CLIMAVENETA i-LIFE2 Operating instructions

i-LIFE2 SLIM 080÷370
INSTALLATION - USER - MAINTENANCE MANUAL
Ventilconvettore con Mantello
oppure ad Incasso, con Ventilatore
Tan enziale, Motore Brushless e
Tecnolo ia Inverter
IT
Fan Coil with Casin or for Built-in
Installation, with Tan ential Fan and
Inverter Controlled Brushless
Motor
EN
Ventilo-convecteur carrossé ou à
encastrer, avec Ventilateur
Tan entiel, Moteur Brushless et
Technolo ie Inverter.
FR
Klimakonvektor mit Verkleidun oder
zum Einbau, mit Tan entialventilator,
bürstenlosem Motor und Inverter-
Technolo ie
DE
Ventiloconvector con Carcasa o
para Empotrar, con Ventilador
Tan encial, Motor Brushless y
Tecnolo ía Inverter
ES

/?! T 05/2013
#
#8+28+
278'00'836+
77/78+2;'8+)2/)'
88+2;/32+
/:/+83
+6/)303"+27/32+
+6/)303'08+8+14+6'896+
#
2'0)92+4'68/*/59+78'49((0/)';/32++'00=/28+623*+00='44'6+))./'896'732378'8/97'8//7+-9+28/7/1(30/
#
Avvertenze generali 3
Regole fondamentali di sicurezza 3
Gamma prodotti 4
Caratteristiche tecniche nominali 4
Dati tecnici 5
Dimensioni d’ingombro 8
mballo 8
Stoccaggio in cantiere 9
nstallazione - Posizionamento dell’unità 9
Modalità d’installazione 9
Distanze minime di installazione 9
Smontaggio/montaggio mantello 10
nstallazione verticale 10
nstallazione orizzontale 11
Fissaggio griglia di aspirazione anteriore 11
Montaggio sostegno sicurezza griglia anteriore 12
Collegamenti idraulici 13
Scarico condensa 13
Riempimento impianto 14
Evacuazione dell’aria durante il riempimento 14
dell’impianto
Collegamenti elettrici 15
Manutenzione 15
Pulizia esterna 15
Pulizia filtro aspirazione aria 15
Consigli per il risparmio energetico 17
Ricerca guasti 17
Tabella ricerca guasti 17
Smaltimento 17
#
#
#
#
#
#

T 05/2013 /?!
"!# %% #
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica ed acqua, comporta l’osservanza di alcune regole fonda-
mentali di sicurezza quali:
L’apparecchio non è destinato a essere usato da perso-
ne (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali
o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di espe-
rienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potu-
to beneficiare, attraverso l’intermediazione di una perso-
na responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza
o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che
non giochino con l’apparecchio.
L’installazione deve essere eseguita da persona qualificato.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver
scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elet-
trica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su
“spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regola-
zione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costrut-
tore dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriu-
scenti dall’apparecchio, anche se questo è scollegato
dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato introdurre oggetti e sostanze attraverso le gri-
glie di aspirazione e mandata d’aria.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne
dell’apparecchio, senza aver prima posizionato l’interrut-
tore generale dell’impianto su “spento”.
È vietato disperdere e lasciare alla portata di bambini il
materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale
fonte di pericolo.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o appog-
giarvi qualsiasi tipo di oggetto.
L’apparecchio può raggiungere temperature, sui compo-
nenti esterni, superiori ai 70°
$$ "%
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell'integrità e della
completezza del contenuto. n caso di non rispondenza
rivolgersi al servizio tecnico di assistenza che ha vendu-
to l'apparecchio.
L’installazione degli apparecchi deve essere effettuata da
impresa abilitata che a fine lavoro rilasci al responsabile
dell’impianto una dichiarazione di conformità in ottempe-
ranza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite dalla
nel libretto d’istruzione a corredo dell’apparecchio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il condiziona-
mento e/o il riscaldamento degli ambienti e dovranno
essere destinati a questo uso compatibilmente con le
loro caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra-
contrattuale del costruttore per danni causati a persone,
animali o cose, da errori di installazione, di regolazione e
di manutenzione o da usi impropri.
n caso di fuoriuscite di acqua, posizionare l’interruttore
generale dell’impianto su “spento” e chiudere i rubinetti
dell’acqua. Chiamare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico
di Assistenza, oppure personale professionalmente quali-
ficato e non intervenire personalmente sull’apparecchio.
ventilconvettori, da incasso, sono sprovvisti di griglie e
di mobile di copertura. Prevedere elementi di protezione
e griglie di mandata/ripresa aria tali da impedire contatti
accidentali con l’apparecchio.
ventilconvettori con mantello sono muniti di deflettori
per la mandata d'aria regolabili automaticamente. Per il
buon funzionamento dei deflettori sia in fase di apertura
che in fase di chiusura, non ostacolare in nessun modo il
loro movimento. Per eventuali anomalie fare riferimento
al capitolo ricerca guasti.
l non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo
comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su
“spento”
- Chiudere i rubinetti dell’acqua
- Se c’è pericolo di gelo, accertarsi che l’impianto sia sta-
to addizionato con del liquido antigelo, altrimenti vuota-
re l’impianto.
Una temperatura troppo bassa o troppo alta è dannosa
alla salute e costituisce un inutile spreco di energia.
Evitare il contatto diretto con il flusso dell’aria per un
periodo prolungato.
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo. Periodica-
mente aprire le finestre per assicurare un corretto ricam-
bio d’aria.
Questo libretto d’istruzione è parte integrante dell’appa-
recchio e di conseguenza deve essere conservato con
cura e dovrà SEMPRE accompagnare l’apparecchio
anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o uten-
te oppure di un trasferimento su un altro impianto. n caso
di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un
altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza di zona.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono
essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o da
personale qualificato secondo quanto previsto dal pre-
sente libretto. Non modificare o manomettere l’apparec-
chio in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed
il costruttore dell’apparecchio non sarà responsabile di
eventuali danni provocati.
Prestare molta attenzione al contatto, pericolo scottature.
#

/?! T 05/2013
"" #
ventilconvettori della gamma i-L FE2 SL M si suddividono
in 4 tipologie DL U, DLMV, DLMO e DLRV, ciascuna delle
quali è realizzata in cinque taglie di diverse prestazioni e
dimensioni.
/!$
ventilconvettore con mobile metallico verniciato (adatto per
installazione verticali)
/!
ventilconvettore con mobile metallico verniciato (adatto per
installazioni orizzontali)
/!#
ventilconvettore ad incasso senza pannellature (adatto per
installazioni ad incasso orizzontali o verticali)
/! $
ventilconvettore con mobile metallico verniciato ad effetto
radiante (adatto solo per installazioni verticali)
"" !""
""
/ !
Contenuto acqua batteria l 0,47 0,8 1,13 1,46 1,8
Pressione massima esercizio bar 10 10 10 10 10
Massima temperatura ingresso acqua °C 80 80 80 80 80
Minima temperatura ingresso acqua °C 44444
Attacchi idraulici * “ Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4 Eurokonus 3/4
Tensione di alimentazione V/ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50 230/1/50
Peso DL U kg 9 12 15 18 21
Peso DLMV e DLMO kg 17 20 23 26 29
Peso DLRV kg 17,3 20,4 23,4 26,4 29,4
* fornito di serie kit coppia adattatori per guarnizione piana per attacchi 3/4

T 05/2013 /?!
"?"
L/,)(6/,0'/02'/09
'$7,(/(775,&,
$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
9SK+]
&21),*85$=,21(,03,$172$78%,
()),&,(1=$(1(5*(7,&$
5$))5(''$0(172(19$/8(
)&((5
N:N:
&ODVVHHQHUJHWLFDLQUHIULJHUD]LRQH
%
$
$
$
$
5,6&$/'$0(172(19$/8(
)&&23
N:N:
&ODVVHHQHUJHWLFDLQULVFDOGDPHQWR
%
%
$
$
$
35(67$=,21,
9(/2&,7$0,1,0$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
9(/2&,7$0(',$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
9(/2&,7$0$66,0$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
',0(16,21,(3(6,
$
PP
%
PP
+
PP
3HVRLQIXQ]LRQDPHQWR
NJ
1RWH
7HPSHUDWXUDDPELHQWH&EV&EX$FTXDUHIULJHUDWDLQRXW&
7HPSHUDWXUDDPELHQWH&EV$FTXDFDOGDLQRXW&
/LYHOORGLSUHVVLRQHVRQRUDLQFDPSRHVVHQ]LDOPHQWHOLEHURVXSDYLPHQWRULIOHWWHQWHDPIURQWHYHQWLODWRULHGDPGDOSDYLPHQWR9DORUHQRQYLQFRODQWHRWWHQXWRGDOOLYHOORGLSRWHQ]D
VRQRUD
3RWHQ]DVRQRUDVXOODEDVHGLPLVXUHHIIHWWXDWHLQDFFRUGRDOOD,62HQRUPDWLYD(XURYHQW
8QLWjLQFRQILJXUD]LRQHHGHVHFX]LRQHVWDQGDUGSULYDGLDFFHVVRULRS]LRQDOL
9DORULULIHULWLDOODQRUPDWLYD(1
9DORULULIHULWLDO>5(*2/$0(1728(1@
'DWLFHUWLILFDWLLQ(8529(17

/?! T 05/2013
"?"
L/,)(6/,0'/,8
'$7,(/(775,&,
$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
9SK+]
&21),*85$=,21(,03,$172$78%,
()),&,(1=$(1(5*(7,&$
5$))5(''$0(172(19$/8(
)&((5
N:N:
&ODVVHHQHUJHWLFDLQUHIULJHUD]LRQH
%
$
$
$
$
5,6&$/'$0(172(19$/8(
)&&23
N:N:
&ODVVHHQHUJHWLFDLQULVFDOGDPHQWR
%
%
$
$
$
35(67$=,21,
9(/2&,7$0,1,0$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
9(/2&,7$0(',$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
9(/2&,7$0$66,0$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
',0(16,21,(3(6,
$
PP
%
PP
+
PP
3HVRLQIXQ]LRQDPHQWR
NJ
1RWH
7HPSHUDWXUDDPELHQWH&EV&EX$FTXDUHIULJHUDWDLQRXW&
7HPSHUDWXUDDPELHQWH&EV$FTXDFDOGDLQRXW&
/LYHOORGLSUHVVLRQHVRQRUDLQFDPSRHVVHQ]LDOPHQWHOLEHURVXSDYLPHQWRULIOHWWHQWHDPIURQWHYHQWLODWRULHGDPGDOSDYLPHQWR9DORUHQRQYLQFRODQWHRWWHQXWRGDOOLYHOORGLSRWHQ]D
VRQRUD
3RWHQ]DVRQRUDVXOODEDVHGLPLVXUHHIIHWWXDWHLQDFFRUGRDOOD,62HQRUPDWLYD(XURYHQW
8QLWjLQFRQILJXUD]LRQHHGHVHFX]LRQHVWDQGDUGSULYDGLDFFHVVRULRS]LRQDOL
9DORULULIHULWLDOODQRUPDWLYD(1
9DORULULIHULWLDO>5(*2/$0(1728(1@
'DWLFHUWLILFDWLLQ(8529(17

T 05/2013 /?!
"?"
L/,)(6/,0'/59
'$7,(/(775,&,
$OLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
9SK+]
&21),*85$=,21(,03,$172$78%,
()),&,(1=$(1(5*(7,&$
5$))5(''$0(172(19$/8(
)&((5
N:N:
&ODVVHHQHUJHWLFDLQUHIULJHUD]LRQH
%
$
$
$
$
5,6&$/'$0(172(19$/8(
)&&23
N:N:
&ODVVHHQHUJHWLFDLQULVFDOGDPHQWR
%
%
$
$
$
35(67$=,21,
9(/2&,7$0,1,0$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
9(/2&,7$0(',$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
9(/2&,7$0$66,0$
3RWHQ]D$VVRUELWD
:
3RUWDWDDULD
PñK
3RWHQ]DWRWDOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DVHQVLELOHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RWHQ]DODWHQWHQHWWDLQUDIIUHGGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQUDIIUHGGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQUDIIUHGGDPHQWR
N3D
3RWHQ]DWRWDOHULVFDOGDPHQWR
N:
3RWHQ]DWRWDOHQHWWDLQULVFDOGDPHQWR
N:
3RUWDWDDFTXDLQULVFDOGDPHQWR
OV
3HUGLWDGLFDULFRLQULVFDOGDPHQWR
N3D
3UHVVLRQHVRQRUD
G%$
3RWHQ]DVRQRUD
G%$
',0(16,21,(3(6,
$
PP
%
PP
+
PP
3HVRLQIXQ]LRQDPHQWR
NJ
1RWH
7HPSHUDWXUDDPELHQWH&EV&EX$FTXDUHIULJHUDWDLQRXW&
7HPSHUDWXUDDPELHQWH&EV$FTXDFDOGDLQRXW&
/LYHOORGLSUHVVLRQHVRQRUDLQFDPSRHVVHQ]LDOPHQWHOLEHURVXSDYLPHQWRULIOHWWHQWHDPIURQWHYHQWLODWRULHGDPGDOSDYLPHQWR9DORUHQRQYLQFRODQWHRWWHQXWRGDOOLYHOORGLSRWHQ]D
VRQRUD
3RWHQ]DVRQRUDVXOODEDVHGLPLVXUHHIIHWWXDWHLQDFFRUGRDOOD,62HQRUPDWLYD(XURYHQW
8QLWjLQFRQILJXUD]LRQHHGHVHFX]LRQHVWDQGDUGSULYDGLDFFHVVRULRS]LRQDOL
9DORULULIHULWLDOODQRUPDWLYD(1
9DORULULIHULWLDO>5(*2/$0(1728(1@
'DWLFHUWLILFDWLLQ(8529(17

/?! T 05/2013
#
$+28/0)32:+8836+)321'28+003/!$ $
/1+27/32/
A mm 720 920 1120 1320 1520
659
579
A131
131
$+28/0)32:+8836+*'/2)'773/!#
/1+27/32/
A mm 525 725 925 1125 1325
!=
126
590
A63,5
47
80
Le unità vengono spedite con imballo standard costituito da
uno scatolone in cartone e pallets; gli accessori vengono
forniti sfusi imballati a parte o già montati sull’unità (su
richiesta).
DATI COSTRUTTORE (società c ostruttrice):
COSTRUTTORE S.R.L.– VIA XY – INDIRIZZOXY – CITTA’ XY
Modello della macchina XYZ-XYZ
Codice di identificazione 00123/01/2001
MODELLO 10 20 30 40 50 60 70
Potenza frigorifera kW 12 15 17 34 56 77 84
Potenza termica KW 23 33 43 53 63 65 90
Portata aria mc 330 550 670 750 770 850 910
Assorbimento elettrico W 18 20 45 90 120 150 150
Corrente assorbita A 1 2 2 3 3 4 4
Data di produzio ne
15 / 10 / 2001
Lotto di produzione
1937 / 2001
All’interno dell’unità si trova una busta contenente il manua-
le di installazione, uso manutenzione. Su ogni singola unità
è applicata l’etichetta di identificazione riportante:
• Dati del costruttore
• Modello dell’unità e Codice di identificazione
• Schemi elettrici

T 05/2013 /?!
#
!"%!"%
Nella figura sono indicate le distanze minime di montaggio del
ventilconvettore da pareti e mobili presenti nell’ambiente.
!"%!%"=#"<
Evitare l’installazione dell’unità in prossimità di:
- posizioni soggette all’esposizione diretta dei raggi solari;
- in prossimità di fonti di calore;
- in ambienti umidi e zone con probabile contatto con
l’acqua;
- in ambienti con vapori d’olio
- in ambienti sottoposti ad alte frequenze.
Accertarsi che:
- la parete su cui si intende installare l’unità abbia una
struttura e una portata adeguata;
- la zona della parete interessata non sia percorsa da
tubazioni o linee elettriche
- la parete interessata sia perfettamente in piano;
- sia presente un’area libera da ostacoli che potrebbero
compromettere la circolazione dell’aria in ingresso ed
uscita;
- la parete di installazione sia possibilmente una parete
di perimetro esterno per consentire lo scarico della
condensa all’esterno;
- in caso di installazione a soffitto (versione DLMO o
DL U) il flusso dell’aria non sia rivolto direttamente ver-
so le persone.
"<=!"%
Le seguenti descrizioni sulle varie fasi di montaggio ed i
relativi disegni fanno riferimento ad una versione di macchi-
na con attacchi a sinistra.
Le descrizioni per le operazioni di montaggio delle macchine
con attacchi a destra sono le medesime.
Solo le immagini sono da considerarsi rappresentate specu-
larmente.
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e presta-
zioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto
indicato nel presente manuale. La mancata applicazione
delle norme indicate, che può causare mal funzionamenti
delle apparecchiature, sollevano la ditta da ogni forma di
garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o
cose.
!"??"
Le unità devono essere immagazzinate al coperto!

/?! T 05/2013
#
!"""
- Smontare la griglia frontale.
- Estrarre il filtro, tirando in senso orizzontale verso l’ester-
no.
- Svitare le viti di fissaggio.
- Sollevare il mantello in un blocco unico come mostrato in
figura.
!"%$ "
n caso di montaggio a pavimento con gli zoccoli, per il mon-
taggio di questi, fare riferimento ai singoli fogli istruzione in
dotazione e al manuale relativo.
Utilizzare la dima di carta, e tracciare sulla parete la posizio-
ne delle due staffe di fissaggio. Forare con una punta ade-
guata ed infilare i tasselli (2 per ogni staffa); fissare le due
staffe. Non stringere eccessivamente le viti, in modo da
poter effettuare una regolazione delle staffe con una bolla di
livello.
Bloccare definitivamente le due staffe serrando completa-
mente le quattro viti.
Verificarne la stabilità spostando manualmente le staffe ver-
so destra e sinistra, alto e basso.
Montare l’unità, verificando il corretto aggancio sulle staffe e
la sua stabilità.
A AB
B
tasselli
staffe

T 05/2013 /?!
#
!"% %%"
Utilizzare la dima di carta, e tracciare a soffitto la posizione
delle due staffe di fissaggio e delle due viti posteriori. Forare
con una punta adeguata ed infilare i tasselli (2 per ogni staf-
fa); fissare le due staffe. Non stringere eccessivamente le viti.
nfilare la macchina sulle due staffe, mantenendola in posi-
zione quindi fissare le due viti nei tasselli posteriori, una per
ogni lato.
Si raccomanda di conferire un’adeguata inclinazione dell’u-
nità verso il tubo di drenaggio per agevolare la fuoriuscita
dell’acqua.
Stringere definitivamente tutte le 6 viti di fissaggio.
Per l'installazione delle versioni DLMO sono disponibili
come accessori i kit bacinella raccolta condensa orizzontale.
È vietata l’installazione orizzontale delle versioni DLRV.
Verificare attentamente l'inclinazione del tubo di scarico.
L'eventuale contropendenza della linea di scarico può
provocare perdite d'acqua.
AA
B
B
CD
tasselli
staffe
viti
tubo di drenaggio
!! ! %" 13*+00/$ $
Per evitare che la griglia venga accidentalmente rimossa o
che venga lasciata staccata dagli appositi agganci rapidi
impedendo il regolare funzionamento del ventilconvettore (in
questo caso la ventilazione si arresta e appare l’allarme di
sicurezza griglia), vengono fornite a corredo 2 viti per il fis-
saggio definitivo della griglia stessa.
Le viti sono di tipo TC 4,2x9,5mm
Sarà quindi sufficiente avvitare quest’ultime negli appositi
fori previsti nelle alette di inserimento della griglia come in
figura.
B
A
C
aletta forata da inserire nella guida
viti di fissaggio
posizione aletta di inserimento guida

/?! T 05/2013
#
"!!"!# %% " $ !? %%"
Nel caso in cui il ventilconvettore venga installato in posizio-
ne orizzontale, per garantire la sicurezza delle operazioni di
pulizia/sostituzione filtri, devono obbligatoriamente essere
montate, dall'installatore, le due fascette di sicurezza pre-
senti nel sacchetto in dotazione assieme al manuale di istru-
zioni ed agli accessori.
nstallare i sostegni per evitare la caduta della griglia.
- Separare le due fascette;
- aprire la griglia anteriore e svitare completamente le
viti di fissaggio delle molle;
- fissare le due fascette riavvitando le viti;
- fissare l'altra parte delle fascette alla griglia per mezzo
delle viti in dotazione;
- chiudere la griglia.
A
A
B
C
fascette
viti di fissaggio molle
griglia

T 05/2013 /?!
#
C
A(Ø14mm)
B
! !
La rete di scarico della condensa deve essere opportuna-
mente dimensionata (diametro interno tubo minimo 16 mm)
e la tubazione posizionata in modo da mantenere sempre
lungo il percorso una determinata pendenza, mai inferiore a
1%. Nell’installazione verticale il tubo di scarico si collega
direttamente alla vaschetta di scarico, posizionata in basso
sulla spalla laterale, sotto gli attacchi idraulici.
Nell’installazione orizzontale il tubo di scarico viene allaccia-
to a quello già presente sulla macchina.
Per installare le versioni DLMO in posizione orizzontale
sono disponibili come accessori i kit bacinella raccolta con-
densa orizzontale.
- Se possibile fare defluire il liquido di condensa direttamen-
te in una grondaia o in uno scarico di “acqua bianche”.
- n caso di scarico nella rete fognaria, si consiglia di realiz-
zare un sifone per impedire la risalita dei cattivi odori ver-
so gli ambienti. La curva del sifone deve essere più in bas-
so rispetto alla bacinella di raccolta condensa.
- Nel caso si debba scaricare la condensa all’interno di un
recipiente, questo deve restare aperto all’atmosfera ed il
tubo non deve essere immerso in acqua, evitando feno-
meni di adesività e contropressioni che ostacolerebbero il
libero deflusso.
- Nel caso si debba superare un dislivello che ostacolereb-
be il deflusso della condensa, è necessario montare una
pompa:
- per l’installazione verticale montare la pompa sotto la
vaschetta di drenaggio laterale;
- per l’installazione orizzontale la posizione della pompa
deve essere decisa in funzione delle specifiche esigenze.
Tali pompe si trovano comunemente in commercio.
E’ comunque opportuno, al termine dell’installazione, verifi-
care il corretto deflusso del liquido di condensa versando
molto lentamente (circa 1/2 l di acqua in circa 5-10 minuti)
nella vaschetta di raccolta.
" #
La scelta ed il dimensionamento delle linee idrauliche è
demandato per competenza al progettista, che dovrà opera-
re secondo le regole della buona tecnica e delle legislazioni
vigenti, tenendo conto che tubazioni sottodimensionate
determinano un cattivo funzionamento.
Per effettuare i collegamenti:
- posizionare le linee idrauliche
- serrare le connessioni utilizzando il metodo “chiave contro
chiave”
- verificare l’eventuale perdita di liquido
- rivestire le connessioni con materiale isolante
Le linee idrauliche e le giunzioni devono essere isolate ter-
micamente.
Evitare isolamenti parziali delle tubazioni.
Evitare di stringere troppo per non danneggiare l’isolamento.
Per la tenuta idrica delle connessioni filettate utilizzare
canapa e pasta verde; l’utilizzo di nastro di teflon è consi-
gliato in presenza di liquido antigelo nel circuito idraulico.
raccordo di scarico
tubo per il deflusso del liquido
prolunga rompigoccia
328'--/3*+089(3*/7)'6/)3*+00')32*+27'2+00':+6
7/32+:+68/)'0+
Collegare al raccordo di scarico della vaschetta raccogli
condensa un tubo per il deflusso del liquido bloccandolo in
modo adeguato.
Verificare che la prolunga rompigoccia sia presente e corret-
tamente installata.
/1+27/32/
Diametro tubazioni mm 12 14 16 18 20

/?! T 05/2013
A
B
Ø14mm
! !
Allacciamento tubi
Scasso
328'--/3*+089(3*/7)'6/)3*+00')32*+27'2+00':+6
7/32+36/;;328'0+
Per il montaggio della bacinella orizzontale sulle versioni
DLMO fare riferimento alle istruzioni contenute nei kit baci-
nella orizzontale.
- verificare che il tubo ad “L” e quello in gomma flessibile
siano correttamente allacciati alla bacinella.
- infilare il fianco della macchina tenendo il tubo in posizione
a battuta sulla griglia anteriore.
- chiudere definitivamente il fianco verificando che il tubo
rimanga bloccato nell’apposito scasso presente sul fianco.
- tagliare se necessario la prolunga trasparente per lo scari-
co condensa, fissare il tubo verniciato alla prolunga con
fascetta in dotazione in modo che il nodo della fascetta
non sia rivolto verso il mantello per permettere al tubo la
giusta pendenza e lo scarico corretto della condensa.
(vedere ,/-)
N.B. per l’installazione orizzontale osservare le seguenti
avvertenze:
- assicurarsi che la macchina sia installata perfettamente a
livello, o con una leggera inclinazione nel verso dello sca-
rico della condensa;
- coibentare bene i tubi di mandata e ritorno fino all’imbocco
della macchina, in modo da impedire gocciolamenti di con-
densa all’esterno della bacinella di raccolta stessa;
- coibentare il tubo di scarico della condensa della bacinella
per tutta la sua lunghezza.
AA
""
Sfiato della batteria
Durante l’avviamento dell’impianto assicurarsi che il deten-
tore sul gruppo idraulico sia aperto. Se ci si trova in man-
canza di alimentazione elettrica e la termovalvola è già stata
alimentata precedentemente sarà necessario utilizzare l’ap-
posito cappuccio per premere l’otturatore della valvola per
aprirla.
$#%= # " "="
- Aprire tutti i dispositivi di intercettazione dell’impianto
(manuali o automatici);
- niziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto di
carico acqua impianto;
- Per i modelli installati in posizione verticale agire (utilizzan-
do un cacciavite) sulla sfiato della batteria posto più in alto.
l tubo in gomma permette il convogliamento dell'acqua
dello sfiato batteria sulla vaschetta laterale del fancoil. Per
gli apparecchi installati in posizione orizzontale agire sullo
sfiato posizionato più in alto; per le versioni a 4 tubi agire
sugli sfiati di entrambe le batterie posizionati più in alto.
- Quando comincia ad uscire acqua dalle valvole di sfiato
dell’apparecchio, chiuderle e continuare il caricamento fino
al valore nominale previsto per l’impianto.
Verificare la tenuta idraulica delle guarnizioni.
Si consiglia di ripetere questa operazione dopo che l’appa-
recchio ha funzionato per alcune ore e di controllare periodi-
camente la pressione dell’impianto.

T 05/2013 /?!
#
"""
Effettuare i collegamenti elettrici attenendosi alle prescrizio-
ni riportate nei capitoli Avvertenze generali e Regole fonda-
mentali di sicurezza facendo riferimento agli schemi presenti
nei manuali d’installazione degli accessori.
Prima di effettuare qualsiasi intervento, assicurarsi che l’ali-
mentazione elettrica sia disinserita.
L’apparecchio deve essere collegato alla rete di alimentazio-
ne per mezzo di un interruttore omnipolare con distanza
minima di apertura dei contatti di almeno 3mm ovvero di un
dispositivo che consente la disconnessione completa del-
l’apparecchio
#"%
La manutenzione periodica è indispensabile per mantenere
il ventilconvettore sempre efficiente, sicuro ed affidabile nel
tempo. Essa può essere effettuata con periodicità semestra-
le, per alcuni interventi e annuale per altri, dal Servizio Tec-
nico di Assistenza, che è tecnicamente abilitato e preparato
e può inoltre disporre, se necessario, di ricambi originali.
#%!"
Prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione scol-
legare l’unità dalla rete elettrica spegnendo l’interruttore
generale di alimentazione.
Attendere il raffreddamento dei componenti per evitare il
pericolo di scottature.
Non usare spugne abrasive o detergenti abrasivi o cor-
rosivi per non danneggiare le superfici verniciate.
Quando necessita pulire le superfici esterne del ventil-
convettore con un panno morbido e inumidito con acqua.
#%" ! %
Dopo un periodo di funzionamento continuativo ed in consi-
derazione della concentrazione di impurità nell'aria, oppure
quando si intende riavviare l’impianto dopo un periodo di
inattività, procedere come descritto.
AB
C
D
786';/32+)+00+,/086'28/
- estrarre la griglia anteriore sollevandola leggermente e
ruotarla fino alla completa uscita dalla sua sede;
- estrarre il filtro, tirando in senso orizzontale verso l’esterno.
Griglia anteriore
Sede griglia
Filtro
Estrazione filtro

#%" ! %
B
B
C
A
90/;/'7+88/,/086'28/
- aspirare la polvere dal filtro con un aspirapolvere
- lavare sotto acqua corrente, senza utilizzare detergenti o
solventi, il filtro, e lasciare asciugare.
- Rimontare il filtro sul ventilconvettore, prestando particola-
re attenzione ad infilare il lembo inferiore nella sua sede.
E’ vietato l’uso dell’apparecchio senza il filtro a rete.
L'apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza che
impedisce il funzionamento del ventilatore in assenza o
con pannello mobile mal posizionato.
Dopo le operazioni di pulizia del filtro verificare il corretto
montaggio del pannello.
Filtro
Lembo inferiore
Sede del filtro
B
A
"+61/2+34+6';/32/*/490/;/'
- Per le versioni con griglia ad alette infilare le due linguette
nelle apposite asole, farla ruotare ed agganciarla con un
leggero colpo nella parte superiore.
Linguette
Asole
/?! T 05/2013

#!" #
n caso di fuoriuscite di acqua o di funzionamento ano-
malo, staccare immediatamente l’alimentazione elettrica
e chiudere i rubinetti dell’acqua.
n caso si riscontrasse una delle seguenti anomalie con-
tattare un centro di assistenza autorizzato o personale
professionalmente qualificato e non intervenire personal-
mente.
- La ventilazione non si attiva anche se nel circuito idraulico
è presente acqua calda o fredda.
- L’apparecchio perde acqua in funzione riscaldamento.
- L’apparecchio perde acqua nella sola funzione di raffred-
damento.
- L’apparecchio emette un rumore eccessivo.
- Sono presenti formazioni di rugiada sul pannello frontale.
" #!" #
Gli interventi devono essere eseguiti da un installatore qualificato o da un centro di assistenza specializzato.
! ! "
- Mantenere costantemente puliti i filtri;
- mantenere, per quanto possibile, chiuse porte e finestre
dei locali da climatizzare;
- limitare, per quanto possibile, in estate, l’irradiazione diret-
ta dei raggi solari negli ambienti da climatizzare (utilizzare
tende, tapparelle, ecc.).
9'783 377/(/0+)'97' $+6/,/).+ /1+*/
La ventilazione si attiva in ritardo rispetto alle
nuove impostazioni di temperatura o di funzio-
ne.
La valvola di circuito richiede un certo tempo
per la sua apertura e quindi per far circolare
l’acqua calda o fredda nell’apparecchio.
Attendere 2 o 3 minuti per l’apertura della val-
vola del circuito.
L’apparecchio non attiva la ventilazione. Manca acqua calda o fredda nell’impianto. Verificare che la caldaia o il refrigeratore d’ac-
qua siano in funzione.
La ventilazione non si attiva anche se nel cir-
cuito idraulico è presente acqua calda o fred-
da.
La valvola idraulica rimane chiusa
Smontare il corpo valvola e verificare se si
ripristina la circolazione dell’acqua.
Controllare lo stato di funzionamento della
valvola alimentandola separatamente a 230 V.
Se si dovesse attivare, il problema può essere
nel controllo elettronico.
l motore di ventilazione è bloccato o bruciato. Verificare gli avvolgimenti del motore e la libe-
ra rotazione della ventola.
l microinterruttore che ferma la ventilazione
all’apertura della griglia filtro non si chiude
correttamente.
Controllare che la chiusura della griglia deter-
mini l’attivazione del contatto del microinter-
ruttore.
collegamenti elettrici non sono corretti. Verificare i collegamenti elettrici.
L’apparecchio perde acqua in funzione riscal-
damento.
Perdite nell’allacciamento idraulico dell’im-
pianto. Controllare la perdita e stringere a fondo i col-
legamenti.
Perdite nel gruppo valvole. Verificare lo stato delle guarnizioni.
Sono presenti formazioni di rugiada sul pan-
nello frontale. solanti termici staccati. Controllare il corretto posizionamento degli
isolanti termoacustici con particolare attenzio-
ne a quello anteriore sopra la batteria alettata.
Sono presenti alcune gocce d’acqua sui
deflettori di uscita aria.
n situazioni di elevata umidità relativa
ambientale (>60%) si possono verificare dei
fenomeni di condensa, specialmente alle
minime velocità di ventilazione.
Appena l’umidità relativa tende a scendere il
fenomeno scompare. n ogni caso l’eventuale
caduta di alcune gocce d’acqua all’interno
dell’apparecchio non sono indice di malfunzio-
namento.
L’apparecchio perde acqua nella sola funzio-
ne di raffreddamento.
La bacinella condensa è ostruita. Versare lentamente una bottiglia d’acqua nel-
la parte bassa della batteria per verificare il
drenaggio; nel caso pulire la bacinella e/o
migliorare la pendenza del tubo di drenaggio.
Lo scarico della condensa non ha la necessa-
ria pendenza per il corretto drenaggio.
Le tubazioni di collegamento ed i gruppo val-
vole non sono ben isolati. Controllare l’isolamento delle tubazioni.
L’apparecchio emette un rumore eccessivo.
La ventola tocca la struttura. Verificare lo sporcamento dei filtri ed even-
tualmente pulirli
La ventola è sbilanciata. Lo sbilanciamento determina eccessive vibra-
zioni della macchina: sostituire la ventola.
Verificare lo sporcamento dei filtri ed even-
tualmente pulirli Eseguire la pulizia dei filtri
deflettori rimangono aperti.
Possibile esistenza di impedimenti alla rota-
zione.
Rimuovere l'ostacolo, togliere tensione all’ap-
parecchio, attendere 2 minuti e ridare tensio-
ne all’apparecchio. deflettori si chiuderanno
correttamente.
nterruzione dell'alimentazione elettrica duran-
te il movimento dei deflettori. Ripristinare l’alimentazione elettrica all’appa-
recchio.
T 05/2013 /?!
!""
Le parti di consumo e quelle sostituite vanno smaltite nel rispetto della sicurezza e in conformità con le norme di
protezione ambientale.
#


EN
i-LIFE2 SLIM 080÷370
INSTALLATION - USER - MAINTENANCE MANUAL
Fan Coil with Casing or for Built-in
Installation, with Tangential Fan and
Inverter Controlled Brushless Motor

2i-LIFE2 SLIM EN 05/2013
U I A
User
Installer
Assistance
Important
rohibition
Danger voltage
Danger high temperatures
CONTENTS U I A
The following symbols are used in this publication and inside the unit:
U
I
A
General warnings 3
Fundamental safety rules 3
Product range 4
Rated technical specifications 4
Technical data 5
Overall dimensions 8
Packaging 8
Storage on site 9
nstallation - Positioning the unit 9
nstallation procedure 9
Minimum installation clearance 9
Dismantling/assembling the casing 10
Vertical installation 10
Horizontal installation 11
Fixing the front intake grill 11
Front grill safety support assembly 12
Water connections 13
Condensate drain 13
Filling the system 14
Venting air when filling the system 14
Electrical connections 15
Maintenance 15
Cleaning the outside of the unit 15
Cleaning the air intake filter 15
Tips on saving energy 17
Troubleshooting 17
Troubleshooting table 17
Disposal 17
AI
AI
AI
AI
AI
AI
AI
AI
AI
AI
AU
AU
AU
U
U
I A
I A
U I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
I A
Other manuals for i-LIFE2
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other CLIMAVENETA Heater manuals
Popular Heater manuals by other brands

emerio
emerio FH-106737.1 instruction manual

INVROHEAT
INVROHEAT IH-0202 instruction manual

Heat Storm
Heat Storm HS-1500-ISA Owner's operating manual

DR. Heater
DR. Heater DR-222 owner's manual

Better Bathrooms
Better Bathrooms Mojave BeBa 25341 user manual

infrasave
infrasave SchwankAir 3500 Series Installation, operation and maintenance instructions