DAD DP1000 User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
IT - EN
DP1000
DP1500
DP2000
AMPLIFIERS
DP1000
-5dB
DP1500
-5dB
-5dB

REV.003-02/15
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al fine di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modificare, in
qualunque momento e senza preavviso, le specifiche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it

3
ENIT DP1000/1500/2000
CONTENTS
4
5
6
7
11
11
12
12
12
12
14
15
16
17
17
18
18
19
19
20
21
Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
Description and technical specifications
Introduction
Operating elements and connections
Functions and settings
Reliability protection function
Cooling system and thermal protection
Current protection on the output transistors
Loudspeakers protection
VHF protection
Clip/Limit
Connection mode
Stereo mode
Parallel mode
Bridge mode
Connection cable
Input connection
Output connection
Connector
Speakon power connector
XLR signal connector
Maintenance
Ordinary maintenance
Maintenance and troubleshooting
Technical specification
Brief notes on acoustic
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Descrizione e specifiche tecniche
Introduzione
Elementi di comando e di collegamento
Funzioni e impostazioni
Funzioni di protezione
Sistema di raffredd. e protezione termica
Protezione in corrente sui transistors finali
Protezione sui diffusori
Protezione VHF
Clip/Limit
Modalità di connessione
Modalità stereo
Modalità parallel
Modalità bridge
Cavi di collegamento
Collegamenti di ingresso
Collegamenti di uscita
Connettori
Connettori di potenza speakon
Connettori di segnale XLR
Manutenzione
Manutenzione ordinaria
Manutenzione e risoluzione dei problemi
Specifiche tecniche
Brevi cenni di acustica
4
5
6
7
11
11
12
12
12
12
14
15
16
17
17
18
18
19
19
20
21
• DP1000/1500/2000
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
• DP1000/1500/2000
• Power cord
• User manual
Packing content:

4DP1000/1500/2000 ENIT
Before carrying out any operations with the unit,
carefully read this instruction manual, and keep it
with cure for future reference.
It contains important information about the
installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual con-
form to the European Community Directives
and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous network
voltage (230V~). Leave servicing to skilled
personnel only. Never make any modifica-
tions on the unit not described in this in-
struction manual, otherwise you will risk an
electric shock.
• Connection must be made to a power supply
system fitted with efficient earthing (Class I
appliance according to standard EN 60598-
1). It is, moreover, recommended to protect
the supply lines of the units from indirect
contact and/or shorting to earth by using ap-
propriately sized residual current devices.
• The connection to the main network of elec-
tric distribution must be carried out by a
qualified electrical installer. Check that the
main frequency and voltage correspond to
those for which the unit is designed as given
on the electrical data label.
• This unit is not for home use, only profes-
sional applications.
• Make certain that no inflammable liquids,
water or metal objects enter the fixture.
• Do not dismantle or modify the fixture.
• All work must always be carried out by quali-
fied technical personnel. Contact the nearest
sales point for an inspection or contact the
manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation defini-
tively, take it to a local recycling plant for a
disposal which is not harmful to the environ-
ment.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono
conformi alle Direttive della Comunità Euro-
pea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione
di rete 230V~. Non intervenire mai al suo in-
terno al di fuori delle operazioni descritte nel
presente manuale; esiste il pericolo di una sca-
rica elettrica.
• È obbligatorio effettuare il collegamento ad
un impianto di alimentazione dotato di un’ef-
ficiente messa a terra (apparecchio di Classe I
secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda,
inoltre, di proteggere le linee di alimentazione
delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircui-
ti verso massa tramite l’uso di interruttori diffe-
renziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di
distribuzione dell’energia elettrica devono
essere effettuate da un installatore elettrico
qualificato. Verificare che frequenza e tensione
della rete corrispondono alla frequenza ed alla
tensione per cui l’unità è predisposta, indicate
sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso
professionale.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi infiam-
mabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modifiche
all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e
solo effettuati da personale tecnico qualifica-
to. Rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo definiti-
vamente, consegnarlo per lo smaltimento ad
un’istituzione locale per il riciclaggio.
WARNING!
Prima di effettuare qualsiasi operazione con
l’unità, leggere con attenzione questo manuale
e conservarlo accuratamente per riferimenti
futuri. Contiene informazioni importanti riguardo
l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
ATTENZIONE!

5
ENIT DP1000/1500/2000
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto da solo oppure in combina-
zione con amplificatore può essere capace di
produrre livelli sonori che possono causare
perdite d’udito permanenti. Si raccomanda di
evitare l’esposizione ad alti livelli sonori o livelli
non confortevoli per periodi di tempo lunghi.
• Evitare di installare l’unità in prossimità di fonti
di calore.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare
in condizioni differenti da quelle descritte nel
presente manuale, potrebbero verificarsi dei
danni; in tal caso la garanzia verrebbe a deca-
dere. Inoltre, ogni altra operazione potrebbe
provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettri-
che, rotture ecc.
• Collocare o posizionare il prodotto in modo
che non ci siano ostruzioni alla sua propria
ventilazione e dissipazione di calore. Non in-
stallare in uno spazio limitato.
• Dopo che e stata connessa la presa elettrica, il
led “standby”si accende ed alcuni componenti
interni sono già alimentati da corrente elettri-
ca.
• Il collegamento dell’uscita, con l’amplificato-
re in bridge, ad un oscilloscopio è vietata: ciò
causerà danni all’amplificatore ed all’apparec-
chiatura.
• Il livello di ingresso dell’amplificatore non deve
mai superare la sensibilità segnata.
• Non collegare l’uscita di un amplificatore
nell’entrata di un altro. Non collegare in serie
o in parallelo le uscite di un amplificatore con
quelle di un altro.
• Nell’allestimento del sistema, la potenza di
uscita di un amplificatore deve essere dal 50%
al 100% più grande di quella di funzionamento
del diffusore.
• Assicurarsi che il segnale sia connesso corretta-
mente all’entrata dell’amplificatore e che esso
sia nella giusta modalità di funzionamento.
• Spegnere l’amplificatore prima di disconnette-
re il cavo di alimentazione dalla rete.
• L’uso in condizioni normali contempla il volu-
me iniziale nella posizione di -80dB.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manu-
tenzione o pulizia disconnettere l’unità dalla
rete di alimentazione.
• Pulire il filtro della polvere posto sul pannello
frontale.
Warnings and installation precautions
• This product in combination with ampli-
fier, may be capable of producing dangerous
sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period
of time at high volume level or at a level that is
uncomfortable.
• Do not install the fixture near sources of heat.
• If this device will be operated in any way differ-
ent to the one described in this manual, it may
suffer damages and the guarantee becomes
void. Furthermore, any other operation may
lead to dangers like short circuit, burns, elec-
tric shock, ect.
• The fixture must be located in a place where a
proper ventilation or thermal dissipation is not
impeded. Do not install the fixture in a con-
fined space.
• After connecting to the power supply, standby
LED lights up to show that some components
inside have already been electrified.
• Linking an output to an oscilloscope - when
in “bridge” mode – is forbidden or it will cause
damage to the amplifier and to the equipment.
• The output level of the amplifier must never
exceed the marked sensitivity.
• Do not link the output of any amplifier chan-
nel back into another channel ‘s input. Do not
parallel or series connect an amplifier’s output
with any other amplifier’s output.
• In system’s setup, amplifier’s output power
must be from 50% up to 100% greater than the
loudspeaker’s rated power.
• Make sure that the signal is correctly connect-
ed to the amplifier’s input channel and set to
the proper input mode.
• Please turn off the power switch before pulling
off the power cord.
• At the beginning, please always set the vol-
ume at the -80dB position.
• Before starting any maintenance work or
cleaning the unit, cut off power from the main
supply.
• Please clean the dust filter placed on front
panel.

6
ENIT DP1000/1500/2000
INTRODUZIONE
L’innovativa serie di amplificatori DP in classe D
della DAD utilizza una cirquitazione avanzata
che riduce drasticamente peso e calore dissipa-
to. L’efficienza tra potenza assorbita e potenza
disponibile in uscita pari al 95%. Questa rivo-
luzionaria serie di amplificatori offre un suono
di qualità superiore e un’affidabilità senza pari.
Circuiti di protezione consentono una maggiore
operatività con carichi e condizioni di alimenta-
zione difficili.
INTRODUCTION
The innovative amplifier series DP class D of DAD
use an advanced circuit that dramatically reducing
weight and heat dissipated.The efficiency between
the absorbed power and available output power
equal to 95%. This revolutionary amplifier series
offers a superior sound quality and unmatched re-
liability. Protection circuits allow for greater opera-
tional loads and power conditions difficult.

7DP1000/1500/2000 ENIT
Fig.1Pannello frontale - Front panel
ELEMENTI DI COMANDO E DI COLLEGAMENTO OPERATING ELEMENTS AND CONNECTIONS
1. FORI DI FISSAGGIO per il montaggio rack
2. MANIGLIE
3. INTERRUTTORE POWER
4. PRESE DI VENTILAZIONE aperture per entrata
flusso d’aria da non ostruire.
5. CONTROLLI DI LIVELLO ROTATIVI: potenzio-
metri per l’attenuazione del guadagno d’in-
gresso. Consentono di attenuare il livello
del segnale esterno verso i rispettivi canali
dell’amplificatore. La regolazione avviene per
1. MOUNTING HOLES for fixing the rack
2. HANDLES
3. POWER SWITCH
4. VENTILATION OPENINGS: the openings let the
air flow in. Do not obstruct them.
5. ROTARY LEVEL CONTROL: Input gain attenua-
tor potentiometers. Attenuate the level of the
external signal sent to the respective channels
of the amplifier. Continuous values, expressed
in dB, varying among:
1
2
3
4
5
6
-5dB
-5dB

8
ENIT DP1000/1500/2000
valori continui espressi in dB e compresi tra:
“-80dB”: tutto chiuso (il segnale viene comple-
tamente attenuato e, quindi, non viene invia-
to al canale dell’amplificatore);
“0” : tutto aperto ovvero livello nominale (il
segnale non subisce alcuna attenuazione e,
quindi, viene inviato al canale dell’amplifica-
tore con lo stesso livello con il quale giunge
in ingresso).
- CONTROLLO DI LIVELLO DEL CANALE 1: in
modalità “bridge”questo potenziometro con-
trolla il livello di due canali mentre il canale
2 è inattivo. In modalità “stereo” o “parallelo”
questo potenziometro controlla solo livello
del canale 1. Il range di controllo si estende da
-80 ~ 0dB, con un angolo di rotazione di 280°.
- CONTROLLO DI LIVELLO DEL CANALE 2: in
modalità “bridge” questo potenziometro è
inattivo; il livello è controllato dal potenzio-
metro del canale 1. In modalità “stereo”o “pa-
rallelo”il potenziometro controlla solo il livello
del canale 2. Il range di controllo si estende da
-80 ~ 0dB, con un angolo di rotazione di 280°.
6. INDICATORI A LED:
- PROT (PROTEZIONE): si accende quando l’am-
plificatore va in modalità di protezione. Può
indicare molti tipi di protezione, per esempio:
protezione dal surriscaldamento, segnale non
musicale ad alta frequenza (feed-back).
- CLIP: quando la distorsione raggiunge circa lo
0,5%, questa spia si accende.
- LIVELLO IN USCITA: consentono di visualizzare
il livello dei rispettivi canali dell’amplificatore.
Sono costituiti da quattro LED corrispondenti
a: -5/-10/-20dB.
- SIG: si accende quando è presente un segnale
all'ingresso.
- ON (ACCENSIONE): quando acceso, l’amplifi-
catore è alimentato correttamente.
“-80dB”: fully closed (the signal is completely
attenuated and therefore it is not sent to the
channel of the amplifier);
“0”: fully open, i.e. nominal level (the signal is
not attenuated in any way, so it is sent to the
amplifier channel at the same level at which it
arrives on input).
- CH1 LEVEL CONTROL: in bridge mode, this
potentiometer controls the level of two chan-
nels, the CH2 potentiometer is inactive. In
stereo or parallel mode: this potentiometer
just controls CH1 level. Gain control range: -80
~ 0dB, effective rotation angle is 280 degrees.
- CH2 LEVEL CONTROL: in bridge mode, this
potentiometer is inactive, the level is control-
led by CH1 potentiometer. In stereo or paral-
lel mode, the potentiometer just controls CH2
level. Gain control range: -80 ~ 0dB, effective
rotation angle is 280 degrees.
6. LED INDICATORS:
- PROT (PROTECTION): When this indicator is
illuminated, the amplifier is in protection sta-
tus, this includes for example: over-heat, high
frequency self-excitation or long time whistle.
- CLIP: When this indicator is on, the amplifier
has distortion (CLIP). The distortion is about
0,5%.
- OUTPUT LEVEL: Allow to monitor the level of
the respective channels of the amplifier. The
output level indicator includes four LEDs: -5/-
10/-20dB.
- SIG: the led lights up indicates a input singnal.
- POWER ON: : when this indicator is on, the
amplifier main power supply is working.

9DP1000/1500/2000 ENIT
SENSIT./GAIN
7889
11
10 13
12 14
15
16
Fig.2
DP2000
7. POWER IN spina da pannello VDE per il colle-
gamento ad una presa di rete (110-240V~/50-
60Hz) tramite il cavo di rete in dotazione. Sot-
to la spina si trova il portafusibile. Sostituire
un fusibile difettoso solo con uno dello stesso
tipo. Assicurarsi che l’amplificatore sia spento
prima di inserire la spina del cavo nella presa
di rete.
8. PRESE DI VENTILAZIONE: aperture per uscita
flusso d’aria da non ostruire.
9. USCITA CH1 SPEAKON:
- SPEAKON Pin 1+, collegato all’ uscita
POSITIVA del canale 1;
- SPEAKON Pin 1-, collegato all’uscita
NEGATIVA del canale 1;
- SPEAKON Pin 2+, collegato all’ uscita
POSITIVA del canale 2;
- SPEAKON Pin 2-, collegato all’uscita
NEGATIVA del canale 2.
Se si collega un cavo standard a due fili (1+/1-
), si invia all’altoparlante il segnale amplificato
del canale 1.
Se si collega un cavo standard a 4 fili (1+/1-
/2+/2-), si invia all’altoparlante:
- con l’amplificatore in modalità STEREO, le
uscite amplificate del segnale applicato
all’ingresso del canale 1 (1+/1-) e del canale
2 (2+/2-), o
- con l’amplificatore in modalità PARALLEL,
le uscite amplificate del segnale applicato
al solo ingresso del canale 1 (1+/1-)=(2+/2-).
USCITA BRIDGE CH1 SPEAKON:
- SPEAKON Pin 1+, polarità positiva;
- SPEAKON Pin 2-, polarità negativa.
Questa è l’uscita amplificata del segnale
7. POWER IN mains plug for connection to a
socket (100-240V 50/60Hz) via the supplied
mains cable. The support for the mains fuse is
located under the mains plug. Only replace a
blown fuse by one of the same type.
Be sure your amplifier is turned off before you
plug in the mains supply cable into an electri-
cal outlet.
8. VENTILATION OPENINGS: air flow outlet open-
ings. Do not obstruct them.
9. CH1 SPEAKON OUTPUT:
- Pin 1+ SPEAKON connected to POSITIVE
output of channel 1;
- Pin 1- SPEAKON connected to NEGATIVE
output of channel 1;
- Pin 2+ SPEAKON connected to POSITIVE
output of channel 2;
- Pin 2- SPEAKON connected to NEGATIVE
output of channel 2.
Connecting a standard 2 wire cable (1+/1-),
the speaker receives the amplified output of
the signal applied to channel 1 input.
Connecting a standard 4 wire cable (1+/1-
/2+/2-), the speaker receives:
- with amplifier set in STEREO mode, the
amplified outputs of the signal applied to
channel 1 input (1+/1-) and to channel 2
input (2+/2-), or
- with amplifier set in PARALLEL mode, the
amplified outputs of the signal applied to
channel 1 input only, (1+/1-) = (2+/2-).
BRIDGE CH1 SPEAKON OUTPUT:
- Pin 1+ SPEAKON, positive polarity;
- Pin 2- SPEAKON negative polarity.
This is the amplified output of the signal
Pannello posteriore - Rear panel

10
ENIT DP1000/1500/2000
applicato all’ingresso del canale 1 se il
selettore dell’amplificatore è impostato in
modalità BRIDGE.
10. USCITA CH2 SPEAKON:
- SPEAKON Pin 1+, collegato all’uscita
POSITIVA del canale 2;
- SPEAKON Pin 1-, collegato all’uscita
NEGATIVA del canale 2;
Questa è l’uscita amplificata del segnale
applicato all’ingresso del canale 2, se in
modalità STEREO, o del segnale applicato
all’ingresso del canale 1, se in modalità
PARALLEL.
11. SELETTORE PARALLEL/BRIDGE/STEREO:
permette di determinare la modalità di
funzionamento dell’amplificatore.
12. INGRESSO XLR CH1: connettore XLR femmina
con ingresso bilanciato.
- Pin 1 = schermo o massa;
- Pin 2 = + positivo o“caldo”;
- Pin 3 = - negativo o “freddo”.
NOTA: questo è l’ingresso del canale 1 in
modalità STEREO, o l’ingresso di entrambi
i canali 1 e 2 in modalità PARALLEL o il solo
unico ingresso in modalità BRIDGE.
13. INGRESSO XLR CH2: come sopra, ma per
l’ingresso del CH2 è attivo solo in modalità
STEREO.
14. LINK XLR CH1: connettore XLR maschio
connesso in parallelo con il rispettivo
connettore XLR femmina di ingresso del
canale 1, in modo da rendere possibile il
collegamento in cascata di una seconda unità.
15. LINK XLR CH2: connettore XLR maschio
connesso in parallelo con il rispettivo
connettore XLR femmina di ingresso del
canale 2.
16. INTERRUTTORE GAIN: 1V/38dB/32dB
Permette di impostare il guadagno dell’ampli-
ficatore.
applied to channel 1 input if the amplifier is
set in BRIDGE mode.
10. CH2 SPEAKON OUTPUT:
- Pin 1+ SPEAKON connected to POSITIVE out-
put of channel 2;
- Pin 1- SPEAKON connected to NEGATIVE out-
put of channel 2;
This is the amplified output of the signal ap-
plied to channel 2 input if the amplifier is set
in STEREO mode or the signal applied to chan-
nel 1 input if the amplifier is set in PARALLEL
mode.
11. STEREO/ BRIDGE/ PARALLEL MODE: It selects
the operation mode of the amplifier.
12. CH1 XLR INPUT: XLR female connector with a
balanced line level input.
- Pin 1 = shield or ground;
- Pin 2 = + positive or“hot”;
- Pin 3 = - negative or “cold”.
NOTE:This is the input of Channel 1 in STEREO
mode, or the input of both channels 1 and 2 in
PARALLEL mode, or the only input in BRIDGE
mode.
13. CH2 XLR INPUT: same as above, but channel 2
operates only in STEREO mode.
14. CH1 XLR LINK: This XLR male connector is
connected in parallel with the respective XLR
input female connector of channel 1. This
enables a second unit (e.g. another amplifier)
to be daisy-chained to the first.
15. CH2 XLR LINK: this XLR male connector is
connected in parallel with the respective XLR
female connector of Channel 2.
16. GAIN SWITCH: 1V/38dB/32dB
Allows the selection of the amplifier gain.

11 DP1000/1500/2000 ENIT
FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
FUNZIONI DI PROTEZIONE
Tutti gli amplificatori della serie DP sono equi-
paggiati con una serie di efficaci protezioni che
consentono di operare sempre in condizioni di
massima sicurezza.
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO E PROTEZIO-
NE TERMICA
Un sistema di raffreddamento altamente sofisti-
cato previene qualsiasi inconveniente di natura
termica. Le ventole creano un flusso di raffredda-
mento: l’aria entra dalle prese del pannello ante-
riore, attraversa l’intero apparato e defluisce dalle
feritoie del pannello posteriore. Uno speciale di-
spositivo di controllo termico adatta in maniera
continua la velocità delle ventole in funzione del-
la temperatura rilevata tramite sensori situati sui
dissipatori. Questo tipo di controllo garantisce
che il flusso d’aria sia sempre proporzionato alle
condizioni termiche, assicura una maggior silen-
ziosità delle ventole quando l’amplificatore ope-
ra con segnali a basso livello e riduce l’accumulo
di polvere all’interno dell’apparato. In condizioni
termiche estreme le ventole forzano un gran-
dissimo volume d’aria. Quando l’amplificatore
funziona a pieno regime per lungo tempo e le
ventole vanno al massimo, se questa condizione
viene mantenuta a lungo, l’amplificatore andrà
in protezione da surriscaldamento. Tale protezio-
ne fa diminuire la potenza d’uscita: se infatti la
temperatura sale al di sopra degli 85°C, l’uscita
dell’amplificatore diminuirà di 10dB e se la tem-
peratura continuerà a salire raggiungendo la so-
glia dei 130°C, sul pannello frontale si accenderà
la spia di protezione “PROT” e non ci sarà più se-
gnale d’uscita. È sempre necessario che l’utente
impieghi l’amplificatore in maniera corretta, non
colleghi carichi inferiori a 4 Ohm e lasci libero il
flusso dell’aria di raffreddamento a ventola. Fat-
to questo, non ci dovrebbero essere motivi che
blocchino il segnale d’uscita.
NOTA - È possibile ridurre la temperatura ridu-
cendo il volume d’uscita.
FUNCTIONS AND SETTINGS
RELIABILITY PROTECTION FUNCTION
All the models in the DP series are fitted with a
series of extremely efficient protection, which
ensure they can always be used with the utmost
security.
COOLING SYSTEM AND THERMAL PROTEC-
TION
A highly sophisticated cooling system prevents
any problems of thermal nature. Fans create a
cooling air flow: the front-to-rear flow-through
system takes in air through the vents on the front
panel, passes it through the entire unit and feeds
it out through the slits on the back.
A special thermal control device constantly var-
ies fan speed according to the temperature de-
tected by the sensors located on the heat sink.
This type of control ensures that airflow always
matches temperature conditions, makes the fan
quieter when the amplifier is running with low
signals and reduces the dust build-up inside the
unit.
At high temperatures, the fan is able to drive a
very large amount of air.
When the amplifier works at full load and the fan
runs at the highest speed, if this state is kept for a
long time, the amplifier probably will go in“over-
heat” protection.
This protection decreases the output power: in
fact, if the temperature reaches the 85° C thresh-
old, the amplifier’s output will decrease of 10dB.
If the temperature doesn’t lower and keeps on
increasing reaching the 130°C, the PROT pro-
tection LED lights up and you will not have any
signal on output. Users must always operate the
equipment correctly, not loading the amplifier
with less than 4 Ohms and leave unobstructed
the air flow coming from the cooling system fan.
In these conditions, there are no reason for the
amplifier to go in over-heat protection and the
sound should come out from all loudspeakers.
NOTE - It’s possible to reduce the temperature
reducing the output volume.

12
ENIT DP1000/1500/2000
PROTEZIONE IN CORRENTE SUI TRANSISTORS
FINALI
Tutti gli amplificatori della serie DP hanno la pro-
tezione da corto circuito o da sovraccarico.
Ciò permette ai transistor d’uscita di funzionare
in zona di sicurezza. Se l’amplificatore va in corto,
si accenderà la spia “PROT” sul pannello frontale
e l’amplificatore non emetterà più alcun segnale.
Risolto il problema, la situazione ritornerà alla
normalità in circa 10 secondi.
PROTEZIONE SUI DIFFUSORI
In caso di rottura dei transistors finali o di altre
forme di malfunzionamento che dovessero invia-
re corrente continua (DC>2,6V) o eccessiva ener-
gia subsonica ad una o ad entrambe le uscite di
potenza, l’amplificatore azionerà automatica-
mente la protezione per proteggere i diffusori. In
tal caso, la spia “PROT” si accenderà sul pannello
frontale.
Per proteggere i diffusori da pericolosi transienti
o picchi di segnale, invece, le uscite vengono po-
ste in stato di “muting” ogniqualvolta si accende
o si spegne l’amplificatore. Il muting avviene con
le seguenti modalità:
- muting di 10 secondi all’accensione (detto an-
che ritardo);
- muting istantaneo allo spegnimento.
PROTEZIONE VHF
Se il segnale in uscita raggiunge un determinato
valore e la frequenza supera i 10kHz, così come
avviene per il feed-back di un microfono per 3
secondi, l’amplificatore andrà in protezione VHF.
La spia“PROT” si accenderà sul pannello frontale,
l’amplificatore attenuerà il livello del segnale in
uscita. La situazione si normalizza nel giro di 10
secondi. Se il segnale non cambierà, l’amplifica-
tore continuerà a rimanere in protezione.
CLIP/ LIMIT
Questa funzione ha due caratteristiche di
protezione:
- Previene la distorsione, non consentendo che
venga superato l’headroom dello stadio di
ingresso.
CURRENT PROTECTION ON THE OUTPUT
TRANSISTORS
All the models in the DP series have short circuit
and overload protection. It makes the output
transistors work in safety zone.
The PROT protection indicator, on front panel will
light up when output is short circuit, then ampli-
fier has no output. If the problem is solved, it
shall automatically recover after 10 seconds.
LOUDSPEAKERS PROTECTION
In the event of output transistor breakdown
or other forms of faulty operations sending
DC>2,6V voltage or excessive subsonic frequen-
cies the amplifier will automatically activate the
DC protection to protect the speakers. On the
front panel the PROT protection LED will light up,
while no sound will come out from the speakers.
To protect the loudspeaker enclosures from dan-
gerous transients or signal peaks the outputs are
muted every time the amplifier is switched on or
off. Muting takes place as follows:
- 10 seconds muting (also known as “delay”)
when switching on;
- Instantaneous muting when switching off.
VHF PROTECTION
If the output signal reaches a certain value and
the frequency exceeds the 10kHz for more than
3 seconds, such as a feed-back sound, the ampli-
fier goes in VHF protection. The PROT protection
LED on the front panel will light up, the amplifier
will attenuate the level of the output signal. After
having solved the problem, the situation will be
recovered in 10 seconds. If the output signal has
not changed, the amplifier will still be in protec-
tion.
CLIP/ LIMIT
This feature has two protection functions:
- Limits the input signal range, to prevent input
signal overload from being beyond the am-
plifier rated range. Under this condition the
square wave output would cause damage to

13 DP1000/1500/2000 ENIT
- In presenza di distorsione da sovraccarico del
segnale in uscita automaticamente limita il
segnale in ingresso.
In entrambi i casi si evita la presenza in uscita
della distorsione armonica (THD) che può
determinare il danneggiamento del diffusore.
NOTA - se il segnale di entrata è =+22dBu (10V), il
Clip Limit risulterà inutilizzabile, per questo non
bisogna aumentare in modo illimitato il segnale
sorgente di entrata.
the speaker.
- When in presence of a signal waveform distor-
tion, it will automatically adjust gain and limit
distortion signal output.
In both cases the protection features avoid the
harmonic distortion (THD) to be present in the
signal output, this can cause damage to the
loudspeakers.
NOTE - If input signal = +22dBu (10V), clip limit
will also be helpless, so do not increase input
source signal unlimitedly.

14
ENIT DP1000/1500/2000
MODALITÀ DI CONNESSIONE
MODALITÀ STEREO
Modo di connessione:
Impostare la modalità di funzionamento su ‘Ste-
reo’. Con questa predisposizione due segnali
vengono amplificati separatamente dai canali 1
e 2 dell’amplificatore. In altre parole, un segnale
collegato all’ingresso 1 viene amplificato solo dal
canale 1 e inviato alla sola uscita 1. Viceversa un
segnale collegato al canale 2 viene amplificato
solo dal canale 2 e inviato alla sola uscita 2.
ATTENZIONE - Prima di inserire ed estrarre il con-
nettore del segnale di ingresso portare al minimo
il comando del volume per evitare danni causati
dall’impatto del suono agli amplificatori e ai dif-
fusori.
NOTA - Carico minimo 4 Ohm!
CONNECTION MODE
STEREO MODE
Connection of this Mode:
Set the amplifier operation mode to‘Stereo’posi-
tion. When in this setting, the 2 separate signals
are treated separately by channels 1 and 2 of the
amplifier. In other words, a signal connected to
input 1 is only treated by channel 1 of the ampli-
fier and only fed to output 1 and a signal con-
nected to input 2 is only treated by channel 2 of
the amplifier and only fed to output 2.
ATTENTION - Before inserting and pulling out in-
put signal connection please switch the volume
control to be the minimum position, so as to
avoid that the impact noise damages the ampli-
fiers and the speakers.
NOTE - 4 Ohm minimum loading!
Fig.3
DP2000
SENSIT./GAIN
SENSIT./GAIN
R
L
CH1 OUTPUT:
SPEAKON 1+1-
CH2 OUTPUT:
SPEAKON 2+2-
CH2 OUTPUT:
SPEAKON 1+1-
LINK SIGNAL
CH2
INPUT SIGNAL CH2
R
INPUT SIGNAL CH1
L
R
L
LINK SIGNAL
CH1
LINK
POWER
SIGNAL

15 DP1000/1500/2000 ENIT
MODALITÀ PARALLEL
Modo di connessione:
Impostare la modalità di funzionamento dell’am-
plificatore su‘Parallel’.
Con la predisposizione PARALLEL un solo segna-
le viene amplificato da entrambi i canali 1 e 2
dell’amplificatore. In altre parole, un segnale col-
legato all’ingresso del canale 1 viene inviato sia
all’uscita 1 che all’uscita 2.
NOTA - Carico minimo 4 Ohm!
PARALLEL MODE
Connection of this Mode:
Set the amplifier operation mode to ‘Parallel’ po-
sition.
When in this setting, one signal is treated by both
channel 1 and 2 of the amplifier. In other words
a signal connected to input 1 is sent to both out-
put 1 and output 2.
NOTE - 4 Ohm minimum loading!
Fig.4
DP2000
SENSIT./GAIN
SENSIT./GAIN
CH1 OUTPUT:
SPEAKON 1+1-
CH2 OUTPUT:
SPEAKON 1+1-
INPUT SIGNAL CH1
LINK SIGNAL
CH1
LINK
POWER
SIGNAL

16
ENIT DP1000/1500/2000
MODALITÀ BRIDGE
Modo di connessione:
Impostare la modalità di funzionamento dell’am-
plificatore su‘Bridge’.
Con la predisposizione“BRIDGE”(ponte) il segna-
le viene amplificato dai canali 1 e 2 dell’ amplifi-
catore sommati tra loro. In altre parole il segnale
collegato all’ingresso 1 viene:
• amplificato da entrambi i canali di amplifica-
zione sommati tra loro;
• inviato ad un’ unica uscita (Bridge).
La caratteristica di questa predisposizione consi-
ste nel fatto che in uscita si ha un segnale con
potenza e impedenza nominale raddoppiate. Ve-
dere“Specifiche tecniche”.
NOTA - Carico minimo 8 Ohm!
BRIDGE MODE
Connection of this Mode:
Set the amplifier operation mode to‘Bridge’posi-
tion.
With the this setting signal is amplified by the
two sections (1&2) summed together of the am-
plifier summed together. In other words the sig-
nal connected to input 1 is:
• amplified by both the amplification sections
summed together;
• fed to a single output (Bridge).
The characteristic of this setting provides a signal
fed out with double the power and rated imped-
ance (see“Technical specifications”)
NOTE - 8 Ohm minimum loading!
Fig.5
DP2000
SENSIT./GAIN
SENSIT./GAIN
BRIDGE OUTPUT:
SPEAKON 1+2-
INPUT SIGNAL CH1
LINK SIGNAL
CH1
LINK
POWER
SIGNAL

17 DP1000/1500/2000 ENIT
CAVI DI COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTI DI INGRESSO
Per il collegamento tra uscite del mixer ed ingres-
si degli amplificatori utilizzate di preferenza “cavi
segnale bilanciati”. Cavi sbilanciati possono essere
ugualmente usati ma potrebbero dare problemi
di rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate
di usare un cavo bilanciato per un canale e uno
sbilanciato per l’altro, o un cavo bilanciato per
l’ingresso e uno sbilanciato per un rilancio “ Link”
poiché otterreste una sensibile differenza di livel-
lo tra un canale e l’altro.
COLLEGAMENTI DI USCITA
Per il collegamento tra uscite di potenza degli
amplificatori e casse acustiche utilizzate sempre
e solo “cavi di potenza”(cavi per casse acustiche
costituiti da due fili di grossa sezione). A tal fine
è opportuno consultare la tabella riportata di se-
guito per determinare la sezione del cavo in fun-
zione della lunghezza.
NOTA - Abbiate cura dei cavi di collegamento,
afferrandoli sempre per i connettori, evitando
di tirarli lungo il cordone ed avvolgendoli senza
nodi o forti torsioni: ne allungherete la vita e l’af-
fidabilità, a vostro assoluto vantaggio. Verificate
periodicamente che i cavi che impiegate siano
in buono stato, con le connessioni realizzate nel
modo corretto e con tutti i contatti in perfetta ef-
ficienza: spesso, infatti, molti problemi ed incon-
venienti (falsi contatti, rumori di massa, scariche,
ecc.) sono dovuti unicamente all’utilizzo di cavi
inadatti o avariati.
CONNECTION CABLES
INPUT CONNECTION
To connect the mixer outputs to the amplifiers in-
puts, make sure to always use balanced signal ca-
bles. Unbalanced lines may also be used but may
result in noise over long cable runs. In any case,
avoid using a balanced cable for one channel and
an unbalanced one for the other, or a balanced
cable for input and an unbalanced for link, as this
would cause a considerable difference in channel
levels and/or noise.
OUTPUT CONNECTION
To connect the amplifier to the loudspeaker en-
closures always use power cables (speaker cables
made up of two wires, normally with a large cross-
section). Therefore it is advisable to check the fol-
lowing chart to asses the cable section propor-
tioned with its length.
NOTE - Take care of your connector cables, al-
ways gripping them by the plugs, avoid pulling
them directly and winding them without knots or
bends: they will last longer and be more reliable,
which is to your advantage. Check periodically
that your cables are in good conditions, correctly
wired and with perfectly efficient contacts: in fact
many problems and drawbacks (false contacts,
ground hum, crackles, etc.) are caused by the use
of unsuitable or damaged cables.
Loudspeaker Line Losses
(maximum permissible line lenghths for 0,5 dB losses, voltage or spl)
4 Ohm load
meter
25
17,5
10
8 Ohm load
meter
50
35
20
Wire section data
mm2
4,0
2,5
1,5
Perdite di collegamento linee altoparlanti
(massima lunghezza possibile per perdite inferiori a 0,5 dB tensione o spl)

18
ENIT DP1000/1500/2000
CONNETTORI
CONNETTORE DI POTENZA SPEAKON
CONNECTOR
SPEAKON POWER CONNECTOR
CONNETTORE DI SEGNALE XLR XLR SIGNAL CONNECTOR
1
3
21 2
3
INPUT OUTPUT
1 2
3
LINK
Ground Hot (+)
Cold (-)
Ground
Hot (+)
Cold (-)
1
3
2
2-
1+
2+
1-
channel 1 positive
1+
channel 1 negative
1-
OUTPUT 1
2-
1+
2+
1-
20mm
0.8"
8mm
0.3"
RED
BLACK
channel 2 positive
n.c. 1+
channel 2 negative
1-
n.c.
OUTPUT 2
channel 2 negative
2-
channel 2 positive
2+
bridge positivebridge negative
SPEAKER POWER OUTPUTS
INPUT

19 DP1000/1500/2000 ENIT
MAINTENANCE
ORDINARY MAINTENANCE
In order to prevent the dust accumulation inside
the amplifier, the two air vents on front panel
have a dust filter. Each time these filter area dirty
(it depends on environment conditions) you have
to remove the air slots using a screwdriver and
clean the dust filter using compressed air or a soft
brush.
MAINTENANCE AND TROUBLESHOOTING
Here you are some simple methods to check
whether the equipment is damaged or not.
• No output: If the signal LED lights up, then the
amplifier should be fine: please check whether
the output connection port is connected prop-
erly.
• Low signal output: If the signal LED lights up
and the clip/limit LED also lights, then please
check whether the output port is short-
circuited or not. If the signal LED lights up and
the protect LED is also lit, then the amplifier
should be in protection status. There are two
possibilities: the former is that the over-heat
protection is active, the latter is that the VHF
protection is active. Cut the signal out, then
you can test whether it is VHF protection or
not. If the temperature of chassis is very high,
it should be in overheat protection. If the input
voltage is too low, it could lead to a voltage-
lacking protection.
• If after the above mentioned check-up, the
malfunction is still not solved: please return
the equipment to an authorized service centre.
It must be repaired by professional repairers.
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE ORDINARIA
Al fine di prevenire l’accumulo di polvere all’in-
terno dell’amplificatore, le aperture frontali per
l’aria dispongono di filtri antipolvere. Ogni volta
che questi filtri sono sporchi (questo dipende dal-
le condizioni ambientali) si dovranno rimuovere i
filtri usando un cacciavite a stella e pulirli usando
aria compressa o una spazzola leggera.
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Qui sotto, sono elencati alcuni semplici metodi
per accertarsi se l’apparecchiatura sia danneggia-
ta o meno.
• Nessun segnale in uscita: se il LED del segnale
è acceso, allora l’amplificatore dovrebbe esse-
re a posto. Controllate se le uscite siano colle-
gate in maniera corretta.
• Basso livello di uscita del segnale: se il LED del
segnale è acceso ed anche quello di CLIP/Limit
lo è, allora controllate che le uscite non siano in
corto. Se il LED del segnale è acceso ed anche
quello di Protezione lo è, allora l’amplificatore
dovrebbe essere in protezione. Ci sono due
possibilità: una è che l’amplificatore sia in surri-
scaldamento, l’altra è che sia in protezioneVHF.
Eliminate il segnale, così potrete constatare se
l’amplificatore è in protezione VHF o no. Se la
temperatura dello chassis è molto alta, molto
verosimilmente l’amplificatore sarà in prote-
zione dal surriscaldamento. Se il voltaggio di
alimentazione è troppo basso, ciò porterà ad
una protezione per mancanza di voltaggio.
• Se i controlli sopra citati non risolvono il pro-
blema: rivolgetevi ad un centro di assistenza
autorizzato. L’amplificatore sarà riparato da
tecnici specializzati.

20
DP1000/1500/2000
SPECIFICHE TECNICHE - TECHNICAL SPECIFICATION
DP1000 DP1500 DP2000
8 Ohm single channel power 350Wx2 500Wx2 650Wx2
4 Ohm single channel power 550Wx2 800Wx2 1050Wx2
8 Ohm bridge mode power 1100W 1600W 2100W
Frequency response 20Hz-20kHz@ 8 Ohm -0.5 dB 20Hz-20kHz@ 8 Ohm -0.5 dB 20Hz-20kHz@ 8 Ohm -0.5 dB
THD+N <0.15% <0.1% <0.15%
Damping factor >60 >60 >500
S/N rate >96dB >96dB >100dB
Input sensitivity/gain 1Vrms/32dB/38dB 1Vrms/32dB/38dB 1Vrms/32dB/38dB
Input impedance
(balance/unbalance) Balance 20K / Unbalance 10K Balance 20K / Unbalance 10K Balance 20K / Unbalance 10K
Output circuit class D class D class D class
Protection
Soft-start, short circuit, overload,
DC, overheat, clip/limit, progressive
volume
Soft-start, short circuit, overload,
DC, overheat, clip/limit, progressive
volume
Soft-start, short circuit, overload,
DC, overheat, clip/limit, progressive
volume
Cooling air-flow Airflow from front panel to rear
panel
Airflow from front panel to rear
panel
Airflow from front panel to rear
panel
Power voltage / frequency ~230V 10%/50Hz ~230V 10%/50Hz ~230V 10%/50Hz
Dimensions (WxHxD) 483x89x382 mm 483x89x382 mm 483x89x382 mm
Net Weight 5.7 kg 6.2 kg 6.6 kg
Gross Weight 6.9 kg 7.3 kg 7.8 kg
This manual suits for next models
2
Table of contents
Other DAD Amplifier manuals