ENKHO 151267.01 User manual

moka elettrica
electric moka
električna moka
električna moka
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROCNIK
PRIRUÈNIK ZA UPORABU
G
A
R
A
N
Z
I
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I
Art: 151267.01
220-240V~
50/60Hz
400W
Emissioni orarie indirette sul mercato italiano: 0,143 kgCO2

La sicurezza dei prodotti
testati e certificati
per te.
moka elettrica
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ∙ il sabato 8.30-12:30
Esclusi giorni festivi.
su
www.eurospin.it
trovi
la versione digitale del manuale d’uso
La società italiana IMQ con il logo IMQ veried
attesta la conformità di questo prodotto a quanto
dichiarato sulla confezione, secondo requisiti
di sostenibilità, sicurezza e qualità.
•Sicurezza vericata
•Provato nell’uso
Emissioni indirette di CO2quanticate
•

IT
INDICE
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE..........................................................4
USO PREVISTO ...............................................................................................4
RISCHI RESIDUI ..............................................................................................4
AVVERTENZE DI SICUREZZA .........................................................................4
PERICOLO PER I BAMBINI .............................................................................5
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ.............................................................5
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE ....................................6
AVVERTENZA RELATIVA A USTIONI .............................................................7
ATTENZIONE - DANNI MATERIALI ................................................................7
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ...............................................................8
FASI PRELIMINARI PER L’USO........................................................................10
COME FARE IL CAFFÈ ....................................................................................10
PULIZIA E MANUTENZIONE ..........................................................................12
MESSA FUORI SERVIZIO ................................................................................13
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI.........................................14
DATI TECNICI..................................................................................................15
GARANZIA .....................................................................................................15

4
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE
Anche se gli apparecchi sono stati realizzati in conformità con le specifiche Normative europee
vigenti e sono pertanto protetti in tutte le parti potenzialmente pericolose, leggete con atten-
zione queste avvertenze e usate l’apparecchio solo per l’uso cui è stato destinato per evitare
infortuni e danni. Tenete a portata di mano questo libretto per future consultazioni. Qualora
vogliate cedere questo apparecchio ad altre persone ricordatevi di includere anche queste istru-
zioni.
Le informazioni riportate in questo manuale sono marcate dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo per i bambini
Avvertenza relativa a ustioni
Pericolo dovuto a elettricità
Attenzione - danni materiali
Pericolo di danni derivanti da altre cause
USO PREVISTO
Potete usare la vostra macchina per preparare il caffè. Questo apparecchio è stato concepito solo
per un uso privato ed è quindi da considerarsi inadeguato l’uso per scopi commerciali o industriali.
Ogni altro utilizzo della macchina non è previsto dal Costruttore che si esime da qualsiasi re-
sponsabilità per danni di ogni natura, generati da un impiego improprio della macchina stessa.
L’uso improprio determina inoltre l’annullamento di ogni forma di garanzia.
RISCHI RESIDUI
Le caratteristiche costruttive dell’apparecchio, oggetto della presente pubblicazione, non con-
sentono di proteggere l’utilizzatore dalle superfici calde dell’apparecchio.
Attenzione!
Pericolo di ustioni. Impugnare l’apparecchio per l’apposita maniglia.
Pericolo di ustioni causate da schizzi di acqua calda e vapore che possono fuoriuscire dai
fori di erogazione.
Utilizzare l’apparecchio solo con la base di alimentazione in dotazione. Non usare l’appa-
recchio su fornelli o piani di cottura accesi.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’USO.
1. L’apparecchio è stato concepito per essere utilizzato in am-
bienti domestici o simili a quello domestico, come ad esempio:
- nelle zone per cucinare riservate al personale dei negozi, ne-
gli uffici e in altri ambienti professionali
- nelle fattorie
- hotel, motel, bed & breakfast e altre strutture di tipo abita-
tivo (per l’uso da parte dei relativi ospiti).

5
IT
2. Non si assumono responsabilità per uso errato o per impie-
ghi diversi da quelli previsti dal presente libretto.
3. Si consiglia di conservare gli imballi originali, poiché l’assi-
stenza gratuita non è prevista per i guasti causati da imballo
non adeguato del prodotto al momento della spedizione ad
un Centro di Assistenza autorizzato.
4. L’apparecchio è conforme al regolamento (EC) No 1935/2004
del 27/10/2004 sui materiali in contatto con alimenti.
PERICOLO PER I BAMBINI
5. L’apparecchio può essere usato dai bambini con un età su-
periore a 8 anni solo se sono seguiti da una persona respon-
sabile o se hanno ricevuto le istruzioni riguardanti l’utilizzo
dell’apparecchio in sicurezza ed hanno compreso i pericoli
presenti durante l’uso.
6. Le operazioni di pulizia e di manutenzione da parte dell’uti-
lizzatore non devono essere effettuate dai bambini a meno
che non abbiano un’età superiore a 8 anni e operino sot-
to sorveglianza. Assicurarsi che i bambini non giochino con
l’apparecchio.
7. Tenere sempre l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori
dalla portata di bambini con età inferiore a 8 anni.
8. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
9. Allorché si decida di smaltire come rifiuto questo apparec-
chio, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il
cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere in-
nocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire
un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero ser-
virsi dell’apparecchio per i propri giochi.
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ
10. L’apparecchio può essere usato da persone che hanno ca-
pacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, oppure con man-
canza di esperienza o di conoscenza, solo se sono seguiti da
una persona responsabile o se hanno ricevuto e compreso le

6
istruzioni riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio in sicurezza
ed hanno compreso i pericoli presenti durante l’uso.
11. Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione
controllare che la tensione indicata sulla targhetta posta al
di sotto della macchina corrisponda a quella della rete locale.
12. L’uso di prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbrican-
te dell’apparecchio può provocare danni e incidenti.
13. Prima di procedere all’operazione di riempimento della cal-
daia, scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente.
14. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio Assistenza Tec-
nica o comunque da una persona con qualifica similare, in
modo da prevenire ogni rischio.
15. Non mettere mai le parti sotto tensione a contatto con l’ac-
qua: può generarsi un cortocircuito!
16. Togliere la spina dalla presa prima di ogni intervento di pu-
lizia o di manutenzione.
17. Evitare che il cavo di alimentazione entri in contatto con
spruzzi o schizzi d'acqua.
18. Non immergere l’apparecchio o la base di alimentazione in
acqua o altri liquidi. Non versare liquidi sul connettore della
base di alimentazione, per evitare che entrino in contatto
con le parti elettriche dell'apparecchio. Lavare i componenti
come descritto nel paragrafo «Pulizia dell’apparecchio».
19. In caso di guasti, difetti o sospetto difetto dopo una caduta,
staccare subito la spina dalla presa di corrente. Non mette-
re mai in funzione l’apparecchio difettoso. LE RIPARAZIONI
POSSONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DAI CEN-
TRI DI ASSISTENZA AUTORIZZATI. Si declina ogni responsabi-
lità per eventuali danni provocati da interventi di riparazio-
ne eseguiti in modo non corretto.
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE
Attenzione!
Un uso improprio dell'apparecchio può causare lesioni per-
sonali.

7
IT
20. Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato, pulito e
con la presa di corrente facilmente accessibile.
21. Evitare di immettere nella caldaia una quantità eccessiva di
acqua.
22. L’apparecchio non deve essere utilizzato se è stato fatto ca-
dere, se vi sono segni di danni visibili, in caso di guasti o
sospetto difetti dopo caduta, o se ha perdite di acqua. Tut-
te le riparazioni, compresa la sostituzione del cavo di ali-
mentazione, devono essere eseguite solamente dal Centro
Assistenza Autorizzato o da persona con qualifica similare,
al fine di prevenire ogni rischio. Pena il decadimento della
garanzia.
AVVERTENZA RELATIVA A USTIONI
Attenzione!
Pericolo di ustioni - Le parti metalliche dell’apparecchio pos-
sono raggiungere temperature elevate e trattenere calore
residuo dopo l'uso.
23. Le parti metalliche esterne dell’apparecchio non devono es-
sere toccate con l’apparecchio in funzione, in quanto po-
trebbero causare delle scottature.
Attenzione!
Pericolo di ustioni - Le superfici sono molto calde durante
l'utilizzo.
24. La mancata erogazione del caffè potrebbe essere dovuta ad
un intasamento del filtro. Interrompere l’erogazione ed at-
tendere che l’apparecchio si sia raffreddato. Procedere quin-
di con la pulizia come indicato nell’apposito paragrafo.
ATTENZIONE - DANNI MATERIALI
25. Collocare la macchina su un piano stabile dove non possa
essere rovesciata.
26. Utilizzare esclusivamente la base di alimentazione in dotazione.
27. Non usare la macchina senza acqua.
28. Non posizionare la macchina su superfici molto calde o nelle
vicinanze di fiamme libere per evitare che la carrozzeria pos-

8
sa essere danneggiata.
29. Il cavo non deve toccare le parti calde della macchina.
30. Non utilizzare acqua gassata (addizionata di anidride
carbonica).
31. Utilizzare solo con caffè in polvere.
32. Non introdurre mai nel filtro ad imbuto sostanze diverse dal caffè
in polvere. Si potrebbero causare gravi danni all’apparecchio.
33. Non lasciare la macchina a temperatura ambiente inferiore
a 0°C, in quanto il residuo d’acqua nella caldaia potrebbe
ghiacciare e provocare dei danni.
34. Non usare l’apparecchio all’aperto.
35. Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, etc...).
36. Dopo aver staccato la spina di alimentazione e dopo che le par-
ti calde si saranno freddate, l’apparecchio dovrà essere pulito
esclusivamente con un panno non abrasivo appena inumidito
aggiungendo poche gocce di detergenti neutri non aggressivi
(non usare mai solventi che danneggiano la plastica).
CONSERVARE SEMPRE QUESTE ISTRUZIONI.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
A - Coperchio H - Base di alimentazione
B - Fori di erogazione I - Pulsante di accensione
C - Caraffa J - Maniglia
D - Filtro a disco K - Disco adattatore due tazze
E - Guarnizione L - Valvola di sicurezza
F - Filtro ad imbuto quattro tazze M- Cavo di alimentazione + spina
G - Caldaia
Dati di identificazione
Nella targhetta posta sotto la base di appoggio della macchina sono riportati i seguenti dati
d’identificazione della macchina:
Nelle eventuali richieste ai Centri Assistenza Autorizzati, indicare modello e numero di matricola.

9
IT
Fig. 1
D
E
F
C
A
L
K
B
G
H
I
M
J

10
FASI PRELIMINARI PER L’USO
Messa in funzione
Controllare che la tensione della rete domestica sia uguale a quella indicata sulla targhetta
dati tecnici dell’apparecchio. Posizionare poi la macchina su una superficie piana, lontano da
rubinetti dell’acqua e lavelli.
Svolgere completamente il cavo di alimentazione.
Inserire la spina nella presa di corrente elettrica, che deve essere dotata di messa a terra.
In caso di prima accensione, o dopo un periodo di inutilizzo, si raccomanda di far fuoriuscire
almeno un caffè. Lavare ed asciugare la caraffa e tutti gli accessori. Non lavare la caldaia o la
base di alimentazione.
COME FARE IL CAFFÈ
Assicurarsi che la macchina sia fredda. Svitare la macchina tenendo la caraffa (C) con una mano
e con l’altra ruotare la caldaia (G) in senso orario. Togliere il filtro ad imbuto (F) e riempire la
caldaia con acqua fino a raggiungere la valvola di sicurezza (L), visibile dall’interno della caldaia
(Fig. 2). Non superare la valvola di sicurezza.
Attenzione!
Prestare la massima attenzione affinché l’acqua non bagni l’esterno della caldaia. Evitare
infiltrazioni d’acqua all’interno di parti elettriche.
Non riempire mai la caldaia con acqua calda o bollente.
Non utilizzare la caffettiera con caffè d’orzo.
Inserire il filtro ad imbuto (F) nella caldaia (G). Riempire il filtro ad imbuto di caffè in polvere
senza pressarlo. Riempirlo un po’ alla volta per evitare che il caffè in polvere trabocchi. Distri-
buire uniformemente il caffè e togliere l’eventuale eccedenza di polvere dal bordo del filtro.
Utilizzare caffè in polvere di buona qualità, di macinatura media e confezionato per moka.
Avvitare la macchina tenendo la caraffa (C) con una mano e con l’altra ruotare la caldaia (G) in
senso antiorario.
Fig. 2 Fig. 3
1
2

11
IT
Se viene inserita una quantità eccessiva di polvere di caffè all’interno del filtro ad imbuto (F),
può risultare difficoltoso stringere bene la caldaia (G) alla caraffa (C). Durante l’erogazione del
caffè si possono avere perdite dalla caldaia. Il caffè potrebbe non uscire correttamente.
Attenzione!
Serrare bene la caldaia alla caraffa senza esagerare. Non fare leva sul manico.
Quando l’apparecchio è in funzione il coperchio deve rimanere chiuso.
Appoggiare la macchina sulla base di alimentazione (H). Chiudere il coperchio.
Premere il pulsante di accensione (I) in posizione 1 (Fig. 3). Si accenderà la spia luminosa ad
indicare che la macchina è accesa ed in funzione.
Dopo qualche minuto il caffè comincerà ad uscire. Attendere che il caffè sia completamente
uscito. Premere il pulsante di accensione (I) in posizione 2 (Fig. 3) per spegnere la macchina.
Utilizzare un cucchiaino per mescolare il caffè ed uniformare la corposità e la temperatura.
Attendere che la macchina si sia raffreddata prima di svitare la caldaia per fare un nuovo caffè.
In alternativa utilizzate guanti o strofinacci per evitare il pericolo di scottature.
Attenzione!
Apparecchio elettrico. Non mettere mai la caldaia o la base di alimentazione a contatto
con l’acqua.
Caffè da due tazze
Riempire la caldaia (G) con metà acqua (Fig. 2), stando al di sotto della valvola di sicurezza (L).
Posizionare il filtro ad imbuto (F) da quattro tazze all’interno della caldaia. Per preparare il caffè
da due tazze inserire il disco adattatore (K) dentro al filtro ad imbuto da quattro tazze (Fig. 4).
Procedere come descritto nel paragrafo “Come fare il caffè”.
Funzione di autospegnimento
Se la macchina è accesa ma non viene utilizzata, dopo circa 30 minuti interviene la funzione di
autospegnimento. Questa funzione mette in standby la macchina. La spia del pulsante di accen-
sione (I) è spenta. Per riaccendere la macchina premere il pulsante di accensione (I) per riportarlo
nella posizione 2 e successivamente premerlo per portarlo in posizione 1 (Fig. 3). A questo punto
la spia del pulsante di accensione si accende e la macchina sarà nuovamente in funzione.
Fig. 4

12
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione!
Prima di procedere alla pulizia dell’apparecchio scollegare sempre la spina dalla presa di
corrente. Lasciare raffreddare l’apparecchio per qualche minuto.
Attenzione!
Non immergere l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
Attenzione!
Controllare le condizioni del cavo di alimentazione del vostro apparecchio regolarmente
prima di utilizzarlo e nel caso di danneggiamento portarlo al più vicino centro di assisten-
za per farlo sostituire solo dal personale specializzato.
Non fare uso di abrasivi per pulire l’apparecchio.
Non lavare mai i componenti della macchina in lavastoviglie. Non utilizzare getti di ac-
qua diretta. Non mettere mai la caldaia (G) o la base di alimentazione (H) a contatto con
l’acqua.
Pulizia dell’apparecchio
Sciacquare la caraffa (C), il filtro ad imbuto (F) e il disco adattatore (K) con acqua fresca e pulita.
Attenzione!
Durante le operazioni di pulizia della caraffa, non svitare il cappuccio protettivo presente
sul foro di erogazione.
La caldaia (G) e la base di alimentazione (H) possono essere puliti con un panno umido. Non
usare detergenti abrasivi o utensili metallici.
Pulire la parte interna della caldaia sciacquandola con acqua fresca e pulita.
Quando si toglie la guarnizione (E) e il filtro a disco (D) per le operazioni di pulizia o per sostitu-
irli, fare attenzione a rimetterli correttamente per evitare spruzzi o schizzi di acqua calda (Fig.
5). Rimuovere la guarnizione e il filtro a disco utilizzando uno strumento piatto, per evitare di
danneggiare la superficie.
Verificare che i forellini del filtro a disco non si otturino e nel caso ripulirli con uno spazzolino
(Fig. 6).
Quando guarnizione e filtro a disco presentano segni di usura o deterioramento devono essere
sostituiti. Utilizzare ricambi originali acquistabili presso i centri di assistenza autorizzati.
Fig. 5 Fig. 6

13
IT
DECALCIFICAZIONE
I danni provocati dal calcare non sono coperti dalla garanzia.
Una buona manutenzione ed una regolare pulizia preservano e mantengono efficiente l’ap-
parecchio per un periodo maggiore limitando notevolmente i rischi di formazione di depositi
calcarei.
Può verificarsi nel tempo che, dopo numerosi caffè, nel fondo della caldaia si formi uno strato
di calcare; questo può rendere il tempo di percolazione molto più lungo. Per ovviare a questo
inconveniente è necessario ogni tanto eliminare questo strato di calcare effettuando una de-
calcificazione.
Utilizzare i prodotti specifici per la decalcificazione delle macchine da caffè reperibili in com-
mercio (per esempio acido citrico)
Per la decalcificazione procedere nel seguente modo:
Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svitarla.
Riempire la caldaia con il prodotto decalcificante e attendere mezz’ora.
Assicurarsi di aver effettuato la completa pulizia interna della caldaia.
L’operazione deve essere fatta con la caldaia a freddo e non inserita nella base.
Trascorsa mezz’ora svuotare la caldaia ed assicurarsi di aver tolto il calcare dal fondo, poi risciac-
quare l’interno della caldaia. Non immergere la caldaia in acqua.
Fare almeno 3 caffè a perdere.
Il costruttore declina ogni responsabilità dal malfunzionamento nel caso in cui non sia stata
eseguita l’operazione descritta.
MESSA FUORI SERVIZIO
In caso di messa fuori servizio della macchina occorre sconnetterla elettricamente. Tagliare il
cavo di alimentazione. In caso di rottamazione si dovrà provvedere alla separazione dei vari
materiali utilizzati nella costruzione della macchina e provvedere al loro smaltimento in base
alla loro composizione e alle disposizioni di legge vigenti nel Paese di utilizzo.

14
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
Attenzione!
In caso di anomalie di funzionamento e guasti elettrici, spegnere immediatamente l’appa-
recchio. Staccare la spina dalla presa elettrica. Attendere che l’apparecchio si sia raffreddato.
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Il caffè non esce Mancanza di acqua in cal-
daia.
Ripetere l’operazione, immettendo nella cal-
daia la giusta quantità di acqua.
Fuoriuscita di caffè
dai bordi della cal-
daia.
Probabilmente nel filtro
ad imbuto è stata immessa
una quantità eccessiva di
caffè in polvere che ha im-
pedito di stringere a fon-
do la caldaia alla caraffa.
Ripetere l’operazione, immettendo nel filtro
ad imbuto la giusta quantità di caffè.
Sulla guarnizione sono ri-
masti residui di caffè ma-
cinato.
Provvedere a ripulire la guarnizione con uno
stuzzicadenti o con una spugnetta.
Il filtro a disco (D) ha i
forellini di uscita ostruiti.
Spegnere la macchina. Staccare la spina
dalla presa di corrente. Utilizzare guanti o
strofinacci. Attendere che la macchina si sia
reffreddata. Svitare la caldaia dalla caraffa.
Rimuovere il filtro dalla caraffa. Ripulire con
uno spazzolino o uno spillo i forellini otturati
del filtro a disco (Fig. 6).
La guarnizione è bruciata
o lacerata
Sostituire la guarnizione.
La caraffa non è stata av-
vitata bene alla caldaia.
Avvitare la caraffa alla caldaia con decisione.
Non fare leva sul manico.
L’erogazione del
caffè non avviene
o avviene troppo
lentamente.
Il filtro a disco (D) ha i
forellini di uscita ostruiti.
Spegnere la macchina. Staccare la spina
dalla presa di corrente. Utilizzare guanti o
strofinacci. Attendere che la macchina si sia
reffreddata. Svitare la caldaia dalla caraffa.
Rimuovere il filtro dalla caraffa. Ripulire con
uno spazzolino o uno spillo i forellini otturati
del filtro a disco (Fig. 6).
Miscela di caffè macinata
troppo fine.
Provare ad utilizzare miscele di caffè a grana
più grossa.
Miscela di caffè troppo
pressata.
Inserire una quantità minore di caffè nel filtro
ad imbuto.
Nel fondo della caldaia si
è formato del calcare.
Eseguire la decalcificazione come indicato nel
paragrafo “Pulizia dell’apparecchio”.
Il caffè è troppo
acquoso e freddo.
La miscela è stata macina-
ta troppo grossa.
Per ottenere un caffè più concentrato e più
caldo, si deve usare una miscela più finemen-
te macinata.
È stata immessa una quan-
tità eccessiva di acqua.
Ripetere l’operazione, immettendo nella cal-
daia la giusta quantità di acqua. Fino alla val-
vola di sicurezza se si utilizza il filtro ad imbu-
to da quattro tazze di caffè. Sotto la valvola
di sicurezza se si utilizza il disco adattatore da
due tazze di caffè (Fig. 2).

15
IT
DATI TECNICI
Alimentazione: 220-240V~
Frequenza: 50/60 Hz
Classe di protezione: I
GARANZIA
L’apparecchio è garantito per un periodo di tre anni dalla data di acquisto.
Fa fede la data riportata sullo scontrino/fattura.
In caso di difetto preesistente all’acquisto, viene garantita la sostituzione.
Non sono coperte da garanzie tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa della negli-
genza o dalla trascuratezza nell’uso.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di un
utilizzo di tipo professionale.
Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indiret-
tamente derivare a persone, cose e animali domestici da conseguenza della mancata osservanza
di tutte le prescrizioni indicate nel manuale di istruzioni.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici,
deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elet-
triche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di
una nuova apparecchiatura equivalente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
recupero dei materiali di cui è composto. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparec-
chio a fine vita alle appropriate strutture
di raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio dove è stato effetuato l’acquisto. Chiunque
abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differenziata
per rifiuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di rifiuti.

The security of products
tested and certified
for you.
electric moka
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ∙ il sabato 8.30-12:30
Esclusi giorni festivi.
on www.eurospin.it you can find the digital
version of the manual
The Italian Company IMQ having the veried IMQ logo
attests conformity of this product with what is stated
on the package, according to requirements
of sustainability, safety, and quality.
•Safety tested
•Tested for use
CO2indirect emission quantied
•

EN
TABLE OF CONTENTS
................................................................18
INTENDED USE...............................................................................................18
RESIDUAL RISKS.............................................................................................18
.......................................................................................18
DANGER FOR CHILDREN..............................................................................19
DANGER DUE TO ELECTRICITY.....................................................................19
DANGER OF DAMAGE ORIGINATING FROM OTHER CAUSES ....................20
....................................................................................21
................................................................21
DESCRIPTION OF THE APPLIANCE ...............................................................22
PRELIMINARY PHASES FOR USE ...................................................................24
...............................................................................24
CLEANING THE APPLIANCE...........................................................................26
DECALCIFICATION .........................................................................................27
PUTTING OUT OF SERVICE............................................................................27
TROUBLESHOOTING......................................................................................28
TECHNICAL DATA ..........................................................................................29
...................................................................................................29

18
WITH REGARD TO THIS MANUAL
Even if the appliances are made in conformity with the European regulatory specifications in
force and therefore all potentially hazardous parts are protected. Carefully read these warnings
and use the appliance only for the use it is designed for in order to prevent accidents and dam-
age. Keep this manual close by for future consultation. If you should decide to give this appli-
ance to other people, remember to also include these instructions.
The information provided in this manual is marked with the following symbols indicating:
Pericolo per i bambini
Avvertenza relativa a ustioni
Pericolo dovuto a elettricità
Attenzione - danni materiali
Pericolo di danni derivanti da altre cause
INTENDED USE
You can use your machine to prepare coffee. This appliance is designed only for private use, and
is therefore to be considered unsuitable for commercial or industrial purposes.
No other use of the machine is contemplated by the manufacturer, which is exempt from any li-
ability for all types of damages caused by improper use of the machine. Improper use also results
in any form of warranty being forfeited.
RESIDUAL RISKS
The construction characteristics of the appliance this publication refers to do not allow the user
to be protected from its hot surfaces.
Warning!
Danger of burns. Grasp the appliance by its handle.
There is a danger of burns causes by squirts of hot water and steam that might come out
of the dispensing holes.
Use the appliance only with the power supply base provided. Do not use the appliance on
cookers or cooking tops turned on
SAFETY WARNINGS
READ THESE INSTRUCTIONS CAREFULLY.
1. The appliance is designed for home use or similar, such as:
- in cooking areas used by personnel of shops, offices and oth-
er professional environments
- on farms
- hotels, motels, bed and breakfasts and other types of resi-
dential structures (for use by its guests).
2.
use other than those covered in this booklet.
3.

19
EN
free-of-charge service does not cover any damage resulting
from inadequate packaging of the product when this is sent
back to an Authorised Service Centre.
4. The appliance complies with Regulation (EC) No 1935/2004
of 27/10/2004 on the materials in contact with food.
DANGER FOR CHILDREN
5. The appliance can be used by children aged 8 years and up
only if they are monitored by a responsible person or if they
have received instructions regarding the appliance safe use
and if they have understood the dangers which may arise
during the appliance use.
6. Cleaning and maintenance by the user must not be carried
out by children unless they are older than 8 years and are
monitored during the operation. Children must be super-
vised at all times to ensure they do not play with the appli-
ance
7. Always keep the appliance and the power cord out of the
reach of children under the age of 8 years.
8. Do not leave the packaging near children because it is po-
tentially dangerous.
9. In the event that this appliance is to be disposed of, it is sug-
gested that the power chord is cut off. It is also recommend-
ed that all potentially dangerous components are rendered
harmless to prevent children hurting themselves when play-
ing with the apparatus.
DANGER DUE TO ELECTRICITY
10. This appliance can be used by persons who have reduced
physical sensory or mental capabilities, or lack of experience
and knowledge, only if they are monitored by a responsible
person or if they have received and understood instructions
regarding the appliance safe use and if they have under-
stood the dangers which may arise during the appliance use.
11. Before connecting the appliance to the power supply, make
sure that the voltage indicated on the plate on the bottom

20
of the machine corresponds to the local mains voltage.
12. The use of extension leads, which have not been authorised
by the appliance manufacturer, may cause damage and ac-
cidents.
13. Always unplug the appliance from the power source before
filling the boiler tank.
14. If the electric cable is damaged it must be replaced by the
manufacturer or its Technical Assistance Service, or in any
case by a person with similar qualifications, in order to avoid
any risk.
15. Never let the live parts come into contact with water: this
may cause a short circuit
16. Unplug before any cleaning or maintenance operations.
17. Avoid spilling liquids on the power supply cable.
18. Do not immerse the appliance or its power supply base in
water or other liquids. Do not spill liquids on the connec-
tor of the power supply base to avoid possible contact with
"Cleaning the appliance" paragraph.
19. Unplug the appliance from the electricity supply immedi-
ately in the case of faults, defects or suspected defects after
dropping. Never operate the appliance if defective. Repairs
can only be carried out by authorized assistance service cen-
tres. The manufacturer disclaims all responsibility for any
damage caused by incorrect repair work.
DANGER OF DAMAGE ORIGINATING FROM OTHER
CAUSES
Warning!
An improper use of the appliance might cause personal in-
juries.
20. Choose a sufficiently well lit and clean environment, with an
easily accessible electric socket.
21. Avoid putting excessive quantities of water into the boiler.
22. The appliance is not to be used if it has been dropped, if
there are visible sign of damage, faults or suspected defects
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Cuisinart
Cuisinart Brew Central Thermal DCC-1400C Series Instruction booklet

RSL
RSL Sego quick start guide

Magio
Magio MG-960 instruction manual

DeLonghi
DeLonghi Perfecta ESAM5600 Instructions for use

Focus Foodservice
Focus Foodservice 57100-220 Use and care instructions

Cuisinart
Cuisinart DGB-650C Series Instruction booklet