11Caprari S.p.A.
I
MEC-A / MEC-MR / MEC-AG / MEC-MG / HM / HMU / BHR
9 CAUSE DI IRREGOLARE FUNZIONAMENTO:
,QFRQYHQLHQWL &DXVHSUREDELOL 5LPHGL
1. ,OJUXSSRQRQSDUWH
,IXVLELOLEUXFLDQR
all’avviamento.
3. Il relè di sovraccarico
scatta dopo
pochi secondi di
funzionamento.
4. Il relè di sovraccarico
scatta dopo
alcuni minuti di
funzionamento.
,OJUXSSRDVVRUEH
eccessiva potenza.
1.1. La macchina motrice non viene alimentata.
/¶LQWHUUXWWRUHGLVHOH]LRQHVLWURYDVXOOD
posizione OFF.
,GLVSRVLWLYLGLFRQWUROORDXWRPDWLFLGHOO¶LPSLDQWRR
della macchina motrice non danno il consenso.
2.1. Fusibili di taratura inadeguata.
,QVXI¿FLHQWHLVRODPHQWRHOHWWULFR
2.3. Cavo di alimentazione non più integro.
2.4. La tensione di alimentazione non corrisponde
con quella del motore.
3.1. Non arriva piena tensione a tutte le fasi del
motore.
/¶DVVRUELPHQWRGLFRUUHQWHqVTXLOLEUDWRVXOOH
fasi.
/¶DVVRUELPHQWRGLFRUUHQWHqDQRPDOR
3.4. Errata taratura del relè.
3.5. Il rotore del gruppo è bloccato.
3.6. La tensione di alimentazione non corrisponde
con quella del motore.
4.1. Errata taratura del relè.
4.2. Tensione della rete di alimentazione troppo
bassa.
/¶DVVRUELPHQWRGLFRUUHQWHqVTXLOLEUDWRVXOOH
fasi.
/¶DVVRUELPHQWRGLFRUUHQWHqDQRPDOR
4.5. Temperatura del quadro elettrico elevata.
4.6. Il motore ruota in senso contrario.
5.1. Velocità di rotazione eccessiva.
5.2. Il gruppo non ruota liberamente per la presenza
di punti di attrito.
5.3. Il gruppo non è perfettamente allineato.
5.4. Il premitreccia è eccessivamente serrato.
5.5. La portata di funzionamento è eccessiva.
&RQWUROODUHVHF¶qFRPEXVWLELOH
&RQWUROODUHO¶LQWHJULWjGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD
elettrica.
&RQWUROODUHVHF¶qDOLPHQWD]LRQHQHOODUHWH
elettrica.
1.2. Selezionare la posizione ON.
1.3. Attendere il ripristino delle condizioni necessarie
RYHUL¿FDUHO¶HI¿FLHQ]DGHJOLDXWRPDWLVPL
2.1. Provvedere alla sostituzione con fusibili
DGHJXDWLDOO¶DVVRUELPHQWRGHOPRWRUH
9HUL¿FDUHFRQO¶RKPHWURODUHVLVWHQ]DGL
isolamento.
Se necessario revisionare o sostituire il motore
elettrico.
2.3. Riparare o, se necessario, sostituire il cavo.
6RVWLWXLUHLOPRWRUHRYHUL¿FDUHO¶DOLPHQWD]LRQH
&RQWUROODUHO¶LQWHJULWjGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUD
elettrica.
Controllare il serraggio della morsettiera.
Controllare la tensione di alimentazione.
3.2. Controllare lo squilibrio sulle fasi
secondo la procedura riportata al
SDUDJUDIR¶&ROOHJDPHQWLHGLQIRUPD]LRQL
HOHWWULFKH¶
Se necessario revisionare o sostituire il motore
elettrico.
9HUL¿FDUHO¶HVDWWH]]DGHLFROOHJDPHQWLVWHOODR
triangolo.
9HUL¿FDUHODSRUWDWDGLIXQ]LRQDPHQWRVH
eccessiva ridurla agendo sulla saracinesca
della condotta di mandata.
9HUL¿FDUQHO¶HVDWWRDPSHUDJJLRGLWDUDWXUD
7RJOLHUHO¶DOLPHQWD]LRQHHSURYDUHDVEORFFDUH
manualmente il rotore.
Se necessario inviare il gruppo al centro di
assistenza autorizzato.
6RVWLWXLUHLOPRWRUHHOHWWULFRRYHUL¿FDUH
O¶DOLPHQWD]LRQH
4.1. Vedi 3.4.
9HUL¿FDUHOHSHUGLWHVXOODUHWHGLDOLPHQWD]LRQH
6HQHFHVVDULRFRQWDWWDUHO¶HQWHHURJDWRUH
4.3. Vedi 3.2.
4.4. Vedi 3.3.
9HUL¿FDUHFKHLOUHOqVLDDWHPSHUDWXUD
ambiente compensata.
Proteggere il quadro elettrico di comando dal
sole e dal caldo.
4.6. Invertire due delle tre fasi.
5.1. Agire sui comandi di regolazione del
motore endotermico.
9HUL¿FDUHODFRUUHWWDVHOH]LRQH
GHOO¶DEELQDPHQWRSRPSDPRWRUHHOHWWULFR
5.2. Inviare il gruppo al centro di assistenza
autorizzato.
9HUL¿FDUHO¶DOOLQHDPHQWRVHFRQGRODSURFHGXUD
ULSRUWDWDDOSDUDJUDIR¶&ROOHJDPHQWL
PHFFDQLFL¶
5.4. Registrare il premitreccia agendo
uniformemente su entrambi i dadi, in modo da
garantirne un leggero gocciolamento durante il
funzionamento.
9HUL¿FDUHHVHQHFHVVDULRULGXUODDJHQGR
sulla saracinesca della condotta di mandata.