CMA Dishmachines MARISA User manual

MARISA
manuale istruzioni per l’utente
manual de instrucciones para el usuario
notice d'instructions pour l'utilisateur
instruction manual for user
Bedienungsanleitung für den Benutzer
MARISA


ITALIANO
MARISA
manuale istruzioni per l’utente - ITALIANO
SOMMARIO
1. Leggere attentamente ....................................................................... 4
2. Come utilizzare questo manuale.................................................... 4
3. Avvertenze generali ............................................................................ 4
4. Presentazione........................................................................................ 6
5. Avvertenze per l'intallatore .............................................................. 7
6. Descrizione generale .......................................................................... 8
7. Pulsantiere.............................................................................................. 8
8. Preparazione della macchina........................................................... 9
9. Accensione della macchina.............................................................. 9
10. Macinatura e dosatura del caè ..................................................... 10
11. Preparazione del caè........................................................................ 11
11.1 Versione SMSA....................................................................................... 11
11.2 Versione SME.......................................................................................... 11
12. Preparazione bevande calde............................................................ 12
12.1 Erogazione acqua calda .................................................................... 12
12.2 Erogazione vapore............................................................................... 12
13. Autosteamer (opzionale)................................................................... 13
14. Scaldatazze............................................................................................. 14
15. Accessori.................................................................................................. 15
16. Addolcitore............................................................................................. 16
17. Controlli e manutenzione ................................................................. 17
18. Consigli per ottenere un buon caè ............................................. 17
19. Pulizia ....................................................................................................... 18
20. Elenco dei rischi.................................................................................... 20

4
italiano
Avvertenze generali
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio; in caso di dubbio non utilizzarlo e
rivolgersi direttamente al rivenditore.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto fonte di potenziale
pericolo. Si consiglia di conservare l’imballaggio no alla scadenza della garanzia.
•
Prima di utilizzare la macchina, accertarsi che la tensione della rete corrisponda alle indicazioni riportate sulla tar-
ghetta dati della macchina.
• L’installazione deve essere eettuata in ottemperanza alle norme di sicurezza vigenti e da personale qualicato
e preparato. Un’installazione errata può causare danni a persone, cose o animali.
• La sicurezza di questo apparecchio è totale solo quando è collegato ad un ecace impianto di messa a terra,
eseguito come previsto dalle attuali norme di sicurezza. L’impianto elettrico deve essere dotato di un adeguato
interruttore dierenziale (salvavita). È importante far vericare questi requisiti e in caso di dubbio, richiedere
un controllo accurato all’impianto da parte di personale qualicato. Il costruttore non può essere considerato
responsabile di eventuali danni causati da un impianto elettrico inadeguato.
• All’installazione dell’apparecchio occorre far montare da personale qualicato un interruttore generale di
protezione come previsto dalle normative di sicurezza vigenti, con distanza di apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm.
• È sconsigliabile l’uso di prolunghe o adattatori elettrici con prese multiple. Qualora il loro uso si rendesse in-
dispensabile, utilizzare solamente adattatori semplici o multipli, e prolunghe rispondenti alle vigenti norme
di sicurezza. Non superare mai il valore di potenza in kW indicato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe e
quello di potenza massima indicato sull’adattatore.
• La macchina per caè espresso è destinata alla preparazione di bevande calde quali caè, tè, latte caldo. Questo
apparecchio dovrà essere destinato strettamente all’uso per il quale è stato costruito. Ogni altro utilizzo è da
considerarsi improprio e pertanto pericoloso. Il costruttore non può ritenersi responsabile di eventuali danni
causati da un uso errato ed irragionevole.
Leggere attentamente
in ogni sua parte questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
La macchina per caè espresso che avete acquistato è stata progettata e costruita con metodi e tecnologie in-
novative che assicurano qualità e adabilità nel tempo.
Questo manuale è la guida che Vi permetterà di conoscere i vantaggi acquisiti scegliendo questo prodotto. Vi
troverete notizie su come utilizzare nel modo ottimale le potenzialità della macchina, su come mantenerla eciente
e su come comportarsi in caso di dicoltà.
Conservare con cura questo manuale in un luogo protetto. In caso di smarrimento del presente, può essere
richiesta copia sostitutiva al costruttore.
BUONA LETTURA E … BUON CAFFÉ
Come utilizzare questo manuale
Il fabbricante si assicura il diritto di apportare eventuali migliorie e/o modiche al prodotto. Si garantisce che il
presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della commercializzazione del prodotto.
Si coglie l’occasione per invitare la gentile clientela a segnalare eventuali proposte di miglioramento, sia del
prodotto sia del manuale.

5
italiano
ITALIANOITALIANO
A
15 mesi su tutti i componenti esclusi i componenti elettrici ed elettronici nonchè i pezzi d’usura
.
i
• L’uso di un’apparecchiatura elettrica deve sottostare alle norme comportamentali di sicurezza:
- non toccare l’apparecchio quando si hanno mani o piedi bagnati o umidi;
- non usare l’apparecchio a piedi nudi;
- non utilizzare prolunghe in locali adibiti a doccia o bagno;
- non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente;
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
- non permettere che l’apparecchio sia utilizzato da bambini o da incapaci.
• Assicurarsi che la macchina sia utilizzata in un locale sucientemente illuminato, areato e igienico.
• Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso alla macchina e all’interruttore generale, per consentire all’u-
tente di poter intervenire senza alcuna costrizione ed anche di poter abbandonare immediatamente l’area in
caso di necessità.
• Per la pulizia non utilizzare getti di acqua sulla macchina. Le operazioni di pulizia quotidiana devono essere
eseguite secondo quanto indicato nel presente manuale.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disattivare l’apparecchio dalla rete elettrica tramite
l’interruttore generale.
• Per le operazioni di pulizia quotidiana, attenersi specicamente a quanto indicato nel presente manuale.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio, non tentare nessun intervento di ripara-
zione ma chiamare il tecnico specializzato.
•
Eventuali riparazioni dovranno essere eettuate solamente dalla casa costruttrice o da un centro di assistenza
autorizzato, utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di questa norma compromette la
sicurezza dell’apparecchio e fa decadere la garanzia.
• All’interno dell’apparecchiatura è presente una pila a bottone al litio per evitare la perdita dei dati di programmazione.
• Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento
del cavo, spegnere la macchina e rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato.
• In caso si decidesse di non utilizzare più l’apparecchio si raccomanda di farlo scollegare dalla rete elettrica e di
farlo svuotare dall’acqua da personale qualicato.
• Per garantire l’ecienza della macchina e per il suo corretto funzionamento, è indispensabile attenersi alle
indicazioni del costruttore, facendo eseguire da personale qualicato le operazioni di manutenzione periodica
e un controllo su tutti i dispositivi di sicurezza.
• Non esporre le mani o altre parti del corpo in direzione dei beccucci erogatori di caè, o in direzione dei terminali
di erogazione vapore ed acqua calda. Il vapore e l’acqua che escono dalle lance, possono provocare ustioni.
• In condizioni di funzionamento, le lance vapore e acqua e le coppette portaltro sono surriscaldate e vanno
maneggiate con cura solo nei punti previsti.
• Tazze e tazzine devono essere appoggiate sull’apposito piano scaldatazze solo dopo essere state accuratamente
asciugate.
• Sul piano scaldatazze vanno collocate le stoviglie inerenti alla macchina stessa. La collocazione di qualsiasi altro
oggetto non previsto è da considerarsi errata.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
beneciare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza
o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
• La macchina per caè deve essere utilizzata ad una temperatura compresa tra 5°C e 40°C.
• La manomissione non autorizzata di qualsiasi parte della macchina, fa decadere qualunque garanzia.

6
italiano
Presentazione
Questo prodotto è costruito in conformità ai requisiti richiesti per le macchine agroalimentari come indicato dal
par. 2.1 della Direttiva 2006/42/CE.
La macchina per caè espresso è destinata ad un uso prettamente professionale; essa è progettata per la prepa-
razione di bevande calde quali tè, cappuccini, caè nelle varianti lungo, corto, espresso, ecc. Se il modello dispone
di due o più gruppi, l’utilizzo può essere svolto da parte di due o più persone contemporaneamente; questa carat-
teristica, unita al fatto che la macchina è in grado di erogare bevande senza soluzione di continuità, garantisce un
uso intensivo della stessa.
Di seguito vengono riportate le istruzioni per un corretto utilizzo della macchina.
L’utilizzatore deve possedere un’istruzione suciente a far funzionare correttamente la macchina.
Si raccomanda inoltre di non eettuare interventi sulla stessa che possano manomettere o alterare la
funzionalità.
A MACCHINA OPERATIVA, LA CALDAIA CONTIENE VAPORE E ACQUA CALDA IN PRESSIONE.
Le operazioni di installazione e manutenzione della macchina possono essere eettuate solo da per-
sonale tecnico qualicato.
La qualicazione può essere fornita dal costruttore mediante la partecipazione a corsi specici di for-
mazione.
Le operazioni di installazione e manutenzione della macchina devono essere eettuate solo da personale
tecnico qualicato con conoscenza ed esperienza pratica dell’apparecchio, con particolare attenzione
agli aspetti di sicurezza e di igiene.
i
i
i

7
italiano
ITALIANOITALIANO
Avvertenze per l'installatore
Alimentazione
L’alimentazione idraulica dell’apparecchio deve essere eettuata con acqua idonea al consumo umano conforme-
mente alle disposizioni vigenti nel luogo di installazione. Il proprietario / gestore dell’impianto deve dare conferma
all’installatore che l’acqua rispetti i requisiti sopra indicati.
Materiali da utilizzare
Durante l’installazione dell’apparecchio devono essere utilizzati i componenti e i materiali in dotazione
all’apparecchio stesso. Qualora fosse necessario l’utilizzo di altra componentistica, l’installatore deve vericare
l’idoneità dello stesso ad essere utilizzato a contatto con l’acqua per consumo umano.
Collegamenti idraulici
L’installatore deve eseguire i collegamenti idraulici rispettando le norme di igiene e sicurezza idraulica di tutela
ambientale vigenti nel luogo di installazione.
Rapporto di installazione
Al termine dell’installazione l’apparecchio deve essere attivato e portato no alla condizione nominale di lavoro
lasciandolo per 30 minuti nella condizione di “pronto al funzionamento”.
Successivamente l’apparecchio va spento e va svuotato completamente dalla prima acqua immessa in tutto il
circuito idraulico, in modo da eliminare eventuali impurità iniziali.
In seguito l’apparecchio va nuovamente caricato e portato no alle condizioni nominali di funzionamento.
Dopo il raggiungimento dello stato di “pronto al funzionamento” vanno eettuati le seguenti erogazioni:
Per ogni gruppo caè fare un’erogazione continua in modo da scaricare almeno 0,5 litri del circuito caè.
Nel caso di più punti di erogazione abbinati allo stesso scambiatore/caldaia caè suddividere tale vol-
ume in funzione del numero di punti di erogazione;
Scaricare tutto il volume dell’acqua calda all’interno della caldaia facendo un’erogazione continua
dall’apposita lancia. Nel caso di più punti di erogazione, suddividere tale volume in funzione del numero
di punti di erogazione;
Scaricare in continuo vapore per almeno 1 minuto per ogni punto di erogazione vapore.
Manutenzione e riparazione
Dopo una manutenzione e/o riparazione, i componenti utilizzati devono garantire di mantenere i requisiti di
igiene e sicurezza previsti inizialmente per l’apparecchio. Questo si realizza utilizzando solo ricambi originali.
Dopo una riparazione o una sostituzione di componenti che riguardano parti a contatto con acqua e alimenti,
deve essere eettuata la procedura di lavaggio come fosse una prima installazione.
Rinnovo dell'acqua
Nel caso in cui vi siano pause maggiori di 1 settimana, è necessario eettuare il ricambio del 100% dell'acqua
contenuta nei circuiti idraulici della macchina utilizzando i punti di erogazione preposti secondo quanto indicato
al par. "Rapporto di installazione".

8
italiano
6. Descrizione generale
7. Pulsantiere
1. Piano scaldatazze
2. Pulsantiera
3. Lancia erogazione acqua calda
4. Manometro
5. Manopola vapore
6. Gommino antiscottatura
7. Livello ottico caldaia
8. Chiave di programmazione
9. Lancia erogazione vapore
10. Portaltro
11. Griglia appoggia tazzine
12. Interruttore accensione macchina
13. Interruttore scaldatazze
14. Lampada accensione macchina
15. Spia accensione scaldatazze
1 Caè espresso
2 Caè espressi
1 Caè lungo
2 Caè lunghi
Prog / Stop
Acqua calda
MARISA
1
4
5
8
14
15
232
56
7
9
10
11
12
13
9
10

9
italiano
ITALIANOITALIANO
9. Accensione della macchina
8. Preparazione della macchina
La preparazione della macchina e le operazioni di installazione devono essere eettuate esclusivamente dal
personale qualicato. L'installatore deve osservare scrupolosamente le indicazioni riportare al cap. "Avvertenze per
l'nstallatore".
L’utilizzo della macchina senza l'eettuazione di tutte le operazioni di installazione da parte del perso-
nale tecnico può comportare gravi danni all'apparecchiatura.
i
• durante la fase di riscaldamento della macchina (circa 20 minuti), la valvola antidepressione rila-
scerà vapore per alcuni secondi no alla chiusura della valvola stessa
• prima di utilizzare la macchina, eettuare erogazioni a vuoto con i portaltri agganciati per alcuni
secondi, allo scopo di far uscire l’eventuale aria presente nel circuito, permettendo il completo
riscaldamento dei gruppi erogatori
• prima di utilizzare la macchina, eettuare l’erogazione di alcuni caè per prove di macinatura e
per controllare la pressione di esercizio della macchina
• si consiglia di non mettere panni o altro sul piano scaldatazze: ciò impedisce il normale circolo
d'aria
i
Prima di accendere la macchina accertarsi che il livello dell’ac-
qua in caldaia sia superiore a quello minimo indicato dal livello
ottico (7).
In caso di mancanza d’acqua (prima installazione o dopo la
manutenzione alla caldaia) è necessario eettuare un riempi-
mento preventivo della caldaia, in modo da evitare un surriscal-
damento della resistenza. Procedere come segue :
• Aprire il rubinetto acqua della rete idrica e dell’addolcitore;
• agendo sul carico manuale (A) caricare acqua in caldaia
no al ripristino del livello ottimale;
• ruotare l’interruttore nella posizione “1” e attendere il com-
pleto riscaldamento della macchina. 7
A
1
0

10
italiano
10. Macinatura e dosatura del caffè
Collocare il macinadosatore in una posizione comoda accanto alla macchina. La macinatura e la dosatura del
caè devono essere eettuate secondo quanto indicato dal costruttore del macinadosatore. Per ottenere una buona
qualità del caè espresso si consiglia di:
Per evitare una precoce usura della guarnizione di tenuta, si consiglia di
pulire il bordo del ltro prima di agganciare il portaltro al gruppo ero-
gatore. Non serrare eccessivamente il portaltro al gruppo erogatore.
i
• non conservare grandi scorte di caè in grani. Rispettare comunque la data
di scadenza indicata dal produttore;
• macinare il volume di caè in funzione dell'utilizzo, predisporre la quantità
contenuta nel dosatore ed utilizzarla possibilmente in giornata;
• non acquistare caè già macinato in quanto esso deperisce rapidamente.
Se necessario acquistarlo in piccole confezioni sottovuoto.
Riempire il ltro con una dose di caè macinato (circa 6-7 gr.) e comprimerlo
con l’apposito pressino; agganciare il portaltro al gruppo erogazione.

11
italiano
ITALIANOITALIANO
11. Preparazione del caffè
11.1 Versione SMSA
La programmazione di ogni dose deve essere eettuata con caè
macinato e non con fondi precedentemente utilizzati.
i
Erogazione
caè
PROGRAMMAZIONE DOSI CAFFE'
• Girare la chiave di programmazione (8) in ON;
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• mantenere premuto il tasto per 5 secondi: accensione di tutti i led
della tastiera;
• premere il tasto dose da programmare (es. 1 caè espresso ) ;
• attendere l'erogazione, per confermare la dose premere nuovamente il tasto
dose o il tasto .
• ripetere l'operazione per gli altri tasti dose.
• alla conclusione della programmazione premere il tasto no allo
spegnimento di tutti i led della pulsantiera, girare la chiave di programma-
zione in OFF.
Per i modelli a 2-3-4 gruppi è possibile programmare contemporaneamente
tutte le pulsantiere della macchina operando solo sulla pulsantiera destra.
Si consiglia comunque di controllare la programmazione delle altre pulsantiere.
11.2 Versione SME
EROGAZIONE CAFFE'
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• premere il tasto dose desiderato e attendere l’eettuazione dell’erogazione
di caè (accensione del led);
•per bloccare in anticipo l’erogazione caè, premere nuovamente il tasto
erogazione o premere il tasto ;
• in caso di anomalie o blocco della pulsantiera utilizzare l’interruttore di
erogazione manuale.
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• premere l'interruttore di erogazione: si otterrà l'erogazione caè, che potrà
essere bloccata ripremendo il medesimo interruttore al raggiungimento della
quantità desiderata di caè in tazza.
M A
RISA
8

12
italiano
12.1 Erogazione acqua calda
EROGAZIONE ACQUA CALDA
• posizionare un bricco sotto la lancia acqua calda (3);
• premere il tasto acqua calda : attendere l'eettuazione
della erogazione di acqua;
• per bloccare in anticipo l'erogazione, premere nuovamente il
tasto erogazione acqua calda o premere il tasto .
12.2 Erogazione vapore
Per ottenere l’erogazione di vapore, ruotare in senso antiorario la
manopola del rubinetto (5): la fuoriuscita dalla lancia vapore (9) sarà
proporzionale all’apertura del rubinetto.
L'utilizzo del punto di erogazione vapore (lancia vapore)
deve essere sempre preceduto dall'operazione di spurgo
della condensa per almeno 2 secondi.
Lasciare immersa la lancia vapore nel latte solamente il
tempo necessario al riscaldamento.
Non aprire il rubinetto vapore con la lancia vapore im-
mersa nel latte e macchina spenta.
Manovrare con prudenza la lancia vapore tramite
l'apposito gommino antiscottatura (6) e non toccare la
lancia acqua calda: il contatto con il vapore e l’acqua calda
può provocare danni a persone, cose o animali.
i
Non toccare la lancia acqua calda: il contatto con la lancia o con l’acqua calda può provocare danni a
persone, cose o animali.
i
12. Preparazione bevande calde
PROGRAMMAZIONE DOSE ACQUA CALDA
• Girare la chiave di programmazione (8) in ON;
• posizionare un bricco sotto la lancia acqua calda (3);
• premere il tasto della pulsantiera destra sino all'accensione di tutti i led dei tasti dose;
• premere il tasto erogazione acqua calda ;
• raggiunta la dose desiderata confermare premendo nuovamente il tasto erogazione acqua calda ;
• a ne programmazione, girare la chiave di programmazione (8) in posizione di OFF .
MARISA
5
6
9
MARISA
3
8

13
italiano
ITALIANOITALIANO
13. Autosteamer (opzionale)
Questa congurazione autosteamer, permette di eettuare due diversi tipi di utilizzo:
riscaldamento della bevanda alla temperatura programmata
schiumatura + riscaldamento del latte alla temperatura programmata
Procedere nel seguente modo :
Riscaldamento Schiumatura +
Riscaldamento
Per mantenere sempre in perfetta ecienza gli erogatori di vapore, si consiglia di eettuare una breve
erogazione a vuoto al termine di ogni utilizzo.
Tenere costantemente puliti i terminali dell'autosteamer mediante un panno inumidito in acqua tiepida.
Prestare la massima attenzione nell'impiego dell'autosteamer per il pericolo dovuto alla presenza di
vapore ad alta temperatura.
i
1) Immergere i terminali dell'autosteamer nella bevanda da riscaldare;
2) Premere il tasto oppure ;
3) Attendere no al completamento dell'erogazione di vapore;
4) Per bloccare anticipatamente l'erogazione, premere nuovamente il tasto oppure ;
5) Per prolungare l'erogazione di vapore mantenere premuto il tasto oppure .

14
italiano
Per attivare, disattivare o regolare lo scaldatazze procedere nel seguente modo:
•Mantenere la chiave di programmazione (8) in posizione OFF ;
•Posizionare in ON l'interruttore dello scaldatazze (13);
• All'accensione della macchina mantenere premuto il tasto della pulsantiera desta : sulla tastiera il led
lampeggiante indicherà l'attuale congurazione dello scaldatazze secondo quanto indicato nel disegno qui
sotto riportato;
• Per modicare la congurazione dello scaldatazze, all'accensione della macchina tenere premuto il tasto
nchè sulla tastiera il led da lampeggiante passerà a luce ssa;
• Premere il tasto corrispondente alla congurazione desiderata;
• Confermare l'operazione premendo il tasto .
E' possibile spegnere lo scaldatazze anche semplicemente posizionando in OFF l'interruttore dello
scaldatazze (13)
.
i
14. Scaldatazze
Scaldatazze
SPENTO
Temperatura
70°C
Temperatura
80°C
Temperatura
90°C
MARISA
13
8

15
italiano
ITALIANOITALIANO
Beccuccio a 3 tazze
Per eettuare l’erogazione contemporanea di 3 caè impiegare il beccuccio a tre tazze
(utilizzo di circa 21 gr. di caè macinato).
15. Accessori
Cappuccinatore
• Inserire il tubo di aspirazione nel latte;
• posizionare il bricco sotto il beccuccio del cappuccinatore;
• girare il rubinetto del vapore ruotandolo in senso antiorario, al raggiungi-
mento della quantità desiderata chiudere il rubinetto vapore;
• versare il latte schiumato nelle tazze con il caè.
posizione
Latte caldo
posizione
Cappuccino
Per ottenere un erogazione di latte caldo senza schiuma, sollevare
l’aletta (1) verso l’alto. Per ottenere un risultato migliore si consiglia
di non eettuare l’erogazione direttamente sulla tazza caè, ma in
un bricco e successivamente mettere il latte schiumato sul caè.
Si raccomanda di mantenere costantemente pulito il cappuccina-
tore secondo quando descritto al capitolo “Pulizia”.
i
1

16
italiano
16. Addolcitore
Nell’acqua di rete sono presenti dei sali non solubili, responsabili della formazione di calcare in caldaia ed in altre
parti della macchina. L’addolcitore permette di eliminare o ridure sensibilmente la presenza di questi sali minerali.
L’addolcitore a resine ha la proprietà di trattenere il calcio presente nell’acqua. Per questo motivo, dopo un certo
periodo le resine si saturano e vanno rigenerate con sale grosso da cucina (NaCl, cloruro di sodio) o sale specico
per addolcitori. È molto importante rigenerare l’addolcitore alle scadenze previste.
La rigenerazione va eettuata regolarmente ogni 15 giorni. Tuttavia, in luoghi dove l’acqua è molto dura, occor-
rerà rigenerare ad intervalli più corti. La stessa regola è applicabile in luoghi nei quali si ha un grande consumo di
acqua calda per tè o altro.
Rigenerazione dell’addolcitore
Procedere come segue:
• spostare la levetta (2) e (5) da sinistra verso destra;
• togliere il coperchio svitando il pomolo (1);
• far uscire l’acqua dal tubo (3) quanto basta per far posto al sale da introdurre nella quantità prescritta in fun-
zione del modello (vedi tabella);
• pulire la guarnizione situata sul coperchio da eventuali residui di sale o resina;
• rimettere il coperchio avvitando il pomolo (1) in modo sicuro e riportare la levetta (2) da destra verso sinistra;
• lasciare scaricare l’acqua salata dal tubetto (4) sino a che l’acqua non è più salata (30-60 minuti circa), il sale
permette di rilasciare i sali minerali accumulati;
• riportare la levetta (5) da destra verso sinistra in posizione iniziale.
Allo scopo di mantenere sempre in perfetta ecienza l’addolcitore e quindi la macchina, è necessario eettuare
la rigenerazione periodicamente in base all’utilizzo
dell’addolcitore e alla durezza dell’acqua impiegata.
La tabella qui a anco riporta i valori di quantita di
acqua addolcita in funzione della durezza dell’acqua
espressa nelle varie unità di misura:
- °f: grado francese
- °d: grado tedesco = 1,8 °f
- mg CaCO3
Per maggiori dettagli sulle modalità di installazio-
ne, messa in funzione e rigenerazione dell’addolcitore, si rimanda alla consultazione del relativo manuale istruzioni.
1
5
2
3
4
Modello
addolcitore
Quantità
di sale
8 litri 1,0 kg
12 litri 1,5 kg
16 litri 2,0 kg
La formazione di calcare nel circuito idraulico e nella caldaia inibiscono lo scambio termico pregiudi-
cando il buon funzionamento della macchina. La presenza di forti incrostazioni in caldaia può causare
lunghi periodi di blocco della macchina e comunque annulla qualsiasi garanzia perché signica che la
rigenerazione è stata trascurata.
i
Quantità di acqua addolcita in funzione della durezza
°f 30° 40° 60° 80°
sale°d 16,5° 22° 33° 44°
mg CaCO330 40 60 80
8 litri 1000 lt 900 lt 700 lt 500 lt 1,0 kg
12 litri 1500 lt 1350 lt 1050 lt 750 lt 1,5 kg
16 litri 2100 lt 1800 lt 1400 lt 1000 lt 2,0 kg

17
italiano
ITALIANOITALIANO
18. Consigli per ottenere un buon caffè
Per poter ottenere un caè qualitativamente valido è importante che il grado di durezza dell’acqua utilizzata abbia
un valore di 4-5 °f (gradi francesi). Nel caso in cui la durezza superi tali valori si consiglia di utilizzare un addolcitore.
evitare di impiegare l’addolcitore nei casi di valori di durezza dell’acqua inferiori ai 4 °f.
nel caso in cui il sapore di cloro nell’acqua fosse particolarmente evidente, si consiglia di installare un ltro specico.
si consiglia di non conservare grandi scorte di caè in grani; non macinare mai grandi volumi di caè: predisporre
la quantità contenuta nel dosatore ed utilizzarla possibilmente in giornata; non acquistare caè già macinato in
quanto esso deperisce rapidamente.
dopo un periodo relativamente lungo di inattività della macchina (2-3 ore) eettuare alcune erogazioni a vuoto.
eettuare costantemente la pulizia e la manutenzione periodica.
Intervento Settim. Mensile
MANOMETRO
Tenere controllato il valore della pressione in caldaia che deve essere compresa tra 0,8
e 1,4 bar.
X
MANOMETRO
Vericare la pressione dell’acqua durante l’erogazione caè: controllare la pressione
indicata dal manometro che deve essere compresa tra 8 e 9 bar.
X
FILTRI e PORTAFILTRI
Vericare lo stato di usura dei ltri, controllare l’eventuale danneggiamento del bordo
dei ltri e vericare la presenza di eventuali residui di fondi di caè nella tazzina.
X
MACINADOSATORE
Vericare la dose di caè macinato (compresa tra 6 e 7 gr. per battuta) e eseguire il
controllo del grado di macinatura. Le macine debbono avere i taglienti sempre ben
alati, il loro deterioramento è indicato dalla presenza di troppa polvere nel macinato.
Si consiglia la sostituzione delle macine piane ogni 400/500 kg di caè oppure ogni
800/900 kg di caè nel caso di macine coniche.
X
ADDOLCITORE
La formazione di calcare nel circuito idraulico della macchina indica che la rigenerazione
è stata trascurata. Fare attenzione nei luoghi dove l’acqua è molto dura, occorrerà ri-
generare ad intervalli più corti, così pure nei casi di grandi consumi di acqua calda per
tè o altro.
X
17. Controlli e manutenzione
Per assicurare una perfetta ecienza e la sicurezza dell’apparecchio nel tempo, si rendono necessarie attività di
manutenzione. In particolare si consiglia di richiedere al Servizio di Assistenza un controllo generale della macchina
almeno 1 volta all’anno.
In caso di mancata risoluzione del malfunzionamento, spegnere la macchina e richiedere l’intervento
dell’Assistenza Tecnica. Non tentare nessun intervento di riparazione.
Le disincrostazioni dell’apparecchiatura vanno fatte dai tecnici specializzati in modo che tali operazioni
non comportino rilasci di materiali nocivi per l’uso alimentare.
i
i

18
italiano
Pulizia Giornal. Settim.
FILTRI e PORTAFILTRI
Quotidianamente si rende necessario pulire i ltri e i
portaltri in acqua calda.
L’ideale è lasciarli immersi nell’acqua calda tutta la notte,
in modo da permettere ai depositi grassi di caè di sci-
ogliersi.
E’ consigliabile aggiungere all’acqua apposito detergente
e successivamente risciacquare il tutto con acqua.
La mancanza della pulizia quotidiana dei portaltri com-
porta un decadimento della qualità del caè erogato e
del corretto funzionamento del portaltro.
Attenzione: immergere solo la coppa del portaltro.
Evitare di immergere in acqua l’impugnatura.
X
CARROZZERIA
Eettuare la pulizia dei pannelli della carrozzeria con un panno inumidito con acqua tiepida.
Evitare l’impiego di detersivi abrasivi che potrebbero graare la supercie della car-
rozzeria.
X
LANCIA VAPORE
Eettuare la pulizia delle lance vapore eettuando una breve erogazione a vuoto dopo ogni
utilizzo e pulire la lancia con un panno inumidito con acqua tiepida. X
GRUPPO EROGAZIONE (esclusa la versione AL/SMMA)
Eettuare il lavaggio dei gruppi come qui indicato :
- utilizzare il portaltro cieco;
- versare l’apposito detergente (vedi ricambi) nel ltro cieco e agganciare il portaltro;
- eettuare una serie di erogazioni nché dallo scarico uscirà acqua pulita;
- togliere il portaltro dal gruppo ed eettuare almeno una erogazione in modo
da eliminare i residui di detergente.
X
DOCCETTA e PORTADOCCETTA
Provvedere alla pulizia della doccetta (2) e del portadoccetta (3) in
acqua calda.
Ciò è possibile allentando la vite (1) e togliendo i due componenti
dal gruppo erogazione.
X
LANCIA VAPORE
Controllare i terminali e pulirli ripristinando i fori di uscita con un piccolo ago. X
MACINADOSATORE
Ogni settimana pulire esternamente ed internamente la campana e il dosatore con un panno
imbevuto in acqua tiepida e asciugare. X
19. Pulizia
Per una perfetta igiene ed ecienza dell’apparecchio si rendono necessarie alcune semplici operazioni di pulizia
delle parti funzionali e degli accessori nonché dei pannelli della carrozzeria. Le indicazioni qui riportate sono da riten-
ersi valide per un uso normale della macchina per caè, nei casi di impieghi continui della macchina, le operazioni
di pulizia devono essere eettuate con maggiore frequenza.
Prima di pulire la macchina, è indispensabile spegnere la macchina ed aspettare che si rareddi.
1
3
2

19
italiano
ITALIANOITALIANO
1pos. A
2
pos. B
Cappuccinatore
Si raccomanda una particolare cura nella pulizia del cappuccinatore seguendo le modalità qui riportate:
eseguire un primo lavaggio immergendo il tubo di aspirazione in acqua ed eettuare una erogazione per qualche
secondo;
ruotare il corpo rotante (1) di 90° in pos. B (chiusura del condotto di fuoriuscita del latte);
tenendo il tubo di aspirazione latte in aria, eettuare l’erogazione di vapore (funzionamento a vuoto del cappuc-
cinatore);
attendere circa 20 secondi in modo da permettere la pulizia e sterilizzazione interna del cappuccinatore;
chiudere il vapore e riportare il corpo rotante in pos. A;
nel caso di ostruzione del foro di prelievo dell’aria (2), liberatelo delicatamente con uno spillo.
Per le operazioni di pulizia utilizzare sempre panni perfettamente puliti ed igienizzati.
Per garantire un corretto funzionamento ed una corretta igiene del distributore di bevande calde,
occorre seguire le modalità di pulizia e i prodotti idonei a tale scopo.
Non immergere la macchina nell’acqua.
Mai utilizzare detergenti alcalini, solventi, alcol o sostanze aggressive.
Le disincrostazioni dell’apparecchiatura vanno fatte dai tecnici specializzati smontando i componenti
incrostati in modo da non mettere in circolo scorie di disincrostazione. I prodotti/detergenti utilizzati
devono essere idonei per lo scopo e tali da non intaccare i materiali dei circuiti idraulici.
i
Si consiglia di eettuare la pulizia del cappuccinatore dopo ogni uso in modo da evitare anomalie di
funzionamento e garantire un elevato grado di igienità del sistema.
Evitare di svitare il cappuccinatore dal tubo vapore.
i

20
italiano
20. Elenco dei rischi
In questo capitolo vengono presentati alcuni rischi ai quali l’utente può andare incontro se non si attiene alle
norme speciche di sicurezza (descritte nel presente manuale).
L’apparecchio dev’essere collegato ad un eciente sistema di messa a terra
Se questo non viene eseguito, l’apparecchio può rivelarsi fonte di pericolose scariche elettriche in quanto non è
più in grado di scaricare a terra eventuali perdite di elettricità.
Non utilizzare acqua corrente per il lavaggio
L’utilizzo di acqua in pressione direttamente sulla macchina può danneggiare in modo grave le apparecchiature
elettriche. Non utilizzare mai getti d’acqua per il lavaggio di nessuna parte dell’apparecchio.
Fare attenzione alle lance vapore e acqua calda
Con l’uso le lance vapore ed acqua calda, si surriscaldano e costituiscono quindi fonte di potenziale pericolo.
Maneggiare con cura tali parti. Non indirizzare mai getti di vapore o acqua calda direttamente su parti del corpo.
Non intervenire sulla macchina in tensione
Prima di eettuare qualsiasi intervento sull’apparecchio occorre spegnerlo agendo sull’interruttore generale di
rete, o meglio scollegare i terminali dall’allacciamento in rete. Non togliere mai nessun pannello della carrozzeria
quando la macchina è in tensione.
Non agire mai sull’impianto idraulico prima di averlo svuotato
Sono da evitare tutti gli interventi inerenti l’impianto idraulico e la relativa caldaia quando vi è ancora acqua e pres-
sione nell’impianto. Occorre quindi svuotarlo preventivamente chiudendo il rubinetto di rete e facendo funzionare
per breve tempo il gruppo erogatore a vuoto. Spegnere la macchina e aprire tutti i rubinetti vapore e acqua. A pres-
sione zero, svuotare la caldaia completamente aprendo l’apposito rubinetto situato nella parte inferiore della stessa.
Se quanto detto sopra non viene correttamente eseguito, l’apertura di una qualsiasi parte dell’impianto idraulico
può provocare la brusca fuoriuscita di acqua surriscaldata in pressione.
Utilizzo apparecchiatura
Questa macchina per caè espresso, è un apparecchiatura destinata ad un uso esclusivamente professionale.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi errato e pertanto pericoloso. Non permettere mai l’utilizzo da parte di bambini
o persone incapaci.
Il non rispetto delle norme sopra descritte può provocare seri danni a persone, cose o animali.
Non intervenire mai sull’apparato elettronico quando la macchina è ancora in tensione.
Disattivare completamente la macchina scollegandola dalla rete prima di eettuare qualsiasi operazione.
Other manuals for MARISA
1
Table of contents
Languages:
Other CMA Dishmachines Coffee Maker manuals

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines GLORIA User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines AK User guide

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines Sara AK User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines Gloria LCL Configuration guide

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines AK User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines MARISA User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines Espresso Coffee Machine User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines ADRIA series User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines AKC User manual

CMA Dishmachines
CMA Dishmachines Luna User manual