
7
1.1. CARATTERISTICHE DELL’ABBATTITORE
Questo manuale contiene le istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’abbattitore e deve sempre accompagnare l’apparecchio anche
nel caso in cui questo cambi proprietario.
Prima di attivare qualsiasi operazione leggere attentamente le istruzioni, evitando così rischi alle cose e alle persone. Si otterrà un funzionamento
ottimale dell’apparecchio, sfruttandone al massimo le possibilità di resa.
Il manuale deve essere conservato in un luogo ben accessibile a tutti gli autorizzati: l’installatore, l’utilizzatore, il responsabile della manutenzione e
dello smaltimento.
L’utilizzo dell’abbattitore è riservato esclusivamente a realtà professionali e a personale qualificato. Tenere l’abbattitore fuori dalla portata dei bambini:
assicuratevi che non venga usato come un gioco e che non vengano toccati i comandi. La macchina è destinata esclusivamente all’uso per il quale è
stata concepita cioè l’abbattimento rapido della temperatura degli alimenti. Qualsiasi altro uso è da considerarsi non conforme e pericoloso.
1.2. MISURE DI SICUREZZA - INFORMAZIONI IMPORTANTI
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose causati da installazione e uso improprio.
Sono quindi rigorosamente vietati:
L’installazione e la manutenzione da parte di personale non specializzato e autorizzato.
L’installazione della macchina in maniera impropria senza seguire le istruzioni.
L’uso da parte di personale non addestrato.
Modifiche o interventi tecnici non autorizzati.
La rimozione di dispositivi di protezione e sicurezza.
Il collegamento ad apparecchiature non autorizzate
L’uso di accessori e ricambi non originali.
La manomissione da parte di personale non autorizzato.
Apportare modifiche alla macchina.
Toccare la macchina con mani o piedi bagnati.
Inserire utensili da cucina o altro tra le protezioni dei ventilatori o griglie di aspirazione.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione spegnere sempre l’abbattitore e togliere la spina dalla presa, facendo attenzione ad estrarre
la spina senza tirare il cavo.
In fase di installazione o trasporto fare attenzione che il cavo non resti schiacciato e che non sia in tensione.
In caso di soste prolungate o di non utilizzo dell’abbattitore disinserire sempre la spina di alimentazione elettrica.
L’installatore è tenuto ad osservare le prescrizioni inerenti a: norme igienico sanitarie, norme in materia di antincendio, norme antinfortunistiche,
disposizioni di fornitura elettrica.
Non introdurre nell’apparecchio gas o liquidi esplosivi, come gas per accendini, benzina, etere, acetone, o simili.
L’abbattitore non è un conservatore.
Una volta terminati i cicli di lavoro, l’abbattitore passa automaticamente in conservazione, che deve essere però intesa come temporanea, ossia di
transizione. A fine ciclo il prodotto andrà quindi riposto in un armadio frigorifero / conservatore dedicato.
La legge limita la possibilità di surgelare o congelare alimenti in proprio subordinandola al rilascio di un permesso abilitativo da parte
dell’USSL o altro ente preposto di competenza.
Regolamento (CE) n.842/2006.
Gli abbattitori contenenti 3 kg o più di gas refrigerante (vedi tabella pag. 20) devono essere controllati per individuare perdite di gas almeno una volta
all’anno. Gli operatori degli abbattitori hanno l’obbligo di tenere un registro in cui riportano la quantità di gas installato e la quantità eventualmente
aggiunta o recuperata durante le operazioni di manutenzione, di riparazione e di smaltimento definitivo.
1.3. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il trasporto dell’abbattitore deve essere effettuato tramite un carrello elevatore elettrico o manuale, o transpallet, sollevando la parte inferiore del
fondo, con l’avvertenza di togliere prima dell’operazione la vaschetta raccogli condensa posta sul fondo della macchina stessa (se precedentemente
posizionata).
Accertarsi che la portata del mezzo di sollevamento sia superiore al peso della macchina indicato nella targhetta dell’imballo e nella targhetta di
identificazione applicata alla macchina.
Dare corso al sollevamento assicurandosi che l’apparecchio sia in stabile equilibrio.
Nel caso di trasporto tramite automezzo assicurare la macchina mediante fune di fissaggio ai lati del cassone.
E’ opportuno quindi effettuare spostamenti mantenendo la macchina sempre vicinissima al suolo: il massimo sollevamento consentito è di 10 cm.
Per sollevamenti a quote superiori è opportuno poggiare la macchina su di una pedana in legno e sollevarla congiuntamente.
Non sottovalutare il peso dell’apparecchio: le dimensioni ed il volume della macchina possono trarre in inganno.
Non capovolgere o appoggiare sui lati la macchina stessa onde evitare gravi danni alla struttura.
La macchina, se sprovvista di gabbia in legno o pedana, è sollevabile mediante funi.
Usare sempre guanti protettivi nel maneggiare la macchina e l’imballo.
1.4. DISIMBALLO
Togliere l'imballo in cartone e polistirolo, sollevare l'apparecchio (vedi par. 1.3) con un mezzo adeguato e togliere la pedana in legno, appoggiare
l'apparecchio a terra in prossimità del luogo destinato all'installazione. Verificare l'integrità della macchina e che non abbia subito danni durante il
trasporto, nel qual caso verranno tempestivamente comunicati al fornitore.
Tenere l'imballo fuori dalla portata dei bambini: la pellicola trasparente può comportare il rischio di soffocamento.
Durante queste operazioni usare sempre guanti protettivi.
Conferire l'imballo al preposto centro di raccolta e riciclaggio.