ENKHO 137333.01 User manual

MANUALE D’USO
NAVODILA ZA UPORABO
USER MANUAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
macchina del caffè
aparat za kavo
coffee machine
Kaffeemaschine
ART. CODE: 137333.01
220-240V-50/60Hz, 1000W
G
A
R
A
N
Z
I
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I

2
La sicurezza dei prodotti
testati e certificati
per te
macchina del caffè
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLOVDEDWR
(VFOXVLJLRUQLIHVWLYL
su www.eurospin.it trovi
la versione digitale del manuale d’uso

3
INDICE
USO PREVISTO ...............................................................................................4
RISCHI RESIDUI ..............................................................................................4
AVVERTENZE DI SICUREZZA .........................................................................4
PERICOLO PER I BAMBINI .............................................................................4
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ.............................................................5
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE ....................................5
AVVERTENZA RELATIVA A USTIONI .............................................................6
ATTENZIONE - DANNI MATERIALI................................................................6
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE.........................................................7
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO...............................................................8
ISTRUZIONI PER L'USO ..................................................................................9
COME FARE IL CAFFÈ ....................................................................................10
COME FARE IL CAFFÈ CON CIALDA..............................................................11
COME FARE IL CAPPUCCINO ........................................................................12
CONSIGLI UTILI PER PREPARARE UN BUON ESPRESSO ALL’ITALIANA .......12
PULIZIA DELL'APPARECCHIO ........................................................................13
DECALCIFICAZIONE .......................................................................................15
MESSA FUORI SERVIZIO ................................................................................15
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI.........................................16
DATI TECNICI..................................................................................................17
GARANZIA .....................................................................................................17
I NOSTRI CONSIGLI DI PREPARAZIONE.........................................................18

4
USO PREVISTO
Potete usare l'apparecchio per preparare caffè e cappuccini. Non si assumono responsabilità
per uso errato o per impieghi diversi da quelli previsti dal presente libretto. L’uso improprio
determina l’annullamento di ogni forma di garanzia.
RISCHI RESIDUI
Le caratteristiche costruttive dell’apparecchio, oggetto della presente pubblicazione, non
consentono di proteggere l’utilizzatore dal getto diretto di vapore o acqua calda.
Attenzione!
Pericolo di ustioni - Nell’erogazione di acqua calda e di vapore, non dirigere i getti verso
terzi o verso se stessi. Impugnare il tubo esclusivamente sulla parte in plastica.
Utilizzare solo contenitori che siano realizzati in materiale “per alimenti”.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’USO.
t -BQQBSFDDIJPÒEFTUJOBUPTPMPBEVTPEPNFTUJDPFOPOEFWF
essere adibito ad uso commerciale o industriale.
t $POTFSWBSF HMJ JNCBMMJ PSJHJOBMJ -BTTJTUFO[B HSBUVJUB OPO
è prevista per i guasti causati da imballo non adeguato
del prodotto al momento della spedizione ad un Centro di
Assistenza autorizzato.
tL’utilizzo di accessori non consigliati o non forniti dal
costruttore dell’apparecchio può comportare rischi di incendio,
shock elettrico o danni a persone.
t -BQQBSFDDIJPQVÛFTTFSFVTBUPEBQFSTPOFDIFIBOOPDBQBDJUË
fisiche, sensoriali o mentali ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, solo se sono seguiti da una persona
responsabile o se hanno ricevuto e compreso le istruzioni e i
pericoli presenti durante l’uso dell’apparecchio.
PERICOLO PER I BAMBINI
t -BQQBSFDDIJP QVÛ FTTFSF VTBUP EBJ CBNCJOJ DPO VOFUË
superiore a 8 anni solo se sono seguiti da una persona
responsabile o se hanno ricevuto le istruzioni riguardanti
l’utilizzo dell’apparecchio in sicurezza ed hanno compreso i
pericoli presenti durante l’uso.
t *CBNCJOJOPOEFWPOPHJPDBSFDPOMBQQBSFDDIJP

5
t -FPQFSB[JPOJEJQVMJ[JBFEJNBOVUFO[JPOFEBQBSUFEFMMhVUJMJ[[BUPSF
non devono essere eseguite dai bambini a meno che non abbiano
un'età superiore a 8 anni e operino sotto sorveglianza.
t (MJFMFNFOUJEFMMJNCBMMBHHJPOPOEFWPOPFTTFSFMBTDJBUJBMMB
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
t 1FS TNBMUJSF DPNF SJGJVUP MhBQQBSFDDIJP UBHMJBSF JM DBWP EJ
alimentazione. Rendere innocue le parti dell’apparecchio che
possono costituire un pericolo per i bambini.
t /POMBTDJBSFMPTQJMMPQFSQVMJ[JBBMMBQPSUBUBEFJCBNCJOJ3JQPSSF
lo spillo in un luogo sicuro. Pericolo di ingestione e di ferita.
t 5FOFSF MBQQBSFDDIJP F JM DBWP EJ BMJNFOUB[JPOF GVPSJ EBMMB
portata di bambini con età inferiore a 8 anni.
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ
t 1SJNB EJ DPMMFHBSF MBQQBSFDDIJP BMMB SFUF EJ BMJNFOUB[JPOF
controllare che la tensione indicata sulla targhetta posta al di
sotto dell'apparecchio corrisponda a quella della rete locale.
t -VTPEJQSPMVOHIFFMFUUSJDIFOPOBVUPSJ[[BUFEBMGBCCSJDBOUF
dell’apparecchio può provocare danni e incidenti.
t
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio Assistenza Tecnica
o comunque da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
t /PONFUUFSFNBJMFQBSUJTPUUPUFOTJPOFBDPOUBUUPDPOMBDRVB
può generarsi un cortocircuito!
t /POJNNFSHFSFMhBQQBSFDDIJPJOBDRVBPBMUSJMJRVJEJ
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE
t /PO TPMMFWBSF MBQQBSFDDIJP BGGFSSBOEPMP QFS JM TFSCBUPJP
dell’acqua o per la vaschetta, ma afferrarlo per il corpo.
t /POJNNFUUFSFOFMTFSCBUPJPVOBRVBOUJUËFDDFTTJWBEJBDRVB
t /POMBTDJBSFJODVTUPEJUPMBQQBSFDDIJPNFOUSFÒDPMMFHBUPBMMB
rete elettrica.
t -BQQBSFDDIJPEFWFFTTFSFVUJMJ[[BUPFMBTDJBUPBSJQPTPTVVOB
superficie stabile.
t -BQQBSFDDIJP OPO EFWF FTTFSF VUJMJ[[BUP TF Ò TUBUP GBUUP

6
cadere, se vi sono segni di danni visibili o se ha perdite
di acqua. Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la
spina risultano danneggiati, o se l’apparecchio stesso risulta
difettoso. Tutte le riparazioni, compresa la sostituzione del
cavo di alimentazione, devono essere eseguite solamente
dal Centro Assistenza o da tecnici autorizzati, in modo da
prevenire ogni rischio.
AVVERTENZA RELATIVA A USTIONI
t /POEJSJHFSFNBJJMHFUUPEJWBQPSFPBDRVBDBMEBWFSTPQBSUJEFM
corpo; manipolare con precauzione il tubo vapore: pericolo ustioni!
t -FQBSUJ NFUBMMJDIFFTUFSOF EFMMBQQBSFDDIJPFEFM QPSUBGJMUSP
possono raggiungere temperature elevate e provocare
scottature. Non toccare.
ATTENZIONE - DANNI MATERIALI
t /PO VTBSF MhBQQBSFDDIJP TFO[B BDRVB QPJDIÏ JO UBMF DBTP MB
pompa si brucerebbe.
t /PO SJFNQJSF NBJ JM TFSCBUPJP EFMMBDRVB DPO BDRVB DBMEB P
bollente.
t /POQPTJ[JPOBSFMhBQQBSFDDIJPTVTVQFSGJDJNPMUPDBMEFPOFMMF
vicinanze di fiamme libere per evitare che la carrozzeria possa
essere danneggiata.
t *MDBWPOPOEFWFUPDDBSFMFQBSUJDBMEFEFMMhBQQBSFDDIJP
t
Non introdurre mai nel filtro sostanze diverse dal caffè in
polvere. Si potrebbero causare gravi danni all’apparecchio.
t /POMBTDJBSFMhBQQBSFDDIJPBUFNQFSBUVSBBNCJFOUFJOGFSJPSFB
0 °C / 32 °F, in quanto il residuo d’acqua nella caldaia potrebbe
ghiacciare e provocare dei danni.
t /POVTBSFMBQQBSFDDIJPBMMBQFSUP
t /PO MBTDJBSF MBQQBSFDDIJP FTQPTUP BE BHFOUJ BUNPTGFSJDJ
(pioggia, sole, ecc...).
q$0/4&37"3&4&.13&26&45&*4536;*0/*

7
"130104*50%*26&450."/6"-&
Gli apparecchi sono stati realizzati in conformità con le specifiche Normative europee vigenti
e sono protetti in tutte le parti potenzialmente pericolose. Leggere con attenzione queste
avvertenze e usare l’apparecchio solo per l’uso cui è stato destinato per evitare infortuni e danni.
Tenere a portata di mano questo libretto per future consultazioni. Qualora vogliate cedere
questo apparecchio ad altre persone ricordatevi di includere anche queste istruzioni.
Le informazioni riportate in questo manuale sono marcate dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo per i bambini Avvertenza relativa a ustioni
Pericolo dovuto a elettricità Attenzione - danni materiali
Pericolo di danni derivanti da altre cause
Dati di identificazione
Nella targhetta posta sotto la base di appoggio dell'apparecchio sono riportati i seguenti dati
d’identificazione:
t DPTUSVUUPSFFNBSDBUVSB$&
t NPEFMMP.PE
t O¡EJNBUSJDPMB4/
t UFOTJPOFFMFUUSJDBEJBMJNFOUB[JPOF7FGSFRVFO[B)[
t QPUFO[BFMFUUSJDBBTTPSCJUB8
t OVNFSPWFSEFBTTJTUFO[B
Nelle eventuali richieste ai Centri Assistenza Autorizzati, indicare modello e numero di matricola.

8
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
A - Coperchio serbatoio M- Spia temperatura caldaia
B - Serbatoio acqua estraibile N - Griglia
C - Corpo dell'apparecchio O - Vite di bloccaggio del disco gocciolatore
D - Spia accensione P - Fermo per bloccaggio portafiltro
E - Cavo di alimentazione Q - Portafiltro
F - Interruttore di accensione R - Disco goccilatore
G - Supporto per galleggiante S - Filtro caffè 1 tazza
H - Indicatore vaschetta raccogligocce piena T - Filtro caffè 2 tazze
I - Vaschetta raccogligocce estraibile U - Filtro per cialde
J - Griglia appoggiatazze estraibile V - Pressino/misurino caffè
K - Tubo vapore W- Spillo per pulizia
L - Manopola di erogazione caffè o vapore
“STANDBY”: apparecchio in standby
: erogazione caffè
: erogazione vapore
Fig. 1
E
D
CL
W
M
Q
S
U
T
F
H
I
J
B
A
V
R
P
K
O
G
N

9
ISTRUZIONI PER L'USO
Messa in funzione
1 Controllare che la tensione della rete domestica sia uguale a quella indicata sulla targhetta
dati tecnici dell’apparecchio.
2 Posizionare l’apparecchio su una superficie orizzontale e stabile.
3 Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato, pulito e con la presa di corrente facilmente
accessibile.
4 Lavare il serbatoio (B) al primo utilizzo e riempirlo con acqua naturale fresca (Fig. 3) fino al
livello indicato “MAX”.
Attenzione!
Non utilizzare acqua gassata (addizionata di anidride carbonica).
4 Inserire il serbatoio nella sua sede (Fig. 4).
5 Verificare il corretto inserimento del serbatoio altrimenti l'apparecchio potrebbe non erogare
caffè.
6 Inserire la spina nella presa di corrente elettrica, che deve essere dotata di messa a terra.
Prima accensione
Dopo aver riempito il serbatoio con acqua naturale fresca, mettere in funzione l'apparecchio.
1 Premere l'interruttore di accensione (F) Fig. 5, in posizione "1". Si accenderà la spia (D), la
quale indica che l'apparecchio è acceso e la spia (M) ad indicare che la caldaia interna inizia a
riscaldarsi.
2 Posizionare un recipiente sotto alla flangia di aggancio del portafiltro.
3 Ruotare la manopola (L) verso la posizione caffè ( ).
4 Erogare acqua dalla sede del portafiltro per due minuti.
5 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l'erogazione.
6 Lasciare l'apparecchio in pausa per un minuto. Erogare almeno un serbatoio di acqua per
pulire il circuito interno della caldaia. Rispettare i tempi di erogazione e pausa.
Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

10
COME FARE IL CAFFÈ
1 Scegliere il filtro per 1 tazza (S), o per 2 tazze (T). Inserire il filtro nel il portafiltro (Fig. 7).
2 Dosare il caffè nel filtro e pressare leggermente con il pressino (Fig. 8): per due caffè riempire
completamente due misurini, mentre per un caffè riempirne uno solo.
3 Innestare il portafiltro nella sua sede (Fig. 9).
4 Ruotare il portafiltro da sinistra verso destra, assicurandosi di averlo ben agganciato alla
flangia (Fig. 10). Serrare bene il portafiltro.
Se è stata inserita una quantità eccessiva di polvere di caffè all’interno del filtro, la rotazione del
portafiltro può risultare difficoltosa e/o durante l’erogazione del caffè si possono avere perdite
dal portafiltro.
Per avere anche il primo caffè ben caldo è consigliabile lasciar riscaldare il portafiltro tenendolo
inserito nella sua sede per qualche minuto prima di fare il caffè. Questo non sarà necessario per
i successivi caffè.
6 Posizionare una o due tazze sotto i beccucci del portafiltro (Fig. 11-12).
7 Avviare l’erogazione ruotando la manopola (L) verso la posizione caffè ( ): inizierà la
fuoriuscita del caffè dai beccucci del portafiltro.
8 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l'erogazione. La dose
massima per un caffè espresso è di 50 ml.
Attenzione!
Come nelle macchine da caffè professionali, non togliere il portafiltro quando l’erogazione
è in corso; pericolo di ustioni!
Al termine dell’erogazione del caffè attendere una decina di secondi prima di disinserire il
portafiltro; per rimuovere il portafiltro ruotarlo lentamente da destra verso sinistra onde
evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè.
Per togliere i residui di caffè dal filtro, spingere il fermo per il bloccaggio del filtro (P) in avanti
oltre il bordo del filtro stesso, rovesciare il porta filtro e scuotere delicatamente (Fig. 13).
Quando l'apparecchio è acceso, la spia (M) si spegnerà e accenderà periodicamente, mostrando
l’intervento del termostato della caldaia, che serve a mantenere ottimale la temperatura
dell’acqua. È opportuno, sia per il primo caffè sia per i successivi, avviare l’erogazione del caffè
solo quando tale spia è spenta.
Fig. 9
Fig. 11
Fig. 8 Fig. 10
Fig. 12 Fig. 13

11
Funzione di autospegnimento
Se l'apparecchio è acceso ma non viene utilizzato, dopo circa 30 minuti interviene la funzione
di autospegnimento. Questa funzione mette in standby l'apparecchio. La spia di accensione (D)
è spenta.
Per riaccendere l'apparecchio premere l'interruttore di accensione (F) per riportarlo nella
posizione "0" e successivamente premerlo per portarlo in posizione "1" (Fig. 5).
Riempimento del serbatoio d’acqua durante l’uso
Attenzione!
Spegnere sempre l’apparecchio e staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di
corrente elettrica prima di riempire il serbatoio con acqua.
Riempire il serbatoio prima che l’acqua sia completamente esaurita.
1 Spegnere l'apparecchio.
2 Staccare la spina dalla presa di corrente.
3 Estrarre il serbatoio.
4 Riempire il serbatoio fino al livello indicato “MAX” con acqua naturale fresca.
5 Posizionare il serbatoio sull'apparecchio. Verificare il corretto inserimento del serbatoio.
Riaccendere l'apparecchio.
Nel caso in cui il serbatoio sia rimasto completamente senza acqua può accadere che l’aria entri
nel circuito impedendo l’erogazione del caffè. Per riattivare l'apparecchio occorrerà pertanto
spengerla e lasciarla raffreddare.
6 Posizionare un recipiente sotto la sede di aggancio del portafiltro ed accendere l'apparecchio
ruotando subito la manopola (L) verso la posizione caffè
( )
.
7 Far fuoriuscire almeno una tazza d’acqua dalla sede di aggancio del portafiltro per riattivare
il circuito idraulico.
8 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l'erogazione.
9 A questo punto l'apparecchio ricomincerà a funzionare regolarmente.
COME FARE IL CAFFÈ CON CIALDA
1 Inserire nel portafiltro (Q) il filtro per cialde (U). Posizionare la cialda nel filtro (Fig. 14).
2 Spingere la cialda con le dita verso l’interno (Fig. 15).
3 La cialda deve essere ben centrata e collocata all’interno del portafiltro.
4 Inserire il portafiltro nella sua sede. Serrare bene il portafiltro assicurandosi di averlo ben
agganciato alla flangia (Fig. 10).
5 Dopo aver preparato il caffè, nel togliere il portafiltro, la cialda potrebbe rimanere incastrata
nella parte superiore dell'apparecchio. Per toglierla, inclinare il portafiltro (Fig. 16), lasciando
che la cialda ricada sullo stesso.
Se la cialda non è bene inserita o il portafiltro non è ben serrato, potrebbe fuoriuscire qualche
goccia di acqua dal portafiltro stesso.
Per avere un caffè sempre ottimo occorre acquistare la cialda che presenta il marchio di
compatibilità E.S.E.
Fig. 15 Fig. 16
Q
U
Fig. 14

12
COME FARE IL CAPPUCCINO
1 Attendere che si spenga la spia (M), la quale indica che la caldaia è giunta alla giusta
temperatura per erogare vapore.
2 Ruotare la manopola (L) sulla posizione di erogazione vapore ( ), avendo l’accortezza di
posizionare un bicchiere sotto al tubo vapore (K), Fig. 18: dapprima uscirà un po’ d’acqua e
subito dopo un getto di vapore la cui intensità aumenterà entro qualche secondo.
Attenzione!
Se nella fase di attesa vapore si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla flangia
del portafiltro, il fenomeno è da ritenersi assolutamente normale.
3 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l'erogazione.
4 Posizionare sotto l’accessorio per schiuma il bricco del latte da montare.
5 Immergere a fondo lo stilo nel bricco del latte (Fig. 19) e ruotare nuovamente la manopola
di erogazione (L) progressivamente sulla posizione vapore ( ) fino ad ottenere il risultato
voluto.
Durante queste operazioni si potrà notare che la spia (M) si spegne e riaccende periodicamente,
indicando gli interventi del termostato che mantiene la giusta temperatura della caldaia per
l’erogazione del vapore.
7 Riportare la manopola (L) in posizione centrale per interrompere l’erogazione di vapore.
8 Dopo ogni utilizzo erogare il vapore per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui
di latte.
9 Pulire il tubo vapore con una spugnetta.
CONSIGLI UTILI PER PREPARARE UN BUON ESPRESSO
ALL’ITALIANA
Il caffè macinato nel portafiltro dovrà essere pressato leggermente. Un caffè più forte o meno
forte dipende dal grado di macinatura del caffè, dalla quantità di esso immessa nel portafiltro,
FEBMMBQSFTTBUVSB1PDIJTFDPOEJTPOPJMUFNQPTVGGJDJFOUFQFSDIÏJMDBGGÒTDFOEBOFMMFUB[[JOF
Se il tempo di erogazione è superiore significa che la macinatura è troppo fine o che la polvere
immessa nel portafiltro è stata pressata eccessivamente.
Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19

13
PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Una pulizia regolare mantiene efficiente l'apparecchio per un periodo maggiore.
Attenzione!
Tutte le operazioni di pulizia sotto indicate devono essere effettuate con l'apparecchio
spento e con la spina elettrica scollegata dalla presa di corrente.
Attenzione!
Non lavare mai i componenti dell'apparecchio in lavastoviglie. Non utilizzare getti di
acqua diretta.
Attenzione!
Tutte le operazioni di pulizia devono essere eseguite quando le parti calde dell'apparecchio
si sono raffreddate.
Pulizia del filtro contenente il macinato
Verificare che il forellino di uscita caffè non sia otturato e nel caso ripulirlo con lo spillo in
dotazione (Fig. 20).
Attenzione!
Maneggiare con cura lo spillo in dotazione durante la fase di pulizia dell’apparecchio:
pericolo di ferita.
Far erogare acqua bollente dal portafiltro con il filtro inserito senza la polvere, per sciogliere o
rimuovere eventuali residui di caffè o impurità. Si consiglia di pulire accuratamente il filtro (S) o
(T) ogni 3 mesi circa. Utilizzare una pastiglia di detersivo semplice (senza aggiunta di brillantante
o altri additivi chimici) per lavastoviglie nel seguente modo:
t *OTFSJSFVOBQBTUJHMJBEJEFUFSTJWPEBMBWBTUPWJHMJFOFMGJMUSPTFO[BDBGGÒRVBOEPMhBQQBSFDDIJP
è ben caldo (dopo almeno 5 minuti di riscaldamento).
t "HHBODJBSFJMQPSUBGJMUSPBMMBTVBTFEF.FUUFSFVOSFDJQJFOUFTPUUPJMQPSUBGJMUSP
t 3VPUBSFMBNBOPQPMB-WFSTPMBQPTJ[JPOFDBGGÒ ) per avviare l’erogazione dell’acqua ed
erogare acqua per 15-20 secondi.
t *OUFSSPNQFSFMFSPHB[JPOFFMBTDJBSFBHJSFMBQBTUJHMJBQFSBMNFOPNJOVUJNBOUFOFOEPJM
portafiltro inserito nella sua sede.
t 3JQFUFSFMPQFSB[JPOFEJFSPHB[JPOFEFMMBDRVBGBDFOEPGVO[JPOBSFMBQPNQBQFSDJSDB
secondi e poi lasciando riposare per altri 15-20 secondi fino ad esaurire due serbatoi di acqua.
t 3JNVPWFSF JM QPSUBGJMUSP EBMMhBQQBSFDDIJP FTUSBSSF JM GJMUSP F TDJBDRVBSMP CFOF TPUUP MBDRVB
corrente del rubinetto.
t 4QFHOFSFMhBQQBSFDDIJPTDPMMFHBSFJMDBWPEJBMJNFOUB[JPOFEBMMBQSFTBEJDPSSFOUFFQVMJSFDPO
una spugnetta la sede di aggancio del portafiltro per rimuovere eventuali residui di detersivo
dalla doccia.
t 3JBDDFOEFSFMhBQQBSFDDIJPBHHBODJBSFOVPWBNFOUFJMQPSUBGJMUSPFEFSPHBSFBODPSBBMNFOP
tazze di acqua per completare il risciacquo.
Se l'apparecchio è utilizzato quotidianamente, effettuare l’operazione di pulizia almeno ogni
tre mesi.
Fig. 20

14
Pulizia della sede del portafiltro
Con l’uso si può verificare nella sede di aggancio del portafiltro una sedimentazione di fondi
di caffè, che possono essere rimossi con uno stuzzicadenti, con una spugnetta (Fig. 21), oppure
lasciando scorrere acqua senza portafiltro inserito (Fig. 6).
Pulizia del tubo vapore
Attenzione!
Eseguire l’operazione quando il tubo cromato è freddo per evitare scottature.
1 Sfilare il tubo vapore (K) Fig. 22, e lavarlo con acqua corrente.
2 L’ugello può essere pulito con un panno non abrasivo.
3 Montare il tubo vapore fino alla fine della corsa.
4 Se necessario ripulire con lo spillo (W) in dotazione il forellino di uscita del vapore (Fig. 23).
5 Dopo ogni utilizzo erogare il vapore per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui.
Pulizia del serbatoio
Si consiglia di pulire periodicamente l’interno del serbatoio con una spugna o un panno umido.
Pulizia della griglia e della vasca raccogligocce
Ricordarsi di svuotare di tanto in tanto la vaschetta raccogligocce (I).
1 Sfilare la vasca raccogligocce (I) dall'apparecchio (Fig. 24-25-26), svuotarla e lavarla sotto
l’acqua corrente.
2 Lavare la griglia (J) sotto l’acqua corrente.
Pulizia del corpo dell'apparecchio
Attenzione!
Pulire le parti fisse dell'apparecchio usando un panno umido non abrasivo per non
danneggiare la carrozzeria.
Non usare solventi.
Fig. 21
Fig. 25Fig. 24 Fig. 26
Fig. 23Fig. 22

15
DECALCIFICAZIONE
Una buona manutenzione ed una regolare pulizia preservano e mantengono efficiente
l'apparecchio per un periodo maggiore limitando notevolmente i rischi di formazione di depositi
calcarei nell’apparecchio. Se nonostante ciò, dopo qualche tempo, la funzione dell’apparecchio
dovesse essere compromessa, in seguito all’uso frequente di acqua dura e molto calcarea, si può
procedere alla decalcificazione dell'apparecchio per eliminare il malfunzionamento. Seguire le
indicazioni sul foglio di istruzioni del prodotto decalcificante.
MESSA FUORI SERVIZIO
1 Staccare la spina dalla presa di corrente.
2 Estrarre e svuotare il serbatoio dell’acqua. Pulire ed asciugare.
3 Estrarre e svuotare la vaschetta raccogligocce. Pulire ed asciugare.
In caso di rottamazione si dovrà provvedere alla separazione dei vari materiali utilizzati nella
costruzione dell'apparecchio. Smaltire i materiali in base alla loro composizione e alle disposizioni
di legge vigenti nel Paese di utilizzo.

16
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
In caso di anomalie di funzionamento, spegnere immediatamente l'apparecchio. Staccare
la spina dalla presa di corrente.
Problemi Cause Rimedi
L'apparecchio
non eroga
vapore.
C’è poca acqua e la pompa non
aspira. Verificare che il serbatoio sia ben inserito e
controllare che il livello dell’acqua nel serbatoio
sia regolare. Riempire con acqua naturale fresca
fino al livello indicato “MAX”.
Foro di uscita vapore ostruito. Usare lo spillo per rimuovere le incrostazioni
presenti nei fori del tubo vapore.
Fuoriuscita di
caffè dai bordi
del portafiltro.
Probabilmente nel portafiltro
è stata immessa una quantità
eccessiva di caffè macinato che
ha impedito di stringere a fondo
il portafiltro nella sua sede.
Togliere il portafiltro e ripulire la sede di
aggancio con una spugnetta (Fig. 21). Ripetere
l’operazione, immettendo nel filtro la giusta
quantità di caffè.
Sulla guarnizione della sede di
aggancio del portafiltro sono
rimasti residui di caffè macinato.
Pulire la guarnizione con uno stuzzicadenti o con
una spugnetta (Fig. 21).
Il filtro contenente caffè
macinato ha il forellino di uscita
caffè ostruito.
Rimuovere e disinserire lentamente il portafiltro
QFSDIÏMFWFOUVBMFQSFTTJPOFSFTJEVBQPUSFCCF
provocare spruzzi o schizzi. Ripulire con lo spillo
in dotazione il foro otturato del filtro. Pulire
il filtro utilizzando una pastiglia di detersivo
semplice.
Cialda difettosa. Rimuovere e disinserire lentamente il portafiltro
QFSDIÏMFWFOUVBMFQSFTTJPOFSFTJEVBQPUSFCCF
provocare spruzzi o schizzi. Pulire la sede di
aggancio con una spugnetta (Fig. 21). Sostituire
la cialda nel portafiltro.
L’erogazione
del caffè non
avviene o
avviene troppo
lentamente.
Il disco forato presente nella
sede di aggancio del portafiltro
ha i fori ostruiti.
Azionare l'apparecchio senza portafiltro facendo
defluire l’acqua. Se l’acqua continua a non uscire
uniformemente da tutti i fori, eseguire la pulizia
anticalcare.
Il filtro contenente caffè
macinato ha il forellino di uscita
caffè ostruito.
Rimuovere e disinserire lentamente il portafiltro
QFSDIÏMFWFOUVBMFQSFTTJPOFSFTJEVBQPUSFCCF
provocare spruzzi o schizzi. Ripulire con lo spillo
in dotazione il foro otturato del filtro. Pulire
il filtro utilizzando una pastiglia di detersivo
semplice.
Miscela di caffè macinata troppo
fine. Utilizzare miscele di caffè a grana più grossa.
Miscela di caffè troppo pressata. Pressare il caffè nel filtro con minor pressione.
Il serbatoio non è ben inserito. Inserire bene il serbatoio spingendolo a fondo.
C’è poca acqua e la pompa non
aspira. Verificare che il serbatoio sia ben inserito e
controllare che il livello dell’acqua nel serbatoio
sia regolare. Riempire con acqua naturale fresca
fino al livello indicato “MAX”.
Cialda difettosa. Rottura della
cialda. Rimuovere e disinserire lentamente il portafiltro
QFSDIÏMFWFOUVBMFQSFTTJPOFSFTJEVBQPUSFCCF
provocare spruzzi o schizzi. Ripulire la sede di
aggancio con una spugnetta (Fig. 21). Sostituire
la cialda nel portafiltro.
Il caffè è troppo
acquoso e
freddo.
La miscela è stata macinata
troppo grossa. Per ottenere un caffè più concentrato e più
caldo, usare una miscela più finemente macinata.

17
DATI TECNICI
Alimentazione: 220-240 V
Potenza: 1000W
Frequenza: 50/60 Hz
Classe di protezione: I
GARANZIA
L’apparecchio è garantito per un periodo di tre anni dalla data di acquisto.
Fa fede la data riportata sullo scontrino/fattura.
In caso di difetto preesistente all’acquisto, viene garantita la sostituzione.
Non sono coperte da garanzie tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa della negli-
genza o dalla trascuratezza nell’uso.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di un
utilizzo di tipo professionale.
Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indiret-
tamente derivare a persone, cose e animali domestici da conseguenza della mancata osservanza
di tutte le prescrizioni indicate nel manuale di istruzioni.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici,
deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elet-
triche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di
una nuova apparecchiatura equivalente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
recupero dei materiali di cui è composto. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparec-
chio a fine vita alle appropriate strutture
di raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio dove è stato effetuato l’acquisto. Chiunque
abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differenziata
per rifiuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di rifiuti.

18
CREMA DI CAFFÉ AL CACAO
facile 2 persone 2 ore basso
INGREDIENTI: 250 ml di panna fresca Pascoli
Italiani, 2 tazzine di caffè Don Jerez, 2 cucchiaini
di zucchero Dolciando, 2 cucchiaini di crema alla
nocciola Dolciando, cacao zuccherato Dolciando.
PREPARAZIONE: Preparate il caffè zuccherato,
aspettate che si raffreddi, aggiungete la crema
alla nocciola e riponete il tutto in freezer.
Montate la panna a neve ferma e, mentre le
fruste sono in azione, versate lentamente il caffè
con la crema alla nocciola a filo affinchè non si
smonti.
Riponete in freezer per 30 minuti e
successivamente mescolate con un cucchiaio.
Ripetete l'operazione dopo un'ora.
Versate la crema in piccoli bicchieri e guarnite
con la panna e cacao zuccherato.
I nostri consigli di preparazione

19
aparat za kavo
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLOVDEDWR
(VFOXVLJLRUQLIHVWLYL
Òna www.eurospin.it je
na voljo digitalna razil uporabniškega
priro nika
Varnost izdelkov je bila
preizkušena in potrjena za vas.

20
KAZALO
PREDVIDENA UPORABA ...............................................................................21
PREOSTALA TVEGANJA.................................................................................21
VARNOSTNA OPOZORILA.............................................................................21
NEVARNOST ZA OTROKE..............................................................................21
NEVARNOST ZARADI ELEKTRIÈNE NAPETOSTI ...........................................22
NEVARNOST POŠKODB ZARADI DRUGIH VZROKOV ..................................22
OPOZORILO GLEDE OPEKLIN........................................................................23
POZOR – MATERIALNA ŠKODA....................................................................23
O TEM PRIROÈNIKU ......................................................................................24
OPIS APARATA...............................................................................................25
NAVODILA ZA UPORABO .............................................................................26
KAKO PRIPRAVITE KAVO..............................................................................27
KAKO PRIPRAVITE KAVO S KAPSULO..........................................................28
KAKO PRIPRAVITE KAPUÈINO......................................................................29
KORISTNI NASVETI ZA PRIPRAVO DOBRE ITALIJANSKE EKSPRESNE KAVE
..29
ÈIŠÈENJE APARATA .......................................................................................30
ODSTRANITEV VODNEGA KAMNA ..............................................................32
USKLADIŠÈENJE APARATA............................................................................32
NAVODILA ZA ODPRAVLJANJE NEKATERIH MOTENJ.................................33
TEHNIÈNI PODATKI .......................................................................................34
GARANCIJA....................................................................................................34
NAŠI NASVETI ZA PRIPRAVO ........................................................................35
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Coffee Maker manuals