
8
• FRENCH PRESS: quando si seleziona il grado di macinatura
per questo tipo di caè, è consigliabile preparare al mas-
simo 8 tazze.
9. Premere il pulsante avvio macinatura (B1) (g. 6);
10. Impostare il grado di macinatura del caè ruotando il re-
lativo regolatore (A3) sul tipo di caè desiderato (g. 7):
modicare il grado di macinatura quando l’apparecchio è
in funzione;
11. Una volta raggiunta la quantità di caè precedentemente
selezionata, l’apparecchio si arresta automaticamente;
12. Se si desidera arrestare l’apparecchio prima che la
macinatura sia terminata, ripremere il pulsante avvio
macinatura;
Nota Bene:
Arrestare la macinatura se la polvere di caè arriva al livello
MAX.
13. Rimuovere il contenitore del caè macinato (A12), pic-
chiettare leggermente il recipiente, rimuovere il coper-
chioeversareilcaèmacinatonelltrodellamacchinada
caè. Se non si utilizza tutto il caè macinato, questo può
essere conservato all’interno del contenitore, chiudendo il
tappo (A11) per evitare che perda l’aroma.
Svuotare sempre il contenitore per il caè macinato, prima di
procedere a successivi utilizzi.
7.2 Macinare caè nel contenitore porta-
coppetta
1. Preparare il contenitore chicchi come illustrato nei punti
da 1 a 6 del paragrafo precedente;
2. Estrarre dal vano il contenitore accessorio porta-coppetta
(A6) (g. 8);
3. Prendere dal contenitore l’accessorio porta-coppetta (A7)
(g. 9);
4. Inserire l’accessorio all’apparecchio, spingendolo no in
fondo: sul display la relativa spia rimane accesa ssa (g.
10);
Nota Bene:
• Quando si utilizza l’accessorio porta-coppetta non è pos-
sibile scegliere il numero di tazze: si può infatti macinare
la dose di caè necessaria per una o due tazze di caè
espresso;
• Quando si utilizza l’accessorio porta-coppetta, ruotare il
regolatoregradodi macinatura (A3)in corrispondenza del
settore da 1 a 6“ESPRESSO”: regolare il grado di macina-
tura quando l’apparecchio è in funzione.
Nota: non macinare oltre il grado di macinatura 6 per
evitare di sovraccaricare il portaltro.
5. Agganciare la coppetta all’accessorio (g. 11). Si consiglia
di tenere in posizione la coppetta in quanto l’accessorio è
costruito in base ad alcune dimensioni standard che non
sono comuni a tutte le coppette portaltro in commercio;
6. Premere il pulsante avvio macinatura (B1) (g. 6): per
macinare la quantità per 2 tazze, premere due volte il pul-
sante di avvio entro il primo secondo della preparazione;
7. La macinatura si interrompe automaticamente: se si de-
sidera arrestare l’apparecchio prima che la macinatura sia
terminata, ripremere il pulsante avvio macinatura;
8. Estrarrelacoppettaportaltroe procedereconlaprepara-
zione del caè espresso.
8. CONSIGLI PER L’USO
• Tenere sempre il coperchio del contenitore dei chicchi
ermeticamente chiuso per conservare tutto il gusto e l’a-
roma dei chicchi di caé.
• Macinare solo la quantità di caé necessaria al momento.
• Non riempire mai troppo il contenitore dei chicchi. Come
indicazione generale, considerare un cucchiaio da tavola
di chicchi per tazza (es. 4 cucchiai di chicchi per caè per 4
tazze). Naturalmente le quantità ottimali, denite in base
al gusto personale, saranno individuate con il tempo.
• Dopo 2 utilizzi consecutivi, attendere 15 minuti prima di
riutilizzare l’apparecchio.
• Per garantire una buona qualità in termini di freschezza
del caè, pulire sempre l’apparecchio dopo ogni uso. Non
é comunque consigliabile macinare chicchi oleosi.
9. IMPOSTAZIONI PROGRAMMABILI
9.1 Programmazione tempo di macinatura con
l’utilizzo dell’accessorio porta-coppetta
(A7)
1. Inserire l’accessorio portaccopetta;
2. Inserire la coppetta della macchina da caè espresso;
3. Premere il pulsante avvio macinatura (A1) e mantenerlo
premuto: la macinatura comincia e il simbolo tazza lam-
peggia velocemente ad indicare che l’apparecchio è in
modalità programmazione;
4. Una volta macinata la quantità di caè desiderata, rila-
sciare il pulsante: l’apparecchio interrompe la macinatura
ed il tempo di macinatura per una tazza di caè espresso
è memorizzata.
Nota Bene:
• Per evitare di produrre una quantità eccessiva di caè in
polvere, l’apparecchio può memorizzare un tempo massi-
mo di macinatura pari a 7 secondi circa.
• È possibile memorizzare solo la quantità di caè macinato
per 1 tazza: quando si macina per 2 tazze, l’apparecchio