DRENO Compatta PRO Series Operating instructions

ELETTROPOMPE SOMMERGIBILI
SUBMERSIBLE ELECTROPUMPS
Compatta PRO
Alpha V PRO
BIC PRO
AM-AT
G
DNA -EX
DNB -EX
Mda_0.18-09800245
01-02-2018_rev0
Manuale d’utilizzo e manutenzione di
elettropompe sommergibili
Submersible elettropumps users and
maintenance manual
Manuel d’utilisation et d’entretien de
electropompes submersibles
Manual de uso y mantenimiento de
las bombas eléctricas sumergibles
Gebrauchs- und Wartungsanleitung
Tauchmotorpumpen

- 2
La DRENO POMPE Vi ringrazia per l’acquisto dei propri prodotti.
Per un uso sicuro, ecace, eciente e corretto della Vostra elettropompa DRENO, Vi preghiamo di leggere
con attenzione il presente manuale e di conservarlo per tutta la durata di utilizzo, registrando le manutenzioni
eettuate.
Il presente manuale è soggetto a copyright e i contenuti del presente manuale operativo e le speciche di
questo prodotto possono essere soggette a modiche senza preavviso.
Il presente manuale operativo e il prodotto sono stati preparati e testati con apposite procedure.Qualora
rilevaste errori di stampa o di altro genere potete informarci ai nostri riferimenti aziendali (www.drenopompe.it).
La DRENO POMPE non assume alcuna responsabilità per un uso improprio del presente pro-
dotto, né per danni diretti che indiretti. Prima dell’utilizzo è obbligatorio leggere con attenzione il
presente manuale e prendere nota di tutte le avvertenze in esso contenute.
In particolare si faccia particolare attenzione ogni volta che sia riprodotto il seguente simbolo:
ITALIANO

- 3
INDICE
1 Descrizione generale delle elettropompe
e caratteristiche di impiego ..........................................................4
2 Metodi di progettazione e mantenimento ATEX .........................................4
2.1 Condizioni speciali per l’utilizzo in sicurezza ...........................................4
3 Targhettaidenticativa ..............................................................5
4 Caratteristiche tecniche.............................................................6
4.1 Materiali utilizzati.................................................................6
4.2 Motore elettrico e sensori di temperatura..............................................6
4.3 Cavo elettrico ...................................................................6
4.4 Tenute meccaniche ...............................................................6
4.5 Giranti .........................................................................6
5 Dati tecnici........................................................................7
6 Dimensioni di ingombro .............................................................8
7 Installazione......................................................................10
7.1 Norme di sicurezza ..............................................................10
7.2 Per una corretta installazione ......................................................10
7.3 Funzionamento automatico con galleggiante..........................................11
8 Collegamenti elettrici ..............................................................12
8.1 Schemi elettrici .................................................................12
8.2 Protezione motore T1-T2 .........................................................13
8.3 Collegamento con i sensori termici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
8.4 Senso di rotazione (solo per pompe trifase) ...........................................13
9 Normed’usoedulterioriavvertenze..................................................13
9.1 Trasporto ......................................................................13
9.2 Funzionamento .................................................................13
9.3 Pulizia ........................................................................14
9.4 Immagazzinaggio e conservazione..................................................14
10 Controllo e manutenzione ..........................................................14
10.1 Per la vostra sicurezza durante una semplice ispezione ................................14
10.2 Controlli consigliati .............................................................14
10.3 Controllo isolamento del motore...................................................15
11 Distinta dei componenti ............................................................15
12 Sostituzione della girante...........................................................15
12.1 Compatta PRO - Alpha V PRO ...................................................15
12.2 AM-EX AT-EX 50/2/110 C.225-226 .................................................15
12.3 Compatta-EX .................................................................15
12.4 BIC PRO-EX - Alpha V-EX .......................................................16
12.5 DNA-EX - DNB-EX .............................................................16
13 Sostituzione della tenuta meccanica inferiore..........................................16
14 Attrezzi ..........................................................................16
15 Guasti e loro rimedi................................................................16
16 Dichiarazione di conformità CE......................................................17
17 Registrazione delle manutenzioni ....................................................18
ITALIANO

- 4
1. Descrizione generale delle elettropompe e
caratteristiche di impiego
Le robuste e portatili elettropompe sommergibili “DRENO POMPE” della serie Compatta PRO,
Alpha V PRO, BIC PRO, G, DNA-EX, DNB-EX, trovano largo impiego in campo domestico, artigianale e in-
dustriale, per il convogliamento di acque reue e grezze, fanghi ravvivati, fanghi putridi, miscugli di acque,
fognatura leggera, convogliamento di acque nere, e possono essere utilizzate in ambienti con pericolo d’e-
splosione secondo la direttiva ATEX 2014/34/UE.
Marcatura in conformità al Gruppo GAS IIB, categoria 2, protezione gas (G), classe di temperatura = T4
Intervallo di temperatura del liquido da pompare: 0 ÷ 40°C
Massima profondità di immersione: 20 m
Livello minimo del liquido: 0,1 m sopra il corpo pompa
PH del liquido da pompare: 6 ÷ 10 pH
Grado di protezione: IP 68
Densità del liquido: non superiore a < 1,1 kg/dm3. Il liquido da pompare può contenere parti solide no al
diametro consentito dal passaggio attraverso la girante (vedi capitolo 4.5).
Il livello massimo di rumorosità delle nostre pompe è di ≤ 70 dB (A).
LA DRENO POMPE GARANTISCE IL FUNZIONAMENTO DELLE PROPRIE POMPE
SOLO NELLE CONDIZIONI D’USO QUI DEFINITE
Le elettropompe con marcatura ATEX, possono essere utilizzate in ambienti con pericolo di esplosioni ed
incendi secondo speciche ATEX, riportate nella targhetta identicativa.
Esse hanno superato le misure e le veriche richieste dalle direttive, tali valutazioni sono descritte e certicate
nei report n° EPT 17 ATEX 2701 X, consultabilli nel nostro sito internet: www.drenopompe.it.
2. Metodi di progettazione e mantenimento ATEX
Gli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva
vengono progettati da DRENO POMPE SRL secondo il principio della sicurezza integrata contro le esplosioni.
La DRENO POMPE SRL prende quindi tutte le misure necessarie, sia per evitare che gli apparecchi e sistemi
di protezione producano o liberino essi stessi atmosfere esplosive, sia per impedire l’innesco all’interno di
un atmosfera esplosiva, tenendo conto della natura di ciascuna sorgente potenziale di innesco, sia elettrica
che non elettrica. A tal proposito sono stati utilizzati per la progettazione i più avanzati metodi di gestione, ad
esempio tramite l’applicazione delle procedure interne PQ.D.03, IQ.A.01, di sistemi CAD e simulatori avanzati
e tutte le norme rappresentati lo stato dell’arte, quali ad esempio la EN 1127-1 e le norme
EN 60079-0, EN 60079-1, EN 80079-36, EN 80079-37.
2.1 Condizioni speciali per l’utilizzo in sicurezza
- La determinazione della massima temperatura di supercie è stata eettuata con pompa in movimento in
condizione di “ Zona A” (IEC 60034-1) ±5% tolleranza di voltaggio.
- L’elettropompa deve lavorare soltanto con unità completamente sommersa, eventuali sistemi di
protezione dovranno essere installati per proteggere la pompa da eventuali condizioni di non completa
sommergenza
- Usare viteria di classe A2-70.
- I punti di laminazione non potranno essere riparati.
ITALIANO

- 5
3.Targhettaidenticativa
INTERPRETAZIONE DELLA TARGHETTA (PARTE GENERALE)
INTERPRETAZIONE DELLA TARGHETTA (STRINGA ATEX)
* la sigla -EX indica pompe con certicato ATEX
II 2G Ex db IIB
T4 Gb
Ex h IIB T4 Gb
0°
≤ Ta ≤ 40°
2 3
7
6
1
5
4
8
1Simbolo di conformità all’allegato II del Regolamento (CE) n°765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9
Luglio 2008
2Gruppo dell’apparecchiatura. Gruppo II: apparecchiatura elettrica per uso in atmosfere potenzialmente esplosive per la
presenza di Gas, diversi dalle miniere
3Categoria dell’apparecchiatura oggetto della certicazione per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di
Gas, Nebbie (G). L’apperecchiatura puà essere installata in zona 1
4Il modo di protezione elettrico utilizzato per l’apparecchiatura corrispondente alla protezione mediante custodia a prova
di esplosione - adatto per gas del gruppo IIB e IIA
5 Il modo di protezione meccanica per l’apparecchiatura è attraverso immersione h - adatto per gas del gruppo IIB e IIA
6 Classe di temperatura dell’apparecchiatura (temperatura superciale massima 135°C)
7 Apparecchio con Livello di protezione elevato (EPL Gb), idoneo per l’installazione in Zona 1
8 Temperatura di utilizzo
1Sigla elettropompa*
2Numero di matricola
3Potenza motore
4Tensione nominale
5 Frequenza
6Temperatura liquido
7Assorbimento
nominale
8Capacità del
condensatore
9Anno di produzione
10 Classe di isolamento e
grado di protezione
11 Giri motore
12 Portata
13 Prevalenza
14 Profondità massima di
immersione
15 Peso della pompa
16 Numero organismo
noticato
17 Stringa di marcatura ATEX
Monselice-PD ITALY
Type :
Year:
Q L/minHm
CLASS F68 N/1’
P
2
kW
V
Kg
20m
Hz °C
AµF
S/N°
II 2G Ex db IIB T4 Gb
Ex h IIB T4 Gb
0°≤ Ta ≤ 40°
3
5
9
12 13 14 15
10 11
6 7 8
4
1 2
0477
EPT 17 AT EX 2701 X
16
17
ITALIANO

- 6
VORTEX BICANALE GIRANTE
CON TRITURATORE BICANALE S-FLOW
Compatta PRO -
Alpha V PRO
DNA -EX
AM/AT - BIC PRO GDNB -EX
4. Caratteristiche tecniche
4.1 Materiali utilizzati
I materiali di costruzione dei componenti sono stati scelti con particolare attenzione per ottenere alte adabilità e
durata anche negli impieghi più gravosi e per soddisfare ai requisiti ATEX della direttiva 2014/34/UE secondo le nor-
me EN 60079-0 e EN 60079-1. Le parti che compongono le elettropompe della serie Compatta PRO, Alpha V PRO,
AM-AT, BIC PRO, G, sono la cassa motore, la angia intermedia, il corpo pompa e la girante in ghisa GG 25, l’albero
motore in acciaio AISI 420, la viteria in AISI 304, il pressacavo in acciaio AISI 304, O-Rings in gomma nitrilica, il pas-
sacavo in gomma neoprene 50sh e il manico in acciaio AISI 304. La serie GM - GT 50/2/110 C.149-150 ha la parte
trituratrice in acciaio indurito. Tutti questi materiali assemblati sono stati sottoposti a prove di laboratorio eettuate
sulla pompa montata e hanno superato le prove ATEX di laboratorio al paragrafo 1. I cuscinetti superiori ed inferiori
sono radiali ad una corona di sfere. I cuscinetti sono preingrassati e vanno sostituiti dopo un lungo periodo di tempo
qualora si vericano usure e solo a cura di personale qualicato dalla DRENO POMPE.
4.2 Motore elettrico e sensori di temperatura
I motori elettrici sono di tipo asincrono a due poli, monofase o trifase con rotore a gabbia di scoiattolo. Per le
tensioni in monofase 230V, le potenze disponibili vanno da 0,9 a 1.5 kW, mentre per le tensioni in trifase 400V le
potenze disponibili vanno da 0,9 a 2,2 kW. (vedi tabella par. 5). La frequenza è di 50 Hz. (A richiesta è possibile
anche il 60 Hz). Questi motori vengono progettati per erogare la massima potenza nominale con variazione no
al 5 % della tensione nominale. Tutti gli statori vengono costruiti con isolamento in classe F (155°C) e grado di
protezione IP 68; possono essere usati con temperature di liquido di 0 ÷ 40°C. Negli avvolgimenti monofase
e trifase vengono inseriti dei microtermostati di sicurezza per impedire al motore di oltrepassare il valore limite
di temperatura ssato a 130°C. I microtermostati sono degli interruttori bimetallici inseriti negli avvolgimenti,
normalmente chiusi e al superamento della temperatura di 130°C si aprono interrompendo l’alimentazione
all’elettropompa. Quando queste protezioni si sono rareddate (75°C) riprende l’alimentazione dell’elettropompa.
Il rareddamento del motore elettrico viene eettuato dallo stesso liquido in cui l’elettropompa è immersa.
Sono consentiti un massimo di 15 avviamenti ora regolarmente distanziati.
4.3Cavoelettrico
La dotazione di serie del cavo elettrico di lunghezza 10metri.
L’elettropompe monofase, vengono fornite con il quadro elettrico, mentre quelle con motore trifase vengono fornite
con i terminali liberi.
4.4 Tenute meccaniche
Le elettropompe Compatta PRO, Alpha V PRO, AM-AT, BIC PRO, G, vengono fornite con due tenute, nella serie
GM-GT 50/2/110 C.149-150, AM-AT 50/2/110 C.225-226 le tenute vengono lubricate nel pozzetto d’olio; la tenuta
meccanica superiore è a labbro, mentre la tenuta meccanica inferiore è costruita in carburo di silicio + viton.
4.5 Giranti
La girante montata sulla pompa è costruita in Ghisa G20. Per tutte le giranti viene eettuato un processo di
equilibratura che ne garantisce il perfetto funzionamento in termini di minimizzazione di rumore e vibrazione
e di ecienza di lavoro.
ITALIANO

- 7
5. Dati tecnici
(1) Cavo elettrico H07RN8F di sezione 4x1.5+2x0.50 Ø14 versione Standard
(2) Cavo elettrico (N)SSHOU – J di sezione 4x1.5+2x0.50 Ø14 versione ATEX
Tipo
DN Passaggio
corpi solidi
R.P.M Potenza Assorbimento
Cavo Kg1 -FASE 3 -FASE
min-1 kW Hp 230 V µ F 400 V
Compatta PRO
Compatta PRO 50-2/060
G2" 50 mm 2850
0,6 0,8 4,8 20 2,1
(1) - (2)
22Compatta PRO 50-2/080 0,8 1,0 6,0 25 2,4
Compatta PRO 50-2/110 1,1 1,5 7,4 30 2,7
Compatta PRO 50-2/150 1,5 2,0 9,6 40 3,7 24
Compatta PRO 50-2/220 2,2 3,0 - - 5,2 25
Alpha V PRO
Alpha V PRO 50-2/060
G2” 50 mm 2850
0,6 0,8 - - 2,1
(1) - (2)
25,5Alpha V PRO 50-2/080 0,8 1,0 4,8 20 2,4
Alpha V PRO 50-2/110 1,1 1,5 6,0 25 2,9
Alpha V PRO 50-2/150 1,5 2,0 9,6 30 3,7 30
Alpha V PRO 50-2/220 2,2 3,0 - - 5,2 28
BIC PRO
BIC PRO 50-2/150 G2” 20x10 2850 1,5 1,5 8,8 40 3,5 (1) - (2) 29
BIC PRO 50-2/220 2,2 3 - - 5,3 26
AM-AT
AM/AT 50/2/110 C.225 G2” 20x10 2850 1,1 1,5 6,2 25 3(1) - (2) 25
AM/AT 50/2/110 C.226 1,5 2 9,6 40 3,5 26
G
GM-GT 50/2/110 C.149 G2” -2850 0,9 1,2 5,5 25 2,3 (1) - (2) 25
GM-GT 50/2/110 C.150 1.1 1,5 8,0 30 3,1
DNA
DNA 50-2/110 -EX
50
50 mm
2850
1,1 1,5 7,8 30 2,9
(1) - (2)
28
DNA 50-2/150 -EX 1,5 2,0 9,9 32 3,6 29
DNA 50-2/220 -EX 2,2 3,0 - - 5,3 30
DNA 50-2/220-1 -EX 2,2 3,0 - - 5,3 30
DNA 50-4/090 -EX 1450 0,9 1,2 4,7 20 2,5 30
DNA 65-2/110 -EX
65 65 mm 2850
1,1 1,5 7,4 30 2,7 28
DNA 65-2/150 -EX 1,5 2,0 9,9 32 3,4 30
DNA 65-2/220 -EX 2,2 3,0 - - 5,2 30,5
DNA 80-2/110 -EX
80 80 mm 2850
1,1 1,5 7,4 30 2,8 32
DNA 80-2/150 -EX 1,5 2,0 9,9 32 3,6 34,5
DNA 80-2/220 -EX 2,2 3,0 - - 5,2 35
DNA 80-4/090 -EX 1450 1,1 1,5 5,2 18 2,6 38
DNB
DNB 65-2/080 -EX G2”-65
50 mm
2850
0,8 1,0 5,2 18 2,1
(1) - (2)
21
DNB 65-2/110 -EX G2”-65 1,1 1,5 7,5 30 2,8 29
DNB 65-2/150 -EX
65
1,5 2,0 9,9 32 3,7 31
DNB 65-2/220 -EX 2,2 3,0 - - 5 35
DNB 65-2/220-1 -EX 2,2 3,0 - - 5,3 36
DNB 65-2/220-2 -EX 2,2 3,0 - - 5,3 36
DNB 80-2/150 -EX
80 70 mm
1,5 2,0 9,9 32 3,7 32,5
DNB 80-2/220 -EX 2,2 3,0 - - 5,5 34,5
DNB 80-2/220-1 -EX 2,2 3,0 - - 5,3 35
DNB 80-4/110 -EX 1450 1,1 1,5 7,6 35 3,2 36
ITALIANO

- 8
6. Dimensioni di ingombro
E
1"1/4
DN1/DN2
A
C
D
B
DN
A
D
D
A
1”1/4
E
DN
B
B
A
C
E
1" 1/4
D
Dn1
Dn2
B
1
2
3
ITALIANOITALIANO

- 9
RIF. TIPO A B C D E DN1 DN2
Compatta PRO
1
Compatta PRO 50-2/080 418 388 344 202 - G2” G2”
Compatta PRO 50-2/110 418 388 344 202 124 G2” G2”
Compatta PRO 50-2/150 418 388 344 202 124 G2” G2”
Compatta PRO 50-2/220 439 409 365 202 124 G2” G2”
Alpha V PRO
Alpha V PRO 50-2/080 388 344 - 292 - G2” -
Alpha V PRO 50-2/110 388 344 - 292 - G2” -
Alpha V PRO 50-2/150 388 344 - 292 - G2” -
Alpha V PRO 50-2/220 411 367 - 292 - G2” -
BIC PRO
BIC PRO 50-2/150M 380 336 - 293 - G2” -
BIC PRO 50-2/220T 380 336 - 293 - G2” -
AM-AT
AM-AT 50-2-110 C.225 420 378 344 223 124 G2” G2”
AM-AT 50-2-110 C.226 420 378 344 223 124 G2” G2”
G
GM-GT 50-2-110 C.149 418 376 410 274 124 G2” G2”
GM-GT 50-2-110 C.150 418 376 410 274 124 G2” G2”
DNA
DNA 50-2/110 - EX M-T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-2/150 - EX M-T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-2/220 - EX T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-2/220-1 - EX T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-4/090 -EX T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 65-2/110 - EX M-T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA 65-2/150 - EX M-T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA 65-2/220 - EX T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA-EX - DNB-EX
DNB 65-2/080 - EX M-T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNB 65-2/110 -EX M-T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNB 65-2/150 -EX M-T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA 65-2/220 (-1) (-2) -EX T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA - DNB -EX 80-2/110 M-T 513 467 46 290 185 DN 80 DN 80
DNA - DNB -EX 80-2/150 M-T 513 467 46 290 185 DN 80 DN 80
DNA - DNB -EX 80-2/220 (-1) T 513 467 46 290 185 DN 80 DN 80
DNA-DNB 80-4/.. - EX M-T 513 467 46 290 185 DN 80 DN 80
2
2
1
1
3
3
3
3
ITALIANOITALIANO

- 10
7. Installazione
7.1 Norme di sicurezza
Per tutelare la vostra e altrui sicurezza durante l’installazione o la manutenzione della pompa, è necessario
seguire le seguenti regole:
A) È di fondamentale importanza che l’installazione sia eseguita da personale qualicato (*);
B) L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi i bambini) aventi decit sici, sensoriali o mentali, o
la mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati o adeguatamente istruiti da personale
qualicato.
C) Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini
D) Non ignorare i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche;
E) Il personale che lavora in stazioni di pompaggio di acque sporche deve essere vaccinato contro le possibili malat-
tie che possono essere trasmesse per ferite, al solo contatto o inalazione;
F) Al ne di evitare contatti all’epidermide con liquidi contaminati, occorre indossare abiti e calzature appropriate;
usare inoltre una imbracatura, una corda di sicurezza, un casco di protezione, occhiali di sicurezza, nonché una
maschera antigas se necessario, e comunque tutti i dispositivi di protezione individuali appropriati e necessari
secondo il piano di rischio applicabile per l’installazione;
G) Non ignorare il pericolo di annegamento; non lavorare mai soli, anche in condizioni ottimali è consigliata la presen-
za di un altro operatore all’esterno della vasca;
H) Provvedere ad una eciente delimitazione con transenne e opportune segnalazioni intorno all’area di lavoro,
specialmente se tale zona è di possibile transito;
I) Assicurarsi dell’ecienza dei mezzi di discesa e di risalita e della possibilità di un veloce ritorno all’aria aperta;
J) Assicurarsi che nella vasca ci sia suciente ossigeno e l’assenza di gas velenosi;
K) Prima di eettuare un qualsiasi altro intervento sulla stazione di sollevamento, fare molta attenzione che tutti i cavi
elettrici, presenti nella vasca, siano scollegati dalla relativa alimentazione;
L) L’installazione va sempre eettuata in collegamento con un sistema automatico con galleggiante (vedesi paragra
successivi).
L’utilizzodiquestoManualediIstruzioneperl’usononannullaorendeinecacilenormestandardgenerali
chenonsonospecicatamentecitateinesso.Tuttelenormedisicurezzaeleregolegeneralidibuonapratica
tecnicadevonoessereosservate.
(*) per persona qualicata si intende persona in possesso di attestato di tecnico qualicato Dreno Pompe
7.2 Per una corretta installazione
La bocca di aspirazione della pompa deve essere collocata nel punto più basso della vasca.
Per ottenere le corrette prestazioni raccomandiamo di collegare la pompa con un tubo da 2”.
Fate molta attenzione che l’elettropompa non aondi nel fango, sistematela su un basamento oppure tenetela
sospesa dal fondo. L’apparecchiatura elettrica installata all’esterno del pozzetto deve essere accuratamente
protetta dalle intemperie e posizionata in luogo sicuro.
ITALIANOITALIANO

- 11
Esempio di Installazione trasportabile
Esempio di Installazione ssa, con piede d’accoppiamento
ITALIANOITALIANO

- 12
7.3 Installazione
Il funzionamento in automatico della pompa è garantito dal galleggiante collegato al quadro elettrico.
Il galleggiante collegato all’apposito quadro di comando deve avere lo spazio suciente per sollevarsi libe-
ramente. Nella conduttura di mandata consigliamo l’utilizzo di una valvola a palla di non ritorno per impedire
eventuali riussi.
La Dreno Pompe autorizza l’uso di soli galleggianti approvati, così come da riferimenti riportati nel catalogo e
nel listino prezzi corrente. La Dreno Pompe non risponde dell’utilizzo di galleggianti dierenti da quelli riportati
nel proprio catalogo. Per l’utilizzo di galleggianti dierenti l’installatore è tenuto a contattare l’ucio tecnico
della Dreno Pompe per la necessaria autorizzazione. In caso contrario la Dreno Pompe non risponde per ano-
malie di funzionamento. Per la corretta installazione si deve fare riferimento alla scheda tecnica del prodotto,
che viene fornita dalla Dreno Pompe a parte. In caso di galleggiante ATEX, dovrà essere interfacciato con
una barriera rappresentata da una costruzione elettrica attiva a sicurezza intrinseca ATEX. L’installazione può
essere eettuata solo da personale specializzato o qualicato dalla Dreno Pompe.
ATTENZIONE: utilizzare solo componenti ATEX autorizzati da Dreno Pompe.
ATTENZIONE: Galleggiante ATEX deve essere collegato a una barriera di protezione
a sicurezza intrinseca almeno con marcatura Ex db IIB Gb.
8. Collegamenti elettrici
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da elettricisti specializzati, possibilmente da personale
qualicato DRENO POMPE.
La frequenza e la tensione della rete devono corrispondere a quella indicata sulla targhetta della pompa.
ATTENZIONE: l’alimentazione elettrica deve essere interrotta prima di
aprire l’elettropompa.
Si può accedere alla zona dei collegamenti, svitando il pressacavo avvitato nella cassa motore, ma tale ope-
razione può essere condotta solo da personale qualicato da DRENO POMPE, pena la perdita delle caratte-
ristiche ATEX della pompa stessa, se munita di certicazione.
• Per i collegamenti elettrici esterni il personale addetto può utilizzare gli schemi a seguire.
• Nei motori trifase controllare il senso di rotazione della girante (vedi paragrafo senso di rotazione).
• Nel caso in cui vi siano dubbi sulle cause del cattivo funzionamento della pompa è necessario scollegare
l’alimentazione e rivolgersi a personale qualicato DRENO POMPE.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere protetti dall’umidità e tutte le eventuali giunzioni devono essere
assolutamente stagne dall’immersione e garantire le caratteristiche IP 68 della pompa stessa.
8.1 Schemi elettrici
U1 V1 W1 T1 T2
12 345
M
3∑˜
ITALIANO

- 13
8.2 Protezione motore T1-T2
Tutti i modelli sono dotati di sensori termici T1-T2 nell’avvolgimento (da collegare ad un quadro di comando
costruito con adeguati moduli di protezione) che provvedono alla segnalazione tempestiva e allo spegni-
mento della pompa in caso di sovratemperatura del motore. Questa protezione viene inserita normalmente
chiusa, e alla temperatura di 130°C si apre interrompendo l’alimentazione, richiudendosi solo quando la
temperatura arriva a 75°C. (vedi schemi Paragrafo 8.1).
8.3 Collegamento con i sensori termici
Le elettropompe sommergibili debbono essere protette mediante un dispositivo di interruzione in grado di
sezionare l’alimentazione elettrica in caso di sovratemperatura degli avvolgimenti con intervento del protet-
tore termico e nel caso in cui la bocca di aspirazione non sia sotto un battente di liquido; tali dispositivi non
devono auto ripristinarsi ma la ripartenza deve essere subordinata ad un riarmo manuale eseguito previa
verica del corretto funzionamento del galleggiante.
ATTENZIONE: le elettropompe debbono essere protette mediante un dispositivo di inter-
ruzione in grado di sezionare l’alimentazione elettrica in caso di sovratemperatura.
8.4 Senso di rotazione (solo per pompe trifase)
Dopo ogni nuovo collegamento, mancanza di fase o di tensione, è possibile che le fasi siano invertite, quindi
bisogna controllare il senso di rotazione. L’errato senso di rotazione causa il surriscaldamento del motore,
comporta forti vibrazioni e riduce notevolmente il rendimento della pompa.
Per controllare l’esatto senso di rotazione della girante bisogna inclinare leggermente la pompa ed avviarla a
vuoto per pochi secondi.
ATTENZIONE: tenersi lontano dalla girante all’avviamento della pompa. Fare attenzione
al contraccolpo d’avviamento che può presentare pericolo.
Se all’atto dell’avviamento la pompa dà un contraccolpo in senso antiorario (vista dall’alto), il collegamento è
esatto, altrimenti interrompete l’alimentazione e invertite le due fasi.
Nella vista da sotto (dalla bocca di aspirazione) l’esatta rotazione della girante è antioraria.
9.Normed’usoedulterioriavvertenze
9.1 Trasporto
ATTENZIONE: Non sollevare mai la pompa per il cavo elettrico: usare esclusivamente
l’apposita maniglia.
Qualora doveste spostarla da un punto all’altro, per ragioni di sicurezza è obbligatorio
interrompere l’alimentazione.
9.2 Funzionamento
ATTENZIONE: Non utilizzare la pompa a secco/a vuoto in quanto in tal caso vi è pericolo di
esplosione, non utilizzare la pompa con liquidi inammabili quali ad esempio benzine, etc.
Con temperature ambientali sotto zero, la pompa non gela purché il liquido in cui è im-
mersa sia compreso nelle temperature: 0 ÷ 40°C. Se l’elettropompa viene estratta dall’ac-
qua, venendo quindi esposta a temperatura sotto zero, c’è pericolo che la girante venga
bloccata dal gelo. Qualora la girante fosse bloccata dal ghiaccio è possibile immergere la
pompa in acqua no all’avvenuto scongelamento.
È vietato utilizzare altri metodi più veloci (esempio scaldarla), per non arrecare danni alla
macchina.
Non utilizzare la pompa per il pompaggio di liquidi aggressivi al di fuori del pH accettabile.
Non utilizzare la pompa per il pompaggio di liquidi in cui siano presenti corpi solidi con
dimensioni maggiori secondo quanto previsto nella tabella di paragrafo 5 Dati tecnici.
ITALIANO

- 14
9.3 Pulizia
Qualora la pompa abbia lavorato in liquidi con sospensioni solide, a ne utilizzo è necessario farla funzionare
alcuni minuti in acqua pulita. Le impurità (fango, sassi, ecc.), devono essere eliminate per evitare che seccan-
dosi blocchino la girante e la tenuta, impedendo così il corretto funzionamento dell’elettropompa.
9.4Immagazzinaggioeconservazione
Qualora la pompa venisse conservata in magazzino è obbligatorio:
• Riporla in luoghi dove sia protetta dal caldo o dal freddo eccessivi (intervallo accettabile: 0÷40 °C)
• Disporla in verticale, curando attentamente la stabilità per evitare rotolamenti e cadute.
Durante questo periodo di immagazzinaggio è consigliato ruotare a mano la girante, per GM-GT il coltello rotante,
almeno ogni due mesi, utilizzando guanti di protezione individuali, per evitare che le tenute si incollino. In ogni caso
prima del riutilizzo della pompa bisogna assicurarsi che l’albero cui è collegata la girante ruoti liberamente e che
l’isolamento elettrico del motore sia superiore a 5Mohm.
Il controllo del livello dell’olio di lubricazione può essere eettuato solo al di fuori degli ambienti di utilizzo
della pompa. Il livello dell’olio deve essere al di sotto del foro di accesso di 1÷1.5 cm.
Per il rabbocco o la sostituzione dell’olio la pompa deve essere posizionata in piano. Il controllo può essere
eettuato da persona non qualicata Dreno purché esperta. Per persona esperta si intende persona che abbia
competenze nella manutenzione di apparecchiature elettromeccaniche e relativa esperienza di almeno 5 anni.
Nel caso in cui sia necessario un rabbocco o sostituzione dell’olio, questo deve essere obbligatoriamente
Q8 WF 15 o equivalente. L’olio va sostituito almeno ogni 4000 ore (solo GM-GT 50/2/110 C.149-150, AT-AM
50/2/110 C.225-226).
10. Controllo e manutenzione
10.1Perlavostrasicurezzaduranteunasempliceispezione
• Controllare che l’alimentazione elettrica sia disinserita e che la pompa non possa riav-
viarsi, neppure accidentalmente, prima di iniziare a lavorare sulla stessa.
• Per evitare contaminazioni biologiche, assicurarsi che la pompa sia stata accurata-
mente lavata con acqua e detergenti non aggressivi che non compromettano l’integrità
della pompa stessa.
• L’elettropompa può essere smontata solo a cura di personale qualicato DRENO POM-
PE, avendo cura di maneggiare i pezzi con guanti da lavoro.
10.2 Controlli consigliati
• Nel caso in cui l’utilizzatore verichi la presenza di rumore anomalo nel funzionamento
della pompa (esempio ronzio), è indispensabile chiamare l’assistenza qualicata Dreno
Pompe, non utilizzare più la pompa nché non sia stata identicata la causa, che po-
trebbe derivare dalla rottura o usura di un cuscinetto.
• Nel caso in cui l’utilizzatore rilevi una temperatura di funzionamento superiore all’usuale
è indispensabile chiamare l’assistenza qualicata Dreno Pompe, non utilizzare più la
pompa nché non sia stata identicata la causa, che potrebbe derivare dalla rottura o
usura di un cuscinetto, o dal grippaggio di una tenuta.
Controlli periodici e manutenzioni preventive garantiscono un funzionamento più sicuro nel tempo.
Quando la pompa è di nuova installazione o quando sono state sostituite le parti meccaniche, si consiglia di
eettuare un’ispezione visiva dopo la prima settimana di esercizio.
La pompa deve essere abitualmente ispezionata dopo 2000 ore di funzionamento o almeno una volta all’anno.
Condizioni di lavoro gravoso o utilizzi saltuari rendono necessari frequenti controlli.
Un normale controllo deve essere fatto sui seguenti punti:
• Controllare visivamente che non vi siano inltrazioni dall’entrata del cavo.
• Qualora si rilevino parti danneggiate o usurate esse possono essere sostituite sola a cura di personale
qualicato DRENO POMPE.
ITALIANO

- 15
Se il cavo di allimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dal suo servizio assistenza
o da personale qualicato alla ne di evitare qualsiasi rischio.
eseguire due misurazioni, una per il cavo e l’altra per il motore.
Se il valore di isolamento del cavo risulta inferiore a 5MΩ, signica che il cavo è danneggiato.
Se il motore ha valori di isolamento troppo bassi signica che l’isolamento dell’avvolgimento è guasto.
Controllare il livello e la qualità dell’olio nel pozzetto; la carica d’olio è completa quando con l’elettropompa
coricata su di un anco, il livello è di 1÷1.5 cm al di sotto del foro per il tappo dell’olio.
(solo GM-GT 50/2/110 C.149-150, AT-AM 50/2/110 C.225-226).
10.3 Controllo isolamento del motore
Almeno una volta all’anno o comunque dopo 4000 ore di funzionamento è obbligatorio controllare l’isolamento
del motore.
La misurazione deve essere eettuata alle estremità del cavo (staccato dal quadro) utilizzando un
megaohmmetro. La tensione di prova deve essere conforme alla norma di riferimento applicabile.
Per eseguire la prova è obbligatorio scollegare il cavo dal motore ed eseguite la misurazione dell’avvolgimento
verso massa, collegando tutte le estremità dell’avvolgimento.
La resistenza dell’avvolgimento verso massa deve essere maggiore di 5 MΩ, in caso contrario è necessario
eseguire due misurazioni, una per il cavo e l’altra per il motore. Staccate il cavo dal motore ed eseguite la misu-
razione dell’avvolgimento verso massa, collegando tutte le estremità dell’avvolgimento.
• Se il valore di isolamento del cavo fosse inferiore a 5MΩ, signica che il cavo è danneggiato.
• Se il motore avesse bassi valori di isolamento signica che l’avvolgimento è guasto.
11. Distinta dei componenti
Per la distinta dei componenti e relativi acquisti, si rimanda al servizio on-line Dreno Part Selector,
alla sezione ricambi accessibile dal sito www.drenopompe.it o contattandoci su [email protected].
12. Sostituzione della girante
12.1 GM-GT 50/2/110 C.149-150
Le seguenti operazioni possono essere eettuate solo da personale qualicato DRENO POMPE.
Per sostituire la girante è necessario eettuare le seguenti operazioni in sequenza.
A) Svitare le 3 viti a brugola che collegano il disco di chiusura con base al corpo pompa.
B) Slare poi il disco di chiusura con base dal corpo pompa.
C) Tenendo il coltello ruotante fermo con guanti da lavoro, svitare la vite a testa esagonale che la collega
all’albero motore.
D) Svitando tale vite è possibile slare facilmente la girante con il coltello rotante.
Prima di montare una nuova girante, fare attenzione che la parte terminale dell’albero sia pulita e senza
imperfezioni.
12.2 AM-AT 50/2/110 C.225-226
Le seguenti operazioni possono essere eettuate solo da personale qualicato DRENO POMPE.
Per sostituire la girante è necessario eettuare le seguenti operazioni in sequenza.
A) Svitare le 3 viti a brugola che collegano il tripiede di sostegno con base al corpo pompa.
B) Slare poi il tripiede di sostegno dal corpo pompa.
C) Con l’ausilio di un apposita chiave svitare il dado autobloccante che blocca la girante.
D) Slare facilmente la girante dall’albero motore.
Prima di montare una nuova girante, fare attenzione che la parte terminale dell’albero sia pulita e senza
imperfezioni.
12.3 Compatta PRO - Alpha V PRO - DNA 65-EX
Le seguenti operazioni possono essere eettuate solo da personale qualicato DRENO POMPE.
Per sostituire la girante è necessario eettuare le seguenti operazioni in sequenza.
A) Svitare le 3 viti a brugola che collegano il corpo pompa con la cassa motore.
B) Slare poi il corpo pompa dalla cassa motore.
C) Con l’ausilio di un apposita chiave svitare il dado autobloccante che blocca la girante
D) Slare facilmente la girante dall’albero motore.
Prima di montare una nuova girante, fare attenzione che la parte terminale dell’albero sia pulita e senza
imperfezioni.
ITALIANO

- 16
12.4 BIC PRO
Le seguenti operazioni possono essere eettuate solo da personale qualicato DRENO POMPE.
Per sostituire la girante è necessario eettuare le seguenti operazioni in sequenza.
A) Svitare le 3 viti a brugola che collegano il corpo pompa con la cassa motore.
B) Slare poi il corpo pompa dalla cassa motore.
C) Con l’ausilio di un apposita chiave svitare il dado autobloccante che blocca la girante
D) Slare facilmente la girante dall’albero motore.
Prima di montare una nuova girante, fare attenzione che la parte terminale dell’albero sia pulita e senza im-
perfezioni.
12.5 DNA EX, DNB 80-EX
A) Svitare le 3 viti che ssano il disco di chiusura al corpo pompa.
B) Slare dunque il disco di chiusura.
C) Tenendo la girante bloccata, svitare la vite a testa esagonale o il dado autobloccante che la collega
all’albero motore.
D) Slare la girante. Prima di montare la nuova girante, fare attenzione che la parte terminale dell’albero sia
pulita e senza imperfezioni.
13. Sostituzione della tenuta meccanica inferiore
Le seguenti operazioni possono essere eettuate da personale qualicato DRENO POMPE.
Per sostituire la tenuta meccanica è necessario eettuare le seguenti operazioni in sequenza:
A) Prima di sostituire la tenuta meccanica, bisogna disaccoppiare la girante come indicato nel paragrafo 12;
B) Utilizzando due cacciavite a taglio, fare slare la vecchia tenuta, facendo leva prima sulla parte rotante e
poi sull’anello sso, facendo attenzione a posizionare la pompa in modo tale da non far fuoriuscire l’olio
del pozzetto (solo GM-GT 50/2/110 C.149-150 e AM-AT 50/2/110 C.225-226);
C) Prima di montare una nuova tenuta accertarsi che le sedi siano pulite, senza bave o rigature che possono
danneggiare la tenuta o comunque compromettere la perfetta tenuta all’albero.
ATTENZIONE: Si raccomanda di evitare inceppi che possono pregiudicare la rottura dell’anello sso, dopo
l’inserimento di quest’ultimo procedere con l’inserimento della parte rotante della tenuta stessa.
D) Per GM-GT 50/2/110 C.149-150 Inne inlare e ssare la girante ssando la vite uni 5931 M5x50 A2
applicando una coppia di serraggio di 9.5 Nm.
Per AM-AT-EX 50/2/110 C.225-226, Compatta PRO, Alpha V PRO, BIC PRO, inlare la girante nell’albero
facendo attenzione al verso della chiavetta, e serrare il dado autobloccante con una coppia di 9.5 Nm.
14. Attrezzi
Gli attrezzi possono essere utilizzati soltanto da personale qualicato DRENO POMPE e sono:
• Chiavi a brugola da: 4 - 5 mm
• Cacciavite a croce
• 2 cacciaviti a taglio
• Chiavi esagonali da: 8 - 17 mm
15. Guasti e loro rimedi
Se la pompa non parte è possibile uno o più dei seguenti casi:
• Mancanza di alimentazione elettrica (controllare se sono saltati i fusibili o è intervenuto
un relè di protezione del circuito)
• L’interruttore di selezione si trova sulla posizione OFF (selezionare la posizione ON)
• Mancanza di una fase (controllare i collegamenti)
• La Girante è bloccata
• La Tenuta o i cuscinetti grippati.
ITALIANO

- 17
ITALIANO
IN TUTTI I CASI DUBBI SI RACCOMANDA DI CONTATTARE SEMPRE UN TECNICO
QUALIFICATO DRENO POMPE O DIRETTAMENTE L’ASSISTENZA DRENO POMPE
AL NR. +39 0429 73276 OPPURE VIA EMAIL ALL’INDIRIZZO
16. Dichiarazione di conformità CE
Le dichiarazioni di conformità CE sono scaricabili nel nostro sito www.drenopompe.it, alle pagine prodotti.
Se la pompa non si arresta è possibile uno o più dei seguenti casi:
• Si è vericato un Guasto al regolatore d’arresto (pulire o sostituire il regolatore
d’arresto).
• La pompa non riesce a svuotare la vasca no al livello d’arresto è possibile che vi siano
perdite nell’impianto idraulico o la non funzionalità della valvola di non ritorno a palla
per evitare il reusso del liquido, la pompa sta lavorando all’interno in una sacca d’aria,
la pompa è sottodimensionata per il pompaggio richiesto.
Se la pompa funziona, ma la mandata è scarsa o inesistente è possibile uno o più dei
seguenti casi:
• La pompa funziona con un senso di rotazione errato (ciò è possibile solo con i motori
trifase);
• Controllare lo stato di usura della parte idraulica.
• La pompa sta lavorando all’interno di una sacca d’aria (spegnere l’elettropompa e
riavviarla dopo alcuni minuti, avendo cura di satare l’impianto);
• La tubazione di mandata è ostruita, le valvole di ritegno a palla o le saracinesche sono
parzialmente chiuse.
• La pompa funziona ad intermittenza:
Vericare se è presente almeno una o più delle seguenti condizioni:
• Liquido troppo caldo (superiore a 40°C)
• Liquido troppo freddo (inferiore a 0°C)
• La tensione di alimentazione non rientra nei limiti richiesti (+/- 5%),
• La girante/coltelli è ostruita da un ostacolo che ne impedisce la corretta rotazione
• Nel caso in cui la pompa continui a mal funzionare, si consiglia di contattare l’assistenza.
Se la pompa si arresta in modo inatteso, è possibile uno o più dei seguenti casi:
• La rottura di un cuscinetto
• La bruciatura o scarica dell’avvolgimento, che quindi risulta guasto
• Un eccessivo sovraccarico di alimentazione
• Nel caso in cui la causa dipenda dall’eccessivo sovraccarico, l’installatore può provvedere
ad una correzione dell’alimentazione, negli altri casi è necessario contattare l’assistenza
qualicata.
Nel caso in cui l’utilizzatore rilevi un funzionamento ad intermittenza continuo
dell’elettropompa è indispensabile indagare la causa, che potrebbe dipendere da un
errato utilizzo. Se spenta e riaccesa la pompa, la condizione di intermittenza persiste, è
necessario chiamare l’assistenza o personale qualicato Dreno Pompe.

- 18
17. Registrazione delle manutenzioni
REGISTRAZIONE INTERVENTI N° MATRICOLA: ________________________________________________
N° DATA
ORE DI
FUNZIONAMENTO
ANNOTAZIONI FIRMA

- 19

- 20
DRENO POMPE thanks you for having purchased our products
Please read carefully this user manual and keep it in a safe place for all time of use of the pump also recording
the carried out maintenances in order to assure a safe, eective, ecient and correct use.
This user manual is subjected to copyright, therefore what described in this operating manual and the tech-
nical specications regarding this product could be subjected to any modication without any advanced
advice.
This operating manual and the product have been conceived and tested with specic procedures. In case of
printing mistakes or others ones you could send information to our premises (www.drenopompe.it).
DRENO POMPE could not be considered as responsible for an incorrect use of this product, and
also for direct and indirect damages. Before its use it is compulsory to read carefully this manual
and take note about all the precautions described therein.
Anyhow pay particular attention every time the following symbol will be reproduced:
ENGLISH
Other manuals for Compatta PRO Series
1
This manual suits for next models
45
Table of contents
Languages:
Other DRENO Water Pump manuals

DRENO
DRENO Compatta Series Operating instructions

DRENO
DRENO Compatta PRO Series Operating instructions

DRENO
DRENO Compatta PRO Operating instructions

DRENO
DRENO KAPPA K 040 Operating and maintenance manual

DRENO
DRENO KAPPA K420.2.80 N Operating and maintenance manual

DRENO
DRENO COMPATTA 5 M User manual

DRENO
DRENO DrenoBox 100L Operating and maintenance manual

DRENO
DRENO Compatta M/T User manual