Derby cycle BionX User manual

Istruzioni per l’uso
Italiano
*Non contenute in questo documento.
I Istruzioni generali per l’uso
II Istruzioni per l’uso | Pedelec veloce
*
III Istruzioni per l’uso | Pedelec con motore centrale
*
IV User Manual | Pedelec with ont motor (English version)
*
V User Manual | Pedelec Impulse (English version)
*
VI User Manual | Pedelec Groove (English version)
*
VII User Manual | BionX (English version)
VIII Istruzioni per l’uso | Bosch
*
Raleigh Univega GmbH 2012

I
Istruzioni
generali per l’uso
Italiano
Raleigh Univega GmbH 2012

2 I Istruzioni generali per l'uso
1 La bicicletta con i suoi
componenti
1 Manubrio
2 Attacco del manubrio
3 Campanello
4 Serie sterzo
5 Fanale anteriore
6 Parafango
7 Forcella
8 Freno anteriore
9 Gomme
10 Ruote
11 Cuscinetto interno
12 Pedali
13 Catena
14 Cambio
14 a Deragliatore anteriore
14 b Cambio posteriore
15 Fanale posteriore
16 Catariangente
17 Portapacchi
18 Sella
19 Telaio
7
10
10
13
5
4
2
3
6
6
16
15
17
18
8
11
14b
14a
12
19
99
1

I Istruzioni generali per l'uso 3
2 Prefazione
La bicicletta viene consegnata completamente assem-
blata. Qualora alcune parti della bicicletta non fossero
montate, si prega di rivolgersi al proprio rivenditore spe-
cializzato di biciclette.
Le presenti istruzioni per l'uso aiutano ad utilizzare la
bicicletta secondo l'uso previsto, in modo sicuro e vantag-
gioso per poterne godere a lungo. Si presuppone il pos-
sesso di conoscenze generali sull'utilizzo di biciclette.
Chiunque utilizzi, pulisca, sottoponga a manutenzione
o smaltisca questa bicicletta deve essere a conoscenza
dell'intero contenuto di queste istruzioni per l'uso.
Accanto a testi, tabelle ed elenchi, nelle istruzioni per
l'uso compaiono i seguenti simboli che segnalano informa-
zioni importanti o pericoli.
ATTENZIONE a possibili danni alle persone,
elevato rischio di cadute o altro rischio di
incidenti
IMPORTANTE INFORMAZIONE AGGIUNTIVA
o istruzioni particolari per l'utilizzo della
bicicletta
NOTA relativa a possibili danni materiali o
all'ambiente

4 I Istruzioni generali per l'uso
3 Indice
1 La bicicletta con i suoi componenti 2
2 Prefazione 3
3 Indice 4
4 Indicazioni di sicurezza 7
4.1 Indicazioni fondamentali di sicurezza 7
4.2 Per la vostra sicurezza 7
4.3 Indicazioni per genitori ed educatori 7
4.4 Sicurezza nella circolazione stradale 7
4.5 Sicurezza in sella alla bicicletta 8
5 Requisiti di legge 8
5.1 Norme per l'immatricolazione ai ni della
circolazione stradale 8
6 Utilizzo conforme all'uso previsto 9
6.1 Generalità 9
6.2 Bicicletta da trekking / All Terrain Bike
(ATB), equipaggiata per l'immatricolazione
ai ni della circolazione stradale 9
6.3 Bicicletta da città, da turismo, sportiva,
per bambini e ragazzi, equipaggiata
per l'immatricolazione ai ni della
circolazione stradale 9
6.4 Mountain bike (MTB) / cross bike 10
6.5 Bicicletta da corsa / tness bike 10
6.6 BMX 10
7 Prima del primo utilizzo 11
8 Prima di ogni utilizzo 12
9 Regolazione in base al ciclista 12
9.1 Montaggio dei pedali 12
9.2 Regolare la posizione di seduta 13
9.2.1 Regolare la sella della bicicletta 13
9.2.2 Utilizzare i bloccaggi rapidi 13
9.2.3 Determinare la giusta altezza
della sella 14
9.2.4 Regolare l'inclinazione della sella 15
9.2.4.1 Con reggisella a due viti 15
9.2.4.2 Con ssaggio a morsetto 15
9.2.4.3 Con reggisella molleggiato 16
9.3 Regolare la posizione del manubrio 16
9.3.1 Adattare / allineare l'altezza
del manubrio con attacco
del manubrio tradizionale 16
9.3.2 Adattare l'altezza del manubrio con
sistema A-head 17
9.3.3 Allineare il manubrio alla ruota
anteriore con sistema A-head 17
9.3.4 Regolare la posizione del manubrio
ruotando il manubrio 17
9.3.5 Adattare l'altezza del manubrio con
attacco del manubrio regolabile 18
10 Telaio 18
11 Serie sterzo 19
12 Forcella 19
13 Telai molleggiati e sospensioni 20
13.1 Telai con sospensione posteriore 20
13.2 Cura e manutenzione 20
14 Movimento centrale e pedivelle 21
15 Controllare il movimento centrale 21
16 Ruote 21
16.1 Controllare le ruote 21
16.2 Controllare i mozzi 21
16.3 Controllare i cerchi 22
17 Gomme e camere d'aria 22
17.1 Gomme 22
17.2 Gomme senza camera d'aria / tubeless 23
17.3 Gomme tubolari 23
17.4 Camere d'aria 23

I Istruzioni generali per l'uso 5
18 Riparare una foratura della gomma 24
18.1 Aprire il eno 24
18.1.1 Aprire il eno Cantilever o eno a V 24
18.1.2
Rimuovere il eno a comando idraulico
24
18.1.3 Aprire il eno a tiraggio laterale 25
18.1.4 Allentare cambio al mozzo, eni
a rulli, a tamburo o a contropedalata 25
18.2 Smontare la ruota 25
18.2.1 Smontare la ruota anteriore 25
18.2.2 Smontare la ruota posteriore 25
18.3 Smontare gomma e camera d'aria 26
18.4 Rattoppare la camera d'aria 26
18.5 Montare gomma e camera d'aria 27
18.6 Montare la ruota 27
18.6.1 Montare la ruota anteriore 27
18.6.2 Montare la ruota posteriore 27
18.6.2.1 Con ruote con cambio a catena 27
18.6.2.2 Con ruote con cambio al mozzo 27
19 Cambi per bicicletta 30
19.1 Cambio a catena 30
19.1.1 Utilizzare le leve del cambio 31
19.1.1.1 Leve del cambio sulla
bicicletta da corsa 31
19.1.1.2 Leve del cambio su MTB,
bicicletta da trekking e
da turismo 35
19.2 Cambio al mozzo 38
19.2.1 Funzionamento del cambio al mozzo 38
19.2.1.1 Leva del cambio Shimano 7 / 8
rapporti 38
19.2.2 Regolare i rapporti di un cambio
al mozzo Shimano 39
20 Catena della bicicletta 40
20.1 Eseguire la manutenzione delle catene 40
21 Freno, leva del eno e sistemi enanti 41
21.1 Indicazioni importanti e misure
precauzionali 41
21.2 Leve del eno 42
21.2.1 Leva del eno standard 42
21.3 Freni al mozzo 42
21.3.1 Freni a tamburo e eni a rulli
(roller brake) 42
21.3.2 Freno a contropedalata 43
21.4 Freni a cerchio 44
21.4.1 Regolare il eno 44
21.4.2 Regolare la distanza della pastiglia
del eno dal cerchio 44
21.4.3 Usura della pastiglia del eno 45
21.5 Freni a disco 45
21.5.1 Freno a disco idraulico 46
21.5.2 Blocco da vapore 47
21.5.3 Pulire l'impianto enante 47
21.5.4 Montare/smontare la ruota 47
22 Impianto di illuminazione 48
22.1 Norme per l'impianto di illuminazione 48
22.2 Regole speciali per biciclette da corsa 48
22.3 Alternatore / dinamo 48
22.3.1 Dinamo laterale 48
22.3.1.1 Inserimento e disinserimento
della dinamo laterale 48
22.3.2 Dinamo al mozzo 49
22.4 Guasto dell'impianto di illuminazione 49

6 I Istruzioni generali per l'uso
23 Componenti aggiunti 50
23.1 Portapacchi 50
23.1.1 Portapacchi anteriore 50
23.1.2 Portapacchi posteriore 50
23.2 Parafanghi 51
23.2.1 Reinserire la sicura 51
24 Accessori ed equipaggiamento 52
24.1 Seggiolino per bambini 52
24.2 Piedino reggiciclo 53
24.3 Rimorchio per bicicletta 53
24.4 Cestino per bicicletta 53
24.5 Bar end / prolunghe per manubrio 53
25 Portabici da tetto auto e portabici posteriore 54
26 Componenti in carbonio 54
26.1 Caratteristiche 54
26.2 Coppie di serraggio 54
26.3 Controllo visivo 55
26.4 Telaio in carbonio 55
26.5 Manubrio in carbonio 55
26.6 Attacco del manubrio in carbonio 55
26.7 Ruote in carbonio 56
26.8 Forcella in carbonio 56
26.9 Reggisella in carbonio 56
26.10 Schegge 56
26.11 Fissaggio al cavalletto 56
26.12 Trasporto con l'auto 56
27 Cura e manutenzione della bicicletta 57
27.1 Cura 57
27.2 Componenti di usura 57
27.3 Gomme 58
27.4 Cerchi in abbinamento a eni a cerchio 58
27.5 Pastiglie dei eni 58
27.6 Dischi del eno 58
27.7 Catene e cinghie dentate 58
27.8 Pulegge, pignoni e ingranaggi del cambio 58
27.9 Lampade dell'impianto di illuminazione 58
27.10 Nastri del manubrio e manopole 59
27.11 Oli idraulici e lubricanti 59
27.12 Cavi del cambio e del eno 59
27.13 Verniciature 59
27.14 Cuscinetti 59
27.15 Cuscinetti radenti e cuscinetti per
telai a sospensione completa,
forcelle molleggiate o altre sospensioni 59
28 Ispezioni regolari 60
28.1 Piano di ispezione 60
28.1.1 Manutenzione / controllo 60
29 Elenco dei link 61
30 Dati tecnici 62
30.1 Massa complessiva autorizzata della
bicicletta 62
30.2 Carico ammissibile sul portapacchi 63
30.3
Coppie di serraggio dei collegamenti a vite
63
30.3.1 Coppie di serraggio generiche dei
collegamenti a vite 65
30.4 Gomme e pressione di gonaggio 65
30.5 Impianto di illuminazione 65
31 Condizioni di garanzia 66
31.1 Requisiti per il diritto alla garanzia 66
31.2 Esclusioni della garanzia 66

I Istruzioni generali per l'uso 7
4 Indicazioni di sicurezza
4.1 Indicazioni fondamentali di
sicurezza
Prima di utilizzare la bicicletta leggere interamente tutte
le avvertenze e le indicazioni contenute nelle presenti
istruzioni per l'uso. Conservare le istruzioni per l'uso in
prossimità della bicicletta onde averle sempre disponibili.
Nel caso in cui la bicicletta venga ceduta ad un'altra per-
sona, occorre consegnarle anche le presenti istruzioni per
l'uso.
4.2 Per la vostra sicurezza
›Portate sempre un casco da bicicletta adeguato
ed indossatelo correttamente.
›Indossate indumenti chiari o elementi riettenti
che consentano agli altri utenti della strada di
vedervi in tempo.
›Indossate scarpe dalla suola rigida e preferibil-
mente antiscivolo.
›Indossate indumenti stretti sulle gambe o utiliz-
zate apposite mollette per pantaloni.
›Indossate indumenti protettivi come scarpe ro-
buste o guanti.
4.3 Indicazioni per genitori ed
educatori
›Assicuratevi che vostro glio abbia appreso e
compreso come utilizzare la sua bicicletta in
modo sicuro e responsabile nell'ambiente in cui
si muoverà.
›Spiegate a vostro glio l'utilizzo, il nzionamen-
to e le caratteristiche di tutti i eni. Importanti
informazioni al riguardo sono riportate al ➠Ca-
pitolo 21 "Freno, leva del eno e sistemi enanti".
›In qualità di educatori, siete voi i responsabili
della sicurezza di vostro glio e di eventuali dan-
ni che potrebbe causare andando in bicicletta.
È dunque indispensabile che vi accertiate delle
buone condizioni tecniche della sua bicicletta,
adattandola regolarmente alla sua altezza.
4.4 Sicurezza nella circolazione stradale
›Rispettate le regole della strada.
›Non guidate mai la bicicletta senza mani.
›Ricordate che in alcuni paesi i bambini sotto una
certa età devono andare in bicicletta sul marcia-
piede. I bambini tra gli otto e i dieci anni posso-
no utilizzare il marciapiede. Quando i bambini
attraversano la carreggiata, devono scendere
dalla bicicletta. Informatevi sulle normative vi-
genti a livello nazionale.
›In caso di fondo stradale bagnato o sdrucciole-
vole, adeguate di conseguenza il vostro stile di
guida. Rallentate e enate dolcemente e tempe-
stivamente, perché lo spazio di enata aumenta
in modo signicativo.
›Adeguate la velocità in base al terreno e alla
vostra abilità.
›Non ascoltate mai musica con le cue mentre
andate in bicicletta.

8 I Istruzioni generali per l'uso
›Non usate mai il telefono cellulare mentre peda-
late.
›Se non percorrete le strade pubbliche, scegliete i
percorsi autorizzati per le biciclette.
›Siate pronti a enare soprattutto in corrispon-
denza di punti ciechi e in discesa.
4.5 Sicurezza in sella alla bicicletta
›Sulle pubbliche strade usate solo biciclette im-
matricolate secondo il codice in materia.
›Rispettate la massa complessiva autorizzata per
i diversi tipi di bicicletta onde evitare la rottura
o il cedimento di componenti rilevanti per la
sicurezza. Anche l'impianto enante è stato pro-
gettato solamente per la massa complessiva au-
torizzata. Al ➠Capitolo 30 "Dati tecnici" potete
trovare un elenco delle masse complessive auto-
rizzate.
La massa complessiva si calcola addizio-
nando il peso della bicicletta, il peso del ciclista
ed il peso del bagaglio. Anche i carichi trainati,
come ad esempio un rimorchio, devono essere
sommati ai ni della massa complessiva.
›Fate sostituire i componenti danneggiati o pie-
gati prima di riutilizzare la bicicletta. In caso
contrario, si rischia il cedimento di parti fonda-
mentali per il nzionamento.
›Rispettate il carico massimo del portapacchi. L'e-
tichetta è apposta direttamente sul portapacchi
(si veda anche ➠Capitolo 30 "Dati tecnici").
›Fate eseguire le riparazioni e la manutenzione
ad un'ocina specializzata (per gli intervalli di
manutenzione si veda ➠Capitolo 28 "Ispezioni
regolari").
›Ove apportiate modiche tecniche alla vostra bi-
cicletta, rispettate le prescrizioni nazionali sulla
circolazione e le normative in vigore. Ricordate
che ciò può invalidare la garanzia.
›Sostituite i componenti elettrici della vostra
bicicletta solo con parti omologate.
›In condizioni di scarsa visibilità, come ad esem-
pio in caso di nebbia, pioggia, tramonto e buio,
guidate solo con una adeguata illuminazione.
Se utilizzate intensivamente la vostra bicicletta, ricor-
date che essa è soggetta ad una maggiore usura. Molti
componenti, soprattutto nel caso delle biciclette spor-
tive leggere, sono concepiti per un determinato perio-
do di utilizzo. Superato tale periodo, vi è un notevole
rischio di cedimento dei componenti.
Sottoponete la vostra bicicletta ad una cura ed una ma-
nutenzione regolari. Controllare che i componenti più
importanti, in particolare telaio, forcella, sospensione
delle ruote, manubrio, attacco del manubrio, reggisella
e eni, non presentino deformazioni e danni. Se rileva-
te cambiamenti come crepe, ammaccature o deforma-
zioni, fate controllare la vostra bicicletta dal rivendito-
re specializzato prima di utilizzarla nuovamente.
5 Requisiti di legge
Se intendete utilizzare la vostra bicicletta per la circola-
zione stradale, accertatevi che essa sia conforme alle pre-
scrizioni in materia. Osservate eventualmente il
➠Capitolo 22.2 "Regole speciali per biciclette da corsa".
5.1 Norme per l'immatricolazione ai ni
della circolazione stradale
Prima di immettervi nella circolazione stradale, informa-
tevi sulle normative vigenti a livello nazionale, che per la
Germania sono ad esempio il codice per l'immatricolazio-
ne ai ni della circolazione stradale (StVZO) e il codice
della strada (StVO).
In Svizzera i regolamenti in vigore sono riportati nelle
ordinanze concernenti le esigenze tecniche per i veicoli
stradali, dall'articolo 213 al 218.
Per la circolazione sulle pubbliche strade in Austria, oc-
corre rispettare la 146esima ordinanza in materia di circo-
lazione delle biciclette.
Assicuratevi che ad ogni utilizzo la vostra bicicletta sia
eettivamente nelle condizioni prescritte per la circolazio-
ne, che i eni siano regolati correttamente e che il cam-

I Istruzioni generali per l'uso 9
panello e l'impianto di illuminazione siano conformi alle
normative in vigore.
In alcuni paesi dell'Unione Europea i fanali anteriori e
posteriori a batteria possono essere utilizzati soltanto
sulle biciclette da corsa con peso inferiore a 11 kg. Essi
devono sempre essere condotti con sé e recare un'omolo-
gazione uciale, che in Germania è ad esempio indicata
da una linea ondulata seguita dalla lettera K e da un
numero. Tutte le altre biciclette devono usare impianti di
illuminazione a dinamo. Ogni componente dell'impianto
deve recare il marchio di omologazione uciale che lo
identica come componente omologato. A questo riguardo
sono determinanti le norme per l'immatricolazione ai ni
della circolazione. In caso di modiche tecniche, ricordate
che i componenti elettrici possono essere sostituiti solo
con parti omologate.
6 Utilizzo conforme all'uso previsto
6.1 Generalità
Le biciclette sono mezzi di locomozione individuali. Il
trasporto di un'altra persona sulla bicicletta è consentito
solo nei limiti di quanto stabilito dal codice della strada
in vigore (tandem o bambini sull'apposito seggiolino).
Se si desidera trasportare un bagaglio, è necessario ap-
plicare alla bicicletta un apposito dispositivo. In tal caso
rispettate la portata massima del portapacchi (si veda
➠Capitolo 30 "Dati tecnici").
Non ogni tipo di bicicletta è adatto a tutti i fondi. Le bici-
clette non sono progettate per sopportare sollecitazioni
estreme, come ad es. salti o scale.
Con questa bicicletta non è consentito partecipare a gare.
Un'eccezione è rappresentata da quelle biciclette che sono
esplicitamente indicate per l'uso a scopo competitivo.
Le informazioni contenute in queste istruzioni per l'uso
valgono per tutti i tipi di biciclette.
Le informazioni che si riferiscono a determinati tipi di
biciclette sono appositamente contrassegnate.
Rispettate le istruzioni per l'uso fornite dai singoli fabbri-
canti di componenti su CD o reperibili in internet. Qualora
dopo aver letto la documentazione aveste altre domande,
rivolgetevi al vostro rivenditore specializzato.
Il concetto di utilizzo conforme all'uso previsto compren-
de anche il rispetto delle indicazioni su nzionamento,
manutenzione e riparazione riportate nelle presenti istru-
zioni per l'uso.
Il fabbricante e il rivenditore declinano ogni responsa-
bilità per qualsiasi utilizzo che esuli da quello conforme
all'uso previsto.
6.2 Bicicletta da trekking / All Terrain
Bike (ATB), equipaggiata per
l'immatricolazione ai ni della
circolazione stradale
Queste biciclette possono essere utilizzate su fondi ster-
rati e sulle pubbliche strade, ove adeguatamente equi-
paggiate. Sono inoltre adatte all'uso su terreni di facile
percorribilità, come ad esempio i sentieri di campagna.
Il fabbricante e il rivenditore declinano ogni responsa-
bilità per qualsiasi utilizzo che esuli da quello conforme
all'uso previsto. Ciò vale in particolare in caso di mancata
osservanza delle indicazioni di sicurezza e per i danni
risultanti da:
•sovraccarico o
•riparazione non professionale dei difetti.
6.3 Bicicletta da città, da turismo,
sportiva, per bambini e ragazzi,
equipaggiata per l'immatricolazione
ai ni della circolazione stradale
Queste biciclette possono essere utilizzate sulle pubbliche
strade e su fondi sterrati.
Il fabbricante e il rivenditore declinano ogni responsa-
bilità per qualsiasi utilizzo che esuli da quello conforme
all'uso previsto. Ciò vale in particolare in caso di mancata
osservanza delle indicazioni di sicurezza e per i danni
risultanti da:
•utilizzo ori strada,
•sovraccarico o
•riparazione non professionale dei difetti.

10 I Istruzioni generali per l'uso
6.4 Mountain bike (MTB) / cross bike
Queste biciclette possono essere utilizzate ori strada.
Con queste biciclette non è consentito circolare sulle pub-
bliche strade, né partecipare a competizioni. Se deside-
rate utilizzare la vostra bicicletta sulle pubbliche strade,
occorre dotarla delle caratteristiche di equipaggiamento
prescritte (si veda ➠Capitolo 5 "Requisiti di legge").
Il fabbricante e il rivenditore declinano ogni responsa-
bilità per qualsiasi utilizzo che esuli da quello conforme
all'uso previsto.
Ciò vale in particolare in caso di mancata osservanza delle
indicazioni di sicurezza e per i danni risultanti da:
•partecipazione a gare,
•sovraccarico,
•riparazione non professionale dei difetti,
•utilizzo su scale,
•salti,
•utilizzo in acqua profonda o
•sollecitazioni estreme al di ori di tragitti e per-
corsi speciali per MTB.
6.5 Bicicletta da corsa / tness bike
Queste biciclette possono essere utilizzate sulle pubbliche
strade a scopo di allenamento. In questo caso, in alcuni
paesi dell'Unione Europea è possibile utilizzare biciclette
da corsa con un peso no a 11 kg sprovviste di illumi-
nazione ssa a dinamo. Occorre dunque portare con sé
un fanale anteriore ed un fanale posteriore alimentati a
batteria. In Germania potete riconoscere l'omologazione
richiesta dalla linea ondulata seguita dalla lettera K e da
un numero.
Se biciclette da corsa con un peso superiore a 11 kg ven-
gono impiegate sulle pubbliche strade, occorre che siano
dotate delle caratteristiche di equipaggiamento prescrit-
te.
Le biciclette sono esentate da tali prescrizioni solo per
il periodo di partecipazione a manifestazioni ciclistiche
ucialmente autorizzate.
Il fabbricante e il rivenditore declinano ogni responsa-
bilità per qualsiasi utilizzo che esuli da quello conforme
all'uso previsto. Ciò vale in particolare in caso di mancata
osservanza delle indicazioni di sicurezza e per i danni
risultanti da:
•utilizzo ori strada,
•sovraccarico,
•riparazione non professionale dei difetti o
•utilizzo in occasione di gare.
6.6 BMX
Queste biciclette sono progettate per tragitti e/o parchi di
allenamento destinati alle BMX.
Esse non sono omologate per l'immatricolazione ai ni
della circolazione stradale e non è dunque consentito
utilizzarle sulle pubbliche strade (si veda ➠Capitolo 5
"Requisiti di legge"). Indossate sempre il casco ed abbi-
gliamento protettivo, come ad es. protettori per gomiti e
ginocchia.
Sulle biciclette BMX vengono generalmente montati eni
che sviluppano una minore azione enante. Gli spazi di
enata risultano dunque considerevolmente più lunghi,
soprattutto in condizioni di bagnato. Si consiglia per cui
di esercitarsi a lungo in un luogo sicuro e adattare il pro-
prio stile di guida a tale condizione.
Il fabbricante e il rivenditore declinano ogni responsa-
bilità per qualsiasi utilizzo che esuli da quello conforme
all'uso previsto.
Ciò vale in particolare in caso di mancata osservanza delle
indicazioni di sicurezza e per i danni risultanti da:
•partecipazione a gare,
•sovraccarico,
•riparazione non professionale dei difetti,
•utilizzo su scale o
•salti.

I Istruzioni generali per l'uso 11
7 Prima del primo utilizzo
Assicuratevi che la vostra bicicletta sia pronta all'uso
e regolata per la vostra altezza.
Vericate:
•Posizione e ssaggio di sella e manubrio
•Montaggio e regolazione dei eni
•Fissaggio delle ruote al telaio e alla forcella
Portate manubrio ed attacco del manubrio in una po-
sizione che vi risulta sicura e confortevole. Al ➠Capi-
tolo 9.3 "Regolare la posizione del manubrio" potete
trovare le istruzioni per la regolazione del manubrio.
Portate la sella in una posizione che vi risulta sicura e
confortevole. Al ➠Capitolo 9.2 "Regolare la posizione
di seduta" potete trovare le istruzioni per la regolazio-
ne della sella.
Assicuratevi di poter sempre raggiungere bene le
leve del eno e di aver familiarizzato con l'utilizzo e
la posizione della leva sinistra / destra del eno. Im-
parate come le leve del eno sono collegate al eno
anteriore o posteriore.
I moderni sistemi enanti possono avere un'azione
enante molto più forte e diversa rispetto a quelli che
avete conosciuto sinora. Prima di iniziare ad utilizza-
re la bicicletta, familiarizzate con l'azione dei eni su
un terreno sicuro e poco equentato.
Se utilizzate una bicicletta con cerchi in bra di car-
bonio, ricordate che questo materiale provoca un
comportamento di enata notevolmente peggiore ri-
spetto a quanto siete abituati con cerchi in alluminio.
Assicuratevi che le ruote siano saldamente ssate a
telaio e forcella. Vericate il corretto serraggio del
bloccaggio rapido e di tutte le viti e i dadi di ssaggio
più importanti.
Al ➠Capitolo 9.2.2 "Utilizzare i bloccaggi rapidi" po-
tete trovare le istruzioni per utilizzare in sicurezza i
bloccaggi rapidi, mentre al ➠Capitolo 30 "Dati tecni-
ci" trovate una tabella con le coppie di serraggio delle
viti e dei dadi più importanti.
Vericate la pressione di gonaggio delle gomme.
La pressione prescritta per le gomme è riportata sul
lato del copertone. Non gonate mai le gomme ad una
pressione di gonaggio inferiore alla pressione mi-
nima, né superiore alla pressione massima indicata.
A titolo di regola generale, da adottare ad esempio
mentre ci si trova in giro, potete procedere come se-
gue: quando si appoggia il pollice sulla gomma gon-
ata, quest'ultima non deve deformarsi visibilmente
nemmeno se si applica una forte pressione.
Controllate che gomme e cerchi non presentino danni,
corpi estranei, come ad es. ammenti di vetro o pie-
tre taglienti, o deformazioni.
Se notate tagli, strappi o buchi, non utilizzate la bici-
cletta, ma fatela controllare presso un'ocina specia-
lizzata.

12 I Istruzioni generali per l'uso
8 Prima di ogni utilizzo
Nonostante la grande precisione applicata in fase di
produzione e montaggio, è possibile ad esempio che
alcune parti si allentino durante il trasporto o che
intervengano modiche del nzionamento.
Prima di ogni utilizzo vericate dunque:
•Il nzionamento e il corretto serraggio di cam-
panello ed illuminazione
•Il nzionamento e il corretto serraggio dell'im-
pianto enante
•La tenuta di cavi e attacchi in caso di eno
idraulico
•L'eccentricità di gomme e cerchi e l'assenza di
danni o corpi estranei, soprattutto dopo l'utilizzo
ori strada
•Lo spessore del battistrada delle gomme che
deve risultare suciente
•Il nzionamento e il sicuro ssaggio delle so-
spensioni
•Il corretto serraggio di viti, dadi e bloccaggi
rapidi
•L'assenza di deformazioni o danni su telaio e
forcella
•La corretta posizione ed il corretto e sicuro s-
saggio di manubrio, attacco del manubrio, reggi-
sella e sella
Se non siete sicuri che la vostra bicicletta sia in per-
fette condizioni tecniche, non utilizzatela, ma fatela
controllare da un'ocina specializzata.
9 Regolazione in base al ciclista
Le biciclette da corsa o le mountain bike possono essere
consegnate anche senza pedali.
Se dovete montare da soli i pedali della vostra bicicletta,
procedete come descritto di seguito:
9.1 Montaggio dei pedali
›Applicate sulla lettatura di entrambi i pedali del
lubricante (grasso).
Il pedale sinistro è dotato di una lettatura sinistror-
sa e sull'asse è generalmente incisa una "L". Il pedale
destro è dotato di una lettatura destrorsa e reca
generalmente una "R" incisa.
Asse lettato
del pedale destro
Asse lettato
del pedale sinistro
›Avvitate il pedale sinistro in senso antiorario nella
pedivella sinistra.
›Avvitate il pedale destro in senso orario nella pedi-
vella destra (sul lato della catena della bicicletta).
›Stringete entrambi i pedali con una chiave ssa
adeguata del 15 o con una chiave di Allen. Strin-
gete tutte le viti alla coppia di serraggio pre-
scritta (➠Capitolo 30 "Dati tecnici"). Altrimenti i
pedali potrebbero staccarsi.

I Istruzioni generali per l'uso 13
Se si inseriscono o si avvitano storti i pedali, si può
rovinare la lettatura del braccio della pedivella.
1 Pedali automatici per MTB
2 Pedali da turismo o sportivi
3 Pedali automatici per bicicletta da corsa
123
Utilizzate i pedali da MTB, da corsa e automatici solo
con tacchetti e calzature appositamente previste.
Indossando altre scarpe si rischia di scivolare dai
pedali.
L'utilizzo di pedali automatici da MTB o da corsa, i cosid-
detti pedali a sgancio rapido, può provocare gravi cadute
negli utenti più inesperti. Se utilizzate pedali automatici,
esercitatevi nell'aggancio al pedale e nello sgancio della
scarpa dal pedale in un primo momento solo da fermi. Non
esercitatevi mai durante la circolazione stradale.
Leggete le istruzioni per l'uso del fabbricante delle scarpe
e dei pedali.
Le informazioni al riguardo si trovano anche in in-
ternet. Un elenco di link è riportato al ➠Capitolo 29
"Elenco dei link" .
9.2 Regolare la posizione di seduta
9.2.1 Regolare la sella della bicicletta
La posizione di seduta è fondamentale per il vostro be-
nessere e per il vostro rendimento durante l'utilizzo della
bicicletta.
›Non rimuovete o manomettete il reggisella o
il bloccaggio della sella. La manomissione o la
modica dei componenti invalida la garanzia.
›Stringete tutte le viti alla coppia di serraggio
prescritta. In caso contrario, le viti potrebbero
slarsi e i componenti aggiunti staccarsi (si veda
➠Capitolo 30 "Dati tecnici").
Eseguite i lavori sulla bicicletta solo con attrezzi
adatti e previa suciente conoscenza. Fate svolgere i
lavori più complicati o che interessano la vostra sicu-
rezza da un rivenditore specializzato.
9.2.2 Utilizzare i bloccaggi rapidi
›Tutti i bloccaggi rapidi devono essere serrati
saldamente prima di utilizzare la bicicletta.
Vericatene il corretto serraggio prima di ogni
utilizzo.
›Vericate il corretto serraggio di tutti i bloccaggi
rapidi se la bicicletta è stata lasciata incustodita.
›Per girare la leva di bloccaggio deve essere
necessario usare la forza del palmo della mano.
Altrimenti il bloccaggio rapido potrebbe aprirsi.

14 I Istruzioni generali per l'uso
Bloccaggio rapido
1 Leva di bloccaggio
2 Dado di registrazione
1
2
Per aprire il bloccaggio rapido, procedete come descritto
di seguito:
›Girate la leva di bloccaggio in modo da riuscire a
vederne il lato interno o a leggere la scritta OPEN.
›Aprite il bloccaggio rapido no all'arresto.
›Per allentare ulteriormente il bloccaggio rapido,
ruotate il dado di registrazione in senso antiorario.
Per chiudere il bloccaggio rapido, procedete come descrit-
to di seguito:
›Registrate la forza di bloccaggio con il dado di
registrazione.
›Se il bloccaggio rapido è troppo facile da azionare,
apritelo di nuovo e ruotate il dado di registrazione
in senso orario.
›Se è ancora possibile chiudere troppo facilmen-
te il bloccaggio rapido, ripetete il passaggio
precedente.
›Se il bloccaggio rapido risulta troppo duro, ruotate
il dado di registrazione in senso antiorario.
›Girate la leva di bloccaggio dalla posizione OPEN
nella posizione in cui riuscite a vederne il lato
esterno o a leggere la scritta CLOSE.
›Una volta chiuse, le leve del bloccaggio rapido
devono essere aderenti a telaio, forcella e colla-
rino reggisella. Accertatevi che, una volta chiusi,
i bloccaggi rapidi dei mozzi siano rivolti all'in-
dietro. Potrebbero altrimenti rimanere impigliati
ad ostacoli ed aprirsi, provocando gravi cadute.
9.2.3 Determinare la giusta altezza della
sella
›Sedetevi sulla sella della bicicletta.
›Cercate di raggiungere con il tallone il punto più
basso del pedale. Il ginocchio deve essere presso-
ché steso.
›Collocate la parte anteriore del piede sul centro del
pedale. Se il ginocchio risulta leggermente piegato,
l'altezza della sella è registrata correttamente.
Non slate mai il reggisella dal tubo piantone oltre
la tacca di massimo o di arresto. Altrimenti correte il
rischio di ferirvi o di danneggiare il reggisella. Rispet-
tate sempre le coppie di serraggio specicate.
Nelle mountain bike a sospensione completa, in cui il
tubo piantone è aperto in fondo, il reggisella inserito deve
sporgere dal basso al massimo no al punto che consente
a forcellone oscillante posteriore e sospensione di non
toccarsi mai durante la marcia.

I Istruzioni generali per l'uso 15
La lunghezza minima inseribile è impressa sul reggi-
sella. Se non lo fosse, la lunghezza minima inseribile
è di 7,5 cm. Nei telai dotati di tubo piantone più lungo
che sporge oltre il tubo orizzontale, la lunghezza mi-
nima inseribile è di 10 cm.
Rispettate la tacca
di arresto.
9.2.4 Regolare l'inclinazione della sella
›Allineate la sella della vostra bicicletta quanto più
possibile orizzontalmente.
›Individuate la posizione di seduta più comoda per
voi compiendo un lungo giro in bicicletta. Se desi-
derate inclinarla, provate con una leggera inclina-
zione in avanti. Se inclinate la sella indietro, potre-
ste provocarvi rapidamente dolore o danni sici.
Per regolare l'inclinazione della sella procedete come
descritto di seguito:
›Per allentare la vite di bloccaggio, ruotatela in
senso antiorario.
›Inclinate la sella della bicicletta nella posizione
desiderata.
›Per stringere la vite di bloccaggio, ruotatela in
senso orario. (per le coppie di serraggio si veda
➠Capitolo 30 "Dati tecnici").
Regolazione dell'inclinazione della sella
9.2.4.1 Con reggisella a due viti
Alcuni reggisella sono dotati di due viti che consentono di
regolare l'inclinazione della sella, posizionate una davanti
e l'altra dietro il cannotto reggisella. Se desiderate incli-
nare la sella in avanti, allentate la vite posteriore con una
chiave di Allen e stringete quella anteriore dello stesso
numero di giri. Per inclinarla indietro, allentate la vite
anteriore e stringete di conseguenza quella posteriore.
Stringete dunque nuovamente entrambe le viti. Rispettate
la coppia di serraggio corretta (si veda ➠Capitolo 30 "Dati
tecnici").
Reggisella a due viti
9.2.4.2 Con ssaggio a morsetto
Nella sella dotata di ssaggio a morsetto, il dado di bloc-
caggio è posto lateralmente. Per regolare l'inclinazione
della sella procedete come descritto di seguito:
›Per allentare il dado di bloccaggio, ruotatelo in
senso antiorario. Se necessario, tenete stretto con
una seconda chiave il dado che si trova sul lato
opposto.
›Inclinate la sella della bicicletta nella posizione
desiderata.
›Per stringere il dado di bloccaggio, ruotatelo in
senso orario. Se necessario, tenete stretto con una
seconda chiave il dado che si trova sul lato oppo-
sto. Rispettate la coppia di serraggio corretta (si
veda ➠Capitolo 30 "Dati tecnici").
Fissaggio a morsetto

16 I Istruzioni generali per l'uso
9.2.4.3 Con reggisella molleggiato
I reggisella molleggiati assorbono le scosse provocate da
fondi irregolari sgravando così la colonna vertebrale.
Per registrare le sospensioni del reggisella, rivolgetevi al
vostro rivenditore specializzato.
Reggisella molleggiato
9.3 Regolare la posizione del manubrio
Stringete tutte le viti alla coppia di serraggio pre-
scritta. In caso contrario, le viti possono slarsi e i
componenti aggiunti staccarsi (si veda ➠Capitolo 30
"Dati tecnici").
La posizione di seduta sulla bicicletta può essere regolata
anche modicando l'altezza del manubrio.
Più si abbassa il manubrio, più occorre piegare in avanti
in busto. In questo modo aumenta la sollecitazione di pol-
si, braccia e busto e si è costretti a piegare maggiormente
la schiena.
Più si alza il manubrio, più occorre sedersi diritti. In que-
sto modo aumenta la sollecitazione della colonna verte-
brale in caso di scosse.
Per determinare l'altezza del manubrio ottimale per la
vostra altezza procedete come descritto di seguito:
›Sedetevi sulla sella della bicicletta.
›Chiedete ad una seconda persona di tenere stretta
la bicicletta.
›Piegate il busto verso il manubrio no a trovare
una posizione comoda per la schiena.
›Stendete le braccia verso il manubrio.
›Notate la posizione approssimativa delle mani per
poter regolare il manubrio a tale altezza.
9.3.1 Adattare / allineare l'altezza del
manubrio con attacco del manubrio
tradizionale
Per allentare il cannotto dell'attacco rispetto al tubo ster-
zo, procedete come descritto di seguito:
›Allentate la vite expander per sganciare l'attacco
del manubrio. Ruotatela di due o tre giri in senso
antiorario utilizzando una chiave di Allen.
›Per impedire alla forcella della bicicletta di muo-
versi mentre allentate il gambo dell'attacco, bloc-
cate la ruota anteriore tra le gambe.
›Aerrate il manubrio per le impugnature e ruotate-
lo alternativamente a destra e a sinistra.
›Se questo non è possibile, battete delicatamente
sulla vite expander dell'attacco con un martello in
plastica no a quando il dispositivo ad espansione
all'interno dell'attacco non si allenta.
›Portate l'attacco del manubrio all'altezza
desiderata.
›Allineate il manubrio in modo che esso sia perfet-
tamente perpendicolare alla ruota anteriore.
›Per serrare nuovamente il gambo dell'attacco,
stringete la vite expander in senso orario con
una chiave di Allen (si veda ➠Capitolo 30 "Dati
tecnici").

I Istruzioni generali per l'uso 17
Non slate mai l'attacco del manubrio dal cannotto
oltre la tacca di massimo o di arresto. Se non trovate
nessuna tacca, inserite l'attacco del manubrio nel
tubo sterzo per una lunghezza di almeno 6,5 cm.
Altrimenti l'attacco del manubrio può allentarsi o
rompersi.
9.3.2 Adattare l'altezza del manubrio con
sistema A-head
Nel caso degli attacchi A-head ragurati qui, la regola-
zione dell'altezza del manubrio deve essere eettuata da
un'ocina specializzata.
9.3.3 Allineare il manubrio alla ruota
anteriore con sistema A-head
Per allineare il manubrio alla ruota anteriore, procedete
come descritto di seguito:
›Per aprire ruotate in senso antiorario le viti a esa-
gono cavo presenti sul lato posteriore dell'attacco
utilizzando una chiave di Allen.
›Ruotate la barra del manubrio in modo che
quest'ultimo sia perfettamente perpendicolare alla
ruota anteriore.
›Stringete la vite a esagono cavo in senso orario con
una chiave di Allen (si veda ➠Capitolo 30 "Dati
tecnici").
9.3.4 Regolare la posizione del manubrio
ruotando il manubrio
Allentate le viti a esagono cavo sulla parte anteriore
dell'attacco. Ruotate il manubrio no a raggiungere una
posizione comoda per voi. Accertatevi di bloccare il manu-
brio all'attacco esattamente nel punto centrale. Stringete
ora le viti a esagono cavo in senso orario. Se la coppia di
serraggio è impressa sull'attacco, utilizzate tale valore,
altrimenti potete trovare le coppie di serraggio al ➠Capi-
tolo 30 "Dati tecnici".
Dopo aver regolato il manubrio, è necessario registrare
le leve del eno e del cambio. Allentate le viti a esagono
cavo delle fascette fermaleva. Sedetevi sulla sella e pog-
giate le dita sulla leva. Ruotate la leva no a quando la
vostra mano risulta in linea retta con l'avambraccio. Strin-
gete nuovamente le viti delle fascette fermaleva in senso
orario. (per le coppie di serraggio si veda ➠Capitolo 30
"Dati tecnici").

18 I Istruzioni generali per l'uso
9.3.5 Adattare l'altezza del manubrio con
attacco del manubrio regolabile
Alcuni tipi di attacchi del manubrio consentono di variare
l'inclinazione di quest'ultimo. Le viti di bloccaggio per la
regolazione dell'inclinazione dell'attacco possono trovarsi
di lato allo snodo oppure sulla parte superiore o inferiore
dell'attacco. Esistono anche modelli dotati inoltre di not-
tolini di arresto o viti di aggiustaggio.
Vite a esagono cavo
(nottolino di arresto
integrato)
Vite di regolazione
Per regolare l'inclinazione del manubrio procedete come
descritto di seguito:
›Allentate la vite di bloccaggio di due o tre giri in
senso antiorario utilizzando una chiave di Allen.
›Se il vostro modello è dotato di ulteriori tacche di
arresto, allentate la dentatura di tali arresti con-
tinuando a ruotare la vite di bloccaggio in senso
antiorario.
›Se il vostro modello è dotato di un nottolino di
arresto integrato, allentate la vite del nottolino. In
molti modelli la vite si trova sulla parte inferiore
dell'attacco.
›Inclinate l'attacco del manubrio nella posizione
desiderata.
›Per ssare l'attacco del manubrio, stringete la
vite di bloccaggio in senso orario con una chiave
di Allen. Se le coppie di serraggio sono riportate
sull'attacco, rispettatele attentamente, altrimenti
potete trovare una tabella con le coppie di serrag-
gio al ➠Capitolo 30 "Dati tecnici".
›Nei modelli con nottolino di arresto integrato,
ruotate delicatamente la vite del nottolino in senso
orario. Il nottolino di arresto deve innestarsi sulla
dentatura.
10 Telaio
La forma del telaio dipende dal tipo e dalla nzione della
bicicletta. I telai sono realizzati in vari materiali, come
ad esempio in lega di acciaio o di alluminio o in carbonio
(bra di carbonio).
Il numero di telaio delle biciclette è impresso sul tubo
piantone, sul forcellino oppure sulla scatola del movi-
mento centrale.
Nel caso delle Pedelec il numero può trovarsi anche
sulla sospensione del motore. Il numero di telaio con-
sente di identicare la vostra bicicletta nell'eventua-
lità di un rto. Ai ni di una corretta identicazione
è importante annotare l'intero numero nella giusta
sequenza.
Non utilizzate mai la bicicletta se il telaio è piegato o
crepato. Non tentate mai di riparare le parti danneg-
giate, poiché questo può causare incidenti. Sostituite
le parti difettose prima di utilizzare nuovamente la
bicicletta.
Dopo un incidente o una caduta, occorre far control-
lare la bicicletta da un'ocina specializzata prima di
riutilizzarla. I difetti non rilevati del telaio o dei com-
ponenti possono causare incidenti.
Se la vostra bicicletta non va perfettamente diritto,
ciò può essere dovuto ad una deformazione del telaio.
In tal caso fate mettere a punto la convergenza presso
un'ocina specializzata in biciclette.

I Istruzioni generali per l'uso 19
11 Serie sterzo
Serie sterzo
La serie sterzo rappresenta il punto di innesto della forcel-
la della bicicletta sul telaio. Se la serie sterzo è regolata
correttamente, è possibile ruotarla con facilità, senza che
presenti alcun gioco.
Le scosse provocate dal fondo stradale sollecitano note-
volmente la serie sterzo, che si può allentare o sregolare.
Fate controllare regolarmente il gioco e la scorrevolezza
della serie sterzo dal vostro rivenditore specializzato (per
gli intervalli si veda ➠Capitolo 28.1 "Piano di ispezione").
Controllo della serie sterzo
Se la serie sterzo non viene regolata in modo corretto
o viene serrata eccessivamente, si possono vericare
rotture. Rivolgetevi dunque sempre ad un'ocina
specializzata.
Se si utilizza la bicicletta con una serie sterzo allenta-
ta, si possono danneggiare le calotte dei cuscinetti o
la forcella.
12 Forcella
La ruota anteriore è trattenuta dalla forcella della biciclet-
ta. La forcella è costituita da due bracci, dalla testa e dal
cannotto.
Forcella in carbonio Forcella molleggiata
La maggior parte delle mountain bike, delle biciclette
da trekking e delle biciclette da città è dotata di forcelle
molleggiate, che possono essere regolate in diverso modo
e garantiscono maggiore comfort durante l'utilizzo della
bicicletta.
Potete trovare indicazioni relative al nzionamento, alla
manutenzione e alla cura delle sospensioni al ➠Capitolo
13 "Telai molleggiati e sospensioni". Per informazioni spe-
ciche sulla forcella della vostra bicicletta, consultate le
istruzioni del fabbricante della forcella, disponibili su CD
o sul sito internet del fabbricante stesso.
Non utilizzate mai la bicicletta se la forcella è dan-
neggiata. Non vi è consentito riparare un eventuale
difetto della forcella, poiché questo può causare gravi
incidenti. Fate sostituire la forcella piegata o altri-
menti danneggiata prima di riutilizzare la bicicletta.
Evitate i forti dislivelli e di scendere da marciapiedi
molto alti, poiché ciò può provocare danni alla forcel-
la e di conseguenza gravi incidenti.
Vericate regolarmente il corretto serraggio di tutte
le viti della forcella. Le viti allentate possono causare
gravi incidenti.
Other manuals for BionX
1
Table of contents
Other Derby cycle Bicycle Accessories manuals
Popular Bicycle Accessories manuals by other brands

VDO Cyclecomputing
VDO Cyclecomputing R4GPS manual

Polar Electro
Polar Electro Speed Sensor user manual

DNM
DNM RC-32 owner's manual

Miche
Miche RACE AXY-WP Manual of maintenance and use

MINOURA
MINOURA VERGO TF-1 instruction manual

Digital Telecom Technology Limited
Digital Telecom Technology Limited Elkfit Cycler C01 user manual