CIAS Elettronica S.r.l. MURENA PLUS 12 User manual

20MACIE0254
MURENA PLUS 12, 24,
Curtain
Rivelatore Dual Doppler ad elaborazione
digitale per protezioni esterne
Manuale d’installazione
Dual Doppler detector with digital processing
for external protection
Installation Manual
Edizione/Edition 2.0

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 1 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
INDICE
1DESCRIZIONE.........................................................................................................................................................3
1.1Descrizione Prodotto............................................................................................................................................3
2INFORMAZIONI PRELIMINARI .........................................................................................................................4
2.1Dimensione e forma del campo protetto...............................................................................................................4
2.2Come calcolare la dimensione del fascio di copertura .........................................................................................6
3INSTALLAZIONE....................................................................................................................................................7
3.1Inclinazione del sensore .......................................................................................................................................7
3.2Protezione di una zona d’ombra...........................................................................................................................8
3.3Altezza di installazione a breve distanza da un Muro/Rete..................................................................................9
3.4Installazioni con ostacoli presenti entro la portata ............................................................................................10
3.5Installazioni con ostacoli presenti oltre alla portata............................................................................................10
3.6Come evitare zone d’ombra generate da dislivelli di terreno.............................................................................10
3.7Accessori............................................................................................................................................................11
4COLLEGAMENTI..................................................................................................................................................11
4.1Morsettiere, connettori e Funzionalità del Circuito............................................................................................11
4.2Collegamento all’Alimentazione........................................................................................................................13
4.3Alimentazione PoE 802.3 af (kit opzionale cod: IP-DOORWAY)..........14
4.4Collegamento alla Centrale ................................................................................................................................14
4.4.1Contatti di Allarme........................................................................................................................................ 15
4.4.2Connessioni per Stand-By ............................................................................................................................. 15
4.4.3Connessioni per Test ..................................................................................................................................... 15
4.4.4Connessioni per Sincronismo........................................................................................................................ 15
4.5Linea Seriale RS-485..........................................................................................................................................16
4.5.1Connessioni per Linea Seriale RS-485.......................................................................................................... 16
5IMPOSTAZIONI E VERIFICA.............................................................................................................................17
5.1Taratura e verifica sul circuito............................................................................................................................17
5.1.1Operazioni sul circuito................................................................................................................................... 17
5.2Taratura e verifica con Software ........................................................................................................................21
6MANUTENZIONE E ASSISTENZA ....................................................................................................................22
6.1Ricerca Guasti ....................................................................................................................................................22
7CARATTERISTICHE............................................................................................................................................23
7.1Caratteristiche Tecniche.....................................................................................................................................23
7.2Caratteristiche Funzionali...................................................................................................................................24

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 2 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
INDEX
1DESCRIPTION .......................................................................................................................................................25
1.1Product Description............................................................................................................................................25
2PRELIMINARY INFORMATION........................................................................................................................26
2.1Dimensions and shape of the detection field......................................................................................................26
2.2How to calculate volume of the microwave field...............................................................................................28
3INSTALLATION.....................................................................................................................................................29
3.1Sensor gradient...................................................................................................................................................29
3.2Dead zone protection..........................................................................................................................................30
3.3Installation height with short distance from a Wall/Fence.................................................................................31
3.4Installations with obstacles within the scope......................................................................................................32
3.5Installations with obstacles beyond the scope....................................................................................................32
3.6How to avoid shadows generated by height differences of ground....................................................................32
3.7Accessories.........................................................................................................................................................33
4CONNECTIONS .....................................................................................................................................................33
4.1Terminals, Connectors and Circuit Functions....................................................................................................33
4.2Power Supply Connections.................................................................................................................................35
4.3Power over Ethernet 802.3 af (optional kit cod. IP-DOORWAY) ...........36
4.4Connections to the Control panel .......................................................................................................................37
4.4.1Alarm Contacts.............................................................................................................................................. 37
4.4.2Stand-by Connections.................................................................................................................................... 37
4.4.3Test Connections ........................................................................................................................................... 37
4.4.4Sync Connections.......................................................................................................................................... 37
4.5Serial Line RS-485.............................................................................................................................................38
4.5.1RS-485 Serial Line Connections ................................................................................................................... 38
5SET-UP AND VERIFICATION.............................................................................................................................39
5.1Calibration and verification on-board.................................................................................................................39
5.1.1Working on the board.................................................................................................................................... 39
5.2Calibration using Software.................................................................................................................................43
6MAINTENANCE AND SERVICE ........................................................................................................................44
6.1Fault Finding......................................................................................................................................................44
7CHARCTERISTICS...............................................................................................................................................45
7.1Technical Characteristics....................................................................................................................................45
7.2Functional Characteristics..................................................................................................................................46

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 3 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
1 DESCRIZIONE
1.1 Descrizione Prodotto
Murena Plus è un rivelatore di intrusione volumetrico a microonde ad effetto doppler, per
protezioni sia esterne sia interne. I classici rivelatori di intrusione ad effetto doppler, hanno
l’intrinseco limite di poter individuare solo la velocità dell’eventuale intruso, Murena Plus
invece, è un vero RADAR (Radio Detection And Ranging) infatti , come dice il nome, esso
è in grado di rivelare, mediante l’utilizzo di onde radio, la velocità, la distanza e anche la
dimensione dell’intruso che si muove nel suo campo di azione. Grazie a ciò la capacità di
distinguere un vero intruso da tutti i disturbi ambientali, è enormemente migliore, offrendo
così una straordinaria capacità di rivelazione, accompagnata da una altrettanto ottima
capacità di reiezione dei falsi allarmi.
La forma e le dimensioni del campo di rivelazione, lo rendono particolarmente adatto a
proteggere sia aree completamente libere da ostacoli, sia aree di forma irregolare, anche
con presenza di ostacoli fissi. Murena Plus può essere utilizzato a “ventaglio” mentre
Murena Plus Curtain (tenda), è ottimo per la copertura di facciate degli edifici. Utilizzando
questa configurazione è importante verificare che non vi siano rientranze o sporgenze che
consentano il passaggio rapido dell’intruso attraverso il fascio MW senza un intervallo di
analisi di qualche secondo.
L’utilizzo di un potente DSC, insieme con il nutrito set di regole “Fuzzy”, garantisce una
dettagliata analisi e comparazione dei dati ricevuti che determina le caratteristiche
dell’intruso quali dimensione, velocità e distanza.
È stata prevista la funzione portata minima (Short Range Target Discrimination) per
eliminare segnali di oggetti in movimento vicini al rivelatore e una funzione portata massima
(Range Cut Off) per delimitare l’area di analisi del rivelatore. Impostando ad esempio 8 m, il
segnale del bersaglio umano oppure un autoveicolo che si muove a 10 m non verrà preso in
considerazione per l’analisi di generazione dell’allarme.
Murena Plus è disponibile nelle seguenti versioni:
-Murena Plus 12
-Murena Plus C (Curtain 12m)
-Murena Plus 24

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 4 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
2 INFORMAZIONI PRELIMINARI
2.1 Dimensione e forma del campo protetto
MURENA PLUS 12
L’ampiezza del campo di protezione ha una forma dissimmetrica, e più precisamente per
Murena Plus sul piano orizzontale si ottiene un lobo di circa 90° e sul piano verticale un
lobo di circa 40°. I lobi sono rappresentati nella figura 2
7
6
5
4
3
2
1
0
1
2
3
4
5
6
7
123456789101112
0
7
6
5
4
3
2
1
0
1
2
3
4
5
6
7
123456789101112
0
Lobo di rivelazione sul piano
ORIZZONTALE Lobo di rivelazione sul piano
VERTICALE
Figura 2
L’altezza di installazione consigliata per Murena Plus in configurazione ventaglio è da
1 a 2m con utilizzo parametri standard.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 5 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
MURENA PLUS CURTAIN
L’ampiezza del campo protetto per Murena Plus Curtain, si sviluppa sul piano verticale con
un lobo di circa 90° e sul piano orizzontale con un lobo di circa 15°. I lobi sono rappresentati
nella figura sottostante.
7
6
5
4
3
2
1
0
1
2
3
4
5
6
7
123456789101112
0
7
6
5
4
3
2
1
0
1
2
3
4
5
6
7
123456789101112
0
Lobo di rivelazione sul piano
VERTICALE Lobo di rivelazione sul piano
ORIZZONTALE
L’altezza di installazione consigliata per Murena Plus Curtain in configurazione tenda
è da minimo 2,5 m con utilizzo parametri standard.
MURENA PLUS 24
L’ampiezza del campo protetto per Murena Plus 24, si sviluppa sul piano orizzontale con un
lobo di circa 45° e sul piano verticale con un lobo di circa 18°. I lobi sono rappresentati nella
figura sottostante.
14
12
10
8
6
4
2
0
2
4
6
8
10
12
14
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
0
14
12
10
8
6
4
2
0
2
4
6
8
10
12
14
2 4 6 8 1012141618202224
0
Lobo di rivelazione sul piano
ORIZZONTALE Lobo di rivelazione sul piano
VERTICALE
L’altezza di installazione consigliata per Murena Plus 24 in configurazione ventaglio è
da 1 a 2m con utilizzo parametri standard.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 6 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
2.2 Come calcolare la dimensione del fascio di copertura
Per poter calcolare in linea teorica l’ampiezza del fascio a microonda generato da Murena
Plus rispetto alle differenti variabili impostate quali portata, distanza minima e distanza
massima, CIAS ha creato CIAS Volumeter un semplice applicativo disponibile
gratuitamente sul nostro sito non solo per MURENA ma anche per tutte le sue barriere a
microonde:
www.cias.it
oppure su App Store al seguente link:
https://itunes.apple.com/it/app/cias-volumeter/id409397666?mt=8
Nota: CIAS Volumeter sarà a breve disponibile per Android

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 7 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
3 INSTALLAZIONE
3.1 Inclinazione del sensore
Per un corretto funzionamento del sensore è necessario identificare il punto più sensibile da
proteggere e posizionare Murena Plus come mostrato in figura.
Corretto
(Il lobo microonda è direzionato
verso l’intera persona)
NON corretto
(Il lobo microonda non è direzionato
verso l’intera persona)
Corretto
(Il lobo microonda è direzionato
verso l’intera persona)

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 8 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
3.2 Protezione di una zona d’ombra
L’altezza e la direzione del sensore varia al variare della distanza dal sensore e dal punto
da proteggere (zona d’ombra). Più lontano è il sensore più l’altezza d’installazione aumenta
e viceversa.
Installazione a protezione di una zona d’ombra con la presenza di una rete/muro
Esempio: distanza sensore dall’incrocio 3 m, altezza dal terreno 1 m.
Esempio: distanza sensore dall’incrocio 5 m, altezza dal terreno 1,20 m.
Esempio: installazione a protezione della zona d’ombra con rete/muro
Corretto
(Direzionare il sensore verso il terreno evitando di
essere perpendicolari all’angolo della rete/muro)
rete/muro
Corretto
(Direzionare il sensore verso il terreno evitando di
essere perpendicolari all’angolo della rete/muro) rete/muro
NON corretto
(Puntamento perpendicolare alla rete/muro)
rete/muro

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 9 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
3.3 Altezza di installazione a breve distanza da un Muro/Rete
Corretto
(Maggiore è l’altezza installativa, maggiore dovrà
essere l’inclinazione)
NON corretto
(Sensore troppo poco inclinato)
rete/muro
rete/muro
Vista dall’alto
rete/muro

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 10 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
3.4 Installazioni con ostacoli presenti entro la portata
3.5 Installazioni con ostacoli presenti oltre alla portata
3.6 Come evitare zone d’ombra generate da dislivelli di terreno
Corretto
(Direzionare il sensore
verso il terreno)
rete/muro
Corretto
(Direzionare il sensore verso il
terreno evitando di essere
paralleli)
Corretto
(Alzare e inclinare il sensore fino
a trovare una corretta detezione)
NON corretto
(Eventuali dislivelli del terreno
potrebbero creare fastidiose
zone d’ombra
rete/muro

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 11 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
3.7 Accessori
Gli accessori del rivelatore Murena Plus sono i seguenti:
•Staffa a muro 10 cm.
•Staffa a muro 30 cm.
•Staffa a muro 40 cm.
•Staffa da palo 10 cm.
•MURENA-RS composto dal Tettuccio anti pioggia e dal coperchio di fondo con
caratteristiche estetiche e di sicurezza da posizionare sul retro
del prodotto a copertura della staffa di montaggio non
permettendone alcun tipo di inclinazione
•Wave-Test2 Software di parametrizzazione e gestione anche da remoto
•KIT-USB Convertitore di interfaccia RS-485/USB (incluso nel software
WAVE TEST2)
4 COLLEGAMENTI
4.1 Morsettiere, connettori e Funzionalità del Circuito
123412345678910
MS2 MS1
+13,8 GND LH LO AL AL TMP TMP FLT FLT STBY TST GND SYNC
DEV10 DEV1 FUN
S1
SW4 SW3 SW2 SW1
DL7
DL8
DL9
DL1
DL2
DL3
DL4
DL5
DL6
ON
Figura 3 - Disposizione dei componenti nel circuito Murena Plus
Attenzione: E’ importante utilizzare per il collegamento al sensore un cavo da esterno (tipo
cavo allarme CEI 20-22 II° 0,6/1kV Gr4), diametro 6,2 mm per garantire la corretta chiusura
del passacavo montato a bordo.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 12 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere del circuito Murena Plus
MORSETTIERA MS1
Mors. Simbolo Funzione
1 AL Contatto Relè di Allarme (C)
2 AL Contatto Relè di Allarme (NC)
3 TMP Contatto Relè di Manomissione (C)
4 TMP Contatto Relè di Manomissione (NC)
5 FLT Contatto Relè di Guasto (C)
6 FLT Contatto Relè di Guasto (NC)
7 STBY Ingresso Ausiliario per Comando Stand-By(Norm. Aperto da GND)
8 TST Ingresso Ausiliario per Comando TEST (Norm. Aperto da GND)
9 GND Uscita Ausiliaria di Massa
10 SYNC Sincronismo (Non utilizzare)
MORSETTIERA MS2
Mors Simbolo Funzione
1 13,8V Ingresso Positivo di Alimentazione (+13,8 V )
2 GND Ingresso Negativo per Alimentazione e per Dati (0 V )
3 LH +RS 485 Linea Dati Alta
4 LO - RS 485 Linea Dati Bassa
CONNETTORE J2
Connettore 10 pin per collegamento locale PC (WAVE-TEST2)
Mors Simbolo Funzione
1-2-4-
6-8-10 N.C. Non Connesso
3 +13,8 Positivo per Alimentazione (13,8 V ) convertitore interfaccia RS-
485/232
5 LO - RS 485 Linea Dati Bassa
7 LH +RS 485 Linea Dati Alta
9 GND Negativo per Alimentazione e dati (0 V ) convertitore interfaccia
RS-485/232
SELETTORE 4
N° Simbolo Funzione Default
1-2-3 SW4 Riservati (Non utilizzare) OFF
4 SW4 Terminazione Linea Seriale (terminazione NON
inserita default) OFF
LEDS
N° Simbolo Funzione Default
7 DL7 Indicazione di Allarme OFF
8 DL8 Indicazione di Manomissione ed Impostazione OFF
9 DL9 Indicazione di Guasto ed Impostazione OFF
1 DL1 Visualizzazione dinamica delle Funzioni OFF
2 DL2 Visualizzazione dinamica delle Funzioni OFF
3 DL3 Visualizzazione dinamica delle Funzioni OFF
4 DL4 Visualizzazione dinamica delle Funzioni OFF
5 DL5 Visualizzazione dinamica delle Funzioni OFF
6 DL6 Visualizzazione dinamica delle Funzioni OFF

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 13 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
SELETTORE DELLE FUNZIONI
N° Simbolo Funzione
SW1 FUN Posizione 0 = Fase di lavoro.
Posizione 1 = Installazione
Posizione 2 = Acquisizione valore di campo.
= Lettura/scrittura selezione canali (frequenze).
Posizione 3 = Lettura/scrittura soglie di preallarme.
Posizione 4 = Lettura/scrittura soglie di allarme + Walk-Test
Posizione 5 = Lettura/scrittura soglie di Mascheramento.
Posizione 6 = Lettura/scrittura soglia di portata min. (SR-FTD)
Posizione 7 = Lettura/scrittura soglia di portata max.(LR-FTD)
Posizione 8 = Lettura/scrittura Numero Dispositivo.
Posizione 9 = Lettura/scrittura soglia dimensione min.
Posizione A = Lettura/scrittura soglia dimensione max
Posizione B = Lettura/scrittura Tipologia Terreno (asfalto, erba)
Posizione C = Non Utilizzare.
Posizione D = Non Utilizzare.
Posizione E = Non Utilizzare.
Posizione F = Non Utilizzare.
SELETTORI LETTURA/SCRITTURA PARAMETRI E NUMERO
DISPOSITIVO
N° Simbolo Funzione
SW3 DEV10 Commutatore decimale per lettura o impostazione dei
parametri (decine)
SW2 DEV1 Commutatore decimale per lettura o impostazione dei
parametri (unità)
PULSANTE DI CONFERMA ALLINEAMENTO / REGOLAZIONI
N° Simbolo Funzione
1 S1 Attivazione/conferma scrittura/acquisizione fase di
allineamento/regolazione
4.2 Collegamento all’Alimentazione
Il dispositivo Murena Plus deve essere alimentato in corrente continua alla tensione
nominale di 13,8 V
Il collegamento tra l’alimentatore e Murena Plus deve essere adeguatamente
dimensionato, quindi la sezione del conduttore deve essere calcolata in base alla lunghezza
del collegamento ed all’assorbimento dell’apparato. Nel caso in cui i collegamenti
risultassero troppo lunghi, si consiglia l’utilizzo di un alimentatore supplementare.
Connettere i fili di alimentazione continua 13,8 V e GND rispettivamente ai morsetti 1 e 2
della morsettiera MS2. Il cavo che porta l’alimentazione all’apparecchiatura deve essere
schermato, e lo schermo deve essere collegato a terra (lato centrale)

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 14 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
4.3 Alimentazione PoE 802.3 af
(kit opzionale cod: IP-DOORWAY)
IP-DOORWAY è un convertitore di linea RS485 – Ethernet progettato espressamente per
essere inserito, oltre che nel prodotto MURENA PLUS, anche nei dispositivi: Ermo 482
XPRO, Coral Plus, Manta e Phytagoras.
E’ disponibile nella versione PoE Standard (cod. IP-DOORWAY-S), in grado di essere
alimentato da uno SWITCH PoE Standard, e nella versione CIAS (cod. IP-DOORWAY-C),
in grado di essere alimentato dall’esterno con la tensione standard 13,8Vdc.
In entrambi i casi IP-DOORWAY è in grado di alimentare a sua volta il dispositivo su cui è
montato e consente il collegamento diretto verso la rete ethernet di dispositivi nativi su
RS485.
Note: Maggiori dettagli sono presenti sul manuale specifico di prodotto: Man_IP-
DOORWAY scaricabile dal nostro sito.
4.4 Collegamento alla Centrale
Le connessioni alla Centrale di elaborazione devono essere effettuate mediante cavi
schermati.
Il rivelatore Murena Plus dispone di tre relè statici normalmente eccitati, ciascuno dei quali
fornisce un contatto normalmente chiuso libero da potenziale elettrico. Quando ciascuno di
essi è diseccitato, il relativo contatto si apre. Gli eventi che provocano l’apertura di ciascun
contatto sono i seguenti:
Allarme
Manomissione
Guasto
Sono inoltre presenti 2 ingressi per attuare le seguenti funzioni:
Test
Stand-by

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 15 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
4.4.1 Contatti di Allarme
I contatti di uscita sono costituiti da Relè statici con portata di 100 mA massimi.
NB: I contatti di Allarme, Manomissione, Guasto presentano in stato di Vigilanza (contatto
chiuso), una resistenza di circa 40 Ohm.
RELÈ di ALLARME
Il relè di allarme si diseccita e il relativo contatto si apre, ogniqualvolta si verifichi movimento
nel campo di protezione e la massa raggiunge il livello minimo programmato, per essere
considerato “uomo”, oppure per mascheramento del rivelatore.
RELÈ di MANOMISSIONE
Il relè di manomissione si diseccita e il relativo contatto si apre, quando viene aperto il
contenitore.
RELÈ di GUASTO
Il relè di guasto si diseccita e il relativo contatto si apre, quando la tensione di alimentazione
è minore di +11,5 Vcc o maggiore di +14,8 Vcc, la temperatura all’interno del contenitore sia
inferiore –30°C o maggiore di +65°C, oppure per mascheramento del rivelatore.
Il rivelatore Murena Plus è pertanto facilmente collegabile a qualsiasi tipo di centrale
esistente, tramite una connessione stellare di tipo on/off o di tipo bilanciato.
4.4.2 Connessioni per Stand-By
Per attivare la funzione di Stand-by è necessario collegare a GND il morsetto 7 “STBY” di
MS1 a GND.
N.B. Lo stand-by non inibisce la funzionalità della Murena Plus ma disattiva la
registrazione degli eventi nel file di storico e nel file di monitor.
4.4.3 Connessioni per Test
La funzione di Test si attiva connettendo il morsetto 8 “TST” della morsettiera MS1 a “GND”
per un tempo di almeno 10 sec. Il rivelatore Murena Plus effettua automaticamente una
serie di verifiche funzionali su se stesso. Se la procedura è corretta si attiverà il relè di
allarme.
4.4.4 Connessioni per Sincronismo
NOTA: La funzione non è attiva, pertanto non utilizzare l’ingresso

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 16 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
4.5 Linea Seriale RS-485
Il rivelatore doppler Murena Plus è dotato di una interfaccia seriale standard RS-485. I
parametri di comunicazione sono i seguenti:
Modo: Asincrono
Velocità: 9600 b/s
Lunghezza del carattere: 8 bit
Controllo parità: Nessuno
Bit di Stop: 1
La connessione seriale tra i vari sensori installati deve essere effettuata mediante cavo
schermato intrecciato a bassa capacità (< 70 pF/m) esempio: “Belden9842”
La connessione seriale può essere utilizzata sia per comunicare gli eventi (Allarme,
Manomissione, Guasto), e ricevere comandi (Test, Stand-by) da centrali o sistemi di
cablaggio che supportano il protocollo C-ONE BUS (IB-System), sia per connettersi al
software Wave Test 2 che consente la gestione dei parametri, la visualizzazione in tempo
reale di alcuni parametri fondamentali relativi all’intrusione (segnale, distanza, dimensione)
e l’acquisizione degli eventi di storico e monitor registrati nel rivelatore.
4.5.1 Connessioni per Linea Seriale RS-485
Il collegamento può essere di tipo “Multidrop”, possono cioè essere connessi più sensori in
parallelo sulla stessa linea seriale (configurazione Bus). La connessione si effettua
collegando alla morsettiera MS2 il conduttore relativo alla linea dati RS-485 negativa (RS-
485 -) al morsetto 4 “L0”, il conduttore relativo alla linea dati RS-485 positiva (RS-485 +) al
morsetto 3 “LH”, il conduttore relativo al riferimento di massa al morsetto 2 “GND”.
Per collegare questa linea seriale al PC è necessario utilizzare un convertitore RS 485/232
se il PC ha a disposizione una porta seriale RS232, oppure utilizzare il convertitore
RS485/USB se il PC ha una porta USB.
Cavo per connettere il rivelatore
al P.C. di manutenzione con SW WAVE TEST 2
Morsettiera
interfaccia
MS2
Connettore 25
pin (D Type) del
convertitore
Morsettiera
Convertitore
RS485/USB
N° N° N° Simbolo Funzione
1 12
+13,8 Alimentazione (13,8 V ) per convertitore 485/232
2 9 1
GND Massa dati e alim. per convertitore 485/232
3 10 2
LH 485 Linea dati Alta per RS 485
4 11 3
LO 485 Linea dati Bassa per RS 485

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 17 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
5 IMPOSTAZIONI E VERIFICA
5.1 Taratura e verifica sul circuito
La Murena Plus è dotata di un sistema di regolazione e lettura dei parametri di lavoro che
rendono semplici sia le operazioni di installazione che di manutenzione periodica, senza la
necessità di particolari strumenti.
5.1.1 Operazioni sul circuito
Per togliere il radome (coperchio frontale) svitare le 4 viti fintanto che esse non girano a
vuoto. Allontanare il radome dal fondo, questa operazione provocherà l’apertura del
microinterruttore “Tamper” presente.
Connettere i fili di alimentazione continua (13,8 V ) ai morsetti 1 e 2 di MS2 (fig.3)
Per impostare i parametri di lavoro senza l’ausilio di alcuno strumento, procedere nel
seguente modo:
a) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 1. Questa operazione attiva la
fase di installazione della Murena Plus.
Sui led DL1ÆDL6 viene mostrato il livello del segnale, ed in assenza di movimento il
rumore dell’ambiente. Assicurarsi che in assenza di movimento nel campo di
protezione il rumore non superi il livello di un solo led acceso.
b) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 2,
Assicurarsi in questa operazione di non avere ostacoli e di non essere di fronte al
rivelatore, per non aver un’acquisizione scorretta. L’acquisizione del valore di campo
avviene premendo il pulsante S1.
In casi particolari dove per riflessione 2/3 rivelatori si disturbino, è possibile leggere e
modificare il canale di lavoro mediante il commutatore SW2.
Lettura del valore attuale del canale:
•ruotare il commutatore SW2 (unità) fino a che il led rosso (DL9) sia acceso.
•ruotare il commutatore SW3 (decine) fino a che il led rosso (DL8) sia acceso.
Il valore letto su questi due commutatori varia da 00 a 03. Valore di default 00.
Modifica del valore attuale del canale:
•ruotare il commutatori SW2 (unità) sul valore desiderato, lasciando SW3
(decine) invariato (0).
•premere S1 per confermare l’acquisizione e la messa in uso del nuovo canale,
l’accensione dei led DL8 e DL9 confermano l’avvenuta acquisizione.
CANALE SW3 SW2
1 0 0
2 0 1
3 0 2
4 0 3

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 18 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
c) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 3, è possibile leggere e/o
modificare il valore della soglia di preallarme. Quando la dimensione del bersaglio
supera la soglia di preallarme in Murena Plus vengono attivate le analisi secondo
algoritmi della logica fuzzy.
Sui led DL1ÆDL6 viene mostrato il livello della dimensione del bersaglio, 3 led
accesi indicano il 50 % della dimensione massima raggiungibile che costituisce la
dimensione dell’uomo medio.
Lettura del valore della soglia di preallarme:
•Ruotare il commutatore SW2 (unità) fino a che il led rosso (DL9) sia acceso
Ruotare il commutatore SW3 (decine) fino a che il led rosso (DL8) sia acceso,
il valore letto su questi commutatori varia da 01 a 99, il valore di default è 20
per Murena Plus e Murena Plus 24, mentre è consigliato un valore da 15 a 30
per Murena Plus Curtain (Tenda), un valore da
10 a 15 per Murena Plus Curtain installato a “Pioggia”.
Modifica del valore attuale di preallarme:
•Ruotare i commutatori SW3 (decine) e SW2 (unità) sul valore desiderato.
•Premere S1 per confermare l’impostazione ed acquisire la nuova soglia.
Se si desidera aumentare la sensibilità impostare un valore più basso, valore
minimo consigliato 5. Nel normale funzionamento il valore del preallarme non
deve superare il valore della soglia di dimensione minima.
NB: Il valore della soglia di preallarme deve essere minore/uguale al valore della
dimensione minima del bersaglio
d) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 4, è possibile leggere e/o
modificare il valore della soglia di allarme. La soglia di allarme serve per
determinare se alla fine del processo di analisi è stata raggiunta un’entità di segnale
sufficiente per determinare l’allarme.
Lettura del valore attuale della soglia di allarme:
•ruotare il commutatore SW2 (unità) fino a che il led rosso (DL9) sia acceso.
•ruotare il commutatore SW3 (decine) fino a che il led rosso (DL8) sia acceso.
Il valore letto su questi due commutatori varia da 01 a 99. Valore di default 50.
Modifica del valore attuale della soglia di allarme:
•ruotare i commutatori SW2 (unità) e SW3 (decine) sul valore desiderato.
•premere S1 per confermare l’acquisizione e la messa in uso delle nuove
soglie.
Se si desidera aumentare la sensibilità, impostare un valore più basso dell’attuale
soglia. Se si desidera diminuire la sensibilità impostare un valore più alto.
Durante questa fase (SW1 in posizione 4) è possibile effettuare il Walk-Test, infatti
ad ogni perturbazione del campo protetto che supera le caratteristiche impostate ed
è convalidata dal processo di analisi si attiva il buzzer con un suono intermittente,
mentre sui led DL1ÆDL6 viene mostrato il livello raggiunto dal processo di analisi
per determinare l’allarme. Quando saranno raggiunte le condizioni che determinano
l’allarme il buzzer verrà attivato con un suono continuo e tutti i 6 led saranno accesi.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 2.0
Manuale d’installazione Pag. 19 di 46 Murena-Plus 12, 24, Curtain
e) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 5, è possibile leggere e/o
modificare il valore della soglia di mascheramento superiore ed inferiore. Le
soglie di mascheramento sono poste una sopra ed una sotto il valore di campo
memorizzato durante la fase di acquisizione
Lettura del valore attuale della soglia di mascheramento:
•ruotare il commutatore SW2 (unità) fino a che il led rosso (DL9) sia acceso.
•ruotare il commutatore SW3 (decine) fino a che il led rosso (DL8) sia acceso,
Il valore letto su questi due commutatori varia da 01 a 99. Valore di default 20
Modifica del valore attuale della soglia di mascheramento:
•ruotare i commutatori SW2 (unità) e SW3 (decine) sul valore desiderato.
•premere S1 per confermare l’acquisizione e la messa in uso delle nuove
soglie.
f) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 6, è possibile leggere e/o
modificare il valore della portata minima (SR-FTD Short Range Fuzzy Target
Discrimination). La portata minima determina una zona di insensibilità in prossimità
del rivelatore, anche se tutti i parametri hanno un livello tale da generare l’allarme. Il
valore è espresso in m.
Sui led DL1ÆDL6 viene mostrata la distanza a cui si trova il bersaglio in movimento.
Lettura del valore di portata minima:
•ruotare il commutatore SW2 (unità) fino a che il led rosso (DL9) sia acceso.
•ruotare il commutatore SW3 (decine) fino a che il led rosso (DL8) sia acceso,
Il valore letto su questi due commutatori varia da 00 a 12. Valore di default 1m.
Modifica del valore attuale della portata minima:
•ruotare i commutatori SW2 (unità) e SW3 (decine) sul valore desiderato.
•premere S1 per confermare l’acquisizione e la messa in uso della nuova
portata minima.
Se erroneamente venisse impostato un valore di soglia minima maggiore del valore
di soglia massima, verranno attivati i valori di default (1 m – 8 m)
g) Ruotare il commutatore di funzione SW1 in posizione 7, è possibile leggere e/o
modificare il valore della portata massima (LR-FTD Long Range Fuzzy Target
Discrimination). La portata massima determina la zona di sensibilità del campo
protetto, anche se tutti i parametri hanno un livello tale da generare l’allarme, ma il
bersaglio in movimento si trova oltre la distanza massima impostata, non verrà
generata alcuna segnalazione di allarme. Il valore è espresso in m.
Utilizzando Murena Plus Curtain in configurazione “Pioggia”, la portata massima
impostata dovrà essere minore/uguale all’altezza del sensore.
Sui led DL1ÆDL6 viene mostrata la distanza a cui si trova il bersaglio in movimento.
Lettura del valore di portata massima:
•ruotare il commutatore SW2 (unità) fino a che il led rosso (DL9) sia acceso.
•ruotare il commutatore SW3 (decine) fino a che il led rosso (DL8) sia acceso.
Il valore letto su questi due commutatori varia da 01 a 24. Valore di default 8 m per
Murena Plus e Murena Plus Curtain, mentre per Murena Plus 24 il valore di default è
16m.
Modifica del valore attuale della portata massima:
•ruotare i commutatori SW2 (unità) e SW3 (decine) sul valore desiderato.
•premere S1 per confermare l’acquisizione e la messa in uso della nuova
portata.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other CIAS Elettronica S.r.l. Security Sensor manuals