
5/48
AVVERTENZE GENERALI B
1. DESTINAZIONE D’USO DEL
DISTRIBUTORE
• Il distributore oggetto del presente manuale è stato
progettato, realizzato e protetto per la distribuzione
automatica di prodotti confezionati: pasticceria,
merendine, patatine, lattine, bottiglie, ecc... che
non necessitano per la loro conservazione di
temperature inferiore a +2°C.
Prima di ogni rifornimento di prodotti all’interno
del distributore, vericarne le norme di con-
servazione e le date di scadenza.
Non rifornire il distributore di prodotti poten-
zialmente pericolosi per effetto di temperature
inadeguate.
Ogni altro utilizzo del distributore non è
previsto dal Costruttore, che si esime pertanto,
da qualsiasi responsabilità per danni di ogni natura
generati da un impiego improprio del distributore
stesso. L’uso improprio determina inoltre l’annul-
lamento di ogni forma di garanzia.
2. UTILIZZATORE
• Utente del distributore. Ad esso NON è consentito
eseguire le operazioni che sono di competenza
dell’Addetto al rifornimento e del Manutentore
tecnico.
• Qualora rilevi malfunzionamenti del distributore
può richiedere l’intervento dell’Addetto al
rifornimento.
3. ADDETTO AL RIFORNIMENTO
• Persona preposta alle normali operazioni di messa
in funzione, arresto, caricamento, prelievo monete
e pulizia interna ed esterna del distributore.
• Qualora rilevi malfunzionamenti del distributore
deve richiedere l’intervento del Manutentore
tecnico.
Le mansioni dell’addetto al rifornimento, non
possono essere delegate a bambini, adolescenti
o persone non autosufcienti.
4. MANUTENTORE TECNICO
• Persona specializzata e addetta alle operazioni
di installazione, regolazione, manutenzione e
assistenza tecnica del distributore. È l’unico ad
essere in possesso della “chiave azionamento
microinterruttore di sicurezza” che consente di
escludere il sistema di sicurezza.
5. AVVERTENZE E CAUTELE
• Per la manutenzione ordinaria, non utilizzare
assolutamente, detergenti, diluenti, solventi, ecc...
• È tassativamente vietato collocare e/o abbando-
nare sul distributore, utensili e quant’altro di poten-
zialmente lesivo per la sicurezza delle persone e
l’integrità della macchina.
• Ètassativamente vietato manomettere apparec-
chiature e dispositivi di sicurezza.
• Leggere attentamente i passi del manuale alle
voci “IMPORTANTE” e “ATTENZIONE”.
• Modiche e manomissioni (anche lievi) nonché
l’impiego di parti di ricambio non originali, esimono
il Costruttore dalla responsabilità per danni di ogni
natura e fanno decadere ogni diritto di garanzia.
6. PRECAUZIONI GENERALI
• Prima di operare con l’unità, accertarsi sempre
ed in via preventiva di non nutrire dubbi sul con-
tenuto del presente manuale. Il mancato rispetto
delle norme in esso contenute, esime il Costrutto-
re da responsabilità per danni di qualsiasi natura
a persone e/o cose.
• Conservare questa edizione per futuri usi.
• Vericare preventivamente (in caso di nuova
installazione), il rispetto delle norme minimali
di sicurezza, piazzamento ed operatività del
distributore, rilevando condizioni ambientali
(temperatura, umidità, illuminazione) e l’idoneità
degli spazi operativi.
• La manutenzione ordinaria va eseguita da per-
sonale competente, opportunamente avvertito e
dotato dei requisiti psico/sici necessari, nel pieno
rispetto delle istruzioni riportate ed in conformità
alle Norme di Sicurezza, Salute, vigenti.
• La pulizia è limitata alle parti non sotto tensione
elettrica e va effettuata con prodotti neutri e bio-
degradabili sempre dopo avere estratto la spina
dalla presa di corrente.
• L’eventuale danneggiamento del cavo spina,
prevede l’intervento dell’assistenza tecnica au-
torizzata o del manutentore tecnico.
• Non installare e utilizzare l’apparecchio all’e-
sterno.
• Svuotare frequentemente la cassa delle mone-
te.
• Nei casi di malfunzionamento, richiedere sem-
pre l’intervento del manutentore tecnico.