
I
4Caprari S.p.A.
E4XE
Tensionedialimentazione.
ATTENZIONE Vericare che i valori di tensione e frequenza con cui viene alimentato il motore, corrispondano a quelli riportati sulla targa del
motore, se la tensione si discosta oltre un ±6% rispetto al voltaggio nominale occorre richiedere motori in esecuzione speciale.
Vericare che il cavo di alimentazione sia dimensionato in funzione della sua lunghezza, dell’assorbimento del gruppo, della tem
peratura in aria, in modo da non causare una caduta di tensione superiore al 2,5÷3% di quella nominale (per un corretto dimen
sionamento consultare l’appendice tecnica del catalogo Elettropompe sommerse Caprari). Il condensatore di un motore monofase
deve avere una tensione di alimentazione pari a 450 V.
Sensodirotazione(solopermotoritrifase).
Per una elettropompa dotata di motore monofase non è necessario accertarsi del giusto senso di rotazione del motore, essendo questo univoco.
(Antiorario visto lato albero)
ATTENZIONE Un eventuale errato senso di rotazione può comportare il danneggiamento del motore, poichè generalmente la potenza assorbita dalla
pompa è sensibilmente superiore alla prevista.
Occorre individuare l’esatto senso di rotazione (antiorario per la pompa dal lato di mandata) eseguendo le seguenti operazioni:
1) al primo avviamento, rilevare la pressione sviluppata dalla elettropompa a saracinesca chiusa;
2) staccare l’alimentazione di rete e scambiare fra di loro due delle tre fasi;
3) ripetere l’operazione al punto 1. La massima pressione è indice di corretto senso di rotazione.
A volte, la pressione con senso di rotazione errato può non essere sufciente nemmeno per contrastare la geodetica.
Vasca.
L’installazione corretta presenta il gruppo montato con campana, per evitare aspirazione aria e per un corretto raffreddamento del motore; accertarsi
che la disposizione delle condotte dell’impianto e dei relativi scarichi d’aria consentano l’eliminazione delle sacche d’aria.
Per installazione in orizzontale sostenere il gruppo solo dalla condotta di mandata e dal motore con supporti posizionati a metà del motore stesso,
facendo attenzione che non nascano sollecitazioni interne al gruppo per vibrazioni, per disallineamento o per un non corretto bloccaggio della
condotta alle opere murarie.
5.3 Collegamenti meccanici:
Nel caso in cui il gruppo pompa-motore sia da assemblare, procedere eseguendo le seguenti operazioni:
1) pulire accuratamente le superci di accoppiamento:
2) ancorare il motore in posizione verticale assicurandosi della sua stabilità;
3) sollevare verticalmente la pompa e porla sullo stesso asse del motore;
4)
abbassare lentamente la pompa completa di protettore galvanico e O-Ring sul motore dopo averla opportunamente fasata sulla sporgenza albero agendo
sul
giunto.
5) serrare uniformemente i dadi di ssaggio e posizionare i cavi di alimentazione sotto il tegolo di protezione.
6) eseguire la giunzione del cavo elettrico di risalita (paragrafo 5.5).
5.4 Collegamenti idraulici:
Elettropompainstallatainpozzo.
In caso di colonna montante in materiale plastico, prevedere un cavo di acciaio di sicurezza ancorato alla pompa.Con colonna montante in acciaio,
procedere eseguendo le seguenti operazioni:
1) applicare alla mandata della pompa un tronchetto di tubazione, bloccato con il grano antisvitamento, avendo preventivamente ssato sull’altra estremità la staffa in due metà;
2) nel caso di installazione con tubi lettati, applicare sempre all’estremità superiore di tutti i tubi il relativo manicotto lettato, onde
evitare, in caso di scorrimento fra tubo e staffa, la perdita dell’ancoraggio;
3) ATTENZIONE i tubi lettati, questi devono essere serrati a fondo per evitare il pericolo di svitamento dovuto alla coppia di reazione;
4) applicare e ssare l’eventuale cavo del sondino di minimo livello, posizionato in funzione della sommergenza minima richiesta;
5) sollevare, con un paranco, l’elettropompa ed il tronchetto di tubazione, senza sollecitarla a essione, e calarla nel pozzo;
6) ATTENZIONE Fissare saldamente ogni 2÷3 metri i cavi elettrici al tubo montante, mediante fascette, per evitare un eccessivo carico al cavo e,
durante l’avviamento e l’arresto, sfregamenti contro le pareti del pozzo;
7) applicare, un tronco di tubazione munito di una seconda staffa in due metà e proteggere i conduttori in prossimità dei manicotti;
8) sollevare leggermente il tutto, togliere la prima staffa e calare il gruppo no ad appoggiare la seconda staffa sulla sommità del pozzo;
9) ripetere l’operazione no al raggiungimento della profondità voluta d’installazione; evitando con cura urti, sfregamenti, o forzature che
potrebbero danneggiare il cavo di alimentazione o il gruppo stesso;
10) a pompa installata controllare l’isolamento elettrico dell’insieme cavo di alimentazione-motore secondo i limiti riportati al paragrafo 5.5 "Collegamenti ed
informazioni elettriche".
5.5 Collegamentiedinformazionielettriche:
I collegamenti elettrici devono essere effettuati da personale qualicato, osservando scrupolosamente tutte le regole nazionali di
installazione (in Italia norma CEI 64-8 ) e seguendo gli schemi elettrici riportati nel manuale e quelli allegati ai quadri di comando.
Tutti i conduttori di terra presenti, devono essere collegati al circuito di messa a terra dell’impianto prima del collegamento degli
altri conduttori, mentre in fase di scollegamento elettrico del motore devono essere gli ultimi ad essere rimossi.
Le estremità libere dei cavi non devono mai essere immerse o in qualunque modo bagnate.
ATTENZIONE Il circuito di messa a terra per il motore sommerso, non può assolutamente essere utilizzato anche per altri apparecchi elettrici.
Giunzione. Eseguire la giunzione dei cavi e misurare poi la resistenza di isolamento del collegamento: valore minimo con tensione di prova di
500 V in C.C in aria 5MΩ, in acqua 2MΩ.
Eventuale cavo in aggiunta al cavo di fornitura standard con l' elettropompa dovrà avere caratteristiche non inferiori a quest' ultimo
(contattare la Caprari o vericare la tipologia del cavo indicata sul catalogo di vendita ).
La giunzione deve resistere alla massima pressione a cui viene sottoposta, per esempio a quella esercitata dal livello statico
dell’acqua nel pozzo, ed all’alternanza termica dovuta alle fasi di lavoro.
ATTENZIONE Una giunzione eseguita in modo scadente, può facilmente provocare danni al motore e/o al cavo di alimentazione.
Apparecchiatura elettrica.
Accertarsi che il quadro elettrico risponda alle regole nazionali ed abbia un grado di protezione adeguato.
E’ buona norma installare l’apparecchiatura elettrica in ambienti asciutti, ben aerati, e con temperatura ambiente non estreme
(per es. -20 ÷ +40°C). Diversamente fare ricorso ad apparecchiature in esecuzione speciale.
ATTENZIONE Una apparecchiatura elettrica sottodimensionata o scadente, è soggetta a rapido deterioramento dei contatti e conseguentemente
provoca una alimentazione sbilanciata del motore tale da poterlo danneggiare.
L'impiego di Inverter e Soft-starter se non correttamente studiato ed effettuato può risultare lesivo per l'integrità del gruppo di pompaggio
senonsononoteleproblematicherelativechiedereassistenzaagliUfciTecniciCaprari.
Tutte le apparecchiature di avviamento devono essere sempre dotate di: sezionatore generale, dispositivo termico tarato su una corrente massima
assorbita non superiore del 5% rispetto la corrente nominale riportata sulla targa del motore e tempo di intervento inferiore a 30 secondi, dispositivo
magnetico di protezione contro il corto circuito,
- sono inoltre consigliabili: dispositivo contro la mancanza di fase, contro la marcia a secco, un voltmetro ed un amperometro.
L'impiantista deve vericare che l'impianto di alimentazione sia protetto contro l'avviamento intempestivo, dovuto alla mancanza ed al successivo
ripristino dell' alimentazione.