
10 Caprari S.p.A.
K K
I
16. CONTROLLO DELLE PARTI SOGGETTE AD USURA
In relazione alle diverse condizioni d'impiego la durata e le prestazioni variano con il logoramento e la corrosione.
Nel caso si intervenga sull’elettropompa per controllare l’usura dell’idraulica seguire le istruzioni seguenti consultando la sezione tipica per i
riferimenti riportati fra parentesi.
Se l'idraulica risulta parzialmente o totalmente ostruita da materiale solido, contenuto nel uido trasportato, eseguire una buona pulizia con un
getto d'acqua in pressione. Per pulire l'interstizio posto fra la girante e lo scudo della camera olio, indirizzarvi il getto della lancia in pressione; una
completa pulizia di questa zona può essere eettuata solamente dopo aver tolto la girante.
1. - Sostenere il gruppo motore e supporto di collegamento per gli appositi punti di ancoraggio e svitare le viti della staa posteriore (quella lato
motore) presente nella installazione orizzontale.
2. - Svitare le viti di serraggio del corpo pompa alla scatola olio, sollevare il gruppo motore più girante e quindi posizionarlo in orizzontale.
3. - Nel caso si tratti di una elettropompa con girante a canale/i si procede al controllo del gioco tra l’anello di usura (Pos. L4) ed il collare della
girante (Pos. L2), se il gioco è superiore a 3 mm (dierenza tra il diametro interno anello ed il diametro rasamento girante) procedere alla
sostituzione dell’anello e/o della girante oppure, ripristinare il diametro di rasamento della girante applicandovi un anello in acciaio di almeno 3
mm di spessore lavorato poi in modo da ottenere un gioco minimo di 0,5 mm (vedi g.1).
4. - Nel caso si riscontri eccessiva usura della girante o del corpo pompa rivolgersi al più vicino centro di assistenza CAPRARI richiedendo i pezzi
di ricambio originali. Per lo smontaggio della girante occorre utilizzare una chiave per vite a testa cilindrica con esagono incassato.
5. - Prima del rimontaggio, gli aggiustaggi delle singole parti, i particolari in gomma e la bulloneria devono essere puliti accuratamente.
6. - Controllare che tutti i particolari in gomma siano in buono stato sostituendo quelli eventualmente danneggiati durante lo smontaggio o
deteriorati dall'uso.
7. - Vericare che l'olio di sbarramento non contenga acqua, nel qual caso sostituire la tenuta lato pompa.
8. - Per il rimontaggio procedere con la sequenza di fasi inversa rispetto lo smontaggio avendo l'accortezza di inserire tutte le guarnizioni in
gomma nelle posizioni corrette, aiutandosi con la sezione e riferendo i vari pezzi con la posizione relativa originaria.
9. - Prima di serrare la vite di bloccagiio girante porre qualche goccia di LOCTITE 242 sulla lettatura della vite (Pos. L13) e serrare con 25 Nm
(2,5 Kgm) quella di M8, con 50 Nm (5 Kgm) quella di M10 e con 135 Nm (13,5 Kgm) quella di M14.
SOSTITUZIONE DEL MOTORE ELETTRICO
1) Staccare l’alimentazione dei conduttori elettrici e sostenere il motore per gli appositi punti di ancoraggio;
2) sostenere il motore per gli appositi punti di sollevamento;
3) svitare le viti di ancoraggio del motore dal supporto di collegamento;
4) non svitare la vite centrale della staa posteriore, presente nella installazione orizzontale;
5) utilizzare due viti, nei fori lettati disposti a 180° sulla angia lato motore del supporto di collegamento, come estrattori;
6) estrarre il motore;
7) pulire accuratamente le superci di accoppiamento, in particolare da residui di vernici se presenti;
8) innestare la linguetta sull’albero del nuovo motore e riportare un po’ di grasso sulle superci dell’albero stesso;
9) sostenere il motore per gli opportuni punti di sollevamento ed innestarlo sulla pompa;
10) completare l’assemblaggio serrando le viti della angia.
17. SMALTIMENTO DELL'ELETTROPOMPA NON PIU' UTILIZZABILE
Quando l'elettropompa usurata e danneggiata non è più utilizzabile e l'eventuale riparazione non è economicamente praticabile la distruzione della
stessa deve avvenire nel rispetto delle norme e dei regolamenti locali.
3
5
3
4
Diametro interno anello
Diametro rasamento girante
1,5 mm
(gioco diametrale max = 3 mm)
0,5 mm
(gioco diametrale min = 0,5 mm)
Smaltimento del prodotto a ne vita.
INFORMAZIONE AGLI UTILIZZATORI ai sensi dell’art. 14 della DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4
luglio 2012 sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura elettrica o/e elettronica (AEE) o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente e non smaltito assieme agli altri riuti urbani misti.
AEE DOMESTICHE
Si prega di contattare il proprio comune, o autorità locale, per tutte le informazioni inerenti i sistemi di raccolta separata disponibili nel
territorio. Il rivenditore della nuova apparecchiatura è obbligato al ritiro gratuito della vecchia, al momento dell’acquisto di una apparecchiatura di
tipo equivalente, ai ni dell’avvio del corretto riciclo/smaltimento. In Italia le AEE domestiche sono le elettropompe con motore monofase, nelle altre
nazioni europee occorre vericare tale classicazione.
AEE PROFESSIONALI
La raccolta dierenziata della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della
presente apparecchiatura potrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a ne vita, oppure selezionare autonomamente una liera autorizzata alla gestione. L’utente dovrà, in ogni caso,
rispettare le condizioni di ritiro poste dalla Direttiva 2012/19/UE.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
18. PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare i ricambi occorre fornire alla Caprari S.p.A. o ai suoi Centri Assistenza Autorizzati i seguenti dati:
1 - sigla completa elettropompa
2 - codice data o numero seriale
3 - denominazione e numero di riferimento particolare (L..) indicato in sezione a pag. 68.
4 - quantità dei particolari richiesti
19. GARANZIA
Condizioni indispensabili al ne di ottenere l’eventuale riconoscimento della garanzia è il rispetto delle istruzioni di impiego e delle migliori norme
idrauliche ed elettrotecniche, condizione basilare per ottenere un funzionamento regolare dell'elettropompa.
Una disfunzione causata da logoramento e/o corrosione non è coperta da garanzia.
Inoltre per il riconoscimento della garanzia, è necessario che l’elettropompa venga preliminarmente esaminata dai nostri tecnici o da tecnici dei
centri di assistenza Caprari S.p.A. autorizzati.