13
I
1. Descrizione dell’utensile (Fig. 1)
1 protezione antipolvere
2 mandrino di serraggio
3 interruttore di ON/OFF
4 impugnatura supplementare
5 asta di profondità
6 Regolatore del numero di giri
7 Selettore trapano/trapano a percussione/
scalpello
8 Pulsante di bloccaggio
9 Selettore movimento destrorso/sinistrorso
10 Vite di serraggio
2. Caratteristiche tecniche
Tensione: 230 V ~ 50 Hz
Potenza assorbita: 920 Watt
Numero di giri a vuoto: 0-980 min-1
Numero di colpi: 0-51850 min-1
Campo di foratura (max.): calcestruzzo/pietra 26 mm
Peso: 3,5 kg
Livello vibrazioni: 6,13 m/s2
Livello di pressione acustica: 93 dB(A)
Livello di potenza acustica: 104 dB(A)
Grado di protezione: / II
I valori delle emissioni acustiche e delle vibrazioni
sono stati accertati secondo la norma EN 60745-2-6.
Il trapano battente non è stato concepito per l’impie-
go all’aperto secondo l’art. 3 della Direttiva
2000/14/CE.
3. Avvertenze di sicurezza
Le relative avvertenze di sicurezza si trovano
nell’opuscolo allegato.
4. Prima della messa in esercizio
Controllate che nel punto in cui intendete esegui-
re il foro non ci siano cavi e condutture nascoste
del gas e dell’acqua.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
fate attenzione che la tensione di rete corrispon-
da alle indicazioni sulla targhetta di identificazio-
ne.
4.1 Uso corretto
L’utensile è concepito per la trapanazione a percus-
sione in calcestruzzo, pietra e laterizio, per lavori di
scalpello e per eseguire fori senza percussione in
metallo e legno usando i trapani adatti.
4.2 Inserimento e sostituzione della punta (Fig. 2)
Pulite ed ingrassate l’utensile con grasso per
macchine prima di usarlo.
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (A) e
tenetelo in questa posizione.
Inserite la punta priva di polvere nella sua sede
ruotandola fino alla battuta. La punta viene bloc-
cata automaticamente.
Controllate il serraggio tirando la punta.
4.3 Estrazione dell’utensile Fig. 3)
Tirate indietro il mandrino di bloccaggio (A), tenetelo
in questa posizione e togliete la punta.
5. Messa in esercizio (Fig. 1 - Pos. 3 )
5.1 Accensione/spegnimento
Accensione: premete l’interruttore (3).
Esercizio continuo: fissate l’interruttore (3) con il
pulsante di bloccaggio (8).
Spegnimento: premete brevemente l’interrut-
tore (3).
Selezionate il numero dei giri premendo più o meno
forte l’interruttore (3).
Potete preselezionare il numero dei giri ruotando la
vite zigrinata nell’interruttore (3).
5.2 Impugnatura addizionale (Fig. 1 - Pos. 4 )
Per motivi di sicurezza usate il trapano battente solo
con l’impugnatura addizionale.
Allentate la vite di arresto (10).
Spingete l’impugnatura addizionale (4) sopra il
mandrino e ruotatela nella posizione desiderata.
Serrate di nuovo la vite di arresto (10) per bloc-
care l’impugnatura addizionale (4) in questa
posizione.
5.3 Asta di profondità (Fig. 1 - Pos. 5 )
Allentate la vite ad alette sull’impugnatura addiziona-
le ed inserite la parte diritta dell’asta di profondità nel
foro dell’impugnatura addizionale. Regolate l’asta di
profondità e serrate di nuovo la vite ad alette.
5.4 Selettore: trapano/trapano a percussione/
scalpello (Fig. 4).
Per lavorare con il trapano portare il selettore (7)
sulla posizione (a).
Per lavorare con il trapano a percussione portare
il selettore (7) sulla posizione (b).
Per lavorare con lo scalpello portare il selettore
(7) sulla posizione (c).
Attenzione:
Per la trapanazione a percussione avete bisogno
solo di una leggera pressione. Una pressione ecces-
siva rappresenta una sollecitazione che danneggia il
motore. Controllate regolarmente le punte del tra-