Dake Atmos Quick start guide

ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTION
IT
GB
CAPPE A CIELO
CEILING HOODS
INFORMAZIONI TECNICHE
TECHNICAL INFORMATION
INFORMAZIONI COMMERCIALI PER I CONSUMATORI
COMMERCIAL INFORMATION FOR THE CONSUMER

2

3
2
4
5
3
6
1

8
10
11
9
4
7
12

5
13
14
15 16

18
20
19
6
17
21

INDICE
Avvertenze
Sistema d’uso
Installazione
Funzionamento
Manutenzione
IT
7

- I bambini non devono giocare
con l’apparecchio.
- la pulizia e la manutenzione
non devono essere eseguite da
bambi ni senza supervisione.
- Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, esso deve essere
sosti tuito da un cavo o da un as-
semblaggio speciale, disponibili
presso il costruttore o il suo ser-
vizio assistenza tecnica.
- Il locale deve disporre di ade-
guata ventilazione quando si
utilizza la cappa da cucina con-
temporaneamente con altri ap-
parecchi che impiegano gas o
altri combustibili (non si applica
agli apparecchi che si limitano a
scaricare nuovamente l’aria nel
locale);
- Esiste la possibilità di incendio
qualora le operazioni di pulizia
non vengano effettuate secondo
quanto indicato nelle istruzioni;
- Non preparare alimenti ambé
sotto la cappa da cucina.
ATTENZIONE: Le parti accessi-
bili possono scottare se utilizzate
in concomitanza con gli apparec-
chi di cottura.
AVVERTENZE
L’uscita aria dell’apparecchio, non
deve essere collegata ad un con-
dotto usato per lo scarico di altri
fumi quali impianti di riscaldamen-
to, scaldabagni, ecc..
Per l’emissione all’esterno dell’aria
rispettare le norme vigenti.
L’alimentazione per il motore della
centralina avviene tramite la cap-
pa posta in cucina.
Prima del collegamento elettrico
assicurarsi che i valori di tensione
dell’abitazione corrispondano con
quelli delle traghette dati elettrici
dell’apparecchio.
Prima di procedere a qualsiasi
tipo di operazione di pulizia o ma-
nutenzione assicurarsi che l’appa-
recchio sia scollegato dalla rete
elettrica.
Una buona manutenzione garanti-
sce un buon funzionamento ed un
buon rendimento nel tempo.
Tutti i modelli sono in classe I per-
tanto necessitano di collegamento
a terra.
- Questo apparecchio può essere
utilizzato da bambini di età pari o
superiore a 8 anni e da persone
con ridotte capacità siche, sen-
soriali o mentali o mancanza di
esperienza e conoscenza se sono
stati sottoposti a supervisione o
istruzione sull’uso dell’apparec-
chio in modo sicuro e comprendo-
no pericoli coinvolti.
8

VERSIONI D’USO
APERTURA PANNELLI
E’ possibile aprire i pannelli di copertura dei ltri
antigrasso tirandoli delicatamente come indicato
in g. 1.
Per un adeguato funzionamento si consiglia di in-
stallare il prodotto ad una distanza massima, dal
livello del pavimento, di 2000 - 2100 mm.
Prima di procedere nell’installazione dell’appa-
recchio vericare che tutti i componenti non siano
danneggiati, in caso contrario contattare il riven-
ditore e non proseguire con l’installazione.
Utilizzare un tubo di evacuazione aria che abbia
la lunghezza massima non superiore a 5 metri.
- Limitare il numero di curve nella canalizzazio-
ne poiché ogni curva riduce l’efcienza di aspi-
razione equiparata a 1 metro lineare. (Es: se si
utilizzano n°2 curve a 90°, la lunghezza della ca-
nalizzazione non dovrebbe superare i 3 metri di
lunghezza).
- Evitare cambiamenti drastici di direzione.
- Utilizzare un condotto con diametro da
150mm/200mm costante per tutta la lunghezza.
- Utilizzare un condotto di materiale approvato
normativamente.
9
SLT970 BRHM
SLT971 BRHM
Estrarre il prodotto dalla confezione e collocarlo
su una supercie adatta: suggeriamo di usare un
morbido materiale, come una spugna o un pan-
no.
Aprire il pannello ruotandolo come mostrato in
Fig.1 e rimuovere i ltri antigrasso.
NEL CASO DI PANNELLO IN VETRO PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE, PER EVITARE QUAL
SIASI POSSIBILE DANNO AI VETRI, SI RAC-
COMANDA DI RIMUOVERE IL PANNELLO IN
VETRO DALLA CAPPA SVITANDO LE VITI RI-
PORTATE IN FIG.2.
Rimuovere i ltri antigrasso (Fig. 3).
Svitare le nr.4 viti di ssaggio (Fig. 4), separare la
cornice della cappa dalla parte superiore (Fig. 5)
e scollegare il cavo elettrico (Fig. 5A).
L’ apertura che ospiterà la cappa dovrà essere:
850 x 470 per il modello SLT970
865X515 per il modello SLT971 Cm90
1165x615 per il modello SLT971 Cm120.
La distanza tra il cartongesso e il softto solido
dovrà essere compresa tra 200 mm a 280 mm.
Effettuare le quattro forature nel softto solido uti-
lizzando una punta elicoidale con diametro 8mm,
seguendo le quote in g. 6.
Inserire gli inserti metrici forniti in dotazione, nelle
forature realizzate.
Inserire le barre lettate negli inserti metrici pre-
cedentemente installati.
Avvitare le barre lettate utilizzando due dadi,
come da g. 7, agire nel dado basso per avvitare
la barra lettata.
Inserire un ulteriore dado, una rondella metallica
e la rondella in plastica di bloccaggio come da
gura 8.
E’ determinante, ai ni di una corretta installazio-
ne, posizionare la rondella metallica a 200mm di
altezza dalla supercie inferiore del cartongesso,
vedi g. 9.
Installare la parte superiore della cappa nello
scavo in cartongesso realizzato, occorre far coin-
cidere i 4 fori con le barre letatte precedente-
mente installate, come da g. 10.
Portare il prodotto a battuta delle rondelle posi-
zionate in precedenza.
Bloccare il prodotto mediante 4 rondelle e 4 dadi
forniti in dotazione. (g. 11)
Effettuare il collegamento della canalizzazione
uscita aria (g.12).

10
Prendere la cornice della cappa precedentemen-
te smontata e posizionarla al di sotto dell’apertu-
ra ricavata nel cartongesso (g. 13).
Collegare il cavo motore precedentemente scol-
legato (g. 14A) ed il cavo alimentazione rete
elettrica.
Fissare la cornice alla parte superiore della cap-
pa mediante nr. 4 viti (g.4).
SLT958 BRHM
INSTALLAZIONE VERSIONE
BUILT IN - ASPIRANTE
Prelevare il prodotto dall’imballo e posizionarlo
in una zona idonea, si consiglia di utilizzare del
materiale morbido come spugna o panno, su cui
appoggiare il prodotto.
Aprire il pannello ruotandolo come da g.1,
NEL CASO DI PANNELLO IN VETRO PRIMA
DELL’INSTALLAZIONE, PER EVITARE QUAL-
SIASI POSSIBILE DANNO AI VETRI, SI RAC-
COMANDA DI RIMUOVERE IL PANNELLO IN
VETRO DALLA CAPPA SVITANDO LE VITI RI
PORTATE IN FIG. 2.
Rimuovere i ltri antigrasso (g. 3).
Si dovrà realizzare una nicchia nella quale in-
stallare il prodotto, detta nicchia deve avere una
apertura di forma rettangolare 865mm x 405
mm per una profondità compresa tra 200mm e
270mm.
LA NICCHIA DEVE ESSERE REALIZZATA A SE
GUITO DELL’INSTALLAZIONE DEL PRODOT
TO E SOPRATTUTTO A SEGUITO DEL COLLE
GAMENTO DELLA TUBATURA USCITA ARIA.
Prevedere nella nicchia una presa di corrente e la
tubatura circolare del diametro di 150mm, o pari
sezione, per l’uscita aria.
Effettuare le forature al softto solido come indi-
cato in g. 17, inserire i tasselli in plastica nei fori
praticati quindi installare le staffe a softto come
da g.18.
Le staffe a softto sono telescopiche pertanto,
è possibile avere una regolazione in altezza di
70mm tra il softto solido e la cappa.
Nel caso si intenda orientare l’uscita aria del
prodotto, in una direzione diversa da quella pre-
stabilita in fabbrica, è possibile smontare il ven
tilatore (vedi g. 19), agendo sulle quattro viti di
ssaggio, quindi ruotarlo e posizionarlo come si
desidera, ripristinare le quattro viti di ssaggio ri-
mosse in precedenza.
Avvicinare la cappa in corrispondenza delle staffe
installate quindi effettuare il collega mento elet-
trico.
Fissare il prodotto al softto mediante le viti, for-
nite in dotazione, come da g. 20.

11
SLT975 BRHM
Prelevare il prodotto dall’imballo e posizionarlo
in una zona idonea, si consiglia di utilizzare del
materiale morbido come spugna o panno, su cui
appoggiare il prodotto.
Aprire il pannello ruotandolo come da g.1.
Rimuovere i ltri antigrasso (g. 3).
Si dovrà realizzare una nicchia nella quale in
stallare il prodotto, detta nicchia deve avere una
apertura di forma rettangolare
865 x 465 per il modello SLT975 Cm90
1165 x 615 per il modello SLT975 Cm120.
per una profondità compresa tra 210mm e
280mm.
LA NICCHIA DEVE ESSERE REALIZZATA A SE-
GUITO DELL’INSTALLAZIONE DEL PRODOT-
TO E SOPRATTUTTO A SEGUITO DEL COLLE-
GAMENTO DELLA TUBATURA USCITA ARIA.
Prevedere nella nicchia una presa di corrente e la
tubatura circolare del diametro di 150mm, o pari
sezione, per l’uscita aria.
Effettuare le forature al softto solido come indi-
cato in g. 21, inserire i tasselli in plastica nei fori
praticati quindi installare le staffe a softto come
da g.18.
Le staffe a softto sono telescopiche pertanto,
è possibile avere una regolazione in altezza di
70mm tra il softto solido e la cappa.
Nel caso si intenda orientare l’uscita aria del
prodotto, in una direzione diversa da quella pre
stabilita in fabbrica, è possibile smontare il ven-
tilatore (vedi g. 19), agendo sulle quattro viti di
ssaggio, quindi ruotarlo e posizionarlo come si
desidera, ripristinare le quattro viti di ssaggio ri-
mosse in precedenza.
Avvicinare la cappa in corrispondenza delle staffe
installate quindi effettuare il collega mento elet-
trico.
Fissare il prodotto al softto mediante le viti, for-
nite in dotazione, come da g. 20.
FUNZIONAMENTO
RADIOCOMANDO SERIE
RC001
Radiocomando per il comando a distanza di cap-
pe aspiranti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione pila alkalina: 12V mod. 27A
- Frequenza di lavoro: 433,92 Mhz
- Combinazioni: 32.768
- Consumo max.: 25 mA
- Temperatura d’esercizio: -20 ÷ + 55 °C
- Dimensioni: 130x45x15mm.
DESCRIZIONE DI FUNZIONAMENTO
Il trasmettitore è dotato di 5 tasti per la gestione
del funzionamento della cappa, come di seguito
specicato:
: interruttore ON/OFF luce.
: interruttore ON (1° velocità) OFF motore.
: diminuire velocità.
: aumentare velocità.
: temporizzatore 10 minuti.
La velocità di aspirazione impostata viene indica-
ta mediante il led presente nel canale perimetrale
di aspirazione.
Ad ogni colore generato dal led, corrisponde una
determinata velocità come indicato sotto:
Prima velocità colore BIANCO
Seconda velocità colore AZZURRO
Terza velocità colore BLU
Quarta velocità colore ROSSO

12
FUNZIONE LUCI DIMMERABILE
TALE FUNZIONE PREVEDE LA DIMMERA-
BILITA’ DELLE LUCI DAL 20% FINO AL 100%
TRAMITE LA PRESSIONE CONTINUATA DEL
TASTO LUCE DEL TELECOMANDO.
LE FUNZIONI SONO LE SEGUENTI:
- LUCE CAPPA SPENTA - PRESSIONE BREVE
DEL TASTO - ACCENZIONE LUCE AL 100%.
- LUCE ACCESA AL 100% - PRESSIONE BRE-
VE DEL TASTO - SPEGNIMENTO LUCE.
- LUCE ACCESA AL 100% - PRESSIONE CON-
TINUATA DEL TASTO - DIMINUZIONE DELLA
LUMINOSITÀ.
- RILASCIO DEL TASTO DURANTE LA DIMINU-
ZIONE O INCREMENTO - LA LUCE RIMANE
NELL’INTENSITÀ OTTENUTA.
- LUCE ACCESA DIMMERATA - NUOVA PRES-
SIONE CONTINUATA DEL TASTO - INVERSIONE
LUMINOSITA’ RISPETTO ALLA PRECEDENTE.
SETTAGGIO TEMPERATURA COLORE
Assicurarsi che le luci ed il ventilatore siano spenti.
Tenendo premuto il tasto TIMER, viene accesa la
luce nella temperatura colore impostata in pre ce-
denza.
Premere e mantenere premuto il tasto Luce per va-
riare la temperatura colore.
Fintanto che il tasto viene mantenuto premuto, vie-
ne variata la temperatura colore da calda a fredda,
basta lasciare il tasto Luce per seleziona re il colore
desiderato.
Uscire dalla funzione di selezione della tempera
tura colore premendo il tasto ON/OFF.
CONDIZIONE INIZIALE DI FUNZIONAMENTO
Il radiocomando viene fornito dal costruttore
pronto per l’uso, contenente già dei codici prede-
niti di Fabbrica.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Congurazione standard:
La congurazione di fabbrica prevede che tut-
ti i sistemi “ cappa - radiocomando “ abbiano lo
stesso codice di trasmissione. Nel caso siano
installati due sistemi “ cappa - radiocomando “
nello stesso locale o nelle immediate vicinanze
i sistemi avendo lo stesso codice di trasmissione
potrebbero essere inuenzati quindi è necessario
cambiare il codice di un solo radiocomando.
Generazione di un nuovo codice trasmissio-
ne:
Il radiocomando viene fornito dalla fabbrica con
dei codici predeniti. Se si desidera una nuova
generazione di codici, occorre eseguire la proce-
dura nel seguente modo: premere contempora-
neamente i tasti:
in modo continuo per 2 secondi, nello stesso
istante si avrà l’accensione dei Led, successiva-
mente premere i tasti:
(entro 5 secondi), 3 lampeggi dei Led indicheran-
no che l’operazione è stata completata.
ATTENZIONE! Questa operazione cancella in
maniera denitiva i codici preesistenti.
Apprendimento del nuovo codice di trasmis-
sione:
Dopo aver cambiato il codice di trasmissione nel
radiocomando, occorre far apprendere alla cen-
trale elettronica della cappa aspirante il nuovo
codice nel seguente modo:
Premere il pulsante di spegnimento generale
della cappa (Fig. 15), ripristinare l’alimentazione
alla centrale elettronica, da questo momento ci
sono 15 secondi di tempo per premere il tasto
Luce: per far sì che la centrale si sincronizzi
con il nuovo codice.

13
Ripristino della congurazione di Fabbrica:
Se si desidera ripristinare la congurazione di
Fabbrica, occorre eseguire la procedura nel se-
guente modo: premere contemporaneamente i
tasti:
in modo continuo per 2 secondi, nello stesso
istante si avrà l’accensione dei Led, successiva-
mente premere i tasti:
(entro 5 secondi), 6 lampeggi dei Led indicheran-
no che l’operazione è stata completata.
ATTENZIONE! Questa operazione cancella in
maniera denitiva i codici preesistenti.
Tasto d’emergenza:
In caso di non funzionamento del radiocomando,
per lo spegnimento dell’apparecchiatura, interve-
nire sul tasto d’emergenza. Dopo eventuali ripa-
razioni, ripristinare il tasto d’emergenza.
ATTENZIONE
La batteria deve essere sostituita ogni anno
per garantire la portata ottimale del trasmet-
titore.
Per sostituire la batteria scarica rimuovere il
coperchio di plastica, togliere la batteria in uso
e inserirne una nuova rispettando la polarità
indicata nel contenitore.
La batteria usata deve essere smaltita negli
appositi raccoglitori.
Il prodotto
Radiocomando RC001
è conforme alle speciche della Direttiva
RED 2014/53/EU.
AVVERTENZE
Cambiamenti o modiche non espressamente
approvate dal detentore del certicato di com-
patibilità alle norme possono invalidare il di-
ritto dell’utente all’utilizzo dell’apparecchiatura
Rev. 0 26/08/14
Il prodotto è dotato di un dispositivo elettronico
che permette lo spegnimento automatico dopo
quattro ore di funzionamento dall’ultima opera-
zione eseguita.
TEMPORIZZAZIONI
Con l’entrata in vigore dal 1° Gennaio 2015 dei
nuovi regolamenti della Commissione Europea
EU65 “Energy label” e EU66 “ Ecodesign”, ab-
biamo reso conforme i prodotti in base ai requisiti
richiesti.
Tutti i modelli nelle versioni energy label dispon-
gono di una elettronica, con funzioni di temporiz-
zazione delle velocità di aspirazione, superiore a
650m³/h.
In effetti i modelli con motore a bordo, con porta-
ta massima superiore a 650m³/h, prevedono la
IVa velocità temporizzata dopo 5 minuti di funzio-
namento, Trascorsi i tempi di cui sopra il motore
di aspirazione passa alla IIIa velocità in maniera
automatica.
I prodotti in versione external motor, vengono
abbinati soltanto con motori remoti dove, come
per la versione con motore a bordo, vengono
temporizzate le velocità con portate superiori a
650m³/h. (Vedi istruzioni riportate nei motori re-
moti).
I motori remoti, che hanno una portata superio-
re a 650m³/h sia alla IVa che alla IIIa velocità,
vengono automaticamente temporizzate come
segue: dalla IVa velocità, dopo 6 minuti di funzio-
namento passa automaticamente alla II velocità.
Se il prodotto viene impostato alla IIIa velocità,
passa automaticamente alla II velocità dopo 7
minuti. Resta comunque possibile modicare le
velocità in uso.
Il prodotto in modalità stand-by ha un consumo
inferiore a 0.5W.

14
Una manutenzione accurata garantisce un buon
funzionamento e prestazioni durature.
Una speciale cura va rivolta al ltro antigrasso:
per accedere al ltro, procedere come descritto
nel Capitolo APERTURA DEL PANNELLO.
Rimuovere il ltro antigrasso, usando l’apposita
maniglia.
Per rimontare il ltro antigrasso dopo la pulizia,
eseguire
la stessa operazione in ordine inverso.
Per rimuovere il ltro al carbone, se installato, se-
guire gli stessi passi come per il ltro antigrasso.
Il ltro a carbone si trova immediatamente sopra
il ltro antigrasso.
L’acqua tiepida e detergenti neutri sono racco-
mandati per pulire l’apparecchio, mentre devono
essere evitati prodotti abrasivi.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito o dal produttore o da un centro
assistenza assistenza o da una persona quali-
cata per evitare rischi.
* Sostituzione della barra LED
Utilizzando un utensile appropriato, rimuovere la
barra LED dalla sua sede (vedi Fig. 15), scolle-
garla elettronicamente mediante l’apposito con-
nettore quindi sostituirla con una di pari caratte-
ristiche.
SOSTITUZIONE DELLA BARRA LED PANNELLO
IN VETRO
Per la sostituzione della barra led si consiglia di
rimuovere il listello in metallo come da gura 16.
Sostituire la barra led con una di pare caratteri-
stiche.
Ripristinare il listello metallico al prodotto.
MANUTENZIONE

CONTENTS
Warnings
Uses
Installation
Working
Maintenance
GB
15

concerning use of the appliance
in a safe way and under stand
the hazards involved.
- Children shall not play with the
appliance.
- Cleaning and user maintenan-
ce shall not be made by children
without supervision.
- If the power cable is damaged,
it must be replaced by a cable
or a special assembly, available
from the manufacturer or its ser-
vice de partment technique.
- The room must have adequa-
te ventilation when using the
kitchen hood simultaneously with
other appliances that use gas or
other fuels (not yes applies to
appliances that simply release
the air back into the room);
- There is the possibility of re if
the cleaning operations are not
carried out as indicated in the in-
structions;
- Do not prepare ambéed food
under the kitchen hood.
ATTENTION: The accessible
parts can burn if used in conjun-
ction with the cooking applian-
ces.
WARNINGS
The air outlet of the appliance
must not be connected to a ue
which is used for exhausting other
fumes from appliances, such as a
central heating, boilers etc..
For the external exhausting of the
fumes, comply with the regula-
tions in force.
The motor of the peripheral
exhausting group is powered by
the coo ker-hood placed in the
kitchen.
Before connecting the cooker
hood to the mains supply, make
sure that the voltage indicated in
the rating plate corresponds to
the mains voltage in the home.
Before carrying out any sort of
maintenance or cleaning opera-
tion, make sure that the applian-
ce is disconnected from the elec-
trical mains.
An appropriate maintenance en-
sures a good working and a good
per formance in the long run.
All models are built in class I, the-
refore they must be earthed.
- This appliance can be used by
children aged from 8 years and
above and persons with reduced
physical, sensory or mental ca-
pabilities or lack of experience
and knowledge if they have been
given supervision or instruction
16

USES
PANEL OPENING
It is possible to open the panel, which cover the
grease lters, slightly pulling the panel on a side,
as shown on g. 1.
In order to make the hood working properly, it is
recommended to install the appliance at a distan-
ce of 2000 - 2100 mm from the oor.
Before starting the appliance installation, please
check that all components are not damaged, in
such a case contact your retailer and do not carry
out installation.
Furthermore, please read carefully all of the fol-
lowing installation instructions.
- Use an exhausting pipe whose maximum length
does not exceed 5 meters.
- Limit the no. of elbows in the piping, since each
elbow reduces the air capacity of 1 linear meter.
(Ex.: if you use no. 2 x 90 ° elbows, the length of
piping must not exceed 3 meters).
- Avoid abrupt direction changes.
- Use a 150 mm constant diameter pipe for the
whole length, or same section.
- Use piping approved by standards in force.
17
SLT970 BRHM
SLT971 BRHM
Take the product out of the packaging and place
it on a suitable surface: we Suggest to use a soft
material, such as a sponge or a cloth.
Open the glass panel , rotating it as shown in Fig.
1.
IN CASE THE HOOD COMES WITH A GLASS
PANEL BEFORE INSTALLATION , IN ORDER
TO AVOID ANY POSSIBLE DAMAGE TO THE
GLASSES, WE RECOMMEND TO REMOVE
THEM BY UNSCREWING THE EIGHT SCREWS
SHOWN IN FIG.2.
Remove the grease lters (Fig. 3).
Unscrew the 4 xing screws (Fig. 4), separate
the hood frame from the upper part (Fig. 5) and
disconnect the electric cable (Fig. 5A).
Where you intend to install the appliance, you
must create a recess which will have a rectangu-
lar opening of:
850 x 470 per il modello SLT970
865x515 mm model SLT971 Cm.90
1165X615 mm model SLT971 Cm.120
The depth must range from 200 to 280mm.
Make the four holes in the solid ceiling using an
8mm helical bit, following the dimensions in g.6.
Insert the dowels supplied in the holes made.
Insert the threaded rods in the previously instal-
led dowels.
Screw the threaded rods using two nuts, as
shown in g. 7, act in the low nut to screw the
threaded rod.
Insert an additional nut and the plastic locking
washer as shown in gure 8.
It is crucial, for a correct installation, to place the
metal washer 200mm high from the bottom surfa
ce of the plasterboard, see g. 9.
Install the upper part of the hood in the plasterbo
ard niche already made, the 4 holes must coinci
de with the threaded bars previously installed, as
shown in g. 10.
Bring the product to the stop of the washers pre
viously positioned.
Secure the product with the 4 washers and 4 nuts
supplied. (g. 11)
Connect the air outlet ducting (g. 12).
Take the frame of the dismantled hood and
position it under the opening made in the
plasterboard(g.13).

18
Connect the previously disconnected motor cable
(g.14A) and the power supply cable.
Fasten the frame to the upper part of the hood
using n. 4 screws (g. 4).
SLT958 BRHM
BUILT IN - SUCKING VERSION
INSTALLATION
Take the product out of the packaging and place
it on a suitable surface: we suggest to use a soft
ma terial, such as a sponge or a cloth.
Open the glass panel, rotating it as shown in Fig.
1.
IN CASE THE HOOD COMES WITH A GLASS
PANEL BEFORE INSTALLATION , IN ORDER
TO AVOID ANY POSSIBLE DAMAGE TO THE
GLASSES, WE RECOMMEND TO REMOVE
THEM BY UNSCREWING THE EIGHT SCREWS
SHOWN IN FIG.2.
Remove the grease lters (Fig. 3).
A recess shall be created , where the applian-
ce will be placed, which shall have a 865mm X
405mm rectangular opening and depth ran ging
from 200mm to 270 mm.
THE RECESS SHALL BE MADE AFTER IN
STAL LING THE APPLIANCE AND ESPECIALLY
AFTER
CONNECTING THE AIR OUTLET PIPE
The recess shall be provided with a socket and a
round pipe of 150mm diameter, or a similar sec-
tion, for the air outlet.
Drill the holes on the ceiling, as shown in Fig. 17,
in sert the plastic plugs into the holes made, and
then x the ceiling brackets as shown in Fig. 18.
The ceiling brackets are telescopic, so their
height can be adjusted at 70mm between the cei-
ling and the hood.
If you intend to orient the air outlet of the product,
in a different direction from that established in the
factory, you can dismantle the fan (see g.19),
acting on the four xing screws, then rotate and
position it as you want, restore the four xing
screws removed previously.
Bring the hood close to the brackets previously
xed and then connect the appliance to the sup-
ply mains.
Secure the hood to the ceiling, by using the
screws supplied, as shown in Fig. 20.

19
SLT975 BRHM
Take the product out of the packaging and place
it on a suitable surface: we suggest to use a soft
material, such as a sponge or a cloth.
Open the glass panel, rotating it as shown in Fig. 1.
Remove the grease lters (Fig. 3).
A recess shall be created , where the applian ce
will be placed, which shall have a
865 x 465 for model SLT975 Cm90
1165 x 615 for model SLT975 Cm120.
and depth ranging from 210mm to 280 mm.
THE RECESS SHALL BE MADE AFTER IN
STAL LING THE APPLIANCE AND ESPECIALLY
AFTER CONNECTING THE AIR OUTLET PIPE.
The recess shall be provided with a socket and a
round pipe of 150mm diameter, or a similar sec-
tion, for the air outlet.
Drill the holes on the ceiling, as shown in Fig. 21,
in sert the plastic plugs into the holes made, and
then x the ceiling brackets as shown in Fig. 18.
The ceiling brackets are telescopic, so their
height can be adjusted at 70mm between the cei-
ling and the hood.
If you intend to orient the air outlet of the product,
in a different direction from that established in the
factory, you can dismantle the fan (see g.19),
acting on the four xing screws, then rotate and
position it as you want, restore the four xing
screws removed previously.
Bring the hood close to the brackets previously
xed and then connect the appliance to the sup-
ply mains.
Secure the hood to the ceiling, by using the
screws supplied, as shown in Fig. 20.
WORKING
RC001
RADIO CONTROL
Radio control used for the remote operation of
ducted cooker hoods.
TECHNICAL DATA
- Alkaline battery powered: 12V mod. 27A
- Operating frequency: 433.92 Mhz
- Combinations: 32.768
- Max. consumption: 25 mA
- Operating temperature: -20 ÷ + 55 °C
- Dimensions: 130x45x15 mm.
OPERATING DESCRIPTION
The transmitter is equipped with 5 buttons for co-
oker hood management, as specied below:
: Light ON/OFF command.
: Motor ON (speed level 1) / OFF command.
: Reduce speed.
: Increase speed.
: 10-minute timer.
The set suction speed is indicated by the LED in
the suction perimeter channel.
To each color generated by the LED, it corre-
sponds a specic speed, as shown below:
First speed WHITE
Second speed BLUE
Third speed DARK BLUE
Fourth speed RED

20
DIMMABLE LIGHTS FUNCTION
THIS FUNCTION PROVIDES FOR LIGHTS DIM-
MABILITY, RANGING FROM 20% TO 100% , BY
CONTINUOUSLY PRESSING THE LIGHT KEY
ON THE REMOTE CONTROL.
FUNCTIONS ARE THE FOLLOWING:
- HOOD LIGHT OFF - SHORTLY PRESS THE
KEY - LIGHT ON AT 100%.
- LIGHT ON AT 100% - SHORTLY PRESS THE
KEY - LIGHT OFF.
- LIGHT ON AT 100% - CONTINOUSLY PRESS
THE KEY - BRIGHTNESS REDUCTION.
- RELEASING THE KEY DURING REDUCTION
OR INCREASE - LIGHT KEEPS THE LUMI-
NOUS INTENSITY REACHED.
- LIGHT ON - DIMMED - CONTINOUSLY PRESS
THE KEY - BRIGHTNESS IS INVERTED IF
COMPARED TO THE PREVIOUS FUNCTION.
COLOUR TEMPERATURE SETTING
Make sure that the lights and the fan are off.
Holding down the TIMER key will turn on the light
at the previously set colour temperature.
Press and hold the Light key to change the colour
temperature.
As long as the key is kept pressed, the colour
temperature is changed from warm to cold, just
leave the Light key to select the desired colour.
Exit the colour temperature selection function by
pressing the ON/OFF key.
INITIAL OPERATING CONDITION
The manufacturer supplies the radio control unit
ready to be used with codes preset in the Factory
OPERATION MODE
Standard conguration:
Standard conguration requires all “cooker hoods
– radio control - system” to be provided with the
same transmission code. In the event two cooker
hoods – radio control system are installed in the
same room or nearby, each system may affect
the operation of the another. Therefore, the code
of one radio control system must be changed.
Generating a new transmission code:
The radio control system is provided with preset
codes. Should new codes be required, proceed
as follows: Press simultaneously buttons:
for two seconds. When Leds light on, press but-
tons:
(within 5 seconds). Leds ashing 3 times indicate
the procedure is completed.
WARNING! This operation deletes permanen-
tly the preset codes.
Learning the new transmission code:
Once the transmission code is changed in the ra-
dio control unit, the electronic central unit of the
cooker hood must be made to set the new code
in the fol- lowing way:
Press the main power-off button (g. 15) of the
hood and then restore power to the electronic
control unit. Within the next 15 seconds, press
the Liight Button to synchronise the central
unit with the code.
Reset of the Factory conguration:
To restore the Factory conguration, follow the
procedure described below: press simultaneou-
sly buttons:
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Dake Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Zephyr
Zephyr Pyramid ZPY-E30S Use, care and installation guide

Broan
Broan 15000 SERIES instructions

IFB
IFB IFB-GS-60T-PL user manual

Amica
Amica OKC9659S operating instructions

Hotpoint
Hotpoint kitchen think HTU32 Instructions for installation and use

Miele
Miele DA 402 Operating and installation instructions