DiGiQuest RICD1197 User manual

MANUALE D'USO
Italiano
Leggere il manuale prima dell'installazione e dell'uso
English
Read this manual before installation and use
OWNER'S MANUAL
Deutsch
Lesen Sie diese Betriebsanleitung bevor Sie Ihren neuen Receiver benutzen
BEDIENUNGSANLEITUNG
Ricevitore Digitale Terrestre HD
SET TOP BOX Digital receiver

ATTENZIONE: Leggere attentamente
il manuale prima di iniziare ad utilizzare il
decoder. Conservare le istruzioni per
una futura consultazione. Non aprire
l'apparecchio, toccare i componenti
interni potrebbe provocare scosse
elettriche. Il contatto con una tensione di
110-240 Volts AC può essere fatale.
Prima di collegare il decoder
all'alimentazione accertarsi che tutti i
collegamenti siano stati eseguiti
correttamente. Scollegare sempre il
decoder dalla presa di corrente prima di
collegare o scollegare i cavi. La mancata
osservanza di queste precauzioni può
provocare danni, incendi o scosse
elettriche, con possibili lesioni gravi!
RETE DI ALIMENTAZIONE. Il
modello acquistato necessita di un
alimentatore: l'utente è tenuto ad
utilizzare quello fornito con il decoder
onde evitare danni all'apparecchio
stesso. L'uso di un alimentatore che
non sia quello fornito comporterà
l'automatico esonero da ogni
responsabilità per il produttore
(distributore). Controllare che la propria
alimentazione di rete corrisponda a
quella necessaria al funzionamento
(vedere etichetta o specifiche prodotto).
Consultare il gestore di energia se non si
è sicuri delle caratteristiche della propria
rete elettrica. Non tentare di riparare o
giuntare il cavo di alimentazione. Non
manomettere il cavo di alimentazione o
la spina. Accertarsi prima dell'uso che il
cavo dell'alimentazione non sia
danneggiato, annodato o schiacciato. Si
consiglia di scollegare il decoder
dall'alimentazione in caso di non utilizzo
per un lungo periodo di tempo, durante i
temporali o fenomeni particolari. Non
staccare mai la spina da una presa
tirando il cavo, evitare di toccare gli
spinotti. Non effettuare operazioni di
collegamento o scollegamento con
mani bagnate o a piedi nudi. Non
utilizzare oggetti come leve per staccare
la spina da una presa. Il cavo di
alimentazione dovrebbe essere protetto
da una copertura in plastica per evitare
che venga danneggiato o calpestato.
Staccare immediatamente il decoder
dall'alimentazione se si constata che
emana un odore di bruciato o del fumo:
contattare l'assistenza.
SOVRACCARICO. Non sovraccaricare
la presa di corrente, la prolunga o
l'adattatore, per non causare incendi o
scariche elettriche. Usare sempre cavi
standard certificati. Non collegare o
modificare cavi mentre il decoder è
collegato all'alimentazione. Non
utilizzare prolunghe di alimentazione
danneggiate: potrebbero essere causa
di scossa elettrica o incendio.
LIQUIDI. Non esporre il bene a gocce o
sc hizzi d i l iq ui di e non p orre
sull'apparecchio nessun oggetto con
liquido all'interno, come vasi o simili.
Non posizionare in luoghi umidi e non
toccare mai con mani bagnate o umide o
durante i temporali. Se un liquido
penetra all'interno del decoder
scollegare immediatamente e rivolgersi
ad un tecnico.
PULIZIA. Prima di pulire il ricevitore
disconnettere il cavo di alimentazione
dalla presa. Per spolverare, usare sempre
un panno leggermente umido (senza
solventi, né detergenti).
VENTILAZIONE. Le fessure del
ricevitore devono essere lasciate
scoperte per permettere un'appropriata
SICUREZZA e PRECAUZIONI

ventilazione. Lasciare intorno
all'apparecchio uno spazio sufficiente
per garantire un'areazione corretta. Non
porre l'apparecchio su tappeti o simili.
OGGETTI. Non inserire mai oggetti nelle
fessure del ricevitore. Se ciò accade scollegare
il decoder e rivolgersi a un tecnico.
UTILIZZO RISERVATO A PERSONE
ADULTE. Il bene acquistato è un
congegno elettronico sofisticato per cui
assolutamente non idoneo all'uso da
parte di minori. Non si risponde dei danni
verificatisi a persone e cose derivanti
dall'utilizzo del bene da parte di soggetti
minori. Tenere l'apparecchio fuori dalla
portata dei bambini. I sacchetti di plastica
degli imballaggi possono essere
pericolosi. Per evitare soffocamenti,
tenere i sacchetti lontani dalla portata dei
bambini. Le batterie e altri componenti di
dimensioni ridotte possono essere ingeriti
dai bambini. Si raccomanda di tenerle
fuori dalla loro portata.
ACCESSORI. Non utilizzare accessori o
parti di ricambio non originali,
potrebbero causare danni al ricevitore.
CONNESSIONE ALLA TV O AD
ALTRI APPARECCHI. Disconnettere
l'apparecchio dalla presa di corrente
prima di connettere o disconnettere i
cavi. Prima di eseguire collegamenti con
altri apparecchi leggere le istruzioni per
l'uso degli apparecchi stessi. L'antenna
deve essere installata da un tecnico
specializzato.
LOCAZIONE. Installare il ricevitore in
luoghi protetti da raggi solari diretti o
pioggia. Non posizionare vicino a fonti di
calore. Non porre nessun altra
apparecchiatura elettronica sul
ricevitore. Non usare l'apparecchio in
aree sotto pressione. Non posizionare
candele o lampade sopra il ricevitore.
Posizionare in orizzontale e su superfici
stabili, lontano da vibrazioni. Se
l'apparecchio viene spostato da un
ambiente caldo ad uno freddo si
possono creare problemi. Spegnere e
riaccendere dopo 1- 2 ore. Il prodotto va
maneggiato con cautela: spostamenti
veloci e poco attenti possono
danneggiare i componenti.
RIPARAZIONI. Non aprire il ricevitore,
la tensione al suo interno è presente
anche quando è spento. Per eventuali
guasti rivolgersi sempre a personale
qualificato. L'apertura del ricevitore
comporta la decadenza automatica
della garanzia.
SOFTWARE. La ditta produttrice
(distributore) fornisce il prodotto con
software residente e, fatto salvo quanto
previsto da inderogabili previsioni di
legge, resta esonerato da ogni
responsabilità civile, penale ed
amministrativa nel caso di utilizzo del
Prodotto con qualsivoglia software di
terzi o configurazione che non siano
stati installati o forniti dalla Medesima.
ATTENZIONE: l'unico modo di
scollegare il decoder dalla rete di
alimentazione è rimuovere la spina del
decoder dalla presa.
SICUREZZA e PRECAUZIONI
ATTENZIONE: per ridurre i rischi di scosse elettriche, non
aprire l'apparecchio. Qualunque intervento dovrà essere
affidato ad un tecnico specializzato. L'apertura del ricevitore
comporta la decadenza automatica della garanzia.
Questo simbolo indica voltaggio pericoloso
all'interno del prodotto, con rischio di
scossa elettrica e danni alle persone.
Questo simbolo indica che ci sono
importanti istruzioni che
accompagnano l'apparecchio.

Pannello frontale
Pannello posteriore
DESCRIZIONE DECODER
1
Italiano
1
Note:
E' preferibile che gli HDD che si collegano alla porta USB sul pannello laterale siano
alimentati, cioè dotati di un proprio alimentatore. Alcuni HDD potrebbero non
essere compatibili. Il produttore non è in alcun modo responsabile di eventuali
danni o perdita di dati.
1. RF IN: per il collegamento dell'antenna terrestre
2. LAN: per il collegamento alla rete
3. HDMI: per il collegamento alla TV in alta definizione
4. SCART: per il collegamento alla TV
5. DC IN 12V: per il collegamento dell'alimentatore.
LED power
Porta USB
Display IR sensore
telecomando

1
Italiano
2
DESCRIZIONE DECODER
Telecomando POWER: per accendere/spegnere (standby).
MUTE: per eliminare l'audio.
REC (pallino rosso): per avviare la registrazione.
TXT: per aprire il televideo (se disponibile).
SUBT: per aprire i sottotitoli (se disponibili) e
scegliere la lingua disponibile.
INFO: per visualizzare la barra informazioni sullo
schermo. Premendo una seconda volta si
viusalizzano info tecniche sul canale. Durante la
registrazione vengono visualizzate le info relative
alla registrazione in corso.
FAV: per aprire il menu Favoriti.
TASTI COLORATI: per attivare varie funzioni
dentro il menu.
LANG: per visualizzare la finestra Audio.
MENU: per aprire e chiudere il menu
principale.
◄ / ►: per regolare il volume. Per navigare
dentro i menu.
▲ /▼: per scorrere da un canale ad un altro. Per
navigare dentro i menu.
OK: . Apre la lista canali. Nel menu per
confermare le operazioni.
(STOP): per fermare la riproduzione del file.
Per fermare la registrazione.
EXIT: per uscire dal menu.
Iƒ/„I: per passare alla riproduzione del file
precedente o succuccesivo.
„(PLAY): per avviare la riproduzione di alcuni
tipi di file o riprendere la riproduzione dopo
aver messo in pausa.
II (PAUSA): per bloccare l'immagine. Durante
la riproduzione di un file attiva la pausa.
Premere di nuovo per riprendere.
◄◄ / ►►: per andare avanti o indietro nella
riproduzione di un file.
0-9 (tasti numerici): per inserire il numero di un
canale o numeri dentro il menu.
EPG: per aprire la guida ai programmi.
RECALL: per tornare all'ultimo canale
visualizzato. Dentro il menu per tornare
indietro di una operazione o altre funzioni.

INFORMAZIONI AGLI UTENTI
ai sensi dell'art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
“Informazione agli utilizzatori”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L'utente
dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura integra dei componenti essenziali giunta a fine
vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure
riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di nuova apparecchiatura di tipo
equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio
successivo dell'apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla
salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle
sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. 152/2006 (parte 4 art. 255).
DESCRIZIONE DECODER
1
Italiano
3
INSTALLAZIONE BATTERIE E PRECAUZIONI
Togliere il coperchietto dal telecomando ed inserire 2 batterie AAA: fare riferimento
ai disegni all'interno dell'alloggio per il corretto posizionamento delle batterie.
ATTENZIONE: l'incauto uso delle batterie può causare esplosioni. Usarle con
accortezza per evitare perdite di acido. Nell'inserire la batteria badare ad allineare la
polarità + e -. Estrarla se si prevede di non usare il prodotto per un lungo periodo di
tempo. Non gettate le batterie nel fuoco e non cortocircuitarle, aprirle o sottoporle a
calore eccessivo. Non cercare di ricaricare le batterie a secco. Sostituire la batteria
con una di tipo uguale o equivalente consigliata dalla fabbrica. Non disperdere le
batterie nell'ambiente. Le batterie non sono ricaricabili.
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva
europea 2013/56/UE (recepita in Italia con D. Lgs. del 15/02/2016
n. 27) e che non possono essere smaltite con i normali rifiuti
domestici. Informarsi sulle normative locali relative alla raccolta
differenziata delle batterie: un corretto smaltimento permette di
evitare conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
UTILIZZO DEL TELECOMANDO
Il telecomando va direzionato verso il sensore IR presente sul pannello frontale del
decoder. Il segnale arriva fino a 6 m di distanza dal decoder e ad una angolazione di
60°. Rimuovere qualsiasi oggetto che si trova sulla traiettoria dal telecomando al
sensore. L'esposizione a forte luce solare potrebbe ridurre la sensibilità del
telecomando.

Collegamento alla TV con HDMI
COLLEGAMENTI
1
Italiano
4
ATTENZIONE: quando si eseguono i collegamenti TUTTI gli apparecchi devono
essere scollegati dalla presa elettrica. Il collegamento alla TV può essere fatto o
tramite HDMI o tramite SCART. Solo dopo aver completato tutti i collegamenti
Inserire la spina della TV alla presa di corrente, la presa dell'alimentatore 12V alla
presa di correte e il jack dell'alimentatore 12V alla porta DC IN del decoder .
ATTENZIONE: collegando il decoder con HDMI è necessario selezionare la sorgente
(es. HDMI1) relativa all'ingresso utilizzato, premendo il tasto SOURCE sul
telecomando della TV (a seconda della marca può essere identificato anche con
INPUT, AV, AUX, ZERO, ecc.) altrimenti non compare nessuna immagine.
ATTENZIONE: i cavi necessari per le varie connessioni descritte non sono inclusi
nella confezione.
Collegamento alla TV con SCART
Per le TV non dotate di HDMI è possibile collegare il decoder utilizzando la SCART.
cavo RF
cavo HDMI
Antenna
cavo RF
Antenna

Installazione guidata
OPERAZIONI BASE
1
Italiano
5
La prima volta che si accende il decoder o
quando si resetta, sarà necessario inserire
la propria password composta da 6 cifre.
Abbiate cura di annotarla, sarà richiesta
per diverse operazioni. Una volta
confermata la password, sullo schermo
apparirà la finestra Guida d'installazione.
NOTA: se si sbaglia l'inserimento della
password di conferma bisogna comunque
premere OK per ricominciare la procedura.
Se le impostazioni di default proposte dal decoder sono quelle desiderate basta
posizionarsi con il tasto ▼ su Ricerca canali e premere OK per avviare la ricerca. Il
decoder è impostato su lingua italiano e paese Italia, se si desidera cambiare usare il
tasto u poi posizionarsi con il tasto ▼ su Ricerca canali e premere il tasto OK per avviare
la ricerca dei canali (scansione automatica). Al termine della scansione dei canali,
potrebbe verificarsi un conflitto di posizionamento dei canali: in questo caso apparirà
una finestra nella quale verranno elencati i canali trovati su due o più frequenze diverse.
Se la posizione che propone il decoder è quella desiderata, basta attendere senza
premere nulla. Se invece si vuole cambiare il canale da memorizzare usare i tasti ▼ o ▲
per posizionarsi su quello desiderato e premere OK.
IMPORTANTE: durante il processo di attesa NON effettuare alcuna operazione
(es. premere tasti del telecomando, spegnere il ricevitore, scollegare la presa dalla
corrente), attendere che il ricevitore si posizioni automaticamente su un canale.
NOTA BENE: procedura di installazione può essere ripetuta infinite volte, basterà
resettare il ricevitore:
- Entrare nel Menu Principale (tasto MENU).
- Con il tasto u posizionarsi su menu Sistema premere il tasto ▼ per entrare nella
finestra in basso e sempre con il tasto ▼ posizionarsi su Reset di fabbrica. Premere il
tasto OK e seguire le istruzioni.
ATTENZIONE: quando il decoder viene resettato tutte le impostazioni inserite
Cambiare canale
Ci sono diversi modi di cambiare canale:
ŸScorrere con i tasti ▼ o ▲.
ŸInserire il numero del canale usando i tasti numerici.
ŸPremere il tasto OK per aprire la lista canali, scorrere con i tasti ▼ o ▲ e
premere il tasto OK per visualizzare quello scelto.

Descrizione di alcuni tasti
1
Italiano
6
Menu principale
Per entrare nel Menu principal1e premere il tasto MENU sul telecomando. Con il
tasto u è possibile selezionare i seguenti sottomenu:
Canale / Immagine / Ricerca canali / Ora / Impostazioni / Sistema / USB
Posizionarsi su quello desiderato e usare li tasto ▼ per entrare nel sottomenu
(finestra sotto). Con i tasti ▼ o ▲ posizionarsi sulla voce desiderata e premere OK
per entrare.
Premere EXIT per uscire dal menu.
Per entrare in alcuni menu verrà richiesta la password, quella inserita nella prima
installazione.
Il presente apparato è conforme ai requisiti fissati dalla direttiva 2002/21/CE in materia di
emissione di segnali televisivi, recepita in Italia con Decreto Legislativo 2003/259 come
modificato dal d.lgs nr. 70 del 28/05/2012 .In particolare la suddetta apparecchiatura è conforme
ai requisiti fissati dal comitato tecnico congiunto (JTC) UER/ETSI/CENELEC standard “DVB” Digital
Video Broadcasting.
OPERAZIONI BASE
Mentre si guarda un canale:
ŸPremere i tasti t/u per regolare il volume.
ŸPremere il tasto OK per aprire la lista canali. Con il tasto t o u è possibile
selezionare i canali radio.
ŸPremere il tasto (RECALL) per ritornare alla visione del canale
precedente. Dentro alcuni menu permette di retrocedere di un
passo.
ŸPremere il tasto SUBTITLE per visualizzare i sottotitoli e le lingue disponibili.
ŸPremere il tasto EPG per aprire la Guida ai programmi.
ŸPremere il tasto INFO per visualizzare la barra delle informazioni, premere
di nuovo per visualizzare informazioni tecniche relative al canale.
Durante la registrazione vengono visualizzate le info relative alla
registrazione in corso.
DIGIQUEST SOLUTIONS s.u.r.l. dichiara che questo prodotto è conforme alla
direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformita' CE e' disponibile al seguente
indirizzo: DIGIQUEST SOLUTIONS s.u.r.l. sede operativa Via Avisio 18 - 00048
Nettuno (RM) Italy.

1
Italiano
7
MENU CANALE
1- Modifica canale
Posizionarsi su Modifica canale e premere OK per entrare nella lista canali. Inserire la
password. Con il tasto t o u è possibile visualizzare lalista dei canali radio. In
basso nella finestra sono presenti le varie funzioni con le indicazioni del tasto
relativo. Con i tasti ▼ ▲ posizionarsi sul canale da modificare e poi scegliere la
funzione desiderata:
- Sposta- tasto ROSSO
Questa funzione è disponibile solo se la funzione LCN viene disattivata (menu
Canale / LCN / Spento). Posizionarsi sul canale da spostare, premere il tasto ROSSO, il
simbolo con doppie frecce apparirà sulla riga del canale: utilizzare i tasti ▼ ▲ per
scegliere la posizione desiderata. Confermare con il tasto OK, il canale verrà
spostato. Ripetere l'operazione con tutti i canali che si vuole e al termine premere
EXIT per uscire e confermare il salvataggio.
- Skip - tasto VERDE
Salta è la funzione che permette di saltare i canali selezionati quando per scorrere da
un canale ad un altro si utilizzano i tasti ▼▲. Posizionarsi sul canale da saltare, premere
il tasto VERDE per selezionarlo. Per deselezionare premere di nuovo il tasto VERDE.
Ripetere per tutti i canali da saltare. Al termine premere il tasto EXIT.
- Blocco - tasto GIALLO
Se si è imposta la funzione blocco ad un canale, quando si cercherà di accedere ad
esso verrà richiesta la password. Dopo essersi posizionati sul canale da bloccare,
premere il tasto GIALLO, il simbolo della funzione blocco apparirà vicino al canale.
ATTENZIONE: verrà richiesta la password. NON inserirla in questo menu per
mantenere il blocco attivo, premere i tasti ▼ ▲ per continuare le operazioni
desiderate; premere di nuovo il tasto GIALLO per eliminare la funzione blocco da un
canale. Una volta attivata la funzione blocco basta posizionarsi sui canali da
bloccare e premere sempre il tasto GIALLO.
Premere EXIT per uscire e salvare.
ATTENZIONE: il blocco canale sarà valido solo una volta: quando si inserisce la
password per visualizzarlo, in automatico tutti i canali bloccati saranno sbloccati.
Sarà necessario spegnere il decoder per rendere di nuovo attivo il blocco.
- Elimina - tasto BLU
Dopo essersi posizionati sul canale da cancellare, premere il tasto BLU confermare
premendo OK o annullare premendo EXIT. Ripetere per tutti i canali da eliminare.
Una volta terminato premere EXIT.
- Favoriti - tasto u (PLAY)
È possibile creare delle liste di canali preferiti. Con i tasti ▼▲ posizionarsi sul canale
desiderato e premere il tasto PLAY, si aprirà una finestra nella quale è necessario
scegliere in quale gruppo si vuole salvare il canale scelto, premere OK e poi EXIT. Il
simbolo dei favoriti (stella) apparirà sulla riga del canale. Per annullare la
selezione ripetere la procedura. Premere il tasto EXIT per uscire e salvare. Una volta

1
Italiano
8
MENU CANALI
creata una o più liste favoriti durante la visione di un programma sarà possibile accedere
ad esse premendo il tasto FAV sul telecomando: usare i tasti t u per scorrere tra i vari
gruppi. NOTA: quando si registra la lista FAV non è disponibile.
- Rinomina - tasto (RECALL)
È possibile Rinominare un canale: premere il tasto per aprire la tastiera dove
inserire il nuovo nome. Confermare posizionandosi sulla casella OK della tastiera e
premere OK sul telecomando.
2- EPG
La Guida elettronica ai programmi visualizza la programmazione per ogni canale
(se l'emittente la prevede) per 7 giorni. è possibile entrare nell'EPG anche
premendo direttamente il tasto EPG sul telecomando. Apparirà la
programmazione del canale selezionato. Per cambiare canale usare i tasti t e u.
Nella colonna a destra apparirà la trama del programma selezionato: se sono
presenti più pagine scorrere con i tasti GIALLO o BLU.
3- LCN
La funzione Logical Channel Number è impostata per default su acceso. Permette di
identificare i canali mettendoli in ordine numerico (es. RAI 1 corrisponde al tasto 1,
ecc.). Nota: non è possibile spostare i canali se la funzione LCN è attivata.
4- Timer
Per programmare la visualizzazione o la registrazione di un programma. Sono possibili
diverse programmazioni. Premere OK per entrare nel menu Timer e il tasto ROSSO per
aggiungere una programmazione:
- Tipo canale: premere il tasto u per scegliere se canali TV o Radio.
- Numero Canale: premere il tasto u per scorrere la lista dei canali e selezionare il
canale da visualizzare quando scatta il timer. Nella riga seguente apparirà in
automatico il nome del canale associato al numero.
- Data: impostare la data dell'evento da programmare. Premere il tasto u e usare i
tasti numerici.
- Ora Inizio: inserire l'ora di inizio dell'evento. Premere il tasto u e usare i tasti numerici.
- Ora fine: inserire l'ora di fine dell'evento. Premere il tasto u e usare i tasti numerici.
- Ripeti: Una volta, Giornaliero, Settimanale.
- Tipo: è possibile visualizzare un canale o registrarlo.
Nella prima schermata del menu Timer dove sono presenti tutte le programmazioni, è
possibile posizionarsi sulla riga relativa e premere il tasto colorato corrispondente per
Modificare (VERDE) o Eliminare (BLU) gli eventi programmati.
Pochi secondi prima dell' inizio del timer viene visualizzato un messaggio di avviso sullo
schermo: si passerà al canale programmato quando finisce il conto alla rovescia.
NOTA: Quando si imposta un timer, si consiglia di disattivare la funzione di
Aggiornamento in standby dei canali.

MENU IMMAGINE
1 - Formato TV
Per impostare il formato schermo: premere il tasto u per scorrere i vari formati
disponibili: 4:3 intero, 16:9 schermo panoramico, Automatico, 16:9 Pillar Box, 16:9
Pan & Scan, 4:3 Letterbox, 4:3 Pan & Scan.
2 - Risoluzione
Scegliere la risoluzione in base alla propria TV.
3 - Sistema
PAL o NTSC.
4 - Uscita video
Le uscite video disponibili sono CVBS e RGB.
5 - Trasparenza OSD
Impostato su Spento le schermate dell'OSD coprono lo schermo; se impostato su
Acceso le schermate del menu diventano trasparenti, lasciando intravedere le
immagini della trasmissione in corso.
1
Italiano
9
MENU RICERCA CANALI
Il menu Ricerca canali permette di ricercare i canali in modo automatico o manuale.
1 - Ricerca automatica
Per avviare la ricerca automatica posizionarsi su questa voce e premere OK. Apparirà una
finestra dove viene chiesto se cancellare i canali esistenti o no. La ricerca automatica
richiede del tempo; premendo EXIT si può uscire dalla scansione in qualsiasi momento. Se si
desidera riprendere la ricerca bisognerà ricominciare la procedura.
2 - Ricerca manuale
Con la scansione manuale è possibile ricercare solo un pacchetto di canali alla volta. Per
avviare questa procedura occorre conoscere il numero del canale corrispondente alla
frequenza del canale TV che si vuole ricercare: ogni regione ha la sua numerazione.
- Canale: scegliere il numero del canale da ricercare usando il tasto u.
- Frequenza (MHZ): la frequenza appare in automatico inserendo il numero del canale.
- Larghezza di banda: dipende dal canale inserito.
Premere OK per avviare la ricerca; per interrompere premere EXIT.
3 - Paese
Selezionare il paese desiderato usando il tasto u.
4 - Alimentazione antenna
Impostare su Acceso solo se l'antenna che si utilizza è un'antenna portatile,
altrimenti lasciare su Spento.

Questo menu permette di impostare l'ora e le funzioni di spegnimento automatico.
1 - Orario
Per impostare l'ora in modo automatico scegliere Automatico: l'ora sarà
visualizzata secondo la regione scelta. Se si selezione l'opzione Manuale, la regione,
il Fuso orario e Ora legale potranno essere modificati.
2 - Regione
Selezionare la propria zona.
3 - Fuso orario
Quando l'orario è stato impostato su Manuale è necessario inserire il fuso orario
della propria zona.
4 - Standby
Dopo 3 ore di totale inattività (nessun comando) il decoder si spegne
automaticamente. Se si vuole disattivare questa funzione selezionare Spento.
5 - Ora legale
Sempre con l'orario impostato su Manuale, per sincronizzare l'orario con l'ora legale.
6 - Accendi/ Spegni
È possibile impostare l'accensione o lo spegnimento automatico del decoder. Premere OK
per aprire la finestra di impostazione, abilitare la funzione ed inserire l'ora.
MENU ORA
1
Italiano
10
1 - Lingua OSD
È la lingua utilizzata nel menu. È impostata su Italiano, per cambiare usare il tasto u
e scegliere tra le lingue disponibili.
2 - Lingua sottotitoli
Per impostare la lingua dei sottotitoli. La disponibilità delle lingue dipende
dall'emittente.
3 - Lingua audio
Per cambiare usare il tasto u. La disponibilità delle altre lingue dipende
dall'emittente.
4 - Uscita digitale
Spento / PCM/ RAW HDMI On / RAW HDMI Off.
5 - Descrizione audio
Per visualizzare i sottotitoli per i non udenti con la lingua selezionata (se l'emittente
lo prevede).
6 - Aggiornamento lista canali
In questo menu è possibile impostare l'aggiornamento automatico della lista canali.
MENU IMPOSTAZIONI

MENU SISTEMA
1 - Parental control
Alcuni emittenti inviano flussi controllati, è possibile impostare il limite di età dei vari
programmi.
2 - Imposta Password
La password viene inserita alla prima accensione o quando si resetta il decoder. Qui
è possibile cambiarla.
- Inserire la vecchia password usando i tasti numerici.
- Inserire la nuova password. Confermare nella riga successiva.
Nota: quando si cambia la password si abbia cura di annotarla. In caso di perdita
contattare l'assistenza.
3 - Reset di fabbrica
Per resettare il decoder e riportarlo alle impostazioni di fabbrica. È necessario
inserire la propria password e confermare con OK. Usare questa funzione con
cautela, tutti i dati memorizzati dall'utente andranno persi! Sarà necessario
ripetere la ricerca dei canali.
4 - Informazione
Mostra le informazioni relative al decoder.
5 - Aggiornamento sw
- OTA: il decoder può essere aggiornato via etere (OTA). In questo menu è possibile
verificare se è disponibile un eventuale aggiornamento. La ricerca
dell'aggiornamento avverrà in automatico all'ora impostata nello stesso menu.
- Aggiornamento USB: è possibile aggiornare il decoder tramite USB se il file di
aggiornamento è stato caricato su una memoria USB, poi collegata al decoder.
Entrare in questo menu con il tasto OK. Posizionarsi sul file di aggiornamento e
premere OK per avviare l'aggiornamento.
·Nota: il menu sarà attivo solo se è stata collegata una memoria USB.
- FTP upgrade: per aggiornare la box tramite internet. Nella schermata FTP ci sono
già inseriti tutti i dati necessari per eseguire l'aggiornamento: basta premere il tasto
BLU (aggiornamento) per avviare la procedura. NOTA: non spegnere l'STB
durante la procedura di aggiornamento. Aspettare che si torni alla visione del
canale. Alcune versioni SW informano con un messaggio la disponibilità di un
aggiornamento.
6 - Impostazione di rete
È possibile visualizzare le impostazioni della connessione. Qui è possibile
selezionare se collegarsi tramite LAN o tramite WIFI con Dongle USB specifico (non
incluso nella confezione, per l’acquisto contattare [email protected]). È necessario
collegarsi ad una rete.
7- Impostazione standby
È possibile visualizzare le impostazioni dello standby.
1
Italiano
11

MENU USB
1- Multimedia
Collegando una memoria USB alla porta del ricevitore verrà attivato questo
menu. È possibile visualizzare immagini, ascoltare musica, riprodurre file video,
registrare programmi e rivederli.
In ogni categoria sono visualizzabili solo i file compatibili.
Una volta entrati nel menu Multimedia,
scegliere la categoria usando il tasto u e
premere OK per entrare nella root della
memoria collegata. Posizionarsi sulla riga
desiderata e premere OK o per riprodurre il
file selezionato o per aprire la cartella
selezionata. Usare il tasto (RECALL)
per tornare indietro. NOTA: Il produttore
non può garantire la riproduzione dei file
nonostante sia supportata l'estensione: ciò
dipende dal Codec usato, dal data bit rate e
dalla risoluzione.
- Musica
Selezionando questo menu sarà possibile accedere ai file musicali in MP3 e WMA
presenti nella memoria USB collegata.
Per avviare la riproduzione di un file audio posizionarsi su di esso e premere OK.
- Foto
Selezionando questo menu sarà possibile accedere ai file immagine (JPG e BMP)
presenti nella memoria USB collegata. Premere il tasto OK per visualizzare la foto
a pieno schermo. Premendo il tasto PLAY (u) si attiva lo slide show: le foto
scorreranno in automatico.
Premendo il tasto BLU si visualizzeranno le anteprime di 8 foto in
contemporanea.
- Film
Selezionando questo menu sarà possibile accedere ai file video (AVI, MKV, TS,
MPG, MP4) presenti nella memoria USB collegata. Premere il tasto OK sul file
desiderato per visualizzarlo nell'anteprima; premere il tasto ROSSO per vederlo a
schermo intero.
- PVR
Selezionando questa categoria sarà possibile visualizzare tutte le registrazioni
fatte con il decoder presenti nella memoria USB collegata. In automatico, la
cartella delle registrazioni effettuate viene nominata HBPVR: posizionarsi su di
essa e premere OK per aprirla. Posizionarsi sul file da riprodurre e premere OK,
per visualizzare l'anteprima, poi premere il tasto ROSSO per la visualizzazione a
1
Italiano
12

schermo intero.
-Tasto VERDE Rinomina: è possibile cambiare il nome del file di registrazione
utilizzando la tastiera che compare sullo schermo. Con i tasti freccia posizionarsi
sul carattere da inserire e premere OK. Una volta terminato confermare
posizionandosi sulla casella OK nella tastiera e premere OK. NOTA: non è
possibile rinominare i file se essi sono in riproduzione.
- Tasto GIALLO: per eliminare il file o la cartella selezionata. Confermare con OK.
2 - Opzioni foto
- Durata diapositiva: è possibile regolare il
tempo di visualizzazione di una foto da 1 a
8 secondi.
- Modalità diapositiva: per impostare
l'effetto di scorrimento della foto quando si
è attivata la modalità slide show.
- Formato TV: scegliendo Mantieni il
formato della foto sarà quello originale,
scegliendo Rifiuta la foto verrà adattata allo
schermo intero.
3 - Opzioni film
- Sottotitolo specifico: per impostare la grandezza dei sottotitoli.
- BG sottotitoli: per impostare il colore del fondo dei sottotitoli.
- Colore sottotitoli: per impostare il colore del carattere dei sottotitoli.
4 - Configura PVR
Permette di impostare delle funzioni per la registrazione e il timeshift. Per
maggiori info su queste funzione vedere capitolo Registrazione e Timeshift.
- Dispositivo: permette di scegliere quale partizione della USB usare (se presenti)
e di impostare la dimensione max per la registrazione Timeshift.
- Formatta: utilizzare per formattare la memoria inserita. ATTENZIONE: tutti i dati
presenti nella memoria verranno eliminati.
5 - Applicazioni Rete
Per visualizzare le applicazioni presenti nel decoder connettere il ricevitore ad
una rete. NOTA: le APP possono variare a discrezione del produttore.
MENU MEDIA CENTER
NOTE:
Non rimuovere l'HDD collegato mentre sta lavorando. Il decoder non
riconescerà più la memoria.
Non tutti gli HDD sono compatibili: si consigliano HDD alimentati
esternamente.
Il produttore non è in alcun modo responsabile di eventuali danni o perdita di dati.
13
Italiano

REGISTRAZIONE e TIMESHIFT
Collegando una memoria USB al decoder è possibile registrare programmi o
mettere in pausa la visione di un programma in diretta per poi rivederla più tardi
(funzione timeshift).
Per non perdere nulla di un programma, durante la visione in diretta, è possibile bloccare
l'immagine usando il tasto PAUSA o TIMESHIFT e, se è stata collegata una memoria USB,
registrare per poi riprendere la visione dal punto in cui si è azionata la pausa.
Quando lo spazio sulla memoria collegata finisce, la registrazione o il timeshift si
interrompono.
REGISTRAZIONE
È possibile registrare ben due canali sullo stesso dispositivo USB e
contemporaneamente guardarne un altro in diretta (tutti i canali devono
appartenere allo stesso MUX).
La registrazione di un programma può essere fatta:
- in diretta: durante la visione premere il tasto sul telecomando (tasto con ●
pallino rosso). Inizierà la registrazione.
Per poter registrare un altro canale in contemporanea (appartenente allo
stesso MUX): premere OK per aprire la lista dei canali dello stesso MUX. Con i
tasti▼▲ posizionarsi su quello desiderato e premere di nuovo OK per visionarlo.
Premere il tasto per avviare la registrazione anche di questo canale. ●
Per visualizzare quali canali sono in registrazione premere il tasto INFO due
volte: si aprirà la “lista registrazione”.
Per terminare la registrazione premere il tasto ■ (STOP).
Premere il tasto II (pausa) per fermare la registrazione, premerlo di nuovo per riprenderla.
- programmandola tramite il menu Timer: vedere paragrafo relativo in menu
Canali, paragrafo Timer.
Per rivedere un file registrato seguire le istruzioni descritte nel paragrafo USB - PVR.
NOTA: quando si registra la lista FAV non è disponibile.
TIMESHIFT (PAUSA in DIRETTA)
Quando si avvia il timeshift premendo il tasto II (pausa), l'immagine sullo
schermo si blocca ma il decoder registra nella memoria collegata. Per
riprendere la visione dal punto dove si è interrotto premere il tasto u (PLAY).
Durante la riproduzione dei file timeshift:
- premere il tasto II (pausa) per fermare la riproduzione;
- premere il tasto ►► per andare avanti;
- premere il tasto ◄◄ per tornare indietro;
- premere il tasto ■(STOP) per fermare il timeshift e tornare alla visione in
tempo reale.
1
Italiano
14

PROBLEMI e SOLUZIONI
1
Italiano
15
Prima di rivolgersi al Servizio Assistenza, verificare che la zona di utilizzo del decoder sia
coperta dal segnale digitale terrestre e che la vostra antenna riceva il segnale correttamente.
Quando si verifica un inconveniente, prima di richiedere l'intervento dell'assistenza,
consultate la tabella riportata di seguito per individuare la causa del problema. A volte basta
un semplice controllo o una semplice regolazione da parte dell'utilizzatore per risolvere il
problema e ripristinare il funzionamento corretto. Gli inconvenienti più comuni sono
generalmente legati al collegamento dei cavi. Se nessuna delle azioni indicate nella tabella
aiutano a risolvere il problema, collegatevi al sito www.digiquest.it: sarete guidati
velocemente alla risoluzione del problema, grazie alle diverse possibilità che vi saranno
proposte (aggiornamenti disponibili, chat online, form per richiesta assistenza).
Registrati ora sul sito ufficiale all'indirizzo: www.digiquest.it/registrazione.html
PROBLEMI
Non si accende
Odore di bruciato
Il decoder non trova
canali
Le immagini sullo
schermo appaiono
scomposte
(squadrettate)
Il telecomando non
aziona il decoder
SOLUZIONI
Controllare che tutti i collegamenti sia eseguiti
correttamente e che siano ben inseriti.
Controllare l'integrità dei cavi.
Scollegare il decoder dalla presa di corrente e
contattare subito l'assistenza.
Se si sta utilizzando un'antenna direzionale assicurarsi che
sia orientata verso un trasmettitore STB-T e posizionata
correttamente.
Accertasi che sia possibile ricevere il segnale digitale
terrestre nella propria zona.
È consigliabile utilizzare un'antenna esterna standard
che normalmente ha caratteristiche migliori di una
antenna interna portatile.
Controllare il cavo proveniente dall'antenna e i collegamenti.
Sostituire i partitori o interporre un amplificatore di linea.
Rivolgersi ad un tecnico antennista.
Per un corretto funzionamento il decoder ha
bisogno di una buona qualità del segnale.
Verificare che l'impianto di ricezione (antenna) funzioni
correttamente.
Il segnale è troppo debole a causa, ad esempio, di
cattive condizioni atmosferiche: aspettare che il
segnale si ristabilisca.
Assicurarsi che il decoder sia acceso.
Assicurarsi di aver puntato il telecomando in direzione
del pannello frontale del decoder e che non vi siano
ostacoli sulla traiettoria.
Controllare le batterie del telecomando: possono essere

state inserite nel verso sbagliato o essere scariche.
Controllare che non sia fuoriuscito liquido dalle batterie.
Controllare che non vi siano tasti incastrati.
Assicurarsi che non arrivi luce solare diretta sul decoder.
Si è verificato un errore di trasmissione temporaneo, oppure il
software del decoder ha perso alcune delle sue impostazioni.
Spegnere l'apparecchio e scollegarlo dall'alimentazione;
lasciare passare alcuni minuti, quindi riaccenderlo.
Verificare che non vi siano apparecchi trasmittenti nelle
vicinanze che possano annullare le azioni del telecomando.
È stata selezionata una funzione sbagliata. Premere il
tasto giusto.
Verificare che il decoder sia correttamente collegato alla
presa di alimentazione e al televisore.
Collegando il decoder con HDMI è necessario selezionare
la sorgente (es. HDMI1) relativa all'ingresso utilizzato,
premendo il tasto SOURCE sul telecomando della TV (a
seconda della marca può essere identificato anche con
INPUT, AV, AUX, ZERO, ecc.).
Controllare il cavo HDMI o SCART.
Scollegare e poi ricollegare il decoder.
Resettare il decoder (vedi paragrafo relativo), o altresì
verificare lo stato dell’impianto.
Il canale visionato fa parte di un pacchetto a pagamento.
Il formato immagine nel menu Immagine > Formato video
non è stato impostato secondo le caratteristiche del
televisore. Provare un altro formato.
Controllare il cavo SCART o HDMI di collegamento.
Verificare se la funzione Muto è attivata. Usare il telecomando del
decoder o del televisore per disattivarla.
Verificate che il volume del decoder o del televisore sia
abbastanza alto. Premere i tasti del volume del telecomando del
decoder o del televisore per la regolazione.
Controllare che il decoder sia correttamente connesso al
televisore o al vostro sistema audio.
Alcune connessioni al decoder potrebbero essersi “allentate”.
Escludere tutti gli aggiornamenti automatici e rilanciare
la sintonizzazione automatica dei canali.
Non tutti i dispositivi USB sono compatibili. Si consiglia di
Nessuna immagine
Sul canale già
sintonizzato appare la
scritta assenza segnale
Appare la scritta
Codificato
L'immagine appare
schiacciata o tagliata
Non si sente alcun
suono
Perdita canali o blocco
decoder. Cancellazione
liste canali o FAV
Non viene riconosciuta
la memoria USB inserita
1
Italiano
16
PROBLEMI E SOLUZIONI

1
Italiano
17
Note
Le specifiche tecniche possono variare senza preavviso.
Il contenuto del manuale potrebbe differire dal prodotto o dal software fornito ed è soggetto a modifiche
senza preavviso.
Un nuovo software potrebbe cambiare alcune funzionalità del ricevitore.
Tutte le applicazioni riprodotte ed i correlativi marchi appartengono ai loro legittimi proprietari.
In caso di informazioni inesatte, incomplete o erronee o di meri errori di trascrizione il fornitore (distributore) sarà
esonerato da ogni responsabilità in merito e potrà rifiutare l'esecuzione della prestazione relativa all'errore.
Alcuni HDD potrebbero non essere compatibili. Il produttore non è in alcun modo responsabile di eventuali
danni o perdita di dati.
Manufactured under license from Dolby Laboratories. Dolby and the double-D
symbol are trademarks of Dolby Laboratories.
Registra subito il tuo prodotto DiGiQuest per rimanere sempre informato su
aggiornamenti software e ottenere il massimo delle prestazioni.
Sarai inoltre il primo ad essere informato sulle promozioni, offerte e tutte le novità
sui prodotti di prossima uscita.
PROBLEMI E SOLUZIONI
Mentre si registra non
cambia canale
di utilizzare HDD alimentati cioè dotati di un proprio
alimentatore . Utilizzare USB 2.0 e di grande capacità.
È possibile registrare 2 canali e contemporaneamente
guardare un altro canale ma tutti devono far parte
dello stesso MUX (pacchetto).
Table of contents
Languages:
Other DiGiQuest Set-top Box manuals
Popular Set-top Box manuals by other brands

TiVo
TiVo CableCo TIVO EXPERIENCE quick start guide

Dvico
Dvico R-3330 user manual

Scientific Atlanta
Scientific Atlanta Explorer 940 Quick reference guide

Philips
Philips 32-LCD HDTV MONITOR COMMERCIAL FLAT HDTV 32HF7544D - Hook Up... Connecting guide

SAFARI Montage
SAFARI Montage Endpoint G1615 manual

Telit Wireless Solutions
Telit Wireless Solutions GALILEO user manual