DRENO Compatta Series Operating instructions

ELETTROPOMPE SOMMERGIBILI
SUBMERSIBLE ELECTROPUMPS
Compatta
Alpha V
Alpha
DNA
DNB
GRIX
APX
09800230 - SD 16.0
Manuale d’utilizzo e manutenzione di
elettropompe sommergibili
Submersible elettropumps users and
maintenance manual
Manuel d’utilisation et d’entretien de
electropompes submersibles
Manual de uso y mantenimiento de
las bombas eléctricas sumergibles
Gebrauchs- und Wartungsanleitung
Tauchmotorpumpen

- 2
INDICE
1. Caratteristiche di impiego Pag.4
2. Caratteristiche tecniche Pag.4-5
3. Dati tecnici Pag.5
4. Dimensioni di ingombro Pag.6-7
5. Installazione Pag.8
6. Collegamenti elettrici Pag.9
7. Norme d’uso Pag.10
8. Controllo e manutenzione Pag.11
9. Sezioni elettropompe Pag.11-20
10. Sostituzione della girante Pag.21
11. Cambio dell’olio Pag.21
12. Sostituzione tenuta meccanica Pag.22
13. Attrezzi Pag.23
14. Guasti e loro rimedi Pag.23
Registrazione interventi Pag.24
Dichiarazione di conformità Pag.25
GARANZIA
La DRENO POMPE garantisce le elettropompe e le apparecchiature fornite, sia per la qualità che per la
lavorazione dei materiali.
I componenti risultati in origine difettosi, verranno riparati o sostituiti dalla DRENO POMPE contro addebito
del solo costo di manodopera.
Viene respinta ogni richiesta di risarcimento per danni diretti e indiretti. Le elettropompe e/o le apparecchia-
ture da riparare o sostituire devono essere inviate, senza manomissioni, in porto franco, alla DRENO POMPE
in Via Umbria, 15 Z.I. MONSELICE (PADOVA).
Esse verranno riparate o sostituite e consegnate al cliente in porto assegnato. Le parti soggette ad un ri-
cambio periodico (es. girante, corpo pompa, cavo, tubi e simili) sono escluse dalla garanzia, perché per loro
natura ed uso sono soggette ad un particolare deterioramento e ad usura. I danni causati da un eccessivo
sovraccarico del motore, dal mancato utilizzo delle protezioni nell’elettropompa, da un’errata installazione e
da un’inadeguata manutenzione non sono coperti da garanzia.
Dunque la garanzia della DRENO POMPE vale quando:
• IlguastovienecomunicatoadunnostrorappresentanteodirettamenteallaDRENO POMPE entro e non
oltre il periodo di garanzia del prodotto;
• Ilguastoèdovutoadifettidimontaggio,dilavorazioneodelmateriale;
• Ilprodottoèstatousatoesclusivamenteperisuoiimpieghiprevisti;
• Leriparazioniolemanutenzionisonostateeseguitedapersonalespecializzatoodirettamentedalla
DRENO POMPE;
• Leprotezioniincorporatesonocorrettamentecollegate;
• VengonousatiesclusivamentericambioriginaliDRENO POMPE.
La DRENO POMPE garantisce la disponibilità delle parti di ricambio per 5 anni dalla cessata fabbricazione
delprodotto.Lavaliditàdellagaranziaèdi24mesi(perdifettidifabbricazioneesclusalaparteelettrica)dalla
data di consegna del prodotto.
La DRENO POMPE S.r.l. si riserva di apportare qualsiasi variazione senza obbligo di preavviso.
INTERPRETAZIONE DELLA TARGHETTA
ITALIANO
1 Sigla elettropompa
2 Numero di matricola
3 Potenza nominale P2
4 Tensione nominale
5 Frequenza
6 Temperatura massima del liquido
7 Assorbimento nominale
8 Capacità del condensatore
9 Fattore di potenza
10 Classe di isolamento e grado di protezione
11 Giri motore R.P.M
12 Portata
13 Prevalenza
14 Profondità massima di immersione
15 Peso della pompa
Q l/min Hm
P2
Hz
k
°C
Cos CLASS F IP 68
W
S/N°
V
A
Type :
Kg
N/1’
20m
µF
MONSELICE - PD
MADE IN ITALY
15141312
9
5 7 86
3 4
1 2
10 11

- 3
1. Caratteristiche di impiego
Le robuste e portatili elettropompe sommergibili “DRENO POMPE” della serie Compatta (EVO), Alpha V
(EVO), Alpha (EVO), DNA, DNB, AM-AT, GRIX, APX, trovano largo impiego in campo domestico, artigianale e
industriale,perilconvogliamentodiacquereueegrezze,fanghiravvivati,fanghiputridi,miscuglidiacque.
Temperatura massima del liquido da pompare: + 40°C con unità completamente sommersa.
Massima profondità di immersione: 20 m
Livello minimo del liquido: voce B al paragrafo 4
PH del liquido da pompare: 6 -11
Densità del liquido: non superiore a 1100 kg/m3.Illiquidodapomparepuòcontenerepartisolidenoal
diametro consentito dal passaggio attraverso la girante e rispettivamente:
TIPO Passaggio
corpi solidi
Ø mm TIPO Passaggio
corpi solidi
Ø mm TIPO Passaggio
corpi solidi
Ø mm
Compatta 1-1,5 30 Alpha 1-1,5 8x10 DNB 80-2-4/.. 70
Compatta *(EVO) 2-3 40 Alpha *(EVO) 2-3 20x10 AM-AT 40/2/110 C.218 20x10
DNA 50-2-4/.. 50 Alpha V *(EVO) 22-32 40 AM-AT 40/2/110 C.219 20x10
DNA 65-2/.. 65 Alpha V *(EVO) 4-55 45 GRIX 100-150-200 -
DNA 80-2-4/.. 80 DNB 65-2-4/.. 50 APX 100-150-200 20x10
*(EVO) versione con doppia tenuta meccanica.
L’elettropompa non deve essere utilizzata in ambienti con pericolo di esplosioni o di incendi, né per
ilpompaggiodiliquidiinammabili.Peraltrieventualiimpieghidellapompa,contattarelaDRENOPOMPES.r.l.
2. Caratteristiche tecniche
Materiali
Imaterialidicostruzionedeicomponentisonostatiscelticonparticolareattenzioneperottenerealteadabilità
e durata anche negli impieghi più gravosi.
Le parti che compongono le elettropompe della serie Compatta (EVO), Alpha (EVO), Alpha-V (EVO), AM-AT
DNA,DNB,hannoilcoperchiomotoredoveprevisto,lacassamotore,laangiapozzettoolio,ildiscocamera
olio,ilcorpopompaelagiranteinghisaGG25;l’alberomotoreèinacciaioAISI420,viteriaAISI304,Orings
in gomma nitrilica e manico in nylon caricato.
Cuscinetti
I cuscinetti superiori ed inferiori sono radiali ad una corona di sfere. I cuscinetti sono preingrassati e vanno
sostituiti dopo un lungo periodo di tempo.
Motore elettrico
I motori elettrici sono di tipo asincrono a 2 e 4 poli, monofase o trifase con rotore a gabbia di scoiattolo.
Per le tensioni in monofase 230V, le potenze disponibili vanno da 0.56 a 1.5 kW compresi, mentre per le tensioni
in trifase 400V le potenze disponibili vanno da 0.56 a 2.2 kW compresi.
Lafrequenzaèdi50Hz.(Arichiestaèpossibileancheil60Hz).
Permaggioriinformazionicontattarel’UcioTecnico.
Questimotorivengonoprogettatipererogarelamassimapotenzanominaleconvariazionenoal5%della
tensionenominale,±2%dellafrequenzanominale(50Hz).
Tutti gli statori vengono costruiti con isolamento in classe F (155°C) e grado di protezione IP 68; possono essere
usati con temperature di liquido circostante di 40°C.
Negli avvolgimenti monofase e trifasi solo per potenze di 2,2 Kw vengono inseriti dei microtermostati di sicurez-
zaperimpedirealmotoredioltrepassareilvalorelimiteditemperaturassatoa130°C.
I microtermostati sono degli interruttori bimetallici inseriti negli avvolgimenti, normalmente chiusi e al supera-
mento della temperatura di 130°C si aprono interrompendo l’alimentazione all’elettropompa.
Quandoquesteprotezionisisonorareddate(75°C)riprendel’alimentazionedell’elettropompa.
Ilrareddamentodelmotoreelettricovieneeettuatodallostessoliquidoincuil’elettropompaèimmersa.
Cavo elettrico
LadotazionediseriedelcavoelettricoH07RN8Fèdi10metri.
Le elettropompe con motore monofase sono dotate di spina Schuko, tranne DNA e DNB 4 poli.
GRIX 100M-150M-200M che vengono fornite con quadro di comando, mentre quelle con motore trifase
vengono fornite tutte con terminali liberi.
Tenute meccaniche
Le serie Compatta, Alpha V, Alpha,, AM-AT, sono corredate da una tenuta meccanica (lato girante) e una a labbro
(lato motore). Le serie GRIX e APX hanno una tenuta meccanica in bagno olio (lato girante) e una a labbro lato
motore. Le versioni DNA, DNB e *(EVO) montano una doppia tenuta meccanica contrapposta in camera olio:
Lato motore: carbone/ceramica (CA/CE/Viton).
Lato girante: carburo di silicio/carburo di silicio (SIC/SIC/Viton).
ITALIANO

- 4
3. Dati tecnici
TIPO DN
GAS
R.P.M Potenza Assorbimento Cavo Peso
1 -FASE 3 -FASE
min-1 kW Hp 230 V µ F 400 V
Compatta 1 M-T 1” ¼ 2850 0,25 0,4 1,9 7,5 - (1)-(2) 11
Compatta 1.5 M-T 1” ¼ 2850 0,37 0,5 3,5 10 1,2 (1)-(2) 11,5
Compatta *(EVO) 2 M-T 1” ½ 2850 0,56 0,75 3,5 16 1,7 (1)-(2) 17,5
Compatta *(EVO) 3 M-T 1” ½ 2850 0,75 1 5 18 1,8 (1)-(2) 18
Compatta *(EVO) 22 M-T 2” 2850 0,56 0,75 3,6 16 1,7 (1)-(2) 19
Compatta*(EVO) 32 M-T 2” 2850 0,75 1 4,4 18 1,9 (1)-(2) 19,5
Compatta *(EVO) 4 M-T 2” 2850 1,1 1,5 7,6 25 2,9 (1)-(2) 21,5
Compatta *(EVO) 55 M-T 2” 2850 1,5 2 9,8 30 3,6 (1)-(2) 23
Alpha V *(EVO) 2 M-T 1” ½ 2850 0,56 0,75 3,4 16 1,6 (1)-(2) 18
Alpha V *(EVO) 3 M-T 1” ½ 2850 0,75 1 4,3 18 1,8 (1)-(2) 19
Alpha V *(EVO) 22 M-T 2” 2850 0,56 0,75 3,6 16 1,7 (1)-(2) 18
Alpha V *(EVO) 32 M-T 2” 2850 0,75 1 5,2 20 1,9 (1)-(2) 19
Alpha V *(EVO) 4 M-T 2” 2850 1,1 1,5 7,5 25 2,9 (1)-(2) 22,5
Alpha V *(EVO) 55 M-T 2” 2850 1,5 2 9,8 30 3,6 (1)-(2) 23
Alpha *(EVO) 2 M-T 1” ½ 2850 0,56 0,75 3,4 16 1,6 (1)-(2) 18
Alpha 1 M-T 1” ¼ 2850 0,25 0,4 1,9 7,5 - (1)-(2) 11
Alpha 1.5 M-T 1” ¼ 2850 0,37 0,5 3,5 10 1,2 (1)-(2) 11,5
Alpha *(EVO) 3 M-T 1” ½ 2850 0,75 1 5 18 1,8 (1)-(2) 18
Alpha *(EVO) 4 M-T 2” 2850 1,1 1,5 7,5 25 2,9 (1)-(2) 21,5
Alpha *(EVO) 55 M-T 2” 2850 1,5 2 9,8 25 2,9 (1)-(2) 23
AM-AT 40/2/110 C.218 1” ½ 2850 0,55 0,75 3,5 16 1,6 (1)-(2) 18,5
AM-AT 40/2/110 C.219 1” ½ 2850 0,75 1,0 4,5 20 2,0 (1)-(2) 19
DNA 50-2/110 M-T DN50 2850 1,1 1,5 7,4 25 2,7 (1)-(2) 26
DNA 50-2/150 M-T DN50 2850 1,5 2 9,9 30 3,6 (1)-(2) 28
DNA 50-2/220 (-1) DN50 2850 2,2 3 / / 5,2 (3) 32
DNA 50-4/090 DN50 1450 0,9 1,2 5 20 3 (3) 32
DNA 65-2/110 M-T DN65 2850 1,1 1,5 7,4 25 2,7 (1)-(2) 29
DNA 65-2/150 M-T DN65 2850 1,5 2 9,9 30 3,6 (1)-(2) 32
DNA 65-2/220 DN65 2850 2,2 3 / / 5,2 (3) 35
DNA 80-2/110 M-T DN80 2850 1,1 1,5 7,4 25 2,8 (1)-(2) 32
DNA 80-2/150 M-T DN80 2850 1,5 2 10 30 3,6 (1)-(2) 34
DNA 80-2/220 DN80 2850 2,2 3 / / 5,3 (3) 38
DNA 80-4/090 M-T DN80 1450 0,9 1,2 5 20 3 (3) 38
DNB 65-2/080 M-T DN65 -G2” 2850 0,8 1,1 5 18 2,1 (1)-(2) 21
DNB 65-2/110 M-T DN65 -G2” 2850 1,1 1,5 7,4 30 2,7 (1)-(2) 29
ITALIANO

- 5
TIPO DN
GAS
R.P.M Potenza Assorbimento Cavo Peso
1 -FASE 3 -FASE
min-1 kW Hp 230 V µ F 400 V
DNB 65-2/150 M-T DN65 -G2” 2850 1,5 2 9,9 32 3,6 (1)-(2) 31
DNB 65-2/220 DN65 -G2” 2850 2,2 3 / / 5 (3) 35
DNB 65-2/220-1 DN65 -G2” 2850 2,2 3 / / 5,2 (3) 36
DNB 65-2/220-2 DN65 -G2” 2850 2,2 3 / / 5,2 (3) 36
DNB 65-4/090 M-T DN65 -G2” 1450 0,9 1,2 4,5 20 2,8 (3) 36
DNB 80-2/150 M-T DN80 2850 1,5 2 9,9 32 3,6 (1)-(2) 34
DNB 80-2/220 DN80 2850 2,2 3 / / 5,2 (3) 40
DNB 80-2/220-1 DN80 2850 2,2 3 / / 5,2 (3) 40
DNB 80-4/110 DN80 1450 1,1 1,5 7,6 25 3,1 (3) 43
GRIX 100 M-T 1”1/4 2850 0,9 1,2 5 25 2,1 (1)-(2) 20
GRIX 150 M-T 1” ¼ 2850 1,1 1,5 7 30 2,9 (1)-(2) 25
GRIX 200 M-T 1” ¼ 2850 1,4 1,9 9 35 3,5 (1)-(2) 27
APX 100 M-T 1” ¼ 2850 0,9 1,2 5 25 2,1 (1)-(2) 20
APX 150 M-T 1” ¼ 2850 1,1 1,5 7 30 2,9 (1)-(2) 25
APX 200 M-T 1” ¼ 2850 1,4 1,9 9,9 32 3,5 (1)-(2) 27
1=CavoH07RN8F3x1Ø9mm2
2=CavoH07RN8F4x1Ø10mm2
3=CavoH07RN8F4x1.5+2x0.5Ø12mm2
ITALIANO

- 6
A
C
E
1" 1/4
D
Dn1
Dn2
B
4. Dimensioni di ingombro
Dn2
A
D
B
A
C
E
1" 1/4
D
Dn1
Dn2
B
E
1"1/4
C
A
D
B
Dn1
Dn2
A
D
E
C
1"1/4
B
5
4
12
3
ITALIANO

- 7
RIF. TIPO A B C D E DN1 DN2
1
Compatta 1-1,5 M-T 307 254 - 202 - - G1” ¼
Compatta 2-3 M-T 375 322 59 192 124 G1” ½ G1” ½
Compatta 22 -32 M-T 400 347 38 225 124 G2” G2”
Compatta 4 - 55 M-T 444 391 38 226 124 G2” G1” ½
Compatta 2-3 M-T 395 342 59 225 124 G1” ½ G1” ½
Compatta EVO 22-32 M-T 420 367 38 225 124 G2” G2”
Compatta EVO 4-55 M-T 464 411 38 226 124 G2” G2”
Alpha V 2-3 M-T 381 329 - 232 - - G1” ½
Alpha V 22-32 M-T 382 340 - 261 - - G2”
Alpha V 4-55 M-T 439 386 - 238 - - G2”
Alpha V EVO 2-3 M-T 401 349 - 232 - - G1” ½
Alpha V EVO 22-32 M-T 401 360 - 261 - - G2”
Alpha V EVO 4-55 M-T 459 406 - 238 - - G2”
Alpha 1-1,5 M-T 306 253 - 202 - - G1” ¼
Alpha 2-3 M-T 365 312 - 233 - - G1” ½
Alpha 4-55 M-T 402 349 - 266 - - G2”
Alpha EVO 2-3 M-T 385 273 233 - - G1” ½
Alpha EVO 4-55 M-T 459 369 266 - - G2”
GRIX 100 M-T 389 339 52 183 127 G2” G1” ¼
GRIX 150 M-T 425 374 52 189 127 G2” G1” ¼
GRIX 200 M-T 425 374 52 189 127 G2” G1” ¼
APX 100 M-T 389 339 52 183 127 G2” G1” ¼
APX 150 M-T 425 374 52 189 127 G2” G1” ¼
APX 200 M-T 425 374 52 189 127 G2” G1” ¼
DNA 50-2/110 M-T 502 430 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-2/150 M-T 502 430 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-2/220 T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-2/220-1 T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 50-4/090 T 485 411 30 268 131 G2” DN50-G2
DNA 65-2/110 M-T 536 474 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA 65-2/150 M-T 536 474 38 270 155 DN 65 DN 65
DNA 65-2/220 T 520 436 38 270 155 DN 65 DN 65
DNB 65-2/080 M-T 460 419 31 235 155 DN 65 DN 65
DNB 65-2/110 M-T 492 451 31 235 155 DN 65 DN 65
DNB 65-2/150 M-T 492 451 31 235 155 DN 65 DN 65
DNA 65-2/220 (-1) (-2) T 458 412 31 235 155 DN 65 DN 65
DNA 80-2/110 M-T 548 506 46 290 185 DN 80 DN 80
DNA - DNB 80-2/150 M-T 548 506 46 290 185 DN 80 DN 80
DNA - DNB 80-2/220 (-1) T 513 467 46 290 185 DN 80 DN 80
DNA - DNB 80-4/.. M-T 513 467 46 290 185 DN 80 DN 80
1
2
2
2
2
3
5
4
4
5
3
5
4
ITALIANO

- 8
5. Installazione
Norme di sicurezza
Pertutelarelavostrasicurezzadurantel’installazioneolamanutenzionedellapompa,èopportunocheseguiate
le seguenti norme:
A) Èdifondamentaleimportanzachel’installazionesiaeseguitadapersonalequalicato;
B)L’apparecchionondeveessereutilizzatodapersone(compresiibambini)aventidecitsici,sensorialio
mentali, o la mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati o adeguatamente
istruitidapersonalequalicato.
C) Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
D) Non ignorate i pericoli per la salute e osservate le norme igieniche;
E) Il personale che lavora in stazioni di pompaggio di acque sporche deve essere vaccinato contro le possibili
malattie che possono essere trasmesse per ferite, al solo contatto o inalazione;
F) Alnedievitarecontattiall’epidermideconliquidicontaminati,occorreindossareabitiecalzatureappro-
priate. Usate inoltre una imbracatura, una corda di sicurezza, un casco di protezione, occhiali di sicurezza,
nonché una maschera antigas se necessario;
G) Nonignorateilpericolodiannegamento.Nonlavoratemaisoli,ancheincondizioniottimalièconsigliatala
presenza di un’altro operatore all’esterno della vasca;
H) Provvedeteadunaecientedelimitazionecontransenneeopportunesegnalazioniintornoall’areaincui
lavorate,specialmentesetalezonaèdipossibiletransito;
I) Assicuratevidell’ecienzadeimezzididiscesaedirisalitaedellapossibilitàdiunveloceritornoall’aria
aperta;
L) Assicuratevichenellavascacisiasucienteossigenoel’assenzadigasvelenosi.
M)Primadieettuareunqualsiasialtrointerventosullastazionedisollevamento,fatemoltaattenzionechetutti
i cavi elettrici, presenti nella vasca, siano scollegati dalla relativa alimentazione;
N) Controllare che non vi sia rischio di esplosione prima di saldare, o prima di eseguire una qualsiasi operazione
checomportilaformazionediammeoscintille.
O) L’utilizzodiquestoManualediIstruzioneperl’usononannullaorendeinecacelenormestandardgenerali
chenonsonospecicatamentecitateinesso.Tuttelenormedisicurezzaeleregolegeneralidibuonapra-
tica tecnica devono essere osservate.
Per una corretta installazione
La bocca di aspirazione della pompa deve essere collocata nel punto più basso della vasca. Fate molta at-
tenzionechel’elettropompanonaondinelfango,sistematelasuunbasamentooppuretenetelasospesadal
fondo. L’ apparecchiatura elettrica installata all’esterno del pozzetto deve essere accuratamente protetta dalle
intemperieoeventualiinltrazionidigas.
Dimensione impianto per il funzionamento automatico
Talegurarappresental’installazionediunapompaconilfunziona-
mentoautomatico(cioècongalleggiante).
Il galleggiante applicato ad una pompa posta in un pozzetto deve ave-
relospaziosucientepersollevarsiliberamente.
Nellaconduttura dimandata èconsigliato l’utilizzodi unavalvola a
palladinonritornoperimpedireeventualiriussi.
ITALIANO

- 9
6. Collegamenti elettrici
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da elettricisti specializzati.
La frequenza e la tensione della rete devono corrispondere a quella indicata sulla targhetta della pompa.
ATTENZIONE: interrompete l’alimentazione elettrica prima di aprire l’elettropompa.
Si può accedere alla zona dei collegamenti, svitando le viti a brugola che collegano il coperchio alla cassa moto-
re nei modelli : Compatta *(EVO) 2-3-22-32-4-55, Alpha EVO 2-3-4-55, Alpha-V *(EVO) 2-3-22-32-4-55, AM-AT,
DNA e DNB ..2/110/150, mentre per DNA ..-2/220, DNA - DNB 4 poli, e Grix si consiglia di rivolgersi ad
un’ocinaautorizzata.
• Pericollegamentielettriciconsultareglischemi.
• Neimotoritrifasecontrollateilsensodirotazionedellagirante(vediparagrafosensodirotazione).
• Noncostringetemailapompaafunzionaresenzaprimaaverricercatoecorrettolacausadelcattivofunzio-
namento.
• Perprevenireinltrazionid’acquanellapompa,quandorimontateilcavo,usatesempreunanuovaguarnizio-
ne (passacavo) ed accertatevi che il pressacavo sia serrato perfettamente.
Tutti i collegamenti elettrici devono essere protetti dall’umidità e tutte le eventuali giunzioni devono essere as-
solutamente stagne dall’immersione.
SCHEMI ELETTRICI
Protezione motore T1-T2
Tutti i modelli DNA ..2/220 (-1), DNA ..4/090, DNB ..2/220 (-1/-2), DNB 80-4/110, sono dotati di sensori termici
T1-T2 nell’avvolgimento (da collegare ad un quadro di comando costruito con adeguati moduli di protezione)
che provvedono alla segnalazione tempestiva e allo spegnimento della pompa in caso di sovratemperatura del
motore. Questa protezione viene inserita normalmente chiusa, e alla temperatura di 130°C si apre interrompendo
l’alimentazione, richiudendosi solo quando la temperatura arriva a 75°C.
Senso di rotazione (solo per pompe trifase)
Dopoogninuovocollegamento,mancanzadifaseoditensione,èpro-
babile che le fasi siano invertite, quindi bisogna controllare il senso di ro-
tazione. L’errato senso di rotazione causa il surriscaldamento del motore,
comporta forti vibrazioni e riduce notevolmente la portata della pompa.
Per controllare l’esatto senso di rotazione della girante bisogna inclinare
leggermente la pompa ed avviarla.
ATTENZIONE: tenersi lontano dalla girante all’avviamento della pompa.
Fare attenzione al contraccolpo d’avviamento che può presentare pericolo.
Se all’atto dell’avviamento la pompa dà un contraccolpo in senso an-
tiorario(vistadall’alto),ilcollegamentoèesatto,altrimentiinterrompete
l’alimentazione e invertite le due fasi.
Nella vista da sotto (dalla bocca di aspirazione) l’esatta rotazione della
giranteèantioraria.
Contraccolpo d’avviamento
ITALIANO

- 10
7. Norme d’uso
Trasporto
Mai sollevare la pompa per il cavo elettrico: usate esclusivamente l’apposita maniglia. Qualora doveste spo-
starladaunpuntoall’altroomanometterla,perragionidisicurezza,èconsigliabileinterromperel’alimentazione.
Con temperature sotto zero
La pompa non gela rimanendo in funzione o immersa nel liquido. Se l’elettropompa viene estratta dall’acqua,
venendoquindiespostaatemperaturasottozero,c’èpericolochelagirantevengabloccatadalgelo.Qualora
lagirantefossebloccatadalghiacciodoveteimmergerelapompainacquanoall’avvenutoscongelamento.
Evitare di utilizzare altri metodi più veloci (esempio scaldarla), per non arrecare danni alla macchina.
Pulizia
Qualoralapompaabbialavoratoinliquidiconsospensionisolide,aneutilizzofatelafunzionarequalchemi-
nuto in acqua pulita. Eliminate le impurità (fango, sassi, ecc.), per evitare che seccandosi blocchino girante e
tenuta, impedendo così il funzionamento dell’elettropompa.
Magazzinaggio
Qualora la pompa venisse immagazzinata:
•Metterlainluoghidovesiaprotettacontroilcaldoel’umidità.
•Disponetelainverticale,curandoattentamentelastabilitàperevitarerotolamentiecadute.
Durantequestoperiododiimmagazzinaggioèconsigliatoruotareamanolagiranteditantointanto(almeno
ogni due mesi ) per evitare che le tenute si incollino. Se la pompa rimane ferma per più di sei mesi tale rotazione
diventa obbligatoria. Prima dell’utilizzo della pompa assicurarsi che il rotore ruoti liberamente, che l’isolamento
elettrico del motore sia regolare e che le condizioni e le quantità di olio nel pozzetto siano soddisfacenti (Si veda
paragrafo “Cambio dell’olio”)
8. Controllo e manutenzione
Per la vostra sicurezza durante una semplice ispezione
Controllare che l’alimentazione elettrica sia disinserita e che la pompa non possa riavviarsi, neppure accidental-
mente, prima di iniziare a lavorare sulla stessa.
Per la vostra igiene personale, assicuratevi che la pompa sia stata accuratamente lavata con acqua o prodotti
specici.Sel’elettropompavienesmontataènecessariomaneggiareipezziconguantidalavoro.
Controlli consigliati
Controlli periodici e manutenzioni preventive garantiscono un funzionamento più sicuro nel tempo. Quando la
pompaènuovaoquandosonostatesostituitelepartimeccaniche,siconsigliadieettuareun’ispezionedopo
la prima settimana di esercizio.
La pompa deve essere abitualmente ispezionata dopo 2000 ore di funzionamento o almeno una volta all’anno.
Condizioni di lavoro gravoso o utilizzi saltuari rendono necessari frequenti controlli. Un normale controllo deve
essere fatto sui seguenti punti:
• Controllatechenonvisianoinltrazionidall’entratacavo,(eventualmentesostituiteilpassacavoaccertandovi
che viti e ghiera siano ben chiuse).
• Seilcavodiallimentazioneèdanneggiato,deveesseresostituitodalproduttore,dalsuoservizioassistenza
odapersonalequalicatoallanedievitarequalsiasirischio.
• Controllareillivelloelaquantitàdell’olionelpozzetto.Lacaricad’olioècompletaquandoconl’elettropompa
coricatainunancoillivelloèdi1-1,5cmaldisottodelforoperiltappodell’olio.
Controllo isolamento del motore
Almeno una volta all’anno o dopo 4000 ore di funzionamento sarà bene controllare l’isolamento del motore.
Lamisurazionedeveessereeettuataalleestremitàdelcavo(staccatodalquadro)utilizzandounmegaohm-
metro.Latensionediprovaèalmassimodi1000Vintensionecontinua.Laresistenzadell’avvolgimentoverso
massadeveesseremaggioredi5MΩ,incasocontrarioènecessarioeseguireduemisurazioni,unaperilcavo
e l’altra per il motore. Staccate il cavo dal motore ed eseguite la misurazione dell’avvolgimento verso massa,
collegando tutte le estremità dell’avvolgimento.
•Seilvalorediisolamentodelcavofosseinferiorea5MΩ,signicacheilcavoèdanneggiato.
•Seilmotoreavessebassivaloridiisolamentosignicachel’avvolgimentoèguasto.
ITALIANO

- 11
9. Sezioni elettropompe
Compatta - Alpha V - Alpha - AM-AT
*Relèperilfunzionamentogalleggiantesumotoritrifase
POS. DENOMINAZIONE
1 Manico in nylon
2 Rivetto
3 Targhetta
4 Vite UNI 5931
5 Vite UNI 5931
6 Passacavo
7 Galleggiante
8 Cuscinetto inferiore
9 Oring
10 Tenuta a labbro
11 Flangia porta cuscinetto
12 Tenuta meccanioca
13 Oring
14 Girante Bicanale
15
Rondella (solo 2-3-22-32)
Rondella a ventaglio
(solo 2-3-22-32)
Vite UNI 5739 (solo 2-3-22-32)
Dado UNI 7474 (solo 4-55)
16 Corpo Pompa
17 Griglia inox (solo alpha, AM-AT)
18 Vite UNI 7688 (solo alpha, AM-AT)
19 Chiavetta
20 Albero Motore
21 Cuscinetto superiore
22 Oring
23 Statore avvolto
24 Anello compensatore
25 Vite UNI 5931
26 Cassa Motore
27 Gommino passacavo interno
28 Fascetta blocca condensatore
29 Vite UNI 7687
30 Oring
31 Condensatore/*Relè(se previsto)
32 Vite UNI 5931
33 Coperchio motore
34 Pressacavo INOX
35 Cavo di alimentazione
Quantità olio (solo AM-AT) 0,15 Kg
2 3 6
30 7
14
15
19
25
26
27
28
29
31
32
33
34
1
23
22
21
20
8
10
13
9
35
24
11
4 5
16
17
12
18
ITALIANO

- 12
*Relèperilfunzionamentogalleggiantesumotoritrifase
POS. DENOMINAZIONE
1 Manico in nylon
2 Rivetto
3 Targhetta
4 Vite UNI 5931
5 Vite UNI 5931
6 Passacavo
7 Galleggiante
8 Tappo olio
9 Oring
10 Cuscinetto inferiore
11 Oring
12 Flangia porta cuscinetto
13 Doppia Tenuta meccanica
14 Disco camera olio
15 Girante Vortex
16 Dado autobloccante
17 Corpo Pompa
18 Disco chiusura (solo DNA)
19 Vite UNI 5931 (solo DNA)
20 Chiavetta
21 Albero Motore + Rotore
22 Cuscinetto superiore
23 Oring
24 Statore Avvolto
25 Anello compensatore
26 Vite UNI 5931
27 Cassa Motore
28 Gommino passacavo interno
29 Fascetta blocca condensatore
30 Vite UNI 7687
31 Oring
32 Condensatore/*Relè
(se previsto)
33 Vite UNI 5931
34 Coperchio motore
35 Pressacavo INOX
36 Cavo di alimentazione
Quantitò olio : 0,24 Kg
2 3 5
31
7
12
14
15
16
17
20
26
27
28
29
30
32
33
34
35
1
24
23
22
21
8
9
10
11
13
11
36
25
11
4 4
18
19
DNA - DNB - Compatta EVO
Alpha V EVO - Alpha EVO
ITALIANO

- 13
POS. DENOMINAZIONE
1 Targhetta
2 Pressacavo Inox
3 Linguetta pressacavo
4 Rondella pressacavo
5 Vite UNI 5931
6 Passacavo
7 Cavo di alimentazione
8 Tappo olio
9 Oring
10 Cuscinetto inferiore
11 Oring
12 Flangia porta cuscinetto
13 Doppia Tenuta meccanica
14 Disco camera olio
15 Girante Vortex
16 Dado autobloccante
17 Corpo Pompa
18 Disco chiusura
19 Vite UNI 5931
20 Chiavetta
21 Albero Motore + Rotore
22 Cuscinetto superiore
23 Oring
24 Statore Avvolto
25 Anello compensatore
26 Vite UNI 5931
27 Cassa Motore
28 Manico inox
29 Piolino targhetta
30 Vite UNI 5931
Quantità olio : 0,28 Kg
27
28
30
29
1
26
25
24
22
23
21
20
10
11
11
12
9
8
2
13
14
15
17
16
18
19
3
7
54
6
11
DNA 2-/220 - DNB 2-/220 -DNA 4-/090 - DNB 4-/110
ITALIANO

- 14
GRIX 100-150-200
POS. DENOMINAZIONE
1 Tappo olio
2 Anello AVP
3 Vite UNI 5931
4 Oring
5 Tenuta a labbro
6 Flangia porta cuscinetto
7 Oring
8 Tenuta meccanica
9 Corpo pompa
10 Girante
11 Dado
12 Oring
13 Disco di chiusura
14 Trituratorepartessa
15 Ranella antisvitaggio
16 Vite UNI 5931
17 Trituratore parte rotante
18 Grano UNI
19 Vite UNI 5931
20 Oring
21 Chiavetta
22 Cuscinetto inferiore
23 Albero motore + statore
24 Cuscinetto superiore
25 Anello compensatore
26 Statore avvolto
27 Oring
28 Cassa motore
29 Vite UNI 5931
30 Oring
31 Gommino passacavo
32 Vite di terra
33 Coperchio motore
34 Pressacavo
35 Vite UNI 5931
36 Vite UNI 5931
37 Passacavo
38 Cavo alimentazione
39 Manico Nylon
40 Piolino targhetta
41 Targhetta
Quantità olio : 0,40 Kg Grix 100
0,45 Kg Grix 150-200
28
25
23
21
29
30
33
36
39
3 4 5 6
7
2
8
1
20
10
11
12
13
19
14
17
9
15
182224
26
32
34
35
38
31
37
16
27
41
40
*Relèperilfunzionamentogalleggiantesumotoritrifase
ITALIANO

- 15
10. Sostituzione della girante
10.1 Serie di pompe Compatta *(EVO), Alpha *(EVO), Alpha-V *(EVO), AM-AT, DNB 65
A) *Togliere il tappo dell’olio con la pompa coricata di lato e svuotare completamente il pozzetto dell’olio
B) Svitare le 4 viti a brugola che collegano la cassa motore al corpo pompa
C) Slaredunqueilcorpopompa
D) Tenendo la girante bloccata, svitare la vite a testa esagonale o il dado autobloccante che la collega all’al-
bero motore.
E) Slarelagirante.Primadimontarelanuovagirante,fareattenzionechelaparteterminaledell’alberosia
pulita e senza imperfezioni.
F) Rimontare il corpo pompa facendo attenzione a posizionare correttamente l’oring in gomma presente tra
ildiscocameraolioelaangiapozzettoolio.
G) *Riempire il pozzetto dell’olio seguendo le indicazioni presenti nel paragrafo “Cambio dell’olio”.
*Solo versioni EVO
Per la serie di pompe DNA, DNB 80
A) Svitarele3vitichessanoildiscodichiusuraalcorpopompa.
B) Slaredunqueildiscodichiusura.
C) Tenendo la girante bloccata, svitare la vite a testa esagonale o il dado autobloccante che la collega
all’albero motore.
D) Slarelagirante.Primadimontarelanuovagirante,fareattenzionechelaparteterminaledell’alberosia
pulita e senza imperfezioni.
10.2 Serie GRIX, APX
A)Svitarele3vitichessanoildiscodichiusuraotreppiedealcorpopompa.
B)Rimuovereanchelaparterotantedeltrituratoresvitandoilgranolettatopostoalcentrodeltrituratore.
C)Slaredunqueildiscodichiusura.
D) Tenendo la girante bloccata, svitare il dado che la collega all’albero motore.
E)Slarelagirante.Primadimontarelanuovagirante,fareattenzionechelaparteterminaledell’alberosia
pulita e senza imperfezioni.
11. Cambio dell’olio
L’olioutilizzatoperilriempimentodelpozzettodellenostreelettropompeèecologico,atossico,insaporee
incolore (Marcol 82 ESSO, Pharma 19, Q8 WF15 o produzione equivalente).
L’olio deve essere cambiato:
- Quando ad una semplice ispezione trovate la presenza di altri liquidi.
- Ad una revisione generale.
- Dopo 2000 ore di funzionamento o comunque una volta all’anno.
Per la sostituzione dell’olio (dove previsto):
A) Rovesciate la pompa tenendo il tappo dell’olio rivolto verso l’alto.
B) Svitare il tappo.
ATTENZIONE:Incasodiinltrazionediliquidodallatenuta,ilserbatoiodell’oliopuòessereinpressione,
procedere con cautela proteggendosi da eventuali spruzzi. Fare molta attenzione che il cambio d’olio non
crei nessun danno alle persone e all’ambiente, soprattutto se l’elettropompa ha convogliato liquidi pericolosi.
C) Ruotare l’elettropompa lentamente facendo fuoriuscire tutto l’olio dal pozzetto (fatelo sgocciolare per
alcuni minuti).
D) Lavare l’interno del serbatoio con dell’olio da lavaggio.
E) Per il riempimento d’olio occorre collocare l’elettropompa in modo che il tappo si trovi rivolto verso l’alto.
F) Riempireilpozzettocondell’oliodiparana,atossico,insaporeeinodore(Marcol82,ESSO,Pharma19,
Q8 WF15 o produzione equivalente). Vedi paragrafo 9 per le quantità d’olio.
G)Lacaricaècompletaquandoillivellodell’olioedi20mmaldisottodellettodeltappod’olio.
H) Primadiriavvitareiltappoavite,controllatelasuaguarnizioneesenecessariosostituirla.
ITALIANO

- 16
12. Sostituzione della tenuta meccanica
12.1 Sostituzione della tenuta meccanica su serie:
Compatta, Alpha V, Alpha, AM-AT
A) Levare la girante come indicato al paragrafo “Sostituzione della girante”
B)Usufruendodiuncacciaviteataglio,slarelavecchiatenuta,facendolevaprimasullaparterotante
epoisull’anellosso.
C) Prima di montare una nuova tenuta accertatevi che le sedi siano ben pulite, senza bave o
rigature che possono danneggiare la tenuta o comunque comprometterne il perfetto funzionamento.
D)Bagnareentrambelepartidellatenuta,sseemobile,conuncompostoabasediacquaesaponeper
poter favorire così l’inserimento
ATTENZIONE:Perspingerenelleappositesediglianellissifareusodiunaboccola(aventelostesso
diametrodell’albero),inmododaevitareinceppichepossonopregiudicarelarotturadell’anellosso.
Seguire con l’inserimento della parte rotante.
E)Inlareessarelagiranteerichiudereiltutto.
12.2 Sostituzione della tenuta meccanica su serie DNA, DNB, versioni EVO
A) Svuotare il pozzetto dell’olio seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Cambio dell’olio”
B) Togliere la girante seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Sostituzione della girante”
Svitarele4vitiabrugolachecolleganolacassamotorealcorpopompaeslaredunqueilcorpopompa.
C) Tenendo la pompa in posizione verticale, rimuovere l’oring presente sulla periferia del disco camera olio.
D) Rimuovere il disco camera olio.
E) Rimuovere dall’albero la parte mobile della doppia tenuta meccanica.
F) Facendolevaconuncacciaviteataglio,rimuovereidueanellissidellatenutameccanicarispettivamente
alloggiatinelleappositesedideldiscocameraolioedellaangiapozzettoolio.
G) Prima di montare una nuova tenuta accertatevi che le sedi siano ben pulite, senza bave o rigature che
possono danneggiare la tenuta o comunque comprometterne il perfetto funzionamento
H) Bagnareentrambelepartidellatenuta,sseemobile,conuncompostoabasediacquaesaponeper
poter favorire così l’inserimento.
ATTENZIONE:Perspingerenelleappositesediglianellissifareusodiunaboccola(aventelostesso
diametrodell’albero),inmododaevitareinceppichepossonopregiudicarelarotturadell’anellosso.
Seguire con l’inserimento della parte rotante.
I) Reinserire il disco camera olio con il suo oring, e richiudere la pompa come indicato nel paragrafo “Sosti-
tuzione della girante”
J) Riempire il pozzetto dell’olio come indicato nel paragrafo “Cambio dell’olio”
k)Inlareessaregiranteecorpopompaerichiudereiltutto.
12.3 Sostituzione della tenuta meccanica su serie:
GRIX, APX
A) Svuotare il pozzetto dell’olio seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Cambio dell’olio”.
B) Togliere la girante seguendo le indicazioni riportate al paragrafo “Sostituzione della girante”.
C) Svitare le 4 viti che collegano il corpo pompa alla cassa motore e quindi rimuovere il corpo pompa.
D)Usufruendodiuncacciaviteataglio,slarelavecchiatenuta,facendolevaprimasullaparterotante
epoisull’anellosso.
E)Bagnareentrambelepartidellatenuta,sseemobile,conuncompostoabasediacquaesaponeper
poter favorire così l’inserimento.
ATTENZIONE:Perspingerenelleappositesediglianellissifareusodiunaboccola(aventelostesso
diametrodell’albero),inmododaevitareinceppichepossonopregiudicarelarotturadell’anellosso.
Seguire con l’inserimento della parte rotante.
F)Orainlarecorpopompaegiranteerichiudereiltutto.
ITALIANO

- 17
13. Attrezzi
Gliattrezzinecessariperlanormalemanutenzionedellapompasonotuttidiusualeimpiego,ecioè:
•Chiaviabrugolada:4-5-6mm
•Cacciaviteacroce
•2cacciavitiataglio
•Chiaviesagonalida:8-17mm
14. Guasti e loro rimedi
La pompa non parte:
• Mancanzadialimentazioneelettrica(controllatesesonosaltatiifusibilioèintervenutounrelèdiprotezione
del circuito);
• L’interruttorediselezionesitrovasullaposizioneOFF(selezionarelaposizioneON);
• Mancaunafase(controllareicollegamenti);
• Girantebloccata;
• Tenutaocuscinettigrippati.
La pompa non si arresta:
• Guastoalregolatored’arresto(puliteosostituiteilregolatored’arresto).
• Lapompanonriesceasvuotarelavascanoallivellod’arresto:probabiliperditenell’impianto;mancanza
dellavalvoladinonritornoapallaperevitareilreussodelliquido;necessitàdisostituirelapompacon
un’altra di maggior portata.
La pompa funziona ma la mandata è scarsa o inesistente:
• Lapompafunzionaconunsensodirotazioneerrato(ciòèpossibilesoloconimotoritrifase);
• Controllatelostatodiusuradellaparteidraulica,senecessariosostituireipezzi;
• Lapompaèchiusadaunasaccad’aria(spegnerel’elettropompa,estrarladall’acqua,immergerlanuova-
mente e riavviarla dopo alcuni minuti);
• Latubazionedimandataèostruita,levalvolediritegnoapallaolesaracineschesonoparzialmentechiuse.
ITALIANO

- 18
DRENO POMPE S.r.l. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Dichiarazione di conformità CE
Noi, DRENO POMPE SRL, via Umbria, 15, 35043 MONSELICE (PD) -ITALY dichiariamo sotto la
ns. piena responsabilità che i seguenti prodotti:
Compatta 1-1.5-2-3-22-32-4-55
Compatta EVO 2-3-22-32-4-55
Alpha V 2-3-22-32-4-55
Alpha V EVO 2-3-22-32-4-55
Alpha 2-3-4-55
Alpha EVO 2-3-4-55
GRIX 100-150-200
APX 100-150-200
AM-AT 40/2/110 C.218-219
DNA 50-2/110/150/220/220-1
DNA 50-4/090
DNA 65-2/110/150/220
DNA 80-2/110/150/220
DNA 80-4/090
DNB 65-2/080/110/150/220/220-1/220-2
DNB 65-4/090
DNB 80-2/150/220/220-1
DNB 80-4/110
Cui la presente dichiarazione si riferisce, risultano conformi alle seguenti direttive dell’Unione
Europea in termini di sicurezza e sanità:
• DirettivaMacchine2006/42/CEesuccessiviemendamenti.
• DirettivaBassaTensione2006/95/CEesuccessiviemendamenti.
• Direttivacompatibilitàelettromagnetica2004/108/CEesuccessiviemendamenti.
Sono inoltre applicati i seguenti standard:
• normaCEIEN60335-1ed.2013,CEIEN60335-1/ECed.2014,CEIEN60335-1/A11
ed.2015
• normaCEIEN60335-2-41ed.2005
• normaISO9906ed.2012
• normaEN55014-1ed.2008,EN55014-1/A1ed.2010,EN55014-2ed.1998,
• normaEN55014-2/A1ed.2002,EN55014-2/IS1ed.2007,EN55014-2/A2ed.2009
• normaEN61000-3-2ed.2015
• normaEN61000-3-3ed.2014
Data, 01/03/2016 FIRMA
Legale rappresentante
Conforto Emiliano
ITALIANO

- 19
REGISTRAZIONE INTERVENTI N° MATRICOLA: ________________________________________________
N° DATA
ORE DI
FUNZIONAMENTO
ANNOTAZIONI FIRMA
ITALIANO

- 20
CONTENTS
1. Applications Pag.21
2. Technical characteristics Pag.21
3. Technical datas Pag.22
4. Overall dimensions Pag.24-25
5. Installation Pag.26
6. Electrical connections Pag.27
7. Operating rules Pag.28
8. Inspection and manteinance Pag.28
9. Electropump sections Pag.29-32
10. Impeller replacement Pag.33
11. Replace oil Pag.33
12. Double mechanical seal replac. Pag.34
13. Tools Pag.35
14. Troubles and remedies Pag.35
14. EC Declaration of conformity Pag.36
15. Interventions recording Pag.37
GUARANTEE
DRENO POMPE guarantees its electropumps and parts, both for the quality and the way they are ma-
nufactured. The manufacturing defects components will be repaired or replaced by DRENO POMPE with
charge for labour cost only. Requests of compensation for direct or indirect damages are not accepted. The
electropumps and parts to repair or replace must be sent, complete and without tampering, in DDP (delivery
and duties paid), to DRENO POMPE in Via Umbria, 15 Z.I. - MONSELICE (PADOVA) ITALY. They will be re-
paired or replaced and delivered to the customer Ex-Works. The parts subjected to a periodic replacement
(ex. impellers, body pump, cables, pipes and similar) are excluded from the warranty, as for their nature and
use they are subjected to a particular wear and tear. The damages caused by an excessive overload of the
motor, by the non-use of the protections inside the electropump, by a wrong installation and by an inadequate
maintenance are not covered by warranty. The guarantee of DRENO POMPE is valid in the following cases:
• ThedamageiscommunicatedtooneofouragentsordirectlytoDRENO POMPE within the period of
guarantee of the product;
• Thedamageisduetoassemblingdefects,manufacturingdefectsormaterialsdefects;
• Theproducthasbeenusedexclusivelyforitspurposes;
• TherepairsandthemaintenancehavebeenexecutedbyqualiedtechniciansordirectlybyDRENO POMPE;
• Theincludedprotectionsareproperlyconnected;
• OnlywhenoriginalDRENO POMPE spare parts are used.
DRENO POMPE guarantees the availability of the spare parts for 5 years after the stop of the production of
the product.
The validity of the guarantee is 24 months (for manufacturing defects, electric part excluded) from the date
of delivery of the product.
DRENO POMPE S.r.l. reserves the right to introduce changes without notice.
EXPLANATION PLATE
1 Electropump type
2 Serial number
3 Max power at motor shaft P2
4 Voltage rating
5 Frequency
6 Max permissible liquid temperature
7 Nominal absorption
8 Capacitor
9 Power factor
10 Insulation class and motor protection
11 R.P.M
12 Capacity
13 Head
14 Maximum depth of immersion
15 Pump weight
ENGLISH
Q l/min Hm
P2
Hz
k
°C
Cos CLASS F IP 68
W
S/N°
V
A
Type :
Kg
N/1’
20m
µF
MONSELICE - PD
MADE IN ITALY
15141312
9
5 7 86
3 4
1 2
10 11
This manual suits for next models
75
Table of contents
Languages:
Other DRENO Water Pump manuals

DRENO
DRENO KAPPA K 040 Operating and maintenance manual

DRENO
DRENO Compatta PRO Series Operating instructions

DRENO
DRENO Compatta PRO Series Operating instructions

DRENO
DRENO Compatta M/T User manual

DRENO
DRENO DrenoBox 100L Operating and maintenance manual

DRENO
DRENO Compatta PRO Operating instructions

DRENO
DRENO KAPPA K420.2.80 N Operating and maintenance manual

DRENO
DRENO COMPATTA 5 M User manual