ENKHO 158383.01 User manual

1
SALDATRICE A FILO CONTINUO
FLUX-CORE WIRE WELDER
BREZPLINSKI ŽICNI VARILNIK
ZAVARIVAC S FLUKSNOM JEZGROM
ˇ
cod. articolo 158383.01
158383.01
IM 158383.01 Ed.1 10/2020
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute
ˇ

2
A
B
C D
1 2
3
45
6789
10 11 12 13
14
15
16
17
18
19
22 21

3
E F
G H
I J
K L
20
23 24
25
25 1726
27 28
29 30
9
15

4
M N
O P
Q R
S
26
30 30 28 27
32 7 715
9 32
31

IT
5
Indice
1. Introduzione
Uso previsto
Contenuto confezione
Presentazione generale
Dati tecnici
Targhetta dati nominali e spiegazione dei simboli
Rischio residuo
2. Sicurezza
Istruzioni generali di sicurezza
Istruzioni speciali di sicurezza
Possibili rischi
Classificazione EMC dell'apparecchio
3. Prima dell'utilizzo
Disimballo
Montaggio della maschera da saldatore
Riempimento con filo ad anima di fondente
4. Funzionamento
Accensione e spegnimento
Impostazione della corrente di saldatura
Regolazione avanzamento del filo
Protezione da sovraccarico
Maschera da saldatore
5. Saldatura
6. Tipi di saldatura
7. Pulizia e manutenzione
8. Conservazione e trasporto
9. Ricambi / accessori
10. Individuazione e risoluzione dei problemi
11. Smaltimento
12. Garanzia
13. Assistenza
14. Dichiarazione di conformità
.....................................................................................................................6
......................................................................................................................6
......................................................................................................6
...................................................................................................6
.........................................................................................................................7
.........................................................7
...............................................................................................................10
.........................................................................................................................10
......................................................................................10
.......................................................................................11
.................................................................................................................13
...........................................................................15
...........................................................................................................17
........................................................................................................................17
.......................................................................17
.................................................................17
...............................................................................................................18
............................................................................................18
.....................................................................18
.................................................................................19
...........................................................................................19
...................................................................................................19
........................................................................................................................19
..............................................................................................................20
...................................................................................................21
.............................................................................................22
........................................................................................................22
.....................................................................23
...................................................................................................................24
...........................................................................................................................24
.......................................................................................................................24
..........................................................................................24

IT
6
1. Introduzione
Le istruzioni per l'uso fanno parte del prodotto
e contengono informazioni importanti sulla
sicurezza, l'uso e lo smaltimento. È essenziale
leggerle prima del montaggio, dell'azionamento
e della manutenzione dell'apparecchio. Prima di
usare il prodotto, familiarizzare con le istruzioni
per l'uso e per la sicurezza. Usare il prodotto
esclusivamente come descritto e per la gamma
di applicazioni per cui è designato. Passare le
presenti istruzioni a eventuali futuri proprietari
dell'apparecchio.
Uso previsto
Questo apparecchio è destinato alla saldatura
autoprotetta con filo ad anima di fondente
adatto. Non occorrono gas aggiuntivi. Il gas
protettivo è contenuto in polvere nello stesso
filo e viene quindi alimentato direttamente
nell'arco; ciò significa che l'apparecchio non è
sensibile al vento e può essere usato all'aperto.
Può essere usato esclusivamente il filo
d'apporto specificato per questo apparecchio.
L'apparecchio è utilizzabile solo per saldare
acciaio a basso tenore di carbonio e non è
adatto per leghe metalliche. È inteso solo per
uso professionale.
Per utilizzare correttamente l'apparecchio,
occorre anche osservare le istruzioni di
sicurezza e di montaggio, nonché le note sul
funzionamento contenute nelle istruzioni.
Osservare strettamente i regolamenti
antinfortunistici applicabili all'apparecchio.
L'apparecchio NON può essere usato:
∂ - in ambienti con scarsa aerazione;
∂ - in ambienti umidi o bagnati;
∂ - in atmosfere esplosive;
∂ - per sghiacciare tubi;
∂ - vicino a portatori di pacemaker;
∂ - vicino a materiali infiammabili.
∂ Non è utilizzabile sotto la pioggia o neve
Usare nella massima osservanza di quanto
indicato nel presente manuale. Eventuali altri
utilizzi oltre a quello ammesso sono considerati
usi impropri, e possono provocare danni a
oggetti e perfino lesioni fisiche. Il produttore
declina ogni responsabilità per danni causati da
utilizzi impropri o non corretti.
Contenuto confezione
Rimuovere delicatamente l'apparecchio
dall'imballaggio e controllare che sia completo.
Smaltire il materiale di imballaggio secondo le
disposizioni.
n°1 saldatore a filo con anima di fondente
n°1 manicotto in acciaio (preassemblato)
n°3 ugelli di saldatura (1 da 0,9mm
preassemblato, 1 da 0,8mm; 1 da 1,0mm)
n° scalpello con spazzola in acciaio
n°1 filo con anima di fondente Ø 0,9mm/ 450g
n°1 maschera da saldatore
n°1 cinghia per il trasporto
n°1 manuale d'uso
Presentazione generale (Fig. Da A a S)
1. Corpo apparecchio
2. Cinghia per il trasporto
3. Manopola
4. Spina di alimentazione
5. Cavo di massa con morsetto di massa
6. Cablaggio con collegamento diretto
7. Tasto torcia
8. Torcia
9. Manicotto in acciaio
10. Rotella di regolazione alimentazione filo
11. Interruttore MIN/MAX per la corrente di
saldatura
12. Interruttore 1/2 per la corrente di
saldatura
13. Interruttore principale ON/OFF (compresa
spia di alimentazione)
14. Spia di controllo protezione da
sovraccarico
15. Ugello torcia (1,0mm)
16. Ugello torcia (0,8mm)
17. Bobina (rotolo) di filo con anima di
fondente Ø 0,9mm/ 450g
18. Scalpello con spazzola in acciaio
19. Maschera da saldatore dopo il montaggio
20. Piastra di protezione
21. Linguetta di fissaggio vetro di protezione
22. Mollette integrate
23. Lente da saldatura
24. Impugnatura maschera da saldatore
25. Porta-rotolo/bobina
26. Guida di alimentazione filo
27. Vite di regolazione

IT
7
28. Unità pressa-rotolo/bobina
29. Supporto rotolo/bobina di alimentazione
30. Rotolo/bobina di alimentazione
31. Vano cablaggio
32. Collo torcia
Dati tecnici:
Targhetta dati nominali e spiegazione dei simboli
158383,01
EN 60974-1
EN 60974-10 Classe A
~ 50Hz 48A / 16,4V – 90A / 18,5V
X 10% 15% 20% 60%
U0=27,5V I290A 70A 60A 48A
U218.5V 17.5V 17.0V 16.4V
1~50Hz U1=230V I1max =13A I1eff=4,8A
IP21S H 12,7kg
Corrente di saldatura
Spessore materiale 1,0-2,0mm Con filo di saldatura da Ø0,6/0,8mm
Corrente di saldatura: 48A-60A
Spessore materiale 2,0-6,0mm Con filo di saldatura da Ø0,8/0,9/1,0mm
Corrente di saldatura: 70A-90A
Simboli di avvertimento con informazioni relative alla prevenzione di danni e
lesioni.
Seguire le regole sulla sicurezza.
Attenzione! Leggere il manuale d'uso.
Trasformatore monofase
Saldatura ad arco autoprotetta con filo ad anima di fondente

IT
8
Simbolo per alimentatori di saldatura adatti a fornire corrente per le operazioni
di saldatura da eseguire in ambienti a elevato rischio di elettroshock.
Circuito di alimentazione, numero di fasi, corrente alternata e frequenza
nominale.
Tenere al riparo dalla pioggia.
I prodotti elettrici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare occhiali di sicurezza.
Indossare una mascherina antipolvere.
Indossare la maschera da saldatore
Indossare abbigliamento di protezione.
Indossare guanti di protezione.
Indossare scarpe antinfortunistiche e antiscivolo.
L'elettroshock da saldatura può essere mortale.
L'inalazione dei fumi di saldatura può essere nociva alla salute.

IT
9
Le scintille prodotte durante la saldatura possono provocare esplosioni o
incendi.
I raggi irradiati dall'arco di saldatura possono produrre lesioni a occhi e pelle.
Il campo elettromagnetico generato dall'apparecchio in uso può
compromettere il funzionamento di pacemaker.
Raffreddamento a ventola
U1Tensione nominale di ingresso (AV) (con una tolleranza di ±10%)
I1max Corrente nominale massima in ingresso
I1eff Corrente max efficace in ingresso
Xciclo di servizio Rapporto tra il tempo di durata dato e il tempo del ciclo intero.
Il tempo del ciclo intero è 10 minuti in base allo standard EN 60974-1.
U0:Tensione a vuoto
Tensione a circuito aperto del secondo avvolgimento.
U2:Tensione di carico
Tensione di uscita del carico nominale: U2=(20+0,04I2) V
IP grado di protezione, IP21S
HClasse di isolamento
Caratteristica
statica Piatto
NOTA: Le prove di riscaldamento sono state. effettuate a temperatura ambiente Il ciclo di servizio è
stato fissato a 40°C tramite simulazione.

IT
10
Rischio residuo
Anche se correttamente azionato, questo
apparecchio presenta dei rischi residui.
I seguenti rischi possono presentarsi
relativamente alla struttura e alle
caratteristiche di fabbricazione
dell'apparecchio:
∂ - lesioni agli occhi da lampi di luce;
∂ - ustioni da contatto con i componenti
surriscaldati dell'apparecchio o del pezzo
in lavorazione;
∂ - rischio di infortuni e ustioni da scintille
o scorie volanti in caso di inadeguata
protezione;
∂ - emissione di fumi e gas pericolosi in caso
di scarsa areazione o inadeguati sistemi di
aspirazione in ambienti chiusi.
Ridurre i rischi residui usando con attenzione
l'apparecchio seguendo tutte le istruzioni.
2. Sicurezza
AVVERTENZA
Leggere tutte le avvertenze e istruzioni di
sicurezza, e consultare le illustrazioni e le
specifiche fornite. Il mancato rispetto di tutte
le seguenti istruzioni può provocare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
Istruzioni generali di sicurezza
∆Il saldatore a filo con anima di fondente può
essere usato esclusivamente da adulti.
∆I bambini non devono giocare con
l'apparecchio; tenerli lontani dai materiali
d'imballo e dai piccoli componenti. Se
accidentalmente ingeriti, essi possono
portare al soffocamento.
∆Accertarsi che l'apparecchio sia sottoposto
a regolare manutenzione
∆La manutenzione e le riparazioni possono
essere eseguite esclusivamente da persone
qualificate.
∆Oltre agli avvisi di queste istruzioni
operative, osservare tutte le disposizioni
generali in materia di sicurezza e
antinfortunistica.
∆Stare attenti a quello che si fa e non calare
mai il livello di attenzione. Non utilizzare
il saldatore quando si è distratti o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci.
Un solo momento di disattenzione durante
l'uso dell'apparecchio può provocare
incidenti e gravi lesioni fisiche.
∆Prima dell'uso, controllare che il prodotto
non sia difettoso. Se l'apparecchio mostra
segni di danni, non usarlo in nessun caso.
∆Accertarsi che il piombo per saldare,
l'ugello, la torcia e il collegamento a massa
siano in perfette condizioni. L'usura dello
strato isolante e l'esposizione di un cavo
possono generare situazioni pericolose e
ridurre la qualità della saldatura.
∆Usare nella massima osservanza di quanto
indicato nel presente manuale.
∆Alcuni componenti dell'apparecchio
possono usurarsi con l'uso. Controllare
quindi regolarmente l'apparecchio per
rilevare eventuali danni o difetti.
∆Per la vostra stessa sicurezza, usare solo
le attrezzature aggiuntive e gli accessori
specificati nelle istruzioni operative o
raccomandati dal produttore.
∆Quando si imposta l'apparecchio, accertarsi
che si trovi su un piano di lavoro stabile e
sicuro.
∆Su impianti e circuiti che servono più
utenze, i lavori di saldatura possono creare
problemi agli utilizzatori di altri apparecchi
elettrici; in caso di dubbi consultare il
vostro fornitore di energia elettrica.
∆Durate i lavori di saldatura, seguire tutte le
linee guida e leggi nazionali; in particolare
le normative antinfortunistiche.
∆Il saldatore a filo con anima di fondente può
essere usato solo su una superficie stabile
e piana. È progettato per essere inclinato al
massimo di 10° rispetto al piano di lavoro,
dopodiché si rovescia. Fissare il saldatore a
filo con anima di fondente per evitare che si
ribalti su un piano inclinato.
∆Per evitare danni all'apparecchio,
trasportarlo sempre in verticale.
∆Non utilizzare l'apparecchio per sghiacciare
dei tubi.

IT
11
Istruzioni speciali di sicurezza
AVVERTENZA! RISCHIO di SCOSSE
ELETTRICHE!
Un collegamento elettrico sbagliato,
un'eccessiva tensione di rete oppure
un'errata manipolazione possono provocare
elettroshock. Qualsiasi tipo di elettroshock
può essere fatale.
∆Non collegare l'apparecchio alla rete di
alimentazione se la presa non è compatibile
con le informazioni riportate sulla targhetta
dati dell'apparecchio.
∆Collegare l'apparecchio esclusivamente a
una presa accessibile, in modo da poterlo
scollegare velocemente in caso di incidente.
∆Non azionare l'apparecchio se presenta
segni di danni oppure se il filo di
alimentazione o la spina sono difettosi.
∆Il filo di alimentazione è di alta qualità e non
deve essere manomesso o danneggiato.
Durante il lavoro, controllare che non entri
in contatto con oggetti surriscaldati. Se il
filo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito con un altro reperibile
presso il produttore o il Centro Assistenza
autorizzato. Il filo può essere sostituito
esclusivamente presso il Centro Assistenza,
il produttore o un tecnico qualificato.
∆Non aprire il corpo apparecchio in modalità
diverse da quelle descritte in queste
istruzioni. Fare eseguire le riparazioni dal
Centro Assistenza o da uno specialista
qualificato. Qualsiasi riparazione non
autorizzata, collegamento difettoso o uso
improprio renderanno nulla la garanzia.
∆Non inserire mai oggetti appuntiti e/o
metallici all'interno dell'apparecchio.
∆Le riparazioni possono essere eseguite
esclusivamente con ricambi originali.
L'apparecchio contiene componenti elettrici
e meccanici essenziali per proteggere da
fonti di pericolo.
∆Proteggere l'apparecchio dall'umidità e
usarlo esclusivamente in ambienti asciutti.
∆Non appoggiare l'apparecchio su una
superficie bagnata e non lavorare su piani
bagnati.
∆Non immergere mai l'apparecchio, il cavo
di alimentazione o la spina in acqua o altri
liquidi.
∆Non toccare l'apparecchio o la spina con le
mani bagnate.
∆Evitare il contatto diretto con il circuito
della corrente di saldatura. La tensione a
vuoto che viaggia tra l'ugello di flusso e il
morsetto di massa può essere pericolosa.
∆Quando si scollega l'apparecchio
dall'alimentazione, non tirarlo dal filo, ma
dalla spina.
∆Evitare di tendere eccessivamente il filo di
alimentazione.
∆Scollegare l'apparecchio dalla presa prima
di procedere alle regolazioni.
∆Tenere l'apparecchio, la spina e il filo di
alimentazione lontano da fiamme libere e
superfici surriscaldate.
∆Non schiacciare il filo di alimentazione.
∆Proteggere tutti i cavi da sostanze oleose,
bordi affilati e temperature elevate.
∆Se l'apparecchio non è in uso, se lo state
pulendo o tarando, oppure se presenta un
guasto, spegnerlo e scollegare la spina
dalla presa di corrente.
∆Rischio di elettroshock dall'elettrodo di
saldatura; non saldare in condizioni di
pioggia o neve. Indossare guanti isolanti
asciutti. Non toccare l'elettrodo a mani
nude. Non indossare guanti bagnati o
danneggiati.
∆Accertarsi che il saldatore sia posizionato
in base alle seguenti istruzioni:
- - temperatura ambiente dell'aria
durante l'uso: da –10°C a +40°C;
dopo trasporto e conservazione a una
temperatura: da–20°C a +55 °C;
- - umidità relativa dell'aria: fino al 50% a
40°C, fino al 90% a 20°C.
- - aria ambiente, priva di quantità
anomale di polvere, acidi, gas o
sostanze corrosivi, ecc. tranne quelli
generati dal processo di saldatura;
- - altitudine sul livello del mare fino a
1.000m;
- - assenza di morchie, vapore acqueo e
gas corrosivi;
- - assenza di vibrazioni o colpi;
- - ambiente riparato dalla pioggia e
ombreggiato;

IT
12
- - posizionamento scostato più di
300mm dalla parete per garantire un
raffreddamento uniforme e un'ottima
areazione.
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
Una manipolazione impropria può provocare
gravi lesioni~
∆Posizionare il filo di alimentazione in modo
che non costituisca rischio di inciampo.
∆La luce irradiata dall'arco elettrico può
provocare lesioni agli occhi. Proteggere gli
occhi indossando occhiali di protezione
adatti (EN 166 & EN 169).
∆La luce irradiata dall'arco elettrico può
provocare lesioni alla pelle. Per proteggere
la pelle dall'esposizione ai raggi ultravioletti
dell'arco elettrico, indossare guanti e
indumenti asciutti senza residui oleosi e
grassi.
∆Il pezzo resta incandescente per diverso
tempo dopo la saldatura. Accertarsi che si
sia raffreddato bene prima di toccarlo.
∆La saldatura ad arco può generare vapori
potenzialmente nocivi per la salute.
Accertarsi che l'ambiente sia ben areato e
non inalare i fumi.
∆Accertarsi che non ci siano persone nel
raggio di 15m dall'arco elettrico che
non stiano indossando abbigliamento
antinfortunistico e occhiali di protezione.
Proteggere sé stessi ed eventuali
osservatori dai possibili effetti nocivi
dell'arco elettrico!
∆Rischi derivanti dai fumi di saldatura.
L'inalazione dei fumi di saldatura può
essere nociva alla salute. Tenere la testa
fuori dall'area dove vengono sprigionati i
fumi. Usare l'apparecchio all'aperto. Usare
ventole per dissipare i fumi di saldatura.
∆Rischi correlati all'arco di saldatura. Il
raggio dell'arco può produrre lesioni a occhi
e pelle. Indossare un cappellino e occhiali di
protezione. Usare protezioni per le orecchie
e indossare indumenti con colletto a polo.
Usare un casco da saldatori con un tipo di
filtro oscurante adatto. Indossare una tuta
di protezione integrale.
AVVERTENZA! RISCHIO DI INCENDIO!
Una manipolazione impropria può provocare
gravi incendi o esplosioni.
∆La saldatura ad arco genera scintille,
fusione di elementi metallici e fumo.
Accertarsi di rimuovere tutte le sostanze e/
o materiali infiammabili dall'area di lavoro.
∆Il pezzo resta incandescente dopo la
saldatura. Potrebbe entrare in contatto con
materiali infiammabili e provocare incendi.
∆Non saldare contenitori o tubi
precedentemente usati per liquidi o gas
infiammabili.
∆Rischi derivanti dalle scintille di saldatura.
Le scintille possono provocare esplosioni
o incendi. Tenere i materiali infiammabili
lontano dall'area di saldatura. Non saldare
nei pressi di materiali infiammabili. Le
scintille possono provocare incendi. Tenere
a portata di mano un estintore e fare in
modo che ci sia una persona in grado di
usarlo. Non saldare fusti o contenitori
chiusi.
AVVERTENZA! CAMPI
ELETTROMAGNETICI!
L'apparecchio e l'arco elettrico da esso
prodotto possono generare campi
elettromagnetici che possono provocare
guasti elettrici e all'apparecchio, comprese
apparecchiature informatiche, sistemi
di telecomunicazione, apparecchi e
macchine a controllo elettronico. Possono
verificarsi interruzioni di corrente e dei
segnali di comunicazione. Potrebbe essere
compromesso anche il funzionamento di
pacemaker. ~
∆Seguire le istruzioni per la manutenzione.
∆Svolgere completamente il cavo di massa
e il cablaggio. I cavi arrotolati potenziano i
campi magnetici.
∆Schermare adeguatamente gli apparecchi o
macchine sensibili all'esposizione a campi
magnetici.
∆I portatori di pacemaker devono consultare
un medico prima di adoperare il saldatore.
∆Rischi derivanti dai campi elettromagnetici.
La corrente di saldatura produce un campo

IT
13
elettromagnetico. Non usare se si hanno
dispositivi medici impiantati. Non avvolgere
cavi intorno al proprio corpo. Stendere i cavi
di saldatura appaiati insieme. Rispettare
inoltre le istruzioni per gli alimentatori a
motore.
AVVERTENZA! SURRISCALDAMENTO!
SOVRACCARICO!
Una manipolazione impropria può provocare
il surriscaldamento dell'apparecchio e danni a
oggetti. ~
∆L'apparecchio non può essere posizionato
accostato alla parete durante la sua vita
di servizio. Le prese d'aria devono essere
sempre libere da ostacoli che impediscano
il corretto apporto d'aria.
∆Accertarsi che ci sia una corretta areazione.
∆Controllare regolarmente durante il
funzionamento il carico di corrente
massimo ammesso, per accertarsi che
la corrente di saldatura non lo superi. Un
sovraccarico di corrente può notevolmente
accorciare la durata della vita di servizio
dell'apparecchio, o bruciare il motorino del
saldatore.
∆Seguire il ciclo di servizio durante l'uso.
Possibili rischi
Ci sono dei possibili rischi associati alle
operazioni da saldatura ad arco. È quindi
particolarmente importante osservare le
seguenti regole per evitare di mettere in
pericolo se stessi o altre persone e per evitare
lesioni fisiche o danni all'apparecchio.
∫ Non usare l'apparecchio su superfici
inclinate più di 10°.
∫ Interventi che riguardino elementi sotto
tensione (per es. cavi, spine, prese, ecc.)
possono essere eseguiti esclusivamente da
specialisti qualificati. Ciò vale in particolare
per il montaggio di prolunghe.
∫ In caso di incidenti, scollegare
immediatamente la spina del saldatore
dalla presa di corrente.
∫ Se si verificano tensioni da contatto
elettrico, spegnere immediatamente
l'apparecchio e farlo controllare da uno
specialista qualificato.
∫ Accertarsi sempre che i contatti elettrici del
saldatore siano in buono stato.
∫ Durante i lavori di saldatura, indossare
sempre guanti isolanti su entrambe le
mani. Essi proteggono da elettroshock,
radiazioni nocive e metalli incandescenti ed
espulsione di scorie surriscaldate.
∫ Indossare scarpe antinfortunistiche. I
mocassini non sono adatti perché possono
essere perforati dal metallo incandescente
e non proteggere dalle ustioni.
∫ Indossare un abbigliamento adatto, non in
fibre sintetiche.
∫ Non guardare direttamente l'arco elettrico
senza indossare protezioni per gli occhi;
usare sempre la maschera da saldatore
con il vetro di protezione prescritto in base
alla normativa DIN. Oltre alle radiazioni di
luce e calore che possono abbagliare e/o
ustionare, l'arco elettrico emana radiazioni
ultraviolette. Se non si indossa una
protezione adatta, questi raggi ultravioletti
invisibili possono provocare dolorose
congiuntiviti che si manifestano anche
diverse ore dopo l'esposizione. Inoltre,
queste radiazioni UV possono provocare
ustioni simili agli eritemi solari sulle parti
del corpo esposte.
∫ Le persone o gli assistenti che si trovano
nei pressi dell'arco elettrico devono
essere consapevoli dei pericoli e indossare
dispositivi di protezione personale adatti.
Se necessario, predisporre delle pareti di
protezione.
∫ I lavori di saldatura non possono essere
eseguiti su contenitori precedentemente
utilizzati per gas, carburante, olio minerale
o simili - anche dopo che sono stati
svuotati da tempo - poiché possibili residui
costituiscono rischio di esplosione.
∫ Disposizioni speciali devono essere
osservate negli ambienti in cui sussista il
rischio di incendio o esplosione.
∫ Le saldature su giunti saldati sottoposti
a forti sollecitazioni di carico e soggetti
a particolari requisiti di sicurezza devono
essere eseguite esclusivamente da
saldatori qualificati e appositamente
formati. Questo vale per esempio per le
saldature di contenitori a pressione, guide
di scorrimento, barre di rimorchio, ecc.

IT
14
Rischio di lesioni da elettroshock
In assenza di arco elettrico, è presente una
tensione a vuoto U0 tra il morsetto di massa
e l'ugello del saldatore. Questa tensione può
essere letale se il saldatore tocca a mani nude
l'ugello, la sua torcia, il filo di saldatura o il
pezzo da lavorare.
∫ È importante ricordare che il conduttore
di protezione negli impianti o dispositivi
elettrici può essere danneggiato dalla
corrente di saldatura, per esempio se per
negligenza il morsetto di massa viene
appoggiato sul corpo apparecchio, che
è collegato al conduttore di protezione
dell'impianto elettrico. Il lavoro di saldatura
deve essere eseguito su un apparecchio
collegato a un conduttore di protezione.
È inoltre possibile eseguire la saldatura
senza fissare il morsetto di massa alla
macchina. In questo caso la corrente di
saldatura viaggia dal morsetto di massa
alla macchina attraverso il conduttore di
protezione. Un'elevata tensione di saldatura
può causare la fusione del conduttore di
protezione.
∫ L'alimentazione collegata alla corrente
di rete deve essere protetta come
da disposizioni di legge in materia di
impiantistica. In conformità con queste
disposizioni, possono essere usati fusibili
o interruttori automatici che abbiano
una sezione cavo esclusivamente di tipo
ammesso. Se l'amperaggio del fusibile è
troppo elevato, può fare incendiare cavi ed
edifici.
Ambienti ristretti e caldi
∫ Quando si lavora in ambienti ristretti e
caldi, disporre dei teli isolanti, strati filtranti
e usare guanti di pelle o altri materiali non
conduttori per isolare il proprio corpo dal
pavimento, dalle pareti, dagli elementi
conduttori dell'apparecchio e simili.
∫ Cercare di non usare il saldatore in ambienti
ristretti e caldi. Rischio elettrico!
Rischio di incidenti provocati da scarso
apporto d'aria in ambienti ristretti.
∫ Durante le operazioni di saldatura viene
prodotta una notevole quantità di fumo
e gas. Accertarsi che vi sia un adeguato
sistema di aspirazione di fumo e gas. Non
immettere ossigeno nell'ambiente, poiché
ciò aumenta il rischio di incendi.
Abbigliamento di protezione
∫ Per lavorare, i saldatori devono proteggere
in maniera integrale il loro corpo dalle
radiazioni e da possibili ustioni, indossando
indumenti adatti e una maschera da
saldatore.
∫ Indossare guanti di materiale adatto (pelle)
su entrambe le mani. I guanti devono
essere in ottimo stato.
∫ Per proteggere gli indumenti da scintille
volanti e bruciature, indossare sopra un
grembiule da lavoro adatto. Se il lavoro lo
richiede - per esempio per saldature aeree
- indossare una tuta di protezione e, se
necessario, un casco adatto.
∫ L'abbigliamento e gli accessori da lavoro
devono essere conformi alla direttiva sui
"dispositivi di protezione individuale" (DPI).
Protezione da radiazioni e ustioni
∫ Avvertire dei rischi per gli occhi appendendo
un cartello con scritto "Attenzione, non
guardare la fiamma senza indossare
occhiali di protezione!".
∫ Le aree di lavoro devono essere schermate
in modo da proteggere le persone che si
trovano nelle vicinanze.
∫ Il personale non autorizzato deve stare
lontano dall'area di saldatura.
∫ Non predisporre postazioni di saldatura
fisse nei pressi di pareti di colore chiaro o
superfici a vetro.
∫ Le finestre devono essere chiuse almeno
ad altezza testa per impedire la fuoriuscita
o il riflesso di radiazioni, e oscurate per
esempio applicandovi una vernice adatta.
Rischio di ustioni da scintille volanti
Le scintille proiettate in aria possono provocare
dolorose ustioni. Rispettare quindi le seguenti
linee guida:
∫ - indossare sempre un grembiule da lavoro
in pelle;
∫ - usare guanti di pelle;

IT
15
∫ - indossare una protezione adeguata per la
testa;
∫ - indossare pantaloni che coprano parte del
piede;
∫ - indossare scarpe antinfortunistiche e
isolanti.
Rischio di incidenti da lancio di scorie
Le scorie e bave che possono depositarsi sul
pezzo in lavorazione sono dure e instabili. Una
volta raffreddate possono essere eliminate
con lo scalpello, col rischio di lanciare intorno
frammenti affilati che possono gravemente
ferire gli occhi. Proteggere quindi gli occhi
indossando occhiali di protezione adatti prima
di intervenire sulle scorie.
Rischio di incendi da scintille volanti
Se particelle e scorie di metallo fuso
incandescente cadono su sostanze
infiammabili, queste possono prendere fuoco
e provocare incendi. Rimuovere quindi tutti gli
oggetti infiammabili dall'area di lavoro prima
di avviare le operazioni di saldatura. Tenere a
portata di mano un estintore di tipo adatto.
Fare particolare attenzione ai seguenti
materiali: carta, tappeti, tessuti, legno e fibre
di legno, gomma, plastica, benzina, petrolio,
sostanze catramose, vernici e solventi.
Pericolo di esplosione
L'operazione stessa di saldatura e il pezzo
saldato surriscaldato possono provocare
esplosioni. Non usare quindi l'apparecchio in
ambienti potenzialmente esplosivi a causa della
presenza di liquidi, gas o vernici nebulizzate.
Notare inoltre i seguenti punti.
∫ Quando è in funzione il saldatore a filo con
anima di fondente, non appoggiare la torcia
sul saldatore o su altri apparecchi elettrici.
∫ Non toccare l'ugello del saldatore o altri
oggetti metallici entrati in contatto con
esse prima che il lavoro di saldatura sia
stato completato.
∫ Scollegare l'apparecchio dalla presa di
corrente subito dopo aver completato il
lavoro di saldatura.
∫ Accertarsi che il cavo non sia avvolto
intorno a parti del corpo.
∫ Accertarsi di non costituire col proprio
corpo un conduttore del circuito della
corrente di saldatura. La torcia di saldatura
e la massa devono trovarsi sempre sullo
stesso lato.
Classificazione EMC dell'apparecchio
Classificazione delle apparecchiature in
conformità alla direttiva EMC
In conformità alla norma CEI 60974-10,
questa apparecchiatura è un’unità di saldatura
con compatibilità elettromagnetica di
classe A. Le apparecchiature di Classe A non
sono destinate all’uso in luoghi residenziali
in cui l’alimentazione elettrica è fornita
dall’alimentazione di rete a bassa tensione.
A causa di interferenze a radio frequenza
condotte e irradiate, è probabile che vi siano
difficoltà nell’assicurare la compatibilità
elettromagnetica in tali luoghi.
1. Valutazione dell’area
Prima di installare l’apparecchiatura per la
saldatura ad arco, l’utilizzatore deve effettuare
una valutazione dei potenziali problemi
elettromagnetici nell’area circostante. È
necessario tenere conto dei seguenti punti:
a) altri cavi di alimentazione, cavi di
comando, cavi di segnalazione e telefonici,
ubicati sopra, sotto e in prossimità delle
apparecchiature per la saldatura ad arco;
b) trasmettitori e ricevitori radio e televisivi;
c) apparecchiature informatiche e di
comando;
d) apparecchiature critiche per la sicurezza
quali, ad esempio, carter di apparecchiature
industriali;
e) la salute delle persone in prossimità
dell’apparecchiatura, ad esempio l’uso di
pacemaker e apparecchi acustici;
f) apparecchiature utilizzate per operazioni di
taratura o misurazione;
g) l’immunità di altre apparecchiature
nell’ambiente. L’utente deve garantire la
compatibilità delle altre apparecchiature
utilizzate nell’ambiente e ciò potrebbe
richiedere ulteriori misure di protezione;
h) il momento del giorno in cui devono essere
eseguite le operazioni di saldatura o di altro
genere.
La dimensione dell’area circostante

IT
16
da considerare sarà determinata dalla
struttura dello stabilimento e dalle altre
attività svolte. L’area circostante può
estendersi oltre i confini dei locali.
2. Valutazione dell’impianto di saldatura
Oltre alla valutazione dell’area, è possibile
valutare degli impianti di saldatura ad arco per
individuare e risolvere casi di interferenza. Una
valutazione delle emissioni dovrebbe includere
misurazioni sul posto come previsto dalla
Clausola 10 del CISPR 11:2009. Tali misurazioni
sul posto consentono altresì di confermare
l’efficacia delle misure di mitigazione.
3. Misure per la riduzione delle emissioni
3.1 Alimentazione di rete
L’apparecchiatura per la saldatura ad arco
deve essere collegata all’alimentazione di rete
in conformità alle indicazioni del costruttore.
In caso di interferenze, potrebbe essere
necessaria l’adozione di ulteriori precauzioni
quali l’aggiunta di filtri nel sistema di
alimentazione di rete. Nel caso di installazione
permanente dell’apparecchiatura di saldatura
ad arco, è necessario valutare la schermatura
del cavo di alimentazione mediante tubo
metallico o simile. La schermatura deve avere
continuità elettrica per tutta la sua lunghezza.
La schermatura deve essere collegata al
generatore di saldatura in modo da garantire
un buon contatto elettrico tra la stessa e il
mantello del generatore di saldatura.
3.2 Manutenzione dell’apparecchiatura per la
saldatura ad arco
L’apparecchiatura per la saldatura ad arco
deve essere periodicamente sottoposta a
manutenzione in conformità alle indicazioni del
costruttore. Durante il funzionamento, tutti gli
sportelli e le chiusure per l’accesso e di servizio
devono essere chiusi e bloccati correttamente.
L’apparecchiatura per la saldatura ad arco
non deve essere in alcun modo modificata, ad
eccezione delle modifiche e delle regolazioni
previste nelle istruzioni del costruttore. In
particolare, gli spinterometri dei dispositivi di
innesco e stabilizzazione dell’arco dovrebbero
essere regolati e sottoposti a manutenzione in
conformità alle indicazioni del costruttore.
3.3 Cavi di saldatura
I cavi di saldatura devono essere tenuti il più
corto possibile, vicini tra loro e fatti passare sul
pavimento o in prossimità dello stesso.
3.4 Collegamento equipotenziale
Deve essere preso in considerazione il
collegamento di tutti gli oggetti metallici
nell’area circostante. Tuttavia, gli oggetti
metallici collegati al pezzo da lavorare
comportano l’aumento del rischio di scosse
elettriche per l’operatore nel caso in cui tocchi,
in contemporanea, tali oggetti metallici e
l’elettrodo. L’operatore deve essere isolato da
tutti questi oggetti metallici collegati.
3.5 Messa a terra del pezzo da lavorare
Laddove il pezzo non sia collegato a terra ai
fini della sicurezza elettrica, né possa esserlo
a causa delle sue dimensioni e della posizione,
ad esempio scafi di navi o elementi di
carpenteria strutturale, una connessione tra il
pezzo da lavorare e la terra potrebbe, in alcuni
casi, ma non sempre, ridurre le emissioni.
Prestare attenzione al fine di evitare che la
messa a terra del pezzo aumenti il rischio di
lesioni per gli utilizzatori o che danneggi altre
apparecchiature elettriche. Ove necessario, il
collegamento a terra del pezzo da lavorare deve
essere effettuato mediante un collegamento
diretto al pezzo, mentre nei paesi in cui ciò non
è consentito, tale collegamento deve essere
eseguito mediante un’adeguata capacitanza
la quale deve essere selezionata in conformità
alle normative nazionali.
3.6 Schermatura
La schermatura selettiva e di altri cavi e
apparecchiature presenti nell’area circostante
possono attenuare i problemi di interferenza.
La schermatura dell’intera area di saldatura
può essere presa in considerazione per
applicazioni speciali.
L'utente è responsabile per le interferenze
causate dall'arco elettrico durante la saldatura
e deve quindi prendere le dovute misure
precauzionali. L'utente deve fare molta
attenzione ai seguenti elementi:
∫ - fili di alimentazione, di controllo, per l'invio
di segnali e telecomunicazioni;
∫ - apparecchi controllati da computer e
microprocessori;
∫ - TV, radio e altri apparecchi di riproduzione
di suoni/immagini;

IT
17
∫ - portatori di pacemaker o impianti
acustici;
∫ - sistemi di taratura delle misurazioni;
∫ - immunità elettromagnetica di altri
impianti vicini;
∫ - orario in cui viene eseguito il lavoro di
saldatura. Per evitare possibili interferenze,
consigliamo di
∫ montare un filtro sul collegamento alla rete
di alimentazione oppure schermarlo con un
tubo di metallo.
∫ Sottoporre l'apparecchio a regolare
manutenzione e tenerlo in buone condizioni.
∫ I cavi di saldatura devono essere il più
corti possibile, completamente srotolati
e disposti il più possibile in parallelo col
pavimento.
∫ I pezzi in lavorazione devono essere dotati
di messa a terra.
∫ Qualsiasi apparecchio sensibile alle
interferenze elettromagnetiche deve essere
tolto dall'area di saldatura, se possibile,
oppure schermato.
3. Prima dell'utilizzo
AVVERTENZE
- Scollegare sempre la spina dalla presa
prima di procedere al montaggio. Pericolo
scosse elettriche.
- Accertarsi che l'attrezzatura utilizzata sia
dotata di protezione contro la dispersione
di corrente a terra.
Disimballo
1. Disimballare tutti i componenti e
appoggiarli su una superficie piatta e
stabile.
2. Accertarsi che il contenuto della confezione
sia completo e integro. Se mancano dei
componenti oppure sono danneggiati,
non usare l'apparecchio e contattare il
rivenditore. Non usare l'apparecchio finché
non vengono forniti i pezzi mancanti o non
vengono sostituiti quelli difettosi. L'utilizzo
dell'apparecchio incompleto o danneggiato
costituisce un rischio per persone e oggetti.
3. Accertarsi di essere in possesso di tutti
gli accessori necessari per il montaggio e
l'azionamento.
Montaggio della maschera da saldatore
(Fig.D - F)
1. Piegare verso l'interno i due lati della
maschera.
2. Premere sulle mollette integrate (22) per
inserirle a scatto nei fori corrispondenti (Fig.
D).
3. Inserire la lente di saldatura (23)
nell'apposita placchetta di protezione (20)
sotto i due ganci (21) col lato scritto rivolto
verso l'alto (Fig. E). La scritta sulla lente
di saldatura (23) deve essere visibile da
dentro la maschera di saldatura (19).
4. Spingere l'impugnatura (24) dall'interno
per innestarla nell'incavo corrispondente
sulla placchetta di protezione (20) fino a
farla scattare in posizione (Fig. F).
Riempimento con filo ad anima di fondente
1. Aprire il coperchio dell'unità di
alimentazione filo (1) ruotando la manopola
(3) in posizione "UNLOCK" (sblocco).
2. Sbloccare l'unità rotolo/bobina ruotando il
portarotolo/bobina (25) in senso antiorario
di 90°. (fig. G).
3. Togliere interamente l'imballo della bobina
di filo (17) in modo da poterlo srotolare
senza impedimenti. Non liberare ancora
l'estremità del filo.
4. Posizionare la bobina di filo con anima di
fondente (17) sul suo alberino. Accertarsi
che la bobina si srotoli sullo stesso lato
della guida di alimentazione del filo (26).
(Fig.H).
5. Rimontare il portarotolo (25) e bloccarlo
premendolo e ruotandolo in senso orario di
90° (Fig. H).
6. Svitare la vite di regolazione (27) e
inclinarla verso l'alto (Fig. I).
7. Premere l'unità pressa-rotolo/bobina (28)
sul lato (Fig. J).
8. Svitare il porta-rotolo (29) ruotandolo
in senso antiorario e tirandolo su per
staccarlo (Fig. K).

IT
18
9. Controllare il lato superiore del rotolo
di alimentazione (30) per vedere
se è della misura di filo corretta. Se
necessario, rigirare o scambiare il rotolo
di alimentazione. La misura del filo di
saldatura deve corrispondere a quella del
rotolo di alimentazione. Il filo di saldatura
fornito (Ø 0,9mm) deve essere usato sul
rotolo da Ø 0,9mm (30). Il filo deve essere
passare sulla gola superiore!
10. Rimontare il porta-rotolo di alimentazione
(29) e avvitarlo bene.
11. Rimuovere il manicotto in acciaio (9)
ruotandolo verso destra (Fig. L)
12. Svitare l'ugello della torcia (15) (Fig. L)
13. Disporre il cablaggio (6) in modo da tenerlo
dritto e lontano dal saldatore (steso sul
pavimento).
14. Estrarre l'estremità del filo dalla bobina (Fig.
M).
15. Ripulire l'estremità tagliandola con un
tagliafili o un taglierino diagonale per
eliminare eventuali parti danneggiate/
piegate (Fig. M).
16. Inserire il filo con anima di fondente
nell'apposita guida (26) (Fig. N).
17. Passare il filo lungo il rotolo (30) e poi
inserirlo nell'apertura del vano cablaggio
(31) (Fig. O).
18. Inclinare l'unità pressa-rotolo (28) verso il
rotolo di alimentazione (30) (Fig. P).
19. Montare la vite di regolazione (27) in
posizione (Fig. P).
20. Regolare la vite (27) in modo che il filo di
saldatura sia ben fissato tra l'unità pressa-
rotolo (28) e il rotolo di alimentazione
(30) sulla guida superiore senza che risulti
pizzicato. (Fig. P).
21. Collegare il saldatore alla presa di
alimentazione e accenderlo dall'interruttore
principale (13). Fare attenzione a non
toccare tra loro la torcia e il filo elettrico.
22. Premere il pulsante torcia (7). Adesso il
sistema di alimentazione filo spingerà il filo
di saldatura attraverso il cablaggio (6) e la
torcia (8).
23. Non appena il filo sporgerà di 1-2cm dal
collo della torcia (32), togliere il dito dal
pulsante (7) (Fig. Q).
24. Spegnere il saldatore e scollegare la spina
dalla presa di corrente.
25. Riavvitare l'ugello torcia (15). Accertarsi
che l'ugello torcia (15) corrisponda al
diametro del filo di saldatura usato (Fig. R).
26. Reinserire il manicotto in acciaio (9) nel
collo della torcia (32). (Fig. S).
4. Funzionamento
AVVERTENZE
1. Accertarsi che la tensione di alimentazione
corrisponda a quella indicata sulla
targhetta dati nominali.
2. Assicurarsi di disporre di uno spazio
sufficiente allo svolgimento del lavoro e di
non compromettere la sicurezza di altre
persone.
3. Scollegare la spina dalla presa di corrente
prima di preparare l'apparecchio.
Accensione e spegnimento
Accendere e spegnere il saldatore
dall'interruttore principale (13)
Se si intende lasciare l'apparecchio inutilizzato
per lunghi periodi, scollegare la spina dalla
presa di corrente. Questo è il solo modo per
togliere del tutto tensione all'apparecchio.
Impostazione della corrente di saldatura
∂Usare gli interruttori MIN/MAX (11) e 1/2
(12) per regolare la corrente di saldatura.
∂Se l'interruttore MIN/MAX (11) è impostato
su “MIN” e l'interruttore 1/2 (12) è
impostato su “1”, la corrente di saldatura è
di 48A.
∂Se l'interruttore MIN/MAX (11) è impostato
su “MIN” e l'interruttore 1/2 (12) è
impostato su “2”, la corrente di saldatura è
di 60A.
∂Se l'interruttore MIN/MAX (11) è impostato
su “MAX” e l'interruttore 1/2 (12) è
impostato su “1”, la corrente di saldatura è
di 70A.
∂Se l'interruttore MIN/MAX (11) è impostato
su “MAX” e l'interruttore 1/2 (12) è
impostato su “2”, la corrente di saldatura è

IT
19
di 90A.
∂La corrente di saldatura richiesta dipende
dal diametro del filo di saldatura che si
utilizza, dallo spessore del materiale e dalla
profondità di penetrazione desiderata.
Regolazione avanzamento del filo
∂Per una saldatura uniforme, è possibile
fare delle regolazioni più precise
all'alimentazione del filo usando l'apposita
rotella (10). Consigliamo di impostare
inizialmente un valore medio e poi
aumentare o diminuire la velocità in base
alle necessità.
∂Il flusso di saldatura dipende dal diametro
del filo che si usa, dallo spessore del
materiale e dalla profondità di penetrazione
desiderata, nonché dalla distanza da
colmare tra i due punti da congiungere con
la saldatura.
Protezione da sovraccarico
∂Il saldatore è protetto dal surriscaldamento
tramite dispositivo di protezione
automatico (termostato con riavvio
automatico) rivestito in metallo. Il
dispositivo di protezione interrompe
l'alimentazione in caso di sovraccarico e
fa accendere la spia gialla di controllo del
sovraccarico (14).
∂Se si attiva il dispositivo di protezione, fare
raffreddare l'apparecchio (per circa 15min).
Appena si spegne la spia gialla di controllo
del sovraccarico (14), è possibile riprendere
a usare l'apparecchio.
Maschera da saldatore
Indossare sempre la maschera quando si salda.
Le radiazioni UV nocive e il calore emanato
dall'arco elettrico possono lesionare gli occhi.
5. Saldatura
Operazione di saldatura
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
◊ La torcia deve essere sempre appoggiata
su una superficie isolata dopo averla usata
per saldare.
◊ Spegnere sempre il saldatore e scollegare
la spina dalla presa di corrente dopo aver
eseguito il lavoro di saldatura e durante le
pause.
1. Collegare il saldatore alla rete di
alimentazione.
2. Collegare il cavo di massa con l'apposito
morsetto (5) al pezzo da saldare. Accertarsi
che il collegamento elettrico sia sicuro.
3. Il pezzo da saldare deve essere privo di
ruggine e vernice sul punto in cui deve
essere eseguita la saldatura.
4. Selezionare la corrente di saldatura
desiderata e il tipo di alimentazione filo
adatta al diametro del filo di saldatura, allo
spessore del materiale e alla profondità di
penetrazione desiderata.
5. Accendere il saldatore a filo.
6. Tenere la maschera da saldatore (19)
davanti al viso e l'ugello torcia sul punto del
pezzo dove si desidera saldare.
7. Avvicinare il filo alla superficie del pezzo da
lavorare e premere il pulsante della torcia
per generare l'arco elettrico. Una volta
acceso l'arco elettrico, il saldatore alimenta
il filo nel bagno di fusione.
8. Se la pepita di saldatura è grande
abbastanza, guidare lentamente la torcia
(8) lungo il bordo desiderato. La distanza
tra l'ugello della torcia e il pezzo da lavorare
deve essere minima (mai oltre i 10mm).
9. Se necessario, inclinare leggermente per
aumentare le dimensioni del bagno di
fusione.
Consigli
∂È possibile trovare le impostazioni ideali
per la corrente di saldatura e la velocità
di alimentazione del filo facendo una
saldatura su un pezzo di prova.
∂Un arco elettrico giusto deve presentare
una fascia operativa uniforme e con luce
non troppo intensa.
∂La profondità di penetrazione deve essere
la più alta possibile. Il bagno di fusione,
tuttavia, non deve trapassare il pezzo in
lavorazione.
∂Se si avverte una brutta vibrazione, ridurre

IT
20
la velocità di alimentazione del filo e
passare a un livello di carico superiore
(aumentare la corrente di saldatura).
∂Se la velocità di alimentazione del filo è
troppo alta e/o la corrente di saldatura
troppo bassa, il filo di saldatura non si
fonde bene affonda sul letto di saldatura
fino a toccare il pezzo da lavorare.
∂Se si avverte invece un suono attutito e
l'arco elettrico è piuttosto fioco, significa
che il filo di saldatura è insufficiente.
∂Aumentare la velocità di alimentazione
del filo oppure abbassare la corrente di
saldatura; se infatti è troppo alta il filo
fonde prima di raggiungere il letto di
saldatura. Ciò provoca la formazione di
goccioline sul filo di saldatura, oltre a
schizzi e un arco elettrico irregolare.
∂Non sarà possibile rimuovere le scorie
finché la saldatura non si sarà del tutto
raffreddata.
∂Per riprendere la saldatura su una giunzione
interrotta,
- iniziare rimuovendo le scorie dal punto
di avvio della saldatura.
- Poi accendere l'arco elettrico sulla
gola, guidarlo sul punto dove va
ripresa la saldatura, fare fondere il
filo correttamente e poi continuare la
saldatura.
6. Tipi di saldatura
Saldatura avanti
La torcia viene spinta in avanti.
Risultato: bassa profondità di penetrazione,
saldatura più larga, cordone di saldatura
più piatto e maggiore tolleranza di errore di
fusione.
Saldatura indietro
La torcia procede allontanandosi dal punto di
saldatura.
Risultato: maggiore profondità di penetrazione,
saldatura più stretta, cordone di saldatura più
alto e minore tolleranza di errore di fusione.
Saldatura di giunti
Esistono due tipi di saldatura di giunti:
saldature di testa e saldature ad angolo (bordo
esterno, bordo interno e sovrapposizione).
Saldature di testa
Con saldature di testa fino a 2mm i bordi di
saldatura vengono accoppiati completamente.
Per spessori maggiori, vedi la tabella qui sotto:
S= 2-3mm 3-4mm 4-6mm
Area d= 0,5-1,5mm 1,5-2,5mm 2-3mm
Fusion
face d= 1-2mm 2-3mm 3-4mm
Verticale
d= 1-1,5mm 1,5-2,5mm 2-3mm
Saldature di testa piatte
Le saldature devono essere eseguite
senza interruzione e con una profondità di
penetrazione sufficiente. Per cui è molto
importante una buona preparazione.
◊ I fattori che influenzano la qualità del
risultato di saldatura sono: amperaggio,
distanza tra i bordi, inclinazione della torcia
e diametro del filo di saldatura.
◊ Più la torcia viene tenuta inclinata sul pezzo
da lavorare, maggiore è la profondità di
penetrazione e viceversa.
◊ Per evitare o ridurre le deformazioni che
possono verificarsi durante il processo di
raffreddamento del materiale, è buona
norma fissare il pezzo, quando possibile,
usando una morsa che contrasti la
contrazione e deformazione del materiale.
◊ Evitare di irrigidire troppo la struttura di
saldatura, per evitare possibili spacchi
sulla saldatura stessa. Questi problemi
possono essere evitati se c'è la possibilità
di rovesciare il pezzo in lavorazione in modo
che la saldatura possa essere eseguita in
due passate fatte in direzione opposta.
Table of contents
Languages:
Popular Welding System manuals by other brands

INTERNATIONAL WELDING TECHNOLOGIES
INTERNATIONAL WELDING TECHNOLOGIES Lynx4 Quickshot operating instructions

Migomag
Migomag MOMACDC Operator's manual

Rothenberger
Rothenberger ROXY 400L Instructions for use

Advance Welding
Advance Welding ACT 40V operating manual

Miller Electric
Miller Electric MP-45E owner's manual

Clarke
Clarke Weld 215TE Operating & maintenance instructions