ENKHO 168647.01 User manual

Art. 168647.01
220-240V~, 50/60Hz,
1050W
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROCNIK
KORISNICKI PRIRUCNIK
macchina per caffè espresso
espresso coffee machine
aparat za espresso kavo
aparat za espresso kavu

macchina per caffè
espresso
su www.eurospin.it trovi
la versione digitale del manuale d’uso
La sicurezza di prodotti
testati e certicati
per te.
Emissioni indirette di CO2nel mercato italiano: 0,545 kg CO2 /h
lndirect CO2emissions in the Slovenian market: 0,500 kgCO2 /h
Neposredne emisije CO2na hrvaškem trgu: 0,652 kgCO2/h
lndirect emisije CO2 na hrvatskom tržištu: 1,001 kgCO2/h
045.7862000
Dal lunedì al sabato:
9.00-13.30 e 15.30-19.00

IT
INDICE
ISTRUZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
USO PREVISTO
CONTENUTI DELLA CONFEZIONE E DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
COME SI USA
PULIZIA E MANUTENZIONE
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
GARANZIA
CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
1-5
6
6-7
7-8
9-15
15-18
18
19
19

1
ISTRUZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
Leggere tutte le istruzioni e conservarle per
riferimento futuro.
Sicurezza alimentare. Questo simbolo indica
che l’apparecchio è sicuro se a contatto con il
cibo.
1. L’apparecchio può essere usato dai bambini
con un età superiore a 8 anni solo se sono
seguiti da una persona responsabile o se hanno
ricevuto le istruzioni riguardanti l’utilizzo
dell’apparecchio in sicurezza ed hanno
compreso i pericoli presenti durante l’uso.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione
da parte dell’utilizzatore non devono
essere effettuate dai bambini a meno che
non abbiano più di 8 anni e operino sotto
sorveglianza. Tenere l'apparecchio e il suo cavo
lontani dalla portata dei bambini minori di 8
anni.
2. L’apparecchio può essere usato da persone
che hanno capacità fisiche, sensoriali o mentali
ridotte, oppure con mancanza di esperienza
o di conoscenza, solo se sono seguiti da una
persona responsabile o se hanno ricevuto e
compreso le istruzioni riguardanti l’utilizzo
dell’apparecchio in sicurezza ed hanno
compreso i pericoli presenti durante l’uso.

2
IT
3. I bambini non devono giocare con
l'apparecchio.
4. Scollegare sempre l'apparecchiatura
dall'alimentazione quando nessuno è presente
e prima del montaggio, dello smontaggio e
della pulizia.
5. Non lasciare mai un bambino con i materiali
della confezione senza supervisione. Il
materiale della confezione può causare il
soffocamento. I bambini spesso sottostimano
i pericoli. Tenere il materiale della confezione
lontano dalla portata dei bambini.
6. Controllare periodicamente il cavo di
alimentazione per verificare la presenza di
eventuali danni. Se il cavo di alimentazione
è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un addetto all'assistenza o da
personale qualificato, in modo da evitare rischi.
7. Per evitare il rischio di folgorazioni, non
immergere l’apparecchio, il cavo o la spina in
acqua o altri liquidi.
8. Non utilizzare l’apparecchio se sono presenti
segni di danni, è caduto o presenta perdite
di acqua. Il prodotto deve essere riparato da
specialisti qualificati.
9. Non immergere il telaio, il cavo di
alimentazione o la spina in acqua o altri liquidi.
10. Non appendere il cavo di alimentazione

3
in modo che possa essere accidentalmente
calpestato o tirato. Non lasciare che il cavo
di alimentazione venga a contatto con la
superficie calda dell’apparecchiatura.
11. Collocare l'apparecchiatura su una superficie
stabile, piana e solida.
12. Usare il prodotto esclusivamente in base
al suo scopo previsto e con gli accessori e i
componenti raccomandati.
13. Un utilizzo improprio o sbagliato può
comportare rischi.
14. Seguire le istruzioni riportate nel capitolo
PULIZIA E MANUTENZIONE.
15. Prima di collegare l’apparecchiatura, assicurarsi
che la tensione indicata sull’etichetta di
classificazione energetica corrisponda alla
tensione dell’alimentazione elettrica. In caso
di dubbi, rivolgersi a un tecnico qualificato per
l'assistenza.
16. Scollegare sempre l'apparecchio dalla presa
di corrente prima di pulirlo o dopo l’uso. Per
scollegare dalla presa di corrente, tirare la
spina e non il cavo di alimentazione. Non
trasportare mai l’apparecchio dal cavo di
alimentazione.
17. Non esporre l'apparecchio all’umidità e non
usarlo all’aperto.
18. Non toccare la spina con le mani bagnate, i

4
IT
piedi umidi o scalzi, per evitare il rischio di
scosse elettriche.
19. Non lasciare mai l’apparecchiatura incustodita
mentre è in uso.
20. Non posizionare l'apparecchiatura nei pressi
o sopra i fornelli o una stufa elettrica o sopra
apparecchiature calde.
21. Se l’apparecchiatura deve essere spostata,
pulita, riposta o non sarà utilizzata per lunghi
periodi di tempo, scollegare l'apparecchiatura,
rimuovere la spina dalla presa a muro e
lasciarla raffreddare completamente.
22. Questa apparecchiatura è destinata all’uso in
un ambiente domestico privato e in luoghi
chiusi, non è destinata all’uso industriale
o professionale. Non è destinata ad essere
utilizzata dagli ospiti in ambienti dedicati
all'accoglienza quali:
• Aree di cucina per il personale in negozi,
uffici e altri ambienti di lavoro;
• Fattorie;
• Da clienti in hotel, motel e altri tipi di
ambienti residenziali;
• Ambienti come i bed & breakfast.
23. L’apparecchio non deve essere immerso!
Pericolo di scosse elettriche.

5
ATTENZIONE!
Al fine di evitare possibili ustioni a parti del corpo
e/o altre lesioni dovute a vapore caldo e acqua
o danni all'apparecchiatura, non rimuovere mai
il contenitore dell'acqua o il porta filtro quando
l'apparecchiatura sta preparando un caffè o latte
schiumato.
24. Pulire l'apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
L’apparecchio non deve essere immerso in
acqua per la pulizia.
25. La superficie dell'elemento riscaldante rimane
calda per un certo periodo dopo l’uso.
26. Non collocare l’apparecchiatura in un armadio
durante l’uso.
27. Non spostare l'apparecchiatura quando è in
funzione.

6
IT
Questo apparecchio serve per preparare caffè espresso con funzione vapore per
riscaldare e montare il latte. Deve essere usato solo in ambienti domestici chiusi.
Questa apparecchiatura è destinata all’uso domestico, non è destinata all’uso
industriale o professionale.
USO PREVISTO
CONTENUTI DELLA CONFEZIONE E DESCRIZIONE
DELL’APPARECCHIATURA
12
3
4
7
8
9
11
10
12
13
14
15
16
18
17
5
6

7
1. Portatazzine
2. Pannello di controllo
Tasto 2 tazzine
Tasto 1 tazzina
Tasto di alimentazione ON/OFF
Tasto manuale (tasto vapore/acqua calda)
Tasto vapore
3. Testina caffè
4. Maniglia del ltro
5. Griglia vassoio antigoccia
6. Vassoio antigoccia
7. Filtro per cialda
8. Filtro 1 tazzine
9. Filtro 2 tazzine
10. Porta ltro
11. Misurino
12. Manopola vapore (OFF/+ )
13. Coperchio serbatoio dell’acqua
14. Serbatoio dell’acqua (MIN / MAX)
15. Impugnatura tubo in plastica
16. Anello di tenuta
17. Beccuccio vapore
18. Tubo di protezione
19. Blocco ltro
• Assicurarsi che tutti i materiali della confezione siano stati rimossi prima dell’uso.
Vericare con attenzione che l'apparecchio e il cavo di alimentazione non siano
danneggiati.
• Pulire tutte le parti prima di utilizzare l’apparecchiatura per la prima volta.
Attenersi alla sezione PULIZIA E MANUTENZIONE.
• Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta o se non lo si utilizza da
tempo, seguire la sezione PREPARARE L’APPARECCHIATURA.
• Posizionare l'apparecchiatura su una supercie stabile, piana e solida.
• Selezionare le dimensioni adeguate della tazzina in base alla seguente tabella:
RAPPORTO DEL TIPO DI BEVANDA
Espresso Singolo 60ml – 70ml Rapporto tipico con l'impostazione
predenita dell'apparecchiatura.
Doppio 110ml – 130ml
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO

8
IT
Nota: Per il primo utilizzo, se l'acqua non può uscire dal porta filtro, è possibile
provare i seguenti passaggi, quindi l'acqua può uscire dal porta ltro.
1. Collocare un contenitore sotto il beccuccio vapore.
2. Ruotare la manopola del vapore in senso antiorario sulla posizione "+" e premere
il tasto manuale . Quando l'acqua fuoriesce dal beccuccio vapore, premere il
tasto manuale per chiudere e ruotare la manopola del vapore in senso orario
sulla posizione "OFF".
PREPARARE L’APPARECCHIATURA:
1. Riempire il contenitore dell’acqua tra i livelli MIN e MAX. Fare riferimento a
RABBOCCO DEL SERBATOIO DELL'ACQUA nella sezione UTILIZZO.
2. Assicurarsi che la manopola del vapore sia in posizione “OFF”.
3. Selezionare un ltro e posizionarlo sul porta ltro, quindi montare il porta ltro
sulla testina caffè, tenere la maniglia del filtro da a per
serrare. Vedere il contrassegno sulla testina caffè.
Nota:
a. Non ruotare eccessivamente il porta ltro.
b. I simboli indicano che l'utente deve inserire il porta ltro
nella testa di infusione nella posizione corretta e ruotarlo lungo la direzione
della freccia per bloccarlo . Al contrario, l'utente rimuove il porta ltro dalla
testina caffè ruotandolo da a .
4. Collegare l'apparecchiatura e accenderla premendo l'interruttore di
alimentazione per accenderlo. L’indicatore del tasto di alimentazione inizia
a lampeggiare.
5. Quando l'apparecchiatura è calda, l’indicatore del tasto di alimentazione si
illumina. Posizionare un contenitore sotto il porta ltro.
6. Premere il tasto 1 tazzina in modo che l’apparecchio inizia a funzionare.
7. L'acqua calda fuoriesce dalla testina caffè e il flusso d'acqua viene interrotto
automaticamente una volta che l'operazione si conclude. È inoltre possibile
arrestare il flusso dell'acqua premendo il tasto 2 tazzine in qualsiasi
momento durante l'operazione.
8. Ripetere questo processo di pulizia come previsto .
9. Al termine del processo, l'apparecchiatura è preparata e pronta per essere
utilizzata.
10. È possibile continuare a utilizzare l'apparecchio come previsto seguendo le
sezioni successive. Spegnere l'apparecchio premendo il tasto di alimentazione e
scollegare l'apparecchio se non lo si desidera utilizzare.

9
COME SI USA
1. Far scorrere il serbatoio dell'acqua verso l'alto sul retro per rimuoverlo
dall'alloggiamento. Vedere la (g. 1).
2. Aprire il coperchio del serbatoio dell’acqua e rabboccare il serbatoio dell’acqua
con acqua fredda tra MIN e MAX.
3. Chiudere il coperchio.
4. Fare scorrere il contenitore dell’acqua in posizione sul retro del telaio.
AVVERTENZA!
• Riempire sempre con acqua prima di collegare l’apparecchiatura.
• Assicurarsi sempre che l’acqua sia sopra l’indicazione del livello MIN. Non riempire
oltre l'indicazione del livello MAX.
• Non riempire il contenitore dell'acqua con acqua calda.
• Avvertenza! Non usare acqua gassata.
Caffè macinato: si consiglia di usare caffè tostato naturale perché il caffè tostato può
inuire sul funzionamento dell’apparecchiatura. Usare caffè con macinatura da na a
media.
1. Selezionare il ltro 2 tazzine e posizionarlo nel porta ltro (Fig.2).
RABBOCCO DEL SERBATOIO DELL'ACQUA
AGGIUNTA DEL CAFFÈ
(Fig.1)
(Fig.2)
1 2

10
IT
• Per ssare il ltro 1 tazzina o il ltro 2 tazzine, allineare la tacca sul ltro con
la scanalatura nel porta ltro, inserire il ltro e ruotare a sinistra o a destra per
bloccarlo in posizione. Per rimuovere il ltro 1 tazzina o il ltro 2 tazzine, ruotare
il ltro a sinistra o a destra per allineare la tacca del ltro con la scanalatura nel
porta ltro, quindi staccare il ltro dal porta ltro.
Nota: potrebbe risultare difcile ssare il ltro 1 tazzina a causa della presenza
di due tacche sul ltro. Una volta che una tacca sul ltro è allineata con la
scanalatura sul porta ltro, provare a inserire il ltro dal lato opposto alla
scanalatura sul porta ltro, quindi il ltro può essere facilmente inserito.
• Selezionare il ltro per cialda e posizionarlo nel porta ltro.
Per ssare il ltro per cialda, basta inserirlo direttamente in posizione. Per
rimuovere il ltro per cialda, basta staccare direttamente il ltro dal porta ltro.
2. Usare i misurino per aggiungere caffè nel filtro. Non aggiungere caffè oltre
l’indicazione del livello MAX contrassegnata nel ltro (per ltro 2 tazzine). Non
riempire il ltro 1 tazzina con una quantità eccessiva di caffè.
3. Pigiare e comprimere in modo saldo e uniforme il caffè con un pressino
all'estremità del misurino (g.3).
1 2
(Fig.3)
(Fig.4)
4. Pulire il caffè in eccesso dal bordo per garantire che il ltro si adatti saldamente
sotto la testina caffè.
Nota: Non riempire eccessivamente il ltro. Pulire il bordo del ltro per rimuovere
il caffè in eccesso.
1. Selezionare il ltro per cialda per preparare il caffè con la cialda di caffè E.S.E.
2. Collocare la cialda di caffè E.S.E nel ltro per cialda e assicurarsi che non fuoriesca
dal porta ltro (g.4).
CIALDA DI CAFFÈ E.S.E:
1 2

11
1. Prima di preparare un espresso o un latte schiumato, è possibile mettere il
contenitore sul portatazzine per preriscaldare.
2. Dopo aver preparato un espresso o un latte schiumato, è possibile mettere il
contenitore sul portatazzine per mantenerlo caldo.
1. Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua contenga acqua tra MIN e MAX.
2. Collegare l'apparecchiatura alla presa di corrente che deve essere collegata a
terra.
3. Scegliere il ltro 1 tazzina, il ltro 2 tazzine o il ltro per cialda e inserirlo nel
porta ltro. (Scegliere il ltro 1 tazzina per fare una tazzina di espresso e il ltro
2 tazzine per dare due tazzine di espresso.)
4. Aggiungere il caffè in polvere come descritto in “AGGIUNTA DEL CAFFÈ”.
5. Montare il porta ltro sulla testina caffè tenendo la maniglia e ruotare il
porta ltro in senso antiorario da a per serrare. Vedere il
contrassegno sulla testina caffè.
Nota: Non ruotare eccessivamente il porta ltro.
6. Assicurarsi che la manopola vapore sia ruotata in senso orario sulla posizione
"OFF".
7. Premere il tasto di alimentazione e l'indicatore si accende e lampeggia.
L'apparecchio inizia a funzionare. Quando l'indicatore del tasto di alimentazione
è acceso, l'apparecchio è riscaldato e pronto per l'uso.
8. Posizionare quindi 1 o 2 tazzine preriscaldate sotto ciascuno dei fori del porta
ltro.
Selezionare il tasto 1 tazzina o il tasto 2 tazzine e premerlo per iniziare
a preparare un espresso. L'indicatore del tasto 1 tazzina o del tasto 2 tazzine
e il tasto di alimentazione continuano a lampeggiare durante il processo.
L'indicatore si spegne al termine del processo.
ATTENZIONE! non rimuovere il porta ltro quando l'acqua scorre attraverso di
esso.
Nota:
• L'apparecchio si arresta automaticamente al termine del processo di
preparazione dell'espresso.
• L'apparecchio è pronto per preparare un altro espresso quando l'indicatore
del tasto di alimentazione passa da lampeggiante a illuminato dopo
aver preparato un espresso.
9. Premere il tasto di alimentazione per spegnere l'apparecchio se non si
desidera preparare un altro espresso.
10. Rimuovere il porta ltro tenendo la maniglia per ruotare il porta ltro in senso
orario da a . Vedere il contrassegno sulla testina caffè.
11. Si consiglia di scollegare l'apparecchio se non lo si utilizza per un lungo periodo.
USO DEL PORTATAZZINE
PREPARARE UN ESPRESSO

12
IT
1. Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua contenga acqua tra MIN e MAX.
2. Collegare l'apparecchiatura alla presa di corrente che deve essere collegata a
terra.
3. Scegliere il ltro per 1 tazzina o 2 tazzine, e inserirlo nel porta ltro. (Scegliere il
ltro 1 tazzina per fare una tazzina di espresso e il ltro 2 tazzine per dare due
tazzine di espresso.)
4. Aggiungere il caffè in polvere come descritto in “AGGIUNTA DEL CAFFÈ”.
5. Montare il porta ltro sulla testina caffè tenendo la maniglia e ruotare il
porta ltro in senso antiorario da a per serrare. Vedere il
contrassegno sulla testina caffè.
Nota: Non ruotare eccessivamente il porta ltro.
6. Assicurarsi che la manopola vapore sia ruotata in senso orario sulla posizione
"OFF".
7. Premere il tasto di alimentazione e l'indicatore si accende e lampeggia.
L'apparecchio inizia a funzionare. Quando l'indicatore del tasto di alimentazione
è acceso, l'apparecchio è riscaldato e pronto per l'uso.
8. Premere il tasto manuale in modo che l’apparecchio inizi a preparare
espresso continuamente. Ottenere un caffè richiesto.
9. Una volta che la quantità di caffè raggiunge la propria preferenza, preme
nuovamente il tasto manuale per arrestare.
ATTENZIONE! non rimuovere il porta ltro quando l'acqua scorre attraverso di
esso.
10. Premere il tasto di alimentazione per spegnere l'apparecchio se non si
desidera preparare un altro espresso.
11. Rimuovere il porta ltro tenendo la maniglia per ruotare il porta ltro in senso
orario da a . Vedere il contrassegno sulla testina caffè.
12. Si consiglia di scollegare l'apparecchio se non lo si utilizza per un lungo periodo.
13. Rimuovere la polvere di caffè usata dal ltro. Spingere e tenere premuto il blocco
ltro in avanti oltre il bordo del ltro stesso, quindi capovolgere il porta ltro.
Rimuovere delicatamente il caffè. Sciacquare con acqua corrente e asciugare.
14. Pulire l’apparecchio secondo quanto indicato nel capitolo PULIZIA E
MANUTENZIONE.
PREPARARE UN ESPRESSO RICHIESTO
12. Rimuovere la polvere di caffè usata dal ltro. Spingere e tenere premuto il blocco
ltro in avanti oltre il bordo del ltro stesso, quindi capovolgere il porta ltro.
Rimuovere delicatamente il caffè. Sciacquare con acqua corrente e asciugare.
13. Pulire l’apparecchio secondo quanto indicato nel capitolo PULIZIA E
MANUTENZIONE.

13
(Fig.5)
Il beccuccio vapore viene utilizzato per montare il latte per l’espresso preparato.
1. Prima di utilizzare la funzione vapore, installare il tubo di protezione sul
beccuccio vapore (fig.5). Spingere il tubo di protezione attraverso il beccuccio
vapore (con l'ingresso dell'aria nella parte superiore), finché l'anello di tenuta
non ssa il tubo di protezione.
1. Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua contenga acqua tra MIN e MAX.
2. Collegare l'apparecchiatura alla presa di corrente che deve essere collegata a
terra.
3. Mettere il latte in un contenitore resistente al calore.
4. Assicurarsi che la manopola vapore sia ruotata in senso orario sulla posizione
"OFF".
5. Premere il tasto di alimentazione per accendere e l'indicatore si accende e
lampeggia. Quando l'indicatore è acceso, l'apparecchio si è riscaldato.
6. Premendo il tasto vapore l'indicatore si accende e lampeggia, mentre il tasto
di alimentazione dell'indicatore inizia a lampeggiare. Quando l'indicatore
del tasto vapore e del tasto di alimentazione è acceso, l'apparecchio è pronto a
rilasciare vapore.
7. Afferrare con cautela l'impugnatura del tubo del vapore.
Nota: Il tubo del vapore è riscaldato e sussiste il pericolo di scottature. Fare
attenzione prima di ruotare la manopola del vapore per rilasciare il vapore.
8. Ruotare la manopola del vapore in posizione "+" in modo che fuoriesca vapore o
FUNZIONE VAPORE
ATTENZIONE! Il beccuccio vapore con il relativo tubo di protezione diventa molto
caldo durante l’uso e può causare bruciature.
Nota:
• Per risultati migliori usare latte fresco. Non bollire il latte.
• Non lasciare che la punta del tubo del vapore tocchi il fondo del contenitore del
latte. Potrebbe ostruire l'uscita del vapore.
• Non appoggiare la punta del tubo vapore sulla superficie del latte per evitare
scottature e schizzi.

14
IT
acqua riscaldata.
Nota: Al primo rilascio di vapore, fuoriesce dell'acqua calda dal beccuccio vapore.
9. Ruotare la manopola del vapore su "OFF" quando il vapore fuoriesce
continuamente.
10. Posizionare il contenitore con il latte sotto il tubo del vapore. Assicurarsi che la
punta del tubo del vapore sia leggermente immersa nel latte. (l'ingresso dell'aria
al tubo non deve essere ostruito)
11. Ruotare la manopola del vapore in posizione "+" in modo che fuoriesca vapore.
Nota: È corretto regolare la manopola del vapore nella posizione tra "OFF" e "+"
in base alle preferenze individuali.
12. Una volta preparato il latte schiumato, ruotare la manopola vapore in posizione
"OFF" per arrestare.
13. Rimuovere il contenitore del latte e versare il latte schiumato sopra l'espresso.
14. Ruotare la manopola del vapore per rilasciare il vapore alcuni secondi per pulire
il latte rimanente in tempo per evitare di ostruire il beccuccio vapore. Oppure
ripetere i passaggi 7 - 13 per preparare altro latte al vapore o latte schiumato.
15. Premere di nuovo il tasto vapore per arrestare il vapore e l'indicatore si
spegne.
16. Premere il tasto di alimentazione per spegnere l'apparecchio se non si
desidera preparare altro latte al vapore o latte schiumato.
17. Si consiglia di scollegare l'apparecchio se non lo si utilizza per un lungo periodo.
18. Dopo l'uso, pulire il latte rimanente sul tubo del vapore e sul beccuccio vapore
con un panno umido.
Nota: Pulire il latte rimanente in tempo nel caso in cui il beccuccio vapore sia
ostruito. Fare riferimento anche al paragrafo PULIZIA E CURA per informazioni su
come pulire il tubo di protezione.

15
1. Assicurarsi che il serbatoio dell'acqua contenga acqua tra MIN e MAX.
2. Collegare l'apparecchiatura alla presa di corrente che deve essere collegata a
terra.
3. Assicurarsi che la manopola vapore sia ruotata in senso orario sulla posizione
“OFF” .
4. Accendere premendo il tasto di alimentazione L’indicatore del tasto di
alimentazione si illumina e lampeggia.
5. Quando l'indicatore del tasto di alimentazione è acceso, l'apparecchio è riscaldato
e pronto per l'uso.
6. Collocare un contenitore sotto il tubo del vapore.
7. Ruotare la manopola vapore da “OFF” alla posizione “+”, quindi premere il tasto
manuale . L'acqua fuoriesce dal tubo del vapore.
8. Premere nuovamente il tasto manuale per arrestare la produzione di acqua
calda e ruotare la manopola vapore su "OFF".
9. Premere il tasto di alimentazione per spegnere l'apparecchio se non si
desidera preparare altro latte al vapore o latte schiumato.
10. Si consiglia di scollegare l'apparecchio se non lo si utilizza per un lungo periodo.
PRODUZIONE DI ACQUA CALDA
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Se non viene effettuata alcuna operazione per circa 30 minuti, l'apparecchio si spegne
automaticamente.
NOTA:
• Assicurarsi che l’apparecchio sia completamente freddo prima di pulirlo.
• Rimuovere sempre la spina dalla presa elettrica prima della pulizia!
• Non immergere il telaio e il cavo di alimentazione in acqua o altri liquidi.
• Non usare detergenti abrasivi o detergenti o solventi.
• Assicurarsi sempre di spegnere il tasto di alimentazione per spegnere l'apparecchio
dopo l’uso.
• Non pulire alcun componente dell’apparecchiatura in lavastoviglie.
TUBO DI PROTEZIONE
Dopo aver preparato latte schiumato, pulire il tubo di protezione rilasciando
una piccola quantità di vapore in una caraffa di acqua pulita prima di spegnere
l'apparecchio.
PULIZIA E MANUTENZIONE

16
IT
VASSOIO ANTIGOCCIA
Rimuovere con cautela la griglia del vassoio antigoccia dall'alloggiamento sollevando
i due fori. Svuotare il vassoio antigoccia e pulire periodicamente il vassoio antigoccia e
la griglia con acqua e sapone neutro. Asciugare bene il vassoio antigoccia e la griglia
prima di riporli. Rimontare la griglia del vassoio antigoccia sull'alloggiamento.
ATTENZIONE ALLE SUPERFICI CALDE! Lasciare raffreddare l’apparecchiatura. Dopo l’uso
la lancia vapore è molto calda. Non tentare di smontare quando è calda.
• Per smontare: rimuovere lentamente il tubo di protezione.
• Pulire il tubo di protezione, l'impugnatura del tubo, il beccuccio vapore con
acqua calda e sapone e risciacquare abbondantemente.
• Pulire il tubo del vapore con un panno umido.
• Se il beccuccio vapore è ostruito, inserire l'estremità di uno spillo nell'apertura del
beccuccio del tubo per eliminare l'ostruzione.
• Rimontare dopo la pulizia.
FILTRO E PORTA FILTRO
Vuotare il porta filtro dopo l’uso. Rimuovere il filtro dal porta filtro. Risciacquare
con acqua calda. Lavare con un detergente delicato a intervalli regolari. Se il ltro è
ostruito, inserire uno spillo nel foto alla base del ltro.
TESTINA CAFFÈ
1. Lasciare raffreddare l’apparecchiatura prima di pulirla!
2. Pulire con un panno umido sofce e asciugare.
Per una pulizia più accurata:
1. Lasciare la testina nuda (senza montare il porta ltro e ltro)
2. Collegare l'apparecchiatura e accenderla premendo l'interruttore di
alimentazione per accenderlo. L’indicatore del tasto di alimentazione inizia
a lampeggiare.
3. Quando l'apparecchiatura è calda, l’indicatore del tasto di alimentazione si
illumina. Posizionare un contenitore sotto il porta ltro.
4. Premere il tasto 1 tazzina in modo che l’apparecchio inizia a funzionare.
5. L'acqua calda fuoriesce dalla testina caffè e il flusso d'acqua viene interrotto
automaticamente una volta che l'operazione si conclude.
6. Lasciare raffreddare l’apparecchiatura prima di pulirla!
7. Pulire con un panno umido sofce e asciugare.
CONTENITORE ACQUA
Pulire con acqua pulita e vuotare il contenitore dell’acqua prima di riporlo. Per
rimuovere il calcare dal contenitore dell'acqua, riempire il contenitore dell'acqua
con aceto bianco e acqua durante la notte. Svuotare il contenitore dell'acqua e
risciacquare abbondantemente..

17
DECALCIFICAZIONE
NOTA
• I depositi minerali accumulati nell'unità influiscono sul funzionamento
dell'apparecchiatura. L'apparecchiatura deve essere decalcicata quando si nota
un aumento del tempo necessario per l'erogazione dell'espresso, o quando vi
è una quantità eccessiva di vapore. Inoltre, è presente un accumulo di depositi
bianchi sulla supercie della testina caffè.
• La frequenza della pulizia dipende dalla durezza dell'acqua utilizzata. La tabella
seguente suggerisce gli intervalli di pulizia tipici.
PER DECALCIFICARE IL CONTENITORE DELL'ACQUA
1. Riempire il serbatoio dell'acqua con aceto domestico bianco fresco e non diluito.
2. Lasciare riposare l'apparecchio per una notte con la soluzione di aceto nel
serbatoio dell'acqua.
3. Eliminare l'aceto rimuovendo il contenitore dell'acqua e capovolgendolo nel
lavandino.
4. Risciacquare accuratamente il contenitore dell'acqua con acqua di rubinetto
riempiendolo a metà di acqua, quindi versare nuovamente l'acqua nel lavandino,
ripetendo questo passaggio due volte.
PER DECALCIFICARE LE PARTI INTERNE
1. Decalcificare l'interno del contenitore dell'acqua in primo luogo seguendo i
passaggi di "DECALCIFICAZIONE" precedenti.
2. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa elettrica.
Riempire il contenitore dell'acqua di aceto bianco oltre il livello minimo nel
contenitore dell'acqua.
3. Inserire e ruotare il porta ltro (con ltro e senza caffè) in posizione di blocco e
collocare una tazza normale sotto il ltro.
4. Inserire la spina nella presa di corrente e premere il tasto di alimentazione
per accendere l'apparecchio. Una volta che l'indicatore passa da lampeggiante a
sso, premere il tasto 2 tazzine di caffè espresso . L'aceto inizia a scorrere e
si arresta automaticamente.
5. Ripetere i passaggi da 1 a 4, se necessario, utilizzando solo acqua di rubinetto per
sciacquare eventuali tracce di aceto rimanenti fuori dalla macchina.
INTERVALLI DI PULIZIA CONSIGLIATI
Tipo di acqua Frequenza
Acqua dolce (acqua ltrata) Ogni 80 cicli di erogazione
Acqua dura (acqua di rubinetto) Ogni 40 cicli di erogazione
TELAIO E PIASTRA DI RISCALDAMENTO
Pulire con un panno umido sofce e asciugare.
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Instant
Instant POD Multi-Pod 68 MB user manual

Continental Electric
Continental Electric CM43635 instruction manual

Nescafe Dolce Gusto
Nescafe Dolce Gusto KRUPS KP 2106 Service manual

BORETTI
BORETTI BARISTA operating instructions

Catler
Catler 400 series Instructions for use

TEFAL
TEFAL MINI CM110070 manual