI EN
ST
TAI ENTRANDO NELLA GESTIONE
24/04/14
GIO
PREMI OK PER 5 SEC
AMENTI ANOMALI DEL SISTEMA
ARE A
T
TARE A
I CAMBIAMENTI POSSONO POR
ALLAZIONE
NST
TAL L AZ I ON E
AI ENTRANDO NELLA GESTIONE
14.49
ALLA
INST
TAL L A
PREMI OK PER 5 SEC
PER PROSEGUIRE
Associazione della centralina con sensore temperatura e attuatore valvola
12

4.
Selezionare GESTIONE ZONE .
INSTALLA
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14 14.48
TARATURA SENSORE
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
GESTIONE ZONE
RESET
GESTIONE ZONE
24/04/14
GIO
T
FUNZIONI OPZIONALI
GESTIONE ZONE
14.48
ALLA
INST
TAL L A
TURA SENSORE
ARA
AT
T
TA
ACCESSORI RF
FUNZIONI OPZIONALI
RESET
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
5.
Selezionare MODIFICA ZONA.
INSTALLA
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14 14.48
AGGIUNGI ZONA
MODIFICA ZONA
CANCELLA ZONA
MODIFICA ZONA
24/04/14
GIO
MODIFICA ZONA
14.48
ALLA
INST
TAL L A
AGGIUNGI ZONA
CANCELLA ZONA
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
6.
Selezionare la zona da onfigurare
INSTALLA
SELEZIONA LA ZONA DA CONFERMARE
GIO
24/04/14 14.48
CAMERA
SALOTTO
BAGNO
CAMERA 2
CUCINA
BAGNO 2
SALA PRANZO
INGRESSO
24/04/14
GIO
CAMERA
SALOTTO
CAMERA 2
BAGNO
14.48
ALLA
INST
TAL L A
CAMERA
SALOTTO
INGRESSO
SALA PRANZO
BAGNO 2
CUCINA
CAMERA 2
BAGNO
SELEZIONA LA ZONA DA CONFERMARESELEZIONA LA ZONA DA CONFERMARE
7.
Selezionare AGGIUNGI.
E’ possibile ora asso iare il sensore di temperatura o
l’attuatore valvola
SALOTTO
CONFIGURAZIONE ZONA
GIO
24/04/14 14.48
NESSUN SENSORE
O VALVOLA
PRESENTE
AGGIUNGI
CANCELLA
TEST
MODIFICA
24/04/14
GIO
PRESENTE
VOL
AL
LVOLA
O V
VAL
NESSUN SENSORE
14.48
SALOTTO
PRESENTE
VOLA
NESSUN SENSORE AGGIUNGI
MODIFICA
TEST
CANCELLA
CONFIGURAZIONE ZONACONFIGURAZIONE ZONA
13

1.
Dal menu AGGIUNGI selezionare SENSORE DI
TEMPERATURA
1a.
Premere un qualsiasi tasto per iniziare la procedura
d’aggancio
SALOTTO
AGGIUNGERE
GIO
24/04/14 14.48
SENSORE FINESTRA
SENSORE TEMPERATURA
ATTUATO R E
SENSORE TEMPERA
24/04/14
GIO
TURA
14.48
SALOTTO
SENSORE FINESTRA
TORE
TTUA
ATORE
A
ATTUA
SORE TEMPERA
ATURA
AGGIUNGERE
2.
Premere il tasto del sensore entro due minuti
Per effettuare l’asso iazione
utilizzare una punta sottile
ome ad esempio una
graffetta. Inserire la punta
nell’apposito foro posto
nel retro del sensore di
temperatura
SALOTTO
STAI AGGIUNGENDO UN SENSORE
GIO
24/04/14 14.48
ORA PREMI IL TASTO DEL SENSORE
ENTRO 2 MINUTI
USANDO UNO STRUMENTO IDONEOUSANDO UNO STRUMENTO IDONEO
ORA PREMI IL T
24/04/14
GIO
USANDO UNO STRUMENTO IDONEO
ENTRO 2 MINUTI
ASTO DEL SENSORE
EMI IL T
TASTO DEL SENSORE
14.48
SALOTTO
AI AG
ST
TAI AGGIUNGENDO UN SENSORE
AI AGGIUNGENDO UN SENSORE
3.
Se l’operazione si è on lusa positivamente si
visualizza un messaggio di onferma. In aso di
man ato a oppiamento viene visualizzato un
segnale di allarme. In tal aso ripetere la pro edura o
onsultare la sezione “errori-allarmi”.
SALOTTO
PREMI UN TASTO QUALUNQUE
GIO
24/04/14 14.48
HAI AGGIORNATO CON SUCCESSO
IL SENSORE DI TEMPERATURA
NELLA ZONA : SALOTTONELLA ZONA : SALOTTO
IL SENSORE DI TEMPERA
HAI AGGIORNA
24/04/14
GIO
NELLA ZONA : SALOTTO
TURA
NSORE DI TEMPERA
ATURA
TO CON SUCCESSO
GIORNA
ATO CON SUCCESSO
14.48
SALOTTO
PREMI UN T
ASTO QUALUNQUE
MI UN T
TASTO QUALUNQUE
Associazione centralina con sensore di temperatura
4.
Posizionare il sensore sulla parete utilizzando la stris ia adesiva in dotazione oppure
on vite piana tramite l’apposito foro sulla basetta.
Il sensore di temperatura viene fornito ompletamente privo di ari a mentre
deve avere un livello di ari a suffi iente per poter eseguire l’asso iazione
alla entralina. È omunque suffi iente posizionarlo in un ambiente illuminato
per 2 ore per raggiungere il livello minimo di ari a ne essario per
l’asso iazione.L’esposizione diretta alla lu e del sole o fonti di alore falsa
la lettura della reale temperatura ambiente. Posizionare il sensore lontano
da porte, finestre, termosifoni e da fonti indirette di ris aldamento,
possibilmente ad un’altezza ompresa fra 1,2 e 1,5 m.
14

1.
Dal menu AGGIUNGI selezionare ATTUATORE
VALVOLA
1a.
Premere un qualsiasi tasto per iniziare la procedura
d’aggancio
SALOTTO
VO CHE VUOI AGGIUNGERE
GIO
24/04/14 14.48
SENSORE FINESTRA
SENSORE TEMPERATURA
ATTUATOR E
24/04/14
GIO
SENSORE TEMPERA
14.48
SALOTTO
SENSORE FINESTRA
TORE
TTUA
ATORE
A
ATTUA
TURA
NSORE TEMPERA
AT U R A
VO CHE VUOI AGGIUNGEREVO CHE VUOI AGGIUNGERE
2.
Tenere premuto un tasto qualunque sull’attuatore per
2 se ondi entro 2 minuti. Può essere utilizzato uno
qualsiasi dei quattro tasti
posti nella parte superiore
dell’attuatore.
Il LED rosso a bordo
lampeggia da 2 a 4 volte
ome onferma dell’avvenuta
asso iazione.
SALOTTO
GIO
24/04/14 14.48
TOCCA UN TASTO TOUCH DELL’ATTUATORE
PER 2 SECONDI ENTRO 2 MINUTI
3.
S egliere il tipo di radiatore sul quale è stato montato
l’attuatore, al fine di migliorare la regolazione limati a.
TIPO RAD
SELEZIONA OPZIONE
GIO
24/04/14 14.48
ALLUMINIO
GHISA / ACCIAIO
24/04/14
GIO
GHISA / ACCIAIO
14.48
TIPO RAD
GHISA / ACCIAIO
ALLUMINIO
SELEZIONA OPZIONESELEZIONA OPZIONE
Associazione centralina con attuatore valvola
15
Nota: L’attuatore deve obbligatoriamente essere installato su radiatore prima di eseguire le operazioni di
asso iazione on la entralina.
Nota: Al fine di identifi are fa ilmente gli attuatori e la loro posizione, si onsiglia di utilizzare l’apposito spazio
nella sezione “SCHEMA DI INSTALLAZIONE ATTUATORI” a fine libretto. Questo onsentirà di fa ilitare al une
operazioni ome l’individuazione degli attuatori on batterie s ari he (ad ogni attuatore viene assegnato un
numero identifi ativo, ad esempio “VALVOLA 1”).

La entralina imposta lo stesso modo di funzionamento per tutte le zone, se ondo il programma orario impostato
(funzionamento normale per fas e orarie). Le fas e orarie di ogni zona sono personalizzabili tramite il menu
PROGRAMMA ZONE.
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –>
Seguire le indi azioni a s hermo per attivare l’impostazione
La entralina imposta lo stesso modo di funzionamento per tutte le zone, se ondo il programma orario impostato
(funzionamento normale per fas e orarie) ma on una riduzione di 3°C rispetto alle temperature impostate.
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –> RISPARMIO
Seguire le indi azioni a s hermo per attivare l’impostazione
La entralina spegne il ris aldamento (OFF) fino all’ora e data di ritorno dalla va anza, hiudendo tutte le valvole e la
aldaia in aso sia ollegata. Viene omunque mantenuta la protezione antigelo (8°C).
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –>
Seguire le indi azioni a s hermo per attivare l’impostazione
La entralina spegne il ris aldamento (OFF), hiudendo tutte le valvole e la aldaia in aso sia ollegata. Viene
omunque mantenuta la protezione antigelo (8°C).
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –>
Seguire le indi azioni a s hermo per attivare l’impostazione
MENU MODO ZONE
(scelta della modalit di funzionamento dell’impianto)
AUTO
MENU MODO ZONE AUTO
RISPARMIO
MENU MODO ZONE RISPARMIO
VACANZA
MENU MODO ZONE VACANZA
SPENTO
MENU MODO ZONE SPENTO
16

La entralina onsente di selezionare il funzionamento invernale ed estivo
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–>
Selezionare il funzionamento desiderato e premere il tasto di onferma. Nel modo “inverno” saranno attive tutte le
impostazioni di ris aldamento impostate. Durante il funzionamento “estate” saranno ompletamente disattivate.
Le valvole andranno in hiusura e sarà sempre disattivato il ontatto aldaia.
In questa modalità si ridu ono le omuni azioni radio tra entralina ed attuatori (allungando i tempi di omuni azione
fra i dispositivi fino a 20 minuti), a vantaggio della durata delle batterie degli attuatori stessi.
MENU ESTATE/INVERNO
(Selezione del funzionamento riscaldamento invernale/ impianto spento in estate)
MENU IMPOSTAZIONI
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–>
ORA E DATA
Consente la modifi a della data e dell’ora. Seguire le indi azioni a s hermo
LINGUA
Consente la selezione della lingua del menu. Seguire le indi azioni a s hermo
DISPLAY
Consente la personalizzazione del display se ondo le seguenti opzioni:
- ZONA PRINCIPALE. Seleziona la zona preferita he verrà visualizzata sul menu prin ipale.
Seguire le indi azioni a s hermo
- BACKLIGHT. Imposta l’intervallo di tempo prima dello spegnimento automati o dello
s hermo, impostabile da 1 a15 minuti. Seguire le indi azioni a s hermo
- COLORI. Seleziona il tema- olori del display
SCENARIO
Consente di salvare e utilizzare su essivamente tutti i parametri della entralina impostati in
un dato momento. Gli s enari memorizzabili sono tre. Seguire le indi azioni a s hermo.
SUONO
Attiva/disattiva il suono. Seguire le indi azioni a s hermo.
MENU ESTATE/INVERNO
MENU IMPOSTAZIONI
ORA E DATA
LINGUA
DISPLAY
SCENARIO
SUONO
17
Nota: Al riavvio dell’impianto nella fase invernale potrebbe essere ne essario attendere fino a 20 minuti per
la riattivazione del sistema (attivazione aldaia e apertura attuatori).
Si ra omanda di non togliere le batterie durante il periodo estivo per poter onsentire agli attuatori di eseguire
la pro edura di antiblo aggio (una apertura e hiusura ompleta ogni 10 giorni).

La entralina onsente, per ogni singola zona, l’impostazione fino a 4 periodi di onfort (a ensione) orari giornalieri
on ora inizio, ora fine e temperatura di set. Negli orari non programmati verrà mantenuta la temperatura di
attenuazione. La entralina andrà a regolare la singola zona, in modo da mantenere la temperatura di set, agendo su
aldaia e valvole. In fase di onfigurazione iniziale, la entralina assegna automati amente dei parametri standard
ad ogni zona (si veda lo s hema sottostante).
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –> MODIFICA
Selezionare la zona da modifi are, ad esempio “SALOTTO”, ompare la s hermata:
Premendo il tasto “ onferma” in orrispondenza del giorno della settimana pres elto è possibile modifi are i seguenti
parametri:
AGGIUNGI
Consente di aggiugere una fas ia oraria, on ora inizio, ora fine e set point (temperatura di
regolazione). Il numero massimo di fas e orarie è quattro. Seguire le indi azioni a s hermo
per eseguire l’operazione
MODIFICA
Consente di modifi are i valori relativi a una fas ia oraria esistente on ora inizio, ora fine e
set point (temperatura di regolazione). Seguire le indi azioni a s hermo per eseguire
l’operazione
CANCELLA
Consente di eliminare una fas ia oraria. Seguire le indi azioni a s hermo per eseguire
l’operazione
COPIA
Consente di opiare ed utilizzare le impostazioni di un qualunque giorno della
settimana sui rimanenti. Seguire le indi azioni a s hermo per eseguire l’operazione. Questa
funzione è molto omoda se si desidera avere lo stesso programma per tutti i giorni della
settimana, premendo ripetuttamente il pulsante “ onferma”.
MENU PROGRAMMA ZONE
(programmazione degli orari di funzionamento dell’impianto)
INIZIO
07:30
12:00
18:00
ALTRE ORE
FINE
08:30
13:30
22:30
SETP
22.0°C
22.0°C
22.0°C
16.0°C
SALOTTO
PROGRAMMA ZONA
GIO
24/04/14 14.48
LUNEDI’
SELEZIONA
UN GIORNO
Orario di inizio
Orario di fine
Temperatura impostata
per il periodo di comfort
Temperatura impostata per
il periodo di attenuazione
(fuori dagli orari impostati)
MODIFICA
MENU PROGRAMMA ZONE MODIFICA
MODIFICA
AGGIUNGI
CANCELLA
COPIA
18

Questa funzione onsente di impostare le fas e orarie di ogni zona a partire da 4 programmi SETTIMANALI
pre-memorizzati, di ui uno personalizzabile dall’utente.
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –>
Selezionare la zona da modifi are, ad esempio “SALOTTO” (o più zone), ompare la s hermata:
SALVA
Si veda l’ultima vo e del menu “RIPRISTINA”.
COPIA
Questa funzione onsente di opiare i programmi settimanali di una zona su una o più zone. Molto omodo nel aso
in ui si vogliano assegnare le stesse impostazioni a due o più zone dell’abitazione.
A partire dal menu prin ipale selezionare:
–> –>
Selezionare la zona da opiare e di seguito la (o le) zone su ui opiare il programma settimanale della prima zona.
Seguire le indi azioni a s hermo.
PROGRAMMA ZONE
COPIA
MENU PROGRAMMA ZONE COPIA
SALVA
RIPRISTINA
MENU
RIPRISTINA
RIPRISTINA
MATTINA PRANZO SERA WEEK END
GIO
24/04/14 14.48
SELEZIONA LA PROGRAM. SETTIMANALE
TRA QUELLE DISPONIBILI
Programma con tre programmi orari per mattino,
pranzo, sera. Week end con orario continuato
con una sola fascia oraria.
Temperatura di comfort/attenuazione 22-16°C.
PROGRAMMA 1
PROGRAMMA 2
PROGRAMMA 3
PERSONALE
Programma con due programmi orari per mattino,
pranzo, sera e week end con orario continuato.
Temperatura di comfort/attenuazione 22-16°C.
Programma seconda casa, venerdì sera e week-end
orario continuato e altri giorni della settimana
temperatura antigelo (8°C).
Programma personalizzabile dall’utente. Utilizzando
la funzione all’interno del MENU
PROGRAMMA ZONE, è possibile memorizzare qui
un programma settimanale di una particolare
zona già presente nella centralina. Molto comodo nel
caso in cui si voglia ripristinare velocemente un
programma creato dall’utente.
SALVA
19
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Popular Control System manuals by other brands

Pilz
Pilz PNOZ m ES 14DO operating manual

Painless
Painless Trail Rocker installation instructions

Nordson
Nordson PowderPilot HD manual

TouchTronics
TouchTronics POWERTouch P1050 Series Service manual

MANU ELECTRONICS
MANU ELECTRONICS ManuFlo ME3000-RPFS Information sheet

Siemens
Siemens SINUMERIK 840D sl Commissioning manual

PROAIM
PROAIM P-MC-FSN Assembly manual

Siemens
Siemens SINUMERIK ONE MCP 2400.4c Equipment manual

Yaesu
Yaesu FTM-300DR instruction manual

Weishaupt
Weishaupt WCM-FS 2.0 Installation and operating instruction

Paso
Paso PM2021-V Instructions for use

Northern Telecom
Northern Telecom DNC-50 Maintenance and troubleshooting guide