
A. Trasformazione del gas da G31 a G30, da Propano a Butano e
viceversa (da G30 a G31, da Butano a Propano)
Se si è acquistato il modello
KONA
GPL, che sarà preimpostato di fab-
brica su G31 (Propano), per convertirlo al G30 (Butano) è suf-
ficiente impostare il parametro “FA”, che in questo esempio
sarebbe il seguente:
Modello: 12 L 15 L 17 L
Dal valore di fabbrica, per G31 (Propano)
2 7 12
al nuovo valore,per G30 (Butano)
3 8 13
in base ai litri del modello di scaldabagno, come indicato nella tabella dei
parametri (vedere la Sezione 3.5.1). Per la trasformazione in senso
opposto, da G30 a G31, sempre del modello
KONA
GPL, il procedimento
sarebbe lo stesso no a questo punto, modicando il parametro FA con il
valore corrispondente.
B. Conversione del gas con kit di trasformazione
Se la trasformazione del gas è stata eseguita convertendo lo scalda-
bagno, è necessario impostare prima anche il parametro FA, in
base al gas con cui funzionerà lo scaldabagno KONA:
Modello: 12 L 15 L 17 L
Trasformazione a G20 1 6 11
Trasformazione a GPL G31, Propano 2 7 12
G30, Butano 3 8 13
Trasformazione a G25 4 9 14
Trasformazione a G230 5 10 15
e in base ai litri del modello di scaldabagno, come indicato nella tabella dei
parametri (vedere la Sezione 3.5.1).
In questo caso, dopo aver modificato il parametro FA, la valvola del
gas deve essere tarata tramite i parametri successivi a FA.
5. Taratura della valvola del gas
La valvola del gas deve essere tarata per ogni trasformazione del gas nel-
lo scaldabagno
KONA
che è stato convertito tramite il kit corrispondente
(vale a dire per ogni trasformazione eccettuato il model-
lo GPL che viene convertito da G31 a G30 e viceversa).
A tal ne seguire tutta la procedura della Sezione 3.1.2 per
eettuare questa operazione nel modo corretto.
6. Conferma e uscita parametri
Per completare la procedura di cambio parametri:
• Toccare il tasto
“ ”
finchè appare il simbolo “qU”.
• Toccare il tasto Stand-by per confermare e uscire
Lo scaldabagno ritorna nello stato di STAND-BY
7. Posizionamento della targhetta gas
Dopo aver effettuato la trasformazione, applicare la targhetta rela-
tiva al nuovo gas, contenuta nella busta documenti, vicino alla tar-
ghetta dati tecnici.
3.1.2 Taratura della valvola del gas
Deve essere eseguita solo nei seguenti casi:
- SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA DEL GAS
- SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA ELETTRONICA
- CAMBIO DEL GAS CON TRASFORMAZIONE
La valvola del gas (con attuatore modulante integrato) non è tarata mec-
canicamente; la portata minima e massima è regolata elettronicamente
mediante 2 parametri:
Par. Descrizione Range
PH Pressione massima totale (intero bruciatore) 20 - F0
P2 Pressione minima (sezione minima bruciatore) 20 - F0
TARATURA DELLA VALVOLA DEL GAS
1 Vericare che la pressione di alimentazione, in
funzione del tipo di gas, corrisponda a quella in-
dicata nella Tabella dati tecnici (vedere la Sezio-
ne 4.3).
2 Sulla stessa Tabella dati tecnici, controllare i va-
lori di pressione massima e pressione minima
del proprio scaldabagno, in base al modello di
scaldabagno e al tipo di gas, per tenerne conto
nelle fasi successive.
3 Collegare un manometro per controllare la pressione all’u-
scita della valvola del gas.
4 Impostare lo scaldabagno nello stato di STAND-by con il ta-
sto Standby .
5 Attivare l’elenco parametri premendo il tasto ECO per 5 se-
condi fino a visualizzare “PP” sul display.
6 Toccare il tasto Standby, compare il primo parametro “FA”.
7 Toccando nuovamente il tasto “
”
, compare il primo para-
metro della valvola da tarare, “PH”, relativo alla Pressione
Massima.
8 Selezionando “PH”, è necessario toccare il tasto Stand-
by per accedere alla taratura, visualizzando il relativo valore
interno del parametro Pressione massima.
9 Per impostare il parametro “PH”, toccare il tasto
“ ” oppu-
re “ ”
sul pannello finché il manometro non indica la Pres-
sione nominale massima meno 1 mbar. Attendere 10 secon-
di in modo che la pressione si stabilizzi. Se il manometro
indica un valore diverso dalla pressione nominale massima,
aumentare gradualmente il parametro “PH” con il tasto
“ ”
. Dopo ogni modifica, attendere 10 secondi in modo che
la pressione si stabilizzi. Se il manometro indica lo stesso
valore della Pressione nominale massima, confermarlo con
il tasto Standby.
10 Per impostare il successivo parametro da tarare, partendo
da “PH” è necessario toccare il tasto
“ ”
, fino a raggiun-
gere il parametro “P2”, relativo alla Pressione minima.
11 Selezionando “P2”, è necessario toccare il tasto Stand-
by per accedere alla taratura, visualizzando il relativo valore
interno del parametro Pressione minima.
12 Per impostare il parametro “P2”, toccare il tasto
“ ” oppu-
re “ ”
sul pannello finché il manometro non indica la Pres-
13
IT
KONA
A73023750 - Rev. 01 - 02-2023