
11
ricambio o accessori non forniti o
approvati dal costruttore.
• Non eettuare le operazioni di
apertura e chiusura del Seggiolone
con il bambino seduto.
• ATTENZIONE: Non utilizzare il
seggiolone senza aver prima ag-
ganciato tutti e 5 i bottoni presenti
sulla struttura.
• Quando non in uso, il seggiolone
va tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
COMPONENTI
A. Schienale
B. Seduta
C. Braccioli
D. Snodo laterale
E. Bottoni di ssaggio fodera
F. Struttura Seggiolone
G. Leva di regolazione posteriore dello schienale
H. Maniglia trasporto
I. Grilletto di sblocco laterale
J. Fodera
K. Fori per l’uscita degli cinture di sicurezza
L. Tavolozza
M. Spartigambe rigido
N. Maniglia di ssaggio della tavolozza
O. Guide d’inserimento della tavolozza
P. Appoggiapiedi
Q. Gambe
R. Cinture di sicurezza
S. Spartigambe in tessuto
ISTRUZIONI D’USO
MONTAGGIO / APERTURA SEGGIOLONE
ATTENZIONE: Eettuare queste operazioni facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del seggiolone non vengano a contatto con il corpo del
bambino.
Prima di utilizzare il seggiolone occorre:
1. Fissare alla struttura del seggiolone le gambe “Q” come
mostrato in Figura 1.
ATTENZIONE: Non utilizzare il seggiolone no a quando le
gambe non sono state montate.
ATTENZIONE: Le gambe anteriori e posteriori sono strut-
turalmente intercambiabili, ma se si desidera ottenere la
corretta congurazione estetica si suggerisce di abbinare il
colore delle gambe al colore della struttura superiore.
Installare le gambe tenendo premute le due spinette d’ag-
gancio per inlare le gambe nella struttura. Le parti sono
correttamente agganciate solo quando le due spinette
escono dagli appositi fori e si sentono i click di avvenuto
ssaggio.
2. Aprire il seggiolone aerrando la parte superiore dello
schienale“A”e ruotarla in senso anti-orario tirandola verso
l’alto no a sentire il click di avvenuta apertura (Fig.2).
3. Dopo aver sganciato le cinture di sicurezza “R”, vestire la
fodera“J”sulla struttura del seggiolone“F”inlando le cin-
ture di sicurezza negli appositi passanti (Fig.3).
ATTENZIONE: Non utilizzare mai il seggiolone senza fodera.
4. Fissare quindi la fodera alla struttura attraverso gli appo-
siti bottoni“E”posti sui braccioli“C”e nel retro dello schie-
nale (Fig.4-4a).
5. Far passare anche lo sparti gambe“S”nell’apposita fessura
(Fig.3).
6. Inserire il poggiapiedi“P”nella struttura tenendo premute
le due spinette d’aggancio presenti all’estremità del pog-
giapiedi stesso e inlandole nella struttura. Le parti sono
correttamente agganciate solo quando le due spinette
escono dagli appositi fori presenti sulla struttura e si sen-
tono i click di avvenuto ssaggio.
E’ possibile regolare il poggiapiedi su due livelli diversi per
adattarsi meglio all’altezza del bambino. Per selezionare il
livello prescelto, agire sulle spinette laterali come nella fase
di installazione del poggiapiedi e far scorrere il poggiapiedi
nella posizione desiderata. Al rilascio assicuratevi di udire i
click di avvenuto ingaggio (Fig.5).
Il Seggiolone è ora pronto per ospitare il bambino.
ATTENZIONE: Non spostare mai il seggiolone con il bam-
bino all’interno.
FODERA
La fodera del Seggiolone è imbottita, rimovibile e lavabile.
Se si vuole slare la fodera dal Seggiolone fare riferimento
alle indicazioni presenti nel paragrafo “CONSIGLI PER LA
PULIZIA E LA MANUTENZIONE”.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai il Seggiolone senza fodera.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere ef-
fettuate solo da un adulto.
PULIZIA
Pulire la fodera con un panno inumidito con acqua o con
un detergente neutro. Per rimuovere la fodera dal Seggio-
lone sganciare i 4 bottoni laterali “E”, ssati due per lato ai
braccioli (Fig.4) e il bottone posteriore posto sotto la leva di
regolazione dello schienale.
Sganciare le cinture di sicurezza e lo spartigambe tessile e
slarli dalla fodera facendoli passare dalle apposite asole.
Ripetere le operazioni in ordine inverso per riposizionare il
vestito sul Seggiolone.
Pulire le parti in plastica con un panno inumidito con acqua.
Non lavare mai la tavolozza in lavastoviglie.
Non usare mai detergenti abrasivi o prodotti solventi.
In caso di contatto con acqua asciugare le parti in metallo
al ne di evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Tenere il Seggiolone in un posto asciutto. In caso di necessi-
tà lubricare le parti mobili con olio secco al silicone.
CINTURE DI SICUREZZA
Il Seggiolone è dotato di cinture di sicurezza a 5 punti.
Sganciare le cinture di sicurezza “R”come indicato in gura 6.
Posizionare il bambino sul seggiolone assicurandolo con le
cinture “R” (Fig. 7).
Le cinture di sicurezza sono regolabili in due posizioni in
altezza. Slare la fodera dal Seggiolone facendo riferimento
alle indicazioni presenti nel paragrafo “CONSIGLI PER LA
PULIZIA E LA MANUTENZIONE”, spostare le cinture all’al-
tezza desiderata, facendole passare nelle apposite asole “K”
sullo schienale (Fig. 3) e riposizionare la fodera sul seggio-
lone. Le cinture devono essere posizionate nelle asole alla
medesima altezza e non ad altezze dierenti.
ATTENZIONE: l’uso delle cinture di sicurezza con sparti-
gambe in tessuto è indispensabile per garantire la sicurezza
del bambino.
ATTENZIONE: la tavolozza da sola non garantisce un con-
tenimento sicuro del bambino. Utilizzare sempre le cinture
di sicurezza!
POSIZIONAMENTO / REGOLAZIONE TAVOLOZZA
Prima di utilizzare la tavolozza “L” ssare al di sotto di essa lo
spartigambe rigido “M”.
ATTENZIONE:
IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DEL BAMBINO
- Non posizionare mai la tavolozza sul seggiolone senza
aver prima ssato su di essa lo spartigambe rigido. Una
volta montato, questo non dovrà più essere rimosso.
La tavolozza è regolabile in 3 diverse posizioni.
Tenendo la tavolozza, tirare verso l’esterno le maniglie di
ssaggio (Fig. 10).
Posizionare la tavolozza sulla struttura inserendo i braccioli
nelle apposite guide “O” (Fig. 11).
Le 3 posizioni in cui è regolabile la tavolozza sono indivi-
duate dai corrispondenti simboli sui braccioli. Regolare la
tavolozza no a raggiungere la posizione desiderata e ri-
lasciare le maniglie. Qualora non avvenga l’aggancio auto-
matico della tavolozza sui braccioli spostare leggermente la
stessa no a sentire il doppio click di avvenuto bloccaggio.
ATTENZIONE: Vericare sempre prima dell’uso che la tavo-
lozza sia ssata correttamente sui braccioli (Fig. 12).
ATTENZIONE: Non lasciare mai la tavolozza in una posi-
zione in cui risultino visibili sui braccioli i segnali di pericolo:
NON è sicura! (vedi Fig. 12).
Per rimuovere la tavolozza, tirare verso l’esterno le due ma-
niglie di ssaggio e sollevare la stessa.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE SCHIENALE
Lo schienale del Seggiolone è reclinabile in 3 posizioni.
Per regolare l’inclinazione dello schienale spingere verso
l’alto la leva“G”posta sul retro, inclinare lo schienale no alla
posizione desiderata e rilasciare il pulsante, lo schienale si
bloccherà automaticamente e si sentirà il click di avvenuto
aggancio. L’operazione può essere eettuata anche con il
bambino nel seggiolone ma può risultare più dicoltosa
(Fig. 14).
CHIUSURA SEGGIOLONE
ATTENZIONE: Eettuare queste operazioni facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del Seggiolone non vengano a contatto con il corpo del
bambino.
Dopo aver posizionato lo schienale in posizione vertica-
le, impugnare e tirare contemporaneamente verso l’alto
i due grilletti “I” posti ai lati della struttura (Fig.15) e, una