Corghi Artiglio 500 User manual

Italiano Manuale d’uso 3
English Operator’s manual 45
Français Manuel d’utilisation 87
Deutsch Betriebsanleitung 131
Español Manual de uso 177
Artiglio 500
Cod. 4-108709 - 03/09

2 Manuale d’uso Artiglio 500
Elaborazione grafica e impaginazione
Ufficio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi
mezzo (compresi microfilm e copie fotostatiche) sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system, repro-
duced, or partially or totally adapted by any means (including
microfilm and photostats) without prior permission.
The information contained herein may be subject to modifica-
tions without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique, de
reproductionetd’adaptationcomplèteoupartiellepartout
type de moyen (y compris microfilms et copies photostatiques)
sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être modi-
fiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung durch
einbeliebigesMittel(einschließlichMikrofilmundFotokopien)
sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial con
cualquier medio (incluidos microfilmes y copias fotostáticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pueden
sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

Manuale d’uso Artiglio 500 3
I
SOMMARIO
INTRODUZIONE............................................................................................. 4
TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE .................................. 5
DISIMBALLO/MONTAGGIO .......................................................................... 6
SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE ....................................................... 6
SPAZIO D’INSTALLAZIONE........................................................................... 7
ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PNEUMATICO........................................ 8
NORME DI SICUREZZA ................................................................................. 9
DESCRIZIONE SMONTAGOMME............................................................... 10
DATI TECNICI .............................................................................................. 12
ACCESSORI A RICHIESTA ........................................................................... 13
ACCESSORI DI CENTRAGGIO/BLOCCAGGIO CERCHIO E LORO UTILIZ-
ZO ............................................................................................................. 13
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE............................................. 14
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO ........................................ 15
DESCRIZIONE COMANDI .......................................................................... 17
CONSIGLI PRATICI,RACCOMANDAZIONI ED INFORMAZIONI IMPOR-
TANTI........................................................................................................ 20
GUIDA ALL’ UTILIZZO CORRETTO............................................................. 21
SMONTAGGIO.............................................................................................. 21
MONTAGGIO ................................................................................................ 24
PROCEDURA “STRAORDINARIA” DI MONTAGGIO ................................ 25
PROCEDURA OMOLOGATA DI SMONTAGGIO E MONTAGGIO PNEU-
MATICI UHP E RUN FLAT....................................................................... 26
PROCEDURA NON OMOLOGATA PER SMONTAGGIO/MONTAGGIO
PNEUMATICO RUN FLAT CON SENSORE A VALVOLA ..................... 26
PROCEDURA CORRETTA PER SMONTAGGIO/MONTAGGIO PNEUMATI-
CO RUN FLAT CON SENSORE A NASTRO .......................................... 27
GONFIAGGIO ............................................................................................... 29
MANUTENZIONE ......................................................................................... 32
INFORMAZIONI AMBIENTALI .................................................................... 33
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO................................................ 34
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE..................................................... 35
GLOSSARIO .................................................................................................. 36
RICERCA GUASTI ......................................................................................... 40
SCHEMA ELETTRICO .................................................................................. 42
SCHEMA PNEUMATICO .............................................................................. 42

4 Manuale d’uso Artiglio 500
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istruzioni
efficaci e sicure sull’uso e la manutenzione dello smontagomme ARTIGLIO 500.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la macchina Vi darà tutte le soddisfazioni
di efficenza e durata che sono nella tradizione del costruttore, contribuendo a facilitare
notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le definizioni per l’identificazione dei livelli di pericolo, con le
rispettive diciture di segnalazione utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o danni
a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme al-
l’apparecchiatura, in una cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la consultazione
da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in caso di
vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina
rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi dell’apparecchiatura non
espressamente descritti sono da ritenersi di totale responsabilità dell’operatore.
ATTENZIONE
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore qua-
lificato e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore della
macchina, dei pneumatici e dei cerchi, essere addestrato e conoscere le regole di
sicurezza. L’uso della macchina da parte di personale improprio può comportare
gravi rischi per l’operatore stesso e per l’utente finale del prodotto trattato (insieme
cerchio e pneumatico).
NOTA
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di prototipi:
le macchine della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenza di mec-
canica. Si è quindi omesso di descrivere ogni singola operazione, quale il metodo per
allentare o serrare i dispositivi di fissaggio. Evitare di eseguire operazioni che superino il
proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. Se occorre assistenza,
contattare un centro di assistenza autorizzato.

Manuale d’uso Artiglio 500 5
I
TRASPORTO, STOCCAGGIO E
MOVIMENTAZIONE
Condizioni di trasporto della macchina
Lo smontagomme deve essere trasportato nel suo imballo originale e mantenuto nella
posizione indicata sull’imballo stesso.
- Dimensioni imballo:
• larghezza ................................................................................................................ mm 1543
• profondità .............................................................................................................. mm 1140
• altezza .................................................................................................................... mm 1890
- Peso imballo in legno:
• versione con sollevatore ..........................................................................................kg 396
• versione con sollevatore + T.I. ................................................................................. kg 410
Condizioni dell’ambiente di trasporto e stoccaggio macchina
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
ATTENZIONE
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre altri colli sull’imballo.
Movimentazione
Per lo spostamento dell’imballo infilare le forche di un muletto negli appositi scassi posti
sul basamento dell’imballo stesso (pallet) (1 fig.1).
Per lo spostamento della macchina fare riferimento al capitolo SOLLEVAMENTO/ MO-
VIMENTAZIONE.
AVVERTENZA
Conservare gli imballi originali per eventuali trasporti futuri.

6 Manuale d’uso Artiglio 500
DISIMBALLO/MONTAGGIO
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazione di sballatura, montaggio, sollevamento e in-
stallazione di seguito descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina
e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
- Liberare la macchina dalla parte superiore dell’imballo in cartone. Accertarsi che non
abbia subito danni durante il trasporto e individuare i punti di fissaggio (fig.1) al pallet
per rimuovere la macchina.
- La macchina è composta da 5 gruppi principali (fig.2A):
1.Cassone con pedaliera e gruppo autocentrante.
2.Palo con gruppo stallonatore e braccio porta-utensili.
3.Serbatoio aria (solo versione T.I.).
4.Sollevatore (Optional).
5.Premi tallone (Optional).
6.Vaschetta porta accessori
- Liberare dall’imballo il serbatoio aria e/o gli eventuali gruppi opzionali, mettendoli in
posizione tale da evitare che possano cadere e danneggiarsi.
- Togliere il listello di legno che sostiene il braccio stallonatore superiore.
ATTENZIONE: Sostenere il braccio prima di estrarre il listello porebbe abbassarsi con
violenza.
- Rimontare il cilindro comando utensili D.20x400 così come in figura 7a, al momento
della spedizione il cilindro è fasciato contro il braccio.
- Montare il sollevatore (fig.7d) mediante le tre viti.
- Inserire il bocchettone del serbatoio nell’apposito tubo di collegamento aria serrando
con fascetta. Fissare il serbatoio aria alla macchina mediante apposita staffa con viti (A)
e dadi (B) (fig.2a) (solo versione T.I.).
SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE
Per la rimozione della macchina dal pallet agganciarla mediante apposita staffa di solle-
vamento 1 come mostrato in fig.2.
Tale punto di sollevamento deve essere utilizzato ogni volta che si intenda variare il
luogo di installazione della macchina stessa. Si ricorda che quest’ultima operazione deve
essere eseguita solo dopo aver scollegato la macchina dalla rete elettrica e pneumatica
di alimentazione.

Manuale d’uso Artiglio 500 7
I
SPAZIO D’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo d’installazione è necessario osservare le normative
vigenti di Sicurezza sul lavoro.
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un
valore di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
AVVERTENZA
Se l’installazione viene eseguita in un luogo aperto è necessario che la macchina sia
protetta da una tettoia.
Portare lo smontagomme nella posizione di lavoro desiderata, rispettando le misure
minime indicate in fig.3.
La macchina dev’essere montata su un piano orizzontale preferibilmente cementato o
piastrellato. Evitare piani cedevoli o sconnessi.
Il piano d’appoggio della macchina deve sopportare i carichi trasmessi durante la fase
operativa. Tale piano deve avere una portata di almeno 500 kg/m2.
Condizioni ambientali di lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% senza condensazione.
- Temperatura 0°C ÷ 50°C.
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in atmosfera potenzialmente esplosiva.

8 Manuale d’uso Artiglio 500
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
E PNEUMATICO
ATTENZIONE
Tutte le operazioni per l’allacciamentoelettrico della macchinaalla rete di alimentazione
devono essere effettuate unicamente da personale professionalmente qualificato.
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specicata nell’apposita targhetta
dati macchina - 19 fig.5;
• alla distanza tra la macchina operatrice ed il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non superiore al 4% (10% in
fase di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina conforme alle normative vigenti;
• collegare la macchina ad una propria connessione elettrica - A g.6 - dotata di un
apposito interuttore automatico differenziale di tipo A o B con sensibilità 30mA;
ATTENZIONE: solo l’interrutore automatico differenziale di tipo A e B prescritto inter-
viene correttamente per tutte le correnti di guasto possibile sulla macchina.
• montare dei fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secondo
le indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente manua-
le;
• predisporre l’impianto elettrico d’ofcina con un circuito di protezione di terra efcien-
te.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia di
disconnettere la spina di alimentazione quando questa rimane inutilizzata (spenta) per
lunghi periodi.
- Nelcaso incui il collegamentoalla linea elettricadi alimentazione avvenga direttamente
tramiteil quadroelettrico generale,senza l’usodi alcunaspina, ènecessario predisporre
un interuttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per limitare l’uso della
macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra.
NON collegate MAI il filo della messa a terra al tubo del gas, dell’acqua, al filo del
telefono o ad altri oggetti non idonei.
Verificare che la pressione e la portata rese disponibili dall’impianto dell’aria compressa
siano compatibili con quelle richieste per il buon funzionamento della macchina - vedi
Cap. “Dati tecnici”. Per il corretto funzionamento della macchina è necessario che la rete
di alimentazione pneumatica abbia un campo di pressione non inferiore a 8 bar e non
superiore a 16 bar.
Eseguire l’allacciamento alla rete dell’aria compressa mediante apposito tubo di ali-
mentazione portato all’ingresso del gruppo trattamento aria disposto lateralmente al

Manuale d’uso Artiglio 500 9
I
basamento della macchina - A fig.7.
Controllare che sia presente l’olio di lubrificazione aria all’interno del gruppo Lubrifica-
tore B fig.7 e nel caso sia insufficiente o mancante provvedere al suo ripristino. Utilizzare
olio SAE20.
Il Cliente deve garantire la presenza di una valvola di intercettazione aria a monte del di-
spositivo di trattamento e regolazione aria previsto in dotazione alla macchina B fig.6.
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura è destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo, può provocare gravi le-
sioni agli operatori e ai presenti. Non mettere in funzione la macchina prima di aver
letto e compreso tutte le segnalazioni di pericolo, attenzione e avvertenza di questo
manuale.
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore qualificato e
autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere addestrato
e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe o alcool che
potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- Sapere leggere e capire quanto descritto.
- Conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina.
- Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro.
- Accertare che l’installazione della macchina sia stata eseguita in conformità a tutte le
normative e regolamentazioni vigenti in materia.
- Accertareche tutti glioperatori siano adeguatamenteaddestrati, che sappianoutilizzare
l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia una supervisione adeguata.
- Non dimenticare mai sulla macchina dadi, bulloni, utensili od altro che durante il lavoro
potrebbero inserirsi tra parti in movimento della macchina stessa.
- Non toccare linee o l’interno di motori e apparecchiature elettriche senza prima assi-
curarsi che sia stata tolta la corrente.
- Leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina correttamente
ed in sicurezza.
- Tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
manutenzione e non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli autoadesivi di Avvertenza, Attenzione o Istru-
zione. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile o sia venuto a mancare.
Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneggiati è possibile
reperirli presso il rivenditore più vicino.

10 Manuale d’uso Artiglio 500
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i regolamenti
unificati di antinfortunistica industriale per alte tensioni.
- Variazioni o modifiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare la ma-
nomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione alle
normative di Sicurezza sul Lavoro.
- L’utilizzatore deve utilizzare dispositivi di protezione individuale come guanti, scarpe
antinfortunistiche e occhiali.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e non in-
dossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte pendenti, collane, anelli, orologi da polso
che possono essere presi da parti in movimento.
DESCRIZIONE SMONTAGOMME
Lamacchina èuno smontagommeuniversalea funzionamentoelettrico-pneumatico, ope-
ra su ruote intere a canale con pesi e dimensioni indicate nel paragrafo dati tecnici.
Progettato per operare correttamente su:
- Ruote convenzionali;
- Ruote con cerchio a canale rovescio o senza foro centrale-(Utilizzo Kit accessorio a
richiesta);
- Pneumatici runflat a fianco rinforzato*
* ATTENZIONE: Per questi sistemi di ruote sono state specificatamente studiate proce-
dure dedicate.
N.B. Si possono incontrare difficoltà oggettive e a volte proibitive di bloccaggio e/o di smontaggio su ruote
appartenenti al settore Auto d’epoca (fuori produzione da oltre 30 anni), alcune tipologie di ruote da Rally
ed auto non omologate per uso stradale.
Di costruzione solida, la macchina lavora tenendo la ruota in posizione orizzontale sia
per la stallonatura che per lo smontaggio/montaggio.
Gli azionamenti sono eseguiti dall’operatore mediante comandi a pedale su pedaliera
e comandi manuali situati su consolle.
La macchina permette con grande facilità di stallonare,smontare e montare qualunque
tipologia dei predetti pneumatici
In qualunque fase opera con ruota orizzontale bloccata e perfettamente centrata sul
dispositivo autocentrante.
Le operazioni di carico e scarico ruota sono facilitate da un ergonomico sollevatore (kit
opzionale) che riduce lo sforzo dell’operatore
Punto di forza è l’eliminazione della leva alzatalloni.
Il suo principio di funzionamento,assolutamente innovativo e prevede:
- Un sistema di posizionamento della ruota che fa riferimento alla cartella interna della
stessa e al platorello della macchina (per cerchi con canale posto sul lato interno è
previsto un kit cerchi rovesci opzionale ).
- Un efficace sistema di bloccaggio manuale ruota che mediante maniglia e coni sfrutta
il foro centrale del cerchio, (per i cerchi senza foro è previsto un kit di bloccaggio

Manuale d’uso Artiglio 500 11
I
opzionale.)
- Un gruppo stallonatore pneumatico composto da due bracci porta disco stallonatore,
il movimento verticale è pneumatico ed indipendente azionato da consolle, il posizio-
namento orizzontale dei dischi, è manuale ad azionamento pneumatico da consolle e
consente il simultaneo posizionamento dei dischi stallonatore. La fase di stallonatura
è garantita dal movimento del disco con penetrazione controllata a comando ad uomo
presente.
- Una torretta posizionata su un palo mobile ad apertura posteriore, è composta da un
nucleo portante fisso che consente la fase di montaggio ed un nucleo mobile fulcrato
al fisso che consente la fase di smontaggio della copertura in modo ottimale senza
l’impiego della leva alzatallone*
* Su limitatissimi casi,un accessorio denominato help manuale fornito in dotazione,potrà essere di aiuto
per facilitare l’operazione di smontaggio in presenza di eccessiva lubrificazione oppure per accoppiamenti
di pneumatici su cerchi particolari.
- Un gruppo sollevatore (opzionale) a comando pneumatico tramite pedali che consente
di caricare e scaricare la ruota dalla posizione di lavoro
Con questa macchina si sono raggiunti inoltre i seguenti obiettivi:
- Ridurre lo sforzo fisico dell’operatore
- Garantire l’incolumità del cerchio e dello pneumatico
Ogni macchina è fornita di una targhetta sulla quale sono riportati elementi di identifi-
cazione della stessa ed alcuni dati tecnici.
In particolare oltre agli estremi del costruttore sono riportati:
Mod. - Modello della macchina; V- tensione di alimentazione in Volt; A- Corrente assorbita in Ampere;
kW - Potenza assorbita in kW; Hz - Frequenza in Hz; Ph - Numero delle fasi; bar - Pressione di esercizio
in bar; Serial N. - il numero di matricola della macchina; ISO 9001 - Attestazione del riconoscimento
del Sistema di Qualità aziendale; CE - marcatura CE.
ATTENZIONE
Non è consentito modificare o rimuovere i dati riportati sulla targhetta.

12 Manuale d’uso Artiglio 500
DATI TECNICI
- Dimensioni di ingombro (vedi fig.4):
• Lunghezza........................................................................................................ A = 1600 mm
• Lunghezza...................................................................................................... A1 = 1700 mm
• Larghezza ........................................................................................................ B = 1000 mm
• Larghezza (con sollevatore) ....................................................................... B1 = 1290 mm
• Larghezza max tutto aperto......................................................................... B2 = 1580 mm
• Altezza minima ...............................................................................................H = 1900 mm
• Altezza massima .............................................................................................H = 2100 mm
- Pneumatici trattabili ............................................ convenzionali runflat a fianco rinforzato
..........................................................................................................e/o con supporto interno
- Range dimensioni ruota:
• diametro cerchio............................................................................................... da 12” a 32”
• diametro massimo pneumatico.................................................................. 1200 mm (47”)
• larghezza massima pneumatico......................................15” (dal piano appoggio ruota)
- Dispositivo Autocentrante:
• appoggio..................................................................................................................flangiato
• centraggio ..................................................................................................................su cono
• bloccaggio............................................................................................ meccanico-manuale
• motorizzazione.............................................................................. motoinverter 2 velocità
• coppia di rotazione ................................................................................................1100 Nm
• velocità di rotazione ..............................................................................................7-18 rpm
- Gruppo Stallonatore:
• utensile .........................................................................................................................disco
• posizionamento rispetto al cerchio ...........................manuale a bloccaggio meccanico
• penetrazione.............................................................................................................guidata
• campo massimo di stallonatura............................... A = 670 mm (vedi schema pag.13)
• corsa stallonatore ..................................................... B = 540 mm (vedi schema pag.13)
• forza cilindro stallonatore ........................................................................................ 7600 N
- Sollevatore ruota:
• funzionamento ...................................sollevamento automatico/ribaltamento manuale
• azionamento...................................................................................................... pneumatico
• capacità di sollevamento ............................................................................................85 kg
- Alimentazione:
• elettrica 1Ph ................................................................................230V-0.75 kW 50Hz/60 Hz
• elettrica 1Ph (alternativa) ..........................................................110V-0,75 kW 50Hz/60 Hz
• pneumatica di esercizio ........................................................................................8÷10 bar
- Peso....................................................................................................380 kg (con sollevatore)
- Livello di rumorosità
• Livello di pressione sonora ponderata A (LpA) nel posto di lavoro .............< 70 dB (A)
Ivaloridirumorositàindicatisono livellidiemissioneenonrappresentanonecessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di
esposizione, questa non può essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano
necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione
acui è soggettol’operatore comprendono ladurata dell’esposizione, lecaratteristiche del
locale di lavoro, altre fonti di rumore, etc. Anche i livelli di esposizione consentiti possono

Manuale d’uso Artiglio 500 13
I
variare da paese a paese. In ogni caso queste informazioni consentiranno all’utente della
macchina di effettuare una migliore valutazione del pericolo e del rischio.
B
A
PIANO DI APPOGGIO
RUOTA
CORSA STALLONATORE CAMPO MASSIMO DI
STALLONATURA
ACCESSORI A RICHIESTA
Per l’elenco esecutivo degli accessori a richiesta si rimanda al libretto “ACCESSORI ORI-
GINALI per SMONTAGOMME ARTIGLIO 50” fornito in dotazione alla macchina.
ACCESSORI DI CENTRAGGIO/BLOCCAGGIO
CERCHIO E LORO UTILIZZO
Per lo schema sull’utilizzo ottimale degli accessori di centraggio e bloccaggio a seconda
della tipologia dei cerchi fare riferimento alla fig. 37 e seguenti.

14 Manuale d’uso Artiglio 500
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
La macchina è stata progettata esclusivamente per montare e smontare pneumatici, uti-
lizzando gli strumenti di cui sono dotati secondo quanto descritto in questo manuale.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è da considerarsi improprio ed irragio-
nevole.
Lemacchinesonodotatedi unsistemadigonfiaggioindipendente dallealtrefunzionisopra
descritte. Prestare molta attenzione nel suo utilizzo (leggere il capitolo GONFIAGGIO).
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di attrezzature che non siano originali CORGHI.
ATTENZIONE
Tenere le mani lontano dalle parti in movimento della macchina.
ATTENZIONE
Per arrestare la macchina in condizioni d’emergenza:
- staccare la spina d’alimentazione elettrica;
- isolare la rete d’alimentazione pneumatica scollegando la valvola d’interruzione
(inserto rapido).

Manuale d’uso Artiglio 500 15
I
PRINCIPALI ELEMENTI DI
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: conoscerne l’esatto funzionamento è la mi-
gliore garanzia di sicurezza e prestazioni. Imparate la funzione e la disposizione di tutti
i comandi. Controllare accuratamente il corretto funzionamento di ciascun comando
della macchina. Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura dev’essere installata
adeguatamente, azionata in modo corretto e sottoposta a periodica manutenzione.
I principali elementi di funzionamento della macchina sono rappresentati in fig.5 .
1 Cassone.
2 Sollevatore (accessorio a richiesta) - part.7 d -.
3 Carter protezione motore.
4 Maniglia di centraggio (attrezzatura per il bloccaggio della ruota al dispositivo au-
tocentrante).
5 Torretta mobile per montaggio e smontaggio.
6 Braccio porta torretta ad apertura laterale.
7 Cilindro comando utensile smontaggio.
7a Cilindro per discesa torretta mobile.
8 Palo portante.
9 Pannello con comando apertura braccio e manometro (fig. 5).
9-1 Manometro lettura pressione ruota
9-2 Pulsante di sgonfiaggio
9-3 Valvola comando apertura braccio porta utensile
10 Vaschetta porta accessori
11 Gruppo appoggio e centraggio ruota.
12 Console di comando
12-1 Pulsante sblocco bracci stallonatore
12-2 Valvola comando salita discesa stallonatore superiore
12-3 Valvola comando salita discesa stallonatore inferiore
12-4 Valvola comando penetrazione disco satallonatore superiore
12-5 Valvola comando penetrazione disco satallonatore inferiore
12-6 Valvola comando avanzamento/arretramento simultaneo bracci stallonatore1
12-7 Valvola comanto torretta mobile montaggio smontaggio
13 Disco stallonatore.
14 Gruppo stallonatore
15 Pedaliera.
16 Contenitore per grasso.
17 Comando sollevatore.
18 Gruppo ltro Regolatore + Lubricatore (gruppo che permette di regolare, ltrare
deumidificare e lubrificare l’aria di alimentazione), (fig.7).
19 Targhetta di identificazione.
20 Valvola di sicurezza
21 Serbatoio aria
22 Raccordo Doyfe.

16 Manuale d’uso Artiglio 500
23 Pulsante salita discesa braccio verticale
A Salita
B Discesa
C Bloccato
24 Leva sblocco apertura braccio stallonatore superiore.
ATTENZIONE
Per le caratteristiche tecniche, le avvertenze, la manutenzione ed ogni altra informa-
zione sul serbatoio aria, consultare il relativo manuale d’uso e manutenzione fornito
con la documentazione della macchina.

Manuale d’uso Artiglio 500 17
I
DESCRIZIONE COMANDI
- vedi figura 9 -
9 - Pannello comando apertura braccio e visualizzazione pressione ruota
9 -1 - Manometro di visualizzazione pressione aria
Manometro di visualizzazione pressione aria regolata con il pedale E1.
Visualizza la pressione in bar dello pneumatico.
9 -2 - Comando per apertura braccio porta utensili
Il comando consente la chiusura ed il bloccaggio del braccio porta torretta in posizione
di lavoro.
Lo stesso comando consente lo sbloccaggio e l’apertura del braccio porta torretta.
9 -3 - Pulsante di sgonfiaggio
Premere il pulsante per scaricare l’aria in eccesso all’interno dello pneumatico. Questo
pulsante espleta la propria funzione solo durante il gonfiaggio dello pneumatico con
raccordo Doyfe del tubo di gonfiaggio collegato allo stelo della valvola.
12 - Comandi consolle
12-1 Pulsante sblocco bracci stallonatore, questo pulsante è un comando uomo presente e consente di allo
tanare e avvicinare contemporaneamente i bracci stallonatore. Nota i bracci sono sempre bloccati.
Come si usa:
Fase 1 tenere premuto il pulsante
Fase 2 azionare la leva 12-6 avanti o indietro fino ad ottenere la posizione desiderata,
quindi rilasciare il pulsante
Questa sequenza si deve ripetere tutte le volte che si vuole cambiare la posizione dei
bracci stallonatore.
12-2 Leva azionamento scorrimento verticale del gruppo stallonatore superiore
12-3 Leva azionamento scorrimento verticale del gruppo stallonatore inferiore
12-4 Pulsante comando penetrazione disco stallonatore superiore.
Come si usa:
Quando il disco stallonatore è in posizione per iniziare la stallonatura, si preme il pulsante
che attiva la penetrazione,
fino quando il quando il gruppo stallonatore socorre verso il basso la penetrazione è
attiva, quando il gruppo risale automaticamente la penetrazione si disattiva.
Ripetere la sequenza tutte le volte che si deva stallonare.
12-5 Pulsante comando penetrazione disco stallonatore inferiore.
Come si usa:
Quando il disco stallonatore è in posizione per iniziare la stallonatura, si preme il pulsante
che attiva la penetrazione,
fino quando il quando il gruppo stallonatore socorre verso l’alto la penetrazione è attiva,
quando il gruppo scende automaticamente la penetrazione si disattiva.
Ripetere la sequenza tutte le volte che si deve stallonare.
12-6 Leva comando traslazione orizzontale bracci stallonatore, si utilizza in abbinamento al pulsante 12-1.
12-7 Leva comando torretta mobile.
Come si usa:
Una volta posizionata la torretta nella posizione ideale, attivando il comando la torretta
carica il tallone .

18 Manuale d’uso Artiglio 500
E - Pedaliera comando autocentrante e gonfiaggio
E1 - Pedale di gonfiaggio pneumatico
Premere, con raccordo Doyfe del tubo di gonfiaggio applicato alla valvola, per immettere
aria al pneumatico ed eseguirne il gonfiaggio.
E2 - Pedale di comando rotazione autocentrante a platorello
Il pedale aziona la rotazione dell’autocentrante su cui viene fissata la ruota. Il pedale
prevede 4 diverse posizioni di azionamento a cui corrispondono 4 diverse velocità di
rotazione.
1. Pedale sollevato (posizione instabile): rotazione lenta in senso antiorario.
2. Pedale in posizione di riposo (posizione stabile): dispositivo autocentrante fermo.
3. Pedale leggermente premuto verso il basso (posizione instabile): rotazione lenta in
senso orario.
4. Pedale premuto a fondo verso il basso (posizione instabile): rotazione veloce in senso
orario.
F - Pedaliera comandi gruppo sollevatore (opzionale)
F1 - Pedale premuto (posizione instabile): sollevamento ruota a uomo presente.
F2 - Pedale premuto (posizione instabile): discesa ruota a uomo presente.
Legenda etichette di pericolo
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte del corpo, ed in particolare le mani,
tra il disco stallonatore o utensili di smontaggio/montaggio e la ruo
ta. Non inserire mai la mano tra l’autocentrante e la ruota.
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte del corpo tra il sollevatore ed altri
elementi a cui esso viene a contatto.
MAI sostare dietro la macchina. Un solo operatore è adibito al fun
zionamento ed all’uso della macchina.
MAI sostare o passare ai lati della macchina quando è in funzione.
Il braccio porta utensile e il gruppo stallonatore hanno una apertura
laterale
Pericolo di urto.
Prestare attenzione a non urtare la testa contro il braccio stallonatore.

Manuale d’uso Artiglio 500 19
I
Pericolo di urto.
Prestare attenzione a non urtare la testa o qualsiasi altra parte del
corpo contro il braccio al momento dell’apertura.
Pericolo di schiacciamento.
Non inserire mai nessuna parte del corpo, ed in particolare le mani,
tra l’utensile di smontaggio/montaggio e la ruota.
Controlli preliminari
Vericare sul manometro del gruppo ltro Regolatore + Lubricatore la presenza di una
pressione minima di 8 bar.
Verificare che l’allacciamento della macchina alla rete elettrica sia stato eseguito cor-
rettamente.
Come stabilire da quale lato della ruota smontare lo pneumatico
Vedi fig.8.
Identificare sul cerchio della ruota la posizione del canale A. Individuare la larghezza
maggiore B e la larghezza minore C.
Lo smontaggio o il montaggio dello pneumatico deve essere eseguito posizionando la
ruota sull’autocentrante con il lato a larghezza minore C verso l’alto.
Istruzioni speciali
In commercio sono presenti tipologie di ruote per le quali occorre operare con modalità
ed accortezze particolari rispetto alla procedura standard.
In particolare ci si riferisce alle seguenti tipologie di ruote :
Ruote con cerchi in lega: alcune ruote presentano cerchi in lega con canale A ridottissimo
o addirittura mancante - fig.8a. Questi cerchi non risultano approvati secondo i criteri
DOT (Department of Trasportation) – sigla che certifica la conformità dello pneumatico
agli standards di sicurezza adottati da Stati Uniti e Canada (queste ruote non possono
essere vendute in tali mercati).
PERICOLO
Prestare estrema attenzione durante il montaggio dello pneumatico. Il cerchio e/o lo
pneumatico possono subire inavvertitamente delle lesioni, generando un rischio di
esplosione di quest’ultimo nella fase di gonfiaggio.
Ruote europee ad alte prestazioni (curvatura asimmetrica) -fig.8b:alcuneruote europee
presentano cerchi con curvature molto accentuate C, eccetto in corrispondenza del foro
della valvola A sul quale lato la curvatura è più leggera B. Su queste ruote la stallonatura
deve essere eseguita inizialmente in corrispondenza del foro della valvola sia sul lato
superiore che sul lato inferiore.
Ruote con sistema di segnalazione per bassa pressione - fig.8c : vedere il capitolo
“Procedure per ruote con sensore a valvola o a nastro”

20 Manuale d’uso Artiglio 500
NOTA
Operando su cerchioni deboli (per
deboli si intende con il foro centrale
avente bordi laterali sottili e spor-
genti-vedi figura lato) oppure bordo
interrotto, si consiglia di uttilizzare
l’acessorio flangia universale flangia
cerchi ciechi.
CONSIGLI PRATICI,RACCOMANDAZIONI
ED INFORMAZIONI IMPORTANTI
ATTENZIONE
Da leggere prima dell’utilizzo della macchina
A seguire alcune informazioni molto importanti atte a facilitare il lavoro dell’operatore
e/o a chiarirne eventuali dubbi che dovessero insorgere
Consigli
• Durante l’operazione di smontaggio dello pneumatico, nel caso di ruote con talloni
particolarmente incollati, oltre a lubrificare attentamente il disco e la zona del tallone
è consigliabile insistere facendo ruotare il cerchio in senso opposto (antiorario) mante-
nendo premuto il disco ed effettuando la penetrazione come nella normale operazione
che viene eseguita ruotando in senso orario.
• Durante l’operazione di smontaggio può accadere che per una eccessiva lubricazione e/o
la presenza di un bordo cerchio particolare,lo pneumatico tenda a scivolare sul cerchio
rendendo problematica l’operazione di smontaggio.In prima battuta ci si può aiutare
con il disco stallonatore agendo dal basso verso l’alto in modo far salire lo pneumatico
stesso.Oppure per velocizzare l’operazione è sufficiente interporre l’accessorio Help
manuale tra lo pneumatico ed il bordo cerchio,questo consentirà una rapida salita del
tallone sul cerchio consentendone lo smontaggio(fig.34).
• Se, durante la fase iniziale di smontaggio, l’utensile non riesce a ribaltare completa-
mente il tallone dello pneumatico, può essere che lo pneumatico sia ancora intallonato
a 180° rispetto la zona preposta per lo smontaggio.In quel caso è indispensabile ri-
pristinare la condizione ottimale che prevede il tallone dello pneumatico nel canale
del cerchio. Questa operazione deve essere agevolata con qual si voglia attrezzo
(Morsetto in dotazione,pinza,premitallone,leva) (fig.34A).
• Se, durante la fase iniziale di smontaggio, l’utensile non riesce a mantenere agganciato
il tallone dello pneumatico può essere che lo pneumatico sia ancora intallonato nella
parte inferiore.Si consiglia di utilizzare il disco stallonatore inferiore agendo dal basso
verso l’alto sia per stallonare nuovamente lo pneumatico che per aiutarlo nel rimanere
agganciato (fig. 34B).
Other manuals for Artiglio 500
1
Table of contents
Languages:
Popular Power Tools manuals by other brands

Ryobi
Ryobi 4060300 Operator's manual

STEINEL
STEINEL HL 1821 S Translation of the original operating instructions

Wacker Neuson
Wacker Neuson PV 35A Operator's manual

Viega
Viega Pressgun 6 Instructions for use

Rothenberger
Rothenberger RODRUM VarioClean Instructions for use

kincrome
kincrome IGNITE K15351 manual