Diamond CBT101/NT User manual

Mod: CBT101/NT
Production code: BE-910C-DP/DI
09/2019

CBT31/NT
CBT50/NT
CBT51/NT
CBT101/NT
CBT151/NT
8720040DI
IT ABBATTITORI
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
EN BLAST CHILLERS
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE
DE SCHNELLKÜHLER
ANLEITUNGEN FÜR DEN INSTALLATEUR, BEDIENUNGS-UND WARTUNG
FR CELLULES DE REFROIDISSEMENT
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET LA MAINTENANCE
ES ABATIDORES
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
NL SNELKOELERS
INSTALLATIE-, GEBRUIKS- EN ONDERHOUDSINSTRUCTIES

2

3
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
Dimensions Capacité Ecartement grilles Poids à vide
Dimensiones Capacidad Distancia bandejas Peso en vacío
Afmetingen Capaciteit Afstand dienbladen Leeggewicht
mm 620 x 650 x h 670 3 x 1/1 GN - 60x40 67 mm 75 kg
Pi
Li
620
650
280
L=2500

4
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
Dimensions Capacité Ecartement grilles Poids à vide
Dimensiones Capacidad Distancia bandejas Peso en vacío
Afmetingen Capaciteit Afstand dienbladen Leeggewicht
mm 790 x 730 x h 880 5 x 1/1 GN 67 mm 113 kg

5
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
Dimensions Capacité Ecartement grilles Poids à vide
Dimensiones Capacidad Distancia bandejas Peso en vacío
Afmetingen Capaciteit Afstand dienbladen Leeggewicht
mm 790 x 830 x h 880 5 x 1/1 GN - 60x40 67 mm 128 kg

6
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
Dimensions Capacité Ecartement grilles Poids à vide
Dimensiones Capacidad Distancia bandejas Peso en vacío
Afmetingen Capaciteit Afstand dienbladen Leeggewicht
mm 790 x 830 x h 1450 10 x 1/1 GN - 60x40 67 mm 193 kg

7
Dimensioni Capacità Distanza teglie Peso a vuoto
Dimensions Capacity Trays distance Empty weight
Abmessungen Kapazität Einschubabstand Leergewicht
Dimensions Capacité Ecartement grilles Poids à vide
Dimensiones Capacidad Distancia bandejas Peso en vacío
Afmetingen Capaciteit Afstand dienbladen Leeggewicht
mm 790 x 830 x h 1790 15 x 1/1 GN - 60x40 67 mm 210 kg

8
IT
Paragrafo Pagina
Premessa 9
Dichiarazione di conformita’ 9
Direttiva Europea 2012/19/UE 9
1. Avvertenze 9
1.1 Avvertenze generali 9
1.2 Avvertenze tecniche 9
1.3 Avvertenze d’utilizzo 9
2. Caratteristiche tecniche 10
2.1 Dati tecnici 10
3. Avvertenze per l’installatore 10
3.1 Consegna del abbattitore 10
3.2 Movimentazione e posizionamento 10
3.3 Smaltimento dell’imballo 11
3.4 Dismissione e rottamazione dell’apparecchiatura 11
4. Messa in funzione 11
5. Pannello di controllo 12
5.1 Schermata iniziale 12
5.2 Abbattimento e conservazione 12
5.3 Surgelazione e conservazione 13
5.4 Avvio di un ciclo di abbattimento o surgelazione 14
5.5 Sanicazione pesce 15
5.6 Indurimento gelato 16
5.8 Funzioni extra 16
5.9 Sterilizzazione (optional) 17
6.0 Funzioni complementari 17
8. Pulizia e manutenzione 18

9
PREMESSA
Il contenuto del presente manuale è riferito a diversi modelli di abbattitori, per questo motivo, non
tutte le funzionalità descritte potrebbero essere incluse nell’abbattitore da voi acquistato.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel presente opuscolo, imputabili
ad errori di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modiche che ritiene
necessarie o utili, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali. Questa apparecchiatura dovrà essere destinata
solo all’uso per il quale è stata espressamente progettata e costruita.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il Costruttore dichiara che gli apparecchi sono conformi alle prescrizioni CEE.
L’installazione dovrà essere eettuata in osservanza alle norme vigenti, soprattutto in merito all’areazione dei locali
e dei sistemi per l’evacuazione dei gas combusti.
N.B.: Il Costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni diretti derivati da: uso non corretto,
errata installazione e da cattiva manutenzione.
DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/UE
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/UE, Waste Electrical and
Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribui-
sce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non
deve essere trattato come riuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di
raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei riuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’i-
doneo ucio locale, il servizio di raccolta dei riuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto
è stato acquistato.
1. AVVERTENZE
1.1. AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale è stato realizzato per permettere una corretta installazione, messa a punto e manutenzione
dell’apparecchiatura. E’ di fondamentale importanza che le avvertenze contenute nel presente libretto siano lette
attentamente in quanto forniscono importanti indicazioni circa la sicurezza d’ installazione, d’uso e di manutenzio-
ne. Il presente manuale e lo schema elettrico devono essere conservati con cura e messi a disposizione dell’opera-
tore per ogni ulteriore consultazione. L’apparecchiatura deve essere installata, collaudata ed assistita da personale
qualicato in possesso dei requisiti di legge. L’apparecchiatura è stata progettata e realizzata per l’abbattimento
e la conservazione di prodotti alimentari e dovrà pertanto essere destinata solo all’uso per il quale è stata espres-
samente concepita. Qualsiasi impiego diverso da quello specicato non comporta per il costruttore impegno o
vincolo d’alcun genere. Viene declinata ogni responsabilità del produttore con decadimento della garanzia in caso
di modiche elettriche e/o meccaniche.
Manomissioni in genere non espressamente autorizzate e che non rispettino quanto riportato nel presente ma-
nuale, fanno decadere la garanzia. Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di cattivo funzionamento. Per
l’eventuale riparazione rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e
richiedere l’utilizzo di ricambi originali. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchiatura e rivolgersi a personale
professionalmente qualicato. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparec-
chiatura. Osservare le norme di sicurezza locali vigenti al momento dell’installazione. Vericare che le caratteristi-
che della rete elettrica siano conformi ai dati riportati sulla targhetta matricolare.
Il materiale di imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) in quanto potenziale fonte di peri-
colo deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini e correttamente riciclato secondo le norme locali in vigore.
1.2. AVVERTENZE TECNICHE
L’apparecchiatura deve essere adoperata solo da personale adeguatamente formato.
Tenere lontani i bambini dall’apparecchiatura, soprattutto se in funzione.
Ogni apparecchiatura è dotata di una targhetta caratteristiche che ne identica il modello e i dati tecnici principali.
1.3. AVVERTENZE D’UTILIZZO
In fase di primo utilizzo, fare attenzione che nella cella dell’apparecchiatura non vi siano materiali estranei (li-
bretto istruzioni, sacchetti di plastica etc.). Non mettere in trazione il cavo di alimentazione prima di adoperare
l’abbattitore per la prima volta, pulire accuratamente la cella utilizzando prodotti non corrosivi (alcalini) per non
danneggiare le superci. Evitare di utilizzare materiali e prodotti abrasivi per non graare le superci. Durante il
funzionamento dell’apparecchiatura non ostruire le prese d’aria per non comprometterne il buon funzionamento.
Alla ne dell’utilizzo quotidiano pulire l’interno della cella e l’esterno dell’apparecchiatura: questo prolungherà la
sua durata e ne assicurerà il buon funzionamento. Non utilizzare getti d’acqua in pressione per la pulizia dell’ab-
battitore. In caso di dismissione dell’apparecchiatura interrompere e scollegare la linea di alimentazione elettrica.
IT

10
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1. DATI TECNICI
Modello Capacitá refrigerante Tensione Gas Pot. refrig. Pot. tot. Vol. imballo Peso lordo
3 x 1/1 GN 12 Kg (+3 °C)
8 Kg (-18 °C)
230 V
1N 50 Hz R404A 645 W 670 0.36 m375 kg
5 x 1/1 GN 18 Kg (+3 °C)
12 Kg (-18 °C)
230 V
1N 50 Hz R404A 792 W 875 0.59 m3103 kg
5 x 1/1 GN
+ 60x40
18 Kg (+3 °C)
12 Kg (-18 °C)
230 V
1N 50 Hz R404A 792 W 875 0.67 m3116 kg
10 x 1/1 GN
+ 60x40
36 Kg (+3 °C)
25 Kg (-18 °C)
230 V
1N 50 Hz R404A 1486 W 1060 1.16 m3170 kg
15 x 1/1 GN
+ 60x40
48 Kg (+3 °C)
32 Kg (-18 °C)
400 V
3N 50 Hz R404A 2303 W 1360 1.32 m3190 kg
3. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Leggere attentamente le istruzioni contenute in questo libretto , perché esse forniscono importanti indicazioni
riguardo la sicurezza dell’installazione e l’uso dell’abbattitore.
3.1. CONSEGNA DEL ABBATTITORE
L’apparecchiatura arriva protetta da un imballo. Controllare all’arrivo che l’apparecchiatura non abbia subito
danneggiamenti durante il trasporto e che la stessa sia completa nelle sue parti come da ordine. Vericare che le
caratteristiche della rete elettrica siano conformi ai dati riportati sulla targhetta matricolare. Osservare le norme
di sicurezza locali vigenti al momento dell’installazione.
Nel caso di danni visibili annotare immediatamente sul documento relativo al trasporto il danno riscontrato ripor-
tando la dicitura : “RITIRO CON RISERVA PER EVIDENTI DANNI AD IMBALLO”.
3.2. MOVIMENTAZIONE E POSIZIONAMENTO
IMPORTANTE: tutte le operazioni di seguito citate debbono essere eseguite in conformità’ alle norme di sicu-
rezza vigenti, sia per quanto relativo all’attrezzatura usata sia per quanto relativo alle modalità operative.
ATTENZIONE: prima di dar corso ad operazioni di movimentazione assicurarsi che la capacita’ di sollevamento
(del carrello elevatore o similare) sia adeguata al peso dell’apparecchiatura in questione.
Movimentare l’apparecchiatura con carrello elevatore o similare (g. A): inserire le forche sul lato anteriore o po-
steriore della pedana di legno a corredo dell’apparecchiatura.
Dar corso al sollevamento assicurandosi che l’apparecchiatura sia in equilibrio stabile.
ATTENZIONE: nel corso della movimentazione non capovolgere o rovesciare.
AVVERTENZE: il rispetto delle raccomandazioni riportate sul lato esterno dell’imballo è garanzia di integrità sica
e funzionale dell’apparecchiatura a tutto vantaggio dell’utilizzatore nale.
SI RACCOMANDA QUINDI DI:
• MOVIMENTARE CON CURA
• TENERE ALL’ASCIUTTO
• EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO DI SOVRAPPORRE ALTRI OGGETTI ALL’APPARECCHIATURA
• NON COMPRIMERE LATERALMENTE
• NON CAPOVOLGERE
•LEGGERE SUL CARTONE D’IMBALLO SE E’ POSSIBILE IMPILARE PIÙ ABBATTITORI DELLO STESSO MODELLO ED
IL NUMERO MASSIMO DI PEZZI CHE SI POSSONO IMPILARE.
Movimentare l’apparecchiatura con carrello elevatore e collocarla nel luogo scelto (g. A).
Togliere l’imballo (g. B); togliere manualmente la pellicola di protezione sulle parti in acciaio, evitando di utilizzare
sostanze abrasive e/o oggetti metallici (g. C).
Collocare l’apparecchiatura assicurandosi che essa sia perfettamente in piano (g. C), altrimenti agire sui piedini
ad altezza regolabile anché essa sia posizionata in maniera corretta.
Collocare l’apparecchiatura lontano da fonti di calore e ad una distanza adeguata da muri o altre apparecchiature
in modo tale da permettere circolazione d’aria soprattutto nella zona anteriore e posteriore.
Evitare di ammassare oggetti in corrispondenza delle prese d’aria dell’apparecchiatura.
Cercare di collocare l’apparecchiatura in modo che qualsiasi operazione di installazione, manutenzione
ordinaria e straordinaria, nonché interventi di riparazione, siano facilmente eettuabili e per permet-
tere un’adeguata circolazione d’aria.
IT

11
AB
C
3.3. SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
Togliere le protezioni e l’imballo; sollevare l’apparecchiatura in modo da separarla dalla pedana; appoggiare l’ap-
parecchiatura a terra in corrispondenza del punto predestinato; vericare la presenza di danni visibili; tenere fuori
dalla portata dei bambini il materiale di imballo in quanto potenziale fonte di pericolo; smaltire i prodotti di imballo
facendoli conuire ai centri di raccolta o di riciclaggio specializzati attenendosi alle norme vigenti.
3.4. DISMISSIONE E ROTTAMAZIONE DELL’APPARECCHIATURA
Nel caso di dismissione, prima di rottamare l’apparecchiatura è doveroso renderla inoperante togliendo il cavo d’a-
limentazione, eliminando quelle parti che possono costituire un pericolo e rendendo inservibili serratura, cerniera
od altri sistemi.
IMPORTANTE: RISPETTARE LE NORMATIVE LOCALI PER LA ROTTAMAZIONE DI QUESTO GENERE DI APPAREC-
CHIATURE.
4. MESSA IN FUNZIONE
Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a
quelli della rete elettrica.
La targhetta matricolare recante i dati elettrici necessari all’installazione è posta sul
anco destro dell’apparecchiatura in alto.
L’installazione deve essere eettuata secondo le istruzioni riportate alla presente se-
zione da personale professionalmente qualicato.
LA SICUREZZA ELETTRICA DI QUESTA APPARECCHIATURA È ASSICURATA SOLTANTO
QUANDO LA STESSA È CORRETTAMENTE COLLEGATA AD UN EFFICACE IMPIANTO DI
MESSA A TERRA COME PREVISTO DALLE VIGENTI NORME DI SICUREZZA ELETTRICA.
È NECESSARIO VERIFICARE QUESTO FONDAMENTALE REQUISITO DI SICUREZZA E,
IN CASO DI DUBBIO, RICHIEDERE UN CONTROLLO ACCURATO DELL’IMPIANTO DA
PARTE DI PERSONALE PROFESSIONALMENTE QUALIFICATO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DALLA MANCAN-
ZA DI MESSA A TERRA DELL’IMPIANTO.
Controllare che l’apparecchiatura sia stata posta in bolla.
Agire eventualmente sulla parte mobile dei piedini regolabili no ad ottenere un perfetto allineamento.
Controllare che sia stata tolta la plastica a protezione delle superci esterne.
Controllare che sia stato lavato all’interno con acqua tiepida e sapone neutro.
Controllare che sia stato posto il più lontano possibile da fonti di calore.
Controllare che non sia impedito il libero circolare dell’aria nel vano motore.
Controllare il valore della tensione e della frequenza di rete che devono rientrare nei valori riportati:
230 V ± 10% ; 50 Hz / 400 V ± 10% ; 50 Hz
IT

12
5. PANNELLO DI CONTROLLO
5.1 SCHERMATA INIZIALE
Quando l’abbattitore è alimentato elettricamente, lo schermo visualizza la schermata iniziale (ragurata sotto) da
cui è possibile accedere a diverse modalità di abbattimento o surgelazione.
Le icone della schermata iniziale sono:
Icona ABBATTIMENTO.
Premendo questa icona si accede alle diverse modalità di
abbattimento a +3 °C.
Icona SURGELAZIONE.
Premendo questa icona si accede alle diverse modalità di
surgelazione a -18 °C.
Icona SANIFICAZIONE PESCE.
Per questa funzione è previsto unicamente il controllo con
sonda.
Icona INDURIMENTO GELATO.
Premendo questa icona si accede alle 2 diverse modalità di
indurimento gelato; ICE SOFT e ICE HARD.
Icona EXTRA.
Premendo questa icona si accede a delle funzioni comple-
mentari (sbrinamento e prerareddamento) o speciche
(rareddamento bottiglie o sterilizzazione camera).
5.2 ABBATTIMENTO E CONSERVAZIONE
Premendo l’icona ABBATTIMENTO nella schermata inizia-
le, lo schermo visualizza la schermata a lato.
In questa schermata è possibile selezionare il tipo di con-
trollo dell’abbattimento tra:
• Abbattimento con sonda
• Abbattimento a tempo.
In entrambi i casi, al termine della fase di abbattimento
l’abbattitore passa automaticamente a una fase di conser-
vazione a tempo indeterminato.
Il sistema propone di default l’abbattimento con sonda (l’i-
cona sonda è evidenziata).
Il sistema propone inoltre la scelta tra:
• Abbattimento soft (proposto di default)
• Abbattimento hard
Il ciclo soft è suddiviso nelle seguenti fasi:
• abbattimento
• conservazione
Il ciclo hard è suddiviso nelle seguenti fasi:
• abbattimento hard
• abbattimento
• conservazione
IT

13
A questo punto, per avviare il ciclo premere l’icona START.
Per interrompere il ciclo, premere nuovamente l’icona START.
Se la temperatura rilevata dalla sonda raggiunge il valore di ne abbattimento entro la durata massima prevista, il
ciclo verrà considerato corretto e l’abbattitore passerà automaticamente alla fase di conservazione.
Al passaggio dalla fase di abbattimento a quella di conservazione, si attiva il buzzer per un tempo prestabilito.
Se la temperatura rilevata dalla sonda non raggiunge il valore di ne abbattimento entro la durata massima previ-
sta, l’abbattimento non verrà completato in modo corretto ma continuerà.
Il buzzer verrà attivato.
Se è stato selezionato l’abbattimento a temperatura, dopo aver premuto START, il sistema avvia un test per la
verica del corretto inserimento della sonda.
Se il test viene completato con successo il ciclo di rareddamento verrà avviato; altrimenti verrà avviato un ciclo
di rareddamento a tempo (in questo caso, si disattiva l’icona sonda e si attiva l’icona tempo).
5.3 SURGELAZIONE E CONSERVAZIONE
Premendo l’icona SURGELAZIONE nella schermata iniziale,
lo schermo visualizza la schermata a lato.
Le opzioni sono le stesse della schermata ABBATTIMEN-
TO, ossia:
• Surgelazione con sonda.
• Surgelazione a tempo.
In entrambi i casi, al termine della fase di surgelazione l’ab-
battitore passa automaticamente a una fase di conservazio-
ne a tempo indeterminato.
Il sistema propone inoltre la scelta tra:
• Surgelazione hard (proposto di default)
• Surgelazione soft
Il ciclo hard è suddiviso nelle seguenti fasi:
• surgelazione
• conservazione
Il ciclo soft è suddiviso nelle seguenti fasi:
• surgelazione soft
• surgelazione
• conservazione
A questo punto, per avviare il ciclo premere l’icona START.Per interrompere il ciclo di surgelazione, premere nuo-
vamente l’icona START.
Se è stato selezionato il ciclo di surgelazione con sonda, dopo aver premuto START, il sistema avvia un test per la
verica del corretto inserimento della sonda.
Se il test viene completato con successo il ciclo di surgelazione verrà avviato; altrimenti verrà avviato un ciclo di
surgelazione a tempo (in questo caso, si disattiva l’icona sonda e si attiva l’icona tempo).
IT

14
IT
5.4 AVVIO DI UN CICLO DI ABBATTIMENTO O SURGELAZIONE
Dopo aver selezionato un ciclo di abbattimento o di surgelazione e aver
premuto START per avviarlo, viene visualizzata una schermata tipo quella
a lato.
Nell’esempio ragurato è stato selezionato un abbattimento soft con son-
da.
Le indicazioni fornite nella schermata sono:
Tipo di ciclo: abbattimento (icona ) soft
Controllo: sonda (icona )
Temperatura cella in alto a destra
Valore rilevato dalla sonda (28° in grande a centro schermo)
Valore di ne ciclo (3° in piccolo)
Il valore di set può essere modicato premendo l’icona sonda.
Tasto TERMINA per interrompere il ciclo.
In quest’altro esempio le indicazioni sono:
Tipo di ciclo: surgelazione (icona ) hard
Controllo: sonda (icona )
Fase attiva (ricordiamo che un ciclo hard si compone di fase surgela-
zione hard, fase surgelazione e fase conservazione).
Temperatura cella in alto a destra
Valore rilevato dalla sonda (28° in grande a centro schermo)
Valore di ne fase (-5° in piccolo)
Il valore di set può essere modicato premendo l’icona sonda.
Tasto TERMINA per interrompere il ciclo.

15
IT
Inne, nell’ultimo esempio le indicazioni sono:
Tipo di ciclo: abbattimento (icona ) soft
Controllo: a tempo (icona )
Temperatura cella in alto a destra
Tempo mancante alla ne del ciclo (00:04 in grande a centro schermo)
Orario previsto di ne ciclo (14:39 in piccolo a centro schermo)
La durata del ciclo può essere modicata premendo l’icona tempo.
Tasto TERMINA per interrompere il ciclo.
5.5 SANIFICAZIONE PESCE
Premendo l’icona SANIFICAZIONE PESCE si accede al ci-
clo di surgelazione realizzato espressamente per eettuare
il trattamento di bonica contro l’anisakis, previsto dal rego-
lamento CE 853/2004.
Il regolamento CE 853/2004 prevede che i prodotti ittici somministrati
senza essere stati sottoposti a una cottura in cui il cuore del prodotto rag-
giunga una temperatura di 60 °C per almeno un minuto, debbano essere
sottoposti a un congelamento preventivo, che garantisca una temperatura
di -20 °C al cuore del prodotto per 24 ore.
Il programma SANIFICAZIONE PESCE è suddiviso nelle seguenti fasi:
• Surgelazione con sonda (cella -40 °C e sonda -20 °C max. di 5 ore)
• Surgelazione a tempo - 20 °C tempo 24 H
• Conservazione a -20 °C
MOLTO IMPORTANTE:
Dopo aver premuto START, il sistema avvia un test per la verica del
corretto inserimento della sonda. Se il riconoscimento sonda non viene
completato positivamente, il ciclo viene interrotto.
Se nella prima fase la sonda non arriva a rilevare -20 °C entro il tempo
massimo stabilito (5 ore), il ciclo prosegue ma l’icona centrale diventa con
bordo rosso lampeggiante e la sanicazione non può considerarsi compiuta
nel rispetto del regolamento CE 853/2004.

16
5.6 INDURIMENTO GELATO
Premendo l’icona INDURIMENTO GELATO nella scher-
mata iniziale si accede al ciclo di surgelazione che serve
a portare la temperatura del gelato da -8/-10 °C (che è la
temperatura del gelato quando esce dalla mantecatrice) a
circa -20 °C che è la temperatura con cui normalmente vie-
ne messo nell’espositore.
Questo ciclo serve anche a congelare l’acqua residua in microcristalli anzic-
chè in macrocristalli come avverrebbe senza questa surgelazione.
Questo ciclo prevede 2 modalità: SOFT (con set camera a -25 °C) e HARD
(con set a -40 °C).
Il controllo è solo a tempo (non è previsto l’uso della sonda) e può essere
modicato per aumentare o diminuire la temperatura del gelato a ne
ciclo.
Il programma INDURIMENTO GELATO è suddiviso nelle seguenti fasi:
• Prerareddamento
• Surgelazione a tempo
• Conservazione
Dopo aver premuto START, attendere la ne della fase di preraredda-
mento prima di introdurre il gelato nell’abbattitore.
La richiusura della porta da inizio alla fase di surgelazione.
IT
5.8 FUNZIONI EXTRA
Premendo l’icona EXTRA nella schermata iniziale si accede
a delle funzioni complementari (sbrinamento e prerared-
damento) o speciche (rareddamento bottiglie o steriliz-
zazione camera).
Funzione SBRINAMENTO.
Questa funzione, che serve a sbrinare la cella dell’abbattito-
re, può attivarsi sia automaticamente (al termine di un ciclo
di surgelazione) che manualmente (selezionando la funzio-
ne nel menù EXTRA e premendo START.
Funzione PRERAFFREDDAMENTO.
Questa funzione raredda la cella a +5 °C. Se con preraf-
freddamento in corso viene selezionato e avviato un ciclo
di abbattimento o di surgelazione, il sistema interrompe il
prerareddamento e avvia il ciclo selezionato.
Funzione RAFFREDDAMENTO BOTTIGLIE.
Questa funzione eettua un rareddamento della cella a +2
°C. La temperatura è modicabile, tramite tastierino, impo-
stando valori più alti di +2 °C. Questo ciclo di rareddamen-
to è a tempo indenito.

IT
17
6.0 FUNZIONI COMPLEMENTARI
Facendo scorrere verso il basso l’icona ragurata a lato (che
si trova nell’angolo in alto a sinistra dello schermo), si apre la
schermata di gestione delle funzioni complementari.
Nell’ordine, queste icone sono:
LUMINOSITÀ
REGOLAZIONI
Tramite questa icona si accede ai parametri che gestiscono il
funzionamento dell’abbattitore. L’accesso è protetto da pas-
sword. A seconda che la password sia quella dell’utente o
quella del Servizio Tecnico, il numero di parametri modica-
bili sarà diverso.
CALENDARIO
Questa funzione permette di selezionare data, ora, fuso ora-
rio...
DEMO
Questa icona attiva la modalità DEMO.
Da utilizzare in ere o show room per poter far vedere il
funzionamento del software senza attivare rareddamento o
ventilazione
SERVIZIO TECNICO
Questa icona consente l’accesso (protetto da password) all’a-
rea riservata al servizio tecnico.
AGGIORNAMENTO
Permette di installare aggiornamenti del software utilizzando
la connessione USB.
ALLARMI
In questa cartella vengono salvate tutte le schermate di attivazione degli allarmi, con data e ora di
attivazione. È possibile inviare le immagini al servizio tecnico o al costruttore per fornire informazioni
dettagliate riguardo al malfunzionamento.
COSTRUTTORE
Questa icona consente l’accesso (protetto da password) all’area riservata al costruttore.
INFO
Premendo questa icona viene visualizzata la versione del software installata.
LINGUE
Permette di scegliere tra le varie lingue disponibili.
5.9 STERILIZZAZIONE
Questa funzione è un optional da richiedere all’ordine dell’abbattitore.
Solo se l’optional è installato, l’icona STERILIZZAZIONE appare tra quelle del menù EXTRA.

8. PULIZIA E MANUTENZIONE
Questa sezione è dedicata all’utilizzatore nale ed è estremamente importante per il regolare funzionamento nel
tempo dell’apparecchiatura.
Poche operazioni eseguite con scrupolo e periodicamente possono evitare di dover ricorrere ad interventi di per-
sonale specializzato.
Le operazioni da eettuare non richiedono conoscenze tecniche particolari e si riassumono in semplici controlli ai
componenti dell’apparecchiatura.
PRIMA DI DAR CORSO A QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE O DI PULIZIA DELL’APPAREC-
CHIATURA DISINSERIRE LA STESSA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
ATTENZIONE NON LAVARE L’APPARECCHIATURA CON GETTI D’ACQUA DIRETTI E AD ALTA PRESSIO-
NE. EVITARE DI INDIRIZZARE L’ACQUA SULLE PARTI ELETTRICHE.
ABBATTITORE Vericare lo stato di pulizia delle parti costituenti la struttura. Particolare attenzione va posta alle
parti di acciaio.
Pulire le superci interne ed esterne usando solo acqua e sapone o detergente neutro.
Risciacquare abbondantemente con acqua ed asciugare con cura. Se l’apparecchiatura rimane ferma a lungo ino-
perante si raccomanda di spegnerla, staccare il cavo dalla presa di corrente elettrica.
Pulire bene l‘apparecchiatura con acqua e detergenti neutri o sapone neutro.
Asciugarla con cura e una volta ben asciutta stendere un velo d’olio di vaselina con un panno morbido. Lasciare
aperta la porta dell’abbattitore: in questo modo circolerà l’aria, non si formeranno condense o odori spiacevoli.
SONDA SPILLONE Dopo ogni utilizzo della sonda spillone si raccomanda di pulirla bene e, tra un utilizzo e l’altro,
in fase di stand-by, alloggiarla nell’apposito sito dopo averle messo il cappuccio in gomma.
CONDENSATORE Almeno una volta al mese vericare lo stato del condensatore e pulirlo dalla polvere.
Svitare le viti posizionate sotto il cruscotto, slare il cruscotto verso il basso ed appoggiarlo con cura in modo da
non rovinarlo, proteggersi le mani con guanti adeguati in quanto le alette del condensatore sono taglienti.
Spazzolare con una spazzola a setole morbide il condensatore o aspirare la polvere con un aspirapolvere munito
di prolunga e bocchettoni appositi.
Non piegare le alette: attenzione a non urtarle con forza in quanto potrebbero piegarsi.
E’ vietato pulire il condensatore con acqua, acidi o altri sistemi di pulitura se non indicati in questo libretto di istru-
zioni installazione, uso e manutenzione.
Vericare anche il pannello posto sul retro dell’apparecchiatura: potrebbero accumularsi sporcizia o altri materiali
che potrebbero sporcare l’unita’ moto condensante, pregiudicandone l’ecienza.
IT
18

19
IT
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Diamond Chiller manuals
Popular Chiller manuals by other brands

Midea
Midea MLSC380A-SB3Z Installation, operation and maintenance manual

Lauda
Lauda MC 250 Operation instructions

Lauda
Lauda Ultracool Superplus series Operation manual

York
York R-407C Optimized manual

York
York Millennium YCAJ150 Installation operation & maintenance

KKT chillers
KKT chillers cBoxX 60 Installation guidelines

Parker Hiross
Parker Hiross Hyperchill ICE360 user manual

SMC Networks
SMC Networks HRZ002-WS-F Operation manual

PowerPac
PowerPac PPFZ150 quick start guide

Aqua Optima
Aqua Optima Corona Instructions for use

Targus
Targus Travel ChillMat user manual

Hoshizaki
Hoshizaki Lancer Glycoolpac 27hx Installation, operation & service manual