engelmann EMMETI SensoStar DE-16-MI004-PTB025 User manual

Page 1 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Manuale di installazione e uso
Misuratore compatto di energia termica per applicazioni di riscaldamento
Misuratore compatto di energia termica per applicazioni di riscaldamento e raffrescamento
Misuratore compatto di energia termica per applicazioni di raffrescamento
SensoStar Misuratore di energia termica a getto unico, multiplo e a ultrasuoni
DE-16-MI004-PTB025 (MID, contatori di calore)
DE-16-M-PTB-0097 (approvazione nazionale tedesca, frigorie)
CH-T2-18768-00 (approvazione nazionale svizzera, frigorie)
1 Applicazioni e funzionamento
Il misuratore di energia termica SensoStar è uno strumento destinato alla misurazione del consumo di energia
termica in impianti di riscaldamento, raffrescamento e riscaldamento, e raffrescamento a circuito chiuso.
2 Contenuto della confezione
- Misuratore di energia termica composto da un’unità elettronica, un contatore d’acqua e una coppia di
sonde di temperatura, collegati in modo permanente.
- Kit di installazione (in base al tipo di contatore d’acqua)
- Manuale di installazione e uso
- Manuale d’uso “Interfacce di comunicazione S3(C)” (per gli strumenti in versione predisposta)
- Dichiarazione di conformità
3 Informazioni generali
- L’utilizzo dei misuratori di energia termica è regolato dalla Norma EN 1434, parti 1 e 6, dalla Direttiva
2014/32/UE, Allegati I e MI-004 e dalle normative metrologiche nazionali applicabili.
- La scelta, l’installazione, il controllo e la manutenzione dello strumento devono essere effettuati in
conformità alla Norma EN 1434, parte 6, e alle Linee guida tecniche K 8 e K 9 del PTB (Physikalisch
Technische Bundesanstalt – Istituto nazionale di metrologia tedesco).
- Osservare le normative nazionali relative alla misurazione delle frigorie.
- Osservare le prescrizioni tecniche relative all’installazione delle apparecchiature elettriche.
- Lo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva 2014/30/UE del Consiglio europeo sulla compatibilità
elettromagnetica.
- La garanzia e la validità della verifica prima decadono se la targhetta identificativa e i sigilli applicati allo
strumento vengono rimossi o danneggiati.
- Lo strumento garantisce una misurazione stabile solo se la qualità dell’acqua soddisfa i requisiti della
raccomandazione AGFW, Foglio di lavoro FW-510 e delle linee guida VDI 2035 “Misure di prevenzione dei
danni in impianti di riscaldamento dell’acqua”.
- Il fabbricante garantisce che lo strumento fornito è privo di vizi e difetti di fabbricazione.
- L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato e specializzato.
- È vietato il trasporto aereo di strumenti con l’interfaccia radio attiva.
- Rispettare il punto di installazione (ingresso o uscita) dello strumento (v. 3.1 “Pittogrammi del punto di
installazione”).
- Non attorcigliare, avvolgere, prolungare o accorciare i cavi delle sonde di temperatura e il cavo che collega
lo strumento al contatore d’acqua.
- Per pulire lo strumento usare un panno inumidito con acqua.
- Estrarre lo strumento dalla confezione solo al momento dell’installazione per proteggerlo da danni e
sporco.
- Se in un’unità sono installati più strumenti, le condizioni di installazione devono essere uguali per tutti gli
strumenti.
- Osservare attentamente le istruzioni riportate nella scheda tecnica, nel manuale di istruzioni e nelle note
applicative. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.maddalena.it.
- Smaltire gli strumenti sostituiti e i componenti difettosi in accordo alle disposizioni ambientali vigenti.

Page 2 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
- Il display rimane disattivato. Per attivarlo premere il pulsante sullo strumento. Il display rimane attivo per 2
minuti.
- L’unità di misura dell’energia e il punto di installazione (ingresso/uscita) possono essere configurati sul
campo una sola volta e prima della messa in funzione dello strumento. La configurazione può essere
effettuata con il pulsante dello strumento o con il software Device Monitor.
- Nei misuratori di energia termica con contatore d’acqua meccanico compatibile con il glicole, il tipo e la
concentrazione di glicole nel fluido termovettore possono essere impostati sul campo una sola volta e
prima della messa in servizio. Per la configurazione utilizzare il software Device Monitor (v. paragrafo 8.1
per i dettagli).
3.1 Pittogrammi identificativi dei punti di installazione (visualizzati sul display)
In ogni menù il display visualizza, a destra, uno dei seguenti pittogrammi. Il pittogramma indica in quale circuito
dell'impianto di riscaldamento deve essere installato lo strumento.
Installazione nel circuito di uscita
Installazione nel circuito di ingresso
3.2 Pittogrammi identificativi della versione del misuratore di energia termica (iscrizioni sullo strumento)
Misuratore di energia termica per
applicazioni di riscaldamento
Misuratore di energia termica per applicazioni di raffrescamento
4 Installazione del contatore d’acqua
4.1 Installazione dei modelli SensoStar E, SensoStar Q e SensoStar U
- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura. Chiudere le valvole di intercettazione.
- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.
- Svuotare le sezioni di tubo chiuse.
- Allentare i raccordi o l’adattatore e rimuovere lo strumento.
- Rimuovere le guarnizioni e pulire le superfici. Posizionare le nuove guarnizioni.
- Installare il contatore d’acqua. La direzione della freccia sullo strumento deve coincidere con la direzione
del flusso. Avvitare i raccordi.
- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla nel
punto desiderato.
Nota per SensoStar U: se il fluido dell’impianto di riscaldamento contiene una minima quantità d’aria, si
raccomanda di installare lo strumento ruotato di 90°.

Page 3 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
4.2 Installazione di SensoStar I in raccordo monotubolare fisso già installato
Il contatore d’acqua a getto multiplo modello MSH-IST ha un attacco da 2’’ conforme alla norma EN ISO 4064-4 o
EN 14154 (IST: attacco per misuratori di energia termica Ista) e deve essere installato senza adattatore.
Installazione del contatore d’acqua modello MSH-IST in raccordo monotubolare
- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura. Chiudere le valvole di intercettazione.
- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.
- Svuotare le sezioni di tubo chiuse.
- Verificare che la direzione della freccia sul raccordo coincida con la direzione del flusso.
- Rimuovere il tappo cieco o lo strumento dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.
- Rimuovere le guarnizioni. Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se
necessario, pulirle con un detergente adatto.
- Posizionare sul raccordo la nuova guarnizione con la superficie liscia verso l’alto.
- Lubrificare la filettatura esterna del contatore d’acqua con del grasso siliconico per uso alimentare.
- Verificare che l’OR nella bocca d’uscita del contatore d’acqua sia posizionato correttamente.
- Avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.
- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla nel
punto desiderato.
4.3 Installazione di SensoStar T in raccordo monotubolare fisso già installato
Il contatore d’acqua a getto multiplo modello MSH-TE1 ha un attacco filettato M60x2 conforme alla norma EN
4064-4 o EN 14154 (TE1: attacco per misuratori di energia termica Techem) e deve essere installato senza
adattatore.
Installazione del contatore d’acqua modello MSH-TE1 in raccordo monotubolare
- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura. Chiudere le valvole di intercettazione.
- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.
- Svuotare le sezioni di tubo chiuse.
- Verificare che la direzione della freccia sul raccordo coincida con la direzione del flusso.
- Rimuovere il tappo cieco o lo strumento dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.

Page 4 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
- Rimuovere le guarnizioni. Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se
necessario, pulirle con un detergente adatto.
- Lubrificare la filettatura esterna del contatore d’acqua con del grasso siliconico per uso alimentare.
- Verificare che l’OR nella bocca d’uscita del contatore d’acqua sia posizionato correttamente.
- Avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.
- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla nel
punto desiderato.
4.4 Installazione di SensoStar M in raccordo monotubolare fisso già installato
Il contatore d’acqua a getto multiplo modello MSH-M60 ha un attacco filettato M60x1,5 conforme alla norma EN
4064-4 o EN 14154 (M60: attacco per misuratori di energia termica Minol Zenner) e deve essere installato senza
adattatore.
Installazione del contatore d’acqua modello MSH-M60 in raccordo monotubolare
- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura. Chiudere le valvole di intercettazione.
- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.
- Svuotare le sezioni di tubo chiuse.
- Verificare che la direzione della freccia coincida con la direzione del flusso (controllare sul raccordo).
- Rimuovere il tappo cieco o lo strumento dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.
- Rimuovere le guarnizioni. Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se
necessario, pulirle con un detergente adatto.
- Posizionare sul raccordo la nuova guarnizione con la superficie liscia verso l’alto.
- Lubrificare la filettatura esterna del contatore d’acqua con del grasso siliconico per uso alimentare.
- Verificare che l’OR nella bocca d’uscita del contatore d’acqua sia posizionato correttamente.
- Avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.
- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla nel
punto desiderato.

Page 5 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
4.5 Installazione di SensoStar A in raccordo monotubolare fisso già installato
Il contatore d’acqua a getto multiplo modello MSH-A1 ha un attacco filettato M77x1,5 conforme alla norma EN
4064-4 o EN 14154 (A1: attacco per misuratori di energia termica Allmess e Itron) e deve essere installato senza
adattatore.
Installazione del contatore d’acqua modello MSH-A1 in raccordo monotubolare
- Scaricare le tubazioni seguendo la normale procedura. Chiudere le valvole di intercettazione.
- Aprire la valvola di scarico più vicina per diminuire la pressione.
- Svuotare le sezioni di tubo chiuse.
- Verificare che la direzione della freccia sul raccordo coincida con la direzione del flusso.
- Rimuovere il tappo cieco o lo strumento dal raccordo utilizzando una chiave a gancio.
- Rimuovere l’adattatore in plastica (se presente).
- Verificare che le superfici e la filettatura siano pulite e non siano danneggiate. Se necessario, pulirle con un
detergente adatto.
- Lubrificare la filettatura esterna del contatore d’acqua e l’OR del grasso siliconico per uso alimentare.
Posizionare il misuratore di energia termica.
- Avvitare a mano e poi continuare ad avvitare con una chiave a gancio fino al completo arresto.
- Ruotare l’unità elettronica in modo che possa essere letta facilmente oppure rimuoverla e fissarla nel
punto desiderato.
- Al termine dell’installazione, l’installatore deve applicare allo strumento il sigillo adesivo antimanomissione
numerato. Il sigillo deve essere applicato sul raccordo e sul contatore d’acqua in modo che risultino
collegati. Ogni sigillo numerato è abbinato a un adesivo con un codice a barre che può essere utilizzato a
scopo di riferimento.
Al momento dell’installazione, assicurarsi che la direzione delle frecce presenti sul lato esterno del raccordo e
sulla base dell’adattatore coincida con la direzione del flusso. Assicurarsi che il foro cieco dell’adattatore in
plastica sia allineato rispetto alla spina metallica che si trova alla base del raccordo in corrispondenza dell’uscita
(se la spina metallica non è presente non è necessaria per l’installazione).

Page 6 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
5 Unità elettronica in versione separabile
Per facilitare l’installazione in spazi ridotti, l’unità elettronica è disponibile in
anche versione separabile. Per rimuovere l’unità elettronica tirare
delicatamente verso l’alto e staccarla dal contatore d’acqua.
Tra l’unità elettronica e il contatore d’acqua è posizionato un supporto che
permette di fissare l’unità elettronica a parete (il supporto è visibile solo se
l’unità elettronica viene rimossa). Per il fissaggio procedere come illustrato di
seguito.
- Rimuovere l’unità elettronica tirando delicatamente.
- Ruotare il supporto in senso antiorario per staccarlo dal misuratore.
- Fissarlo nel punto desiderato con la superficie piana rivolta verso la
parete.
- Fissare l’unità elettronica al supporto.
Si consiglia di separare l’unità elettronica dal contatore d’acqua.
Nei seguenti casi l’unità elettronica deve essere sempre separata dal contatore d’acqua:
- misuratori di energia termica per applicazioni di raffrescamento
- misuratori di energia termica per applicazioni di riscaldamento/raffrescamento
- misuratori di energia termica SensoStar U in versione per alte temperature (temperatura del fluido fino
a 130 °C)
- misuratori di energia termica SensoStar U in versione combinata per misurazione di calorie e frigorie
(temperatura del fluido fino a 120 °C).
6 Installazione delle sonde di temperatura
In caso di installazione simmetrica delle sonde di temperatura (esterne), la sonda di destra contrassegnata con la
targhetta identificativa (v. figura) deve essere installata nella stessa tubazione in cui è installato il contatore
d’acqua.
Adattatore in plastica: foro
Frecce di direzione del flusso

Page 7 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
6.1 Installazione diretta (in valvola a sfera o raccordo TEE)
- Rimuovere il tappo cieco/la sonda di temperatura e la guarnizione/l’OR. Pulire le
superfici per eliminare eventuali residui.
- Rimuovere l’OR dalla sonda di temperatura e posizionarlo nella filettatura
della valvola a sfera/del raccordo TEE.
- Afferrare la sonda di temperatura per il nipplo e inserirla nella valvola a
sfera/nel raccordo TEE, quindi avvitare saldamente.
- Durante l’operazione assicurarsi che la clip in plastica sia posizionata nella
prima scanalatura (verso il cavo) e che non si sposti.
6.2 Installazione diretta delle sonde di temperatura da 6 mm per SensoStar A
Importante: Chiudere le valvole di intercettazione e verificare che al momento della
rimozione del tappo cieco o della sonda di temperatura non fuoriesca acqua (a
temperatura elevata).
- Preparare le due sonde di temperatura: posizionare l’OR nella prima scanalatura
(verso il cavo).
- Inserire le sonde di temperatura nel punto di misurazione del raccordo, della
valvola a sfera/del raccordo TEE e fissarla con i raccordi a vite.
- Riaprire le valvole a sfera e verificare la tenuta stagna dei punti di installazione.
- Applicare i sigilli antimanomissione in corrispondenza dei punti di installazione
(contatore d’acqua e sonde di temperatura).
7 Messa in servizio
- Riaprire lentamente le valvole di intercettazione.
- Assicurarsi che non ci siano perdite dai raccordi.
Verificare i seguenti punti:
- Le valvole di intercettazione sono aperte?
- Il calibro del contatore è adeguato all’impianto?
- L’impianto di riscaldamento è intasato (i filtri sono ostruiti)?
- Alle sonde di temperatura e al contatore d’acqua sono stati applicati i sigilli antimanomissione?
- La direzione della freccia sul raccordo/contatore d’acqua coincide con la direzione del flusso?
- Lo strumento visualizza la portata?
- La differenza di temperatura visualizzata è verosimile?
Dopo aver verificato il corretto funzionamento dello strumento, applicare i sigilli antimanomissione alle sonde di
temperatura e al contatore d’acqua.
8 Display
L’unità elettronica è dotata di un display a cristalli liquidi a 8 cifre e caratteri speciali. I dati disponibili sono suddivisi
in 5 menù e possono essere visualizzati con il pulsante sullo strumento.
Il menù principale (menù 1) viene visualizzato automaticamente per primo. Per visualizzare il menù successivo
mantenere premuto il pulsante per più di 4 secondi. Mantenere premuto il pulsante fino a quando viene
visualizzato il menù desiderato. Per scorrere le voci di un menù premere brevemente il pulsante. Se il pulsante non
viene premuto entro 2 minuti il display si disattiva automaticamente.

Page 8 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Menù 1/Menù principale
1) Calorie totali dalla messa in
servizio (visualizzazione
standard).
Visualizzazione alternata alle
frigorie totali (misuratori di
energia termica per applicazioni
di
riscaldamento/raffrescamento).
Flusso inverso.
Messaggio di errore (se viene
rilevato un errore).
2) Test segmenti on/off
(tutti i segmenti vengono
visualizzati
contemporaneamente)
3) Ultima data di lettura
alternata alle calorie
(frigorie).
Volume
Valore del registro tariffario
1
Valore del registro tariffario
2
all’ultima data di lettura1
(Se lo strumento ha 3
ingressi impulsi sono
indicati i rispettivi valori2)
4) Volume totale in m³
5) Data corrente
alternata all’ora
6) Messaggio di errore
(formato binario ed
esadecimale alternati)
7) Registro tariffario 1:
valore alternato al
registro tariffario
e ai parametri
8) Registro tariffario 2:
valore alternato al
registro tariffario
e ai parametri
9) Contatore impulsi 1:
valore dell’impulso alternato alla
lettura del contatore2
10 Contatore impulsi 2:
valore dell’impulso
alternato alla lettura del
contatore2
11) Contatore impulsi 3:
valore dell’impulso
alternato alla lettura del
contatore2
1 Fino alla fine del mese o fino al quindici del mese (per i valori quindicinali) il consumo e la data di lettura sono
visualizzati a 0.
2 I tre ingressi impulsi sono disponibili su richiesta. Per la configurazione utilizzare il software Device Monitor.

Page 9 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Menù 2/Menù tecnico
1) Potenza istantanea in kW
2) Portata istantanea in m³/h
(in caso di flusso inverso il
valore visualizzato è
negativo).
3) Temperatura in ingresso
in °C
4) Temperatura di uscita in
°C
5) Differenza di temperatura
in K (per le frigorie il valore
visualizzato è negativo)
6) Prima della messa in
servizio: giorni dalla data di
fabbricazione
Dopo la messa in servizio:
giorni di funzionamento
dalla data di fabbricazione
alternati con i giorni di
funzionamento dalla data in
cui il valore dell’energia ha
superato i 10 kWh.
7) Indirizzo M-Bus
8) Numero di matricola
9) Versione firmware
Menù 3/Menù dei dati statistici
1-30) Valori quindicinali: data
alternata a calorie, frigorie,
volume, valore del registro
tariffario 1, valore del
registro
tariffario 21.
(Se lo strumento ha 3 ingressi
impulsi sono indicati i
rispettivi valori2)
Menù 4/Menù dei valori massimi
1) Potenza massima
alternata alla data e all’ora
2) Portata massima alternata
alla data e all’ora
3) Temperatura massima di
ingresso alternata alla data e
all’ora
4) Temperatura massima di
ritorno alternata alla data e
all’ora

Page 10 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
5) Differenza massima di
temperatura alternata alla
data e all’ora
Menù 5/Menù di configurazione
1) Configurazione dell’unità
di misura dell’energia
2) Configurazione
del punto di installazione
8.1 Menù di configurazione
a. I seguenti parametri possono essere impostati una sola volta:
- unità di misura dell’energia (kWh; MWh; GJ; MMBTU; Gcal)
- punto di installazione (ingresso; uscita).
Per impostare i parametri utilizzare il pulsante o il software Device Monitor.
I parametri possono essere impostati solo se il valore dell’energia è minore o uguale a 10 kWh. I parametri
devono essere impostati prima della messa in funzione dell’impianto.
Impostazione dei parametri con il pulsante: per attivare la modalità di modifica selezionare il parametro da
impostare nel menù di configurazione. Mantenere premuto il pulsante per 2-3 secondi. Dopo 2 secondi, il display
visualizza in basso a sinistra una penna che indica la modalità di modifica (v. figura sotto). Quando compare la
penna rilasciare il pulsante. Il pittogramma del parametro da modificare inizia a lampeggiare.
Premere brevemente il pulsante per visualizzare l’opzione successiva. Per confermare l’opzione selezionata
mantenere premuto il pulsante fino a quando il pittogramma smette di lampeggiare. Se l’opzione non viene
confermata, il parametro non verrà impostato e lo strumento uscirà dalla modalità di modifica.
b. I seguenti parametri sono disponibili per gli strumenti dotati di contatore d’acqua meccanico compatibile con
glicole:
- tipo di glicole e concentrazione nel fluido (glicole etilenico, glicole propilenico; in percentuale del 20%,
30%, 40% o 50%).
I parametri possono essere impostati sul campo in qualsiasi momento con il software Device Monitor.
8.2 Rilevazione del flusso
Quando lo strumento rileva il flusso, il display visualizza in basso a destra questo pittogramma.
Flusso rilevato

Page 11 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
9 Condizioni di impiego
SensoStar
Portata massima qs/qp
2:1
Classe meccanica
M2
Classe elettromagnetica
E2
Classe ambientale
C
Classe di protezione misuratore di flusso
IP65
Pressione nominale PN
bar
16
Posizione di installazione
Qualsiasi, se non è
specificata nelle iscrizioni sullo strumento
Contatore d’acqua dei misuratori di energia termica a getto unico SensoStar evo e a getto multiplo
SensoStar coax
Intervallo
di temperatura del fluido
-
calorie
°C
15
-
90
Intervallo
di temperatura del fluido
-
frigorie
°C
5
-
50 (qp 1,5 e qp 2,5)
Contatore per acqua del SensoStar
U
Intervallo
di temperatura del fluido
-
calorie
°C
15
-
90
15-130 alte temperature (150; per max. 2000 ore; su richiesta)
Intervallo
di temperatura del fluido
-
frigorie
°C
5
-
50 (da qp 1,5 a qp
10
)
Intervallo
di temperatura del fluido
-
calorie/frigorie
°C
15
-
90 calorie
15-120 alte temperature (su richiesta)
5-50 frigorie
Unità elettronica
Temperatura ambiente di utilizzo
°C
5
-
55 con 95% umidità
Temperatura di trasporto
°C
-
25
-
+70 (per massimo 168 ore)
Temperatura di immagazzinaggio
°C
-
25
-
+55
Classe di protezione
IP65
10 Interfacce e optional
10.1 Interfaccia ottica (a infrarossi)
Per la comunicazione con l’interfaccia ottica a infrarossi sono necessari una testina ottica e il software Device
Monitor (forniti su richiesta).
L’interfaccia ottica viene attivata dall’invio automatico di un header (conforme alla orma EN 13757-3). La velocità di
trasmissione è di 2400 baud. Dopo l’invio dell’header, la comunicazione con lo strumento rimane attiva per 4 secondi.
Dopo ogni comunicazione valida, lo strumento resta attivo per altri 4 secondi, poi il display si disattiva.
Il numero di letture giornaliere via interfaccia ottica è limitato. La lettura giornaliera permette di effettuare 4
comunicazioni. Se le letture sono meno frequenti, il numero di comunicazioni disponibili aumenta.
10.2 Installazione successiva di un’interfaccia di comunicazione aggiuntiva (su richiesta)
Lo strumento è disponibile in una versione predisposta per l’installazione di un’interfaccia aggiuntiva. Per la
descrizione delle interfacce opzionali consultare il manuale d’uso “Interfacce di comunicazione S3(C)”.
Per installare l’interfaccia di comunicazione aggiuntiva (solo per strumenti predisposti) è necessario rompere il
sigillo adesivo antimanomissione dell’unità elettronica.
Durante l'installazione dell'interfaccia osservare le prescrizioni della norma EN 61340-5-1 “Protezione di
dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici” sulle scariche elettrostatiche (ESD).
Per aprire l’unità elettronica utilizzare un cacciavite a punta larga (4-5 mm) e premere delicatamente in uno due
fori per l’apertura che si trovano sopra i pressacavi (v. figura sotto).

Page 12 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Con il cacciavite inclinato di circa 45° sollevare delicatamente la linguetta verso l’alto a 90° (v. figura sotto). Ora la
cover è sganciata da un lato. Ripetere l’operazione nell’altro foro e rimuovere la cover.
Collegare l’interfaccia sul lato destro della scheda dell’unità elettronica. Rimuovere i tappi ciechi dei passacavi che
si trovano a destra (tenendo l’unità elettronica di fronte) e inserire i cavi dell’interfaccia nei passacavi. Chiudere
l’unità elettronica. Al termine dell'installazione l'installatore deve applicare il sigillo adesivo antimanomissione
numerato sul sigillo precedente. Ogni sigillo numerato è abbinato a un adesivo con un codice a barre che può
essere utilizzato a scopo di riferimento.
10.3 Sostituzione della batteria
La batteria deve essere sostituita solo da personale tecnico autorizzato. Utilizzare solo batterie originali del
fabbricante. Smaltire le batterie sostituite in accordo alle disposizioni ambientali vigenti.
Per sostituire la batteria aprire la cover dell’unità elettronica (v. 10.2). Inserire la nuova batteria e chiudere la cover.
Dopo aver sostituito la batteria l'installatore deve applicare il sigillo adesivo antimanomissione numerato sul sigillo
precedente. Ogni sigillo numerato è abbinato a un adesivo con un codice a barre che può essere utilizzato a scopo
di riferimento.

Page 13 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
10.4 Collegamento dell’alimentatore
Utilizzare solo alimentatori originali del fabbricante.
Per collegare l’alimentatore aprire la cover dello strumento (v. 10.2). Rimuovere la batteria dallo strumento,
inserirla nell'alimentatore e collegarla al connettore (la batteria fa da tampone in caso di interruzione dell'energia
elettrica). Applicare all’alimentatore uno dei sigilli adesivi antimanomissione numerati. Ogni sigillo numerato è
abbinato a un adesivo con un codice a barre che può essere utilizzato a scopo di riferimento.
Rimuovere il tappo cieco a sinistra (con lo strumento di fronte) e inserire il cavo dell’alimentatore. Il cavo
dell’alimentatore (A) ha due connettori. Collegare un connettore all’attacco sul lato sinistro della scheda. Collegare
l’altro connettore all’attacco sulla scheda.
La tensione di rete deve essere di 230 V. Il collegamento dell’alimentatore deve essere effettuato
esclusivamente da personale tecnico autorizzato. Collegare l’alimentatore.
Quando lo strumento rileva l’alimentatore esterno, il display visualizza in basso a sinistra una spina.
A
A

Page 14 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Chiudere la cover dello strumento.
Dopo aver collegato l’alimentatore l’installatore deve applicare il sigillo adesivo antimanomissione numerato sul
sigillo precedente. Ogni sigillo numerato è abbinato a un adesivo con un codice a barre che può essere utilizzato a
scopo di riferimento.
11 Messaggi di errore
Quando lo strumento rileva un errore, il display visualizza questo simbolo:
L’errore viene visualizzato nel Menù 1 alla voce 6 Messaggio di errore (v. capitolo 0 “Display”). Il codice del
messaggio di errore è visualizzato in modo alternato in formato binario ed esadecimale.
Lo strumento identifica 8 errori che possono verificarsi anche uno contemporaneamente all’altro.
Formato esadecimale
Descrizione
Formato binario
H
80
Batteria in esaurimento
1 nella posizione 1
H
40
Reset
1 nella posizione 2
H
20
E
lettronica
danneggiata
1 nella posizione 3
H
10
Errore nel sistema di misurazione della
portata
1 nella posizione 4
H
08
Sonda di temperatura 2: cortocircuito
1 nella posizione 5
H
04
Sonda di temperatura 2: rottura del cavo
1 nella posizione 6
H
02
Sonda di temperatura 1: cortocircuito
1 nella posizione 7
H
01
Sonda di
temperatura 1: rottura del cavo
1 nella posizione 8
La sonda di temperatura 1 è la sonda di temperatura di destra (con lo strumento di fronte).
Esempio
Sonda di temperatura 2: rottura del cavo
Messaggio di
errore
Batteria in esaurimento
Reset
Guasto elettronica
Errore nel sistema di
misurazione della portata
Sonda di temperatura 2:
cortocircuito
Sonda di temperatura 2:
rottura del cavo
Sonda di temperatura 1:
cortocircuito
Sonda di temperatura 1:
rottura del cavo
Messaggio in formato
esadecimale (LCD) -
Visualizzazione alternata
Bit di errore 7 6 5 4 3 2 1 0
Posizione sul
display 1 2 3 4 5 6 7 8
Messaggio in
formato binario
(LCD) -
Visualizzazione
alternata
Quando nella modalità di visualizzazione standard (calorie totali) compare un messaggio di errore, ad eccezione
dei messaggi:
- batteria in esaurimento (H80)
- reset (H 40)
- errore nel sistema di misurazione della portata (H 10; presenza d’aria nel tronchetto a ultrasuoni)
lo strumento deve essere sostituito e inviato al fornitore per verificarne il funzionamento.

Page 15 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
11.1 Descrizione dei messaggi di errore
Display Messaggio di errore Conseguenza
Probabile causa
H
80
Batteria in esaurimento Nessuna conseguenza sul
conteggio
Condizioni ambientali
sfavorevoli;
utilizzo prolungato
H
40
Reset
Nessuna conseguenza sul
conteggio
Interferenze elettromagnetiche
H
20
Guasto elettronica
Non viene effettuato il
conteggio dell’energia. Il
registro dell’energia non
viene
aggiornato.
Componente difettoso, guasto
scheda dell’unità elettronica
H
10
Errore nel sistema di
misurazione della portata
Non viene effettuato il
conteggio. I registri del
volume e dell’energia non
vengono aggiornati.
In generale: il cavo che collega
l’unità elettronica al contatore
d’acqua è danneggiato.
Contatore d’acqua a ultrasuoni:
presenza di aria nell’impianto; il
contatore d’acqua è sporco.
Contatore d’acqua meccanico:
La scansione del volume non
funziona correttamente
H
08
/
H
04
/
H 02/H 01
Sonda di temperatura 2 o 1:
cortocircuito/rottura del
cavo
Come per l’errore Guasto
elettronica
Cavo della sonda di temperatura
danneggiato
12 Fabbricante 13 Contatti
Engelmann Sensor GmbH EMMETI S.p.A.
Rudolf-Diesel-Str. 24-28 Via Brigata Osoppo 166
69168 Wiesloch-Baiertal 33074 Fontanafredda (PN)
Germania Italia
Tel: +49 (0)6222-9800-0 Tel. +39.0434.567911
Fax:+49 (0)6222-9800-50 www.emmeti.com
www.engelmann.de

Page 16 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Manuale d’uso
Manuale d’uso “Interfacce di comunicazione S3(C)”
1 Interfacce e optional
1.1 Interfaccia ottica (a infrarossi)
Per la comunicazione con l’interfaccia ottica a infrarossi sono necessari una testina ottica e il software Device
Monitor (forniti su richiesta).
L’interfaccia ottica viene attivata dall’invio automatico di un header (conforme alla norma EN 13757-3). La velocità
di trasmissione è di 2400 baud. Dopo l’invio dell’header, la comunicazione con lo strumento rimane attiva per 4
secondi. Dopo ogni comunicazione valida, lo strumento resta attivo per altri 4 secondi, poi il display si disattiva. La
lettura giornaliera permette di effettuare 4 comunicazioni. Se le letture sono meno frequenti, il numero di
comunicazioni disponibili aumenta.
1.2 Interfaccia M-Bus (su richiesta)
L’M-Bus è un’interfaccia per la trasmissione dei dati del contatore (valori
assoluti). È dotato di separazione galvanica.
Informazioni generali sull’interfaccia M-Bus
Lo stato dell’arte e le prescrizioni vigenti nazionali e internazionali (v.0“1.2.1
M-Bus: norme, standard e letteratura di riferimento”) devono essere sempre
rispettati.
L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato
e specializzato.
Eventuali costi causati dal mancato rispetto delle istruzioni e delle informazioni
contenute nei manuali di installazione e uso o derivanti da vizi o difetti
dell’installazione saranno addebitati all’installatore.
Si consiglia di utilizzare un cavo telefonico J-Y(ST)Y 2 x 2 x 0,8 mm².
La struttura della rete M-Bus (lunghezza e diametro dei cavi) deve essere compatibile con la velocità di trasmissione
(2400 Bd) degli strumenti collegati.
1.2.1 M-Bus: norme, standard e letteratura di riferimento
IEC 60364
-
4
-
41 (2005
-
12)
Impianti elettrici utilizzatori di
bassa tensione
–
Parte 4
-
41: Prescrizioni
per la sicurezza – Protezione contro le scosse elettriche
IEC 60364
-
4
-
44 (2007
-
08)
Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione
–
Parte 4
-
44: Prescrizioni
per la sicurezza – Protezione contro le interferenze elettromagnetiche
IEC 60364
-
5
-
51 (2005
-
04)
Installazioni elettriche di edifici
–
Parte 5
-
51: Scelta e installazione di
apparecchiature elettriche – Norme comuni
IEC 60364
-
5
-
54 (2011
-
03)
Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione
–
Parte 5
-
54:
Scelta e
installazione di apparecchiature elettriche – Messa a terra e conduttori
protettivi
EN 50310 (2011)
Applicazione della connessione equipotenziale e della messa a terra in
edifici contenenti apparecchiature per la tecnologia dell’informazione
EN
13757
-
1:2015,
-
2:2004,
-
3:2013
Sistemi di comunicazione per contatori e di lettura a distanza dei
contatori
The M
-
Bus
A Documentation, Versione 4.8, M
-
Bus User Group
1.2.2 Specifiche tecniche aggiuntive
L’impianto deve essere conforme alle prescrizioni delle norme, degli standard e della letteratura di riferimento (v.
0) e alle seguenti specifiche.
Tensione massima M
-
Bus
42 V
Tensione minima M
-
Bus
24 V
Ripple massimo
200 mV; EN 13757
-
2:2004; 4.3.3.6

Page 17 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Differenza massima di potenziale
2V
1.2.3 M-Bus: dati tecnici
Indirizzo primario
0 (impostazione di fabbrica); 1
-
250
(configurabile)
Baud rate
2400; 300
Lunghezza del cavo di collegamento
1 m
Numero di letture
Illimitato
Aggiornamento dei dati
120 s; con alimentatore: 2 s
1.3 Modbus RTU (opzionale)
Il modulo Modbus RTU è è un’interfaccia per la trasmissione dei dati del contatore (valori assoluti). È dotato di
separazione galvanica. È progettato per essere utilizzato con tutti i calorimetri S3 e le unità elettroniche S3C
collegando il modulo alla rete utilizzando il canale EIA-485.
1.3.1 Modbus: dati tecnici
Connettore A
Alimentazione 12 V DC ± 10% (solo alimentatore SELV)
Connettore B
Rete Modbus
Consumo Massimo
500 mW
Protocollo di comunicazione
Modbus RTU
Canale
EIA
-
485 (isolato galvanicamente)
Baud rate
1200, 2400,
4800, 9600, 14400, 19200, 38400, 56000, 57600, 115200
1.3.2 Configurazione di fabbrica
Parametri di comunicazione
9600 bps, 8N1
formato dati (8 bit di dati, nessuna parità, 1 bit di stop
)
Periodo di aggiornamento
misuratore
600 s
Indirizzo
Slave Modbus *
1
Indizrizzo Slave Automatico **
0 (disattivato)
* Valori accettati: 1 … 247
** se l’indirizzo Slave automatico ID è attivato (set to = 1), l’indirizzo M-Bus impostato sul calorimetro, verrà utilizzato
per la comunicazione dei dati.
1.4 Interfacce wireless
Maddalena offre le seguenti interfacce radio:
- Interfaccia M-Bus wireless EN 13757-3, -4 (cfr. capitolo 1.4.1)
- Interfaccia di comunicazione LoRaWAN (cfr. capitolo 1.4.2)
Informazioni generali sull’interfaccia radio
Non installare gli strumenti radio dietro o tra le tubazioni dell’impianto di riscaldamento. Non posizionare oggetti
metallici direttamente sopra o davanti agli strumenti radio. Le emissioni elettromagnetiche di strumenti o
apparecchiature come telefoni (specialmente con standard di telefonia mobile LTE), router Wi-Fi, baby monitor,
telecomandi, motori elettrici etc. possono influenzare negativamente la qualità della trasmissione (range,
elaborazione del telegramma).
Anche la struttura dell’edificio può influenzare la trasmissione e la copertura. I telai e gli sportelli delle cassette di
contabilizzazione (sottostazioni) non devono essere in metallo.
L’orologio dello strumento è impostato di default sulla Central European Time (ora invernale), GMT + 1. L’ora
legale (estiva) non viene aggiornata automaticamente.
Al momento della fornitura l’interfaccia radio è disattivata (impostazione di fabbrica), cfr. capitolo 1.4.1.3 e
1.4.2.3 in merito all’attivazione dell’interfaccia radio.

Page 18 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
1.4.1 Interfaccia radio wireless M-Bus EN 13757-3, EN 13757-4 (su richiesta)
L’interfaccia radio permette la trasmissione dei dati del contatore (valori assoluti).
1.4.1.1 Interfaccia radio: dati tecnici
Frequenza
868 MHz
Potenza di trasmissione
fino a 1
4
dBm
Protocollo
wireless M
-
Bus conforme alla Norma EN 13757
-
3, EN 13757
-
4
Modi di trasmissione
disponibili
S1/T1/C1
Telegrammi
-
Telegramma breve per
tecnologia AMR (OMS
-
Spec_Vol2_Primary_v301 e v402):
energia (calorie/frigorie, ingressi impulsi da 1 a 3), volume totale, portata, potenza,
messaggi di errore, temperatura di uscita, differenza di temperatura.
- Telegramma lungo per lettura Walk-by: energia (calorie/frigorie, ingressi impulsi da
1 a 3), volume totale, messaggi di errore, 15 valori mensili o 30 valori quindicinali
(modo compatto).
Crittografia
AES: Advanced Encryption Standard; lunghezza chiave: 128 bit
1.4.1.2 Configurazione dell’interfaccia radio
Parametro
Impostazioni disponibili
Impostazioni di fabbrica
(Vita utile stimata della batteria: 10 anni)
Modo di trasmissione
S1/T1/C1; unidirezionale
T1;
unidirezionale
Periodo di trasmissione
00:00
-
24:00
8:00
-
18:00
Intervallo di
trasmissione
10 secondi
-
240 minuti
120 secondi (misuratori di energia
termica per applicazioni di
riscaldamento)
Giorni della settimana
Lunedì
-
domenica
Lunedì
-
venerdì
Settimane
1
-
4 (5)
1
-
4 (5)
Mesi
1
-
12
1
-
12
Data di attivazione della
radio
01.01
-
31.12
Non impostata
Crittografia AES
-
128
-
Non crittografato
- Crittografato secondo il MODO 5 o il
MODO 7:
o Master Key
o Chiave per strumento
Master Key; non attivata
Tipo di telegramma
-
Telegramma breve per tecnologia AMR
(OMS-Spec_Vol2_Primary_v301e v402)
- Telegramma lungo per lettura Walk-by
Telegramma breve (AMR)
1.4.1.3 Attivazione dell’interfaccia radio
Al momento della fornitura l’interfaccia radio è disattivata(impostazione di fabbrica). Può essere attivata in due
modi:
a. Con il pulsante: mantenere premuto il pulsante fino a quando viene visualizzato
il menù 6. Premere brevemente il pulsante ancora una volta per visualizzare la
seconda voce rad(io) off (v. figura). Per attivare la modalità di modifica premere
nuovamente il pulsante per 2-3 secondi. Dopo 2 secondi, il display visualizza in
basso a sinistra una penna che indica la modalità di modifica.

Page 19 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Quando compare la penna, rilasciare il pulsante. Il display visualizzerà il
messaggio rad(io) on (v. figura).
b. Con il software Device Monitor (disponibile su richiesta).
L’interfaccia radio può essere disattivata solo con il software.
Dopo l’attivazione dell’interfaccia radio o la modifica delle impostazioni lo strumento rimane in modalità
Installazione per 60 minuti, durante i quali invierà telegrammi a intervalli di 36 secondi.
Se viene utilizzato il telegramma compatto, lo strumento continuerà a trasmettere dopo l’attivazione in modalità
Installazione. Questo significa che il telegramma di apprendimento e i telegrammi compatti verranno inviati in
modo alternato.
Durante la modalità Installazione almeno uno dei contatori per ciascun modello installato (circuito di ingresso o
uscita, versione per misurazione calorie, calorie/frigorie, ingressi impulsi, unità display) deve essere letto con il
software Read-out Walk-by. Il formato del telegramma verrà salvato nel PC come file.xml.
Quando lo strumento esce dalla modalità Installazione verranno trasmessi solo i telegrammi compatti.
1.4.1.4 Attivazione successiva della crittografia radio
La crittografia AES può essere attivata anche in un momento successivo all’installazione. Può essere attivata in due
modi:
a. Con il pulsante: mantenere premuto il pulsante fino a quando viene visualizzato il
menù 6. Premere brevemente il pulsante ancora una volta per visualizzare la
seconda voce AES off (v. figura).Per attivare la modalità di modifica premere
nuovamente il pulsante per 2-3 secondi. Dopo 2 secondi, il display visualizza in
basso a sinistra una penna che indica la modalità di modifica. Quando compare la
penna, rilasciare il pulsante. Il display visualizzerà il messaggio AES on (v. figura).
b. Con il software Device Monitor (disponibile su richiesta).
La crittografia può essere disattivata solo con il software.
1.4.2 Interfaccia LoRaWAN
L’interfaccia LoRaWAN trasmette i dati del contatore (valori assoluti).
1.4.2.1 Dati tecnici
Caratteristiche radio
Frequenza 868 MHz
Frequenza 868 MHz
Potenza in uscita 14 dBm
Potenza in uscita 14 dBm
Sensibilità ricevitore
-
135 dBm
Sensibilità ricevitore
-
135 dBm
Caratteristiche LoRaWAN
Classe dispositivo
Classe A, Bidirezionale
Versione LoRa
1.0.2 Rev B
Attivazione
OTAA* o ABP*
Velocità dati
DR0
-
DR5 (250 bit/s
-
5470 bit/s)
*OTAA = Modalità Over-the-air activation
** ABP = Modalità Activation by personalization
1.4.2.2 Configurazione del modulo LoRa
Il modulo può essere configurato tramite l’app OTC o il software Device Monitor.

Page 20 of 78 Article no.: 1080621023 2022_02_14 Subject to technical change! Errors excepted.
Parametro
Impostazioni possibili
Impostazione di fabbrica
Modalità Power
Attivata
Disattivata
Disattivata
Blocco configurazione
Aperta
Bloccata
Aperta
Dispositivo di sincronizzazione
On
Off
Off
Tipo di attivazione
OTAA
ABP
OTAA
Modalità Eco
Disattivata
6 anni
10 anni
Modalità Eco
10 anni
Intervallo di trasmissione *[Min.]
5 … 1440
60
Formato messaggio**
Standard
Sensus (Engelmann)
Compatto
JSON
Programmato - giornaliero
ridondante
Programmato - esteso
Riscaldamento/raffrescamento
combinato
Standard
Selezione ingressi
impulsi
0
-
3 ingressi impulsi
0
* L’intervallo di trasmissione effettivo dipende dal formato del messaggio e dalla velocità di trasmissione dati
corrente. L’intervallo di trasmissione viene adeguato di conseguenza per garantire la durata della batteria
impostata (modalità Eco 10 o 6 anni). Per ulteriori informazioni consultare il “Manuale del modulo LoRa”.
** Per l’opzione ingressi impulsi, è necessario selezionare il formato di messaggio “Sensus”.
1.4.2.3 Attivazione dell’interfaccia radio
Come impostazione predefinita, l’interfaccia radio è disattivata e può essere attivata in uno dei modi seguenti:
a) Interfaccia NTC - tramite app Elvaco OTC; per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni operative dell’app
Elvaco OTC: https://www.elvaco.se/Image/GetDocument/en/269/elvaco-otc-app-manual-english.pdf
b) Interfaccia ottica – tramite software di configurazione Sensus Device Monitor – dalla versione 2.22; per
ulteriori informazioni, consultare le istruzioni operative del software Device Monitor. Il software può essere
ordinato separatamente.
c) Tramite il menu del calorimetro;
Premere e tenere premuto il pulsante per visualizzare il circuito "6" (= circuito del
modulo; cfr. capitolo 3 Visualizzazione del circuito del modulo (opzionale)), quindi
passare al secondo circuito con una breve pressione del pulsante – 6-02 – “EnA
oFF” (cfr. immagine).
Per attivare la modalità di modifica, è necessario premere un’altra volta il pulsante
per 2-3 secondi. A titolo di conferma, dopo 2 secondi, in basso a sinistra dello
schermo LCD compare il simbolo di una “penna di modifica”. Non appena viene
visualizzato, rilasciare il pulsante. Il display mostra “EnA on” e un triangolino nero
per tutti i circuiti visualizzati (cfr. immagine).
1.4.2.4 Connessione alla rete LoRaWAN
Per verificare se il misuratore si è già collegato alla rete LoRaWAN, passare dal circuito 6-
02 al circuito 6-03 con una breve pressione del pulsante. Finché il dispositivo cerca la
rete LoRaWAN, sullo schermo LCD compare “LorA Pen”; il tempo tra due tentativi di
connessione viene progressivamente ridotto ad almeno una volta al giorno.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other engelmann Measuring Instrument manuals