Comunello Automation SHOWIN S45 3FC User manual

ISTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ǰȕșȚȘțȒȞȐȧȗȖȔȖȕȚȈȎț
SHOWIN S45 3FC
Manuale di istruzioni per l’uso

2

3
ITALIANO
1.1 Introduzione al presente manuale
Leggere attentamente e rispettare le istruzioni riportate nel manuale. Conservare il presente manuale per l’utilizzo
e la manutenzione futuri. Prestare attenzione alla configurazione dei dip-switch, ai dati relativi alle prestazioni (vedi
“Dati tecnici”) e alle istruzioni d’installazione. L’utilizzo improprio o il funzionamento/montaggio non corretti possono
danneggiare il sistema nonché oggetti e/o persone.
2. SICUREZZA
Il presente manuale di installazione è rivolto esclusivamente a personale professionalmente competente. L’installazione, i
collegamenti elettrici e le regolazioni devono essere effettuati nell’osservanza della Buona Tecnica e in ottemperanza alle
norme vigenti. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione del prodotto. Una errata installazione
può essere fonte di pericolo. I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non vanno dispersi nell’ambiente e
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Prima di iniziare l’installazione
verificare l’integrità del prodotto. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni
rischio. Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi: presenza di gas o fumi infiammabili costituiscono un
grave pericolo per la sicurezza. Prima di installare la motorizzazione, apportare tutte le modifiche strutturali relative alla
realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla protezione o segregazione di tutte le zone di schiacciamento, cesoiamento,
convogliamento e di pericolo in genere. Verificare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti di robustezza e
stabilità. Il costruttore della motorizzazione non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione
degli infissi da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero intervenire nell’utilizzo. Applicare le segnalazioni
previste dalle norme vigenti per individuare le zone pericolose. Verificare che la rete di distribuzione elettrica non sia da
“cantiere” ma sotto apposite cabine, in caso di dubbio o assenza d’informazioni (certe) prevedere anche:
- trasformatori d’isolamento appositi;
- interruttori magnetotermici adeguati al carico di tensione richiesta;
- scaricatori di sovratensione.
Prima di collegare l’alimentazione elettrica accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribu-
zione elettrica. Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei
contatti uguale o superiore a 3 mm. L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con la mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che
esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una
1. INFORMAZIONI GENERALI

4
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio. L’attuatore tubolare SHOWIN S45 3FC è destinato solo ed esclusivamente all’uso per il quale
è stato concepito ed il costruttore non può essere ritenuto responsabile per danni dovuti ad un uso improprio. L’attuatore
è destinato esclusivamente all’installazione interna (grado di protezione IP 44) per aprire e chiudere tapparelle, tende
esterne, tende oscuranti, tende filtranti e zanzariere. Ogni altro impiego è sconsigliato salvo preventivo benestare del
costruttore. L’installazione dell’attuatore va effettuata seguendo le istruzioni riportate nel presente manuale. Il mancato
rispetto di tali raccomandazioni può compromettere la sicurezza. Ogni riparazione deve essere eseguita da personale
qualificato (costruttore o centro d’assistenza autorizzato). Richiedere sempre ed esclusivamente l’impiego di ricambi
originali. Il mancato rispetto di ricambi originali può compromettere il corretto funzionamento del prodotto e la sicurezza
di persone e cose, annullando inoltre i benefici della garanzia allegata all’apparecchio. Nel caso di problemi o incertezze,
rivolgersi al punto vendita in cui è stato acquistato il prodotto o direttamente al produttore.
2.1 Considerazioni preliminari
Un attuatore può memorizzare fino a 20 codici radiocomando (canale). Il ventunesimo radiocomando sovrascrive il primo
codice memorizzato in ordine cronologico.
1. Regolare i finecorsa prima dell’uso
2. La memorizzazione deve essere fatta un attuatore alla volta seguendo la seguente procedura: alimentare un attuatore alla
volta, memorizzare i radiocomandi e disalimentarlo prima di passare ad un altro attuatore. la memorizzazione dei radioco-
mandi su più attuatori può causare malfunzionamenti. Per dettagli di programmazione consultare il punto 6.
Alimentazione
Interrutore bipolare

5
ITALIANO
2.2 Verifica campo di ricezione
* La distanza di ricezione effettiva può variare a seconda dell’ambiente.
L1 spazio aperto L2 tra pareti Frequenza
230V/50Hz 200m *35m 433.92MHz
Tapparella
motorizzata Tapparella
motorizzata

6
8,3 L1
Ø53,5
56
44
10
L2
21,9
Il marchio CE è individuabile tramite apposita targhetta adesiva applicata esternamente al prodotto, in cui sono
indicati alcuni dei dati presenti nella tabella a seguire:
Articolo S45-30N-3FC S45-50N-3FC
Codice MS45RR30H0B00 MS45RR50H0B00
Pcs/pack 11
Peso attuatore 2,60 Kg 2,85 Kg
L1/L2 645/624 mm 645/624 mm
Carico 55 Kg 95 Kg
Coppia 30 Nm 50 Nm
Velocità di rotazione 15 rpm 12 rpm
Potenza 200W 228W
Assorbimento 0,87 A 0,99 A
Tempo di funzionamento 4 Min 4 Min
Grado di protezione IP44 IP44
Temperatura di funzionamento -5°C / +50°C -5°C / +50°C
Alimentazione 230 V - 50 Hz 230 V - 50 Hz
Lunghezza cavo 2 m 2 m
Frequenza di lavoro 433 Mhz 433 Mhz
Collegamento in parallelo Si sull’alimentazione Si sull’alimentazione
Dimensioni scatola 765x80x80 mm 765x80x80 mm
Peso scatola 3,164 Kg 3,326 Kg
3. DATI TECNICI

7
ITALIANO
4. ATTUATORE
4.1 Contenuto confezione
Lo SHOWIN S45 3FC è un attuatore per tende, persiane e tapparelle imballato singolarmente in scatola di cartone.
Ogni confezione contiene: -attuatore elettrico 230 Vac 50 Hz; - Puleggia/corona per tubo ottagonale da Ø60; -
Coppiglia e connettori isolati per cavi; - Radiocomando monocanale (supporto a muro e pile incluse); - Manuale
d’uso e installazione.
4.2 Alimentazione elettrica e pulsante passo-passo
L’attuatore tubolare SHOWIN S45 3FC è disponibile in due modelli (30 o 50 Nm) e con alimentazione elettrica:
• 230 Vac - può essere alimentato con tensione di rete 230 Vac (50 Hz) (tolleranza ±10%), con cavo d’alimentazione
a cinque fili.
1. Effettuare i cablaggi in assenza di alimentazione 230V.
2. Il filo bianco e il nero sono utilizzati per la connessione di un pulsante N.A. per il comando manuale in modalità
passo-passo del motore (vedi sezione PULSANTE PER COMANDO MANUALE TIPO PASSO-PASSO).
3. Isolare i cavi non utilizzati mediante gli appositi connettori presenti all’interno della scatola.
1 = F
2 = N
3 = T
5
4
Connettori isolati per i cavi
non utilizzati
Pulsante N.A.
Spento
Marrone = Fase
Blu = Neutro
Verde/Giallo = Terra
Nero = Pulsante
Bianco = N.A.
5×1.5 mm2 (230V/50Hz)
230 Vca

8
PULSANTE PER COMANDO MANUALE TIPO PASSO-PASSO
Movimento del motore: UP, stop, DOWN, stop, in modo ciclico ad ogni pressione del pulsante.
4.3 Funzioni del motore
Elettronica
Finecorsa elettronico + Ricevente integrata + Funzione rilevamento ostacolo + Configurazione del terzo finecorsa
1. Quando la tapparella arriva in corrisponenza del finecorsa in chiusura e trova un ostacolo non effettua l’inversione
ma si ferma.
2. La posizione dei finecorsa viene memorizzata in modo che nei momenti di mancanza di corrente le posizioni
rimangano in memoria.
3. Prima dell’installazione verificare l’alimentazione e la compatibilità con gli standard elettrici nazionali.
4. Dopo l’installazione verificare che la tapparella sia piatta, verticale e che si muova senza essere ostacolata nelle
proprie guide.
Premendo il pulsante una
volta la serranda si alza
Premendo il pulsante una
volta la serranda si ferma
Premendo il pulsante una
volta la serranda si abbassa
Premendo il pulsante una
volta la serranda si ferma
Pulsante di congurazione
Finecorsa elettronico,
controllo radio integrato
Condensatore Motore Freno Gruppo
riduttore

9
ITALIANO
5. INSTALLAZIONE
Attenzione a non forare il motore durante l’installazione ed evitare che le viti possano strusciare sul tubolare
creando attriti.
Durante l'installazione, il cavo deve essere posizionato
come in gura per evitare inltrazioni d'acqua
Corona

10
5.1 Installazione dell’adattatore
5.2 Installazione delle staffe
•Le staffe non sono in dotazione con il motore.
•Posizionare le staffe alla stessa altezza.
Inserire l’adattatore
all'interno della scanalatura
altrimenti non si può usare
in funzione resistenza
e stop.
Usare rivetti o viti per ssare
l'adattatore

11
ITALIANO
6. MEMORIZZAZIONE DEL RADIOCOMANDO
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
Predisporre il radiocomando alla programmazione togliendo lo sportellino retrostante per accedere al tasto di
programmazione P2.
1. Una volta alimentato l’attuatore, il motore vergine (senza nessun telecomando già memorizzato) emette tre
corti bip; quando il motore acquisisce il codice del telecomando deve emettere tre bip ed effettuare a un breve
movimento.
2. Sotto tensione, una volta premuto il pulsante di programmazione, il motore ruota se è già inserito il codice del
telecomando, altrimenti emette solo un bip.
3. Un attuatore può memorizzare fino a 20 codici radiocomando (canale). Il ventunesimo radiocomando sovrascrive
il primo codice memorizzato in ordine cronologico.
Il motore
fa tre bip
Il motore
fa un bip
Dopo l'accensione, premere il
pulsante di conguratore del
motore
Ci sarà
un breve
movimento
Ci sarà
un breve
movimento
5s
P2×1
<7s
Pulsante UP ×1
Pulsante DOWN ×1 Oppure
P2×1
Spento Acceso
OK
Congurazione
terminata. Il
pulsante UP aziona
il motore in senso
orario
OK
Congurazione
terminata. Il
pulsante DOWN
aziona il motore in
senso orario

12
7. AGGIUNTA DI UN RADIOCOMANDO
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
Il radiocomando “A” è quello programmato, mentre il radiocomando “B” è quello nuovo da configurare.
A
A
A
A
A
BA
B
B
A
A
A
B
A
8. CANCELLAZIONE DI TUTTI I RADIOCO-
MANDI
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
Per cancellare tutti i radiocomandi ed i finecorsa, bastera’ cancellare un singolo codice come riportato in figura.
A
A
B
B
Accensione
Radiocomando
memorizzato
Il motore fa
un bip
Il motore fa
un bip
Ci sarà un breve
movimento
P2×1 P2×1 P2×1
Accensione
Il motore fa un bip Il motore fa un bip Ci sarà un breve
movimento
P2×1 Pulsante STOP x1 P2×1
Cancellazione
riuscita

13
ITALIANO
9. INVERSIONE DEL VERSO DI ROTAZIONE
Dopo aver memorizzato il radiocomando è possibile, in qualsiasi momento, invertire il senso di rotazione del motore
in base alle esigenze d’installazione.
1. La posizione dei finecorsa (se precedentemente programmati) non variano con l’inversione del senso di rotazione
del motore.
2. Ripetere l’operazione se si desidera ripristinare la configurazione precedente.
OK
10. PROGRAMMAZIONE DELLA CORSA
La configurazione della corsa utile, e quindi l’individuazione dei finecorsa superiori e inferiori, può essere effettuata
attraverso una procedura automatica a rilevamento ostacolo, oppure tramite impostazione manuale della corsa.
Premere il pulsante di
congurazione x5s Ci sarà un breve
movimento
Acceso
Cambio del verso di
rotazione riuscito

14
10.1 Configurazione automatica dei finecorsa superiori e inferiori
Predisporre il radiocomando (già memorizzato) e procedere in base alla seguente procedura:
10.2 Configurazione manuale del finecorsa superiore e inferiore
In questa fase di programmazione della corsa, durante il movimento di salita, se si desidera regolare il finecorsa più
accuratamente eseguire la seguente procedura: premere il pulsante P2 durante il movimento di salita. L’attuatore
continua la sua corsa a brevi scatti solamente se è stata attivata la programmazione avanzamento a step. Una volta
raggiunto il punto di finecorsa desiderato premere STOP per 1 sec. e successivamente premere per 5 sec. il pulsante
STOP del radiocomando, per memorizzare il finecorsa. Eseguire la stessa manovra premendo il pulsante di DOWN
anzichè salita per il finecorsa in chiusura.
<10s
P2×1P2×1 Pulsante UP ×1 Tapparella TendaPulsante UP ×1
Si muove verso l'alto
Il motore fa
un bip
Se l’attuatore incontra
un ostacolo durante il
movimento di salita (es:
Posizione massima di
apertura) l’attuatore effettua
l’inversione del moto e inizia
la fase di discesa.
Posizione
superiore
Posizione
inferiore
Posizione
inferiore=Posizione di
necorsa inferiore
Posizione
inferiore=Posizione di
necorsa inferiore
Posizione di
necorsa superiore
Posizione superiore
Circa 1-3cm
Se l’attuatore incontra
una resistenza durante
il movimento di discesa
(necorsa in chiusura) si
congura la posizione di
necorsa inferiore.
L’attuatore inizia un
movimento di salita
L’attuatore si ferma
da 1 cm a 3 cm circa
prima della posizione
di massima apertura
rilevata all’inizio
(posizione superiore) e
determina il necorsa
superiore.
Congurazione del
necorsa eseguita
Il motore fa
un bip
Ci sarà
un breve
movimento
Acceso

15
ITALIANO
Finecorsa inferiore
Se vengono aggiunti telecomandi, i finecorsa rimangono memorizzati.
P2×1 P2×1Pulsante UP ×1 Premere UP
Il motore fa
un bip Posizione
di necorsa
superiore
Continua
Il motore fa
un bip
Ci sarà
un breve
movimento
<10s
Acceso
Fermare la tapparella
nella posizione del
necorsa superiore
Pulsante STOP x1
Pulsante STOP x1
Il motore si ferma
Fermare la tapparella
in corrispondenza del
necorsa inferiore
Il motore si ferma Finecorsa inferiore
congurato
Finecorsa superiore
congurato
Pulsante STOP x5s
Pulsante STOP x5s
Posizione
di necorsa
superiore
Posizione
di necorsa
inferiore
Posizione
di necorsa
inferiore
Ci sarà
un breve
movimento
Ci sarà
un breve
movimento
Premere DOWN

16
Finecorsa superiore
Pulsante STOP x1 Pulsante STOP x5s
<10s
P2×1P2×1 Pulsante UP ×1
Pulsante STOP x1 Premere il pulsante DOWN
Pulsante UP ×1
Si muove verso l'alto
Il motore fa
un bip
Si ferma durante la risalita,
sarà quella la posizione di
necorsa superiore
Il motore si ferma
Posizione
superiore
Posizione
di necorsa
superiore
Posizione
di necorsa
inferiore
Circa 1-3cm
Fermare la tapparella
in corrispondenza del
necorsa inferiore
Congurazione del
necorsa eseguita
Il motore fa
un bip
Ci sarà
un breve
movimento
Ci sarà
un breve
movimento
Acceso

17
ITALIANO
10.3 Configurazione del terzo finecorsa
Impostazione del terzo finecorsa
Cancellazione del 3° finecorsa
Posizione
di necorsa
superiore
Pulsante
STOP x3s
Posizione
del terzo
necorsa
Posizione
del terzo
necorsa
(qualsiasi
posizione)
Ci sarà
un breve
movimento
Posizione
di necorsa
inferiore
Già congurato,
posizione necorsa
superiore ed inferiore
Il motore raggiunge la
posizione desiderata per
il terzo necorsa
Congurazione
del terzo
necorsa
riuscita
Cancellazione
del terzo
necorsa
riuscita
L’attuatore si ferma
Pulsante STOP x1 Pulsante STOP x3s
Pulsante STOP x3s
Il motore fa due bip

18
Cancellazione finecorsa
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
11.
PROGRAMMAZIONE AVANZAMENTO A STEP
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
Accensione
Il motore fa un bip Il motore fa un bip Ci sarà un breve
movimento
P2×1 Pulsante DOWN ×1 P2×1
Il necorsa
è stato
cancellato
Disattivazione della funzione regolazione luminosità a piccoli STEP
La funzione
regolazione
luminosità è
disattivata
Il motore fa due bip
Il motore fa un bip
La funzione regolazione
luminosità è attiva
Attivando questa funzione, alla singola
pressione del tasto UP o DOWN del
radiocomando, il motore si muove a piccoli
scatti per permettere una regolazione più
precisa della luminosità della tapparella.
Tenendo premuto il tasto UP o DOWN per
più di 2 secondi il motore inizierà a muoversi
no al raggiungimento del necorsa.
Ogni pressione dei tasti UP o DOWN
del radiocomando genera il movimento
continuo del serramento no al
raggiungimento del necorsa.
P2×1
P2×1
Pulsante UP ×1
Pulsante UP ×1
Pulsante DOWN ×1
Pulsante DOWN ×1

19
ITALIANO
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
REGOLAZIONE MODALITÀ RILEVAMENTO OSTACOLO
Per restare nella modalità di programmazione, il tempo tra ogni operazione deve essere inferiore ai 4 secondi.
Programmazione delle sensibilità
12. FUNZIONI DI RILEVAMENTO OSTACOLO
Il motore fa un bip Il motore fa un bip Il motore fa un bip
Congurazione eseguita. Il motore fa due bip
ancora, la funzione è attiva.
Accensione
P2×1 Pulsante DOWN ×1sPulsante DOWN ×1s
Accensione
Il motore fa
un bip
Posizione
di necorsa
superiore
Posizione
di necorsa
superiore
Posizione
di necorsa
superiore
Non rileva
l’ostacolo negli
ultimi 20cm
Non rileva
l’ostacolo negli
ultimi 4cm
Funzione
rilevamento
ostacolo
Funzione rilevamento
ostacolo
Non rileva
l’ostacolo
Il motore fa
un bip
Ci sarà un breve
movimento
Se si desidera impostare il rilevamento
ostacolo nella modalità 2 ripetere una
seconda volta la procedura.
Se si desidera impostare la modalità 3
ripetere la procedura per una terza volta.
Congurazione
eseguita.
P2×1 Pulsante DOWN ×1Pulsante STOP x1
Modalità 2Modalità 1 Modalità 3

20
a) La presente garanzia nei rapporti commerciali o in caso di vendita di beni per uso professionale è limitata alla
riparazione o sostituzione del pezzo del Prodotto riconosciuto da FRATELLI COMUNELLO SPA quale difettoso mediante
Prodotti rigenerati equivalenti (di seguito “Garanzia Convenzionale”), non risulta compresa nella garanzia il costo
necessario per le attività di riparazione e sostituzione del materiale (a titolo esemplificativo costi di manodopera,
noleggio materiali, etc).
b) È esclusa l’applicazione della disciplina dettata dagli articoli 1490-1495 del Codice Civile.
c) FRATELLI COMUNELLO SPA garantisce il funzionamento dei Prodotti nei limiti indicati al superiore punto sub a). Salvo
diverso accordo, la validità della Garanzia Convenzionale è di 36 (trentasei) mesi dalla data di produzione, rilevabile
sui Prodotti. La Garanzia risulterà efficace e vincolante per COMUNELLO solo se il prodotto verrà correttamente
montato e manutentato in conformità alle regole di installazione e di sicurezza indicate nella documentazione fornita da
COMUNELLO o comunque rinvenibile sul sito http://www.comunello.com/it/corporate/condizioni-generali/
d) La garanzia non comprende: avarie o danni causati dal trasporto; avarie o danni causati da vizi dell’impianto elettrico
presente presso l’acquirente il prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza, uso anomalo di tale impianto;
avarie o danni dovuti a manomissioni poste in essere da parte di personale non autorizzato o conseguenti allo scorretto
uso/installazione (a questo proposito, si consiglia una manutenzione del sistema almeno ogni sei mesi) o all’impiego di
pezzi di ricambio non originali; difetti causati da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici. La garanzia non comprende il
costo per materiale di consumo, in ogni caso COMUNELLO matura il credito per l’intervento eseguito presso il cliente,
laddove quest’ultimo si riveli inutile poiché non risultava operante la garanzia o perché il cliente aveva utilizzato il
prodotto COMUNELLO in modo negligente, imprudente od imperito, tale per cui il corretto utilizzo del prodotto avrebbe
potuto evitare l’installazione.
e) Termini attuativi: salvo diverso accordo, il diritto alla Garanzia Convenzionale si esercita esibendo copia del documento
di acquisto (fattura fiscale) a COMUNELLO. Il Cliente deve denunciare il difetto a COMUNELLO entro il termine di
decadenza di 30 (trenta) giorni dalla scoperta.
L’azione deve essere esercitata entro il termine di prescrizione di 6 (sei) mesi dalla scoperta. I pezzi dei Prodotti per
i quali viene richiesta l’attivazione della Garanzia Convenzionale devono essere spediti dal Cliente presso FRATELLI
COMUNELLO SPA, Via Cassola 64, 36027 Rosà (VI) Italia.
f) Il Cliente non potrà richiedere il risarcimento di danni indiretti, mancati profitti, perdita di produzione ed in ogni caso
non potrà pretendere a titolo di risarcimento somme superiori al valore dei componenti o dei Prodotti forniti. Tutte le
spese per il trasporto dei Prodotti da riparare o riparati, anche se coperti dalla Garanzia Convenzionale, sono a carico
del Cliente.
g) Nessun intervento esterno effettuato dal personale tecnico di COMUNELLO è coperto dalla Garanzia Convenzionale.
h) Modifiche specifiche delle condizioni della Garanzia Convenzionale qui descritte possono essere definite dalle parti nei
propri contratti commerciali.
i) In caso di controversia legale di qualsiasi natura è applicabile il diritto italiano ed è competente il Foro di Vicenza.
13. GARANZIA
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Comunello Automation Controllers manuals

Comunello Automation
Comunello Automation EAGLE User manual

Comunello Automation
Comunello Automation LIWIN L25 User manual

Comunello Automation
Comunello Automation SALIENT User manual

Comunello Automation
Comunello Automation RX DART-ONE User manual

Comunello Automation
Comunello Automation EAGLE User manual
Popular Controllers manuals by other brands

Norac
Norac UC4+ Roll Control installation manual

Siemens
Siemens SINUMERIK 840Di manual

Emerson
Emerson P159A Series Installation & maintenance instructions

Siemens
Siemens Flowrite 599 Series installation instructions

Haier
Haier YR-E20 Operation & installation manual

Aprilaire
Aprilaire 8120 installation instructions