ENKHO 155948.01 User manual

G
A
R
A
N
Z
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I
I
Macchina per caffè
Espresso coffee machine
Aparat za ekspresno kavo
Aparat za espresso kavu
MANUALE D‘USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROČNIK
KORISNIČKI PRIRUČNIK
CODICE ART./ARTICLE NR.: 155948.01
220-240V
50Hz
1100W

IT EN SLO HR
3
La sicurezza di prodotti
testati e certificati
per te.
Macchina
per caffè
ID 1419071113
su www.eurospin.it trovi
la versione digitale del manuale d‘uso

4

IT EN SLO HR
5
SOMMARIO
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESENTI ISTRUZIONI PER L’USO ..
Spiegazione dei simboli ..................................................................6
UTILIZZO CONFORME .......................................................................
INDICAZIONI DI SICUREZZA..............................................................
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ...................................................
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO.................................................
Serbatoio dell’acqua ......................................................................17
Accessori ......................................................................................17
Comandi........................................................................................17
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO..............................................
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO .........................
Produzione di vapore .................................................................... 20
Preparazione di acqua calda...........................................................21
Preparazione di cappuccino/caffellatte ..........................................21
DOPO LA PREPARAZIONE ...............................................................
PULIZIA DELL’APPARECCHIO...........................................................
Eliminazione del calcare e risciacquo interno................................. 23
Pulirzia dell’ugello montalatte ...................................................... 23
DISPOSITIVO DI SICUREZZA ...........................................................
CONSERVAZIONE/TRASPORTO .......................................................
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI..........................................................
SMALTIMENTO ................................................................................
CONSERVAZIONE/TRASPORTO .......................................................
DATI TECNICI...................................................................................
INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀ .............................................
NOTE LEGALI ...................................................................................
CONDIZIONI DI GARANZIA..............................................................

6
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESENTI
ISTRUZIONI PER L’USO
La ringraziamo per l’acquisto di questo prodotto. Ci auguriamo che sia soddi-
sfatto.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e interamente le indica-
zioni di sicurezza e le presenti istruzioni per l’uso. Osservare le avvertenze ri-
portate sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte inte-
grante del prodotto e, in caso di vendita o cessione dell’apparecchio, devono
essere consegnate al nuovo proprietario.
Spiegazione dei simboli
Quando un paragrafo è contrassegnato da uno dei seguenti simboli di avvertenza è ne-
cessario evitare il pericolo indicato per prevenire le possibili conseguenze descritte.
PERICOLO!
Pericolo letale immediato!
AVVERTENZA!
Possibile pericolo letale e/o pericolo di lesioni gravi irreversibili!
AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche!
AVVERTENZA!
Pericolo causato da superfici molto calde!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di media o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni materiali!

IT EN SLO HR
7
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’apparecchio!
Osservare le indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!
Simbolo usato nell’UE per indicare materiali a contatto con gli alimenti
quali imballaggi o superfici di elettrodomestici.
• Punto elenco/Informazioni relative a eventi che si possono verificare du-
rante l’utilizzo
Istruzioni operative da seguire
Istruzioni da seguire per evitare pericoli
Dichiarazione di conformità (vedere capitolo “Informazioni sulla confor-
mità”): I prodotti contrassegnati con questo simbolo soddisfano i requisi-
ti delle direttive CE.
Classe di protezione I
Gli elettrodomestici della classe di protezioneI possiedono almeno un
isolamento di base permanente e hanno un connettore con contatto di
terra o un cavo fisso con conduttore di terra. Gli elettrodomestici della
classe di protezioneI possono avere componenti con isolamento doppio
o rinforzato oppure componenti azionati con bassissima tensione di sicu-
rezza.

8
UTILIZZO CONFORME
L’apparecchio è destinato esclusivamente alla prepara-
zione di caffè espresso, caffè, cappuccino/caffè latte al
riscaldamento di acqua potabile e alla preparazione di
schiuma di latte mediante vapore.
L’apparecchio è destinato all’utilizzo domestico o simila-
re, ad esempio
–in cucine per i collaboratori di negozi, uffici e altri am-
bienti professionali;
–in tenute agricole;
–per i clienti di hotel, motel e altri ambienti residenziali;
–in bed & breakfast.
L’utilizzo non conforme comporta il decadimento della
garanzia:
non modificare l’apparecchio senza la nostra approva-
zione e non utilizzare alcun altro apparecchio ausiliario
non approvato o non fornito da noi.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori
forniti o approvati da noi.
Attenersi a tutte le indicazioni fornite nelle presenti
istruzioni per l’uso, in particolare alle indicazioni di si-
curezza. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non con-
forme e può provocare danni a persone o cose.

IT EN SLO HR
9
INDICAZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
L’uso improprio comporta il pericolo di lesioni.
Tenere l’apparecchio e gli accessori fuori dalla portata
dei bambini.
Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini
di età dagli 8 anni in su purché sotto sorveglianza op-
pure dopo che gli stessi abbiano ricevuto istruzioni re-
lative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensio-
ne dei pericoli ad esso inerenti.
Le operazioni di pulizia e manutenzione effettuata da
parte dell’utilizzatore non devono essere eseguite dai
bambini, a meno che non abbiano un’età superiore
agli 8 anni e operino sotto sorveglianza. I bambini non
devono giocare con l’apparecchio.
I bambini non riconoscono i pericoli, che possono de-
rivare dall’utilizzo di elettrodomestici. Fare particolare
attenzione all’utilizzo dell’apparecchio in presenza di
bambini.
Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione elet-
trica fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a
8anni.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sac-
chetti, pezzi di polistirolo ecc.) fuori dalla portata dei
bambini. Non lasciare che i bambini giochino con gli
imballaggi.
Posizionare l’apparecchio su una superficie stabile e
piana.
Non posizionare l’apparecchio sul bordo di un tavolo,
in quanto potrebbe rovesciarsi e cadere.

10
Assicurarsi che non vi sia il rischio di inciampare nel
cavo di alimentazione e non utilizzare prolunghe.
AVVERTENZA!
Pericolo di scossa elettrica/cortocircuito!
Pericolo di scossa elettrica/cortocircuito dovuto
alla presenza di componenti sotto tensione.
Collegare l’apparecchio esclusivamente a una presa
con messa a terra, installata a norma, ben accessibile
e posta in prossimità del luogo di utilizzo. La tensione
di rete locale deve corrispondere a quella indicata nei
dati tecnici dell’apparecchio.
La presa deve essere liberamente accessibile per con-
sentire di scollegare rapidamente l’apparecchio dalla
rete elettrica in caso di emergenza.
Staccare la spina dalla presa dopo ogni utilizzo, prima
di ogni pulizia e nel caso in cui l’apparecchio non sia
sorvegliato.
Per estrarre la spina dalla presa elettrica tirare sempre
la spina, non il cavo di alimentazione.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non entri in
contatto con oggetti o superfici calde (ad es. fornelli).
Non mettere in funzione l’apparecchio se l’apparec-
chio stesso o il cavo di alimentazione presentano danni
visibili o in caso di caduta dell’apparecchio.
In caso di temporale, gli apparecchi collegati alla rete
elettrica potrebbero subire danni. Pertanto, estrarre la
spina dalla presa elettrica in caso di temporale.
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, e in
seguito dopo ogni uso, verificare che l’apparecchio e il
cavo di alimentazione non siano danneggiati.
Srotolare completamente il cavo di alimentazione.

IT EN SLO HR
11
Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
Non mettere in funzione l’apparecchio se lo stesso o il
cavo di alimentazione presentano danni visibili.
Nel caso si riscontrino danni dovuti al trasporto, rivol-
gersi immediatamente all’assistenza.
Non apportare in nessun caso modifiche all’apparec-
chio e non tentare di aprire e/o riparare autonoma-
mente un componente dell’apparecchio.
Al fine di escludere eventuali pericoli, affidare le ripa-
razioni del cavo di alimentazione esclusivamente a un
centro specializzato oppure rivolgersi al servizio di assi-
stenza.
Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi e
non tenerlo sotto acqua corrente oppure non collocarlo
in ambienti umidi. Ciò può provocare scosse elettriche.
Estrarre la spina dell’apparecchio dalla presa elettrica,
quando
–si pulisce l’apparecchio,
–l’apparecchio è umido o bagnato,
–non si utilizza più l’apparecchio.
Evitare il contatto con acqua o altri liquidi. Tenere l’ap-
parecchio, il cavo di alimentazione e la spina lontani da
lavandini, lavabi e simili.
Non toccare mai l’apparecchio o il cavo di alimentazio-
ne con le mani bagnate.
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti chiusi.

12
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Pericolo di cortocircuito o incendio a causa di un
posizionamento scorretto dell’apparecchio.
Non lasciare l’apparecchio incustodito quando è in fun-
zione.
Non versare acqua nel serbatoio quando l’apparecchio
è ancora caldo. Lasciare raffreddare l’apparecchio tra
una preparazione e l’altra del caffè.
Non utilizzare l’apparecchio con un timer esterno o
con un sistema di controllo a distanza separato.
Lasciare uno spazio sufficiente tra la macchina da caf-
fè e altri apparecchi o la parete, in modo da consentire
all’aria di circolare liberamente. Non coprire l’apparec-
chio durante il funzionamento.
Non posizionare l’apparecchio sopra un piano cottu-
ra o sopra altri apparecchi che generano calore (griglie,
friggitrici), nemmeno se al di sopra di questi è installa-
ta una cappa aspirante.
Posizionare l’apparecchio su una superficie resistente
al calore, stabile e piana.
Non esporre l’apparecchio a condizioni estreme. Oc-
corre evitare:
–elevata umidità dell’aria o umidità in generale,
–temperature estremamente alte o basse,
–raggi diretti del sole,
–fiamme libere.

IT EN SLO HR
13
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di scottature dovuto alla presenza di su-
perfici roventi e alla fuoriuscita di vapore.
Non avvicinare le mani al vapore caldo.
Non rivolgere mai l’ugello montalatte verso se stessi o
altre persone.
Per spostare l’ugello montalatte utilizzare sempre l’im-
pugnatura. L’ugello montalatte diventa molto caldo
quando è in funzione. Non toccarlo.
Non rimuovere il portafiltro mentre la macchina è in
funzione.
Prima di mettere in funzione la macchina, controllare
che il portafiltro sia stato inserito correttamente.
L’ugello montalatte diventa molto caldo quando è in
funzione. Pericolo di scottature.
Lasciare raffreddare completamente l’ugello montalat-
te prima di pulirlo.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di utiliz-
zo improprio dello stesso.
Versare solo acqua fredda nel serbatoio.
Non versare nel serbatoio liquidi diversi dall’acqua
(tranne quelli usati per la rimozione del calcare, vedere
sotto).
Non lasciare acqua inutilizzata nel serbatoio. Togliere
subito l’acqua residua per evitare la formazione di cal-
care o di alghe.

14
Per la pulizia, non utilizzare detergenti chimici aggres-
sivi, detergenti abrasivi, spugne dure ecc. che possono
graffiare la superficie.
Per la rimozione del calcare, seguire le indicazioni spe-
cifiche riportate nella parte interna.
Gli additivi chimici dei rivestimenti dei mobili possono
intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio, che
quindi possono lasciare residui sul mobile.
Eventualmente posizionare l’apparecchio su una base
resistente al calore e all’acqua.
Non inserire il caffè in polvere oltre il livello contrasse-
gnato con MAX sul filtro.
Ruotare il supporto del filtro da sinistra a destra per
bloccarlo completamente e fare in modo che sia ben
fissato in sede. Il manico del portafiltro è orientato con
un angolo di 90° in avanti.
Non rimuovere il supporto del filtro mentre si sta pre-
parando il caffè.
Non preparare l’espresso con la modalità vapore (per
la preparazione della schiuma di latte).
Non preparare l’espresso subito dopo la preparazione
della schiuma di latte, ma scaldare invece una piccola
tazza d’acqua per raffreddare.
Dopo la preparazione dell’espresso scaldare una tazza
d’acqua per rimuovere il caffè in polvere restante dall’e-
rogatore del caffè.

IT EN SLO HR
15
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestio-
ne o inalazione di componenti piccoli o pellicole
dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla
portata dei bambini.
Verificare l’integrità della confezione e comunicare l’eventuale incompletezza della forni-
tura entro 14giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
• Macchina da caffè espresso
–Filtro, tazza piccola
–Filtro, tazza grande
–Supporto per cialda
–Cucchiaio dosatore
–Gruppo filtro
–Serbatoio dell’acqua (premontato)
• Istruzioni per l’uso con informazioni sulla garanzia

16
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO
1
2
3
4
5
9
11
12
13
14
15
6
7
8
10
1. Indicatore della temperatura
2. Spia di funzionamento preparazione espresso
3. Spia di funzionamento apparecchio ON
4. Spia di funzionamento riscaldamento per la produzione di vapore
5. Regolatore del vapore e dell’acqua calda
6. Impugnatura ugello montalatte
7. Ugello montalatte
8. Cavo di alimentazione con spina (sul retro, non raffigurato)
9. Grata sgocciolatoio, vaschetta raccogligocce, estraibili
10. Portafiltro
11. Tasto ON/OFF
12. Tasto Espresso
13. Tasto Vapore
14. Scaldatazze
15. Serbatoio dell’acqua con coperchio (sul retro)

IT EN SLO HR
17
Serbatoio dell’acqua
16
15
16. Coperchio con maniglia e apertura ribaltabile
Accessori
171819
20
2223
24 21
17. Filtro, tazza piccola
18. Cucchiaio dosatore
19. Filtro, tazza grande
20. Supporto per cialda
21. Portafiltro
22. Erogatore del caffè
23. Supporto per filtro ribaltabile
24. Manico del portafiltro
Comandi
Accensione/spegnimento, riscaldamento apparecchio
Preparazione espresso,
riscaldamento acqua
Produzione di vapore

18
Regolatore del vapore e dell’acqua calda
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
Rimuovere completamente l’imballaggio.
Lavare accuratamente il serbatoio dell’acqua e il portafiltro con acqua e detergente
delicato (vedere anche “Pulizia dell’apparecchio” a pagina 22). Risciacquare bene i
componenti con acqua pulita e asciugarli con cura.
Posizionare l’apparecchio su una superficie resistente al calore, stabile e piana.
Avviare un ciclo di preparazione senza caffè per eliminare i residui di produzione. Ri-
empire il serbatoio dell’acqua e procedere come descritto di seguito. Al termine get-
tare via l’acqua (vedere anche “Pulizia dell’apparecchio” a pagina 22).
UTILIZZO DELLA MACCHINA DA CAFFÈ ESPRESSO
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni.
Pericolo di scottature a causa di fuoriuscita di va-
pore o liquidi bollenti.
Non avvicinare le mani al vapore caldo.
Non rivolgere mai l’ugello montalatte verso se
stessi o altre persone.
Per spostare l’ugello montalatte utilizzare sem-
pre l’impugnatura. L’ugello montalatte diventa
molto caldo quando è in funzione. Non toccare
l’ugello montalatte.
Non rimuovere il portafiltro mentre la macchi-
na è in funzione.
Prima di mettere in funzione la macchina, con-
trollare che il portafiltro sia stato inserito cor-
rettamente.

IT EN SLO HR
19
AVVISO!
Possibile danneggiamento!
Più preparazioni consecutive possono provocare il
surriscaldamento della macchina.
Tra una preparazione e l’altra lasciare raffred-
dare la macchina per 5minuti in modo da evi-
tare che si surriscaldi.
Ribaltare verso l’alto la maniglia del coperchio. Estrarre il serbatoio dalla macchina te-
nendolo per la maniglia e tirandolo verso l’alto.
Riempire il serbatoio dell’acqua attraverso l’apertura di riempimento con acqua fresca
di rubinetto fino alla marcaturaMAX.
Reinserire il serbatoio dell’acqua nella macchina.
Inserire il filtro desiderato nel portafiltro o nel supporto per la cialda. Sollevare il sup-
porto per il filtro in modo da fermare il filtro, ad esempio quando si rimuove un fon-
do di caffè.
Riempire il filtro con caffè espresso appena macinato.
Premere la polvere di caffè nel filtro utilizzando l’estremità piatta del cucchiaio (vede-
re figura in alto).
Inserire il portafiltro nella macchina con l’impugnatura rivolta a sinistra. Per fissare
l’impugnatura, ruotarla verso destra finché non sia rivolta in avanti.

20
Collegare il cavo di alimentazione a una presa con contatto di terra installata a nor-
ma.
Appoggiare una tazza sufficientemente grande, oppure due tazze, sulla grata sgoc-
ciolatoio sotto l’erogatore del caffè. Quando si usa una tazza soltanto, assicurarsi che
sia posizionata sotto entrambi gli erogatori del caffè.
Premere il tasto ON/OFF per scaldare la macchina.
La spia di funzionamento si accende con luce rossa. Quando l’acqua ha raggiunto la
temperatura adatta per la preparazione dell’espresso, la spia Espresso diventa verde.
Premere il tasto Espresso per preparare l’espresso.
Premere nuovamente il tasto Espresso non appena è stata raggiunta la quantità
desiderata.
Premere il tasto ON/OFF per spegnere l’apparecchio.
Produzione di vapore
Questa funzione è usata per creare sia vapore sia schiuma di latte.
Premere il tasto ON/OFF e successivamente il tasto Vapore per scaldare la
macchina.
Quando l’acqua ha raggiunto la temperatura adatta per la preparazione del vapore o
della schiuma di latte, la spia Vapore diventa arancione.
Per produrre vapore ruotare il regolatore del vapore e dell’acqua calda in senso antio-
rario. La posizione del regolatore determina l’intensità del vapore.
Ruotando in senso orario fino all’arresto la valvola del vapore si chiude e non esce più
vapore.
Preparazione della schiuma di lae
Per ottenere un buon risultato utilizzare il latte a temperatura frigo.
Tenere un recipiente idoneo sotto l’ugello montalatte.
Immergere l’ugello nel latte per ca. 1 - 2cm.
Per produrre vapore, ruotare il regolatore del vapore e dell’acqua calda in senso an-
tiorario fino all’arresto.
Tenere il bricco leggermente inclinato.
Tenere il bricco in modo che l’ugello montalatte sia immerso per ca. 1 - 2cm nel latte.
Una volta raggiunta la quantità di schiuma desiderata, ruotare il regolatore del vapo-
re e dell’acqua calda in senso inverso e premere il tasto Vapore per disattivare la
funzione.
Per evitare spruzzi, attendere qualche istante prima di estrarre l’ugello dal latte.
Quando il latte viene scaldato oltre i 70°C, la schiuma tende a smontarsi rapi-
damente. La bevanda potrebbe risultare troppo dolce o avere un sapore di
latte bruciato. Non prolungare eccessivamente la fuoriuscita di vapore nel lat-
te.

IT EN SLO HR
21
Preparazione di acqua calda
Premere il tasto ON/OFF per scaldare la macchina.
La spia di funzionamento si accende con luce rossa. Quando l’acqua ha raggiunto la
temperatura adatta per la preparazione dell’espresso, la spia Espresso diventa verde.
Tenere un recipiente idoneo sotto l’ugello montalatte.
Se è stata utilizzata da poco la funzione vapore, prima di preparare l’acqua
calda sciacquare l’ugello montalatte e lasciare uscire un po’ d’acqua per pulir-
lo. Al termine buttare via l’acqua.
Tenere un recipiente idoneo sotto l’ugello montalatte.
Per produrre acqua calda ruotare il regolatore del vapore e dell’acqua calda in senso
antiorario fino all’arresto.
Dall’ugello montalatte uscirà acqua calda nel recipiente.
Una volta raggiunta la quantità di acqua desiderata, ruotare il regolatore del vapore e
dell’acqua calda in senso inverso e premere il tasto ON/OFF per spegnere la mac-
china.
Preparazione di cappuccino/caellae
Per preparare un cappuccino utilizzare 1/3 di espresso, 1/3 di schiuma di latte e 1/3 di
latte vaporizzato. Per un caffellatte utilizzare 1/4 di espresso con 3/4 di latte vaporizzato.
Preparare prima la schiuma di latte come descritto in precedenza e successivamente l’e-
spresso.
DOPO LA PREPARAZIONE
Afferrare il portafiltro dall’impugnatura e ruotarlo verso sinistra per rimuoverlo dalla
macchina.
Ribaltare verso l’alto il supporto del filtro e battere il filtro in modo da far uscire il fon-
do di caffè.
Per preparare un altro caffè, riempire di nuovo il filtro e procedere come descritto in
precedenza.
Se non si desidera preparare altre bevande, staccare la spina.
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Jura
Jura GIGA X8 Professional Technical documentation

Melitta
Melitta Passione F540-100 operating instructions

Sencor
Sencor SES 7220BK Translation of the original manual

Gaggia
Gaggia VIVA STYLE CHIC operating instructions

Classic Coffee Concepts
Classic Coffee Concepts RB-2 user guide

LAVAZZA
LAVAZZA CLASSY MINI instructions