DiGiQuest G23+ User manual


ITALIANO
1
INDICE
SICUREZZA E PRECAUZIONI …………………………………….. 2
PANNELLO FRONTALE …………………………………………… 5
PANNELLO POSTERIORE ………………………………………… 5
TELECOMANDO SEMPLIFICATO TASTI GRANDI 2 in 1……… 6
TELECOMANDO COMPLETO …………………………………….. 7
ALCUNI TASTI E FUNZIONI ……………………………………….. 9
COLLEGAMENTI …………………………………………………….. 11
PRIMA ACCENSIONE ………………………………………….…… 12
MENU ………………………………………….……………………… 14
Menu LISTA CANALI ………………………………..……………… 14
Menu RICERCA CANALI ………………………..………………… 15
Menu LINGUA ………………………………..…………………… 16
Menu IMPOSTAZIONE AV ………….……………………………… 16
Menu REGOLAZIONE ORA LOCALE ………….………………… 17
Menu SISTEMA ………….…………..……………………………… 17
Menu MULTIMEDIA ………………………..…………….………… 19
Menu RETE ………………………………………………………… 21
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE …………………………………… 22
- Problemi e risoluzione ………………….……………………..…….…..… 22
- Specifiche tecniche ………………………………….…………………..… 25
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014
“Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto,
conferire l’apparecchiatura integra dei componenti essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al
momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno, oppure
1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 cm. L’adeguata raccolta
differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento
abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui
al D.Lgs n. 152/2006 nonché quelle previste dal D.Lgs N° 49 del 14 Marzo 2014.

DIGIQUEST
2
SICUREZZA E PRECAUZIONI
ATTENZIONE: per ridurre i rischi di scosse
elettriche, non aprire l’apparecchio. Qualunque
intervento dovrà essere affidato ad un tecnico
specializzato. L’apertura del ricevitore comporta
la decadenza automatica della garanzia.
Questo simbolo indica voltaggio
pericoloso all’interno del prodotto,
con rischio di scossa elettrica e
danni alle persone.
Questo simbolo indica che ci sono
importanti istruzioni che
accompagnano l’apparecchio.
ATTENZIONE: l’unico modo di scollegare il decoder dalla
rete di alimentazione è quello di rimuovere la spina dalla
presa. Assicurarsi che la presa di corrente sia facilmente
accessibile, in modo da poter disconnettere facilmente il prodotto
in caso di necessità. Leggere attentamente il manuale prima di
iniziare ad utilizzare il decoder. Conservare le istruzioni per una
futura consultazione. Non aprire l'apparecchio e/ o l’alimentatore,
toccare i componenti interni potrebbe provocare scosse
elettriche. Il contatto con una tensione di 100-240V~ può essere
fatale. Prima di collegare il decoder all'alimentazione accertarsi
che tutti i collegamenti siano stati eseguiti correttamente.
Scollegare sempre il decoder dalla presa di corrente prima di
collegare o scollegare i cavi. La mancata osservanza di queste
precauzioni può provocare danni, incendi o scosse elettriche,
con possibili lesioni gravi!
RETE DI ALIMENTAZIONE. Se il modello acquistato necessita
di un alimentatore l'utente è tenuto ad utilizzare quello fornito
con il decoder onde evitare danni all'apparecchio stesso. L'uso di
un alimentatore che non sia quello fornito comporterà
l'automatico esonero da ogni responsabilità per il produttore.
Controllare che la propria alimentazione di rete corrisponda a
quella necessaria al funzionamento (vedere etichetta su prodotto
o specifiche prodotto). Consultare il gestore di energia se non si
è sicuri delle caratteristiche della propria rete elettrica. Non
tentare di riparare o giuntare il cavo di alimentazione. Non
manomettere il cavo di alimentazione o la spina. Accertarsi
prima dell’uso che il cavo dell’alimentazione non sia
danneggiato, annodato o schiacciato. Si consiglia di scollegare il

ITALIANO
3
decoder dall'alimentazione in caso di non utilizzo per un lungo
periodo di tempo, durante i temporali o fenomeni particolari. Non
staccare mai la spina da una presa tirando il cavo, evitare di
toccare gli spinotti. Non effettuare operazioni di collegamento o
scollegamento con mani bagnate o a piedi nudi. Non utilizzare
oggetti come leve per staccare la spina da una presa. Il cavo di
alimentazione dovrebbe essere protetto da una copertura in
plastica per evitare che venga danneggiato o calpestato. In caso
di odore di bruciato o fumo, staccare immediatamente la
spina e contattare l’assistenza.
SOVRACCARICO. Non sovraccaricare la presa di corrente, la
prolunga o l’adattatore, per non causare incendi o scariche
elettriche. Usare sempre cavi standard certificati. Non collegare
o modificare cavi mentre il decoder è collegato all'alimentazione.
Non utilizzare prolunghe di alimentazione danneggiate:
potrebbero essere causa di scossa elettrica o incendio.
LIQUIDI. Non esporre il bene a gocce o schizzi di liquidi e non
porre sull’apparecchio nessun oggetto con liquido all’interno,
come vasi o simili. Non posizionare in luoghi umidi e non toccare
mai con mani bagnate o umide o durante i temporali. Se un
liquido penetra all’interno del decoder scollegare
immediatamente e rivolgersi ad un tecnico.
PULIZIA. Prima di pulire il ricevitore disconnettere il cavo di
alimentazione dalla presa. Per spolverare, usare sempre un
panno leggermente umido (senza solventi, né detergenti).
VENTILAZIONE. Le fessure del ricevitore devono essere
lasciate scoperte per permettere un’appropriata ventilazione.
Lasciare intorno all’apparecchio uno spazio sufficiente per
garantire un’areazione corretta. Non porre l’apparecchio su
tappeti o simili.
OGGETTI. Non inserire mai oggetti nelle fessure del ricevitore.
Se ciò accade scollegare il decoder e rivolgersi ad un tecnico.
UTILIZZO RISERVATO A PERSONE ADULTE. Il bene acquistato
è un congegno elettronico sofisticato per cui assolutamente non
idoneo all’uso da parte di minori. Non si risponde dei danni
verificatisi a persone e cose derivanti dall’utilizzo del bene da parte
di soggetti minori. Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei
bambini. I sacchetti di plastica degli imballaggi possono essere

DIGIQUEST
4
pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti lontani dalla
portata dei bambini. Le batterie e altri componenti di dimensioni
ridotte possono essere ingeriti dai bambini. Si raccomanda di
tenerle fuori dalla loro portata.
ACCESSORI. Non utilizzare accessori o parti di ricambio non
originali, potrebbero causare danni al ricevitore.
CONNESSIONE ALLA TV O AD ALTRI APPARECCHI.
Disconnettere l’apparecchio dalla presa di corrente prima di
connettere o disconnettere i cavi. Prima di effettuare
collegamenti con altri apparecchi leggere le istruzioni per l’uso
degli apparecchi stessi. L’antenna deve essere installata da un
tecnico specializzato.
LOCAZIONE. Installare il ricevitore in luoghi protetti da raggi solari
diretti o pioggia. Non posizionare vicino a fonti di calore. Non porre
nessun altra apparecchiatura elettronica sul ricevitore. Non usare
l’apparecchio in aree sotto pressione. Non posizionare candele o
lampade sopra il ricevitore. Posizionare in orizzontale e su
superfici stabili, lontano da vibrazioni. Se l'apparecchio viene
spostato da un ambiente caldo ad uno freddo si possono creare
problemi. Spegnere e riaccendere dopo 1-2 ore. Il prodotto va
maneggiato con cautela: spostamenti veloci e poco attenti
possono danneggiare i componenti.
RIPARAZIONI. Non aprire il ricevitore, la tensione al suo interno
è presente anche quando è spento. Per eventuali guasti
rivolgersi sempre a personale qualificato. L’apertura del
ricevitore comporta la decadenza automatica della garanzia.
SOFTWARE. La ditta produttrice fornisce il prodotto con
software residente e, fatto salvo quanto previsto da inderogabili
previsioni di legge, resta esonerata da ogni responsabilità civile,
penale ed amministrativa nel caso di utilizzo del Prodotto con
qualsivoglia software di terzi o configurazione che non siano stati
installati o forniti dalla Medesima.
Fabbricato da DIGIQUEST SOLUTIONS s.u.r.l. Sede legale Via Privata Fratelli Gabba, 5 - 20121
Milano | Sede operativa Via Avisio, 18 - 00048 Nettuno (RM) - Italy.
Made in China
DIGIQUEST SOLUTIONS s.u.r.l. dichiara che questo prodotto è conforme alla
direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è
disponibile al seguente indirizzo Internet: www.digiquest.it/certificazioni.html

ITALIANO
5
PANNELLO FRONTALE
Display: visualizza il numero dei canali, in standby viene visualizzato
l’orario.
Sensore IR: riceve il segnale da telecomando.
USB: sul lato destro, per collegare memorie USB esterne.
PANNELLO POSTERIORE
RF IN per il collegamento della antenna.
HDMI per il collegamento alla TV in alta definizione con cavo HDMI
(non incluso).
LAN porta per il collegamento alla rete.
TV SCART per il collegamento alla TV con cavo SCART (non incluso).
DC IN per il collegamento dell’alimentatore 12V in dotazione.

DIGIQUEST
6
TELECOMANDO SEMPLIFICATO TASTI GRANDI 2 in 1
Telecomando semplificato, le operazioni possibili sono limitate, per
eseguire la prima installazione e accedere al menu usare il
telecomando completo.
Ha la possibilità di essere programmato per poter
gestire anche alcune funzioni del telecomando della
TV (es. gestione del volume, dello spegnimento, del
cambio canali). Per assegnare le funzioni della TV al
telecomando del ricevitore seguire la procedura
seguente:
1. Tenere premuti i tasti EPG e OK per tre secondi, il
tasto rosso (led) si accenderà e si entrerà in
modalità di apprendimento.
2. Premere il tasto da programmare nella sezione in
alto:
accensione/spegnimento TV rosso, o VOL+ o VOL- o
TV/AV, il led lampeggerà.
3. Posizionare il telecomando del TV di fronte a quello del decoder
(in modo che i due led si guardino) ad una distanza di circa 3 cm.
4. Premere il tasto corrispondente sul telecomando del TV fino a
che il led rosso rimarrà fisso.
5. Per terminare la programmazione premere
contemporaneamente i tasti EPG e OK.
Impostare un tasto alla volta.

ITALIANO
7
Gli altri tasti
BLU: per accendere /spegnere (standby).
EPG: per aprire la guida ai programmi.
MUTO: per eliminare l’audio. Premere di nuovo per attivarlo.
OK: per visualizzare la lista canali.
V+ / V-: per aumentare o diminuire il volume.
P+ / P-: per scorrere da un canale da un altro.
Tasti NUMERCI (0~9): per inserire il numero di un canale.
TXT: per aprire il televideo (se disponibile). Dentro la pagina del
televideo se si preme una volta lo sfondo della finestra diventa
trasparente, se si preme di nuovo si esce dal televideo.
RECALL: per tornare all'ultimo canale visualizzato.
TELECOMANDO COMPLETO
POWER: per accendere /spegnere (standby).
MUTO: per eliminare l’audio. Premere di nuovo per attivarlo.
● (pallino rosso): tasto non attivo.
TXT: per aprire il televideo (se disponibile).
SUBT: per visualizzare i sottotitoli (se disponibili) ed impostarne la
lingua.
INFO: per visualizzare la barra informazioni in basso nello schermo del
programma in corso e successivo, premendo ancora una volta si entra
nell’EPG, premendo di nuovo si visualizzano le informazioni tecniche.
FAV: per visualizzare le liste favoriti precedentemente create.
TASTI COLORATI: attivano diverse funzioni all’interno dei menu.
LANG: per impostare la lingua audio.
MENU: per entrare nel menu principale. Per tornare indietro passo
dopo passo nel menu.
/ : per scorrere da un canale da un altro. Nel menu per spostare il
cursore su e giù.
OK: per visualizzare la lista canali. Nel menu per confermare le
operazioni. Per avviare la riproduzione dei file.

DIGIQUEST
8
/ : per aumentare o diminuire il
volume. Nel menu per scorrere nei vari
menu e cambiare impostazioni. Durante la
riproduzione di immagini per passare a
quella successiva o tornare alla
precedente.
■: per fermare la riproduzione dei file.
EXIT: per uscire dal menu e da alcune
funzioni.
: per passare da un file ad un altro.
(PLAY): per riprendere la riproduzione
dei file quando si è in pausa.
II: durante la visione di un programma
blocca l’immagine, premere di nuovo per
sbloccare; durante la riproduzione di un file
attiva la pausa, premere il tasto (PLAY)
per riprendere la visione.
:indietro veloce (durante la riproduzione
dei file). Si aumenta la velocità
premendo più volte il tasto. Nei file audio la
velocità è unica.
: avanti veloce (durante la riproduzione
dei file). Si aumenta la velocità
premendo più volte il tasto. Nei file audio la
velocità è unica.
Tasti NUMERCI (0~9): per inserire il
numero di un canale. Nel menu per
inserire valori.
EPG: per visualizzare la guida elettronica ai programmi.
RECALL: per tornare all'ultimo canale visualizzato.
Installazione batterie
Togliere il coperchietto dal telecomando ed inserire 2 batterie AAA:
fare riferimento ai disegni all'interno dell'alloggio per il corretto
posizionamento delle batterie.

DIGIQUEST
8
/ : per aumentare o diminuire il
volume. Nel menu per scorrere nei vari
menu e cambiare impostazioni. Durante la
riproduzione di immagini per passare a
quella successiva o tornare alla
precedente.
■: per fermare la riproduzione dei file.
EXIT: per uscire dal menu e da alcune
funzioni.
: per passare da un file ad un altro.
(PLAY): per riprendere la riproduzione
dei file quando si è in pausa.
II: durante la visione di un programma
blocca l’immagine, premere di nuovo per
sbloccare; durante la riproduzione di un file
attiva la pausa, premere il tasto (PLAY)
per riprendere la visione.
:indietro veloce (durante la riproduzione
dei file). Si aumenta la velocità
premendo più volte il tasto. Nei file audio la
velocità è unica.
: avanti veloce (durante la riproduzione
dei file). Si aumenta la velocità
premendo più volte il tasto. Nei file audio la
velocità è unica.
Tasti NUMERCI (0~9): per inserire il
numero di un canale. Nel menu per
inserire valori.
EPG: per visualizzare la guida elettronica ai programmi.
RECALL: per tornare all'ultimo canale visualizzato.
Installazione batterie
Togliere il coperchietto dal telecomando ed inserire 2 batterie AAA:
fare riferimento ai disegni all'interno dell'alloggio per il corretto
posizionamento delle batterie.

ITALIANO
9
ATTENZIONE: utilizzare pile (AAA).
ATTENZIONE: l'incauto uso delle batterie può causare esplosioni,
corrosioni e produzione di liquido acido. Usarle con accortezza per evitare
perdite di acido. Se viene prodotto del liquido eliminarlo dall’interno del
telecomando ed inserire nuove batterie. Nell’inserire le batterie badare ad
allineare la polarità + e -. Estrarle se si prevede di non usare il prodotto per un
lungo periodo di tempo. Non lasciare le batterie scariche inserite. Non gettate le
batterie nel fuoco e non cortocircuitarle, aprirle o sottoporle a calore eccessivo.
Se le batterie non sono ricaricabili, non cercare di ricaricarle. Sostituire le
batterie con altre di tipo uguale o equivalente consigliate dalla fabbrica. Non
utilizzare una batteria nuova e una vecchia, o batterie tra loro di tipo diverso,
sostituirle entrambe con nuove uguali tra loro. Non disperdere le batterie
nell’ambiente. Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva
europea 2013/56/UE (recepita in Italia con D. Lgs. del
15/02/2016 n. 27) e che non possono essere smaltite con i
normali rifiuti domestici. Informarsi sulle normative locali
relative alla raccolta differenziata delle batterie: un corretto
smaltimento permette di evitare conseguenze negative per
l'ambiente e la salute.
Utilizzo del telecomando
Il telecomando va direzionato verso il sensore IR presente sul pannello
frontale del decoder. Rimuovere qualsiasi oggetto che si trova sulla
traiettoria dal telecomando al sensore. L'esposizione a forte luce solare
potrebbe ridurre la sensibilità del telecomando.
ALCUNI TASTI E FUNZIONI
CAMBIARE CANALE E REGOLAZIONE
VOLUME
Ci sono diversi modi di cambiare canale:
- Scorrere con i tasti e .
- Inserire il numero del canale usando i
tasti numerici.
- Premere il tasto OK per aprire la lista
canali, scorrere con i tasti e e
premere il tasto OK per visualizzare quello scelto.
Per regolare il volume usare i tasti freccia e .

DIGIQUEST
10
Lista Canali
Durante la visione, premendo il tasto OK si visualizza la lista dei canali.
È possibile accedere alla lista anche da dentro il menu.
Scorrere con i tasti / di canale in canale, con i tasti ◄ / ► si
scorre nella lista di pagina in pagina.
Premere il tasto VERDE per attivare la funzione Cerca, con la tastiera
inserire una o più lettere del canale da ricercare e poi posizionarsi sulla
casella OK e premere il tasto OK.
Premere il tasto ROSSO per entrare nella funzione Tipo,
Premere il tasto BLU per cambiare tra lista canali TV e canali Radio.
Premere il tasto GIALLO per ordinare i canali: in ordine alfabetico (A -
Z e Z-A), da quelli FTA Free (in chiaro) a quelli codificati Scramble (a
pagamento) e viceversa, visualizzando prima i canali bloccati e poi quelli
no (e viceversa), per Default.
Dopo aver modificato quello che si desidera premere OK per scegliere
se salvare o no .
EPG
La Guida elettronica ai programmi visualizza la programmazione per
ogni canale (se l'emittente la prevede). È possibile entrare nel menu
EPG premendo il tasto EPG sul telecomando. Sono presenti due
colonne: a sinistra l’elenco dei canali, a destra le informazioni relative
alla programmazione.
Quando si è posizionati nella colonna a destra, cambiare canale
usando i tasti e , premere il tasto BLU per aprire il menu Timer, il
tasto GIALLO per entrare nella colonna a destra, il tasto ROSSO per
passare da canali TV a canali radio, tasto OK per visualizzare a pieno
schermo il canale selezionato. Si entra nella colonna a destra
premendo il tasto freccia (no PLAY) o il tasto GIALLO, premere il
tasto BLU per aprire il menu Timer, il tasto GIALLO per tornare nella
colonna a sinistra, il tasto INFO per aprire le informazioni relative al
programma e il tasto OK per prenotare la visualizzazione dell’evento
selezionato. Per cambiare giorno premere i tasti freccia ◄ / ►.
Premere EXIT per uscire dall’EPG.

ITALIANO
11
COLLEGAMENTI
ATTENZIONE: quando si eseguono i collegamenti TUTTI gli
apparecchi devono essere scollegati dalla presa elettrica.
È possibile collegare il decoder alla TV come segue:
1. In una TV con connessione HDMI, utilizzare un cavo HDMI. Inserire
il cavo nell’uscita HDMI del ricevitore e l’altra estremità all’ingresso
HDMI della TV. In questo caso non sono necessari collegamenti audio
perché l’uscita HDMI prevede lo stereo audio o il Dolby digital.
ATTENZIONE: quando il decoder è collegato alla TV tramite cavo
HDMI è necessario, dopo l’accensione, selezionare la sorgente
(es. HDMI 1 o 2 ecc.) relativa all’ingresso utilizzato, premendo il
tasto SOURCE sul telecomando della TV (a seconda della marca
può essere identificato anche con INPUT, AV, AUX, ZERO, ecc.)
altrimenti non compare nessuna immagine.
2. In una TV senza connessione HDMI ma con SCART, collegare il
cavo SCART alla TV e l’altra estremità sul retro del ricevitore. In
questo caso la commutazione al collegamento SCART, dopo
l’accensione, avviene in automatico ma se non si visualizza nessuna
1
2

DIGIQUEST
12
immagine provare a selezionare la sorgente di ingresso esatta (es.
SCART 1 o 2 ecc.) relativa all’ingresso utilizzato, premendo il tasto
SOURCE sul telecomando della TV (a seconda della marca può
essere identificato anche con INPUT, AV, AUX, ZERO, ecc.).
Collegamento alla antenna
Collegare l’antenna all'entrata RF IN del decoder.
Collegamento dell’alimentatore
Solo dopo aver completato tutti i collegamenti collegare l’alimentatore
in dotazione alla porta DC IN.
Accensione del decoder
- Accendere la TV.
- Premere il tasto Power sul telecomando. Se non compare nessuna
immagine sullo schermo selezionare la giusta sorgente sul
televisore usando il telecomando della TV (HDMI1, HDMI2 etc).
PRIMA ACCENSIONE
La prima volta che si accende il decoder (o quando si resetta) è
necessario sintonizzare i canali. Utilizzare il telecomando completo.
Nella schermata “Guida installazione” con il tasto scorrere tra le
voci: scegliere la lingua e paese usando i tasti . Requisito
necessario per l’utilizzo di diverse funzioni supportate dal decoder è
inserire il PIN di accesso ad esse. Con il tasto ▼ scendere su Nuova
Password e inserire il PIN desiderato, composto da 4 cifre (es. 0000 o
1234, ecc.), usando i tasti numerici del telecomando: abbiate cura di
annotarlo negli spazi seguenti, in caso di smarrimento del PIN
contattare l’assistenza.
□□□□
Inserire di nuovo il proprio PIN in Conferma Password. ATTENZIONE:
se si sbaglia l’inserimento della password di conferma, dopo qualche
secondo sarà possibile ripetere la procedura.
Posizionarsi su Avanti e premere il tasto OK per passare alla
schermata successiva. Scegliere Sistema TV (Auto, PAL, NTSC),
Risoluzione video (secondo la propria TV), Formato schermo:

ITALIANO
13
scegliere quello adatto alla propria TV. Posizionarsi su Avanti e
premere OK per passare alla schermata successiva.
FTA: se si lascia Si verranno caricati solo i canali Free to Air. Se si
sceglie No verranno caricati tutti i canali disponibili.
LCN: Attivo / Spento. Ricerca con ordinamento automatico dei canali.
Posizionarsi su Avanti e premere OK per avviare la Ricerca
automatica dei canali.
È possibile uscire dalla scansione in qualsiasi momento premendo
EXIT sul telecomando e confermando. Al termine della scansione dei
canali, potrebbe verificarsi un conflitto di posizionamento dei canali: in
questo caso apparirà una finestra nella quale verranno elencati i canali
trovati su due o più frequenze diverse. Se la posizione che propone il
decoder è quella desiderata, basta attendere senza premere nulla.
Se invece si vuole cambiare il canale da memorizzare usare i tasti e
per posizionarsi su quello desiderato e premere OK. È possibile
selezionare anche Risolvi automaticamente e permettere al decoder di
salvare in automatico i canali. IMPORTANTE: durante il processo di
attesa NON effettuare alcuna operazione (es. premere tasti del
telecomando, spegnere il ricevitore, scollegare la presa dalla corrente),
attendere che il ricevitore si posizioni automaticamente su un canale.
Nota: la procedura di installazione può essere ripetuta infinite volte,
basterà resettare il ricevitore:
- Entrare nel Menu Principale (tasto MENU).
- Con il tasto o posizionarsi su menu Sistema e con il tasto
posizionarsi su Ripristina Impostazioni. Premere il tasto OK e
confermare se resettare o no il decoder posizionandosi su SI o NO e
premere OK. ATTENZIONE: quando il decoder viene resettato tutte
le impostazioni inserite dall'utente andranno perse.

DIGIQUEST
14
MENU
Premere il tasto MENU per entrare nel menu del decoder. Con il tasto
o è possibile selezionare i seguenti menu: Lista Canali,
Ricerca Canali, Lingua, Impostazione AV, Regolazione Orario
Locale, Sistema, Centro Multimediale, Rete.
Posizionarsi su quello desiderato e usare li tasto per entrare nel
sottomenu (finestra sotto) e posizionarsi sulla voce desiderata.
Premere OK per entrare. Premere MENU per tornare indietro di un
passaggio, premere EXIT per uscire dal menu.
Menu LISTA CANALI
Questo menu permette di impostare i canali.
Lista Canali TV / Lista Canali Radio
Questo menu permette di impostare i canali TV o Radio favoriti (Fav), il
blocco dei canali, ordinarli, rinominarli, cancellarli e spostarli.
- Nel menu canali posizionarsi su Lista Canali TV o Lista Canali radio,
premere OK per entrare.
- Con i tasti o selezionare il canale desiderato.
Usare i tasti del telecomando indicati in basso nella schermata per
attivare le funzioni desiderate e salvare premendo EXIT.
ROSSO (FAV): aggiungere il canale selezionato nella lista Fav.
VERDE (Blocca): bloccare il canale selezionato, è necessario
inserire la propria password impostata alla prima accensione del
decoder.
BLU (Ordina): ordinare i canali in ordine alfabetico (dalla A alla Z o
dalla Z alla A), oppure gratuiti o codificati (Free/Scramble), oppure
bloccati o no (Lock/ Unlock).
GIALLO (Rinomina): rinominare il canale selezionato usando la
tastiera che compare a video. Al suo interno con il tasto OK si passa
da lettere maiuscole a minuscole; per salvare posizionare il cursore
sulla casella OK e confermare.
Info (Sposta): per spostare il canale selezionato nella posizione che
si desidera (basta inserire il numero). Premere OK e confermare,
dopo questa operazione i canali invertiranno la loro posizione. Per
salvare premere EXIT.
(Elimina): eliminare solo il canale selezionato.

ITALIANO
15
TTX (Gruppo): per selezionare i vari gruppi FAV creati.
■ (Elimina Tutti) cancellare tutti i canali. È possibile recuperare i
canali erroneamente eliminati attraverso il menu Lista canali TV
scartati / Lista canali radio scartati (vedi sotto).
Lista canali TV scartati / Lista canali radio scartati
Questo menu consente di recuperare i canali cancellati dal menu Lista
canali TV / Lista canali radio.
- Selezionare Lista canali TV scartati / Lista canali radio scartati e
premere OK per aprire la lista dei canali eliminati (se esiste).
- Con i tasti o posizionarsi sul canale che si desidera recuperare
e premere il tasto VERDE per recuperarlo, il tasto ROSSO per
eliminarlo definitivamente. Ripetere l’operazione per tutti i canali che si
desiderano recuperare.
- Premere EXIT per salvare e tornare al menu precedente.
Controllo Parentale
Posizionarsi su Controllo Parentale, premere OK, verrà richiesto di
inserire la propria password. Dentro la finestra che compare premere i
tasti o per selezionare la voce desiderata e i tasti ◄ o ► per
cambiare le impostazioni:
- Limite di età: Blocca tutto / Guarda tutto / da 4 anni a 18 anni
- Blocco menu: Spento / Attivo
- Blocco canali: Spento / Acceso
- Nuova Password: per cambiare la password.
- Conferma Password: per confermare la nuova password.
Premere EXIT o MENU per tornare al menu precedente.
LCN
Spento / Attivo. Ricerca con ordinamento automatico dei canali.
Menu RICERCA CANALI
Ricerca automatica
Posizionarsi su Ricerca automatica e premere OK. Apparirà un avviso
di cancellazione di tutti i canali esistenti, scegliere Si, premere OK per
cancellare tutti i canali esistenti e avviare la ricerca automatica.
Scegliere No e premere OK per annullare.
Ricerca manuale
Questo menu consente di impostare la ricerca manuale dei canali. Con

DIGIQUEST
16
i tasti o , ◄ o ► e quelli numerici impostare il canale (e di
conseguenza la frequenza e la larghezza di banda). Posizionarsi poi
su Avvia ricerca e premere il tasto OK per avviare la ricerca manuale
del canale. Premere il tasto EXIT o MENU per tornare al menu
precedente.
FTA: Si / No, per caricare solo i canali in chiaro o no.
Menu LINGUA
Questo menu permette di impostare la lingua del sistema, quella
dell’audio, dei sottotitoli (se disponibili).
Menu IMPOSTAZIONE AV
- Sistema TV: Auto/PAL/NTSC.
- Risoluzione video: per impostare la risoluzione compatibile con la
propria TV.
- Formato immagine: Auto/4:3LB/4:3PS/16:9LB/16:9PS/4:3Full
Screen / 16:9 Full Screen /4:3 Combined.
- Tonalità video: Predefinito / Vivace / Standard
- Uscita audio: LPCM Out / Auto / BS Out / Converti.
- Audio descrizione: Ativo / Spento
- Compensazione Volume AD: da -3 a 3
- HDMI CEC: Attivo / Spento. Quando è attiva la funzione CEC se la
TV alla quale si collega questo apparecchio è dotata ed è attiva la
funzione CEC, è possibile utilizzare il telecomando della TV per
controllare anche alcune funzioni principali del decoder come volume,
accensione, cambio canale. Attivare la funzione CEC anche sul TV.
NOTE:
• Funzione attiva solo se il decoder è collegato alla TV tramite HDMI.
• Attivando la funzione CEC ad una TV collegata a più dispositivi,
potrebbe essere necessario selezionare la sorgente TV relativa al
dispositivo desiderato.
• Anche se i televisori sono forniti di funzione CEC la compatibilità non
è garantita.
• Se la TV o il decoder non funzionano correttamente, provare a
disattivare la funzione CEC su entrambi gli apparecchi e verificare la
funzionalità.

ITALIANO
17
Menu REGOLAZIONE ORA LOCALE
Questo menu permette di impostare l’ora.
- Orario: non regolabile.
- Impostazione Fuso Orario: per impostare il fuso orario Auto o
Manuale. Se si imposta Manuale sarà possibile impostare
manualmente il fuso orario con intervalli di mezz’ora.
Menu SISTEMA
Informazioni di sistema
Per visualizzare informazioni relative al software e hardware del
decoder.
Ripristina Impostazioni
Per resettare il decoder e cancellare tutti i canali esistenti. Usare
questa funzione con cautela, tutti i dati memorizzati andranno
persi! Premere il tasto OK, apparirà una finestra di avviso: evidenziare
Sì, premere il tasto OK per resettare il decoder, cancellare tutti i canali
e le impostazioni inserite dall’utente. Evidenziare No, premere il tasto
OK per annullare l’operazione.
Timer
È possibile impostare un timer per visualizzare un canale. Il decoder si
si posizionerà sul canale impostato poco prima dell’evento.
Dopo essere entrati in questo menu premere il tasto BLU (Aggiungi)
per inserire un timer:
Ripeti: Una volta, Giornaliero, Settimanale, Spento. Per attivare il
timer è necessario scegliere Una volta oGiornaliero o Settimanale
Canale: selezionare il canale da visualizzare premendo i tasti ◄ / ►.
Data di Avvio: con i tasti numerici inserire la data di inizio dell’evento:
GG/MM/AAAA. Premere OK per salvare.
Orario di Avvio: con i tasti numerici inserire l’ora di inizio dell’evento:
OO/MM.
Orario Termine: impostare la fine della visualizzazione. Premere OK
per salvare.
Salva: posizionarsi sulla casella Salva e premere OK per salvare il
timer impostato.
Per eliminare un timer impostato, selezionarlo e premere il tasto
VERDE, premere poi EXIT e confermare o no se salvare. Per

DIGIQUEST
18
modificare un evento già programmato premere il tasto GIALLO.
NOTA: Quando si imposta un timer, si consiglia di disattivare le
funzioni di Aggiornamento, vedi capitoli seguenti. ATTENZIONE,
una risintonizzazione dei canali comporterà la perdita dei timer
precedentemente impostati.
Impostazioni OSD
- Durata OSD: è possibile regolare la durata di permanenza a video
del banner delle informazioni da 3 a 10 secondi.
- Trasparenza OSD: impostando 00 le schermate dell’OSD coprono
totalmente lo schermo, se impostato su 10 / 20 / 30 / 40 le schermate
lasciano intravedere gradualmente l’immagine sottostante.
- Modo cambio canale: se si imposta Fermo immagine quando si
cambia canale l’immagine si blocca, se si imposta Schermo nero
quando si cambia canale il fondo è nero.
- Visualizzazione sottotitoli: Attivo / Spento
Aggiornamento USB / Aggiornamento OTA
Questi menu permettono l’aggiornamento del decoder, o tramite USB
o tramite OTA.
Posizionarsi sulla voce che si desidera utilizzare, premere OK per
entrare nel sotto menu.
- Con i tasti o posizionarsi sulle varie voci e usando o
impostare i valori desiderati.
- Posizionarsi su Inizio e premere il tasto OK per avviare
l’aggiornamento.
Premere EXIT o MENU per tornare al menu precedente.
Altro
- Standby automatico: dopo 3 ore di totale inattività (nessun
comando) il decoder si spegne automaticamente. Se si vuole
disattivare questa funzione selezionare Spento.
- Aggiornamento automatico Software. NOTA: Si consiglia di
lasciare le impostazioni presenti nel decoder.
In modalità Standby: per attivare o no l'aggiornamento automatico
quando il decoder è in standby.
In modalità operativa: per attivare o no l'aggiornamento automatico
quando il decoder è acceso.
Orario: è possibile scegliere a che ora deve avvenire
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other DiGiQuest Set-top Box manuals