DAKO 1100 User guide

01/05 REV 0
USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
DAKO 1100-1110
Box per Ritocchi
Box for Refining
SARATOGA S.P.A.
Manufacturing of dental surgeries and laboratories equipments
Via A. Malignani N. 14 –33170, Pordenone, Italia
Telefono +39-0434-572600 r.a. –Telefax +39-0434-572477
http:www.saratoga-on-line.com–e-mail:info@saratoga-on-line.com

-2-
INDICE
Introduzione.............................................................................................................................................................................................3
Consultazione del manuale...................................................................................................................................................................4
Informazioni generali sulla sicurezza...................................................................................................................................................4
Segnaletica di sicurezza ........................................................................................................................................................................4
Grandezze ed unità fisiche....................................................................................................................................................................4
Regole comportamentali........................................................................................................................................................................5
Prescrizioni...............................................................................................................................................................................................6
Garanzia...................................................................................................................................................................................................7
§Modello UNIDI-ANCAD..................................................................................................................................................................7
§Regolamento....................................................................................................................................................................................7
Descrizione generale..............................................................................................................................................................................9
Descrizione di particolari........................................................................................................................................................................9
Caratteristiche tecniche........................................................................................................................................................................10
Disposizioni generali antinfortunistiche.............................................................................................................................................10
Protezioni individuali.............................................................................................................................................................................10
Protezioni e dispositivi di sicurezza macchina.................................................................................................................................10
Imballo e trasporto................................................................................................................................................................................10
Installazione...........................................................................................................................................................................................11
Messainservizio...................................................................................................................................................................................11
Manutenzione........................................................................................................................................................................................11
Schema elettrico....................................................................................................................................................................................22
Parti di ricambio.....................................................................................................................................................................................23
Dichiarazione di conformità.................................................................................................................................................................25
INDEX
Introduction............................................................................................................................................................................................13
Consultingthemanual..........................................................................................................................................................................13
Generalsafetyinformation..................................................................................................................................................................14
Safety markings.....................................................................................................................................................................................14
Physical units & quantities...................................................................................................................................................................14
Behavioural regulations........................................................................................................................................................................15
Specifications.........................................................................................................................................................................................16
Warranty.................................................................................................................................................................................................16
§Certificate of guarantee (approved by UNIDI)..........................................................................................................................16
§Guarantee regulations..................................................................................................................................................................17
General description...............................................................................................................................................................................18
Detailed description..............................................................................................................................................................................18
Technical features.................................................................................................................................................................................19
General accident prevention measures.............................................................................................................................................19
Individualsafety.....................................................................................................................................................................................19
Machine protection................................................................................................................................................................................19
Packaging and transportation.............................................................................................................................................................19
Installation..............................................................................................................................................................................................20
Starting up the machine.......................................................................................................................................................................20
Maintenance..........................................................................................................................................................................................20
Electric plant..........................................................................................................................................................................................22
Spare parts.............................................................................................................................................................................................23
Declaration of conformity.....................................................................................................................................................................25

-3-
INTRODUZIONE
Definizioni e condizioni generali di sicurezza
Il presente Manuale d’Istruzioni per l’uso è stato redatto secondo il punto 1.7.4 della Direttiva 89/392/CEE e tenendo
conto delle normali condizioni d’uso della macchina al fine di informare, unitamente alle altre istruzioni per l’uso apposte
sulla macchina, gli operatori / utilizzatori sui rischi residui che la stessa presenta.
Prescrizioni
Il cliente nel ricevere il seguente Manuale d’Istruzioni per l’uso relativo alla macchina di cui trattasi, si obbliga a farne un
uso strettamente riservato e quindi solo a favore degli operatori e dei responsabili della sua utilizzazione.
Il presente Manuale d’istruzione può essere usato e consultato unicamente dal Cliente (sotto la responsabilità diretta e
personale dello stesso), dai collaboratori responsabili del funzionamento della macchina, del suo mantenimento, pulizia,
controllo o riparazione, dagli agenti incaricati del suo controllo, dagli agenti degli Organi Pubblici o dei Servizi Pubblici del
Ministero del Lavoro, con esclusione d’altre persone.
Il presente Manuale d’Uso e Manutenzione non può essere duplicato, interamente o parzialmente, se non per facilitare
l’uso della macchina cui si riferisce. Esso deve rimanere sempre sul luogo di lavoro a disposizione degli operatori
incaricati del funzionamento, del trasporto, dell’installazione, del montaggio e smontaggio, della manutenzione e
dell’avviodellamacchina.
Il cliente può utilizzare il presente Manuale d’Uso e Manutenzione per meglio conoscere, usare e riparare la macchina
che n’è l’oggetto; altri usi sono rigorosamente interdetti.
Il presente Manuale d’Uso e Manutenzione può essere trasferito ad altre persone solo nel caso in cui le seguenti
condizioni siano rispettate:
§la macchina alla quale si riferiscesia venduta a colui che riceve il libretto;
§tutte le copie o fotocopie detenute a qualunque titolo devono essere distrutte;
§la terza persona che acquista la macchina accetta per iscritto, senza alcuna restrizione, tutti i termini e condizioni del
presente impegnandosi quindi a rispettarli.
Se una delle condizioni sopra citate non viene osservata, la Società Saratoga S.p.A. non riconosce a terze persone il
diritto di possedere, consultare, fotocopiare, esaminare ed usare il presente Manuale d’Uso e Manutenzione.
In caso di perdita totale o parziale del presente Manuale d’Uso e Manutenzione il Cliente dovrà provvedere ad informare
la Saratoga S.p.A. e chiederle un esemplare supplementare. Essa a propria discrezione, si riserva di inviare o meno la
documentazione richiesta, a spese esclusive del Cliente.
Per tutto quanto non previsto dal presente Manuale d’Uso e Manutenzione, verrà applicata all’occorrenza la legislazione
sui diritti d’autore, la protezione dei diritti intellettuali, artistici e letterari.
La Saratoga S.p.A. si riserva tutti i diritti, azioni ed iniziative per contrastare tutti i pregiudizi che possono derivare
dall’uso improprio del presente Manuale d’Uso e Manutenzione.
Il Fabbricante declina inoltre ogni responsabilità per danni a persone e cose causati dall’omessa osservanza delle
successive raccomandazioni. Il rispetto delle norme di sicurezza mette l’operatore in condizione di lavorare
produttivamente e con tranquillità, senza pericolo di arrecare danni a se stesso o agli altri.

-4-
CONSULTAZIONE DEL MANUALE
Il manuale è parte integrante della macchina, va letto attentamente prima di compiere qualsiasi operazione e deve
essere conservato per futuri riferimenti.
Lo scopo del seguente manuale è di portare a conoscenza dell’utilizzatore della macchina, le prescrizioni ed i criteri
essenziali per un corretto impiego e per l’esecuzione di una metodica e corretta manutenzione.
Il manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della commercializzazione della macchina e non può essere
considerato inadeguato solo perché in base a nuove esperienze può essere successivamente aggiornato.
INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
Tutti i dispositivi antinfortunistici predisposti sulla macchina devono essere conservati e rispettati come tali nella loro
intrinseca funzione, sia dagli operatori addetti sia da tutti coloro che possono casualmente venirne a contatto; ogni loro
manomissione e/o inosservanza delle raccomandazione esposte nel manuale possono comportare, di conseguenza, un
errato funzionamento dell’impianto con la possibilità di rischi d’infortunio agli operatori preposti.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Si raccomanda che tutte le indicazioni, targhette di segnalazione indicanti informazioni sia di carattere meccanico,
elettrico, antinfortunistico od altro, devono essere sempre ben visibili, ben conservate affinché possano, nella loro
integrità, trasmettere il loro messaggio evitando così agli operatori, errori che possono essere a causa d’incidenti.
Tale segnaletica può essere integrata, se nel contesto in cui la macchina è posta lo richieda.
GRANDEZZE ED UNITÀ FISICHE
Per poter descrivere fenomeni e stati fisici nella fisica e nella tecnica si fa uso di grandezze fisiche ed equazioni.
La grandezza fisica è rappresentata in modo esatto mediante due dati:
1. Il dato qualitativo chiarisce il tipo della grandezza, la sua dimensione e la sua unità di misura;
2. Il dato quantitativo contrassegna il valore numerico (misura).
Tutte le unità fisiche risalgono alle sette unità di base SI (Sistema Internazionale delle unità):
1. Il metro (m) lunghezza
2. Il secondo (s) tempo
3. Il chilogrammo (kg) massa
4. Il Kelvin (K) temperatura
5. La candela (cd) intensità luminosa
6. L’ampère (A) intensità di corrente elettrica
7. La grammomolecola (mole) quantità di sostanza
Si riportano alcune importanti definizioni relative alle macchine elettriche rotanti:
1. Motore: macchina che trasforma l’energia elettrica in energia meccanica.
2. Servizio nominale: servizio rispondente ai valori delle grandezze elettriche e meccaniche, unitamente alla loro
durata ed alla loro successione nel tempo, indicati sulla targa.
3. Potenza nominale: potenza meccanica disponibile sull’albero d’uscita in servizio nominale.
4. Tensione nominale: tensione esistente, nel servizio nominale, fra i conduttori esterni ai morsetti della macchina.
5. Rendimento: rapporto fra la potenza erogata e la potenza assorbita.
6. Potenza attiva: potenza assorbita ai morsetti del motore.
7. Condizioni di funzionamento: insieme dei valori numerici di grandezze elettriche, meccaniche e termiche,
determinate in un certo istante del carico meccanico applicato al motore.

-5-
8. Funzionamento a vuoto: funzionamento del motore alla tensione e alla frequenza nominali senza carico.
9. Servizio: serie di condizioni di funzionamento, aventi durata e ordine di successione nel tempo ben definiti, compresi
i periodi di riposo e di funzionamento a vuoto.
10. Tipo di servizio: servizio previsto, comprendente una o più condizioni di funzionamento.
11. Rapporto d’intermittenza: rapporto percentuale fra la durata di funzionamento a carico, ivi compresi gli avviamenti e
le frenature elettriche, e la durata del ciclo.
12. Durata del ciclo: per tipi di servizio, nei quali varie condizioni di funzionamento si ripetono periodicamente, la durata
di tale periodo.
13. Equilibrio termico: stato raggiunto allorché le sovratemperature rilevate nelle diverse parti della macchina non
variano più di 2 K in un’ora.
14. Coppia di spunto: coppia che il motore sviluppa, a rotore bloccato, quando è alimentato alla tensione nominale.
15. Coppia minima o coppia d’insellamento: valore minimo della coppia sviluppata da un motore, alimentato alla
tensione nominale, nel campo di velocità compreso tra zero ed il regime di coppia massima.
16. Coppia massima: che il motore può sviluppare durante il funzionamento alla tensione nominale.
17. Senso di rotazione: è definito quello del rotore visto dal lato dell’unica sporgenza d’albero oppure dell’albero di
diametromaggiore.
18. Tensione di sistema polifase: la tensione di rete nel caso di corrente trifase concatenata; è chiamata anche tensione
a triangolo.
REGOLE COMPORTAMENTALI
Importante
Per il corretto impiego di questa macchina e al fine di salvaguardare l’incolumità del personale addetto attenersi
scrupolosamente alle seguenti norme di carattere generale e specifico.
L’operatore deve
1. Usare con cura ed in modo appropriato i dispositivi di sicurezza, i mezzi di protezione individuali e collettivi,
predisposti e forniti dal datore di lavoro secondo le istruzioni del presente manuale.
2. Attenersi in modo scrupoloso alle disposizioni ed alle istruzioni impartite dal fabbricante, dal datore di lavoro, dal
personale dirigente e quanti altri preposti alla protezione collettiva ed individuale.
3. Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al personale dirigente e al preposto alla sicurezza le deficienze dei
suddetti dispositivi di sicurezza e mezzi di protezione, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo che nel
presente manuale d’uso vengono recepite le seguenti definizioni secondo la Direttiva 89/392/CEE
a. Zona pericolosa: qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona
esposta costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona;
b. Persona esposta: qualsiasi persona che si trovi internamente o in parte in una zona pericolosa;
c. Operatore: la o le persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di
pulire, di riparare e di trasportare una macchina;
d. DPI: s’intende per Dispositivo di Protezione Individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta
dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute
durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.
Prima di iniziare ad intervenire l’operatore deve essere perfettamente a conoscenza della funzionalità, della posizione di
tutti i comandi della macchina e delle caratteristiche tecniche funzionali della stessa.
Se la macchina non viene usata nelle condizioni riportatate nel presente manuale d’istruzioni, il Fabbricante
declina ogni responsabilità per danni a persone e cose che dovessero verificarsi

-6-
Zone a rischio residuo
Pur essendo stati adottati tutti quei dispositivi antinfortunistici necessari per eliminare i possibili rischi d’uso per
l’operatore, la macchina presenta delle zone definite “ZONE A RISCHIO RESIDUO”. Queste zone così denominate sono
relative a parti in movimento della macchina che possono rappresentare pericolo per l’operatore qualora ne faccia un
uso scorretto o commetta un errore di valutazione o di disattenzione eludendo le prescrizioni contenute nel presente
manuale.
E’ fatto carico ad ogni lavoratore, prima di iniziare il lavoro, di verificare la piena efficienza della macchina, segnalando
immediatamente al datore di lavoro, al dirigente od al preposto le deficienze o gli errati funzionamenti riscontrati,
adoperandosi direttamente, in caso d’urgenza nell’ambito delle sue competenze e possibilità, per eliminare o ridurre le
cause che hanno prodotto il pericoloo eventuali deficienze.
L’operatore non deve mai:
1. Rimuovere o modificare, senza preventiva autorizzazione, i dispositivi di sicurezza, di misurazione, di
segnalazione, e gli strumenti individuali e collettivi di protezione.
2. Compiere di propria iniziativa operazioni o manovre, non di sua competenza, che possano compromettere la
salute e la sicurezza sua e d’altre persone.
L’operatore deve sempre:
a. Conservare con cura ed in un posto facilmente e velocemente accessibile il presente manuale d’istruzioni.
b. Mantenere in ordine il posto di lavoro. Un comportamento non conforme a questa logica comporta pericolo.
c. Far eseguire le riparazioni della macchina da personale qualificato. Questa macchina e la sua apparecchiatura
sono realizzate secondo le vigenti norme antinfortunistiche. Le riparazioni devono essere eseguite da personale
qualificato con l’utilizzo di parti di ricambio originali, altrimenti ne potrebbero derivare danni per l’utilizzatore.
d. Togliere l’alimentazione. Qualsiasi intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria deve avvenire a macchina
ferma e priva d’alimentazione.
e. Prima d’ogni inizio turno assicurarsi del funzionamento dei dispositivi e mezzi di sicurezza. Verificare il corretto
funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nellamacchina.
PRESCRIZIONI
Lo scopo di questo manuale è di fornire istruzioni per una corretta installazione e per un adeguato uso e manutenzione
della macchina in oggetto.
Il presente manuale deve essere conservato con cura in un luogo noto e facilmente accessibile al personale autorizzato.
La buona conservazione della targa di identificazione sulla macchina, e la buona conservazione dei documenti relativi,
concorrono ad una migliore gestione in sicurezza della macchina stessa.
L’acquirente e/o utilizzatore della macchina in oggetto deve farsi carico affinché il contenuto e le indicazioni presenti in
questo manuale siano adeguatamente esposte e recepite da tutto il personale che per competenza o autorità ne ha
diritto per l’espletamento di funzioni relative alla macchina in oggetto.
Si rammenta la necessità di buona conservazione nell’utilizzo di detto manuale, al fine di poter sempre reperire le
necessarie informazioni e gestire la macchina secondo gli intenti della progettazione e gli scopi della produzione
prevista, in sicurezza della macchina e degli operatori.
Si rammenta che l’inosservanza delle raccomandazioni esposte nel manuale possono comportare, di conseguenza, la
decadenza delle regole di buon funzionamento previsto e la decadenza della responsabilità per la possibilità di rischi di
infortunio non contemplati nella stesura progettuale della macchina in oggetto.
Il presente manuale non può essere trasferito ad altre persone fisiche o giuridiche se non quando la macchina, a cui fa
riferimento, non venga venduta. In questo caso l’acquirente con l’acquisto della macchina con tacito assenso, deve
accettare tutti i termini, le prescrizioni e le condizioni del presente manuale.

-7-
GARANZIA
Modello UNIDI -ANCAD
1. Con il presente documento il fabbricante certifica la corretta costruzione del prodotto, l’impiego di materiali di prima
qualità, l’effettuazione di tutti i collaudi necessari e la sua aderenza alle norme vigenti. Il prodotto è coperto da un
periodo di Garanzia di mesi 12 dalla data di consegna all’utente, che dovrà essere comprovata dalla restituzione
dell’allegato tagliando controfirmato dall’Utente.
La garanzia è limitata alla sostituzione o sistemazione delle singole parti o dei pezzi che risultano di
fabbricazione difettosa, con esclusione delle spese di manodopera, trasferta del personale tecnico, spese di
trasporto, di imballaggio, ecc.
Sono esclusi dalla Garanzia guasti o danni derivanti da cattiva manutenzione, da scorretta alimentazione,
negligenza, imperizia o cause non imputabili al fabbricante.
Sono da escludersi dalla Garanzia le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovuta a trascuratezza
dell’utilizzatore.
La presente Garanzia non comporta alcun risarcimento di danni diretti o indiretti di qualsiasi natura verso persone o
cose, dovuti all’eventuale inefficienza dell’apparecchiatura.
2. La Garanzia decade automaticamente qualora le apparecchiature vengano riparate, modificate o comunque
manomesse dall’acquirente o da terzi non autorizzati.
3. Per gli interventi in Garanzia l’acquirente dovrà rivolgersi unicamente al venditore, oppure ai centri di assistenza
indicati dal fabbricante o al produttore stesso.
La Garanzia dà diritto alla sostituzione gratuita della parte difettosa. É comunque escluso il diritto alla sostituzione
dell’intero apparecchio.
4. Nel caso di contestazione sull’applicazione della Garanzia, sulla qualità o sulle condizioni delle apparecchiature
consegnate, l’acquirente non potrà sospendere o ritardare il pagamento del prezzo o delle rate di prezzo.
5. Nessun risarcimento potrà essere richiesto dall’acquirente per fermo delle apparecchiature.
6. La Garanzia decade se:
a) l’apparecchiatura presenta danneggiamenti provocati da caduta, da esposizioni a fiamme, da rovesciamenti di
liquidi, da fulmini, da calamità naturali, o comunque da cause non imputabili a difetti di fabbricazione;
b) non vi è stata una corretta installazione;
c) vi è stato collegamento alla rete (tensione nominale di alimentazione errata);
d) il numero di matricola risulti asportato, cancellato o alterato.
7. I componenti da sostituirsi in garanzia, devono essere restituiti alla Casa che ha provveduto o provvederà alla
spedizione del ricambio. Qualora il pezzo cambiato non venga restituito, verrà addebitato all’ordinante.
8. Per ragioni fiscali le parti di ricambio verranno concesse in garanzia unicamente nel caso in cui ci sia
pervenuto il tagliando di garanzia contenente tutti i dati relativi al cliente.
Regolamento
1. La mancata restituzione del Certificato di Garanzia implica l’immediata decadenza della medesima.
La Garanzia non copre le spese di manodopera e trasferta che saranno sempre e comunque a carico
dell’acquirente.
2. Il pagamento delle fatture di manodopera, trasferta e diritto di chiamata, dovrà avvenire a presentazione delle
medesime. Il mancato pagamento implicherà l’automatico decadimento della Garanzia.
3. Il fabbricante nonché il Deposito Dentale non sono tenuti a dare in uso apparecchiature sostitutive per il periodo di
riparazione.
4. Per ogni altro caso non contemplato dal presente Certificato di Garanzia e dal regolamento si fa riferimento alle
norme del Codice Civile.

-8-
Legge 31 dicembre 1996, n. 675
I Clienti sono informati, ai sensi dell’art. 10 della Legge 31 dicembre 1996, n. 675, e pertanto approvano espressamente
che i dati forniti per l’attivazione delle clausole di garanzia possono essere trattati dalla SARATOGA S.p.A., con sede
legale in Pordenone, per:
a) l’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni
impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge, nonché da organi di vigilanza;
b) finalità strettamente connesse e strumentali all’esecuzione ed alla gestione del contratto con Lei/Voi stipulato;
c) finalità gestionali, statistiche, commerciali, di marketing e promozionali.
Il conferimento dei dati personali di cui alla lett. a) è obbligatorio ed il rifiuto di fornirli determinerà l’impossibilità
dell’instaurazione e/o della prosecuzione del rapporto commerciale. Il conferimento dei dati personali di cui alla lett. b)
non è obbligatorio, ma il rifiuto di fornirlo determinerà l’impossibilità dell’instaurazione e/o della prosecuzione del
contratto con Lei/Voi concluso, nonché delle operazioni di revisione e riparazione relative alla fornitura alla quale il
contratto si riferisce. Il conferimento dei dati di cui al punto c) non è obbligatorio, ma il rifiuto di fornirli determinerà
l’impossibilità per Lei/Voi di fruire di iniziative commerciali della Società, nonché di essere destinatario di materiale
promozionale della medesima.
Il trattamento per le finalità di cui alle lett. a) e b) e c) non richiede il consenso, ai sensi dell’art. 12, comma 1, lett. a) e b)
L. 675/96.

-9-
DESCRIZIONE GENERALE
La macchina si compone di una colonna in materiale plastico dotata internamente di un sistema di aspirazionecomposto
da un motore a spazzole della potenza di 800 Watt. Il piano di lavoro è costituito da un supporto in MDF contenente un
cassetto in PVC necessario per la lavorazione.
Come protezione contro la proiezione di parti in lavorazione, schegge o schizzi è usato uno schermo in PVC mobile
dotato di una lastra in vetro temperato centrale.
Nella parte inferiore della colonna è presente una pedana auto-frenante necessaria per spostare la macchina stessa.
DAKO 1110 è un mobile di servizio per dentisti che consente di eseguire direttamente alla poltrona l’equilibratura dei
bite-plane gnatologici, la realizzazione di gigs in resina, di provvisori immediati nelle protesi fisse ed i ritocchi nelle
protesi mobili in genere.
Tutte queste operazioni possono essere effettuate mediante un micromotore che può essere adattato alla macchina
stessamediantereostato.
Il mobile garantisce condizioni ottimali di illuminazione in quanto è presente una lampada a neon alimentata mediante un
reattore elettronico.
Il quadro è composto da:
1. Pulsante ON/OFF per accensione lampada.
2. Pulsante ON/OFF per accensione aspirazione.
Sul retro della macchina è situato il pulsante di accensione con relativo pulsante di emergenza a riarmo.
La macchina è alimentata da una tensione di 220 Volt / 50 Hz (110v/60Hz) che, mediante il passaggio attraverso una
scheda elettronica fornisce i 18 Watt necessari per il funzionamento della lampada a neon e gli 800 Watt necessari per
l’aspirazione.
DESCRIZIONI PARTICOLARI
Per una visione ed una comprensione globali della macchina si descriverà il funzionamento delle sue parti essenziali:
1. Piano di lavoro
2. Sistema di aspirazione
DAKO 1110 è costituito da un cilindro in materiale plastico che funziona da supporto del piano di lavoro e che incorpora
un sistema di aspirazione.
Il piano di lavoro è costituito da una base su cui si appoggia un piano in MDF ed
un ulteriore piano di appoggio in PVC.
Una struttura in lamierato con coperchio in MDF protegge il piano di lavoro su
tre lati e costituiscono un involucro.
L’operatore viene protetto da schegge o schizzi grazie ad una cupola in
policarbonato ed un cristallo centrale posti nella parte anteriore del piano di
lavoro.
Il sistema di aspirazione di quest’elemento mobile è situato all’interno della
colonna che funge anche da supporto del piano di lavoro.
I sacchetti filtranti sono costituiti da fibre sintetiche elettrostatiche, aventi le seguenti caratteristiche:
§efficienza secondo EN 779: classe F8;
§efficienza secondo ZH1/487: classe U.S.G.C..

-10 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
§Misure complessive in (LxPxH): (50x48x112) cm
§Peso netto 50 kg
§Tensione 220V/50Hz (110V/60Hz)
§Potenza assorbita motore pulitrice 110 W
§Potenza assorbita motore aspirazione 800 W
§Rumore prodotto dalla macchina Leq=<80 dB
§Vibrazioni della macchina <2,5 m/sec2
DISPOSIZIONI GENERALI ANTINFORTUNISTICHE
Gli operatori, preposti alla gestione della macchina, devono essere informati ed eruditi, dal loro datore di lavoro, su tutte
le disposizioni antinfortunistiche necessarie alle loro mansioni, nel rispetto delle disposizioni delle Leggi vigenti nel paese
in cui operano.
Condizioni disagevoli dell’ambiente (illuminazione, rumori, temperature, ecc.) possono diminuire il livello di attenzione
degli operatori o indurre a comportamenti pericolosi facendo aumentare la probabilità di incidenti.
Nell’eventualità di variazioni ambientali peggiorative si stabilisce che:
L’affidabilità dovrà essere rivalutata conformemente alle reali condizioni in cui la macchina andrà ad operare.
In correlazione a quanto sopra esposto:
tutti i dispositivi, segnali, raccomandazioni, prescrizioni di questo manuale d’istruzioni, devono essere recepiti,
non manomessi e/o elusi, causa la possibilità di provocare un infortunio o un danno;
il mancato rispetto è perseguibile per legge.
Inoltre si raccomanda di:
non eseguire fori, saldature o altre operazioni sulle strutture che possano innescare situazioni di cricche o cedimenti
strutturali.
PROTEZIONI INDIVIDUALI
Le indicazioni proposte sono relative alla sola macchina in oggetto.
Eventuali disposizioni diversificate saranno oggetto di valutazione dell’utilizzatore, essendo la macchina installata in un
contesto produttivo con proprie prerogative.
PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA MACCHINA
Dopo un improvviso arresto e/o arresto di emergenza, prima del ripristino, la macchina deve essere ispezionata per
poter rilevare la causa che ha reso necessario il comando di arresto.
Conoscere le cause di tali arresti permette all’operatore di operare in maggior sicurezza, evitando di intervenire
casualmente provocando ulteriore danno alla macchina.
IMBALLO E TRASPORTO
La macchina deve essere posta in un imballo di cartone contenente polistirolo.
Essa viene sollevata per mezzo di un carrello elevatore di portata adeguata e posizionata il più vicino possibile al posto
di lavoro.
Il trasporto su strada va effettuato con un furgone.

-11 -
INSTALLAZIONE
In questa fase operativa, tutti gli operatori coinvolti devono scrupolosamente utilizzare i dispositivi di protezione
personale (scarpe, guanti) atti secondo le fasi di operazioni conseguenti, inoltre devono accertarsi che gli organi
necessari per movimentazione e/o altre operazioni (quali dispositivi di sollevamento e trasporto) siano atti all’uso
preposto e dotati dei loro dispositivi di sicurezza.
Nell’utilizzo del carrello elevatore per lo scarico e/o movimentazione deve essere indicato il carico di sicurezza che non
deve essere superato.
In questa fase l’autista del carrello deve avere una vista chiara dell’area operativa e dei carichi.
Durante questa fase operativa è bene ricordare:
1. Il carico deve essere sollevato verticalmente e non trascinato;
2. Il carico non deve essere effettuato con personale a bordo;
3. Il carico deve essere appoggiato a terra in zona libera;
4. Il carico deve essere appoggiato a terra in situazione di totale stabilità.
Quanto sopra deve essere attuato in conformità alle leggi, disposizioni, regolamenti vigenti nel paese di installazione.
MESSA IN SERVIZIO
Una volta tolta dall’imballo utilizzato per il trasporto la macchina è pronta per l’utilizzo: è sufficiente inserire la spina con
cui viene alimentata la macchina nella presa di corrente più vicina, facendo attenzione che non rimanga sul pavimento il
filo elettrico che può costituire intralcio al passaggio.
MANUTENZIONE
Le annotazioni contengono dati fondamentali per il raggiungimento degli obbiettivi generali a cui la funzione
manutenzione è legata ( in situazioni contingenti, i comportamenti e gli obbiettivi non sono codificabili in regole rigide ); si
vuole comunque ricordare che una manutenzione preventiva è tale in quanto previene il degrado e non in quanto
effettuata prima che si verifichi il guasto.
Non è competenza stabilire un metodo di manutenzione da adottare; si è comunque fatto riferimento al più classico
metodo di manutenzione programmata consistente nella tenuta di un registro di manutenzione o di ispezione, dove si
annotano i più significativi interventi.
Si vuole ugualmente ricordare che l’operatore preposto, durante il ciclo operativo, dovrebbe essere il primo manutentore
in grado di:
1. Scoprire le anomalie intese come effetti, quali i guasti, i difetti e così via;
2. Avere la capacità di risolvere rapidamente e tempestivamente le anomalie scoperte;
3. Avere la capacità di definire in modo oggettivo le condizioni ideali di funzionamento, sulla base delle quali elaborare
degli standard di valutazione;
4. Essere in grado di definire il range di funzionamento dei componenti acquisendo la capacità di prevenire i difetti,
individuando e rimuovendo le cause correlate alla loro difettosità intrinseca.
E’ fatto d’obbligo, alla fine delle operazioni di manutenzione e prima di riconsegnare la macchina all’operatore,
ripristinare le condizioni di sicurezza previste.
Durante qualsiasi operazione di manutenzione apporre sulla macchina un avviso nel quale s’indica che il macchinario è
in fase manutentiva.
Tutte le operazioni di manutenzione e pulizia devono essere effettuate a macchina ferma.
Dopo un arresto e prima del ripristino, la macchina deve essere ispezionata per poter rilevare la causa che ha reso
necessario il comando di arresto ed intervenire, con una azione di bonifica, eliminando se possibile il ripetersi di tale
causa.

-12 -
Impianto elettrico
Al manutentore è richiesta la conoscenza dei segni grafici.
L’equipaggiamento elettrico in perfetto funzionamento deve essere mantenuto in modo da sopportare senza danni
temperature di trasporto ed immagazzinamento comprese fra –25°C e +55°C, con punte fino a +70°C per periodi di
tempo non superiori alle 24 ore.
Mantenere l’equipaggiamento elettrico in perfetto funzionamento anche con l’umidità relativa dell’ambiente compresa fra
il 30 ed il 95%.
Si ricorda che un ambiente ad elevato tasso di umidità relativa influisce negativamente a causa del fenomeno di
condensa, che minaccia sia la resistenza superficiale degli isolanti che la loro tenuta meccanica. (Sui conduttori e sui
contatti l’umidità può provocare reazioni chimiche di corrosione e di elettrolisi).
Le vibrazioni e gli urti ledono per fatica le parti isolanti, rendendo incerti i contatti e producendo allentamenti sui serraggi
dei morsetti e bulloni. Costituisce opera di manutenzione preventiva: verificare i serraggi.
Nella pagina seguente la figura mostra lo schema dell’impianto elettrico installato nelDAKO 1110.

-13 -
INTRODUCTION
Definitions and general safety regulations
This instruction manual has been compiled in accordance with clause 1.7.4 of the Machine Directive 89/392/E.E.C
considering the normal operating conditions of the machinery with the intention of informing all users of the operating
instructions and the accompanying risks.
Specifications
On receipt of the following instruction manual for use with the featured machinery, the customer is bound to strict
confidentiality, reserving its use solely for operators and those responsible for its utilisation.
The use and consultation of this instruction manual is restricted solely to the customer (who holds direct and personal
responsibility), and those responsible for the machine’s operation, servicing, cleaning, inspection and repairs, and also
Public Sector inspectors and Government representatives, excluding all other persons.
This manual must not be wholly or partially duplicated, except to facilitate the operation of aforementioned machinery. It
must remain on site, being available to all persons involved in the operation, transportation, installation, assembly,
dismantling, maintenance and starting up of the machine.
The customer may use this manual solely for its intended purpose; to be better informed of the machine’s operation and
reparation techniques; any other uses are strictly forbidden.
The manual may be transferred to other persons but only in accordance with the following conditions:
§the featured machine is sold to the person in receipt of the manual;
§all copies and photocopies retained for whatever reason must be destroyed;
§the person purchasing the machine must willingly accept in writing, all terms and conditions herein, conforming to
them accordingly.
Failure to conform with the above conditions will result in the company Saratoga S.p.A. no longer recognising the third
person’s right to own, consult, photocopy, study or use this instruction manual.
In the case of total or partial loss of the manual, the customer is responsible for informing SARATOGA S.n.c. and
requesting an additional copy. The company, at its discretion, reserves the right to send or not to send the requested
documentation, at the sole expense of the customer.
If need be, copyright laws will be enforced, regarding any subject not provided for in this manual.
Should any dangers arise due to the improper use of this manual, Saratoga S.p.A. reserves the right to dispute them.
The manufacturers decline all responsibility for damages to persons or objects caused by the failure to observe the
subsequent recommendations. Observance of the safety regulations places the worker in a secure and productive
working environment, without any danger of damaging himself or others.
CONSULTING THE MANUAL
The manual is an integral part of the machinery which must be read carefully prior to carrying out any operation and
must be kept for future reference.
The purpose of the manual is to inform the machine’s user of the specifications and criteria for the correct operation of
the machine and for maintaining it in the correct and methodical manner.
This manual reflects the current state of technology at the time of marketing and it may not be deemed inadequate if, on
the basis of new experiments, the product is subsequently updated.

-14 -
GENERAL SAFETY INFORMATION
All in-built accident prevention devices are to be well maintained and treated with care both in their intrinsic function and
by assigned operators who may come into casual contact with them; any tampering or failure to observe the
recommendations set out in the manual may, as a consequence, result in the equipment failing to function correctly, thus
leading to the possibility of accidents to future operators.
SAFETY MARKINGS
It is recommended that all instructions and safety markings, whether mechanical, electric, relating to accident prevention
or any other type, must be clearly visible and well maintained so that they can, in their entirety, convey the intended
message, thus preventing any possible errors which could result in accidents to the operators.
Such safety components may be in-built, if the machine’s function and position so requires.
PHYSICAL UNITS AND QUANTITIES
In order to describe physical states and phenomena, in physics and technology, physical quantities and equations are
used.
Physical quantity is accurately represented by means of the following:
1. qualitative data clarifies the quantity type, its dimensions, and its unit of measurement;
2. quantitative data indicates the numeric value.
All physical units are derived fromthe seven basic SI Units (the French ‘International System of Metric Units):
1. metre (m) length
2. second (s) time
3. kilogram (kg) mass
4. Kelvin (K) temperature
5. candela (cd) luminosity
6. ampere (A) electrical current
7. mole (mol) amount of substance
Below are some important definitions regarding electric rotary machinery:
1. Motor: a machine that converts electrical energy into mechanical energy.
2. Rating/Nominal Service: service in accordance with electrical and mechanical quantity values, together with their
duration andprogression in time.
3. Nominal Power: mechanical power disposed up the output shaft in nominal service.
4. Nominal Voltage/Rated Voltage: the existing voltage, in nominal service, between the external conductors and the
terminals of the machine.
5. Efficiency: ratio of power supplied to power used.
6. Active Power: power used by the motor terminals.
7. Operating Conditions: together with the numeric values of electrical, mechanical and thermal quantities, these are
determined according to the mechanical charge applied to the motor.
8. Open circuit operation/No load operation: operation of the motor at the nominal voltage and frequency without load.
9. Service: series of operating conditions, with their duration and sequence order in a determinate time, including rest
periods and periods of no load operation.
10. Service Type/Mode: estimated service, comprising one or more operating conditions.
11. Intermittence Ratio: percentage between loaded operation duration, including the electric starting and stopping
processes, and the cycle duration.
12. Cycle Duration: for types of service, in which various operating conditions are periodically repeated, the cycle
duration is the duration of that period.
13. Thermal Equilibrium: the state reached when the excessive temperatures taken in different parts of the machine do
not vary more than 2 K in an hour.

-15 -
14. Breakaway Torque: a torque started by the motor, with the rotor locked, when powered at nominal voltage.
15. Pull-up Torque/Sagging Torque: the minimum value of a motor produced torque powered at nominal voltage, in the
speed range between zero and that of a maximum torque. .
16. Maximum Torque: produced by the motor while functioning at nominal voltage.
17. Direction of Rotation: as seen from the side of the shaft protrusion or the shaft with the largest diameter.
18. Polyphase System Voltage: the line voltage in the case of a connected 3 phase current: also known as triangular
voltage.
BEHAVIOURAL REGULATIONS
Important
To use this machine correctly and to protect the safety of assigned staff, the following general and specific regulations
must be strictly adhered to:
Operator must:
1. Respect and use with care and in the appropriate manner all safety appliances and group and individual protective
measures, which have been laid out and provided by the employer in accordance with the instructions set out in this
manual.
2. Strictly follow all orders and instructions given by the manufacturers, employer, managers and all others responsible
for individual and group safety.
3. Immediately inform the employer, managers, and those responsible for safety of any faults in the aforementioned
safety appliances, along with any other possible dangerous conditions which, in accordance with Directive
89/392/E.E.C, are defined below:
a. Danger Zone: any zone within and/or around machinery in which an exposed person is risking his health and safety.
b. Exposed Person: any person wholly or partially in a danger zone.
c. Operator: the person or persons responsible for operating, adjusting, maintaining, cleaning, repairing or transporting
machinery.
d. P.P.E.: standing for Personal Protective Equipment -any equipment,
e. accessory or complementary object either worn or held by the worker with
f. the purpose of protecting himself against one or more risks which could jeopardise his health and safety while at
work.
Before operating any machinery, the operator must be aware of the workings of the machine, the location of its controls
and all the machine’s functioning technical features.
Failure to use the machine in accordance with the regulations set out in this manual will result in the
manufacturers declining all responsibility for any damages to people or objects.
Other danger zones
Despite the adoption of the aforementioned accident prevention procedures which are necessary to eliminate all possible
risks to the operator, “OTHER DANGER ZONES” also exist. These areas concern the machinery’s moving parts which
may pose dangers for the operator if he were to commit an error of judgement or oversight, or use the machine not in
accordance with the specifications contained in this manual.
It is the responsibility of every worker, prior to commencing work, to ensure that the machinery is in full working order,
immediately informing the employer, managers, or other persons in authority of any faults or malfunctions discovered,
while striving, in the case of an emergency within his capabilities, to eliminate all potential hazards and possible faults.
The operator must never:
1. Remove or alter, unless otherwise authorised, the safety components, measuring apparatus, warning devices, or
the individual and group protection equipment.
2. Carry out of his own accord any operation or manoeuvre not within his capabilities and which could comprise the
health and safety of himself and other people.

-16 -
The operator must always:
a. Carefully guard the instruction manual in an easily and quickly accessible place.
b. Keep the work place tidy. Failure to do so increases the danger risks.
c. Ensure that any repairs to machinery are performed by qualified staff. This machine and itsfittings are manufactured
according to the accident prevention regulations in force. Repairs must be carried out by qualified staff using original
spare parts; failure to comply may result in injuries to the user.
d. Switch off the power supply. Any maintenance work (whether routine or not) must be conducted on a stationary
machine without power.
e. Prior to the first shift of every day, ensure that all safety components are in full working order. Check that all safety
devices on the machine are functioning correctly.
SPECIFICATIONS
The purpose of this manual is to provide instructions regarding the correct installation, use and maintenance of the
machinery.
The manual must be carefully guarded in a known safe place, easily accessible to authorised staff.
Good maintenance of the machine’s identification tag and relative documents contributes to improved and safer
management of the machine.
The purchaser and /or user of the machine must ensure that the contents of this manual are adequately communicated
to andreceived by all staff involved in the functioning of the machine.
The importance of guarding this manual well must not be forgotten, so that it is always possible to find the necessary
information and manage the machine as intended by the manufacturers, guaranteeing the security of the machine and its
operators.
It must be remembered that failure to comply with the recommendations laid out in the manual may, as a consequence,
lead to a lapse in the expected proper functioning regulations, and also a lack of responsibility regarding the risk of
accidents not provided for in the design of the machine.
This manual must not be transferred to any other persons, whether of a physical or legal nature, except if the machine is
not sold. In this case, the person acquiring the machine, on receipt, must with tacit approval, accept all terms,
specifications and conditions as set out in this manual.
WARRANTY
Approved by UNIDI
1. Through the present document the manufacturer certificates a correct construction of the product and assures that
first materials have been used; all necessary approvals and trials have been made so that the product is conform to
the regulations in force.
The guarantee on this product is valid for a period of 12 months starting on the day of delivery to the purchaser. The
purchaser approves the guarantee regulations by filling in and signing his part and returning it to the manufacturer.
The guarantee only covers those parts to be substituted or replaced because of construction faults and doesn’tcover
labour expensens, travelling indemnity of technicians, transport expenses, packing etc.
The guarantee excludes damages or failures caused through a bad maintenance, a wrong feeding supply,
negligences, unskillfulness or other causes not imputable to themanufacturer.
The guarantee excludes as well failures caused through ommissed maintenance due to the negligences of the user.
The guarantee doesn’t include any kind of refund versus persons or objects for damages, direct or indirect, due to
eventual inefficiency of the equipment.
2. The guarantee forfeits automatically in case that the equipment has been repaired, modified or tampered by the
purchaser himself or by unauthorized third parties.

-17 -
3. For interventions under guarantee, the purchaser must address himself to the selling-agent, or the by him indicated
technical-service or direct to the manufacturer.
The guarantee gives the right to substitution of the defective part, but excludes the substitution of the entire
equipment.
4. In case of contestation concerning the application of the guarantee regulations about the quality or conditions of the
delivered equipments, the purchaser will in no way suspend or delay the payment of the price or the rates of price.
5. No refund can be requested by the purchases for the temporary stop of the equipment.
6. The guarantee forfeits if:
a) the equipment presents damages of dropping; exposure to flames; overturning of liquid; natural disasters; or any
other causes not imputable to fabrication defaults;
b) the installation wasn’t correct;
c) the connection to the main supply was wrong rated feeding voltage;
d) the serial no has been taken of, cancelled or altered.
7. The components, to be substituted under guarantee must be sent back to the manufacturer for reimboursement
following carefully his shipment instructions. For no reason we will accept the returning of equipments or spare parts
of them without having given written authorization before. In case of non observation of these conditions the
manufacturer reserves himself the right to send the goods back to the sender.
8. Due to tax reasons the spare parts will be granted under guarantee only if we have received back the
guarantee coupon properly filled in with all customer’s data.
Warranty regulations
1. The non restitution of the guarantee certificate involves the immediate withdrawal of the certificate itself.
The guarantee doesn’t cover labour expenses and travelling indemnity which will always be on charge of the
purchaser.
2. The payment of the labour expenses, travelling indemnity, and right ofappeal bill will be have to fullfilled immediate at
the presentation of the bill itself. Not fullfilling the payment of the bill involves immediate withdrawl of the guarantee
itself.
3. Neither the manufacturer or the dental deposit are obliged to provide substitutive equipment during the repair period.
4. For any other cases not foreseen in the present guarantee certificate and regulations reference is made to the italian
civil code.

-18 -
GENERAL DESCRIPTION
The machine is composed of a plastic column internally fitted with an aspirator which runs by means of an 415 Watt
brush motor. The work-top is made from an MDF support containing an essential PVC tool holder and more important, a
cutter-head holder also in PVC.
As protection against splinters and splashes, there is a mobile PVC screen equipped with a central tempered glass
sheet.
At the bottom of the column is a platform used for shifting the machine itself.
DAKO 1110 is an appliance for a dentist’s surgery which allows the dentist to perform procedures such as balancing a
biteplane, repairing fillings, immediate reparation work on fixed dental prostheses, retouching removable prostheses, and
final polishing.
All these procedures are carried out by means of a single camshaft polishing brush of 1500 revolutions fitted into the
machine, and a small motor which can be attached to the machine itself through a rheostat.
The appliance guarantees optimum lighting conditions due to a neon lamp powered by an electronic reactor.
The control panel consists of the following push buttons:
1. ON/OFF switch for operating the lamp.
2. ON/OFF switch for operating the polishing machine.
3. ON/OFF switch for operating the suction device.
4. Two buttons for regulating of the aspiration system.
The main power and emergency switches are located at the back of the machine.
The machine is powered by a voltage of 220 Volt / 50 Hz (or 110V/60Hz) which, by passing through an electronic card,
supplies the 18 Watts required for the neon lamp, the 110 Watts required for the polishing machine, and the 415 Watts
required for the aspirator.
DETAILED DESCRIPTION
To provide an overall view and understanding of the machine, the functions of its most important parts are detailed
below:
1. The work top
2. Theaspirationsystem
DAKO 1110 is composed of a plastic cylinder which acts as a support for the work-top and which houses the aspiration
system.
The work-top is composed of a platform which supports a layer of MDF and a
further layer of PVC. A metal structure with an MDF cover protects the work-top
on 3 sides. These act as a casing for the following:
a. Motor with polishing machine: these components can be fitted on either the
left or right of the work-top.
b. Control panel for operating each device independently.
c. Drawer for cutter-heads.
The operator is protected from splinters and splashes thanks to a polycarbonate
cupola and a central glass sheet positioned at the front of the work-top.
The aspiration system of this appliance is located inside the column, which also acts as support for the work -top. The
filtration bags are of electrostatic fibres and have the following features:
§EN 779 efficiency: class 8;
§ZH 1/487 efficiency: class U.S.G.C..

-19 -
TECHNICAL FEATURES
§Generalmeasurements(LxPxH): (50x48x120) cm
§Net weight 50 kg
§Voltage 220V/50Hz (110V/60Hz)
§Powermotorforpolishingmachine 110 W
§Powermotorforaspirationsystem 415 W
§Noise produced by machine Leq=<80 db
§Machine vibrations <2,5 m/sec2
GENERAL ACCIDENT PREVENTION MEASURES
Operators in charge of machine management must be informed and instructed by their employer, of all accident
prevention measures pertaining to their duty, according to the provisions of the laws in force in their country.
Unsatisfactory conditions in the work place (lighting, noise, temperature etc) may reduce operators’ attention levels or
result in dangerous behaviour, thus increasing the likelihood of accidents.
In the event of disagreeable environmental changes, it has been established that:
reliability must be revalued as regards the actual conditions in which themachine will operate.
In correlation with the above statement:
all appliances, warnings, recommendations, and specifications mentioned in this instruction manual are to be
observed, not infringed and/or ignored, in case of accidents or damages;
failure to observe the above may lead to prosecution.
It must also be observed that:
any structural interference such as holes, welding etc. may trigger off cracking or structural subsidence.
INDIVIDUAL SAFETY
The instructions put forward relate only to the featured machine.
Any further measures implemented will be the responsibility of the operator, with the machine having been installed in a
productive context with its own properties.
MACHINE PROTECTION AND SAFETY MEASURES
Following an unexpected stoppage and/or emergency stoppage, before restoration, the machine must be inspected so
that whatever caused the machine to halt may be discovered.
Being aware of the causes of such stoppages permits the operator to work in a safer manner, avoiding any casual
interference which may provoke further damage to the machine.
PACKING AND TRANSPORT
The machine must be packed in a cardboard container containing polystyrene. It is then raised by an elevator truck of
adequate capacity and positioned as near as possible to the work-station.
A delivery van must be used for road transport.

-20 -
INSTALLATION
At this stage in the operation, it is essential that all operators involved use personal protection equipment ( safety shoes,
gloves etc.) suitable also for consequent operations, and moreover, they must make certain that all equipment needed
for moving the machine (raising and transportation equipment) and/or other operations are fit for their intended purpose
and equipped with all necessary safety components.
When using the elevator truck for unloading and/or transportation, the load must not exceed the maximum limit.
At this stage, the truck driver must have a clear view of the area of operation and the cargo.
It is wise to remember at this stage:
1. The load must be raised vertically and not dragged.
2. Loading must not take place with people on board.
3. The load must be supported on the ground in a spacious area.
4. The load must be supported on the ground in a situation of total stability.
All the above must be carried out in accordance with the laws, provisions and regulations in force in the country of
installation.
STARTING UP THE MACHINE
Once the packaging used for transportation has been removed, the machine is ready for use: all that is needed now is to
insert the plug supplied with the machine into the nearest socket, ensuring that the electric wire is not left on the floor
causing an obstruction.
MAINTENANCE
These notes contain important information regarding the achievement of general objectives to which the maintenance
function is bound (in uncertain situations, the objectives are not subject to such strict regulations); however it must be
remembered that preventive maintenance is such that it prevents decay, and not such in that it may be implemented
prior to inspection of a fault.
Establishing a maintenance routine does not require expertise: however, reference has been made to the tried and
tested maintenance plan –that is, keeping a register of maintenance and inspection, in which the most significant
interventions are noted.
It must also be remembered that the head operator, during the production cycle, should be the principal maintenance
man as regards the following:
1. uncovering anticipated irregularities such as breakdowns, faults and so on.
2. being capable of quickly and opportunely resolving any irregularities discovered.
3. being capable of objectively defining the ideal operating conditions, on the basis of which developing assessment
standards.
4. being capable of defining the range of functions of all components, thus acquiring the necessary skills required to
prevent faults, identifying and removing the causes and their intrinsic defects.
Following the maintenance operation, and before reassigning the machine to the operator, it is compulsory to reinstate
the necessary safety conditions.
During any maintenance operation, a warning notice must be affixed onto the machine, advising that the machine is
undergoingmaintenance.
All maintenance and cleaning must be carried out on a stationary machine.
Following stoppage and before being reactivated, the machine must be inspected in order to remove any factors which
may have caused the stoppage. The machine should then be drained, thus preventing possible repetition of the event.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other DAKO Laboratory Equipment manuals
Popular Laboratory Equipment manuals by other brands

Agilent Technologies
Agilent Technologies 709-DS Operator's manual

Black Box
Black Box LPJ00A-F quick start guide

3D Histech
3D Histech PANNORAMIC MIDI RX 1.0 user guide

Star Lab
Star Lab GuardOne user manual

3D Histech
3D Histech Pannoramic SCAN 150 user guide

PerkinElmer
PerkinElmer TGA 8000 Installation and hardware guide