CB 215 User manual

SABBIATRICE
CB 215
COMANDO MANUALE E COMANDO
A DISTANZA
Manuale d’Istruzioni
SANDBLASTING
MACHINE CB 215
MANUAL AND REMOTE CONTROL
Instruction Manual
CB
IT
UK
ARENADOR
CB 215
PROPULSIÓN MANUAL Y PROPULSIÓN
A DISTANCIA
Manual de Instrucciónes
ES

INTRODUZIONE pag. 4
TARGHETTA RICONOSCIMENTO E SUO POSIZIONAMENTO (fig. 1-2) » 5
TRASPORTO DELLA MACCHINA A VUOTO (fig. 3 - 3/a - 3/b - 3/c) » 5
AREA DI RISPETTO DELLA MACCHINA (fig. 4/a - 4/b - 5) » 6
MESSA IN SERVIZIO E AVVIAMENTO » 7
ARRESTO DELLA MACCHINA » 7
ARRESTO DI EMERGENZA PER AVARIA » 7
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA » 7
MANUTENZIONE ORDINARIA » 8
LIVELLI DI RUMORE E PROTEZIONI INDIVIDUALI (fig. 5) » 8
TABELLA RICAMBI - DATI TECNICI E SEZIONE MACCHINA MANUALE » 9
TABELLA RICAMBI - DATI TECNICI E SEZIONE MACCHINA COMANDI A DISTANZA » 10
SCHEMA ILLUSTRATIVO POSIZIONAMENTO MACCHINA (fig. 7) » 11
SCHEMA PNEUMATICO PER COMANDO MANUALE (fig. 8) » 11
TABELLA GRANULOMETRIA CONSIGLIATA » 12
NOTE VARIE - GARANZIA » 12
INTRODUCTION page 13
RECOGNITION PLATE AND ITS POSITION (picture 1-2) » 14
TRANSPORT OF EMPTY MACHINE (picture 3 - 3/a - 31b - 3/c) » 14
AREA OF RESPECT OF THE MACHINE (picture 4/a - 4/b - 5) » 15
STARTING »16
STOP OF THE MACHINE » 16
SAFETY STOP FOR BREAKDOWN » 16
WARNINGS FOR SAFETY » 16
ROUTINE MAINTENANCE » 17
NOISE LEVELS AND INDIVIDUAL PROTECTION (picture 5) » 17
SPARE PARTS TABLE - TECHNICAL DATA AND MANUAL CONTROL MACHINE SECTION » 18
SPARE PARTS TABLE - TECHNICAL DATA AND REMOTE CONTROL MACHINE SECTION » 19
ILLUSTRATIVE SCHEME OF MACHINE POSITIONING (picture 7) » 20
PNEUMATIC SCHEME FOR MANUAL CONTROL MACHINE (picture 8) » 20
TABLE OF RECOMMENDED GRADATION » 21
VARIOUS NOTES - GUARANTEE » 21
INDICE - INDEX - ÍNDICE
ENGLISH
UK
INTRODUCCIÓN pag. 22
CHAPITA DE RECONOCIMIENTO Y SU COLOCACIÓN (fig 1-2) » 23
TRASPORTE DE LA MÁQUINA VACÍA (fig. 3 - 3/a - 3/B - 3/c) » 23
ÁREA DE RESPETO DE LA MÁQUINA (fig. 4/a - 4/b - 5) » 24
PUESTA EN MARCHA » 25
PARADA DE LA MÁQUINA » 25
PARADA DE EMERGENCIA POR AVERÍA » 25
ADVERTENCIAS PARA LA SEGURIDAD » 25
MANUTENCIÓN ORDINARIA » 26
NIVELES DE RUIDO Y PROTECCIÓNES INDIVIDUALES (fig. 5) » 26
TABLA REPUESTOS - DATOS TÉCNICOS Y SECCIÓN MÁQUINA MANUAL » 27
TABLA REPUESTOS - DATOS TÉCNICOS Y SECCIÓN MÁQUINA MANDOS A DISTANCIA » 28
ESQUEMA ILUSTRATIVO POSICIONAMIENTO MÁQUINA (fig. 7) » 29
ESQUEMA NEUMÁTICO PARA MANDO MANUAL (fig. 8) » 29
TABLA MEDIDA ACONSEJADA DE GRANULOS » 30
NOTAS VARIAS - GARANTÍA » 30
ESPAÑOL
ES
ITALIANO
IT

– 4 –
INTRODUZIONE
Il presente manuale di istruzioni per la sabbiatrice modello CB 215
costruita dalla CB di OGGIONO (LC), ha lo scopo di rendere più pratico e
sicuro l’impiego della macchina in osservanza alle direttive CEE in mate-
ria di macchine (direttiva macchine).
Le sabbiatrici CB sono omologate con certificazione CE/95.
Il manuale è composto da n. 20 pagine e dai capitoli indicati nell’indice
sottostante al fine di agevolare e sensibilizzare gli utilizzatori sulla
necessità di leggerlo e di operare come indicato per le varie operazioni
di impiego della sabbiatrice.
MANUALE
D’ISTRUZIONI
SABBIATRICE CB 215
COMANDO MANUALE E COMANDO A DISTANZA
ITALIANO

– 5 –
TARGHETTA RICONOSCIMENTO E SUO POSIZIONAMENTO
(fig. 1 - fig. 2)
TRASPORTO DELLA MACCHINA A VUOTO
(fig. 3 - fig. 3/a - fig. 3/b - fig. 3/c)
FIG. 1
FIG. 3
FIG. 3/a FIG. 3/c
FIG. 3/b
FIG. 2
Posizione targhetta
Si raccomanda l’utiliz-
zo delle protezioni indi-
cate
sul serbatoio.
Imbragatura
e gancio per
sollevamento
macchina
Per CB 215
Per CB 300
Per CB 500
Inserire tubo/leva nel collare per spostamen-
to sabbiatrice
Per CB 215
Per CB 300
Per CB 500*
Per CB 24
Per CB 60
Per CB 115
*
La CB 500
appoggia su
tre piedi ed
è senza
ruote per
spostamento
Solo per CB 24
Per CB 60
Per CB 115
Per CB 215
Per CB 300
Per CB 500
ITALIANO

– 6 –
AREA DI RISPETTO DELLA MACCHINA
L’impiego della macchina necessita di un’area di rispetto intorno alla stessa al
fine di evitare che persone terze o animali vengano investite dal pulviscolo
generato nell’operazione di sabbiatura.
Una indicazione predisposta dal responsabile di cantiere o di stabilimento avver-
tirà di non avvicinarsi a meno di 5 metri dall’operatore e dalla macchina come
indicato in figura (4/a - 4/b).
Nel caso si operi in centri storici si consiglia di predisporre un adeguato riparo
verso l’esterno per evitare che il pulviscolo si depositi sulla strada, sui binari del
tram, sulle macchine in sosta, ecc.
FIG. 4/b
Operatore
Sorgente aria
(Compressore, ecc.)
Sabbiatrice
Getto sabbia
5 metri
Zona di rispetto
5 metri
Zona di rispetto
ITALIANO
FIG. 4/a
FIG. 5
Maschera
Occhiali
Cuffia
Guanti
Getto sabbia
Sabbiatrice
Operatore
5 metri
Zona di rispetto
5 metri
Zona di rispetto

– 7 –
MESSA IN SERVIZIO DELLA SABBIATRICE E AVVIAMENTO
Prima della messa in servizio della sabbiatrice:
• accertarsi che durante il trasporto la macchina non abbia subito ammaccature in
modo tale da pregiudicare la funzionalità; in modo particolare verificare che le valvole
D-E-F-G non siano rovinate;
•
accertarsi che le sopracitate valvole D-E-F-G siano chiuse (con maniglia perpendicolare ai
rispettivi sensi di passaggio del fluido);
• collegare un tubo flessibile di mandata aria all’attacco rapido A (compressore per edi-
lizia o rete di distribuzione aria con portata minima di 600 l/min.);
• riempire la sabbiatrice di abrasivo asciutto di adeguata granulometria tramite l’imbu-
to/setaccio di caricamento B;
• collegare la lancia flessibile L per abrasivo all’attacco rapido C con in testa l’ugello
che si vuole utilizzare;
• impugnare la lancia portaugello L e aprire la valvola di mandata aria D in modo da far
chiudere automaticamente il fungo (31) e quindi pressurizzare il serbatoio della sab-
biatrice;
• impugnando la lancia portaugello L aprire completamente la valvola di regolazione
abrasivo F finché si ottiene la giusta miscela aria abrasivo; ogni regolazione della val-
vola F deve essere seguita da un breve intervallo in modo da permettere alla miscela
aria/abrasivo di uniformarsi e di stabilizzare la portata complessiva;
• procedere alle operazioni di sabbiatura tenendo presente le normative di igiene e sicu-
rezza del lavoro che impongono l’uso di protezioni e di operare in modo tale che il getto
che fuoriesce dall’ugello non arrechi danno alcuno, con l’avvertenza di tenere la parte
terminale della lancia (ovvero l’ugello) a distanza adeguata al tipo di lavoro che si
vuole svolgere.
ARRESTO DI EMERGENZA PER AVARIA
Nel caso si voglia eseguire un arresto di emergenza per una probabile avaria si racco-
manda di agire chiudendo la valvola di mandata aria D con leva colorata in rosso; la mac-
china si depressurizzerà automaticamente e rapidamente; verificata e rimossa l’even-
tuale anomalia riportare tutte le valvole nella posizione di chiuso e far ripartire la mac-
china con le modalità di avviamento al punto (f).
AVVERTENZE PErR LA SICUREZZA
• Si raccomanda di verificare che le valvole non abbiano perdite di aria;
• si raccomanda di usare gli strumenti di lavoro previsti dalle norme di igiene e sicurez-
za del lavoro ivi compresa la maschera di protezione (come indicato alla figura 5) per
ITALIANO
ARRESTO DELLA SABBIATRICE
Per arrestare la sabbiatrice (o per fine lavoro o per ripristino abrasivo nel serbatoio) chiu-
dere la valvola di regolazione abrasivo F (in modo da far svuotare la lancia dall’abrasivo con-
tenuto), chiudere la valvola di regolazione aria E, chiudere la valvola di mandata aria D e
aprire la valvola di scarico G posta sulla parte superiore; nel caso si voglia far ripartire la
sabbiatrice si deve chiudere la valvola H e aprire la valvola D, aprire la valvola E, aprire la
valvola F (agire sulle valvole E e F anche per variare il rapporto della miscela aria-abra
sivo).

– 8 –
il pulviscolo, nonché di indossare adeguato vestiario di protezione (tuta, grembiule)
privo di parti svolazzanti;
• si raccomanda di non indirizzare l’ugello della lancia in direzione di persone o animali
vicine all’operatore;
• si raccomanda di tenere pulita la zona del fungo da residui di sabbia o altro che impe-
disca una chiusura dello stesso;
• si raccomanda di collocare la macchina su terreno orizzontale e compatto comunque
inclinato in modo tale da non farla ribaltare o capovolgere;
• non usare pressioni superiori a 7 bar, che possono lesionare il serbatoio;
• utilizzare sorgenti di aria compressa (compressori ecc.) provviste di presso-stato;
• impiegare la macchina in luogo di lavoro con buon livello di illuminazione;
• nel caso la macchina si arresti per mancanza di aria dalla rete, si deve riavviarla come
indicato ai punti f e g;
• evitare di lavorare senza osservanza della zona di rispetto indicato al punto (d) fig. 4a-
4b;
• evitare di impiegare la macchina in ambienti dove ci sono sostanze infiammabili (sol-
venti, vernici, gas infiammabili, ecc.) o in ambienti completamente chiusi;
• evitare di mettere le mani nella fessura della zona fungo/serbatoio nella fase di pressu-
rizzazione della macchina, soprattutto se si è rimosso il setaccio per graniglia che funge
da protezione mobile;
• per revisioni e riparazioni rivolgersi alla CB o ai centri autorizzati CB che utilizzeranno
ricambi originali CB;
• evitare di sottoporre il tubo portalancia a maltrattamenti (calpestio, ecc.) che lo potreb-
bero lesionare; evitare di esporlo in continuazione a flusso solare che lo potrebbe lesio-
nare e potrebbe far invecchiare precocemente la gomma e la tela degli strati
esterni.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire regolarmente le operazioni di manutenzione macchina che consistono in poche
e semplici verifiche:
• verificare che il serbatoio non sia ammaccato o lesionato;
• verificare che le valvole non abbiano trafilamenti o siano incrostate di residui;
• tenere puliti i raccordi rapidi;
• verificare che il manometro funzioni e indichi una pressione identica a quella del com-
pressore (o sorgente) che si utilizza;
• periodicamente pulirla esternamente con un getto d’aria;
• verificare che il tubo portalancia non sia lesionato o eccessivamente logorato.
LIVELLI DI RUMORE E PROTEZIONI INDIVIDUALI
Il livello di rumore della macchina non è elevato o fortemente nocivo per la salute del-
l’operatore esposto nonché per terzi o animali sostanti nella zona di rispetto o ambiente
circostante la macchina.
L’impiego delle protezioni individuali previste al punto (fig. 5) cioè cuffia di protezione,
occhiali, guanti, maschera aerata con casco, consentono all’addetto di operare senza
pericolo per la sua salute.
La costituzione di una zona di rispetto intorno alla macchina fa decadere il livello del
rumore a valori più che accettabili per le persone vicine ma esterne alla zona di rispetto,
nonché fa decadere rapidamente il pulviscolo all’interno della stessa zona di rispetto
(vedere fig. 4a-4b).
ITALIANO

– 9 –
CB 215 COMANDO MANUALE
1
2
3
4
5
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
22
23
24
25
D 0201
D 0202
D 0203
D 0206
D 0205
D 0207
D 0402
D 0209
D 0210
D 0303
D 0213
D 0214
D 0215
D 0216
D 0218
D 0219
D 0403
D 0221
D 0222
RA 7
RA 14
Valvola di sicurezza
Manometro per controllo
pressione contenitore abrasivo
Nipplo ridotto
Raccordo a T
Nipplo
Valvola dosatrice aria
Prolunga di congiunzione
Curva a 45°
Nipplo 1” 1/4 A.P.
Ruota
Coppiglia
Manometro controllo
pressione per maschera
Filtro regolatore maschera
Raccordo R1
Gomito 1/4
Corpo rapido 1/4
Targhetta
Valvola dosatrice abrasivo
Raccordo a T 45° (detto braga)
Raccordo ad aggancio rapido
Attacco tubo sabbia
Setaccio
Coperchio ad imbuto
Vite fissaggio coperchio
Guarnizione per coperchio
Guarnizione per fungo di chiusura
Fungo di chiusura
Contenitore abrasivo
Ugello (vedi tabella ugelli)
Ghiera fissaggio ugello
Vite fissaggio impugnatura
Portaugello
Tubo per abrasivo
Raccordo a T 3/4
Riduzione 3/4 - 1/4
Tubetto nylon D. 8
Portagomma ad aggancio
rapido Ø 25
Manicotto aria 1” 1/4
Passamano per ispezione
contenitore
Gomito 1”
Valvola scarico aria 1”
Asta per trasporto
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
41
42
44
45
46
47
51
D 0225
D 0306
D 0227
D 0228
D 0229
D 0307
D 0308
UG 2
D 0232
D 0233
RA 11
TU 2
D 0007
D 0405
D 0407
RA 2
D 0241
D 0217
D 0024
D 0025
D 0242
Modello:
CB 215
Pressione
max.
di esercizio:
8-12 bar
Capacità
abrasiva:
lt. 215
Altezza:
cm. 140
Diametro:
cm. 140
Peso
a vuoto:
kg. 164
ITALIANO

– 10 –
Modello: CB 215
Pressione max.
di esercizio: 8-12 bar
Capacità abrasiva: lt. 215
Altezza: cm. 140
Diametro: cm. 105
Peso a vuoto: kg. 164
Valvola entrata aria per comando
a distanza
Raccordo AT - R5
Tubo nylon Ø 4
Gomito innesto rapido
Valvola scarico comando
a distanza
Valvola a relle
Portagomma 1/8 Ø 5
Tubo di collegamento
Attacco rapido
Innesto rapido
Tubo Drago
Gruppo leva comando a distanza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
CD 12
CD 16
CD 15
CD 20
CD 11
CD 10
CD 25
CD 9
RA 16
RA 16
TP 5
CD 13
CB 215 COMANDO A DISTANZA
Messa in funzione ed uso sabbiatrice con comando
a distanza
1. Accertarsi che le valvole E - F siano chiuse (mani-
glia perpendicolare al senso di passaggio del fluido).
2. Collegare una tubazione flessibile di portata aria
all’attacco rapido A.
3. Riempire la sabbiatrice di abrasivo tramite l’imbuto
di caricamento B, assicurandosi che sia munito di
setaccio.
4. Collegare la tubazione flessibile per abrasivo all’at-
tacco rapido C.
5. Impugnare la lancia portaugello e premere la leva
del comando a distanza G in modo da far chiudere
automaticamente il fungo e quindi pressurizzare la
sabbiatrice.
6. Sempre impugnando la lancia portaugello e tenendo
premuto la leva G aprire completamente la valvola di
regolazione aria E; aprire lentamente la valvola di
regolazione abrasivo F fino ad ottenere la giusta
miscela aria-abrasivo. Dopo ogni regolazione effet-
tuata con la valvola F attendere un attimo, in modo
che la miscela aria-abrasivo abbia il tempo di unifor-
marsi.
7. Per arrestare la sabbiatrice lasciare libera la leva G.
Per arrestare e far ripartire la sabbiatrice agire solo
sulla leva del comando a distanza G. Agire sulle val-
vole E e F solo se si vuole variare la miscelazione
aria-abrasivo.
ITALIANO

– 11 –
FIG. 7
Ugello
Getto sabbia
Tubo lancia
Operatore
Sabbiatrice
Attacco tubo lancia
Entrata aria
ITALIANO
Uscita aria
(alla maschera)
Entrata aria
(dalla rete)
Attacco rapido (tubo lan
cia)
SCHEMA PNEUMATICO PER SABBIATRICI
MOD. CB 215 A COMANDO MANUALE
(fig. 8)
M= Manometro
V= Valvola di sicurezza
T= Filtro riduttore
1/4’’ (a richiesta)
Z= Filtro condensa 1’’
(a richiesta)
D= Valvola sfera
ingresso aria
G= Valvola sfera scari-
co aria
F= Valvola uscita
sabbia
E= Valvola a sfera
regolazione aria
FIG. 8
SCHEMA ILLUSTRATIVO POSIZIONAMENTO MACCHINA
(fig. 7)
Sorgente aria (compressore, ecc.)

– 12 –
GARANZIA
Su tutti gli apparecchi CB viene data al cliente una garanzia
di 6 mesi a partire dalla data di vendita (fattura o bolla di
consegna) con l’esclusione degli accessori di servizio.
Guasti derivanti da sovraccarico o uso improprio sono esclu-
si dalla garanzia fornita che decade anche nel caso che la
macchina venga smontata o manomessa da centri di assi-
stenza non autorizzati dalla CB.
La validità della garanzia delle valvole e manometri è subor-
dinata alla restituzione al costruttore del materiale difetto
so.
NOTE VARIE
• Collegare la sabbiatrice a comando come da schema pneumatico indica-
to (fig. 8).
• Nel caso si disponga della macchina con comando a distanza, attenersi
allo schema di collegamento che viene fornito con la macchina.
• La macchina è provvista di marcature CE e di controllo serbatoio.
• Si raccomanda una buona conservazione e protezione sia per la macchina
che per gli accessori forniti in dotazione (lancia, ugello, setaccio).
ITALIANO
MACCHINA CB 215
UGELLO DIAMETRO
3 4 5 6* 7* 8* 9* 10*
TIPO SABBIA SI/Qz SI/Qz SI/Qz SI/Qz
GRANULOMETRIA
0,4/0,6 0,5/0,9 0,6/1,2 0,6/1,2 0,7/1,5 0,7/1,5 0,7/1,5 1,5/2,5
TABELLA GRANULOMETRIA CONSIGLIATA
* per sabbiatrici con capacità superiore a 24 LITRI.
Nel caso vogliasi impiegare altre granulometrie di sabbia è consigliabile rivolgersi ai
rivenditori autorizzati o al servizio tecnico CB.

– 13 –
This instruction manual for sandblasting machines produced by CB
OGGIONO (LC), aims at making the use of the machine more pratical and
safer in order to respect EEC directives.
The CB sandblasting machines are homologated by certification EC/95.
The manual is composed by 20 pages and by the chapters indicated in the
index, in order to facilitate and make the users aware of the need to read
it and operate in accordance with the instructions for the use of the
CB
INSTRUCTION
MANUAL
SANDBLASTING
MACHINE CB 215
MANUAL AND REMOTE CONTROL
ENGLISH

– 14 –
RECOGNITION PLATE AND ITS POSITION
(picture 1-2)
TRANSPORT OF EMPTY MACHINE
(picture 3-3/a-3/b-3/c)
Pic. 1
Picture 3
Picture 3/a Picture 3/c
Picture 3/b
Picture 2
Plate position
The use of the
protections indica-
ted on the tank is
recommended.
Sling and
lifting hook
For CB 215
For CB 300
For CB 500
Insert pipe/lever in the col-
lar to shift the machine
For CB 215
For CB 300
For CB 500*
For CB 24
For CB 60
For CB 115
*
CB 500
rests upon
three feet
and has no
wheels for
trasport
Only for CB 24
For CB 60
For CB 115
For CB 215
For CB 300
For CB 500
ENGLISH

– 15 –
AREA OF RESPECT OF THE MACHINE
The use of the machine needs an area of respect around it in order to prevent
the dust generated by the operation of sandblasting from damaging third per-
sons or animals.
An indication given by the person responsible for the working place or factory
will advise not to get closer than five metres from the operator and the machi-
nes as illustrated in the pictures (4/a-4/b).
In case of operations in town centres we recommend to make sure that dust
does not run over roads, railway lines, cars…
ENGLISH
Picture 4/b
Operator
Air source
(Compressor…)
Sandblasting
machine
Sand jet
5 metres
Respect area
5 metres
Respect area
Picture 4/a
Picture 5
Mask
Goggles
Guard
Gloves
Sand jet
Sandblasting machine
Operator
5 metres
Respect zone
5 metres
Respect zone

– 16 –
STARTING
Before starting the machine:
• make sure that during transport the machine has not suffered any damage, in particular
it will be useful to check that the valves D-E-F-G are not spoiled;
• make sure that the valves D-E-F-G are closed (the handle must be perpendicular to the
respective flowing directions of fluid);
• connect a flexible tube of air delivery to the fast connection A (compressor for building
or air distribution network with a minimum capacity of 600 I/min.);
• fill the machine with dry abrasive of the right gradation by the loading funnel/sieve B;
• connect the flexible launch L for abrasive, complete with the nozzle you want to use, to
the fast connection C;
• seize the nozzle-holding launch L and open the valve of air delivery D in order to make
the closure head (31) close automatically and then pressurize the tank of the machine;
• while holding the launch, open completely the valve to regulate the abrasive F until you
get the right mixture air/abrasive; each regulation of the valve F must be followed by a
brief pause in order to let the mixture air/abrasive become uniform and stabilize the
whole delivery;
• start the operations of sandblasting, bearing in mind the safety and sanitary directives
which impose to use protection devices and to work so as not to cause any damage with
the jet that comes out of the nozzle; always keep the end of the launch (i.e. the
nozzle)
at a distance adequate to the kind of work to be done.
STOP OF THE MACHINE
To stop the machine (either to stop working or to put new abrasive into the tank) close
the valve of abrasive regulation F (in order to let the launch empty of the abrasive con-
tained) close the valve of air regulation E, close the valve of air delivery D and open the
exhaust valve G placed on the upper part; if you want to start the sandblasting machine
again, close the valve H and open the valves D, E, F (regulate the valves E and F also to
change the air/abrasive mixture ratio).
SAFETY STOP FOR BREAKDOWN
In case you want to do a safety stop because of a probable breakdown you are recom-
mended to close the valve of air delivery D with the red lever: the machine will depres-
surize automatically and rapidly; when the eventual breakdown is found and removed,
put all the valves in closed position and start the machine again following the instruc-
tions for starting at the point (F).
WARNINGS FOR SAFETY
• It is recommended to check that the valves have no air leaks;
• it is recommended to use the work instruments mentioned by the sanitary and safety
directives including the protection mask for the dust (as in picture 5), and to wear
adequate protective clothing (overalls, apron) without flying parts;
ENGLISH

– 17 –
ROUTINE MAINTENANCE
Carry out regularly the operations of maintenance which consist in few simple checks:
• check that the tank is not dented or damaged;
• check if the valves have any blows-by or are encrusted with any residues;
• keep the fast joints clean;
• check if the manometer works and indicates the same pressure as the compressor (or
any source) that is being used;
• clean periodically the external part of the machine with an air jet;
• check that the launch-holding tube is not dented or excessively worn-out.
NOISE LEVELS AND INDIVIDUAL PROTECTION
The noise level of the machine is not high nor strongly prejudicial to the health of the ope-
rator nor of third persons or animals staying in the respect area or close to the machine.
The use of the individual protection devices indicated at point 5 (protection guard, gloves,
goggles, aerated mask with helmet) allows the operator to work respecting his health.
The respect area around the machine makes the noise levels fall to acceptable values for
the people who are close but out of the respect area, as well as it makes the dust rapidly
fall in the respect area (see pictures 4/a-4/b).
• it is recommended not to direct the nozzle of the launch towards persons or animals
close to the operator;
• it is recommended to keep the area of the closure head free from residues of sand or
anything else that could prevent it from closing;
• it is recommended to place the machine on an horizontal and compact surface or
anyway in such a position that it can’t overturn;
• do not use a higher pressure than 7 bar, because the tank could be damaged;
• use sources of compressed air (compressors etc.) provided with automatic pressure
switch;
• use the machine in places with good lighting;
• in case the machine should stop because of lack of air from the network, start it again
as indicated at the points F and G;
• do not work without providing for the area of respect indicated at the point D, pictu-
res 4/a-41b;
• do not work in places where there are inflammable substances (solvents, varnishes,
flammable gases…) or in completely closed places;
• do not put your hands in the closure head/tank area during the pressurisation phase,
especially if the grit sieve, which acts as moving protection, has been removed;
• for overhauls or repairs apply to CB or to the centers authorized by CB that will use CB
original spare parts;
• do not subject the launch holder tube to ill-treatments (trampling…) that could ruin it;
do not continually expose it to the sun because it could damage the rubber and the
cloth of the external coating.
ENGLISH

– 18 –
CB 215 MANUAL CONTROL
1
2
3
4
5
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
22
23
24
D 0201
D 0202
D 0203
D 0206
D 0205
D 0207
D 0402
D 0209
D 0210
D 0303
D 0213
D 0214
D 0215
D 0216
D 0218
D 0219
D 0403
D 0221
D 0222
RA 7
Safety valve
Manometer for pressure
control of abrasive container
Reduced nipple
T-joint
Nipple
Air batcher valve
Conjunction extension
45° curve
Nipple 1” 1/4 A.P.
Wheel
Cotter pin
Manometer for mask
pressure control
Mask regulator filter
R1 connection
Crank 1/4
Fast-joint
Plate
Abrasive batcher valve
45° t-joint
Fast hooking connection
Sand tube connection
Sieve
Funnel cover
Cover fixing screw
Gasket for cover
Gasket for closure head
Closure head
Abrasive container
Nozzle (see nozzle table)
Nozzle fixing bush
Handle fixing screw
Nozzle holder
Tube for abrasive
T-connection 3/4
Reduction 3/4 - 1/4
Nylon tube D. 8
Fast connection rubber holder Ø 25
Air coupling 1” 1/4
Manhole for container inspection
Crank 1”
Air exhaust valve 1”
Rod for transport
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
41
42
44
45
46
47
51
RA 14
D 0225
D 0306
D 0227
D 0228
D 0229
D 0307
D 0308
UG 2
D 0232
D 0233
RA 11
TU 2
D 0007
D 0405
D 0407
RA 2
D 0241
D 0217
D 0024
D 0025
D 0242
Model:
CB 215
Maximum
work
pressure:
8-12 bar
Abrasive
capacity:
lt. 215
Height:
cm. 140
Diameter:
cm. 140
Tare
weight:
kg. 164
ENGLISH

– 19 –
Model: CB 215
Maximum work
pressure: 8-12 bar
Abrasive dapacity: lt. 215
Height: cm. 140
Diameter: cm. 105
Tare weight: kg. 164
Air entrance valve for remote
control
Connection AT - R5
Nylon tube Ø 4
Fast clutch crank
Remote control exhaust valve
Relay valve
Rubber holder 1/8 = Ø 5
Connection tube
Fast joint
Fast clutch
Tube Drago
Remote control lever group
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
CD 12
CD 16
CD 15
CD 20
CD 11
CD 10
CD 25
CD 9
RA 16
RA 16
TP 5
CD 13
CB 215 REMOTE CONTROL
Starting and using the remote control sandblasting
machine
1. Make sure that the valves E-F are closed (the
handle must be perpendicular to the flowing direc-
tion of the fluid).
2. Connect a flexible tube of air delivery to the fast
connection A.
3. Fill the machine with abrasive by the loading
funnel B, making sure that it is provided with
sieve;
4. Connect the flexible tube for abrasive to the fast
connection C.
5. Seize the nozzle-holding launch and press the
remote control lever G in order to make the
closure head automatically close and then pressu-
rize the sandblasting machine.
6. While still holding the nozzle-holding launch and
keeping the lever G pressed, open completely the
air regulation valve E; open slowly the abrasive
regulation valve F until you get the right mixture
air/abrasive. After each regulation made with the
valve F wait a moment, so that the mixture
air/abrasive can have time to become uniform.
7. To stop the machine let the lever G free.To stop
and start the machine again act on the remote
control lever G only. Act on the valves E and F only
if you want to change the mixture air/abra
sive.
ENGLISH

– 20 –
ILLUSTRATIVE SCHEME OF MACHINE POSITIONING
(picture 7)
ENGLISH
Picture 7
Nozzle
Sand jet
Tube launch
Operator
Sand blasting
machine
Launch tube connec
tion
Air entran
ce
Air exit
(to the mask)
Air entrance
(from the net)
Fast joint (launch tube)
PNEUMATIC SCHEME FOR
MANUAL CONTROL MACHINE CB 215
(picture 8)
M= Manometer
V= Safety valve
T= Reducer filter
1/4” (optional)
Z= Condensation fil-
ter 1” (optional)
D= Air entrance ball
valve
G= Ball exhaust valve
F= Sand exit valve
E= Air regulation ball
valve
Picture 8
Air source (compressor…)

– 21 –
GUARANTEE
All the CB machines come with a 6 months guarantee from the
sale date (invoice or delivery note) with the exeption of the
accessories.
Breakdowns caused by overload or improper use are excluded
from the guarantee which decays also if the machine has been
disassembled or tampered with in non authorized centres.
The validity of the valves and manometers guarantee is subor-
dinated to the restitution of the defective material.
VARIOUS NOTES
• Connect the sandblasting machine as in the pneumatic scheme in pic-
ture 8.
• If you have a remote control machine, refer to the connection scheme
supplied with the machine.
• The machine is provided with EC marks and tank control.
• A good care and protection is recommended both for the machine and
the outfit parts (launch, nozzle, sieve).
ENGLISH
CB 215 MACHINE
NOZZLE DIAMETER
3 4 5 6* 7* 8* 9* 10*
KIND OF SAND SI/Qz SI/Qz SI/Qz SI/Qz
GRADATION
0,4/0,6 0,5/0,9 0,6/1,2 0,6/1,2 0,7/1,5 0,7/1,5 0,7/1,5 1,5/2,5
TABLE OF RECOMMENDED GRADATION
* for sandblasting machines with higher capacity than 24 litres.
In case you want to use different gradations it is advisable to apply to authorized sellers
or to CB technical service.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages: