
17
Foratura a percussione (Fig.1)
Adoperare soltanto punte con codolo SDS-Plus!
1. Pulire e lubricare il codolo della punta.
2. Per inserire la punta, muovere all’indietro la boccola B
del mandrino SDS-Plus.
3. Inserire la punta e ruotarlo leggermente, in modo da
inserirla no in fondo e farla incastrare.
4. Quindi, rilasciare la boccola B. Adesso la punta è
bloccata.
5. Vericare che la punta sia saldamente bloccata nella
giusta posizione. Deve essere possibile spostarla di circa 10
mm in senso longitudinale.
6. Mettere l’interruttore E in posizione corretta.
Adattatore SDS-plus per mandrino a cremagliera (Fig.3)
1. Installare l’adattatore SDS-plus P nel mandrino SDS-
plus, come precedentemente indicato.
2. Nell’adattatore SDS-plus è possibile avvitare mandrini
con lettatura 1/2” x 20 UNF. Nel mandrino possono essere
inserite direttamente punte a codolo cilindrico e punte per
avvitare N a codolo esagonale.
2. Modica dell’orientamento dell’impugnatura laterale
1. Svitare l’impugnatura ausiliare M nel senso antiorario.
2. Ruotare l’impugnatura laterale M secondo l’angolo
desiderato.
3. Avvitare nuovamente l’impugnatura ausiliare M.
3. Regolazione del limitatore di profondità
Prima di iniziare, vericare che la punta sia montata nel
mandrino SDS-plus.
1. Allentare leggeramente la staffa di ancoraggio K.
2. Spingere il limitatore di profondità L no alla stessa
lunghezza della punta montata nel mandrino. Per eseguire
questa operazione, poggiare la punta su una parete liscia.
3. Leggere il valore in mm nella scala del limitatore di
profondità L e sottrarre la profondità desiderata.
4. Stringere la staffa di ancoraggio K regolando il valore
risultante nel fermo di profondità.
4. Collegamento elettrico
Attenzione! Collegare soltanto a corrente alternata monofase
e solo alla tensione indicata nella etichetta. Si può collegare
anche a una presa priva di protezione di terra, poiché
l’apparecchio è dotato di isolamento classe II ai sensi della
norma europea EN 60745. La protezione contro le correnti
parassite è conforme alla norma europea EN 55014.
FUNZIONI
1. Selezione di velocità (Fig.1)
La velocità si può controllare in modo continuo, senza scatti,
in base alla pressione esercitata sull’interruttore ON-OFF H.
Il valore limite di velocità di rotazione stru-mento set con un
volano C.
2. Modalità di commutazione (Fig.1)
Per passare da una modalità all’altra, ruotare la leva E. Per
ruotare la leva E per sbloccare con l’attaccante D.
Attenzione! Cambia la posizione della leva E è possibile solo
dopo il completo arresto del motore.
3. Cambio del senso di rotazione destra / sinistra (Fig.1)
Selezionare il senso di rotazione con la leva del commutatore
G seguendo le istruzioni dell’etichetta F.
Azionare il commutatore G solo quando la velocità della
macchina è diminuita e l’asse sta girando a vuoto.
4. Connessione e disconnessione della macchina (Fig.1)
Connessione momentanea
Connessione: Premere il pulsante dell’interruttore H
ON/OFF.
Disconnessione: Rilasciare il pulsante dell’interruttore H
ON/OFF.
Connessione permanente
Connessione: Premere il pulsante dell’interruttore H ON/OFF,
poi premere il bottone del dispositivo di blocco I e rilasciare
il pulsante H.
Disconnessione: Premere a fondo il pulsante H e quindi
rilasciarlo. La velocità può variare in modo continuo durante
la marcia, secondo la pressione esercitata sull’interruttore
ON/OFF
SUGGERIMENTI UTILI
1. Foratura a percussione
1. Effettuare le seguenti regolazioni prima di incominciare
il lavoro:
- Leva C con la freccia in avanti.
- Leva E in posizione orizzontale sulla gura del martello.
- Rotazione a destra.
2. Montare la punta SDS-plus.
3. Posizionare la punta sul materiale prima di avviare la
macchina, premerla no a compensare il gioco longitudinale,
poi avviare la macchina e lavorare esercitando una leggera
pressione (p.es. 30N).
Nota. Non serve esercitare una pressione maggiore, poiché
l’efcienza della macchina non aumenta.
Consigli per forare nei materiali edili:
• Togliere ogni tanto la punta dal foro per rimuovere la
polvere.
• Usare la percussione su calcestruzzo, mattonelle e
mattoni duri, pietra e cemento duro (ma non per forare
superci di marmo).
• Per forare piastrelle, pietre da pavimento, mattonelle e
mattoni teneri, cemento tenero, mattoni di cemento e ceneri di
coke e gesso, usare la foratura normale senza percussione.
• Usare punte da muratura con inserti di metallo duro.
• Per forare una supercie liscia e dura (per esempio,
mattonelle), coprire il punto da forare con del nastro adesivo
per evitare che la punta scivoli via.
2. Scalpellatura senza rotazione su pietra
1. Effettuare le seguenti regolazioni prima di intraprendere
il lavoro:
- Leva C con la freccia all’indietro.
- Leva E in posizione orizzontale sulla gura del martello.
- Rotazione a destra.
2. Montare lo scalpello SDS-plus.
3. Con la macchina ferma, poggiare lo scalpello sul
materiale, avviare la macchina e premere energicamente per
unbreve periodo in modo da azionare ilsistemadipercussione
pneumatica, poi continuare a lavorare esercitando solo una
leggera pressione (p.es. 30N).
Nota: Non serve esercitare una pressione maggiore, poiché
l’efcienza della macchina non aumenta.
RUMORI E VIBRAZIONI
L’utensile è stato progettato e costruito per ridurre al minimo
i rumori; ciononostante, in condizioni particolari il livello
massimo di rumore nel locale di lavoro potrebbe essere
superiore a 85 dB(A). In questo caso l’operatore deve
proteggersi dal rumore eccessivo con l’impiego di protezioni
per l’udito.
I livelli di rumore e di vibrazione della macchina, misurati
secondo la norma EN60745, raggiungono normalmente i
seguenti valori:
Pressione acustica = 89 dB(A)
Potenza acustica = 102 dB(A)
Usare protezioni per l’udito!
Accelerazione della vibrazione = 14,5 m/s²