Eurosets WaterLily User manual

1
WaterLily Vacuum Generator TS
for Negative Pressure Wound Therapy
Generatore di aspirazione pluriuso per terapia ipobarica della ferita
M NU LE DI ISTRUZIONI PER L’USO
EU10227 rev. 05 03/10/2016

2
Indice
vvertenze generali ........................................................................................................................... 4
Descrizione del prodotto .................................................................................................................... 5
Indicazioni d’uso ................................................................................................................................ 6
Controindicazioni ............................................................................................................................... 8
Precauzioni ........................................................................................................................................ 8
vvertenze ........................................................................................................................................ 9
Condizioni ambientali di stoccaggio e trasporto ................................................................................ 10
Condizioni ambientali di utilizzo ....................................................................................................... 10
Descrizione tecnica del dispositivo ................................................................................................... 10
Elettrica/Elettronica .............................................................................................................................................. 10
Autonomia della batteria ...................................................................................................................................... 10
Pneumatica ........................................................................................................................................................... 10
Pressioni di aspirazione ......................................................................................................................................... 10
Flusso di aspirazione ............................................................................................................................................. 11
Gestione delle fonti di alimentazione ............................................................................................... 11
Ricarica della batteria............................................................................................................................................ 11
Segnalazione di riserva di carica della batteria interna ricaricabile ...................................................................... 12
Segnalazione di scarica completa della batteria interna ricaricabile .................................................................... 12
Pulizia .............................................................................................................................................. 13
Manutenzione periodica .................................................................................................................. 13
Ciclo di vita della batteria ricaricabile interna ...................................................................................................... 1
Altre anomalie evidenziabili durante il normale funzionamento del dispositivo ................................................. 1
Programma di manutenzione periodica ............................................................................................................... 1
Durata di vita complessiva del dispositivo ............................................................................................................ 1
Preparazione per l’uso ..................................................................................................................... 14
Procedimento di montaggio del canestro WaterLily Canister TS ......................................................................... 14
Sistemi di aggancio, supporto e trasporto del generatore di vuoto ..................................................................... 14
ccensione ...................................................................................................................................... 16
Verifica LL RMI ............................................................................................................................. 16
TEST ALLARMI: verifica di funzionalità del sistema di allarme visivo e sonoro .................................................... 16
ttivazione NUOV TER PI ............................................................................................................ 17
Modalità COMFORT e RAPID ................................................................................................................................. 18
Simbologia utilizzata nella schermata funzionale .............................................................................. 20
Programmazione base della pressione di aspirazione ....................................................................... 21
Sostituzione del canestro WaterLily Canister TS ................................................................................ 21

3
Spegnimento del dispositivo ............................................................................................................ 21
ccensione del dispositivo con attivazione CONTINU TER PI ....................................................... 21
Utilizzo funzioni avanzate ................................................................................................................ 22
Modifica dei parametri nel menu principale ..................................................................................... 23
1 - ASPIRAZIONE .................................................................................................................................................... 2
Intermittente ......................................................................................................................................................... 24
Lavaggio tubo ........................................................................................................................................................ 24
2 - MANOMETRO .................................................................................................................................................. 25
Scala ...................................................................................................................................................................... 25
– TIMER .............................................................................................................................................................. 27
Abilitazione e Promemoria fra .............................................................................................................................. 27
4 – ALLARMI .......................................................................................................................................................... 28
Ripristino automatico ............................................................................................................................................ 28
Volume .................................................................................................................................................................. 28
5 – CRONOLOGIA .................................................................................................................................................. 29
RIEPILOGO EVENTI ................................................................................................................................................ 0
DETTAGLIO EVENTI ................................................................................................................................................ 0
SCARICA EVENTI .................................................................................................................................................... 1
6 – BLOCCO TASTI .................................................................................................................................................
BLOCCO TASTI ....................................................................................................................................................... 4
7 – CONFIGURA ..................................................................................................................................................... 5
7.1 - LINGUE .......................................................................................................................................................... 6
7.2 - DATA / ORA ................................................................................................................................................... 6
7. - DISPLAY ......................................................................................................................................................... 7
Beep tastiera ......................................................................................................................................................... 7
Screen saver .......................................................................................................................................................... 8
7.4 - TEST ALLARMI ............................................................................................................................................... 8
7.5 - RIPRISTINA .................................................................................................................................................... 9
7.6 - MANUTENZIONE ........................................................................................................................................... 40
7.7 - AGGIORNA .................................................................................................................................................... 40
llarmi ............................................................................................................................................. 41
Segnali di informazione .................................................................................................................... 47
Precedenze e priorità degli allarmi e dei segnali di informazione in caso di sovrapposizione ............. 48
Classificazione del dispositivo secondo le normative e relative limitazioni d’uso ............................... 49
Compatibilità Elettromagnetica ........................................................................................................ 50
EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ........................................................................................................................ 50
IMMUNITÀ ELETTROMAGNETICHE ....................................................................................................................... 51
DISTANZE DI SEPARAZIONE RACCOMANDATE TRA APPARECCHI DI RADIOCOMUNICAZIONE PORTATILI E
MOBILI E WATERLILY VACUUM GENERATOR TS ................................................................................................... 5
Condizioni di Garanzia ...................................................................................................................... 53
Spiegazione dei simboli utilizzati sulle etichette del dispositivo ........................................................ 54

4
ITALIANO
vvertenze generali
•
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso.
•Il dispositivo deve essere applicato soltanto da personale sanitario
qualificato, ed adeguatamente addestrato.
•Questo dispositivo è costituito da componenti di precisione. Evitare di farlo
cadere e di sottoporlo a forti impatti. Non tentare mai di smontarlo.
•Non è ammessa alcuna modifica Hardware e o Software a questo
dispositivo, se non effettuata dal fabbricante.
•Il dispositivo deve essere utilizzato rispettando le presenti istruzioni.
EUROSETS non si riterrà responsabile per danni derivanti da un errato
utilizzo.
•Per evitare rischi di shock elettrico o incendio o malfunzionamento del
dispositivo:
-
Non bagnare il dispositivo.
-
Non utilizzarlo sotto la doccia.
-
Posizionare il dispositivo in modo tale che non possa cadere nell’acqua o
altri liquidi (es. lavello). In caso di caduta accidentale nell’acqua non
toccare il dispositivo ed estrarre immediatamente la spina dalla presa di
corrente.
-
Non esporre al vapore generato da bollitori, nebulizzatori, ferri da stiro,
ecc.
-
Non esporre a fonte di calore diretta (radiatori, caminetto, ecc.).
-
Utilizzare unicamente l’alimentatore caricabatteria in dotazione.
•Non lasciare incustodito il dispositivo (compreso
l’alimentatore caricabatteria) in presenza di bambini, persone con ridotte
capacità cognitive ed animali.
•Per isolare il dispositivo dalla linea elettrica principale, sconnettere
l’alimentatore dalla rete elettrica.
•Il dispositivo non è progettato per operare in ambiente ricco di ossigeno:
non introdurlo in camera iperbarica.
•Interferenze elettromagnetiche:
-
Non utilizzare il dispositivo nelle vicinanze di apparecchi non
sufficientemente schermati da emissioni elettromagnetiche superiori a
quelle indicate dalle normative CEI EN 60601-1 (2007).
-
Può verificarsi una influenza reciproca fra apparecchiature di
comunicazioni senza fili, come i dispositivi di rete wireless domestici,
telefoni cellulari, telefoni cordless e le loro stazioni radio base, walkie-
talkie, ed il dispositivo. In caso di disturbi reciproci tra dispositivi,
distanziare le apparecchiature di comunicazione dal dispositivo. La
distanza di sicurezza è indicata nel paragrafo CLASSIFICAZIONE DEL
DISPOSITIVO SECONDO LE NORMATIVE E RELATIVE LIMITAZIONI D’USO.
•Dispositivo da riutilizzare, non gettare dopo l’uso.
• Non smaltire i RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche) come rifiuti urbani ed effettuare una raccolta separata; è
possibile riconsegnare al distributore produttore l’apparecchiatura.
Le sostanze pericolose contenute nelle apparecchiature elettriche, se
disperse nell’ambiente, possono essere cancerogene per l’uomo.

5
Descrizione del prodotto
WaterLily Vacuum Generator TS è un generatore di aspirazione pluriuso per la terapia ipobarica della ferita e
costituisce l’apparecchiatura medica del Sistema Waterlily.
Il Sistema WaterLily comprende:
•WaterLily Vacuum Generator TS, generatore di aspirazione pluriuso,
•WaterLily Canister TS, canestro di raccolta monouso,
•Tubo con testa di aspirazione o in alternativa tubo di aspirazione collegato a drenaggio J. Pratt, entrambi
monouso,
•Medicazione della ferita, garza o spugna porosa monouso,
•Telo adesivo monouso.
Il generatore di aspirazione WaterLily Vacuum Generator TS deve essere utilizzato unicamente in
connessione al canestro monouso WaterLily Canister TS ed in associazione a tubo di aspirazione,
medicazione della ferita e telo adesivo.
Seguire attentamente le Istruzioni per l’uso fornite unitamente a canestro, tubo di aspirazione, medicazione
della ferita e telo adesivo prima di iniziare ad utilizzare il generatore di aspirazione WaterLily Vacuum
Generator TS.
Il canestro monouso WaterLily Canister TS è dotato di una membrana sterilizzante idrofobica che funge da
protezione di “troppo pieno” e previene la contaminazione del WaterLily Vacuum Generator TS.
Attenzione
N
el momento in cui il sistema di protezione di “troppo pieno” entra in
funzione, il generatore di aspirazione cessa di trasmettere l’aspirazione utile
alla terapia ipobarica.
Sostituire il canestro per riprendere ad effettuare la terapia.
Illustrazione del sistema WaterLily con indicazione dei principali componenti:
1) canestro di raccolta monouso
2) schermo LCD (tousch screen)
3) generatore di aspirazione pluriuso
4) porta USB
5) led verde e led giallo/rosso
6) tasto di accensione/spegnimento
7) porta per il collegamento all’alimentazione
8) tubo con testa di aspirazione, che viene connessa alla medicazione della ferita del paziente

6
Sono parte integrante del dispositivo WaterLily Vacuum Generator TS:
9-10) due cinghie componibili e regolabili in lunghezza per ancorare il dispositivo ad una sponda del letto o
per trasportarlo a mano, a tracolla o a spalla.
11) la chiavetta USB fornita in dotazione (Type: “Eurosets”),
12) l’alimentatore/caricabatteria fornito in dotazione (Type: FW7362M/18),
Indicazioni d’uso
WaterLily Vacuum Generator TS, in connessione al Canister TS ed in associazione a tubo di aspirazione,
medicazione della ferita e telo adesivo è indicato per effettuare la terapia ipobarica della ferita in ambito
ospedaliero e domiciliare.
WaterLily Vacuum Generator TS, è indicato per applicare alla ferita del paziente una aspirazione (pressione
negativa) utile a:
-
aumentare l’irrorazione sanguigna locale;
-
ridurre l’edema;
-
stimolare la formazione di tessuto di granulazione;
-
stimolare la proliferazione cellulare;
-
eliminare dalla ferita gli agenti inibitori solubili della guarigione;
-
ridurre la carica batterica;
-
riavvicinare i margini della ferita.
Le ferite per le quali è indicato l’utilizzo di WaterLily Vacuum Generator TS sono le seguenti:
-
Ulcere croniche agli arti inferiori;
-
Ulcere del piede diabetico;
-
Addome aperto compreso la gestione di fistole esplorate;
-
Ulcere da pressione;
-
Attecchimento di un innesto cutaneo;
-
Ferite sternali infette;
-
Deiscenze chirurgiche;
-
Ferite traumatiche.
La massima pressione negativa (aspirazione) consigliata varia da 80 a 120 mmHg, a seconda del protocollo
terapeutico a discrezione del medico curante.
La pressione negativa (aspirazione) generata da WaterLily Vacuum Generator TS è impostabile
dall’operatore, sulla base dei protocolli terapeutici ed è compresa tra 20 e 200 mmHg con incrementi di 5
mmHg.
La pressione negativa può essere applicata, a seconda del protocollo terapeutico, in modo continuo o
intermittente con gestione a tempo.

7
WaterLily Vacuum Generator TS è concepito per un utilizzo base oppure per un utilizzo avanzato accedendo
alle funzioni MENU e variando i parametri di base preimpostati (scelta della lingua, unità di misura della
pressione di aspirazione, ecc.).
WaterLily Vacuum Generator TS è munito della funzione data logger, ossia registrazione dei parametri
impostati ed eventi di funzionamento del dispositivo, che possono essere:
-
visualizzati su display;
-
scaricati su chiavetta USB in dotazione, con formato file CSV, visualizzabile su PC con Microsoft Excel.
Attenzione
Qualsiasi applicazione della terapia ipobarica della ferita al di fuori del
campo di applicazione fornito dal fabbricante, è a discrezione e sotto stretta
responsabilità del medico curante.

8
Controindicazioni
•Non applicare la medicazione della ferita direttamente su: organi, vasi sanguigni, nervi, legamenti e
tendini esposti.
•Non utilizzare la terapia ipobarica:
-
su sito anastomotico esposto,
-
in presenza, anche solo sospetta, di malignità della ferita,
-
in prossimità del nervo vago per minimizzare il rischio di bradicardia,
-
in prossimità di una lesione del midollo spinale che potrebbe causare una indesiderata stimolazione
del sistema nervoso simpatico con conseguente disreflessia autonomica,
-
in presenza di tessuto necrotico con escara sulla ferita,
-
in presenza di osteomieliti,
-
in presenza di fistole non esplorate e fistole enteriche,
-
in presenza di ustioni di °grado con escara sulla ferita.
Precauzioni
•Prima dell’applicazione della terapia ipobarica è necessaria un’attenta valutazione del peso e della taglia
del paziente. Per i pazienti a rischio di deplezione di fluidi o disidratazione si suggerisce di impostare una
pressione negativa iniziale più bassa e controllare il volume di essudato.
•
Particolare attenzione all’uso della terapia ipobarica è da porre nei seguenti pazienti:
-
pazienti con disturbi della coagulazione,
-
pazienti che assumono o hanno assunto recentemente anticoagulanti e/o antiaggreganti,
-
pazienti che hanno avuto recenti traumi acuti o chirurgici,
-
pazienti con vasi sanguigni deboli o infetti,
-
pazienti con ferite infette,
-
pazienti con parti taglienti nella ferita.
In tali pazienti il rischio emorragico aumenta notevolmente e si consiglia di adottare i seguenti
accorgimenti:
-
in caso di intervento chirurgico posporre l’applicazione della terapia ipobarica di almeno 24 ore,
-
quando si applica la terapia ipobarica, verificare frequentemente il canestro di raccolta dei fluidi, i
tubi di aspirazione ed i drenaggi per individuare eventuali segni di sanguinamento,
-
fare particolare attenzione durante il cambio di medicazione che è il momento di maggior rischio di
emorragia.

9
vvertenze
Avvertenze
L’assenza di vuoto all’interno della medicazione potrebbe determinare
l’accumulo di essudati innescando processi infettivi ed infiammatori. Se
l’assenza di vuoto si protrae per alcuni giorni potrebbe verificarsi la
formazione di eschere necrotiche. In caso l’interruzione dell’aspirazione sia
superiore alle 2 ore occorre rimuovere la medicazione previa irrigazione della
stessa con soluzione fisiologica
Utilizzo in camera iperbarica
Per pazienti collegati al Sistema WaterLily che richiedano trattamenti
iperbarici, è necessario attenersi a quanto descritto di seguito:
1. Non introdurre in camera iperbarica il generatore di aspirazione in quanto
tale dispositivo non è adatto all’utilizzo in ambiente ricco di ossigeno.
2. Prima dell’entrata del paziente in camera iperbarica, spegnere il generatore
di aspirazione e scollegare il canestro monouso (vedi modalità nel paragrafo
Sostituzione del canestro WaterLily Canister TS).
3. All’uscita del paziente dalla camera iperbarica ricollegare il canestro al
generatore di aspirazione e riprendere la terapia mediante la funzione
CONTINUA TERAPIA (vedi modalità nel paragrafo Accensione del dispositivo
con attivazione CONTINUA TERAPIA).
Ambiente di risonanza magnetica (MRI)
Per pazienti collegati al Sistema WaterLily che richiedano trattamenti di
risonanza magnetica per immagini (MRI), è necessario attenersi a quanto
descritto di seguito:
1. Non introdurre in ambiente di risonanza magnetica il generatore di
aspirazione in quanto tale dispositivo non è adatto all’utilizzo in ambiente di
risonanza magnetica.
2. Prima dell’entrata del paziente in ambiente di risonanza magnetica,
spegnere il generatore di aspirazione e scollegare il canestro monouso (vedi
modalità nel paragrafo Sostituzione del canestro WaterLily Canister TS).
3. All’uscita del paziente dall’ambiente di risonanza magnetica, ricollegare il
canestro al generatore di aspirazione e riprendere la terapia mediante la
funzione “CONTINUA TERAPIA” (vedi modalità nel paragrafo Accensione del
dispositivo con attivazione CONTINUA TERAPIA).
Utilizzo in caso di defibrillazione
Per pazienti collegati al Sistema WaterLily sui i quali è necessario eseguire la
defibrillazione nell’area interessata dalla medicazione, rimuovere la
medicazione prima di eseguire il trattamento.

10
Condizioni ambientali di stoccaggio e trasporto
•Il trasporto e la conservazione del dispositivo deve avvenire in un luogo con temperatura compresa tra 0°
e 40°C; in caso di esposizione a basse temperature la batteria può scaricarsi spontaneamente.
•Il dispositivo deve essere riposto in un luogo asciutto non soggetto ad umidità (umidità relativa < 90%).
•Utilizzare la custodia in dotazione per lo stoccaggio e il trasporto del dispositivo.
Condizioni ambientali di utilizzo
•Utilizzare il dispositivo in un luogo con temperatura compresa tra 5° e 5°C, con umidità relativa < 90% e
con pressione atmosferica compresa tra i 70 KPa e i 106 KPa.
Descrizione tecnica del dispositivo
Elettrica/Elettronica
•Dispositivo a scheda elettronica con microprocessore
•Schermo (display) da 4. ”LCD-TFT a colori retroilluminato con touch screen resistivo
•Alimentazione con 2 sorgenti alternative:
-
pacco batterie interne agli ioni di Litio (Li-ion Polymer Cell) (4 x ,7V) ricaricabili unicamente con
alimentatore/caricabatteria in dotazione,
-
alimentatore/caricabatteria in dotazione:
Input 100- 240Vac / 50-60 Hz / 700 mA
Output: 18Vcc / 1,66 A
•Priorità sull’uso delle fonti dell’energia:
1 - Alimentazione di rete
2 - Batteria ricaricabile
utonomia della batteria
Durante un utilizzo tipico la batteria ricaricabile può fornire energia fino a 14 ore di utilizzo prima di
necessitare di ricarica.
Attenzione
L’autonomia dell
a
batteri
a
è soggetta a molte variabili quali:
- condizioni della ferita e della medicazione quali, ad esempio, tenuta del
telo adesivo sulla cute,
- numero di cicli di scarica e carica della batteria,
- condizioni di scarica e ricarica della batteria,
- condizioni di stoccaggio del dispositivo,
- data di produzione del dispositivo.
Il valore di autonomia indicato è da ritenersi quindi puramente indicativo.
Pneumatica
Pressioni di aspirazione
•Pressioni di aspirazione comprese tra 20 e 200 mmHg.
•Unità di misura della pressione di aspirazione preimpostata: mmHg.
•Unità di misura della pressione di aspirazione selezionabile in UTILIZZO V NZ TO: cm H
2
O, mBar, Pa x
100.
•La pressione di aspirazione viene letta e regolata dal sensore elettronico interno al dispositivo con
tolleranze di -5/+15 mmHg.

11
Flusso di aspirazione
•Il dispositivo è dotato di un sistema di regolazione automatica del flusso (portata) di aspirazione.
•Il sistema di regolazione automatico è gestito dal software interno al dispositivo e consente di ottenere il
flusso di aspirazione ideale rispetto alle condizioni di sigillo della ferita e alla pressione di aspirazione
impostata.
Gestione delle fonti di alimentazione
Ricarica della batteria
Attenzione
•La batteria ricaricabile interna al dispositivo è fornita scarica.
•Se è necessario utilizzare il dispositivo non connesso alla rete elettrica,
verificare lo stato di carica della batteria prima dell’inizio della terapia.
•Esaurita l'autonomia della batteria ricaricabile il dispositivo può essere alimentato direttamente dalla rete
elettrica mediante l'apposito alimentatore/caricabatteria il quale, contemporaneamente
all'alimentazione, inizia anche un nuovo ciclo di ricarica.
•Il dispositivo può essere connesso all’alimentatore/caricabatteria sia quando è in funzione (acceso e
operativo), sia quando non è in funzione (spento e non operativo).
•La batteria ricaricabile deve essere ricaricata attraverso l’alimentatore/caricabatteria fornito in dotazione.
•Collegare il caricabatteria alla relativa porta del generatore di aspirazione (lato destro), quindi alla rete
elettrica in un punto facilmente accessibile all’operatore.
•Lo schermo indica che il processo di ricarica è in corso attraverso:
Dispositivo in funzione (acceso e operativo) con
alimentatore/caricabatteria operativo (il livello di
carica della batteria varia in modo dinamico)
Dispositivo non in funzione (spento e non
operativo) con alimentatore/caricabatteria
operativo.
•Il tempo di ricarica del pacco batterie agli ioni di Litio, alla temperatura di 20°C + 5°C, è di -4 ore.
•Quando la ricarica della batteria interna è terminata compariranno le seguenti videate
Dispositivo in funzione (acceso e operativo) con
alimentatore/caricabatteria operativo solo con
funzione di alimentatore
Dispositivo non in funzione (spento e non
operativo) con alimentatore/caricabatteria non più
operativo.

12
Avvertenze
•
Il cavo dell’alimentatore caricabatteria può costituire un rischio di
inciampo. Assicurarsi che il cavo sia lontano dalle zone di passaggio.
•Il cavo dell’alimentatore caricabatteria è di lunghezza tale da poter
provocare strangolamenti soffocamenti.
•La batteria non è accessibile né riparabile dall’utente.
Segnalazione di riserva di carica della batteria interna ricaricabile
Il livello di carica della batteria è mostrato
in alto a destra dello schermo.
Il segnale di ri
serva di carica appare
quando la batteria interna è carica per
circa 1/5 della capacità totale.
La batteria in riserva di carica è segnalata
dalla comparsa dell’avviso di ricarica e del
triangolo giallo lampeggiante sullo
schermo e da un segnale acustico
accompagnato dal led giallo lampeggiante.
Segnalazione di scarica completa della batteria interna ricaricabile
Il segnale di batteria sc
arica appare
quando la batteria interna è esaurita.
Il triangolo rosso indica che la batteria è
scarica.
La batteria scarica è segnalata dalla
comparsa dell’avviso di ricarica e dal
triangolo rosso lampeggiante sullo
schermo e da un segnale acustico
accompagnato dal led rosso lampeggiante.
Attenzione
•
Per mantenere la batteria nella condizione ottimale di efficienza e
autonomia è consigliabile ricaricarla quando il dispositivo segnala che la
batteria ricaricabile è in riserva di carica o completamente scarica.
•Una mancata accensione dello schermo del dispositivo durante i primi
minuti di ricarica non è indice di funzionamento anomalo ma soltanto di
batteria completamente scarica.
Lasciando connesso il dispositivo all’alimentatore caricabatteria collegato
a rete si otterrà l’accensione dello schermo (dopo alcuni minuti) e il
processo di ricarica della batteria (tempo necessario per una ricarica
completa 3-4 ore).

13
Pulizia
•La pulizia / disinfezione dell’involucro esterno deve essere eseguita dal personale sanitario, utilizzando un
panno ben strizzato imbevuto con una soluzione disinfettante ad ampio spettro come Clorexidina
preferibilmente su base acquosa.
Attenzione
•
Non utilizzare soluzioni disinfettanti a base di cloro in quanto ossidanti
delle parti metalliche.
•Le soluzioni disinfettanti su base alcolica sono da utilizzarsi saltuariamente
(1 volta al mese) e solo con concentrazioni in H
2
0 non superiori al 70%, ciò
al fine di evitare danneggiamenti delle parti plastiche del dispositivo.
•Le operazioni di pulizia disinfezione del dispositivo sono da eseguirsi
sempre previo trasferimento ad altro paziente del dispositivo stesso, e
possono essere eseguite durante i cicli di terapia dello stesso paziente.
•Nelle operazioni di pulizia, non permettere ai liquidi di gocciolare all’interno
dell’apparecchio.
•Non spruzzare non versare il disinfettante direttamente sul dispositivo.
Manutenzione periodica
Ciclo di vita della batteria ricaricabile interna
La batteria ricaricabile interna è stata testata per sopportare almeno 500 cicli di carica /scarica nelle
condizioni ambientali di utilizzo previste (vedi paragrafo Condizioni ambientali di utilizzo).
Tuttavia, per la composizione di tale componente elettronico, il numero di cicli di carica /scarica può variare
sia per difetto che per eccesso. In caso di scarsa o nulla autonomia della batteria ricaricabile interna,
richiedere l’assistenza tecnica al fabbricante o all’agente autorizzato.
ltre anomalie evidenziabili durante il normale funzionamento del dispositivo
In caso di altre anomalie di tipo: elettrico, elettronico, pneumatico, meccanico, o in caso si ritenga che dei
liquidi o dei solidi siano stati risucchiati all’interno della pompa da vuoto richiedere l’assistenza tecnica al
fabbricante o all’agente autorizzato.
Programma di manutenzione periodica
Il dispositivo richiede una verifica periodica di funzionalità da eseguirsi ogni anni ( 6 mesi); questa
procedura include la sostituzione delle batterie ricaricabili interne.
E’ a carico della struttura sanitaria utilizzatrice richiedere l’intervento dell’assistenza tecnica al fabbricante o
all’agente autorizzato.
Durata di vita complessiva del dispositivo
Il dispositivo, sempre che sia rispettato il programma e le procedure di verifica e manutenzione di cui sopra,
ha una durata di vita complessiva di 10 anni (120 mesi) dalla data di consegna al cliente finale/struttura
sanitaria utilizzatrice.
Attenzione
N
on sono garantiti i requisiti essenziali di sicurezza del di
spositivo nel caso di
:
- manutenzioni (compreso la sostituzione della batteria), modifiche
hardware, modifiche software, non effettuate dal fabbricante o
dall’agente autorizzato,
- mancato rispetto dei tempi del Programma di manutenzione periodica
con richiesta di intervento da parte dell’assistenza tecnica al fabbricante
o all’agente autorizzato,
- utilizzo del dispositivo oltre i 10 anni (120 mesi) dalla consegna al cliente
finale struttura sanitaria utilizzatrice.

14
Preparazione per l’uso
Procedimento di montaggio del canestro WaterLily Canister TS
Dopo aver collegato il canestro monouso al tubo/drenaggio di aspirazione della ferita e dopo averlo
collocato fuori dal campo sterile, procedere alla sua installazione sul WaterLily Vacuum Generator TS.
Il canestro è dotato di due nicchie (Fig. 1 e Fig 2) utili al bloccaggio orizzontale sul generatore di aspirazione e
di un gancio a scatto (Fig. e Fig. 4) per l’aggancio al generatore di aspirazione (Fig. 4).
La connessione del canestro al generatore di vuoto si effettua inserendo il canestro nelle guide (1), lo si porta
in posizione verticale con la parete contro il generatore di vuoto (2), quindi si abbassa il gancio sino a sentire
lo scatto ( ).
Sistemi di aggancio, supporto e trasporto del generatore di vuoto
Insieme al dispositivo sono fornite due cinghie regolabili e componibili per ottenere la lunghezza desiderata.
La cinghia più corta (Fig. 5) può essere utilizzata per ancorare il dispositivo ad una sponda del letto (Fig. 6) o
per trasportarlo a mano (Fig. 7).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5

15
La cinghia più lunga (Fig. 8) può essere impiegata per trasportare il dispositivo con sé a tracolla (Fig. 9) o a
spalla
(Fig. 10).
La cinghia scelta va agganciata agli appositi anelli metallici posti sulla parte superiore dello strumento
(Fig. 11).
Per il trasporto del dispositivo è fornita anche una custodia protettiva in neoprene. Inserire il dispositivo nella
custodia e abbassare l’aletta con il velcro per assicurare una corretta chiusura.
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 11

16
ccensione
Per accendere il generatore di aspirazione premere per alcuni secondi il tasto .
La corretta accensione è segnalata da un segnale acustico (bip sonoro), dal LED verde , dalla comparsa
della schermata di avvio, quindi dalla schermata iniziale:
Il generatore di aspirazione è dotato di uno schermo tattile (touch screen) attraverso il quale l’operatore
gestisce l’apparecchio.
Il dispositivo viene fornito con le seguenti preimpostazioni di fabbrica:
•lingua di comunicazione: inglese,
•unità di misura della pressione di aspirazione: mmHg,
•data/ora: Central European Time (CET).
Per variare le impostazioni di lingua, unità di misura della pressione di aspirazione e data/ora, fare
riferimento rispettivamente ai paragrafi 7.1 – LINGUE, 2 – M NOMETRO e 7.2 – D T /OR .
Verifica LL RMI
TEST LL RMI: verifica di funzionalità del sistema di allarme visivo e sonoro
Il TEST LL RMI deve essere eseguito da parte del personale sanitario alla prima accensione e previo
trasferimento del dispositivo ad altro paziente come da seguente procedura:
Dopo aver acceso il dispositivo, alla comparsa della schermata iniziale:
premere il riquadro MENU per accedere al menu principale, premere il riquadro CONFIGUR per accedere al
menu CONFIGUR , quindi premere il riquadro TEST LL RMI.
Comparirà la schermata:

17
accompagnata dall’emissione della sequenza degli allarmi sonori contemporaneamente all’accensione in
sequenza dei LED: LED VERDE ⇒
⇒⇒
⇒ LED ROSSO ⇒
⇒⇒
⇒ LED GI LLO.
Durante questa attività assicurarsi che:
1 ) l’altoparlante emetta in sequenza gli allarmi acustici,
14) si accendano i LED nei differenti colori.
Al termine del test, comparirà la schermata:
che segnala la sua conclusione.
Nel caso di emissione corretta di allarmi sonori e visivi premere OK per tornare al menu CONFIGUR ,
premere ESC per tornare al menu principale, premere nuovamente ESC per tornare alla schermata iniziale.
Se si presentano anomalie spegnere il dispositivo e richiedere l’assistenza tecnica al fabbricante o all’agente
autorizzato.
ttivazione NUOV TER PI
Dalla schermata iniziale premere NUOV TER PI
ed apparirà la seguente schermata:

18
Verificare che data ed ora siano corrette. Nel caso in cui data e/o ora non siano corrette procedere come di
seguito: premere il pulsante NO per tornare alla schermata iniziale:
successivamente premere MENU quindi CONFIGUR ed infine D T /OR .
Selezionare le frecce in alto o in basso per modificare data ed ora, quindi premere OK per confermare.
Una volta impostata data/ora corrette premere OK. In automatico comparirà il menu CONFIGUR . Per
ritornare nella schermata iniziale premere ESC.
Nella schermata iniziale premere NUOV TER PI
quindi selezionare la modalità di aspirazione desiderata scegliendo fra COMFORT e R PID.
Modalità COMFORT e R PID
Il generatore di aspirazione può essere impostato in due modalità di aspirazione:
•modalità COMFORT
•modalità R PID.
Queste due modalità differiscono tra di loro per i flussi di aspirazione applicati alla ferita.
COMFORT: flusso di aspirazione medio per i primi minuti dall’attivazione con progressivo aumento in caso di
non raggiungimento della pressione impostata fino al flusso massimo di aspirazione.
INDICAZIONI: ferite di dimensioni contenute; ridotto dolore al paziente.
R PID:
Flusso di aspirazione massimo dall’attivazione.
INDICAZIONI: ferite di dimensioni ampie.
EFFETTI INDESIDERATI: maggiore sensazione di dolore per il paziente.

19
Nota
Dopo i primi minuti di applicazione la gestione dei flussi di aspirazione è
automatica ed indipendente da quanto impostato inizialmente.
Dopo la selezione della modalità desiderata, COMFORT o R PID, compare la schermata di inserimento delle
iniziali del paziente.
Dopo aver inserito le iniziali (identificativo) del paziente, per proseguire ed iniziare la terapia premere OK.
Per annullare premere ESC.
Dopo conferma con OK apparirà la schermata di funzionamento. La dicitura SE L TEST scomparirà
automaticamente una volta raggiunta la pressione di aspirazione impostata.
Il raggiungimento della pressione di aspirazione impostata è segnalato anche da un segnale acustico bi-tono.

20
Simbologia utilizzata nella schermata funzionale
1
Simbolo dinamico
INGR N GGI
: indica quando la
il generatore di as irazione
è in funzione (con
il
simbolo in movimento il generatore è in as irazione)
2
Pulsante
freccia verso sinistra
: remere questo ulsante er diminuire il vuoto im ostato
3
Datario
: indica la data e l’ora corrente
4
Pressione impostata
e relativa
unità di misura
: indica la ressione im ostata e la relativa unità di
misura
5
Pulsante
freccia verso destra
: remere questo ulsante er aumentare il vuoto im ostato
6
Simbolo
B TTERI
e
SPIN DI CORRENTE
:
indica lo stato di carica della batteria interna ricaricabile e
se la stessa è in ricarica (con il simbolo s ina di corrente)
7
Barra dinamica
LE K
:
indica l’entità di eventuali erdite aeree sulla medicazione
8
Simbolo
LUCCHETTO
: se resente indica il blocco dei tasti/touch
screen
9
Simbolo
T RT RUG
o
LEPRE
:
indica se la tera i
a si sta svolgendo in modalità
COMFORT
(tartaruga)
o in modalità RAPID (le re).
10
Pulsante
MENU
:
mantenere remuto ochi istanti il ulsante er accedere al men
u rinci ale
11
Simbolo
SE L TES
T
:
indica che il dis ositivo è in fase di raggiungimento della ressione negativa nella
medicazione e non ha ancora raggiunto il sigillo della stessa
12
Barra dinamica del vuoto
:
indicazione dinamica della ressione negativa resente sulla medicazione
13
Indicazione
allarme presente
: il simbolo com are in resenza di allarmi e ne indica la sua
riorità
(nell’esem io allarme di alta riorità)
14
Indicazione
allarme silenziato
: il simbolo com are quando un allarme è silenziato
Table of contents
Languages:
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Shenzhen Roundwhale Technology Co., LTD.
Shenzhen Roundwhale Technology Co., LTD. R-C4D instruction manual

SchureMed
SchureMed Stirrup Dolly Instructions for use

Tremitas
Tremitas Tremipen Home Instructions for use

Clinomic
Clinomic Mona Terminal operating instructions

Nipro
Nipro PHOENIX ONE Operator's manual

Denjoy
Denjoy RCTI-DY user manual