ENKHO 149727.01 User manual

Macchina da caffè
Coffee machine
Kavni aparat
Aparat za kavu
G
A
R
A
N
Z
I
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROÈNIK
PRIRUÈNIK ZA UPORABU
Art.: 149727.01
Tensione: 220-240V~
Frequenza: 50Hz
Potenza nominale: 850W
Emissioni orarie indirette sul mercato italiano: 0,304 kgCO2

La sicurezza dei prodotti
testati e certificati
per te.
Macchina da caffè
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLl VaEaWR 8.30-1230
(VFluVL JLRrnLIeVWLvL.
su
www.eurospin.it
trovi
la versione digitale del manuale d’uso
La società italiana IMQ con il logo IMQ veried
attesta la conformità di questo prodotto a quanto
dichiarato sulla confezione, secondo requisiti
di sostenibilità, sicurezza e qualità.
Sicurezza vericata
Provato nell’uso

IT
INDICE
RISCHI RESIDUI ............................................................................................................................4
AVVERTENZE DI SICUREZZA .......................................................................................................4
PERICOLO PER I BAMBINI ..........................................................................................................4
PERICOLO DI SHOCK ELETTRICO...............................................................................................5
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE .................................................................6
PERICOLO DI USTIONI ................................................................................................................6
PERICOLO DI DANNI MATERIALI ................................................................................................7
USO PREVISTO .............................................................................................................................8
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE........................................................................................8
DESCRIZIONE DEI COMANDI E DEI COMPONENTI ....................................................................9
FASI PRELIMINARI PER L’USO......................................................................................................10
COME FARE IL CAFFÈ ..................................................................................................................11
COME FARE IL CAPPUCCINO ...................................................................................................... 13
RIUTILIZZO PER CAFFÈ ................................................................................................................13
COME FARE TÈ O INFUSI.............................................................................................................13
CONSIGLI UTILI PER OTTENERE UN BUON ESPRESSO ALL’ITALIANA .......................................14
PULIZIA DELL’APPARECCHIO.......................................................................................................14
DECALCIFICAZIONE .....................................................................................................................17
MESSA FUORI SERVIZIO ..............................................................................................................17
COME RIMEDIARE AI SEGUENTI INCONVENIENTI.....................................................................17
DATI TECNICI................................................................................................................................19
GARANZIA ...................................................................................................................................19

4
RISCHI RESIDUI
Le caratteristiche costruttive dell’apparecchio, oggetto della
presente pubblicazione, non consentono di proteggere l’utiliz-
zatore dal getto diretto di vapore o acqua calda.
Attenzione!
Pericolo di ustioni - Le parti metalliche dell’apparecchio pos-
sono raggiungere temperature elevate. Nell’erogazione di
acqua calda e di vapore, non dirigere i getti verso terzi o
verso se stessi. Impugnare il tubo, esclusivamente sulla parte
in plastica.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO.
1. L’apparecchio deve essere utilizzato al chiuso ed in ambienti
asciutti.
2. L’apparecchio è concepito per il solo uso domestico e non
deve essere adibito ad uso commerciale o industriale, come:
- negozi, uffici o simili ambienti di lavoro
- aziende agricole
- hotel, motel, bed & breakfast e altre strutture di tipo abita-
tivo (per l’uso da parte dei relativi ospiti).
3. Non si assumono responsabilità per uso errato o per impie-
ghi diversi da quelli previsti dal presente libretto.
4. Ogni utilizzo diverso da quello a cui l’apparecchio è destina-
to è da considerarsi improprio e, quindi, pericoloso.
5. Si consiglia di conservare gli imballi originali, poiché l’assi-
stenza gratuita non è prevista per i guasti causati da imballo
non adeguato del prodotto al momento della spedizione ad
un Centro di Assistenza autorizzato.
6. L’apparecchio è conforme al regolamento (EC) No 1935/2004
del 27/10/2004 sui materiali in contatto con alimenti.
PERICOLO PER I BAMBINI
7. L’apparecchio può essere usato dai bambini con un età su-
periore a 8 anni solo se sono seguiti da una persona respon-
sabile o se hanno ricevuto le istruzioni riguardanti l’utilizzo

5
IT
dell’apparecchio in sicurezza ed hanno compreso i pericoli
presenti durante l’uso.
8. Le operazioni di pulizia e di manutenzione da parte dell’utiliz-
zatore non devono essere effettuate dai bambini a meno che
non abbiano un’età superiore a 8 anni e operino sotto sorve-
glianza. Assicurarsi che i bambini non giochino con l’apparec-
chio.
9. Tenere sempre l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori
dalla portata di bambini con età inferiore a 8 anni.
10. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
11. Allorché si decida di smaltire come rifiuto questo apparec-
chio, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il
cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere in-
nocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire
un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero ser-
virsi dell’apparecchio per i propri giochi.
PERICOLO DI SHOCK ELETTRICO
12. L’apparecchio può essere usato da persone che hanno ca-
pacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, oppure con man-
canza di esperienza o di conoscenza, solo se sono seguiti da
una persona responsabile o se hanno ricevuto e compreso le
istruzioni riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio in sicurezza
ed hanno compreso i pericoli presenti durante l’uso.
13. Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione
controllare che la tensione indicata sulla targhetta posta al
di sotto della macchina corrisponda a quella della rete locale.
14. L’uso di prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbrican-
te dell’apparecchio può provocare danni e incidenti.
15. Prima di procedere all’operazione di riempimento del serba-
toio dell’acqua, scollegare l’apparecchio dalla presa di cor-
rente.
16. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio Assistenza Tec-
nica o comunque da una persona con qualifica similare, in
modo da prevenire ogni rischio.

6
17. Non mettere mai le parti sotto tensione a contatto con l’ac-
qua: può generarsi un cortocircuito!
18. Togliere la spina dalla presa prima di ogni intervento di puli-
zia o di manutenzione.
19. Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
20. Spegnere sempre l’apparecchio e staccare la spina del cavo
di alimentazione dalla presa di corrente elettrica prima di
riempire il serbatoio con acqua.
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE
21. Non sollevare l’apparecchio afferrandolo per il serbatoio
dell’acqua o per la vaschetta, ma afferrarlo per il corpo.
22. Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato, pulito e
con la presa di corrente facilmente accessibile.
23. Evitare di immettere nel serbatoio una quantità eccessiva di
acqua.
24. Non lasciare incustodito l’apparecchio mentre è collegato
alla rete elettrica.
25. L’apparecchio deve essere utilizzato e lasciato a riposo su
una superficie stabile.
26. L’apparecchio non deve essere utilizzato se è stato fatto
cadere, se vi sono segni di danni visibili o se ha perdite di
acqua. Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spi-
na risultano danneggiati, o se l’apparecchio stesso risulta
difettoso. Tutte le riparazioni, compresa la sostituzione del
cavo di alimentazione, devono essere eseguite solamente
dal Centro Assistenza o da tecnici autorizzati, in modo da
prevenire ogni rischio.
PERICOLO DI USTIONI
27. Non dirigere mai il getto di vapore o acqua calda verso parti
del corpo; manipolare con precauzione il tubo vapore/acqua
calda: pericolo ustioni!
Attenzione!
Pericolo di ustioni - Le parti metalliche e il portafiltro dell’ap-
parecchio possono raggiungere temperature elevate e trat-
tenere calore residuo dopo l'uso, poiché necessitano di un

7
IT
tempo di raffreddamento maggiore.
28. Le parti metalliche e il portafiltro non devono essere toccati
con l’apparecchio in funzione e nei minuti successivi all'eroga-
zione, in quanto potrebbero causare delle scottature.
29. La mancata fuoriuscita di acqua dal portafiltro potrebbe
essere dovuta ad un intasamento del filtro. Interrompere
l’erogazione ed attendere una decina di secondi. Successiva-
mente rimuovere e disinserire lentamente il portafiltro per-
ché l’eventuale pressione residua potrebbe provocare spruz-
zi o schizzi. Procedere quindi con la pulizia come indicato
nell’apposito paragrafo.
PERICOLO DI DANNI MATERIALI
30. Collocare la macchina su un piano stabile dove non possa
essere rovesciata.
31. Non introdurre mai nel portafiltro per cialde elementi diver-
si dalle cialde. Si potrebbero causare gravi danni all’appa-
recchio.
32. Usare solo cialde che riportano il marchio standard E.S.E.
33. Non usare la macchina senza acqua, poiché in tale caso la
pompa si brucerebbe.
34. Non riempire mai il serbatoio dell’acqua con acqua calda o
bollente.
35. Non posizionare la macchina su superfici molto calde o nelle
vicinanze di fiamme libere per evitare che la carrozzeria pos-
sa essere danneggiata.
36. Il cavo non deve toccare le parti calde della macchina.
37. Non utilizzare acqua gassata (addizionata di anidride
carbonica).
38. Non introdurre mai nel filtro sostanze diverse dal caffè in
polvere. Si potrebbero causare gravi danni all’apparecchio.
39. Non lasciare la macchina a temperatura ambiente inferiore a
0 °C / 32 °F, in quanto il residuo d’acqua nella caldaia potreb-
be ghiacciare e provocare dei danni.
40. Non usare l’apparecchio all’aperto.
41. Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc...).

8
42. Dopo aver staccato la spina di alimentazione e dopo che le
parti calde si saranno freddate, l’apparecchio dovrà essere
pulito esclusivamente con un panno non abrasivo appena
inumidito aggiungendo poche gocce di detergenti neutri
non aggressivi (non usare mai solventi che danneggiano la
plastica).
CONSERVARE SEMPRE QUESTE ISTRUZIONI.
USO PREVISTO
Potete usare la vostra Café Retró per preparare caffè e cappuccino; inoltre grazie alla possibilità
di erogare acqua calda si possono preparare anche tè e infusi. Questo apparecchio è stato con-
cepito solo ed esclusivamente per un uso privato ed è quindi da considerarsi inadeguato l’uso
per scopi industriali o professionali.
Ogni altro utilizzo della macchina non è previsto dal Costruttore che si esime da qualsiasi re-
sponsabilità per danni di ogni natura, generati da un impiego improprio della macchina stessa.
L’uso improprio determina inoltre l’annullamento di ogni forma di garanzia.
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE
Anche se gli apparecchi sono stati realizzati in conformità con le specifiche Normative europee
vigenti e sono pertanto protetti in tutte le parti potenzialmente pericolose, leggete con atten-
zione queste avvertenze e usate l’apparecchio solo per l’uso cui è stato destinato per evitare
infortuni e danni. Tenete a portata di mano questo libretto per future consultazioni. Qualora
vogliate cedere questo apparecchio ad altre persone ricordatevi di includere anche queste istru-
zioni.
Le informazioni riportate in questo manuale sono marcate dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo per i bambini Pericolo di danni derivanti da altre cause
Pericolo dovuto a elettricità
Avvertenza relativa a ustioni
Attenzione - danni materiali
Dati di identificazione
Nella targhetta posta sotto la base di appoggio dell'apparecchio sono riportati i seguenti dati
d’identificazione:
t JNQPSUBUPSFFNBSDBUVSB$&
t NPEFMMP.PE
t O¡EJNBUSJDPMB4/
t UFOTJPOFFMFUUSJDBEJBMJNFOUB[JPOF7FGSFRVFO[B)[
t QPUFO[BFMFUUSJDBBTTPSCJUB8
Nelle eventuali richieste ai Centri Assistenza Autorizzati, indicare modello e numero di matri-
cola.

9
IT
Fig. 1
HJ
D
E
K
I
C
A
G
B
L
F
NO P
M
QR
Fig. 2
DESCRIZIONE DEI COMANDI E
DEI COMPONENTI
A - Portafiltro
B - Gocciolatore
C - Disco forato in silicone
D - Filtro 1 tazza/cialda
E - Filtro 2 tazze
F - Serbatoio acqua estraibile
G - Misurino/pressino per caffè
H - Cavo alimentazione + spina
I - Dispositivo Maxi Cappuccino e stilo erogatore
acqua/vapore
J - Cassetto raccogligocce
K - Griglia appoggiatazze estraibile
L - Pulsante di accensione
M- Manopola di erogazione vapore
N - Spia temperatura caldaia
O - Interruttore funzione vapore
P - Termometro temperatura caldaia (°C e °F)
Q - Interruttore di erogazione caffè
R - Spia accensione

10
FASI PRELIMINARI PER L’USO
Messa in funzione
Controllare che la tensione della rete domestica sia uguale a quella indicata sulla targhetta dati
tecnici dell’apparecchio. Posizionare poi la macchina su una superficie piana. Lavare il serbatoio
al primo utilizzo e riempirlo con acqua naturale fresca (MAX 1 litro), avendo poi cura di inserirlo
bene nella sua sede (Fig. 3). Il tubo di aspirazione deve stare dentro al serbatoio.
Prima accensione
Dopo aver riempito il serbatoio con acqua naturale fresca, inserire la spina nella presa di corren-
te elettrica, che deve essere dotata di messa a terra. Mettere in funzione la macchina premendo
il pulsante (L) (Fig. 1). Si accenderà la spia (R), ad indicare che la macchina è accesa.
In caso di prima accensione, o dopo un periodo di inutilizzo, si raccomanda di far fuoriuscire
almeno una tazza di acqua dal circuito idraulico della caldaia.
Posizionare sotto l’erogatore caffè e sotto il dispositivo Maxi Cappuccino un recipiente della
capacità di almeno mezzo litro (Fig. 4). Portare l’interruttore (Q) sulla posizione caffè ( ).
Attendere la fuoriuscita di acqua dalla sede di aggancio del portafiltro. Aprire la manopola di
erogazione vapore (M) e far fuoriuscire acqua dal dispositivo Maxi Cappuccino.
Terminare l’erogazione riportando l’interruttore (Q) in alto. Chiudere la manopola di erogazione
vapore. Attendere che la spia (N) si accenda. A questo punto la macchina è pronta per fare il
caffè.
Fig. 3 Fig. 4

11
IT
COME FARE IL CAFFÈ
Con caffè in polvere
Inserire il gocciolatore (B), il disco forato in silicone (C) e il filtro 2 tazze (E) o 1 tazza (D), nel
portafiltro (A) (Fig. 5). Il disco forato in silicone può essere inserito sul gocciolatore solo in un
verso. Dosare il caffè nel filtro e pressare leggermente con l’apposito pressino: per due caffè
riempire completamente due misurini, mentre per un caffè riempirne uno solo. Innestare il
portafiltro nell’apposita sede. Serrarlo bene ruotandolo da sinistra verso destra, assicurandosi di
averlo ben agganciato alla flangia (Fig. 6).
Se viene inserita una quantità eccessiva di polvere di caffè all’interno del filtro, può risultare
difficoltoso stringere a fondo nella sua sede il portafiltro e/o durante l’erogazione del caffè si
possono avere perdite dal portafiltro.
È consigliabile lasciar riscaldare il portafiltro, inserito nella sua sede, per qualche minuto in
modo da avere anche il primo caffè ben caldo. Questo non sarà necessario per i successivi caffè.
Attendere che la spia (N) si accenda. Posizionare l’interruttore (Q) sulla posizione caffè ( ):
inizierà la fuoriuscita del caffè dai beccucci del portafiltro. Terminare l’erogazione riportando
l’interruttore (Q) in alto. La dose massima per un caffè è di 50 ml.
Attenzione!
Come nelle macchine da caffè professionali, non togliere il portafiltro quando l’interrut-
tore di erogazione è inserito (in posizione caffè ).
Attenzione!
Al termine dell’erogazione del caffè attendere una decina di secondi prima di disinserire il
portafiltro. Per rimuovere il portafiltro ruotarlo lentamente da destra verso sinistra onde
evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè. Nel rimuovere il portafiltro, è possibile che il
filtro resti agganciato alla flangia: non tentare di rimuovere il filtro con le dita. Innestare
nuovamente il portafiltro nell'apposita sede e ruotarlo verso sinistra.
Se si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla sede di aggancio del portafiltro, il feno-
meno è da ritenersi assolutamente normale.
La spia (N) si spegnerà e accenderà periodicamente, mostrando l’intervento del termostato della
caldaia, che serve a mantenere ottimale la temperatura dell’acqua (attorno ai 100 °C / 212 °F per
fare il caffè, e a circa 140 °C / 284 °F per erogare vapore).
È opportuno, sia per il primo caffè sia per i successivi, avviare l’erogazione del caffè solo quando
la spia (N) è accesa.
Fig. 5 Fig. 7Fig. 6

12
Come fare il caffè con cialda
Per fare il caffè con cialda occorre utilizzare l’apposito filtro 1 tazza/cialda (D) in dotazione, (Fig.
9), nel seguente modo:
1 Posizionare la cialda nel portafiltro (Fig. 10).
2 Spingere la cialda con le dita verso l’interno. La cialda deve essere ben centrata e collocata
all’interno del portafiltro.
3 Adesso è possibile inserire il portafiltro nella sua sede. Serrare il portafiltro assicurandosi di
averlo ben agganciato alla flangia (Fig. 6).
4 Dopo aver preparato il caffè, nel togliere il portafiltro, la cialda potrebbe rimanere inca-
strata nella parte superiore della macchina. Per toglierla, inclinare il portafiltro (Fig. 11),
lasciando che la cialda ricada sullo stesso.
Per avere un caffè sempre ottimo occorre acquistare la cialda che presenta il marchio di com-
patibilità E.S.E.
Se la cialda non è bene inserita o il portafiltro non è ben serrato, potrebbe fuoriuscire qualche
goccia di acqua dal portafiltro stesso.
Funzione di autospegnimento
Se la macchina è accesa ma non viene utilizzata, dopo circa 30 minuti interviene la funzione di
autospegnimento. Questa funzione spegne la macchina. La spia di accensione (R) è spenta. Per
riaccendere la macchina premere nuovamente il pulsante di accensione (L).
Riempimento del serbatoio d’acqua durante l’uso
Non è necessaria alcuna operazione particolare quando si esaurisce l’acqua nel serbatoio, per-
ché la macchina possiede una speciale valvola di auto-innesco. Basterà, dopo aver disinserito la
spina dalla presa della corrente, estrarre il serbatoio e riempirlo nuovamente.
Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11
Fig. 8

13
IT
COME FARE IL CAPPUCCINO
Per preparare un cappuccino, una cioccolata calda, o riscaldare qualsiasi altra bevanda, portare
l’interruttore (O) in posizione vapore ( ) ed attendere che si accenda la spia (N), la quale indica
che la caldaia è giunta alla giusta temperatura per erogare vapore (circa 140 °C / 284 °F).
Se si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla sede di aggancio del portafiltro, il feno-
meno è da ritenersi assolutamente normale.
Posizionare un bicchiere sotto il dispositivo Maxi Cappuccino (I). Ruotare la manopola di
erogazione vapore (M): dapprima uscirà un po’ d’acqua e subito dopo un forte getto di vapore.
Chiudere la manopola di erogazione (M) per interrompere il getto di vapore e porre sotto il di-
spositivo Maxi Cappuccino il bricco del latte da montare (Fig. 12). Immergere a fondo lo stilo nel
bricco del latte ed aprire nuovamente la manopola di erogazione vapore (M) fino ad ottenere il
risultato voluto. Durante queste operazioni si potrà notare che la spia (N) si spegne e riaccende
periodicamente, indicando gli interventi del termostato che mantiene la giusta temperatura
della caldaia per l’erogazione del vapore.
È opportuno avviare l’erogazione del vapore solo quando la spia è accesa. Dopo ogni utilizzo
erogare il vapore per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui di latte.
Chiudere la manopola di erogazione vapore (M). Terminata la preparazione del cappuccino
riportare l’interruttore (O) in alto per escludere la funzione vapore.
RIUTILIZZO PER CAFFÈ
Per preparare un caffè subito dopo aver fatto il cappuccino sarà necessario riportare la caldaia
alla temperatura di preparazione caffè compiendo queste operazioni: riportare l’interruttore
(O) in alto per far raffreddare la caldaia ed attendere che la spia (N) si spenga e si accenda di
nuovo. Volendo affrettare il raffreddamento della caldaia, è possibile operare come segue: po-
sizionare un bicchiere sotto il dispositivo Maxi Cappuccino (I). Portare l’interruttore (Q) in posi-
zione ( ); ruotare la manopola di erogazione vapore (M): si provocherà la fuoriuscita di acqua,
fino a quando non si spegnerà la spia (N). A questo punto chiudere la manopola di erogazione
vapore (M) e riportare l’interruttore (Q) in alto. Attendere che la spia (N) si accenda. La macchina
è nuovamente pronta per fare il caffè.
COME FARE TÈ O INFUSI
Dopo aver effettuato le operazioni descritte nel capitolo “Fasi preliminari per l’uso”, posizio-
nare una tazza sotto il dispositivo Maxi Cappuccino (I). Portare l’interruttore di erogazione del
caffè (Q) in posizione ( ). Ruotare la manopola di erogazione vapore (M); così facendo uscirà
acqua calda dal dispositivo Maxi Cappuccino. La dose massima per due tazze è di 200 ml.
Fig. 12

14
CONSIGLI UTILI PER OTTENERE UN BUON ESPRESSO
ALL’ITALIANA
Il caffè macinato nel portafiltro dovrà essere pressato leggermente. Un caffè più forte o meno
forte dipende dal grado di macinatura del caffè, dalla quantità di esso immessa nel portafiltro,
e dalla pressatura. Pochi secondi sono il tempo sufficiente perché il caffè scenda nelle tazzine.
Se il tempo di erogazione è superiore significa che la macinatura è troppo fine o che la polvere
immessa del portafiltro è stata pressata eccessivamente.
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
Attenzione!
Una manutenzione ed una pulizia regolari preservano e mantengono efficiente la macchi-
na per un periodo maggiore. Non lavare mai i componenti della macchina in lavastoviglie.
Non utilizzare getti di acqua diretta.
Rimozione filtro
NOTA: Per sapere come rimuovere il filtro, consultare le immagini. È anche possibile sollevare il
filtro con le dita per rimuoverlo.
Pulizia dei filtri del caffè dopo l'erogazione di caffè
Portare il portafiltro sopra un cestino. Capovolgere il portafiltro e batterlo ripetutamente per
far cadere i residui di caffè.
Pulizia dei filtri del caffè
Verificare che i forellini sottostanti non si otturino e nel caso ripulirli con uno spazzolino (Fig.
13). Far erogare acqua bollente dal portafiltro con il filtro inserito senza la polvere, per scioglie-
re o rimuovere eventuali residui di caffè o impurità.
Fig. 13

15
IT
Attenzione!
Rimuovere e disinserire lentamente il portafiltro perché l’eventuale pressione residua po-
trebbe provocare spruzzi o schizzi.
Si consiglia di pulire accuratamente il filtro ogni circa 3 mesi utilizzando una pastiglia di detersi-
vo semplice (senza aggiunta di brillantante o altri additivi chimici) per lavastoviglie nel seguente
modo:
t *OTFSJSFVOBQBTUJHMJBEJEFUFSTJWPEBMBWBTUPWJHMJFOFMGJMUSPTFO[BDBGGÒRVBOEPMBNBDDIJOB
è ben calda (dopo almeno 5 minuti di riscaldamento).
t "HHBODJBSFJMQPSUBGJMUSPBMMBNBDDIJOBFNFUUFSFVOSFDJQJFOUFTPUUPJMQPSUBGJMUSP
t 1PTJ[JPOBSFMJOUFSSVUUPSF2OFMMBQPTJ[JPOFDBGGÒ ) per avviare l’erogazione dell’acqua
ed erogare acqua per 15-20 secondi.
t *OUFSSPNQFSFMFSPHB[JPOFFMBTDJBSFBHJSFMBQBTUJHMJBQFSBMNFOPNJOVUJNBOUFOFOEPJM
portafiltro inserito sulla macchina.
t 3JQFUFSFMPQFSB[JPOFEJFSPHB[JPOFEFMMBDRVBGBDFOEPGVO[JPOBSFMBQPNQBQFSDJSDB
20 secondi e poi lasciando riposare per altri 15-20 secondi fino ad esaurire due serbatoi di
acqua.
t 3JNVPWFSF JM QPSUBGJMUSP EBMMB NBDDIJOB FTUSBSSF JM GJMUSP F TDJBDRVBSMP CFOF TPUUP MBDRVB
corrente del rubinetto.
t 4QFHOFSFMBNBDDIJOBTDPMMFHBSFJMDBWPEJBMJNFOUB[JPOFEBMMBQSFTBEJDPSSFOUFFQVMJSF
con una spugnetta la sede di aggancio del portafiltro per rimuovere eventuali residui di
detersivo dalla doccia.
t 3JBDDFOEFSFMBNBDDIJOBBHHBODJBSFOVPWBNFOUFJMQPSUBGJMUSPFEFSPHBSFBODPSBBMNFOP
tazze di acqua per completare il risciacquo.
Se la macchina da caffè viene utilizzata quotidianamente si consiglia di effettuare l’operazione
di pulizia almeno ogni tre mesi.
Pulizia del gocciolatore
Pulire il gocciolatore (B) con una spugnetta e lavarlo sotto l'acqua corrente.
Pulizia del disco in silicone
Lavare il disco in silicone (C) sotto l’acqua corrente piegandolo leggermente ai lati in modo da
liberare il foro centrale da eventuali residui di polvere di caffè che potrebbero ostruirlo (Fig. 14).
Fig. 14

16
Pulizia della sede del portafiltro
Attenzione!
Pericolo di ustioni - La sede del portafiltro può raggiungere temperature elevate durante
l'uso. Eseguire l'operazione quando la sede del portafiltro è fredda per evitare scottature.
Con l’uso si può verificare nella sede di aggancio del portafiltro una sedimentazione di fondi
di caffè, che possono essere rimossi con uno stuzzicadenti, con una spugnetta (Fig. 15), oppure
lasciando scorrere acqua senza portafiltro inserito (Fig. 16).
Pulizia del dispositivo Maxi Cappuccino
Attenzione!
Eseguire l’operazione quando il tubo cromato è freddo per evitare scottature.
Rimuovere il dispositivo (I) dal tubetto, e lavarlo con acqua corrente. Il tubetto può essere pulito
con un panno non abrasivo. Reinserire il dispositivo fino alla fine della corsa (Fig. 17). Se neces-
sario ripulire con uno spillo il foro di uscita del vapore. Dopo ogni utilizzo erogare il vapore per
alcuni secondi per liberare il foro da eventuali residui.
Pulizia del serbatoio
Attenzione!
L'operazione di pulizia deve essere effettuata a macchina spenta e con la spina elettrica
scollegata dalla presa di corrente.
Si consiglia di pulire periodicamente l’interno del serbatoio con una spugna o un panno umido.
Pulizia della griglia e del cassetto raccogligocce
Ricordarsi di svuotare di tanto in tanto il cassetto raccogligocce (J).
Togliere la griglia (K) e lavarla sotto l’acqua corrente; sfilare il cassetto raccogligocce (J) dalla
macchina, svuotarlo e lavarlo sotto l’acqua corrente.
Pulizia del corpo macchina
Attenzione!
Pulire le parti fisse della macchina usando un panno umido non abrasivo per non danneg-
giare la carrozzeria.
Fig. 15 Fig. 17
Fig. 16

17
IT
DECALCIFICAZIONE
Una buona manutenzione ed una regolare pulizia preservano e mantengono efficiente la mac-
china per un periodo maggiore limitando notevolmente i rischi di formazione di depositi cal-
carei nell’apparecchio. Se nonostante ciò, dopo qualche tempo, la funzione dell’apparecchio
dovesse essere compromessa, in seguito all’uso frequente di acqua dura e molto calcarea, si
può procedere alla decalcificazione della macchina per eliminare il malfunzionamento. In caso
di necessità di una decalcificazione, osservate le indicazioni sul foglio di istruzioni del prodotto
decalcificante.
MESSA FUORI SERVIZIO
In caso di messa fuori servizio della macchina occorre sconnetterla elettricamente, svuotare il
serbatoio dell’acqua e la vaschetta raccogligocce e ripulirla (vedi paragrafo “Pulizia dell’appa-
recchio”).
In caso di rottamazione si dovrà provvedere alla separazione dei vari materiali utilizzati nella
costruzione della macchina e provvedere al loro smaltimento in base alla loro composizione e
alle disposizioni di legge vigenti nel Paese di utilizzo.
COME RIMEDIARE AI SEGUENTI INCONVENIENTI
Attenzione!
In caso di anomalie di funzionamento, spegnere immediatamente la macchina, e sfilare
la spina dalla presa elettrica.
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
La macchina non
eroga acqua bollente
per infusi.
Probabilmente è entrata aria
nel circuito e ciò ha disinne-
scato la pompa.
Verificare che il serbatoio sia ben inserito
ed il livello non sia sceso sotto il minimo
indicato dall’apposito riferimento ripor-
tato sullo stesso. Ripetere le operazioni
descritte nel paragrafo “Fasi preliminari
per l’uso”.
Foro di uscita vapore dello sti-
lo erogatore ostruito.
Stasare con uno spillo eventuali incro-
stazioni formatosi nel foro dello stilo
erogatore.
La macchina non
eroga vapore.
C’è poca acqua e la pompa
non aspira.
Controllare che il livello dell’acqua nel
serbatoio sia regolare e in caso riempire
con acqua naturale fresca.
Foro di uscita vapore dello sti-
lo erogatore ostruito.
Stasare con uno spillo eventuali incro-
stazioni formatosi nel foro dello stilo
erogatore.

18
Fuoriuscita di
caffè dai bordi del
portafiltro.
Probabilmente nel portafiltro
è stata immessa una quantità
eccessiva di caffè macinato
che ha impedito di stringere
a fondo il portafiltro nella
sua sede.
Rimuovere e disinserire lentamente il
portafiltro perché l’eventuale pressione
residua potrebbe provocare spruzzi o
schizzi. Ripulire la sede di aggancio con
una spugnetta (Fig. 15). Ripetere l’ope-
razione, immettendo nel filtro la giusta
quantità di caffè.
Sulla guarnizione della sede
di aggancio del portafiltro
sono rimasti residui di caffè
macinato.
Provvedere a ripulire la guarnizione con
uno stuzzicadenti o con una spugnetta
(Fig. 15).
Il filtro contenente macinato
ha i fori di uscita ostruiti.
Rimuovere e disinserire lentamente il
portafiltro perché l’eventuale pressione
residua potrebbe provocare spruzzi o
schizzi. Ripulire con uno spazzolino o uno
spillo i forellini otturati del filtro.
Cialda difettosa. Sostituire la cialda nel portafiltro.
L’erogazione del
caffè non avviene
o avviene troppo
lentamente.
La sede di aggancio del
portafiltro ha i fori ostruiti.
Azionare la macchina senza portafiltro
facendo defluire l’acqua. Se l’acqua conti-
nua a non uscire uniformemente da tutti i
fori, eseguire la pulizia anticalcare.
Il filtro contenente macinato
ha i fori di uscita ostruiti.
Rimuovere e disinserire lentamente il
portafiltro perché l’eventuale pressione
residua potrebbe provocare spruzzi o
schizzi. Ripulire con uno spazzolino o uno
spillo i forellini otturati del filtro.
Miscela di caffè macinata
troppo fine.
Provare ad utilizzare miscele di caffè a
grana più grossa.
Miscela di caffè troppo pres-
sata.
Pressare il caffè nel filtro con minor pres-
sione.
Il serbatoio non è ben inseri-
to.
Inserire bene il serbatoio spingendolo a
fondo.
C’è poca acqua e la pompa
non aspira.
Controllare che il livello dell’acqua nel
serbatoio sia regolare e in caso riempire
con acqua naturale fresca.
Cialda difettosa. Sostituire la cialda nel portafiltro.
Rottura della cialda. Togliere il portafiltro per cialde, pulire la
sede con una spugnetta e reinserire una
nuova cialda.
Il caffè è troppo
acquoso e freddo.
La miscela è stata macinata
troppo grossa.
Per ottenere un caffè più concentrato e
più caldo, si deve usare una miscela più
finemente macinata.

19
IT
DATI TECNICI
Alimentazione: 220-240V~
1PUFO[B8
Frequenza: 50Hz
Classe di protezione: I
GARANZIA
L’apparecchio è garantito per un periodo di tre anni dalla data di acquisto.
Fa fede la data riportata sullo scontrino/fattura.
In caso di difetto preesistente all’acquisto, viene garantita la sostituzione.
Non sono coperte da garanzie tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa della negli-
genza o dalla trascuratezza nell’uso.
La garanzia non copre i danni causati da intasamenti dovuti al calcare.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di un
utilizzo di tipo professionale.
Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente o indiret-
tamente derivare a persone, cose e animali domestici da conseguenza della mancata osservanza
di tutte le prescrizioni indicate nel manuale di istruzioni.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine
della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici,
deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elet-
triche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di
una nuova apparecchiatura equivalente. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
recupero dei materiali di cui è composto. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparec-
chio a fine vita alle appropriate strutture
di raccolta. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio dove è stato effetuato l’acquisto. Chiunque
abbandona o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differenziata
per rifiuti elettrici-elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla
normativa vigente in materia di smaltimento abusivo di rifiuti.

The security of products
tested and certified
for you.
coffee machine
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLl VaEaWR 8.30-1230
(VFluVL JLRrnLIeVWLvL.
on www.eurospin.it you can find the digital
version of the manual
The Italian Company IMQ having the veried IMQ logo
attests conformity of this product with what is stated
on the package, according to requirements
of sustainability, safety, and quality.
tSafety tested
tTested for use
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Cafection
Cafection Encore VENTI Cleaning guide

La Marzocco
La Marzocco Linea PB quick start guide

Black & Decker
Black & Decker TCM1000KT Use and care book

Back to Basics
Back to Basics COFFEE SOLUTION CC500 user guide

Lelit
Lelit PL92T Extended guide

Cuisinart
Cuisinart Coffee PLUS CHW-12 Instruction booklet