Carel Macroplus User manual

Macroplus II
Manuale d’uso
User guide


SOLID STATE CONTROLS
Macroplus
MANUALE TECNICO
Indice degli argomenti
Vista frontale del MACROPLUS.....................................................................................pag. 1
Vista posteriore MACROPLUS senza coperchio - Schede di controllo............................pag. 1
Inserimento della EPROM..............................................................................................pag. 1
Schede di interfaccia con morsetti a vite........................................................................pag. 2
Schede di interfaccia con morsetti estraibili....................................................................pag. 2
Schede opzionali............................................................................................................pag. 3
Inserimento schede opzionali.........................................................................................pag. 3
Schema massima espansione MACROPLUS (collegamenti elettrici) .............................pag. 4
Consigli per una installazione ottimale ...........................................................................pag. 4
Schemi di collegamento alle morsettiere........................................................................pag. 5
Selezione 1a/2ascheda...................................................................................................pag. 6
Connessione Ingressi analogici/Ingressi digitali..............................................................pag. 6
Connessione sonde di temperatura ................................................................................pag. 7
Connessione sonda di pressione....................................................................................pag. 8
Connessione sonda NTC................................................................................................pag. 8
PIN-STRIP di selezione 4-20mA ....................................................................................pag. 8
Interfacce con sonde “NTC” ...........................................................................................pag. 9
Selezione del tipo di ingresso analogico da utilizzare.....................................................pag. 9
Caratteristiche tecniche del MACROPLUS.....................................................................pag. 10
Cosa fare se...................................................................................................................pag. 11
Range di I/O per ciascuna scheda di interfaccia.............................................................pag. 14

-VISTA FRONTALE DEL MACROPLUS-
Versione
orizzontale
(LCD 4x20, 5mm
cod. MACRONEW01)
(LCD 4X20, 8mm cod. MACRONEW00)
-VISTA POSTERIORE MACROPLUS SENZA COPERCHIO - SCHEDE DI CONTROLLO-
OUTPUT 1
OUTPUT 2
OUTPUT 3
OUTPUT 4
OUTPUT 5
OUTPUT 6
OUTPUT 7
OUTPUT 8
OUTPUT 9
OUTPUT 10
OUTPUT 11
OUTPUT 12
OUTPUT 13
OUTPUT 14
OUTPUT 15
OUTPUT 16 Versione verticale
POWER ON
OUTPUT 1
OUTPUT 2
OUTPUT 3
OUTPUT 4
OUTPUT 5
OUTPUT 6
OUTPUT 7
OUTPUT 8
OUTPUT 9
OUTPUT 10
OUTPUT 12
OUTPUT 13
OUTPUT 14
OUTPUT 15
OUTPUT 16
ALARM OUTPUT 11
(LCD 4X20, 5mm cod. MACRONEWV1)
(LCD 4X20, 8mm cod. MACRONEWV0)
3
4
7
5
6
8
2
1
9
1
2
Descrizione componenti
1.Scheda orologio (cod. MNEWCLOCK0)
2.Uscita per interfaccia seriale (cod. MNEWRS4220) o per interfaccia
MODEM (cod. MNEWRS232C)
3.Pin strip per la selezione della schedina RS232 (cod.
MNEWRS2320)
4.Interfaccia (opzionale) per stampante RS232 (cod. MNEWRS2320)
o per stampante ALFAPANEL (cod. MNEWALFA00)
5.Eprom n.1 (BIOS)
6.Eprom n.2 (programma)
7.Connettore flat MACROPLUS-INTERFACCIA LARGE/SMALL
8.Morsettiera alimentazione
9.LCD
"VEDERE LA FIGURA SOTTOSTANTE"
-INSERIMENTO DELLE EPROM-
ATTENZIONE
Per un corretto funzionamento del sistema, le due EPROM devono
essere inserite negli appositi zoccoli facendo attenzione che la "tacca"
sulla superficie sia nella direzione della "tacca" sullo zoccolo. Per
maggiore sicurezza verificare che il lato smaltato della EPROM
coincida con il lato smaltato dello zoccolo.

SCHEDA LARGE SCHEDA ADDIZIONALE SCHEDA
SMALL
-cod. INTMNEWB0H con opz. umidita'
-cod. INTMNEWB00 senza opz.
umidita'
SCHEDA LARGE SCHEDA ADDIZIONALE SCHEDA SMALL
-SCHEDE DI INTERFACCIA CON MORSETTI ESTRAIBILI-
-SCHEDE DI INTERFACCIA CON MORSETTI A VITE-
-cod. INTMNEWB2H con opz. umidita'
-cod. INTMNEWB20 senza opz. umidita' -cod. INTMNEWD10 espandibile *
-cod. INTMNEWD11 non espandibile
-cod. INTMNEWA20
ò
1 / 2
3 / 4
5 / 6
7 / 8
9 / 10
11 / 12
C / C
J100
J101
J102
J103
13 / 14
15 / 16
17 / 18
C / C
19 / 20
21 / 22
23 / 24
DW / UP
DW / UP
DW / UP
+ / +
M / M
M / M
- / -
B3 / B4
B1 / B2
DW / UP
+ / -
G0 / G0
Y1 / Y2
G0 / G0
Y3 / Y4
G0 / G0
T1 / T0
J104
J106 1C
1O
2C
2O
3C
3O
4C
4O
5C
5O
6C
6O
7C
7O
8C
8O
9C
9O
10C
10O
11C
11O
12C
12O
13C
13O
14C
14O
15C
15O
16C
16O
Ac
Ano
Anc
J107
J108
J109
J110
J111
J112
J113
J114
J6
J7
J5
1 0 SEL
J22
J21
4-20mA
4-20mA B5 / B6
17 o
18 c
18 o
19 c
19 o
20 c
20 o
21 c
21 o
22 c
22 o
23 c
23 o
24 c
24 o
J 14
J 15
J 16
J 17
J 50 J 70
J 6
J 1
J 2
17 c
DW / UP
- / -
M / M
B12/B14
B11/B13
+ / +
- / -
M/M
B8/B10
B7/B9
+ / +
32/31
G0 / C
Y8/30
G0/29
Y7/28
G0/C
Y6/27
G0/26
Y5/25
DW / UP
ò
1 / 2
3 / 4
5 / 6
7 / 8
9 / 10
11 / 12
C / C
J100
J101
J102
J103
13 / 14
15 / 16
17 / 18
C / C
19 / 20
21 / 22
23 / 24
DW / UP
DW / UP
DW / UP
+ / +
M / M
M / M
- / -
B1 / B2
B3 / B4
B1 / B2
DW / UP
+ / -
G0 / G0
Y1 / Y2
G0 / G0
Y3 / Y4
G0 / G0
T1 / T0
J104
J106 1C
1O
2C
2O
3C
3O
4C
4O
5C
5O
6C
6O
7C
7O
8C
8O
9C
9O
10C
10O
11C
11O
12C
12O
13C
13O
14C
14O
15C
15O
16C
16O
Ac
Ano
Anc
J107
J108
J109
J110
J111
J112
J113
J114
J6
J7
J5
1 0 SEL
J22
J21
4-20mA
4-20mA
-cod. INTMNEWB10 espandibile *
-cod. INTMNEWB11 non espandibile
-cod. INTMNEWA00
17C
17O
18C
18O
19C
19O
20C
20O
21C
21O
22C
22O
23C
23O
24C
24O
-
M
B14
B13
+
-
M
B12
B11
+
-
M
B10
B9
+
-
M
B8
B7
+
C
32
31
30
29
C
28
27
26
25
Y5G0 Y6 G0 Y7 G0 Y8 G0
J104
J6
J7
J5
1 0
C
4
3
2
1
C
8
7
6
5
C
12
11
10
9
C
16
15
14
13
-
M
B2
B1
+
-
M
B4
B3
+
-
M
B6
B5
+
Y3
G0
Y2
G0
Y1
G0 G G0 24V~
1C
1O
2C
2O
3C
3O
4C
4O
5C
5O
6C
6O
7C
7O
8C
8O
9C
9O
10C
10O
11C
11O
12C
12O
Ac
Ano
Anc
Ac
Ano
Anc J6
J7
J51 0
4-20 mA
4-20 mA
1c
1o
2c
2o
3c
3o
4c
4o
5c
5o
6c
6o
7c
7o
8c
8o
9c
9o
10c
10o
11c
11o
12c
12o
13c
13o
14c
14o
15c
15o
16c
16o
G0 24
G G0
CD2 CD1
L2 L1
T0
T1
G0
Y4
G0
Y3
G0
Y1
G0
Y1
-
M
B6
B5
+
-
M
B4
B3
+
-
M
B2
B1
+
C
24
23
22
21
C
20
19
18
17
C
16
15
14
13
C
12
11
10
9
C
8
7
6
5
C
4
3
2
1
"*"
In questa pagina viene riportata la scheda SMALL di tipo espandibile. La scheda SMALL di tipo non espandibile si
differenzia da quella espandibile solo perche' non presenta il connettore a 50 vie del flat per la connessione con la scheda addizionale.

- SCHEDE OPZIONALI-
Schedina OROLOGIO
(cod. MNEWCLOCK0) Schedina seriale RS422
(cod. MNEWRS4220)
Schedina ALFAPANEL
(cod. MNEWALFA00)
Schedina seriale RS232
(cod. MNEWRS2320)
-Interfaccia MODEM
- INSTALLAZIONE SCHEDE OPZIONALI-
Interfaccia MODEM
(cod . MNEWRS232C)
Per il corretto montaggio delle schedine opzionali e' necessario
seguire alcune fasi essenziali.
Dopo aver tolto il coperchio del MACROPLUS cercare il luogo
esatto in cui deve essere inserita la schedina opzionale in questione.
Per questo puo' essere utile prendere visione dello schema posteriore
del MACROPLUS a pag. 1 di questa guida.
Individuato l'incastro la schedina deve essere infilata nelle apposite
guide (i due fori ) che si trovano ai lati dei contatti.
Durante il montaggio assicurarsi che la schedina sia perfettamente
verticale rispetto al MACROPLUS per evitare di danneggiare i
contatti. Il connettore a pettine deve essere inserito perfettamente nel
connettore presente nella schedina opzionale.
L'interfaccia MODEM va montata sul retro del MACROPLUS
come indicato in figura tramite incastro su guide facenti parte della
scheda.
Il cavetto flat va collegato al MACROPLUS come indicato in
figura. ATTENZIONE
Per ulteriori dettagli fare riferimento al foglio istruzioni in dotazione
alla scheda.
- Schede opzionali
Guida in plastica
Guida in plastica
Innesto plastico rapido
Innesto plastico rapido
Cavo flat

Descrizione del sistema:
Il sistema nella sua massima espansione si compone di un controllo MACROPLUS collegato a due schede di interfaccia
LARGE e a due schede interfaccia ADDIZIONALI sempre disponibili nelle versioni con morsetti a vite o estraibili.
Tutte le schede sono alimentate a 24 Va.c.
E' sufficiente un trasformatore 220Va.c./24Va.c. 100 VA per l'alimentazione dell'intero sistema. Il trasferimento dati fra le
schede LARGE e il MACROPLUS avviene tramite un cavetto flat (cod. 59C222A003 / cod 59C155A001) come illustrato
in figura.
Le schede ADDIZIONALI sono collegate alle schede LARGE (o SMALL ESPANDIBILE) mediante un cavo flat saldato
alle schede stessa e NON RICHIEDONO alcuna ALIMENTAZIONE esterna.
24 V a.c. 220 V a.c.
Cavo flat in dotazione (cod. 59C155A001)
1,5 m 0,5 m
Al connettore della scheda MACROPLUS
Alla prima scheda interfaccia
Cavo flat in dotazione (cod. 59C222A003)
1 m
Al connettore della scheda MACROPLUS
Alla scheda interfaccia
Alla seconda scheda interfaccia
-CONSIGLI PER UNA INSTALLAZIONE OTTIMALE-
Evitare il montaggio delle schede negli ambienti che presentano le seguenti caratteristiche:
1) Ampie e rapide fluttuazioni della temperatura ambiente
2) Umidita' relativa maggiore dell' 85%
3) Forti vibrazioni o urti
4) Esposizioni a getti d' acqua diretti
5) Esposizione alla polvere (formazione di patina corrosiva con possibile ossidazione e riduzione dell'isolamento).
6) Esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es: gas solforici e ammoniacali, nebbie saline, fumi) con
conseguente
corrosione e/o ossidazione.
7) Alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (evitare quindi l'installazione delle macchine vicino ad antenne
trasmittenti).
8) Esposizioni del Macroplus all'irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere.
ATTENZIONE
Prima di eseguire ogni collegamento elettrico leggere i consigli
e osservare attentamente gli schemi riportati nella pagina successiva.
Il non corretto allacciamento della tensione di alimentazione puo' danneggiare seriamente il sistema.
1) Utilizzare capicorda adatti per i morsetti in uso. Allentare ciascuna vite ed inserirvi i capicorda, quindi serrare le viti.
Ad
operazione ultimata tirare leggermente i cavi per verificarne il corretto serraggio.
2) Separare quanto piu' possibile i cavi dei segnali delle sonde e degli ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di
potenza per evitare possibili disturbi elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle
dei quadri elettrici) cavi di potenza e i cavi delle sonde.
Evitare che i cavi delle sonde siano installati nelle immediate vicinanze di dispositivi di potenza (Contattori
Magnetotermici o altro).
Ridurre il piu' possibile il percorso dei cavi dei sensori ed evitare che compiano percorsi che racchiudano dispositivi di
potenza.
Il collegamento delle sonde deve essere costituito da cavi schermati (sez. minima per ciascun conduttore 0.5 mm²)
-SCHEMA MASSIMA ESPANSIONE MACROPLUS (COLLEGAMENTI ELETTRICI)-

3) Evitare di toccare con le dita i componenti elettronici montati sulle schede per evitare scariche elettrostatiche
dall'operatore verso i componenti perché potrebbero danneggiarsi seriamente. Maneggiare le schede solo ai bordi.
4) Schermo collegato alla massa del sistema:
Qualora il secondario del trasformatore di alimentazione sia posto a massa, verificare che lo stesso conduttore di massa
corrisponda al conduttore che arriva al controllo ed entra nel morsetto G0.
5) Qualora sia previsto l'allacciamento alla rete di supervisione tramite la scheda MNEWRS4220/2320 si dovra'
provvedere a porre tra il controller e la scheda un trasformatore 24Vac/24Vac per isolare galvanicamente il controller
stesso. Per fare cio' si utilizza il trasformatore di isolamento CAREL (24Vac, 24Vac, 20VA cod. 0907651AXX) fornito
assieme alla scheda di interfaccia seriale (cod. MNEWRS4220).
Analoga precauzione va presa qualora si utilizzi la schedina seriale (cod. MNEWRS2320) per il collegamento di un
MACROPLUS ad un computer.
6) Lo sportello dell'armadio che alloggia il controller deve essere collegato elettricamente all'armadio stesso tramite un
cavo conduttore (Sezione minima : 12 mm2)
24 V a.c. 24 V a.c. 24 V a.c. 220 V a.c.
SMALL/LARGE (morsetti a vite):
collegamenti elettrici
-SCHEMI DI COLLEGAMENTO DELLE MORSETTIERE-
POWER POWER SENSORE SENSORE
DERIV. SUPPLY CONDUC. LIVELLO
OUT:+24V POWER POWER SENSORE
SENSORE
-+DERIV. SUPPLY CONDUC. LIVELLO
SMALL/LARGE (morsetti estraibili):
collegamenti elettrici
-NOTE-
OUT+24V: Fare molta attenzione nell'usare questa
USCITA in quanto essa serve solo per
eventuali alimentazioni di altre
apparecchiature (corrente max : 60 mA ).
POWER DERIV.: E' l'uscita a 24Va.c. per l'alimentazione del
MACROPLUS.
POWER SUPPLY: A questi morsetti si deve collegare il secon-
dario del trasformatore 24Va.c. che fornisce
l'alimentazione al sistema.
SENSORE. CONDUC.: A questi morsetti va collegato il
sensore di conducibilita' nel caso si utilizzi
la scheda LARGE con opzione umidita' per
il controllo dell'umidificatore CAREL.
SENSORE LIVELLO.: A questi morsetti va collegato il
sensore di livello acqua nel cilindro nel caso
si utilizzi la scheda LARGE con opzione
umidita' per il controllo dell'umidificatore
CAREL.
G0 G G0 24V CD2 CD1 L2 L1
G0 +24 G0 G G0 24V~ CD2 CD1 L2 L1

-SELEZIONE 1a/2a SCHEDA-
SPIEGAZIONE
Il PIN STRIP (indicato con j7 sul circuito stampato) e' un
selezionatore a tre terminali situato sulle schede di interfaccia
(LARGE, SMALL ESPANDIBILE e SMALL NON
ESPANDIBILE).
Nella figura a lato sono riportate le due diverse possibilita' di
selezione del PIN STRIP .
In tutti i sistemi che utilizzano piu' schede tra quelle elencate
sopra, nasce l'esigenza di distinguerle.
PIN STRIP in posizione 0: selezione prima scheda
PIN STRIP in posizione 1: selezione seconda scheda
E' importante ricordare che nel caso in cui venga utilizzata una
sola scheda il PIN STRIP dev'essere posto a 0 (posizione di
default).
DEFAULT: POSIZIONE "0"
Y3 G0 1C 1O Ac Ano Anc
-CONNESSIONE SONDE TEMPERATURA/INGRESSI DIGITALI (CONTATTI PULITI)-
LEGENDA
INGRESSO ANALOGICO (SONDE):
– + : Alimentazione -12 /+12V (disponibili
max 80mA per l' alimentazione di tutte
le sonde collegate).
M: Riferimento della sonda
Bn: Segnale della sonda
(-1 / + 1 V) o (4-20mA)
INGRESSO DIGITALE:
C: Comune
1,2..: Contatti puliti
USCITA ANALOGICA:
Y3: Segnale analogico. (0-10V,10mA max)
G0: Riferimento
USCITA DIGITALE:
nC;nO: Contatto rele'
RELE' ALLARME
Ac;Ano;Anc: Contatti (COMUNE-NO-NC) del
Rele' allarme
- M B4 B3 + C 4 3 2 1
Uscite Analogiche Digitali Allarme
Ingressi Analogici Digitali
1 0 1 0
POSIZIONE 0POSIZIONE 1

+
Bn
M
Morsettiera del Macroplus Contatti della Sonda
+ 7
T 8
M 9
- 10
7 +
11 H
10 -
9 M
c da b
-
e
+
OUT
-
Connessioni "a"Connessioni "b"
Sonde temp./umid. Sonde temp./umid.
(cod. SAP00A/P) (cod. SSD0MHT)
(cod. STH0AP) (cod. SSD0HHT)
SONDE ATTIVE 2 USCITE (4 FILI) TEMP. / HUM.
+
Bn
M
_
Morsettiera del Macroplus
Contatti della Sonda
a b
7 +
8 T
9 M
11 H
Bm
Connessioni "a"Connessioni "c"
Sonde temperatura Sonde umidita'
(cod. SST00A00/1) (cod. SHW00P0420)
(cod. SST00A04020) Sonde temperatura NTC
(cod.STH0NTC0/1)
Connessioni "b"
Sonde umidita
(cod. SSD0MH00/1)
(cod. SSD0HH00/1)
+
Bn
M
_
Morsettiera del Macroplus
Contatti della Sonda
a b c
7 + 7
8 H 11
9 M 9
SONDE ATTIVE 1 USCITA (3 FILI) TEMP. O HUM.
SONDE ATTIVE 2 USCITE (5 FILI) TEMP. / HUM.
Connessioni "a"Connessioni "c"
Sonde temperatura Sonde umidita'
(cod. SSW00A) (cod. SHP00P)
(cod. SSD00A) (cod. SHW00P)
(cod. SSI00A)
(cod. SSC00A) Connessioni "d"
(cod. SSE00A) Sonde umidita'
(cod. SSD0MH)
Connessioni "b"(cod. SSD0HH)
Sonde temperatura
(cod. STP00A) Connessioni "e"
(cod. SST00A) Sonde temperatura
(cod. SST00B....)
SONDE ATTIVE 1 USCITA (4 FILI) TEMP. O HUM.
-CONNESSIONE SONDE DI TEMPERATURA-
Di seguito vengono riportati gli schemi di collegamento delle sonde alle schede interfaccia di tutte le sonde CAREL.
(Le sonde attive piu' recenti non hanno il terminale negativo in quanto sono a singola alimentazione).
+
Bn
M
_
Morsettiera del Macroplus Contatti della Sonda
a b
7 +
8 T
9 M
10 -
11 H
Bm
Connessioni "a"Connessioni "b"
Sonde temp./umid. Sonde temp./umid.
(cod. STH0AP00/1) (cod. SSD0MHT0/1)
(cod. SSD0HHT0/1)

- CONNESSIONE SONDA DI PRESSIONE-
SONDE DI PRESSIONE: cod: SPK10000000 cod: SPK20000000 cod:
SPK30000000 0÷30 bar 2÷24 bar -0,5÷7 bar
NOTA BENE
Non collegare piu' di due sonde di pressione per ogni scheda LARGE o SMALL impiegata.Nell eventualita'
di dover usare piu' di due sonde non alimentarle col morsetto "+" ma col morsetto "OUT +24V".
Attenersi scrupolosamente ai consigli riportati alle pagine 4 e 5 per l' installazione delle sonde.
Predisporre l'ingresso analogico per accettare segnali 4÷20 mA (vedi le indicazioni sottostanti).
- PIN-STRIP DI SELEZIONE INGRESSO ANALOGICO 4-20mA-
4-20mA
SELEZIONE INGRESSO 4-20mA IN CORRENTE
In alcune schede di interfaccia (vedi codici riportati sotto) sono disponibili solo due ingressi analogici a cui possono
essere connessi trasduttori con uscita in corrente 4÷20mA.
Schede "LARGE" /"SMALL"/"SMALL ESPANDIBILE" ingressi analogici B5-B6.
Scheda "ADDIZIONALE" ingressi analogici B13-B14.
Il Pin-Strip e' a tre terminali ed e' situato dove indicato nella figura sottostante.
(cod. INTMNEWB00)
(cod. INTMNEWB10)
(cod. INTMNEWB20)
(cod. INTMNEWD10)
(cod. INTMNEWB0H)
(cod. INTMNEWB2H)
LARGE/SMALL/SMALL ESPANDIBILE ADDIZIONALE PIN STRIP
- CONNESSIONE SONDA NTC-
n
m
I due cavi della sonda "NTC" sono equivalenti in quanto non hanno polarita'. Pertanto non e' necessario rispettare un
ordine particolare nel collegamento alla morsettiera.
Le schede di interfaccia ADDIZIONALE non hanno la possibilita' di gestire sonde di tipo NTC.
SONDE NTC: cod: NTC000 cod: NTC3500 cod: NTC4000
cod: NTC6000 cod: SSWNTC cod: STHONTC0/1
ò
1 / 2
3 / 4
5 / 6
7 / 8
9 / 10
11 / 12
C / C
J100
J101
J102
J103
13 / 14
15 / 16
17 / 18
C / C
19 / 20
21 / 22
23 / 24
DW/ UP
DW/ UP
DW/ UP
+ / +
M / M
M / M
- / -
B3/ B4
B1/ B2
DW/ UP
+ / -
G0 /G0
Y1 /Y2
G0 / G0
Y3 /Y4
G0 / G0
T1 / T0
J104
J106 1C
1O
2C
2O
3C
3O
4C
4O
5C
5O
6C
6O
7C
7O
8C
8O
9C
9O
10C
10O
11C
11O
12C
12O
13C
13O
14C
14O
15C
15O
16C
16O
Ac
Ano
Anc
J107
J108
J109
J110
J111
J112
J113
J114
J6
J7
J51 0 SEL
J22
J21
4-20mA
B5/ B6
4-20mA
Pin Strip di selezione
17 o
18 c
18 o
19 c
19 o
20 c
20 o
21 c
21 o
22 c
22 o
23 c
23 o
24 c
24 o
J 14
J 15
J 16
J 17
J 50 J 70
J 6
J 1
J 2
17 c
DW / UP
- / -
M / M
B12/B14
B11/B13
+ / +
- / -
M/M
B8/B10
B7/B9
+ / +
32/31
G0 / C
Y8/30
G0/29
Y7/28
G0/C
Y6/27
G0/26
Y5/25
DW / UP
4-20mA
Pin Strip di selezione
(cod. INTMNEWA00)
(coc.INTMNEWA20)

In queste interfacce il PIN-STRIP di configurazione è a quattro terminali e permette tre selezioni. Vi e' la
possibilita' di connettere ad ogni ingresso sonde di tipo NTC.
Scheda "LARGE" Scheda "SMALL"
ò
1 / 2
3 / 4
5 / 6
7 / 8
9 / 10
11 / 12
C / C
J100
J101
J102
J103
13 / 14
15 / 16
17 / 18
C / C
19 / 20
21 / 22
23 / 24
DW / UP
DW / UP
+ / +
M / M
M / M
- / -
B3 / B4
B1 / B2
+ / -
G0 / G0
Y1 / Y2
G0 / G0
Y3 / Y4
G0 / G0
T1 / T0
J104
J106
1C
1O
2C
2O
3C
3O
4C
4O
5C
5O
6C
6O
7C
7O
8C
8O
9C
9O
10C
10O
11C
11O
12C
12O
13C
13O
14C
14O
15C
15O
16C
16O
Ac
Ano
Anc
J107
J108
J109
J110
J111
J112
J113
J114
J6
J7
J5
1 0 SEL
J22
J21
4-20mA
4-20mA B5 / B6
ANALOG
INPUT
TP6
TP5
TP4
TP3
TP2
TP1
PIN STRIP DI SELEZIONE
- SELEZIONE DEL TIPO DI INGRESSO ANALOGICO:
<TPx> : numero dell'ingresso analogico ( x = B1,B2,B3,B4,B5,B6)
Selezione dell' ingresso analogico tipo 4÷20 mA
4 3 2 1
TPx
Selezione dell' ingresso analogico tipo -1÷1 V
4 3 2 1
TPx
Selezione dell'ingresso analogico tipo NTC
4 3 2 1
TPx
- INTERFACCE CON CONNESSIONE DI SONDE NTC-(SOLO MORSETTI ESTRAIBILI)
-cod. INTMNTCD10 espandibile
-cod. INTMNTCD11 non espandibile
ò
1 / 2
3 / 4
5 / 6
7 / 8
9 / 10
11 / 12
C / C
J100
J101
J102
J103
13 / 14
15 / 16
17 / 18
C / C
19 / 20
21 / 22
23 / 24
DW/ UP
DW/ UP
+ / +
M / M
M / M
- / -
B3/ B4
B1/ B2
+ / -
G0 /G0
Y1 /Y2
G0 / G0
Y3 /Y4
G0 / G0
T1 / T0
J104
J106
1C
1O
2C
2O
3C
3O
4C
4O
5C
5O
6C
6O
7C
7O
8C
8O
9C
9O
10C
10O
11C
11O
12C
12O
13C
13O
14C
14O
15C
15O
16C
16O
Ac
Ano
Anc
J107
J108
J109
J110
J111
J112
J113
J114
J6
J7
J5
1 0
SEL
J22
J21
4-20mA
4-20mA B5/ B6
ANALOG
INPUT
TP6
TP5
TP4
TP3
TP2
TP1
PIN STRIP DI SELEZIONE
-cod. INTMNTCB2H con opz. umidita'
-cod. INTMNTCB20 senza opz. umidita'

-CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MACROPLUS-
Macroplus e interfacce
Alimentazione 24 Vac +10% / -15%
Assorbimento (controllo + interfaccia base) 30 VA max.
Temperatura di immagazzinamento -20 ÷ +70°C
Temperatura di lavoro 0 ÷ 50°C (0 ÷ 65°C per interfacce con sonde NTC)
Umidita` di lavoro 20 ÷ 80 % RH
Pressione atmosferica di lavoro 70KPa (3000 m)
Pressione d'immagazzinamento (10000 m)
Peso (solo controllo) 970 g
Testato per l'immunita' ai disturbi secondo lo standard IEC 801-2 livello 4 (scariche
elettrostatiche) e IEC 801-4 livello 4 (disturbi di tipo Burst sull' alimentazione e accoppiati ai cavi
di I/O).
I testi eseguiti hanno valore indicativo e danno una valutazione sulla affidabilita' di
funzionamento del prodotto e sui limiti raggiungibili con un corretto layout di installazione. Tutte
le prove sono state eseguite simulando le situazioni reali suggerite dalle normative IEC 801.
Macroplus e interfaccia sono sottoposti al piu' moderno sistema di collaudo computerizzato: il
"test in circuit". Qui si controllano, nel campo di tolleranza previsto, tutti i componenti elettronici.
Il ciclo produttivo prevede altresi' una fase di "Burn-in" per 72 ore a 60°C per eliminare la
mortalita' infantile di componenti e semiconduttori. Successivamente test funzionali automatici e
semiautomatici garantiscono il perfetto funzionamento del prodotto finito.
Ingressi digitali (DA CONTATTO PULITO)
corrente d'ingresso da contatto chiuso 5 mA
resistenza max. di contatto 100 Ohm
max. tensione continua d'ingresso -5 / +15 Vdc
filtro anti disturbo 10 ms
Ingressi analogici
intervallo di misura ± 1 Vdc
risoluzione 10 bit + segno
resistenza max. della sorgente di pilotaggio 10 Kohm
tensione max. continua ±50 V
tempo medio d'acquisizione 50 ms/canale
Uscite analogiche
massima variazione dell'uscita 0÷10 Vdc ±5%
massima corrente 10 mA
conversione D/A 8 bit
tempo di salita 1 s

-COSA FARE SE ...-
Led di "power on" spento, "Lcd" spento, altri led spenti:
Verificare :
a. che sia presente la tensione di rete.
b. che al secondario del trasformatore di tensione di alimentazione (220 - 24 Vac) vi
siano i
24 Vac richiesti.
c. il corretto inserimento del connettore di alimentazione a 24 Vac.
All' accensione si presenta una situazione del tipo:
led di allarme acceso
display lcd senza alcuna scritta o con scritte casuali
cicalino attivo.
Verificare :
a. che le eprom siano state inserite con la corretta polarita` (vedi pag. 1)
b. che nella fase di inserimento delle eprom non siano stati piegati i piedini
c. che non sia stato manomesso il chip microprocessore: in tal caso chiamare
l'assistenza.
Dubbia segnalazione di allarme da ingresso digitale:
Verificare :
se e' presente il segnale di allarme all'ingresso misurando la tensione tra il morsetto
comune "C" e il morsetto dell'ingresso digitale indicante l'allarme "Cn":
se si ha tensione continua (circa 5 Vd.c.) il contatto del dispositivo di allarme
collegato é aperto. Se la tensione e' 0 Vd.c. il contatto e' chiuso. Se non
espressamente dichiarato altrimenti, il controllo da' allarme quando rileva contatti
aperti.
Letture errate dei segnali in ingresso:
Verificare :
a. che la connessione dei fili delle sonde sia secondo istruzioni (vedi pagg. 5/6).
b. che i cavi delle sonde siano posizionati a sufficiente distanza da possibili fonti di
disturbo elettromagnetico (cavi di potenza, contattori, cavi con alte tensioni e con
dispositivi collegati ad alto assorbimento allo spunto).
c. le connessioni tra le interfacce ed il controllo (cavetti tipo flat) (vedi pagg. 2 e 4).
d. che tra sensore e pozzetto sonda non vi sia una alta resistenza termica. Eventualmente
inserire nei pozzetti pasta o olio conduttivo per garantire una buona trasmissione della
temperatura.
e. se si e' in presenza di errore di sonda oppure se si tratta di un errore di conversione del
controller. Le verifiche si diversificano a seconda del tipo di sonda.
Sonde attive di temperatura/umiditá con segnale -1 V÷1 V : misurando con un
voltmetro tra i morsetti Bn ed M si ha il segnale di sonda. La corrispondenza tra
tensione e grandezza e' di 10 mVdc ogni °C/%RH. Es.: leggendo 200 mVdc (0.2 Vdc)
la sonda invia un segnale che corrisponde a 20 °C/20 %RH; applicando la stessa logica
a 0mVdc corrispondono a 0 ºC/0%RH.

Sonde di pressione: nel caso emergano errori nella lettura di queste sonde verificare che:
gli ingressi analogici di queste sonde siano predisposti per accettare segnali 4÷20 mA
(vedi pag.8/9).
i fondoscala impostati via software corrispondano alle sonde impiegate.
Misurando con un voltmetro la tensione presente ai capi dei morsetti Bn ed M si ottiene
indirettamente la corrente del segnale di sonda, in quanto l'ingresso ha una impedenza
di 50 Ohm. (I=V / R).
Il valore di pressione "Ps" che la sonda sta inviando é cosí ricavabile (FS=Fondo Scala):
Ps=(Vmis/50 - 0,004) x (FSmax - FSmin) /0,016 + FSmin
Esempio: la sonda impiegata ha FSmin.=-0,5 Bar/FSmax.=7 Bar; la tensione letta é pari
a Vmis= 0,5 Vd.c.
La pressione Ps che la sonda sta misurando vale:
Ps=(0,5/50 - 0,004) X (7 - (-0,5)) / 0,016 + (-0,5)=2,3Bar
Verificare che il capillare sonda non sia ostruito.
Sonde NTC: il segnale sonda é un valore ohmico che dipende dalla temperatura.
Qui sotto sono riportati alcuni valori di resistenza a diverse temperature.
Scollegando la sonda dall'ingresso dell'interfaccia e misurando con un multimetro la
sua resistenza, dopo aver confrontato la tabella si puo' avere il valore di temperatura
corrispondente.
°C KOhm °C KOhm °C KOhm
-20 67,71 0 27,28 20 12,09
-15 53,39 5 22,05 25 10,00
-10 42,25 17 17,96 30 8,31
-5 33,89 15 14,68 35 6,94
Allarme di eeprom guasta:
a. Contattare l'assistenza
Il Macroplus si spegne e si riaccende ripetutamente come se per qualche secondo
mancasse l'alimentazione (funzionamento watch dog) o attiva casualmente delle
uscite (digitali e/o analogiche):
Verificare :
a. le connessioni tra interfacce e controllo (vedi pagg. 2 e 4).
b. che i cavi di potenza non siano posizionati nelle vicinanze dei microprocessori delle
interfacce e della scheda controllo.
c. il numero di errori di incompatibilita' tra uscite fisiche e logiche del programma che
vengono visualizzati in una mascherina standard (vedi documentazione applicativo). Puo'
succedere infatti che il software dia un comando in uscita che non viene eseguito. La causa
potrebbe essere un errore di software o potrebbe trattarsi di interferenze.
La connessione seriale con supervisore locale non funziona:
Verificare:
a. la presenza della schedina seriale cod. MNEWRS4220.
b. se il numero di identificazione dell' unita' MACROPLUS e' stato impostato
correttamente.
c. i codici dei cavi seriali .
d. se i cavi seriali sono connessi in modo corretto secondo lo schema CAREL riportato
nella documentazione relativa alla rete di supervisione.
e. che i cavi non siano sconnessi.

La connessione con supervisore remoto non funziona:
Verificare:
a. che l'alimentazione del Gateway (se presente) e dei Modem sia presente.
b. la corretta programmazione del Gateway (se presente).
c. che il Modem utilizzato sia conforme alla rete seriale Carel.
d. la corretta connessione della schedina seriale RS232 (cod. MNEWRS232C) se
presente.
e. che il numero di telefono programmato sul Macroplus sia quello corrispondente a
quello del computer di supervisione nel caso si utilizzi la scheda cod. MNEWRS232C.
Le connessioni varie locali (es. PC o Stampante) non funzionano:
Verificare:
a. che l' alimentazione G0 del controller non sia connessa a terra. Se G0 proviene dalla
scheda di interfaccia e questa riceve segnali con riferimento a terra, anteporre tra
interfaccia e controller il trasformatore di isolamento o prelevare i 24 Va.c. da un
trasformatore con secondario isolato da terra.

- I/O
Nella seguente tabella é indicato il numero di ingressi ed uscite per ciascuna scheda interfaccia.
INGRESSI
ANALOGICI INGRESSI
DIGITALI USCITE
ANALOGICHE USCITE
DIGITALI
Small Non
Espandibile 3 13 3 12+1
Small Espandibile 6 13 3 12+1
Large 6 24 4 16+1
Addizionale 8 8 4 8

Note: ________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________

Macroplus
OPERATION GUIDE
Contents
Front panel of MACROPLUS ............................................................................................page 1
Rear panel of MACROPLUS (with no cover) - Control boards...........................................page 1
EPROMs...........................................................................................................................page 1
Interface boards with screw terminals................................................................................page 2
Interface board with plug-in terminals................................................................................page 2
Optional boards.................................................................................................................page 3
Insertion of the optional boards .....................................................................................................page 3
Maximum expansion layout (electrical connections) ......................................................................page 4
Advice for optimum performance...................................................................................................page 4
Terminals connections...................................................................................................................page 5
Selection 1st/2nd board..................................................................................................................page 6
Analogue/Digital inputs connection ..............................................................................................page 6
Temperature probe connection.......................................................................................................page 7
Pressure probe connection..............................................................................................................page 8
NTC probe connection...................................................................................................................page 8
4-20 mA PIN-STRIP selection.......................................................................................................page 8
Interface to "NTC" probes .................................................................................................page 9
Selection of the analogue input.........................................................................................page 9
Technical specifications.................................................................................................................page 10
Fault finding..................................................................................................................................page 11
I/O range.......................................................................................................................................page 14

1
- FRONT PANEL OF MACROPLUS -
Horizontal model
(LCD 4x20, characters 5mm, code MACRONEW01)
(LCD 4X20, characters 8mm, code MACRONEW00)
OUTPUT 1
OUTPUT 2
OUTPUT 3
OUTPUT 4
OUTPUT 5
OUTPUT 6
OUTPUT 7
OUTPUT 8
OUTPUT 9
OUTPUT 10
OUTPUT 11
OUTPUT 12
OUTPUT 13
OUTPUT 14
OUTPUT 15
OUTPUT 16
Vertical model
POWER ON
OUTPUT 1
OUTPUT 2
OUTPUT 3
OUTPUT 4
OUTPUT 5
OUTPUT 6
OUTPUT 7
OUTPUT 8
OUTPUT 9
OUTPUT 10
OUTPUT 12
OUTPUT 13
OUTPUT 14
OUTPUT 15
OUTPUT 16
ALARM OUTPUT 11
IMPORTANT
In order to ensure the correct functioning of the system, the two EPROMs
must be correctly inserted into their sockets. The notch on the surface of the
EPROM must align with the notch of the socket. To make this operation
simpler, make sure that the enamelled side of the EPROM coincides with
the enamelled side of the socket.
(LCD 4X20, characters 5mm, code MACRONEWV1)
(LCD 4X20, characters 8mm, code MACRONEWV0)
- REAR PART OF MACROPLUS (WITHOUT COVER) - CONTROL BOARDS -
Components
1. Clock board (code MNEWCLOCK0)
2. Output for serial interface (code MNEWRS4220) or for MODEM
(code MNEWRS232C)
3. Pin strip for selection of board RS232 (code MNEWRS2320)
4. (Optional) interface for RS232 printer (code MNEWRS2320) or for
ALFAPANEL printer (code MNEWALFA00)
5. First Eprom (BIOS)
6. Second Eprom (program)
7. Flat cable MACROPLUS-INTERFACE LARGE/SMALL
8. Terminal block
9. LCD
"SEE FIGURE BELOW"
- EPROMS -
3
4
7
5
6
8
2
1
9
1
2
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Carel Computer Hardware manuals
Popular Computer Hardware manuals by other brands

DeLOCK
DeLOCK 47037 user manual

SilverStone
SilverStone NT07-115X user manual

Arbor Technology
Arbor Technology Em104-a5362 user manual

Sony Ericsson
Sony Ericsson GC82 user guide

Avalue Technology
Avalue Technology ARC-21W34 Quick reference guide

NETGEAR
NETGEAR WG511v1 - 54 Mbps Wireless PC Card 32-bit... installation guide

Compaq
Compaq WL110 Quick install guide

Cypress Semiconductor
Cypress Semiconductor CY7C291A Specification sheet

iWave
iWave i.MX53 Hardware user's guide

Intel
Intel BX80571E7500 - Core 2 Duo 2.93 GHz Processor Programming guide

NEC
NEC N8151-78A Startup guide

Nexigo
Nexigo PS5 Wall Mount with Dual Charging Station user manual