Carel thT User manual

High Efficiency Solutions
thT
Electronic thermostat for
residential applications
Manuale d’uso
User manual
Mode d’emploi
Technisches Handbuch
Manual del usuario


3“manuale thT” +0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
AVVERTENZE
CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale nel
campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica di prodotto,
su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e funzionali sul 100%
della sua produzione, sulle più innovative tecnologie di produzione disponibili nel
mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti
del prodotto e del software incluso nel prodotto risponderanno alle esigenze
dell’applicazione finale, pur essendo il prodotto costruito secondo le tecniche dello
stato dell’arte.
Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale) si
assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del prodotto
per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione e/o
equipaggiamento finale specifico.
CAREL in questo caso, previ accordi specifici, può intervenire come consulente per
la buona riuscita dello start-up macchina finale/applicazione, ma in nessun caso
può essere ritenuta responsabile per il buon funzionamento del equipaggiamento/
impianto finale.
Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specificato nella
documentazione tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche anteriormente
all’acquisto, dal sito internet www.carel.com.
Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologico, necessita di
una fase di qualifica / configurazione / programmazione / commissioning affinché
possa funzionare al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza di tale fase di
studio, come indicata nel manuale, può generare malfunzionamenti nei prodotti
finali di cui CAREL non potrà essere ritenuta responsabile.
Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza
tecnica sul prodotto.
Il cliente finale deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella
documentazione relativa al prodotto stesso.
Senza che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti nel
manuale, si evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun Prodotto di CAREL:
• Evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e tutti i tipi di
liquidi o la condensa contengono sostanze minerali corrosive che possono
danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso il prodotto va usato o stoccato
in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel
manuale.
• Non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Temperature
troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici, danneggiarli
e deformare o fondere le parti in plastica. In ogni caso il prodotto va usato o
stoccato in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati
nel manuale.
• Non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati nel manuale.
• Non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poiché i circuiti interni e i
meccanismi potrebbero subire danni irreparabili.
• Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire
il dispositivo.
• Non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto specificato nel
manuale tecnico.
Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo, schede
seriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro accessorio del
portfolio prodotti CAREL.
CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva il diritto
di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente
documento senza previo preavviso.
I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di
preavviso
LaresponsabilitàdiCAREL in relazioneal proprioprodottoè regolatadalle condizioni
generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o da specifici accordi
con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla normativa applicabile, in
nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue filiali/affiliate saranno responsabili
di eventuali mancati guadagni o vendite, perdite di dati e di informazioni, costi
di merci o servizi sostitutivi, danni a cose o persone, interruzioni di attività, o
eventuali danni diretti, indiretti, incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi,
speciali o consequenziali in qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra
contrattuali o dovuti a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’installazione,
utilizzo o impossibilità di utilizzo del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate
siano state avvisate della possibilità di danni.
SMALTIMENTO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
In riferimento alla Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 27 gennaio 2003 e alle relative normative nazionali di attuazione,
Vi informiamo che:
1. sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani e di effettuare,
per detti rifiuti, una raccolta separata;
2. Per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati
previsti dalla leggi locali. È inoltre possibile riconsegnare al distributore
l’apparecchiatura a fine vita in caso di acquisto di una nuova;
3. questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso
improprio o uno smaltimento non corretto potrebbe avere effetti
negativi sulla salute umana e sull’ambiente;
4. il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato) riportato
sul prodotto o sulla confezione e sul foglio istruzioni indica che
l’apparecchiatura è stata immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e
che deve essere oggetto di raccolta separata;
5. in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono
previste sanzioni stabilite dalle vigenti normative locali in materia di
smaltimento.
Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di
consumo).
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL INDUSTRIES Hq
sono garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.
ATTENZIONE: separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli
ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare
possibili disturbi elettromagnetici.
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri
elettrici) cavi di potenza e cavi di segnale
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY INTHE TEXT!


5“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Indice
CARATTERISTICHE GENERALI 7
Modelli................................................................................................................................7
Dimensioni.......................................................................................................................7
Specifiche Tecniche.................................................................................................13


7“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
1. CARATTERISTICHE GENERALI
Il termostato thT Carel è il termostato idoneo per un uso in ambienti
domestici, commerciali o industriali leggeri per il controllo della
temperatura ambiente, dotato di una semplice interfaccia utente.
L’impostazione della temperatura è semplice e intuitiva utilizzando
la manopola posta sul pannello anteriore. Il termostato thT consente
all’utente di effettuare tutte le impostazioni, come ad esempio la
modalità di programmazione di funzionamento delle fasce orarie. Le
dimensioni compatte e il design elegante lo rendono adatto per tutti i
tipi di ambienti, ed è ideale sia come terminale utente per: pompe di
calore, unità roof top e centrali di trattamento aria, o come terminale di
zona per sistemi centralizzati.
La connessione seriale RS485 con protocollo Modbus® permette di
implementare un’architettura con terminali multizona collegati al
controllo, creando una logica di sinergia con controllore programmabile.
Funziona in modalità stand-alone come termostato ambiente, o
collegato con linea seriale ai controllori programmabili. Il termostato
thT è disponibile nella versione con montaggio a incasso o a parete,
con alimentazione a 230 Vac. Per gestire il grado di comfort di ambienti
residenziali su tutti i modelli è disponibile unsensore di temperatura, e su
specifici modelli il sensore di umidità.
Il termostato thT è compatibile con le principali cassette di distribuzione
a incasso disponibili sul mercato.
1.1 Modelli
Codici per MONTAGGIO A INCASSO:
THB000AAF0 Termostato thT per temperatura - montaggio a incasso
- versione neutra
THB000ACF0 Termostato thT per temperatura e umidità - montaggio
a incasso - versione neutra
Codici per MONTAGGIO A PARETE:
THB000AAW0 Termostato thT per temperatura - montaggio a parete
- versione neutra
THB000ACW0 Termostato thT per temperatura e umidità - montaggio
a parete - versione neutra
1.2 Dimensioni
Dimensioni per il montaggio a incasso
86
86
8 22,55 28
48
Dimensioni della parte posteriore (mm)
74
60
74
60
Dimensioni per il montaggio a parete
86
8 28
143
Dimensioni della parte posteriore (mm)
E
131
83,5
86
Avvertenze per l’installazione
• I termostati thT sono stati progettati per il montaggio a parete o a
incasso, con cassette di distribuzione compatibili con le norme in vigore;
• prima di eseguire qualsiasi operazione sul termostato, disconnettere
il dispositivo dall’alimentazione mediante l’interruttore principale
del quadro elettrico (posizione OFF). Successivamente rimuovere e
separare la parte anteriore del termostato da quella posteriore per
effettuare i collegamenti elettrici;

8
“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
• per il collegamento seriale, usare cavo schermato tripolare AWG 20-
22. La lunghezza della rete seriale non deve superare i 500 m. Per reti
estese, montare una resistenza da 120 Ohm tra i morsetti RX/TX+ e RX/
TX- sul primo e sull’ultimo dispositivo, per evitare possibili problemi di
comunicazione.
Istruzioni per il montaggio a incasso
Per montare la parte posteriore del dispositivo, utilizzare una scatola ad
incasso di diametro minimo pari a 65 mm e con una profondità minima
di 31 mm.
1. Separare la parte anteriore del termostato thT da quella posteriore
con un cacciavite;
2. Effettuare i collegamenti elettrici secondo lo schema;
3. Fissare la parte posteriore alla cassetta a incasso con le 2 viti in
dotazione:
4. Infine, riposizionare correttamente il termostato thT nella posizione
originale, e assicurarsi tramite la pressione a scatto che si agganci
dopo il click.
Disassemblaggio
Cablaggio
GND
Rx+/Tx+
Rx–/Tx–
GND
A
B
N 230V~
L 50/60Hz
NO
NC
Com Relay
Power
supply
Serial connections
Vista esplosa
click
4
5
6
click
4
5
6
Istruzioni per il montaggio a parete
1. Separare la parte anteriore del dispositivo da quella posteriore,
utilizzando un cacciavite;
2. Per rimuovere il coperchio A1, svitare la vite A2 e premere sul punto
di incastro; accedere alla morsettiera A3;
3. Praticare i fori nella parete (diam. 5 mm), quindi inserire i tasselli e le
viti in dotazione, accertandosi che i cavi elettrici passino attraverso
l’apertura E;
4. Effettuare i collegamenti elettrici secondo lo schema;
5. Chiudere il coperchio A1, completando a ritroso le stesse operazioni
sopra descritte;
6. Infine, riposizionare correttamente il termostato thT nella posizione
originale, e assicurarsi tramite la pressione a scatto che si agganci
dopo il click.
Disassemblaggio
b
Rimozione del coperchio
A1
A2
A3
A3
E
POWER
SUPPLY
Serial connection
RelayAB
Rx+Tx+
Rx-Tx-
GND
NC
Com
NO
N250 V~
L50/60 Hz
E’ possibile modificare la rotazione del display spostando la base nelle
altre tre posizioni possibili:
1. rimuovere la vite;
2. rimuovere la base;
3. ruotare la base e fissarla nella posizione scelta;
4. serrare la vite.

9“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Disassemblaggio
Inserire un cacciavite nella scanalatura della parte alta e premere verso il
basso per rimuovere il display.
Note generali
Evitare di installare il dispositivo in ambienti con le seguenti caratteristiche:
• Umidità relativa superiore al valore specificato;
• Forti vibrazioni o urti;
• Esposizione a spruzzi d’acqua;
• Esposizione ad atmosfere aggressive e inquinanti (ad es.: zolfo e vapori
di ammoniaca, vapori salini, fumo), in modo da evitare fenomeni di
corrosione e/o ossidazione;
• Forti interferenze magnetiche e/o di radio frequenze (per esempio, in
prossimità di antenne trasmittenti);
• Esposizione alla luce diretta del sole o agli agenti atmosferici in generale;
• Ampie e rapide fluttuazioni della temperatura ambiente;
• Ambienti con presenza di esplosivi o miscele di gas infiammabili;
• Esposizione a polveri (formazione di patina corrosiva con possibilità di
ossidazione e riduzione dell’isolamento).
Collegamenti elettrici
L
N
N
thT L
AC85~ 250 V50/60 Hz
Power line
NO
COMDigital
output
NC
GND
B(-)
A(+)
Serial
connection
A+ B- Gnd NC Com NO N L
Esempio di connessioni di rete
thT -ID50
L
N
NL
AC85~ 250 V 50/60 Hz
Power line
NO
COM
NC
GND
B(-)
A(+)
Load
thT -ID51
L
N Power line
NO
COM
NC
GND
B(-)
A(+)
Load
thT -ID81
L
N Power line
NO
COM
NC
GND
B(-)
A(+)
A (Rx+/Tx+)
B (Rx-/Tx-)
GND
Load
120Ω120Ω
Serial connection
RS485 Modbus

10
“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Display
1
7
10
13
11
12
8
9
14
15
2
3
4
5
6
Tasti:
1. Modalità di funzionamento
2. Campo principale
3. Fascia oraria attiva
4. Campo secondario
5. Giorno della settimana
6. Allarme
7. Funzione ventilazione/riscaldamento
8. Velocità di ventilazione/ Durata del riscaldamento forzato
9. Unità di misura della temperatura
10. Icona di blocco
11. Impostazione setpoint (valore di riferimento)
12. Unità di misura dell’umidità
13. Fascia oraria attuale
14. Relè attivo
15. Riscaldamento forzato
Funzione dei tasti
Tasto Descrizione Funzione
Selezione
della modalità
Premendo brevemente, è possibile
selezionare le diverse modalità desiderate.
Controllo
dell'umidità
Premendo per 3 secondi, è possibile
visualizzare l'umidità corrente con
l'indicazione "XX%rH"; se non è presente
alcun sensore di umidità, il display
visualizzerà "no H"
Ventilazione Se è visualizzata l'icona del ventilatore,
premendo il tasto è possibile selezionare
diverse velocità di ventilazione.
Riscaldamento Se è visualizzata l'icona di riscaldamento,
premendo il tasto è possibile selezionare
la durata del riscaldamento forzato.
Orologio Premendo brevemente, è possibile
attivare fascia oraria, funzioni Eco o Party
e cancellarle.
Premendo per 3 secondi, è possibile
selezionare l'impostazione dell'orologio,
della fascia oraria, il setpoint della
funzione Eco o di quella Party.
Tasto On/Off Premendo brevemente, è possibile
accendere/spegnere il termostato.
Tasto di
blocco
Premendo per 3 secondi, è possibile
bloccare/sbloccare tutti i tasti.
Manopola Ruotando la manopola, è possibile
regolare i parametri o i setpoint.
Tasto Descrizione Funzione
+ Impostazione
dei parametri
Se si desidera impostare i parametri, è
possibile operare come segue:
a. Spegnere il termostato da tasto ON/OFF
b. Tenere premuto " + " per
5 secondi
c. Ruotare la manopola, e impostare la
password su 22
d. Selezionare il parametro e cambiare il
valore ruotando e premendo la manopola.
Uscire dal menu:
• Attendere 20 secondi senza effettuare
alcuna operazione;
• Confermare premendo uno qualsiasi
dei 4 tasti;
Controllo umidità
Attivare il termostato (modello con versione umidità); tenendo premuto il tasto
“modalità”per 3 secondi, il display visualizzerà“ %rH value”. Se il thT è dotato solo
di sensore di temperatura (senza umidità), il display visualizzerà“no H”.
Tasto ventilazione/riscaldamento
Il tasto “ ” viene configurato come modalità ventilazione (
) o riscaldamento ( ) secondo il parametro FH (ventilazione -
riscaldamento).
• FH = 00 -> ventilazione
• FH = 01 -> Riscaldamento
Questa informazione è inviata dal Modbus (coil 53).
Quando“FH”= 0
Premendo il tasto , è possibile selezionare la velocità desiderata
(min, med, max) o quella automatica (Auto) e inviare queste informazioni
tramite il Modbus (registro 7)
Velocità minima di ventilazione
Velocità media di ventilazione
Velocità massima di ventilazione
Velocità automatica di ventilazione
Quando“FH”= 1
Il tasto è configurato per la gestione del dispositivo in riscaldamento;
premendo questo tasto si può selezionare l’intervallo di tempo durante
il quale l’unità verrà forzata al 100% (20, 40 o 60 minuti). Questa
informazione è inviata dal Modbus (registro 8)
Premendo il tasto, si può impostare la durata desiderata del riscaldamento
forzato. Ogni pressione del tasto, incrementa la durata di: 20, 40, o 60
minuti, come visualizzato sul display.
+ = 20 min
+ = 40 min
+ = 60 min
Quando il relè è attivo, viene visualizzata l’icona .
FS: Ventilazione/Riscaldamento comandato
FS=00 thT
FS=01 Modbus
FS FH Gestione relè
0 - thT
1 0 Modbus - ventilazione
1 1 Modbus - riscaldamento
Tab. 1.a

11 “manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Impostazione dell’orologio
Accendere il termostato, premere continuamente “ “ per 5 secondi;
quando il campo secondario visualizza “hh:mm”, premere “ ” ,
• hh lampeggia: ruotare la manopola per impostare l’ora e premerla per
confermare;
• mm lampeggia: ruotare la manopola per impostare i minuti e premerla
per confermare;
• il giorno della settimana lampeggia: ruotare la manopola per impostare
il giorno e premerla per confermare.
Impostazione della fascia oraria
Accendere il termostato, premere continuamente “ ” per 5 secondi,
ruotare la manopola e premerla quando il campo secondario visualizza
“F5-2“. Ora, è possibile impostare la fascia oraria come segue:
• Selezionare “giorno lavorativo” o “week end” ruotando la manopola, e
confermare premendola.
1 1
5 Giorni 2 giorni
1. Rotazione della manopola "encoder"
• Selezionareunafascia orariaruotando la manopola, e confermarepremendola.
• Impostare l’orario di avvio ruotando la manopola, e confermare premendola.
• Impostare il setpoint, ruotando la manopola, e confermare premendola.
I valori predefiniti nel termostato sono i seguenti:
Orario 1 Orario 2 Orario 3 Orario 4
Orario avvio
Setpoint
Orario avvio
Setpoint
Orario avvio
Setpoint
Orario avvio
Setpoint
Giorno lavorativo
(lunedì-venerdì)
7:00
15.0 °C
17:00
22.0 °C
21:00
20.0 °C
22:00
18.0° C
Week end
(sabato-domenica)
7:00
22.0 °C
09:00
20.0 °C
17:00
22.0 °C
22:00
18.0 °C
Nota: la sequenza delle fasce orarie è fissa ed è possibile visualizzarla
(ossia per tornare indietro è necessario continuare a ruotare l’encoder
fino all’avvio, e ripetere la procedura dall’inizio).
1
2
1 Premere Encoder
2 Selezionare una delle 4
"fasce orarie" o "esc"
3 Setpoint
4 Orario di inizio della fascia
oraria selezionata
Push of
“ENCODER”
1
4
3
Nota: Le informazioni di“hh”,“mm”e “settimana”vengono inviate dal
Modbus:
• hh - registro 6
• mm - registro 7
• giorno - registro 8
Selezione delle funzioni Fascia oraria /
Eco /Party
Accendere il termostato e premere “ ” per selezionare la funzione
prescelta. Le funzioni disponibili dipendono dal valore del“tE”.
Impostazione della funzione Eco
L’attivazione di questa funzione consente di avere una temperatura inferiore
al setpoint.
Accendere il termostato, tenere premuto “ “ per 5 secondi, quindi
ruotare la manopola e premerla quando il campo secondario visualizza“F
Lo”. Ora, è possibile impostare il setpoint della funzione Eco, ruotando la
manopola e confermare premendola.
Rispetto il setpoint normale la funzione Eco è un offset di -3 °C in heating
e +3 °C in cooling .
L’informazione sul“setpoint Eco”viene inviata dal Modbus (registro 52)
Impostazione della funzione Party
L’attivazione di questa funzione consente di avere una temperatura
differente e prestabilita, superiore al setpoint, da attivare in situazioni
straordinarie.
Accendere il termostato, tenere premuto “ “ per 5 secondi, ruotare la
manopola e premerla quando il campo secondario visualizza “F Hi”. Ora è
possibile impostare il setpoint della funzione Party ruotando la manopola,
e confermare premendola.
Setpoint
Accendere il termostato, girare la manopola verso destra per aumentare
il setpoint, e girare verso sinistra per ridurre il setpoint, in incrementi/
decrementi di 0,5 °C. Può venire modificato anche via Modbus.
Dierenziale
Per impostare il differenziale, accedere al menu dF (differenziale) e
selezionare il nuovo valore con incrementi di 0,5. (0,5 – 1,0 – 1,5 – 2,0 °C).
Controllo dell’uscita
La modalità di controllo è disponibile sia in modalità di raffreddamento
che di riscaldamento, ed è gestita dall’utente.
• Setpoint cooling ( )
• Setpoint heating ( )
Il parametro dF (differenziale) viene impostato nel menu impostazione
parametri ed è il valore differenziale in modalità cooling/heating.
La regolazione si basa sul valore della temperatura rilevata dal sensore,
con i setpoint definito dall’utente.
stato relè
dF dF
R1 R1
Temp.
set point
stato relè
Temp.
set point
Impostazione dei parametri
Spegnere il termostato con il tasto ON/OFF, premere e tenere premuti “
+ “ per 5 secondi, quindi inserire la password (22) e premere
la manopola per confermare. L’elenco dei parametri è il seguente:

12
“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Visualiz.
LCD
Descrizione Valore
predef.
Nota
PS Password 00 La Password è: 22
FH Configurazione VENTILAZIONE/
RISCALDAMENTO
00 • 00:VENTILAZIONE
• 01:RISCALDAMENTO
Co Configurazione tasto "modalità" 3 Vedi tabella sotto
tC Compensazione del sensore di
temperatura
0,0 °C da - 5,0 a + 5,0 °C
HC Compensazione del sensore di
umidità
0,0 % UR da - 10,0 % a + 10,0
% UR
FE Abilitazione della modalità
antigelo
01 • 00: Disabilitata
• 01: Abilitata
Ft Set antigelo 5,0 °C da 5 a 17 °C
Id Indirizzo BMS 50 da 50 a 81
br Velocità di trasmissione dati 00 • 00:19200
• 01:9600
• 02:4800
bE Abilitazione del buzzer
(avvisatore acustico)
01 • 00: Disabilitato
• 01: Abilitato
dF Differenziale 0,5 °C • 0,5 °C
• 1,0 °C
• 1,5 °C
• 2,0 °C
LE Abilitazione del blocco tasti 0 • 00: Disabilitato
• 01: Abilitato
rC Gestione del relè 00 • 00: Automatica
• 01: Manuale
Ar Ripristino automatico 01 Fisso
tE Tasto di configurazione orologio 07 da 01a 07
tM ON/OFF comandato da: 00 • 00: Termostato
• 01: RS485
IE Numero di variabili da visualizzare 00 da 00 a 05
dS Tasto di modalità comandato da 00 • 00: Termostato
• 01: Modbus
FS VENTILAZIONE/RISCALDAMENTO
comandato da:
00 • 00: Termostato
• 01: Modbus
Tasto modalità
Key Mode
Per selezionare la sequenza di modalità, accedere al menù parametri
e configurare il parametro “Co”quindi, tramite la manopola, selezionare
il nuovo valore girando a destra o a sinistra, e premere “<immagine
rotellina per confermare. I simboli che possono essere gestiti sono:
i simboli possono essere abilitati separatamente o in coppia, l’abilitazione
è possibile settando a“1”i bit del parametro di configurazione.
Numero Bit Simbolo
00
01
02
03
04 +
05 +
06 +
07 +
08 +
09 non usato
10 non usato
11 non usato
12 non usato
13 non usato
14 non usato
15 non usato
Tab. 1.b
Esempio:
Se i bit 00, 01 e 07 sono settati a“1”il valore della variable di configurazione
sarà 131 (valore binario convertito a valore decimale) e premendo il tasto
“mode“ la sequenza sarà:
Taratura del sensore di temperatura
Per regolare la taratura della temperatura, accedere al menu tC (taratura
della temperatura), in un range compreso tra -5 e + 5 °C con incrementi
di ± 0,1 °C.
Taratura del sensore di umidità
Disponibile solo sui modelli con sensore di umidità. Per regolare la
taratura dell’umidità, accedere al menu hC (taratura dell’umidità), in un
range compreso tra -10 a +10 UR % con incrementi di ± 0,1 UR%.
Modalità antigelo
Se la funzione antigelo è abilitata (FE - Abilitazione antigelo impostata
su: 0= Disabilitato; 1= Abilitato), quando il termostato è spento e
la temperatura è inferiore a “Ft”, l’uscita attiva il relè, e il display LCD
visualizza “ ”; quando la temperatura aumenta fino a “Ft+2 °C, l’uscita
disattiva il relè e l’icona “ ”scompare.
Set antigelo
Per impostare il Set Antigelo, accedere al menu Ft (Temperatura di
antigelo) e selezionare il nuovo valore compreso tra 5,0 e 17,0 °C.
Abilitazione del buzzer
Per effettuare questa operazione, accedere al menu bE (Abilitazione del
buzzer) e confermare:
• 0= Disabilitato;
• 1= Abilitato;
Blocco dei tasti
Per effettuare questa operazione, accedere al menu LE (Attivazione del
blocco) e confermare il nuovo valore.
• 0 = Disabilitato;
• 1 = Abilitato.
Tasto orologio
Per selezionare la sequenza delle funzioni, accedere al menu parametri
e configurare il parametro “tE” quindi, tramite la manopola, selezionare
il nuovo valore girando a destra o a sinistra, e premere “ ”per
confermare.
La scelta delle funzioni attivabili è:
Valore Azione
0disabilitato
1
2
3
4
5
6
7
Tab. 1.c
Ad esempio:
Se il valore della variabile di configurazione è uguale a 7 e la sequenza di
pressione del tasto“orologio”è:
Nessuna fascia oraria -> -> ->

13 “manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Premendo il tasto, è possibile selezionare la funzione desiderata.
1. Nessuna fascia oraria (nessuna icona visualizzata)
2. Funzione fascia oraria (le icone attivate sono“ ”e l’icona relativa alla
fascia oraria corrente)
3. Funzione Eco (l’icona attivata è“ ”)
4. Funzione Party (l’icona attivata è “ ”)
Spegnimento e accensione del termostato (ON/OFF)
Lo spegnimento e l’accensione del termostato sono gestiti dal
termostato stesso o dal Modbus. La scelta viene effettuata nel menu
parametri (parametro“tM”).
Se il parametro”tM” = 0 (controllo del termostato)
Per accendere premere“ “; premere“ “ nuovamente per spegnere
il termostato disattivare il relè.
Se il parametro“tM”= 1 (controllo del Modbus) -> coil 58
Lo spegnimento e l’accensione del termostato vengono effettuati da un
Modbus (coil 50).
Lo stato On-Off viene inviato al Modbus (coil 8).
Allarme
Quando è presente uno dei seguenti allarmi, viene visualizzato il codice
di errore sul display LCD, e il buzzer viene attivato (in accordo con il
parametro bE - Abilitazione del buzzer). L’uscita del relè si chiude, ed
appare“ ”.
Visualizzazione
sull'LCD
Allarme
E1 Allarme di corto circuito del sensore
E2 Allarme di circuito del sensore aperto
EE Anomalia dell'eeprom
HI Temperatura superiore a 55 °C
LO Temperatura inferiore a 0 °C
AC Orologio
Visualizzazione del messaggio Cn
All’accensione, dopo i primi 30 secondi dalla rilevazione del traffico dati
sulla linea seriale, il termostato verrà riconosciuto come dispositivo di
rete. Quando la comunicazione si interrompe o il cavo viene tagliato o
disconnesso, dopo 30 secondi, nel secondo campo del display viene
visualizzato in modo lampeggiante il messaggio“Cn”alternato all’ora (10
secondi per l’ora e 2 secondi per il messaggio Cn).
1.3 Specifiche Tecniche
Alimentazione Da 85 a 260 V ca, 50/60 Hz
Potenza assorbita 2 VA
Condizioni di funzionamento Da 0 fino a +45 °C
dal 5% fino al 90% di umidità relativa (UR)
Condizioni di immagazzinamento Da -10 fino a +55 °C
dal 5% fino al 90% di umidità relativa (UR)
Indice di protezione IP 20
Display LCD (retro illuminato bianco)
Valore di temperatura visualizzato Da -10 a + 60 °C -> ± 0,1 C°
Precisione di misurazione
della temperatura
Da 0 fino a + 45 °C -> ± 0,5 C°
Precisione di misurazione
dell'umidità
Dal 20 all'80% UR: ± 5% UR
Carico max. di corrente per il relè Max. 5 A (Resistivo) / 2 A (induttivo)
Norme Conforme alla norma EN60730 -
Categoria II
Conformità REACH
Conformità RoHS
Mantenimento dei param.
impostati
3 anni
Tipo di relè SPDT (N.A./N.C.)
Tensione del relè 230 Vac
Connessioni RS485
Bus seriale RS485: AWG da 20 a 22, cavo schermato, Lmax=500 m
Alimentazione: Sezione dei cavi: da 0,5 mm2a 1,5 mm2
Modalità di comunicazione
Tipo di protocollo: RTU
Bit dati: 8
Bit stop: 2
Parità: Nessuno
Velocità di trasmissione dei dati BMS
Per effettuare questa operazione, accedere al menu Br (velocità di
trasmissione dei dati) e confermare il valore:
• 0= 19200 (impostazione predefinita)
• 1= 9600
• 2= 4800
Impostazione di indirizzo dell’RS485
Pereffettuarequestaoperazione,selezionareilparametroId(Identificazione
del dispositivo) per confermare l’indirizzo seriale RS485 del termostato.
È possibile collegare fino a 32 termostati. L’indirizzo seriale è definito
nell’intervallo da 50 a 81 (Indirizzo predefinito 50).
Tabella riassuntiva dei parametri di funzionamento
Indirizzo Tipo R o R/W Descrizione delle
variabili
Interpretazione dei
dati
1 Coil R Sonda in corto circuito 0 normale; 1 guasto
2 Coil R Sonda scollegata 0 normale; 1 guasto
3 Coil R Anomalia E² 0 normale; 1 guasto
4 Coil R Allarme di temperatura
elevata
0 normale; 1 guasto
5 Coil R Allarme di temperatura
bassa
0 normale; 1 guasto
6 Coil R Stato dell'allarme 0: Nessun allarme
1: Allarme
7 Coil R Stato On/Off relè 0: Off
1: On
8 Coil R Stato On/Off del
termostato
0: Off
1: On
50 Coil R/W Comando On/Off del
termostato
0: Off
1: On
51 Coil R/W Configurazione della
gestione dei relè
0: Automatica
(impostazione
predefinita)
1: Manuale
52 Coil R/W Comando del relè in
modalità manuale
0: Disabilitato
1: Attivo
53 Coil R/W Configurazione del
tasto Ventilazione/
Riscaldamento
0: Ventilazione
1: Riscaldamento
54 Coil R/W Abilitazione della
modalità di antigelo
0: Off
1: Abilitata
55 Coil R/W Abilitazione della
funzione di blocco tasti
0: Off
1: Abilitata
56 Coil R/W Abilitazione del buzzer 0: Off
1: Abilitato
57 Coil R/W Abilitazione della fascia
oraria
0: Off
1: Abilitata
58 Coil R/W Selezione On/Off del
termostato
0: mediante
termostato
1: mediante linea
seriale RS485
59 Coil R/W Selezione del tasto
modalità
0: mediante
termostato
1: mediante linea
seriale RS485
60 Coil R/W Selezione del
tasto Ventilazione/
Riscaldamento
0: mediante
termostato
1: mediante linea
seriale RS485
Indirizzo Tipo R o
R/W
Descrizione delle
variabili
Interpretazione
dei dati
1 Registro R Codice macchina Stabilito in 314
2 Registro R Revisione di hardware 1.021
3 Registro R Versione del firmware In funzione della
versione del
firmware (ad es.:10
per firmware 1.0)
4 Registro R Temperatura ambiente Valore di temperatura
(0T60 °C)
5 Registro R Umidità ambiente
6 Registro R Stato della modalità Valore di variabile

14
“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ITA
Indirizzo Tipo R o
R/W
Descrizione delle
variabili
Interpretazione
dei dati
7 Registro R Modalità di ventilazione 00 Bassa
01 Media
02 Alta
03 Automatica
8 Registro R Modalità di
riscaldamento
00 Disabilitata
01 20 minuti
02 40 minuti
03 60 minuti
9 Registro R/W Impostazione dell'ora Da 0 a 23
10 Registro R/W Impostazione dei minuti Da 00 a 59
11 Registro R/W Impostazione del giorno
della settimana
1...7
lun...dom
51 Registro R/W Setpoint di temperatura Valore della
temperatura (5,0
…35,0 °C)
52 Registro R/W Setpoint Eco Valore di
temperatura (da 5,0
a 35,0 °C)
53 Registro R/W Setpoint Party Valore di
temperatura (da 5,0
a 35,0 °C)
54 Registro R/W Configurazione del tasto
modalità
Valore intero
Vedi Tab. 1.b
55 Registro R/W Configurazione del tasto
orologio
Valore intero
56 Registro R/W Taratura del sensore di
temperatura
Valore di
temperatura (da
-5,0 a +5,0 °C)
57 Registro R/W Taratura del sensore di
umidità
Valore di umidità (da
-10,0 a +10,0 UR%)
58 Registro R/W Differenziale 0,5 -1,0 -1,5 -2,0 °C
59 Registro R/W Temperatura di antigelo Da 5 a 17 °C
60 Registro R/W Impostazione del menu
informazioni
Da 0 a 5
61 Registro R/W Menu informazioni -
valore della variabile 1
62 Registro R/W Menu informazioni -
valore della variabile 2
63 Registro R/W Menu informazioni -
valore della variabile 3
64 Registro R/W Menu informazioni -
valore della variabile 4
65 Registro R/W Menu informazioni -
valore della variabile 5
69 Registro R/W Impostazione del tasto
modalità
70 Registro R/W Impostazione del tasto
della ventilazione
00 Bassa
01 Media
02 Alta
03 Automatica
71 Registro R/W Impostazione del tasto
del riscaldamento
00 Disabilitato
01 20 minuti
02 40 minuti
03 60 minuti
101 Registro R/W hh Fascia oraria 1 dal
lunedì al venerdì
00 - 23
102 Registro R/W mm fascia oraria 1 dal
lunedì al venerdì
00 - 59
103 Registro R/W Setpoint fascia oraria 1
dal lunedì al venerdì
5,0 – 35,0
104 Registro R/W hh fascia oraria 2 dal
lunedì al venerdì
00 - 23
105 Registro R/W mm fascia oraria 2 dal
lunedì al venerdì
00 - 59
106 Registro R/W Setpoint fascia oraria 2
dal lunedì al venerdì
5,0 – 35,0
107 Registro R/W hh fascia oraria 3 dal
lunedì al venerdì
00 - 23
108 Registro R/W mm fascia oraria 3 dal
lunedì al venerdì
00 - 59
109 Registro R/W Setpoint fascia oraria 3
dal lunedì al venerdì
5,0 – 35,0
110 Registro R/W hh fascia oraria 4 dal
lunedì al venerdì
00 - 23
111 Registro R/W mm fascia oraria 4 dal
lunedì al venerdì
00 - 59
112 Registro R/W Setpoint fascia oraria 4
dal lunedì al venerdì
5,0 – 35,0
113 Registro R/W hh fascia oraria 1 sabato -
domenica
00 - 23
114 Registro R/W mm fascia oraria 1
sabato - domenica
00 - 59
Indirizzo Tipo R o
R/W
Descrizione delle
variabili
Interpretazione
dei dati
115 Registro R/W Setpoint fascia oraria 1
sabato - domenica
5,0 – 35,0
116 Registro R/W hh fascia oraria 2 sabato -
domenica
00 - 23
117 Registro R/W mm fascia oraria 2
sabato - domenica
00 - 59
118 Registro R/W Setpoint fascia oraria 2
sabato - domenica
5,0 – 35,0
119 Registro R/W hh fascia oraria 3 sabato -
domenica
00 - 23
120 Registro R/W mm fascia oraria 3
sabato - domenica
00 - 59
121 Registro R/W Setpoint fascia oraria 3
sabato - domenica
5,0 – 35,0
122 Registro R/W hh fascia oraria 4 sabato -
domenica
00 - 23
123 Registro R/W mm fascia oraria 4
sabato - domenica
00 - 59
124 Registro R/W Setpoint fascia oraria 4
sabato - domenica
5,0 – 35,0

3“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ENG
IMPORTANT
CAREL bases the development of its products on decades of experience in
HVAC, on the continuous investments in technological innovations to products,
procedures and strict quality processes with in-circuit and functional testing on
100% of its products, and on the most innovative production technology available
on the market. CAREL and its subsidiaries nonetheless cannot guarantee that all
the aspects of the product and the software included with the product respond
to the requirements of the final application, despite the product being developed
according to start-of-the-art techniques.
The customer (manufacturer, developer or installer of the final equipment) accepts
all liability and risk relating to the configuration of the product in order to reach
the expected results in relation to the specific final installation and/or equipment.
CAREL may, based on specific agreements, act as a consultant for the positive
commissioning of the final unit/application, however in no case does it accept
liability for the correct operation of the final equipment/system.
The CAREL product is a state-of-the-art product, whose operation is specified in the
technical documentation supplied with the product or can be downloaded, even
prior to purchase, from the website www.CAREL.com.
Each CAREL product, in relation to its advanced level of technology, requires setup
/ configuration / programming / commissioning to be able to operate in the best
possible way for the specific application. The failure to complete such operations,
which are required/indicated in the user manual, may cause the final product to
malfunction; CAREL accepts no liability in such cases.
Only qualified personnel may install or carry out technical service on the product.
The customer must only use the product in the manner described in the
documentation relating to the product.
In addition to observing any further warnings described in this manual, the
following warnings must be heeded for all CAREL products:
• Prevent the electronic circuits from getting wet. Rain, humidity and all
types of liquids or condensate contain corrosive minerals that may damage
the electronic circuits. In any case, the product should be used or stored
in environments that comply with the temperature and humidity limits
specified in the manual.
• Do not install the device in particularly hot environments. Too high
temperatures may reduce the life of electronic devices, damage them and
deform or melt the plastic parts. In any case, the product should be used
or stored in environments that comply with the temperature and humidity
limits specified in the manual.
• Do not attempt to open the device in any way other than described in the
manual.
• Do not drop, hit or shake the device, as the internal circuits and mechanisms
may be irreparably damaged.
• Do not use corrosive chemicals, solvents or aggressive detergents to clean
the device.
• Do not use the product for applications other than those specified in the
technical manual.
All of the above suggestions likewise apply to the controllers, serial boards,
programming keys or any other accessory in the CAREL product portfolio.
CAREL adopts a policy of continual development. Consequently, CAREL reserves
the right to make changes and improvements to any product described in this
document without prior warning.
The technical specifications shown in the manual may be changed without prior
warning.
The liability of CAREL in relation to its products is specified in the CAREL general
contract conditions, available on the website www.CAREL.com and/or by specific
agreements with customers; specifically, to the extent where allowed by applicable
legislation, in no case will CAREL, its employees or subsidiaries be liable for any
lost earnings or sales, losses of data and information, costs of replacement
goods or services, damage to things or people, downtime or any direct, indirect,
incidental, actual, punitive, exemplary, special or consequential damage of any
kind whatsoever, whether contractual, extra-contractual or due to negligence, or
any other liabilities deriving from the installation, use or impossibility to use the
product, even if CAREL or its subsidiaries are warned of the possibility of such
damage.
DISPOSAL
INFORMATION FOR USERS ON THE CORRECT HANDLING OF WASTE
ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT (WEEE)
In reference to European Union directive 2002/96/EC issued on 27 January 2003
and the related national legislation, please note that:
• WEEE cannot be disposed of as municipal waste and such waste must be
collected and disposed of separately;
• the public or private waste collection systems defined by local legislation must
be used. In addition, the equipment can be returned to the distributor at the
end of its working life when buying new equipment;
• the equipment may contain hazardous substances: the improper use or
incorrect disposal of such may have negative effects on human health and on
the environment;
• the symbol (crossed-out wheeled bin) shown on the product or on the
packaging and on the instruction sheet indicates that the equipment has
been introduced onto the market after 13 August 2005 and that it must be
disposed of separately;
• in the event of illegal disposal of electrical and electronic waste, the penalties
are specified by local waste disposal legislation.
Warranty on the materials: 2 years (from the date of production, excluding
consumables).
Approval: the quality and safety of CAREL INDUSTRIES Hqs products are
guaranteed by the ISO 9001 certified design and production system.
WARNING: separate as much as possible the probe and digital input
signal cables from the cables carrying inductive loads and power cables
to avoid possible electromagnetic disturbance.
Never run power cables (including the electrical panel wiring) and signal
cables in the same conduits.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!


5“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ENG
Content
1. GENERAL FEATURES 7
1.1 Models ......................................................................................................................7
1.2 Dimensioni.............................................................................................................7
1.3 Technical specifications...............................................................................13


7“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ENG
1. GENERAL FEATURES
ThT Thermostat is the CAREL room thermostat that allows users to
control the temperature in residential or light commercial environments,
providing of simplified interface that is ideal for end users. Temperature
set is simple and intuitive, using the knob on the front panel. thT also
allows the user to make some settings, such as the operating mode and
time bands. Compact dimensions and elegant design make it suitable for
all types of rooms, as well as being ideal both as a simplified HMI (Human
Unit Interface) for heat pumps, rooftop units, AHUs, etc. and as zone
controller display for centralised systems.
The RS485 serial connection over Modbus® protocol means architecture
can be implemented in which multiple displays are connected to a
controller to create synergic control logic with programmable controllers.
It can works in stand–alone mode as ambient thermostat or connected
to programmable controllers.
Depending on the model, thT thermostat is fitted for Flush or Wall
mounting and power supply is 230 Vac.
A temperature sensor is available in all models in order to manage
the comfort in the residential ambient, and a Humidity sensor only on
specific models.
thT is compatible with the main flush mount distribution boxes available
on the market.
1.1 Models
Codes FLUSH MOUNTING:
THB000AAF0 tht thermostat temperature - flush mounting - neutral
version
THB000ACF0 tht thermostat temperature and humidity - flush
mounting - neutral version
Codes WALL MOUNTING:
THB000AAW0 tht thermostat temperature - wall mounting - neutral
version
THB000ACW0 tht thermostat temperature and humidity - wall
mounting - neutral version
1.2 Dimensions
Dimension flush mounting
86
86
8 22,55 28
48
Dimensions of rear part (mm)
74
60
74
60
Dimension wall mounting
86
8 28
143
Dimensions of rear part (mm)
E
131
83,5
86
Installation warnings
• These thT thermostats have been designed for wall or flush mount
assembly, on distribution boxes compliant with the standards in force;
• before performing any operations on the thermostat, disconnect the
power supply from the device by switching the main switch on the
electrical panel OFF. Then remove the front part of the thermostat from
the rear to make the electrical connections;

8
“manuale thT”+0300077IE - rel. 1.3 - 11.04.2016
ENG
• for the serial connection use three-wire shielded cable, AWG 20-22. The
length of the network must not exceed 500 m. For extended networks
fit a 120 Ohm resistor between RX/TX+ and RX/TX- on the first and last
device, to avoid possible communication problems.
Assembly for the flush mounting
To fit the rear part of the terminal use a flush mount box with a min.
diameter of 65 mm and a minimum depth of 31 mm.
1. Detach the front from the rear of the thT thermostat using a
screwdriver;
2. Make the electrical connections according with the schematic;
3. Fasten the rear to the flush mount box using the 2 screws supplied:
4. Finally reposition the thT thermostat the original position and ensure
to fix it with clicks into place.
Dismantling
Wiring
GND
Rx+/Tx+
Rx–/Tx–
GND
A
B
N 230V~
L 50/60Hz
NO
NC
Com Relay
Power
supply
Serial connections
Exploded
click
4
5
6
click
4
5
6
Assembly for the wall mounting
1. Separate the front from the rear of the terminal using a screwdriver;
2. To remove cover A1, unscrew screw A2 and press the point of
attachment; access terminal block A3;
3. Drill the holes in the wall (dia. 5 mm); then insert the plugs and screws
supplied, making sure that the electrical wires pass through hole E;
4. Make the electrical connections according with the schematic;
5. Close cover A1, completing the same operations as described above
in reverse;
6. Finally reposition the thT thermostat the original position and ensure
to fix it with clicks into place.
Dismantling
b
Cover dismantling
A1
A2
A3
A3
E
POWER
SUPPLY
Serial connection
RelayAB
Rx+Tx+
Rx-Tx-
GND
NC
Com
NO
N250 V~
L50/60 Hz
Is It Possible to change the rotation of the display moving the base in the
other three possible positions:
1. remove the screw;
2. remove the base;
3. turn the base and place it in the right position;
4. tighten the screw;
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Carel Thermostat manuals

Carel
Carel plug-in User manual

Carel
Carel easy User manual

Carel
Carel UltraCella Instruction Manual

Carel
Carel UltraCella Instruction Manual

Carel
Carel plug-in PJ32S User manual

Carel
Carel easy User manual

Carel
Carel IR33S User manual

Carel
Carel ir33 smart User manual

Carel
Carel thT THB000AAF0 User manual

Carel
Carel Clima User manual