EB TECHNOLOGY START-S1XL v2 User manual

START-S1XLver2_290415_VXX11 _IT www.ebtechnology.it www.nologo.info
• Centrale monofase per 1 motore 230 Vac.
• Cancelli scorrevoli, porte basculanti, serrande.
• 3 velocità di rallentamento, apprendimento tempi automatico,
4 modi di funzionamento, gestione codici radio integrato.
START-S1XL v2
Versione Radio Integrata
100%
ITALY
Versione Radio Integrata
-16-
-17-
-1-
-2-
-3-
-4-
-5-
Contatto pulito
230 Vac
230 Vac
LAMPEGGIANTE
Com MOT / LAMP
MOT APRE
-6-
MOT CHIUDE M
AP CH
COM
-7-
-8-
-9-
-10-
-11-
+ Antenna
Comune e calza ant.
12 Vac
12 Vac / + 12Vdc
- 12Vdc, Comune
-12-
CHIUDE / STOP
-13-
-14-
FOTO / ANEMOMETRO
APRE / START
-15-
BUS-DATI
Alim OUTAlim
TX RX
N.C.
N.A. N.A.
DIP 3B
ON
DIP 3B
OFF
Fotocellule attive
solo in chiusura
2002/95/EC
Selezione AC/DC tramite JUMPER J1
Vedi riquadro sotto-riportato
JUMPER J1
AC - 12 Vac
mors 9-10
DC - 12 Vdc
mors 10-11
Alimentazione ACCESSORI
JUMPER J1
Per passare da spia fi ssa a lampeggiante e vicevera, occorre
semplicemente tenere premuto il pulsante P, durante la manovra di
chiusura, fi no a quando il Led non lampeggia.
Contatto pulito
Per una corretta installazione
del lampeggiante fare riferimento al Par. 1.2

START-S1XL Manuale Tecnico
-2-
Premessa
Questo manuale fornisce tutte le informazioni speci che
necessarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’ap-
parecchiatura in Vostro possesso.
Esso deve essere letto attentamente all’atto dell’acqui-
sto dello strumento e consultato ogni volta che sorgano
dubbi circa l’utilizzo o ci si accinga ad effettuare interventi
di manutenzione.
Il produttore si riserva il diritto di apportare eventuali mo-
di che al prodotto senza preavviso.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che
le apparecchiature contrassegnate con questo
simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non
siano smaltite insieme ai ri uti urbani non dif-
ferenziati. Il simbolo indica che questo prodotto
non deve essere smaltito insieme ai normali
ri uti domestici.
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi
prodotti sia le altre apparecchiature elettriche ed elettron-
iche mediante le speci che strutture di raccolta indicate
dal governo o dagli enti pubblici locali. Il corretto smalti-
mento ed il riciclaggio aiuteranno a prevenire conseg-
uenze potenzialmente negative per l’ambiente e per la
salute dell’essere umano. Per ricevere informazioni più
dettagliate circa lo smaltimento delle vecchie apparecchi-
ature in Vostro possesso, Vi invitiamo a contattare gli enti
pubblici di competenza, il servizio di smaltimento ri uti o il
negozio nel quale avete acquistato il prodotto.
Pericolo Generico
Si identi ca un’avvertenza di sicurez-
za la cui inosservanza può provocare
danni materiali!
Apparecchiatura sotto tensione
Installazione solo da parte di persona-
le quali cato.
Leggere attentamente il manuale
Leggere attentamente questo ma-
nuale prima di utilizzare il prodotto
e conservare il manuale per futuro
riferimento.
Simbologia ed avvertenza
Precauzioni di sicurezza
In caso di utilizzo scorretto, di riparazioni o modi-
che apportate personalmente decade qualsiasi
garanzia.
Il produttore declina ogni responsabilità per i danni
derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto
o da utilizzo diverso da quello per cui il prodotto è
stato creato.
Il produttore declina ogni responsabilità per danni
consequenziali ad eccezione della responsabilità
civile sui prodotti.
Introduzione
La START-S1XL è una scheda elettronica della
nuova generazione con conteggio dei tempi in digi-
tale. Nel progetto sono state adottate le più avanza-
te tecniche per garantire la massima immunità nei
confronti dei disturbi, la migliore fl essibilità d’uso e
la più vasta scelta di funzioni disponibili.
Cap Pag
1 Installazione 3
1.1 Schema della centrale
1.2 Collegamento del lampeggiante 230V 4
1.3 Alimentazione accessori
2 Modalità di funzionamento 4
2.1 Tipologie e logiche di funzionamento 5
2.2 Modalità NORMALE: A / B
& UOMO PRESENTE 6
2.3 Modalità NORMALE: C / D 7
2.4 Modalità ANEMOMETRO: AN / AN-1 8
2.5 Modalità ACC 9
Radiocomandi: 10
3 Cancellazione MEMORIA
3.1 Attivazione della GESTIONE DI CODICI
3.2 Apprendimento dei CODICI 11
4 Programmazione 12
4.1 Programmazione dei TEMPI
4.2 Reset tempi di funzionamento
4.3 Funzionamento SPIA:
Fissa o Lampeggiante
5 Collegamento al BUS-DATI 13
5.1 Esempio di utilizzo con modulo BUS_L2
6 Dichiarazione CE di conformità 14
Indice capitoli

-3-
START-S1XL Manuale tecnico
COMUNE
230 Vac 1 Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz
230 Vac 2 Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz
Lampeggiante 3 Lampeggiante 230 Vac
Com MOT/LAMP 4 Comune motore, lampeggiante 230 V
MOT APRE 5Motore 230 Vac APRE
MOT CHIUDE 6 Motore 230 Vac CHIUDE
+ Antenna 7 Polo positivo dell’antenna: +
Comune 8Comune per tutti gli ingressi: servizi, sicurezze, calza del cavo coassiale antenna.
12 Vac 9Uscita 12 Vac (J1 in posizione AC) Max 60 mA
12 Vac / +12 Vdc 10 Uscita 12 Vac (J1 in posizione AC) / Uscita + 12 Vdc (J1 in posizione DC) Max 60 mA
-12 Vdc / Com 11 - 12Vdc (J1 in posizione DC), Comune servizi e sicurezze
CHIUDE / STOP 12 Ingresso comando CHIUDE oppure ALT nc dipendente dal DIP 4-B
FOTO / ANEM 13 Ingresso fotocellula / anemometro
APRE / START 14 Ingresso comando APRE oppure PASSO-PASSO dipendente dal DIP 3-B
BUS-DATI 15 Porta Bus-dati. (Ponticellare se non si utilizza!!)
Contatto pulito 16 Contatto pulito per spia o lampeggiante SENZA scheda intermittenza
17
La centralina è studiata per collegare
motori con necorsa meccanici a bordo.
FOTOCELLULA 11 - 13: Se il motore sta
chiudendo, inverte il moto. (Ingresso NC).
Se la centralina viene utilizzata per
automatizzare una tapparella o tenda,
DIP 3-B e DIP 4-B vanno lasciati su OFF.
Ponticellare se non usati
FOTO / AN
ANEMOMETRO 11 - 13:
CHIUDE e inibisce per 3 minuti.
JUMPER J1
AC - 12 Vac
mors 9-10
Max 60mA
DC - 12 Vdc
mors 10-11
Max 60mA
1 Installazione
BUS
Alimentazione ACCESSORI
1.1 Schema della centrale

-4-
START-S1XL Manuale Tecnico
2 Modalità di funzionamento
La centrale dispone di 4 modalità di funzionamento, le cui differenze sono riportare a Pag. 5. Ricordiamo che di default la
START-S1XL è impostata in modalità NORMALE quindi, se questa fosse la modalità scelta, non occorrerà eseguire
nessuna operazione di selezione. Mentre nel caso si scelga una modalità diversa, allora occorerà seguire le procedure
qui riportate:
1Togliere alimentazione alla scheda
2Alimentare la scheda: 230 Vac
3Il LED L1 rimane acceso sso. Entro 5 secondi:
4Premere e rilasciare il pulsante P1
5
Ora contare i lampeggi emessi dal LED L1,
- se 1 lampeggio: modalità NORMALE ATTI VATA
- se 2 lampeggi: modalità UOMO PRESENTE ATTI VATA
- se 3 lampeggi: modalità ANEMOMETRO ATTI VATA
- se 4 lampeggi: modalità APERTURA/CHIUSURA CENTRALIZZATA ATT IVATA
6
Il LED L1 ritorna acceso sso per 5 secondi, in questo periodo di tempo è possibile
tornare al punto 4, quindi ripremere il pulsante P1 per impostare una diversa mo-
dalità di funzionamento. Altrimenti se la modalità di funzionamento attivata è quella
desiderata passare al punto successivo.
7Attendere che il LED L1 torni al normale lampeggio.
LED L1
fi sso
P1
230 Vac
LED L1
1.2 Collegamento del LAMPEGGIANTE 230 Vac
Il lampeggiante NON deve essere provvisto di
scheda di intermittenza, in quanto il lampeggio
vieni dato dal relè spia. Quindi seguire lo schema
riportato a anco.
Se si prevede di utilizzare una spia,
non si può utilizzare questo collegamento.
!
1 2 3 4 5 6 16 17
1.3 Alimentazione ACCESSORI
Impostare il
JUMPER JAC/DC
come in gura
Morsetti 9 / 11
Tensione: 12 Vac
Corrente MAX: 60 mA
Morsetti 10 (+) / 11 (-)
Tensione: 12 Vdc
Corrente MAX: 60 mA
Impostare il
JUMPER J1 AC/DC
come in gura
!!
AC DC AC DC
10 11 12 13 14 157 8 9
230 Vac

-5-
START-S1XL Manuale Tecnico
Modalità NORMALE
Comando tipo APRE-STOP-APRE tramite 1° canale del radiocomando e pulsante,
CHIUDE-STOP-CHIUDE tramite 2° canale del radiocomando e pulsante,
senza chiusura automatica.
Uguale a situazione A, con chiusura automatica.
Comando tipo PASSO PASSO (apre-stop-chiude-stop) tramite radiocomando e pulsante,
pulsante sicurezza ALT, senza chiusura automatica.
Uguale a situazione C, con chiusura automatica.
AN
AN-1
Modalità UOMO PRESENTE
APRE 1° comando, CHIUDE 2° comando, sia tramite radiocomando che tramite pulsanti.
Ogni comando sarà trasmesso no a quando il tasto o pulsante sarà sicamente rilasciato.
Modalità ANEMOMETRO
Comando tipo PASSO PASSO (apre-stop-chiude-stop) tramite radiocomando e pulsante,
pulsante sicurezza ALT, senza chiusura automatica.
Comando tipo APRE-STOP-APRE tramite 1° canale del radiocomando e pulsante,
CHIUDE-STOP-CHIUDE tramite 2° canale del radiocomando e pulsante,
senza chiusura automatica.
UP
A
B
C
D
Di seguito tutte le situazioni di funzionamento divise per modalità, si consiglia di leggere attentamente e
quindi di impostare la modalità scelta e successivamente tramite il DIP B selezionare la logica scelta, come
riportato nelle pagine seguenti.
2.1 Tipologie e logiche di funzionamento
Modalità APERTURA-CHIUSURA CENTRALIZZATA
Questa modalità di funzionamento consente di avere un comando di solo APRE (mors. 13) e uno
di solo CHIUDE (mors. 12). Il comando chiude può diventare comando STOP con DIP 3B im-
postato in ON, fare riferimento alla pag. 9. (In questa modalità di funzionamento non è possibile
installare delle fotocellule di sicurezza).
Ovviamente il comando START (mors. 14) segue la logica PASSO-PASSO.
ACC
(Modalità impostata di default)

DIP 3-B OFF
DIP 4-B OFF
Radiocomando
1° tasto APRE-STOP-APRE-STOP...
2° tasto CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 uguale a 2° tasto radiocomando
11 - 13 fotocellula inverte in chiusura ponticellare se non usato
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
Radiocomando
1° tasto APRE-STOP-APRE-STOP...
2° tasto CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 uguale a 2° tasto radiocomando
11 - 13 fotocellula inverte in chiusura ponticellare se non usato
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
DIP A DIP B
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
DIP 3-B OFF
DIP 4-B ON
DIP A DIP B
Impostare la situazione: B con chiusura automatica dopo il tempo di pausa
Impostare la situazione: A senza chiusura automatica
-6-
START-S1XL Manuale Tecnico
2° tasto del radiocomando1° tasto del radiocomando
APRE CHIUDE
Pulsante
sali/scendi
CHIUDE
APRE
10 11 12 13 14 15
comune
7 8 9
Radiocomando
1° tasto APRE - Uomo Presente
2° tasto CHIUDE - Uomo Presente
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 uguale a 2° tasto radiocomando
11 - 13 se UP la fotocellula non serve ponticellare
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
In questa versione
non è disponibile la
chiusura automatica!
Impostare la situazione: UP (funzione Uomo Presente)
2.2 Modalità NORMALE: A / B - Modalità UOMO PRESENTE

-7-
START-S1XL Manuale Tecnico
Radiocomando
1° tasto APRE-STOP-CHIUDE-STOP...
2° tasto CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 pulsante ALT/STOP NC ponticellare se non usato
11 - 13 fotocellula inverte in chiusura ponticellare se non usato
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
Radiocomando
1° tasto APRE-STOP-CHIUDE-STOP...
2° tasto CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 pulsante ALT/STOP NC ponticellare se non usato
11 - 13 fotocellula inverte in chiusura ponticellare se non usato
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
DIP 3-B ON
DIP 4-B OFF
DIP A DIP B
DIP 3-B ON
DIP 4-B ON
DIP A DIP B
Impostare la situazione: D con chiusura automatica dopo il tempo di pausa
Impostare la situazione: C senza chiusura automatica
1° tasto del radiocomando
Pulsante
ALT (nc)
START passo-passo
Pulsante
passo/passo
ALT/STOP
START
10 11 12 13 14 15
comune
7 8 9
2.3 Modalità NORMALE: C / D

-8-
START-S1XL Manuale Tecnico
Radiocomando
1° ch TX APRE-STOP-CHIUDE-STOP...
2° ch TX CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° ch TX
11 - 12 pulsante ALT nc ponticellare se non usato
11 - 13 anemometro inverte in chiusura
e inibisce la centrale per 3 minuti.
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
Radiocomando
1° tasto APRE-STOP-APRE-STOP...
2° tasto CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 uguale a 2° tasto radiocomando
11 - 13 anemometro inverte in chiusura
e inibisce la centrale per 3 minuti.
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
DIP 3-B ON
DIP 4-B OFF
velocità vento bassa
(più sensibilità)
DIP 4-B ON
velocità vento alta
(meno sensibilità)
DIP A DIP B
DIP 3-B OFF
DIP 4-B OFF
velocità vento bassa
(più sensibilità)
DIP 4-B ON
velocità vento alta
(meno sensibilità)
DIP A DIP B
E’ necessario utilizzare, in abbinamento alla centrale START-S1XL
impostata in modalità AN o AN-1, un anemometro del tipo “1 impulso a giro”
!
Impostare la situazione: AN-1
Impostare la situazione: AN
In questa versione
non è disponibile la
chiusura automatica!
In questa versione
non è disponibile la
chiusura automatica!
2.4 Modalità ANEMOMETRO: AN / AN-1
1° tasto del radiocomando
START passo-passo
Pulsante
passo/passo
START
10 11 12 13 14 15
comune
7 8 9
ANEMOMETRO
ANEMOMETRO
ANEMOMETRO
ANEMOMETRO
Pulsante
sali/scendi
CHIUDE
APRE
10 11 12 13 14 15
comune
7 8 9
2° tasto del radiocomando
1° tasto del radiocomando
APRE
CHIUDE
AN AN-1

-9-
START-S1XL Manuale Tecnico
Impostare la situazione: ACC
Radiocomando
1° tasto APRE-STOP-CHIUDE-STOP-APRE...
2° tasto CHIUDE-STOP-CHIUDE-STOP...
Morsetti
11 - 14 uguale a 1° tasto radiocomando
11 - 12 Veri care impostazione DIP3B
11 - 13 Comando solo APRE
(non esegue STOP)
11 - 15 bus-dati ponticellare se non usato
ON
2
143
ON
2
143
DIP 3-B OFF
Il Comando CHIUDE
(mors. 12) consente solo
la chiusura, se ripremuto
non esegue STOP.
DIP 3-B ON
L’ingresso CHIUDE
(mors. 12) funziona solo
come ingresso STOP.
DIP A DIP B
In questa modalità di funzionamento non è possibile
installare delle fotocellule di sicurezza.
!
Pulsante
sali/scendi
APRE
CHIUDE
centrale 1 centrale 2 centrale 3
Esempio pratico modalità ACC
Ora viene riportato un esempio pratico per l’installazione di 3 centrali START-S1XL vers.2, impostate nella
modalità ACC (APERTURA/CHIUSURA CENTRALIZZATA). Questa modo di funzionamento consente di
azionare una o più centrali tramite un solo comando, quindi consente l’apertura o la chiusura completa di più
automazioni premendo un solo tasto.
CHIUDE
APRE
10 11 12 13 14 15
com
CHIUDE
APRE
10 11 12 13 14 15
com
CHIUDE
APRE
10 11 12 13 14 15
com
2.5 Modalità APERTURA CHIUSURA CENTRALIZZATA (ACC)

-10-
START-S1XL Manuale Tecnico
La centrale dispone di un PULSANTE P1 per le varie operazioni tra cui la cancellazione di tutti i codici dei
radiocomandi memorizzati nella centrale. Per fare questa operazione seguire i 2 passaggi:
Le uscite della centrale devono essere disattivate, quindi nessun contatto attivo, eventuali luci collegate
devono essere spente. L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
1Premere e mantenere premuto il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1 rimarrà acceso sso.
2
Dopo 6 secondi il LED L1 si spegnerà e solo a questo punto rilasciare il pulsante P1.
Il LED L1 subito darà 4 lampeggi diversi fra loro, poi ritornerà ad un lampeggio costante pronto
per la gestione dei codici ssi (1 solo lampeggio costante vedi prossimo capitolo). La memoria
è cancellata!
1Premere e rilasciare il PULSANTE P1,il LED L1 rimarrà acceso sso per 6 secondi. Poi di
seguito:
2Entro questi 6 secondi premere e rilasciare ancora il PULSANTE P1,il LED L1 emette 1
lampeggio per poi rimanere acceso per altri 6 secondi.
3
Entro questi altri 6 secondi premere e rilasciare ancora il PULSANTE P1, il LED L1 emette
2 lampeggi per poi lampeggiare costantemente, viene permessa cosi la gestione dei codici
“Rolling-code HCS compatibili”
3.1 Radiocomandi: Attivazione della gestione dei codici
La ricevente incorporata nella centrale START-S1XL può gestire oltre ai codici ssi anche i codici rolling-
code HCS, vediamo quindi come è possibile gestire i seguenti codici.
Le uscite della centrale devono essere disattivate, quindi nessun contatto attivo.
L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso.
Il LED L1 nel funzionamento NORMALE segnala il tipo di codici che si stanno gestendo:
1 lampeggio costante vengono gestiti: “Solo radiocomandi a codice fi sso compatibili”
2 lampeggi costanti vengono gestiti in modo completo: “Radiocomandi rolling-code: serie Smile, Smart”
3
Radiocomandi: Cancellazione memoria
Nel caso in cui si voglia ritornare a gestire “radiocomandi a codice fi sso compatibili”, seguire i passaggi 1 e
2, e attendere lo spegnimento del LED L1. In questo caso una volta inserito il primo codice, verranno gestiti
solo i codici appartenenti alla stessa famiglia. Quindi, se dovessimo memorizzare per primo un telecomando
a 12 bit (ad es. a dipswitch), verranno appresi solo telecomandi con codici a 12 bit dello stesso formato.

-11-
START-S1XL Manuale Tecnico
3.2 Radiocomandi: L’apprendimento dei codici
La centrale dispone di un PULSANTE P1 per la programmazione dei tempi e per l’apprendimento dei
codici dei radiocomandi.
Se per l’apprendimento si utilizza un radiocomando vergine a codice sso tipo lo SMILE-C,
assicurarsi che abbia un codice su tutti i pulsanti, altrimenti provvedere con l’autogenerazione del
codice. Nel caso si volesse apprendere un radiocomando rolling-code tipo SMILE-H è evidente
che questo non serve.
Le uscite della centrale devono essere disattivate, quindi nessun contatto attivo, eventuali luci collegate
devono essere spente. L’operazione è possibile solo ad automazione in posizione di chiuso. Il LED L1
deve lampeggiare costantemente nella modalità scelta, vedi “Attivazione della gestione dei codici”
nel paragrafo precedente.
1Premere e rilasciare il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1 rimarrà acceso sso per 6 s.
Poi di seguito:
2
Entro questi 6 secondi premere il tasto del radiocomando che servirà da comando APRE
(START), si consiglia il 1° canale. A conferma dell’operazione riuscita il LED L1 emetterà 5
lampeggi e ritornerà a lampeggiare normalmente come nello stato iniziale. Codice radiocomando
APRE appreso.
Se il LED L1 dovesse lampeggiare subito lentamente senza emettere i 5 lampeggi veloci, signi ca
che la memoria codici è piena e quindi la memoria non accetta altri radiocomandi. Per codici no
a 20 bit la capacità della memoria intagreta è di 22 codici diversi, se si ha l’esigenza di un numero
superiore bisogna gestire il tutto con una ricevente esterna tipo la RX2 o RX4 con capacità da 200
codici no a 3000 codici su richiesta.
Se non si è sicuri che l’operazione di apprendimento codici sia andata correttamente a buon ne ripartire
dal punto 1 ma non prima di aver resettato la memoria della ricevente radio integrata nella centrale. Per far
questo è importante partire dal capitolo precedente: “Cancellazione della memoria”.
1Premere e rilasciare il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1 rimarrà acceso sso per 6
secondi. Poi di seguito:
2Entro questi 6 secondi premere e rilasciare ancora il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1
rimarrà acceso sso per altri 6 secondi. Poi di seguito:
3
Entro questi altri 6 secondi premere il tasto del radiocomando che servirà da comando CHIUDE
si consiglia il 2° canale. Questo funzionerà solo nella logica seguente: CHIUDE-STOP-CHIUDE,
non modi cabile. A conferma dell’operazione riuscita il LED L1 emetterà 5 lampeggi e ritornerà
a lampeggiare normalmente come nello stato iniziale. Codice radiocomando CHIUDE appreso.
Questo funzionerà solo nella logica seguente: CHIUDE-STOP-CHIUDE, logica non modi cabile.
Apprendere il primo canale di un radiocomando per il comando APRE (START)
Apprendere il secondo canale del radiocomando per il comando CHIUDE

Per passare da spia ssa o lampeggiante, occorre semplicemente tenere premuto il pulsante P, durante la
manovra di chiusura, no a quando il Led non lampeggia.
4.3 Funzionamento SPIA: Fissa o Lampeggiante
-12-
START-S1XL Manuale Tecnico
4.1 Programmazione tempi
La centralina è già impostata di default con un tempo di lavoro di 60 secondi e 20 di pausa. L’operazione
di impostazione dei tempi serve solamente nei casi in cui si voglia stabilire un ciclo di apertura-chiusura con
tempi personalizzati. Per impostare il tempo di lavoro ed il tempo di pausa personalizzati seguire i 6
passaggi sotto descritti:
1Dare tensione alla centralina e attendere che il LED L1 inizi a lampeggiare.
2Dare un comando di APRE o PASSO-PASSO via radio o pulsante
3Subito dopo premere il PULSANTE P1 sulla scheda, il LED L1 esegue un breve lampeggio veloce.
4Premere il PULSANTE P1 sulla scheda quando l’automazione ha raggiunto la ne della corsa.
5Attendere il tempo di pausa desiderato, quindi premere nuovamente il PULSANTE P1 sulla scheda.
6Attendere la chiusura dell’automazione. Fine operazione.
Nel punto 4 si consiglia di attendere qualche secondo prima di premere il pulsante dopo l’inter-
vento del fi ne corsa di apertura. Questo per non incorrere in una apertura incompleta se il motore
per qualsiasi motivo (attriti o altro) dovesse impiegare più tempo per aprire l’automazione.
4 Programmazione
ATTENZIONE
Questa procedura comporta la perdita di tutti i tempi impostati.
!
È stata inserita la funzione di reset dei tempi, per riportare la centrale ai valori di fabbrica seguire i
passaggi qui riportati:
4.2 Reset Impostazioni di fabbrica
1Spegnere la centrale, togliendo alimentazione dalla rete 230 Vac
2Dopo qualche secondo ricollegare alla rete la START-S1XL
3 > Entro 5 secondi dall’accensione, premere il pulsante P1
no a quando il LED L1 non lampeggia.
4Rilasciare il pulsante P1
I tempi di funzionamento sono stati ripristinati
230 Vac
P1 L1
P1

-13-
START-S1XL Manuale Tecnico
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
L1 L2 L3
DIP
6,5 cm
3,8 cm
Impostazione libera per creare un indirizzo preciso per il controllo della
centrale. E’ possibile collegare no a 63 START-S1XL sulla stessa linea
BUS. Non è opportuno montare nello stesso impianto, centrali con lo
stesso indirizzo ID.
5 Collegamento al BUS-DATI
Questa centralina dispone della porta bidirezionale bus dati con PROTOCOLLO EB. Ciò signi ca che può
essere comandata da un dispositivo MASTER di stessa categoria, oppure da una tastiera di comando.
Per inserire la centralina su una linea bus, è suf ciente dare un comando di attivazione o disattivazione
luci, dopodichè sarà gestita automaticamente dai dispositivi master o di controllo. A riguardo è consigliabile
leggere le istruzioni della centralina MASTER o del dispositivo di controllo.
ON
DIP A DIP B
+ Alimentaz. 12 Vdc/Vac
- Alimentaz. 12 Vdc/Vac
- LINEA BUS
+ LINEA BUS
MODULO
BUS L2
Collegare la resistenza 10K
tra i morsetti 11 e 12
del modulo BUS L2
11 12
Vi presentiamo un esempio di installazione di 3 tapparelle, collegate sulla linea BUS, comandate dai pulsanti
posti sull’ingresso 5 del modulo BUS_L2. Questo permette sequenzialmente l’apertura e la chiusura delle
stesse premendo un solo pulsante. Il modulo è predisposto per essere inserito nella scatola 503E.
5.1 Esempio di utilizzo con modulo BUS_L2
11
15
11
15
11
15
14
11
12
14
11
12
COMANDI
LOCALI
START-S1XL START-S1XL START-S1XL
DIP A DIP B DIP A DIP B
DIP A DIP B
14
11
12
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143
ON
2
143

6 Dichiarazione CE di conformità
(secondo Direttiva 2006/42/CE, Allegato II, parte B)
Il sottoscritto Ernestino Bandera ,
Amministratore
DICHIARA CHE:
Dairago, li 10 settembre 2011
L’Amministratore
Ernestino Bandera
IL PRODOTTO E’ CONFORME a quanto previsto dalla direttiva comunitaria:
2006/42/CE DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del
17 maggio 2006 riguardante il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
relative alle macchine.
Riferimento: Allegato II, parte B (dichiarazione CE di conformità del fabbricante).
IL PRODOTTO E’ CONFORME
a quanto previsto dalle seguenti direttive comunitarie, così
come modifi cate dalla Direttiva 2006/42/CE del consiglio del
14 ottobre 2004:
2006/95/CE DIRETTIVA 2006/95/CE DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 concernente il
riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico
destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Riferimento alle norme armonizzate: EN 60335-1 + EN 60335-2-97
2004/108/CE DIRETTIVA 2004/108/CE DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2004, per il
riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità
elettromagnetica.
Riferimento alle norme armonizzate: EN 61000-6-2 EN 61000-6-3 + EN 50336
IL PRODOTTO E’ CONFORME
ai requisiti essenziali richiesti dall’articolo 3 dalla seguente
direttiva comunitaria, per l’uso al quale i prodotti sono
destinati:
1999/5/CE DIRETTIVA 1999/5/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9
marzo 1999 riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di
telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro
Riferimento alle norme: ETSI EN 300 220-3 ETSI EN 301 489-1 ETSI EN 301 489-3
Come indicato dalla direttiva 2006/42/CE si ricorda che non è consentita la messa in servizio del prodotto in
oggetto fi nché la macchina, in cui il prodotto è incorporato, non sia stata identifi cata e dichiarata conforme alla
direttiva 2006/42/CE.
Azienda: EB TECHNOLOGY SRL
Indirizzo: Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio VA Italia
Nome prodotto: START-S1XL
centrale elettronica
di comando per tapparelle
EB TECHNOLOGY S.r.l.
Corso Sempione 172/5,
21052 Busto Arsizio VA Italia
tel. +39 0331.683310
fax.+39 0331.684423
posta@ebtechnology.it
www.ebtechnology.it
NOLOGO S.r.l.
via Cesare Cantù 26,
20020 Villa Cortese MI Italia
tel. +39 0331.430457
fax.+39 0331.432496
www.nologo.info
-14-
START-S1XL Manuale Tecnico

-15-
START-S1XL Manuale Tecnico
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Il sottoscritto, rappresentante il seguente
costruttore, dichiara che l’apparecchio de-
nominato
START-S1XL
risulta conforme a tutte le norme tecniche
relative al prodotto entro il campo di applica-
bilità delle Direttive Comunitarie 2006/42/CE,
2006/95/CE, 2004/108/CE e 99/5/CEE
Sono state eseguite tutte le necessarie prove
di radiofrequenza
EB TECHNOLOGY SRL
Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio (Va)
Italia
Questa dichiarazione viene emessa sotto la
sola responsabilità del costruttore e, se ap-
plicabile, del suo rappresentante autorizzato.
Busto Arsizio (Va) - Italia, 10/09/2011
ERNESTINO BANDERA
Amministratore
DECLARATION OF CONFORMITY
The undersigned, representative of the fol-
lowing manifacturer, hereby certi es that the
equipment known as
START-S1XL
complies with all technical requirements
concerning this product within the domain
of application of the EC Directives 2006/42/
CE, 2006/95/CE, 2004/108/CE and 99/5/CEE
All necessary radiofrequency tests have been
performed
EB TECHNOLOGY SRL
Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio (Va)
Italia
This declaration is rendered under the man-
ifactu-rer’s sole responsability, and if appli-
cable, under responsability of his authorized
representative.
Busto Arsizio (Va) - Italia, 10/09/2011
ERNESTINO BANDERA
Administrator
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
Le soussigné, représentant du constructeur
suivant certi e que les appareils ci-dessus
référencés
START-S1XL
sont conformes à toutes les normes tech-
niques relativement au produit dans le do-
maine d’application des Directives Europée-
nnes 2006/42/CE, 2006/95/CE, 2004/108/CE
et 99/5/CEE
Toutes les essais de radiofréquence néces-
saires ont été effectués
EB TECHNOLOGY SRL
Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio (Va)
Italia
Cette déclaration est présentée sous la seule
responsabilié du constructeur et, si applica-
ble, de son représentant autorisé.
Busto Arsizio (Va) - Italia, 10/09/2011
ERNESTINO BANDERA
Administrateur
KONFORMITÄTSZERTIFIKAT
Der Unterzeichner bescheinigt, dass das
Produkt
START-S1XL
allen technischen Produktegesetzen, laut den
Europäische Gesetzen 2006/42/CE, 2006/95/
CE, 2004/108/CE e 99/5/CEE, entspricht.
Alle Radiofrequenzprüfungen haben bei der
nachstehenden Firma stattgefunden:
EB TECHNOLOGY SRL
Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio (Va)
Italia
Diese Bescheinigung wird unter der alleinigen
Verantwortung des Herstellers ausgestellt
und dort woanwenbar, auch unter der des
befugten Vertreters.
Busto Arsizio (Va) - Italia, 10/09/2011
ERNESTINO BANDERA
Verwalter
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
El abajo rmante, representante el fabricante
siguiente, declara que el equipo denominado
START-S1XL
es conforme con todas las normas técnicas
correspondientes al producto en el campo
de aplicación de las Directivas Comunitarias
2006/42/CE, 2006/95/CE, 2004/108/CE y
99/5/CEE
Han sido realizadas todas las necesarias
pruebas de radiofrequencia.
EB TECHNOLOGY SRL
Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio (Va)
Italia
Esta declaración se expide bajo la exclusiva
responsabilidad del fabricante y, si de apli-
cación, de su representante autorizado.
Busto Arsizio (Va) - Italia, 10/09/2011
ERNESTINO BANDERA
Administrador
DECLARACÃO DE CONFORMIDADE
O abaixo-assinado, represendo o seguinte
construtor declara que o aparelho denomi-
nado
START-S1XL
é conforme a todas as normas técnicas relati-
vas ao produto dentro o campo de aplicabili-
dade das Diretivas Comunitarias 2006/42/CE,
2006/95/CE, 2004/108/CE e 99/5/CEE
Foram executadas todas as necessárias pro-
vas de rádio frequência.
EB TECHNOLOGY SRL
Corso Sempione 172/5
21052 Busto Arsizio (Va)
Italia
Esta declaração verm emitida somente com a
responsabilidade do construtor e, se aplicáv-
el, do seu representante autorizado.
Busto Arsizio (Va) - Italia, 10/09/2011
ERNESTINO BANDERA
Administrador

EB TECHNOLOGY S.r.l.
Corso Sempione 172/5,
21052 Busto Arsizio VA Italy
posta@ebtechnology.it
www.ebtechnology.it
NOLOGO S.r.l.
via Cesare Cantù 26,
20020 Villa Cortese MI Italy
tel. +39 0331.430457
fax.+39 0331.432496
www.nologo.info

• 230Vac mono-phase control unit.
• For rolling shutters and awainings.
• 433.92 Mhz radio receiver included.
• Standard or “Man present“ or Anemometer or centralized Open/Close
START-S1XL v2
START-S1XLv2_170414_VXX09_GB www.ebtechnology.it www.nologo.info
Operating Guide
LAMP
Common
MOT OPEN
-6-
-5-
-4-
-3-
-2-
-1-
230 Vac Input
230 Vac Input
MOT CLOSE
230 Vac
230 Vac lamp
CONTACT
CONTACT -17-
-16-
M
CL
OP
COM MOTOR
-15-
-14-
-13-
-12-
-11-
-10-
-9-
-8-
-7-
Output 12 Vac (J1-AC)
- 12 Vdc (J1-DC) Comm Services
CLOSE / STOP
PHOTO / ANEMOMETER
OPEN / START
BUS-DATA
-
Antenna / Comm Services
+Antenna
TX RX
Alim.
Active
Photo-beams
when closing
N.A.
DIP 3B
OFF
DIP 3B
ON
N.A. N.C.
BUS-DATA
*POWER SUPPLY TO ACCESSORIES:
[9-10] 12 Vac (J1 - ac)
[10-11] 12 Vdc (J1 - dc)
Out 12Vac (J1-AC) / +12Vdc (J1-DC)
OUT
Alim.
*
*

START-S1XL Operating Guide
-2-
Foreword
This manual provides all the specic information
youneedtofamiliarizeyourselfwithandcorrectly
operateyourunit.Readitverycarefullywhenyou
purchase the instrument and consult it whenever
youhavedoubtsregardinguseandbeforeperfor-
ming any maintenance operations.
Environmental protection
measures
Information regarding the environment
for customers within the European
Union. European Directive EC 2002/96
requires that units bearing this symbol
on the unit and/or on the packaging be
disposedofseparatelyfromundifferenti-
ated urban wastes.
The symbol indicates that the product must not be
disposed of with the normal household wastes.
Theownerisresponsiblefordisposingofthisprod-
uct and other electrical and electronic equipment
throughspecicwastecollectionfacilitiesindicated
by the government or local public agencies. Correct
disposal and recycling help prevent any potentially
negative impact on the environment and human
health. To receive more detailed information re-
gardingdisposalof yourunit,werecommendthat
you contact the competent public agencies, the
waste collection service or the shop Where you
purchased the product.
PiccolSmall dictionary
FCA o FCO necorsaapre
FCC necorsachiude
START comando movimento cancello
PEDESTRIAN comando apertura parziale
Vac (alternate current) corrente alternata
Vdc (direct current) corrente continua
NC normalmente chiuso
NA o NO normalmente aperto
Contatto pulito isolato dalle tensioni di alimentazione
Safety precautions
Usingtheunitimproperlyandperformingrepairsor
modicationspersonallywillvoidthewarranty.
Nologo declines any responsibility for damages
due to inappropriate use of the product and due
to any use other than the use the product was de-
signed for. Nologo declines any responsibility for
consequentialdamagesexceptcivilliabilityforthe
products.
Index
Technical caracteristics
Power supply Vac 230
Contactoftherelay up to 1Hp motors
Operating temperature 0C min/Max -20°C÷+60°C EN 600068-2-
1 EN 600068-2-2
Protecion level IP 45
Dimensions mm b67 x h110 x p32
Cap Pag
1Installation and scheme of the control unit 3
2Functions and adjustments 4
Remote control: 10
3Cancellationofthememory
3.1 Activationofthecodes
3.2 Code memorisation 11
4Scheme and Symbol 12
5Programming
5.1 Working time program
5.2 CancelationoftheWorkingtime 13
5.3 Fixedlightorashing
6Note
7Connection of the BUS DATA SYSTEM 14
7.1 ExampleoftheinstallationofBUSL2
8Declaration of CE conformity 15

-3-
START-S1XL Operating Guide
COMUNE
1 - 2 230 Vac power supply
3 - 4 230 Vac signal light
4230 Vac common contact motor
5230 Vac OPEN
6230 Vac CLOSE
16 - 17 IsolatedcontactforlampWITHOUTashing
7Positive pole antenna: +
8Negative pole antenna / Common
912 Vac Output (J1 - AC) Max 60 mA
10 12 Vac Output (J1- AC) / + 12 Vdc Output (J1 - DC) Max 60 mA
11 Common-12Vdc(J1-DC),commonservicesandsecurities
12 Input command CLOSE or ALT up to DIP4-B
13 Inputforphoto-beams/anemometer
14 Input commande OPEN or STEP BY STEP up to DIP 3-B
15 Bus data // Make a link when not used
The control unit has been designed
formechanicallimitswitches.
PHOTO-BEAMS 11 - 13: Ifthemotorisnot
closing,itinvertsthedirection(NCinput).
Ifthecontrolunitisinstalledinrolling
shuttersorawainings,DIP3Band
DIP 4B should be in OFF position.
230Vacsignallightwithoutashinglight
orforastandardligh.
Makealinkifnotused.
FOTO / AN
ANEMOMETER 11 - 13: CLOSE and STOP the
automationfor3minutes(NCinput)
JUMPER J1
AC - 12 Vac
mors 9-10
DC - 12 Vdc
mors 10-11
1 Installation and scheme of the control unit

START-S1XL Operating Guide
-4-
1Turnoffthecontrolunit,takeoutthe230Vtension.
2ConnectthecontrolunitSTARTS1XLafterawhileagain
3The LED L1 remains lit. Within 5 seconds:
4Press and release the button P1
5LED L1ashesblinkthenitliton,
STANDARD VERSION activated.
6Wait LED L1turnsnormalashes
LED L1
lit
P1
LED L1
1 ashes
230 Vac
STANDARD version
1Turnoffthecontrolunit,takeoutthe230Vtension.
2ConnectthecontrolunitSTARTS1XLafterawhileagain
3The LED L1 remains lit. Within 5 seconds:
4Press and release the button P1
5 LED L1ashesblinkthenitliton:
6Press and release the button P1 in 5 seconds
7 LED L1ashestwicethenitliton:
8Press and release the button P1 in 5 seconds
9LED L1ashesthreetimesthenitliton,
“ANEMOMETER“ version activated.
10 Wait LED L1turnsnormalashes
LED L1
lit
P1
LED L1
1 ashes
230 Vac
P1
LED L1
2 ashes
P1
LED L1
3 ashes
ANEMOMETER version
2 Functions and adjustments
Table of contents
Languages:
Other EB TECHNOLOGY Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Wavecom
Wavecom Open AT V3.13 Hardware Release Note

Analog Devices
Analog Devices EVAL-AD5758 user guide

PCTEL
PCTEL RM-WIFI-AC-2X2-HP-US Integration guide

Dresser
Dresser Masoneilan VariPak 28000 Series instructions

Endress+Hauser
Endress+Hauser Nivotester FTR325 instruction manual

EUCHNER
EUCHNER CES-A-UEA-02B operating instructions