Esterno:100%Poliestere.Imbottitura:100%Poliuretano.
MINIRIDUTTORE:
Esterno100%Poliestere.Imbottitura100%Poliestere.
•Questoprodottonecessitadimanutenzioneperiodica.
•Leoperazionidipuliziaemanutenzionedevonoessereeettuate
solodaunadulto.
•Controllare periodicamente la sdraietta per vericarne eventuali
rotture,danneggiamentiopartimancanti:intalcasononutilizzare.
•Perillavaggioattenersialleindicazioniriportatesull’etichettadel
prodotto.
Lavareamanoinacquafredda
Noncandeggiare
Nonasciugaremeccanicamente
Nonstirare
Nonlavareasecco
•Dopoognilavaggiovericarelaresistenzadeltessutoedellecuciture.
•Unaprolungataesposizionedelprodottoalsolepotrebbecausare
unoscolorimentodeitessuti.
COMPONENTI
Componenti
A-Base
B-Piedini
B1-Gomminoantiscivolo
B2-Tastidiapertura/chiusura
C-Seduta
D-Miniriduttore
DD-Poggiatesta
E-Barragioco
E1-Pulsantesganciogiocosonoro
F-Giocosonororemovibile
G-Giochini
H-Sedeagganciobarragioco
I-Maniglieintessuto
I1-Nastroperagganciogiocosonoro
L-Cinturedisicurezza
M-Fibbie
N-Forchette
O-Anelloperlaregolazionedellacinturadisicurezza
P-Tastidireclinazione
Q-Bottoniascatto
R-Boxvibrazione
S-Asolaseduta
ASSEMBLAGGIO
Lasdraiettaarrivagiàassemblata,perpoterlautilizzaredevonoesse-
reeettuateleseguentioperazioni:
1.Aprirelasdraiettatirandoversol’altolaseduta(Fig.1)noadudire
unclickcheindichilacorrettaaperturadelprodotto.Assicurarsi
cheambedueilatidellasdraiettasianocorrettamenteaperti.
2.Agganciarelabarragiocoinserendol’estremitàinferioredellabar-
ranell’appositoforodiaggancio(Fig.2).
REGOLAZIONE SCHIENALE
3.Perregolare l’inclinazione dello schienaleda unaposizione più
altaadunapiùinclinata,aerrareiduetastilaterali(Fig.3)etirarli
versol’altotenendolipremuti;sceglierelareclinazionedesiderata
trale4posizionidisponibili.Questaoperazionepuòesserecom-
piutaancheconilbambinonellasdraietta.Inquestocasorisulte-
ràleggermentepiùdicoltosa.
ATTENZIONE: Accompagnaresempreloschienaleconleditadu-
rantelefasidiregolazionedellareclinazione.
Perpassaredaunaposizionemaggiormenteinclinataadunacon
unainclinazioneinferiore,èpossibiletiraresemplicementeloschie-
naleversol’alto(Fig.4-5).
ATTENZIONE: Controllaresemprecheloschienalesiaopportuna-
mentebloccatoprimadell’utilizzo.
Lasdraiettaèdotatadimaniglieditrasportointessuto.
ATTENZIONE: Le maniglie di trasporto (I), quando non utilizzate,
devonoesseressatealretrodelloschienalegrazieadeinastriniin
velcro.
POSIZIONE FISSA O DONDOLINO
4.E’possibileutilizzarelasdraiettainposizionessaodondolino:
-Posizionessa:ruotareiduepiedinifrontali(B)inavantinoache
laparteinferioredelpiedinotocchiaterra(Fig.6);
-Posizionedondolino:ruotareipiedinifrontali(B)indirezioneop-
posta,inmodocheilpiedinonontocchiterra(Fig.7).
CHIUSURA
5.E’possibilechiuderelasdraiettaperiltrasporto.
ATTENZIONE: Le operazioni di chiusura non devono mai essere
eettuateconilbambinoposizionatoall’internodellasdraietta.To-
gliereilbambinodallasdraiettaprimadichiuderelastruttura!
6.Perchiuderelasdraiettaenecessariopremerei2tastipostiall’in-
ternodeipiedinifrontali(Fig.8)contemporaneamente.
7.Perriaprirelasdraiettaesucientetirarelasedutaversol’alto(Fig.
9)noachesiudiràunclickadindicarelacorrettaapertura.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
8.Alprimoutilizzo lecinture disicurezza sarannogià agganciate
(Fig.10).
Persganciarle,premereleestremitàdelleforchettedellabbiaed
estrarreleduebbie(Fig.11).Lasdraiettaèprontaperaccogliere
ilbambino.
ATTENZIONE: Quandoinuso,allacciaresemprelecintureinseren-
dolenellospartigambe,vericaresiailcorrettotensionamentoche
ilcorrettossaggio.
9.Tenerefermounestremodellabbiaecontemporaneamenteti-
rareilnastroefarloscorrereall’internodell’appositoanello(O),per
modicareiltensionamentodellecinture(Fig.12).
MINIRIDUTTORE
10.Ilcuscinoriduttore(D)-(DD)èidealedallanascitaepuòessere
rimossoasecondadelleesigenze.Perssarloallaseduta,posi-
zionarlosullasedutaefarpassarelospartigambenell’apposita
fessura(Fig.13).Farpassarelecinturedisicurezzanelleapposite
asolelateralidelriduttore(Fig.13A).Posizionareilpoggiatesta
(DD)all’altezzadesiderata,èpossibilesceglieretratrediverseal-
tezze;ssareilpoggiatestaallasedutafacendopassarelafettuc-
ciaattraversol’asolaerichiuderlaconl’appositovelcro(Fig.14).
BARRA GIOCO
11.Agganciarelabarragioco(E)allastruttura,inserendol’estremità
inferiorenell’appositoforod’agganciodellabarragioco(Fig.15).
ATTENZIONE: Assicurarsisemprechelabarragiocosiaagganciata
correttamenteprimadiogniutilizzo.Labarragiocopuòessereuti-
lizzatainduediverseposizioni,sollevandolaleggermentedallasua
sedeeruotandolanellaposizionedesiderata(Fig.16).
12.Igiochinipossonoessereagganciatiallabarragiocoinserendoi
nastrinegliappositiforipresentisullabarra(Fig.17).
AVVERTENZE PARTI ELETTRICHE
•Persostituirelepile:allentarelavitedelportellosullabarragioco
conuncacciavite,aprireilportello,rimuoveredalvanopilelepile
scariche,inserirelepilenuove,facendoattenzionearispettarela
corretta polarità di inserimento (come indicato sul prodotto), ri-
posizionareilportelloeserrareafondolavite.Ripeterelastessa
operazioneperilBoxVibrante(Barragioco2PileAA1,5V-Box
Vibrazione1PilaLR201,5V).
•Lasostituzionedellepiledeveesseresempreeettuatadaunadulto.
•Utilizzarepilealcalineugualio equivalenti altiporaccomandato
perilfunzionamentodiquestoprodotto(Barragioco2PileAA1,5V
-BoxVibrazione1PilaLR201,5V).
•Lepiledevonoessereinseriterispettandolacorrettapolarità.
•Nonmischiaretipidiversidipileopilescaricheconpilenuove.
•Nonlasciarelepileoeventualiutensiliaportatadeibambini.
•Nonporreincortocircuitoimorsettidialimentazione.
•Rimuovere sempre le pile scariche dal prodotto per evitare che
eventualiperditediliquidopossanodanneggiareilprodotto.
•Rimuoveresemprelepilein casodinonutilizzoprolungatodel
prodotto.
•RimuoverelepiledallabarragiocoeBoxvibranteprimadelsuo
smaltimento.
•Nonbuttarelepilescarichenelfuocoodisperderlenell’ambiente,
masmaltirleoperandolaraccoltadierenziata.
•Nelcasolepiledovesserogeneraredelleperditediliquido,sostitu-
irleimmediatamente,avendocuradipulirel’alloggiamentodelle
pileelavarsiaccuratamentelemaniincasodicontattocolliquido
fuoriuscito.
•Gettareimmediatamentelebatteriecheperdonoliquido:potreb-
berocausareustionicutaneeoaltrelesioni.
•Nontentarediricaricarelepilenonricaricabili:potrebberoesplodere.
•Nonèconsigliatol’utilizzodibatteriericaricabili,potrebbediminu-
irelafunzionalitàdelgioco.
•Nelcasodiutilizzodibatteriericaricabili,estrarledalgiocoprima
diricaricarle.
•Nonlasciareincautamenteilprodottosottolapioggia;leinltra-
zionid’acquadanneggianoilcircuitoelettronico.
•Lebatteriericaricabilidevonoesserericaricatesolosottolasuper-
visionediunadulto.
GIOCO SONORO REMOVIBILE
Labarragiocoèdotatadiunpannelloluciesuonichevieneattivato
tramiteipulsantipostisullapartefrontale(Fig.F).
F1:Tastoaccensione-volume
F2:Attivadolcimelodierilassanti
F3:AttivaNinnaNanna
F4:AttivamusicheFunny
F5:Tastoregistrazionevocale
F6:Manigliadiattivazionesuoniemusiche
F7:Microfono-Led
Perl’attivazionedellaregistrazionevocaleassicurarsicheilgiocoso-
norosiaacceso.TenerepremutoilpulsanteF5;appenailLedrosso
lampeggerà,saràpossibileregistrarelapropriavoce,perinterrom-
perelaregistrazionerilasciareilpulsante(ilLedsispegnerà).Laregi-
strazionepuòavereunaduratamassimadi30secondi.
Perascoltarelaregistrazionepremereilpulsante.
Perregistrarenuovamenteripetereleoperazioniappenadescritte.
Perottenereunaregistrazioneottimale siconsiglia ditenere una
distanzadalmicrofono(F7)dicirca20cmconuntonodivocechia-
roedeciso;importantenonostruireilforodelmicrofonopernon
comprometterelaqualitàdellavostraregistrazione.
IlgiocosonoropuòessererimossopremendoilpulsanteE1(Fig.18).
Unavoltarimossoilgiocosonoro,graziealnastro(I1)puòessere
agganciatoallastrutturadellettino(Fig.19).Ilnastroèdotatodidue
asoleperrenderlocompatibileallamaggiorpartedellestrutturedei
lettini(Fig.20).
ATTENZIONE: Per evitare eventuali lesioni da impigliamento, ri-
muoverequestogiocattoloquandoilbambinocominciaatentare
dialzarsisullemaniesulleginocchiainposizionedigattonamento.
Ilnastro(I1)perl’aggancio,quandononinutilizzo,puòesserenuo-
vamentevincolatoallacinghiaditrasporto,comeindicatoinFig.21
Perriposizionareilgiocosonorosullabarra,farloscorrerecomein-
dicatoinFig.22noadudireil“CLICK”diavvenutoaggancio.
BOX VIBRAZIONE
Ilboxvibrazione(Fig.23)èpostosulsupportoanterioredellaseduta.
Ruotandolamanopolainsensoorariosiattivalavibrazione,perdi-
sattivarlariportarelamanopolasullaposizione“0”.
SFODERABILITA’
E’possibilerimuovereilvestitoeilminiriduttoredallasdraiettaperlavarli.
13.Togliereilminiriduttore.
14.Slarelecinturedisicurezzadallefessurepresentineltessileedini-
ziareaslareilvestitoanteriormenteFig.24.Sganciarei6bottonia
scatto(Q)postilateralmentesottoitubimetallici,staccareilvelcro
postosulboxvibrazione(Fig.25),slarepoiiltessileattraversotut-
talastrutturaavendocuradinondanneggiarlo.Perriposizionare
ilvestitoprocedereinsensocontrario,prestandoattenzionecheil
nastrointessutoinferiorepassiattraversoglisnodidiregolazione
delloschienale(Fig.26)edilsupportodellabarragioco.
10/12 M fino 18 Kg
(USO POLTRONCINA)