
19
COELUX.COM 65-00191-02
IT EN FR
provocare una sensazione di abbagliamento passeggera e non
pericolosa. Durante l’accensione e quando si effettuano variazioni
d’intensità luminosa è consigliabile non guardare all’interno della
finestra per evitare il possibile abbagliamento.
Se installato correttamente, CoeLux HT25 non presenta pericoli per
l’occhio umano e la visione, sia con il frame installato che senza.
LasorgenteluminosaaLEDèdiclasseRG0unlimitedsecondolanormaIEC/
TR 62778. Per prevenire reazioni fastidiose (abbagliamento, afterimage…)
che pure sono normalissime e transitorie, si consiglia di non fissare lo
sguardo sulla sorgente luminosa per tempi lunghi, né di permettere che
persone con limitate capacità cognitive o di mobilità (bambini, anziani,
disabili, malati allettati …) possano trovarsi in tale situazione.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
• Prima di procedere ad ogni tipo di intervento ordinario o straordinario
sull’unità è obbligatorio procedere all’isolamento della stessa dalla rete
di alimentazione elettrica.
• Per accedere alle parti più alte del dispositivo, utilizzare i mezzi idonei
alle operazioni da svolgere.
• Si rammenta agli operatori l’obbligo d’impiego di tutti i dispositivi
di protezione individuale e si raccomanda inoltre l’osservanza delle
prescrizioni di sicurezza.
• Non salire sulle parti dell’unità, in quanto delicate e non progettate
per sostenere persone.
• Non lasciare mai utensili, attrezzature o altro materiale improprio
sull’unità.
• Nel caso in cui l’operatore addetto alla manutenzione debba lavorare
in zone in cui l’interruttore non sia visibile, si consiglia che una seconda
persona controlli che l’interruttore non venga azionato. Qualora non
fosse possibile, collocare obbligatoriamente un cartello di avvertimento
sul dispositivo di comando, in posizione ben visibile.
CoeLux declina ogni responsabilità che possa derivare dall’inosservanza
delle istruzioni e avvertenze qui elencate. La garanzia è esclusa nel
caso in cui non siano state effettuate le operazioni di manutenzione
sia ordinaria che straordinaria in conformità a quanto descritto nella
presente sezione del manuale. La garanzia non avrà valore in caso di
utilizzo di ricambi non originali o nel caso di interventi di riparazione
o modifica eseguiti da personale non abilitato e/o non debitamente
qualificato da CoeLux.
MOVIMENTAZIONE
L’unità viene spedita adeguatamente protetta ed imballata all’interno
di una cassa in legno nella quale sono presenti il dispositivo, il fixing kit
e il frame di finitura.
A causa della particolare delicatezza di alcuni componenti, deve essere
posta notevole cura in fase di carico / scarico dei colli dall’automezzo di
trasporto ed in fase di loro successiva movimentazione.
Si raccomanda agli operatori l’uso di adeguati dispositivi di protezione
individuale (D.P.I.), quali guanti, scarpe anti-infortunistiche, etc.
A causa del peso del sistema CoeLux HT25 (50 Kg) sono sempre
necessarie almeno due persone per la movimentazione dello stesso.
DISIMBALLO
Data la fragilità del contenuto, si raccomanda di agire sempre con la
massima cautela.
1- Controllare che il materiale consegnato corrisponda a quanto
indicato nei documenti di spedizione. In caso di mancanze o irregolarità
rivolgersi immediatamente a CoeLux S.r.l.
2- Procedere ad un attento e scrupoloso controllo generale per
individuare eventuali danni subiti dall’unità durante il trasporto. Tutti gli
eventuali danni devono essere immediatamente notificati per iscritto
al trasportatore e al produttore. Non procedere oltre con il disimballo
finché non autorizzati da CoeLux s.r.l.
3- Procedere con il cablaggio e l’installazione, come indicato nel
manuale.
4- Recuperare tutto il materiale di imballaggio e smaltirlo
conformemente alle disposizioni di legge vigenti.
STOCCAGGIO
In caso di prolungato inutilizzo, l’unità e/o le sue parti devono essere
immagazzinate in locale chiuso, al riparo dalle intemperie e con le
seguenti caratteristiche ambientali:
• Temperatura compresa tra -20 °C e +50 °C.
• Umidità relativa inferiore al 30% a 40°C e al 90% a 20 °C, comunque
non condensante.
• Atmosfera con aria pulita, priva di acidi, gas corrosivi, sali, etc.
È tassativamente necessario che l’unità venga accuratamente protetta
dalla polvere e dalla luce solare diretta mediante adeguate coperture
protettive e posta al riparo da possibili urti accidentali.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il sistema CoeLux HT25 necessita di due alimentatori SELV (IEC) or Class
II (UL) da 100 W, 24 V DC (Uout massima 24V) collegati come mostrato
nello schema in figura 7-9. Il dettaglio dei collegamenti è mostrato nella
sequenza di montaggio.
CoeLux fornisce su richiesta una coppia di alimentatori testati per il
sistema CoeLux HT25, ordinabile con il codice 27-00008-01. I due canali
di alimentazione sono progettati per essere collegati solo a un SELV (IEC)
or Class II (UL) LED driver approvato separatamente secondo IEC / EN
61347-2-13 con uscita massima a tensione costante 24 V e protezione
da cortocircuito e sovraccarico con potenza nominale massima di 100
W e uscita massima corrente 4 A per ciascun canale. In CoeLux HT25
l’isolamento tra il circuito LV e il circtito di controllo è di tipo base. La
lunghezza massima dei cavi di connessione per questi alimentatori
è di 5 m, con cavi di almeno 1.5 mm di diametro del conduttore. Per
l’utilizzo di altri alimentori si invita a fare riferimento al scheda tecnica
dell’alimentatore selezionato tenendo conto delle indicazioni riportate
nel manuale.
E’ assolutamente vietato collegare il sistema CoeLux HT25 direttamente
alla rete di distribuzione elettrica.
Il cablaggio del sistema alla rete di distribuzione elettrica deve essere
effettuato solo da un tecnico elettrico.
MONTAGGIO E FISSAGGIO DEL SISTEMA
Il fissaggio di CoeLux HT25 alla struttura esistente è sempre
responsabilità dell’installatore e deve essere effettuato solo da
personale specializzato, seguendo le indicazioni riportate in questo
manuale e le disposizioni di sicurezza vigenti nel luogo dove avviene
l’installazione. L’inosservanza delle indicazioni riportate nel presente
manuale causa l’immediata interruzione della garanzia.
Prestare particolare attenzione a non rigare il pannello CoeLux durante
le operazioni di sollevamento, posizionamento e fissaggio.
È assolutamente vietato ancorare il controsoffitto al dispositivo.
CONTROLLI
Ultimata l’installazione devono essere effettuati alcuni controlli per
verificare il funzionamento del prodotto.
Una volta accesa l’unità, controllare:
- l’eventuale presenza di sporcizia sul pannello CoeLux e, nel caso,
effettuare nuovamente la pulizia con un panno e un prodotto per vetri
- che il pannello CoeLux sia illuminato omogeneamente e per intero
e che non siano presenti zone buie. Se così non fosse, contattare il
rivenditore o CoeLux s.r.l. per richiedere assistenza.
MANUTENZIONE
INDICAZIONI GENERALI
CoeLux HT25 è studiato per l’uso continuativo per un lungo periodo di
tempo e necessita di una supervisione minima. In condizioni operative
adeguate e nel rispetto delle condizioni ambientali specificate, le
necessità di manutenzione sono minime; gli intervalli di manutenzione
ordinaria da parte di personale qualificato dipendono soprattutto dalle
condizioni dell’ambiente dove CoeLux HT25 è installato.
Rivolgetevi sempre a CoeLux S.r.l. o ad un installatore autorizzato per
l’assistenza e le riparazioni.
MANUTENZIONE ORDINARIA E PROGRAMMATA
Per minimizzare la necessità di interventi mantenere l’ambiente il più