FIAM. eTensil E8C1A-1200 User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ET DE MAINTENANCE
MANUAL DE USOY MANTENIMIENTO
BEDIENUNGS- UNDWARTUNGSANLEITUNG
Cod. 681211000 R.06
Soluzioni elettriche con frizione meccanica e arresto automatico e
unità di alimentazione.
Electric solutions with mechanical clutch and automatic shut off
and power supply.
Solutions électriques avec embrayage mécanique et arrêt
automatique et unitées d’alimentation.
Soluciones électricas para atornillar con embrague mecánico
y unidades d’alimentación.
Elektrische Lösungen mit mechanischer Kupplung mit
automatischer Abschaltung und die Speiseeinheiten.


3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
PRODOTTO:
Soluzioni eTensil abbinate con le unità di alimentazione TPU-1, TPU-2
- avvitatori elettrici, modelli diritti: E8C1A-1200, E8C1A-900, E8C1A-650,
E8C2A-2000, E8C3A-1200, E8C3A-900, E8C4A-650, E8C5A-350
- avvitatori elettrici, modelli con regolazione esterna della frizione: E8C2ARE-2000,
E8C3ARE-1200, E8C3ARE-900, E8C4ARE-650, E8C5ARE-350, E8C1ARE-1200,
E8C1ARE-900, E8C1ARE-650
- avvitatori elettrici, modelli angolari: E8C2A90-2000, E8C3A90-1200,
E8C3A90-900, E8C4A90-650, E8C5A90-350, E8C2A30-2000, E8C3A30-1200,
E8C3A30-900, E8C4A30-650, E8C5A30-350
- motori per avvitare elettrici: E8MC1A-1200, E8MC1A-900, E8MC1A-650,
E8MC2A-2000, E8MC3A-1200, E8MC3A-900, E8MC4A-650, E8MC5A-350.
Noi FIAM Utensili Pneumatici S.p.A. - Vicenza - Italia dichiariamo sotto la nostra
esclusiva responsabilità che il prodotto al quale questa dichiarazione si riferisce, è
conforme a quanto previsto dalle direttive:
Direttiva Macchine: 2006/42/CE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica: 2014/30/CE
Direttiva RoHS: 2011/65/CE
Norme armonizzate applicate
EN 62841-1: 2015 + EN 62841-1: 2015/AC: 2015
EN 62841-2: 2014
CEI EN 61000-6-4: 2007-11
CEI EN 61000-6-2: 2006-10
Vicenza, 11/10/2019
Fiam Utensili Pneumatici S.p.A.
Viale Crispi, 123
36100 Vicenza, Italy
Ing. Lorenzo Casolo
Amministratore Delegato (Managing Director)
IT

44
SOMMARIO
DEFINIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI 5
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALE PER L’UTENSILE 6
CARATTERISTICHE GAMMA AVVITATORI E MOTORI PER AVVITARE 9
AVVIAMENTO DELL’UTENSILE 10
UTILIZZO DELL’UTENSILE 11
REGOLAZIONE DELLA COPPIA 12
REGOLAZIONE DELLA COPPIA DEL MOTORE PER AVVITARE 15
OPZIONI DI FUNZIONAMENTO 16
IMPUGNATURA DELL’UTENSILE E MONTAGGIO SU BRACCIO DI REAZIONE 17
STAFFAGGIO DEL MOTORE PER AVVITARE 18
MODELLI ALIMENTATORE 19
DESCRIZIONE DELL’ALIMENTATORE 19
INFORMAZIONI LED ALIMENTATORE 20
INFORMAZIONI PULSANTE IMPOSTAZIONE VELOCITÀ 20
CONNETTORE INGRESSI USCITE (SOLO PER MODELLO TPU-2) 21
CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ALIMENTATORE 22
MANUTENZIONE DELL’UTENSILE 22
MANUTENZIONE DEL MOTORE PER AVVITARE 23
GARANZIA 23
FAQ 24

55
DEFINIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI:
RAEE:
Il prodotto è oggetto di smaltimento differenziato in conformità alla
direttiva RAEE 2012/19/UE. Questo prodotto non va trattato come
rifiuto domestico.
ATTENZIONE, RISCHIO DI PERICOLO:
L’operatore deve consultare il presente manuale ogni volta che
vedrà questo simbolo di pericolo.
OBBLIGO LETTURA DEL MANUALE:
Leggere il manuale di istruzioni prima di utilizzare il prodotto.
EPA:
L’avvitatore è conforme alla norma IEC 61340-5-1. È quindi possibile
utilizzarlo all’interno delle aree EPA (Electrostatic Protected Area).
MARCHIO CE:
Il prodotto è conforme alle direttive europee applicabili.

66
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALE PER L’UTENSILE
ATTENZIONE: Leggere tutte le avvertenze e tutte le istruzioni. La mancata ottem-
peranza alle avvertenze e alle istruzioni può dare luogo a scosse elettriche, a incendi
e/o a lesioni serie.
Conservare tutte le avvertenze e le istruzioni per riferimenti futuri.
Il termine “utensile elettrico” nelle avvertenze si riferisce ad utensili elettrici azionati
mediante collegamento alla rete (con cavo) o azionati a batteria (senza cavo).
1. Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tenere pulita e ben illuminata l’area di lavoro. Le aree ingombre e/o poco illumi-
nate possono provocare incidenti.
b) Non far funzionare gli utensili elettrici in atmosfere esplosive, ad esempio, in
presenza di liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici creano scin-
tille che possono provocare l’accensione di polveri o di fumi.
c) Tenere i bambini e i passanti a distanza durante il funzionamento di un utensile
elettrico. Le distrazioni possono far perdere il controllo dell’utensile.
2. Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico deve corrispondere alla presa. Non bisogna mai
modificare la spina in alcun modo. Non utilizzare adattatori con utensili elet-
trici dotati di messa a terra (a massa). Spine non modificate e prese corrispon-
denti riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici collegate a terra o a massa quali tubi,
radiatori, cucine e frigoriferi. Se il vostro corpo è a terra o a massa, il rischio di
scossa elettrica aumenta.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia né utilizzarli in luoghi umidi. L’i n -
gresso di acqua in un utensile elettrico aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non usurare il cavo. Non utilizzare mai il cavo per trasportare, tirare o scollega-
re dalla presa di rete l’utensile elettrico. Tenere il cavo distante da calore, olio,
bordi affilati o parti in movimento. Cavi danneggiati o attorcigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Quando si aziona un utensile elettrico all’esterno, usare un cavo di prolunga
adeguato per l’uso in esterni. L’uso di un cavo adeguato riduce il rischio di scos-
sa elettrica.
f) Se non si può evitare l’utilizzo di un utensile elettrico in un luogo umido, utiliz-
zare un’alimentazione protetta da un interruttore differenziale (RCD). L’utilizzo
di un interruttore differenziale (RCD) riduce il rischio di scossa elettrica. NOTA:
Il termine “interruttore differenziale (RCD)” può essere sostituito dal termine
“interruttore per guasti verso terra (GFCI)” oppure “interruttore per correnti di
dispersione (ELCB)”.

77
3) Sicurezza personale
a) Non distrarsi, controllare quello che si sta facendo e usare il buon senso quan-
do si azionano utensili elettrici. Non azionare l’utensile elettrico quando si è
stanchi o sotto l’influsso di droghe, alcol o medicinali. Un momento di disatten-
zione durante l’azionamento di utensili elettrici può provocare delle serie lesioni
personali.
b) Usare un’apparecchiatura di protezione personale. Indossare sempre protezio-
ni per gli occhi. I dispositivi di protezione quali maschere anti-polvere, calzature
di sicurezza antiscivolo, casco di sicurezza o protezioni per l’udito riducono la
possibilità di subire lesioni personali.
c) Evitare le accensioni accidentali. Assicurarsi che l’interruttore sia in posizione
di spento prima di collegare l’utensile alla rete elettrica e/o ai gruppi di batte-
rie, prima di prenderlo o di trasportarlo. Trasportare utensili elettrici con il dito
sull’interruttore o collegarli in rete con l’interruttore in posizione di accensione
può provocare degli incidenti.
d) Togliere qualsiasi chiave di regolazione prima di accendere l’utensile elettrico.
Una chiave lasciata attaccata a una parte rotante dell’utensile elettrico può pro-
vocare lesioni personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre la posizione e l’equilibrio appropriati. Ciò
permette di controllare meglio l’utensile elettrico in situazioni impreviste.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare vestiti larghi né gioielli. Tenere
capelli, indumenti e guanti distanti dalle parti in movimento. Vestiti larghi, gio-
ielli o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se vi sono dispositivi da collegare a impianti per l’estrazione e la raccolta di
polvere, accertarsi che siano collegati e usati in maniera appropriata. L’uso di
questi dispositivi può ridurre i rischi correlati alla polvere.
h) Non permettere che l’eccessiva sicurezza, derivata dall’utilizzo frequente
dell’utensile, porti a sottovalutare le disposizioni di sicurezza. Un utilizzo negli-
gente può causare una serie di infortuni, anche in una frazione di secondo.
4. Uso e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l’utensile elettrico. Usare l’utensile adatto all’operazione da ese-
guire. L’utensile elettrico appropriato permette di eseguire il lavoro con maggio-
re efficienza e sicurezza rimanendo nei limiti dei parametri di uso previsti.
b) Non usare l’utensile elettrico se l’interruttore di accensione e di spegnimento
non si aziona correttamente. Qualsiasi utensile elettrico che non può essere
controllato con l’interruttore è pericoloso e deve essere sottoposto a riparazioni.
c) Scollegare la spina dalla rete di alimentazione e/o il gruppo di batterie dall’u-
tensile elettrico prima di effettuare qualsiasi regolazione, cambiare accessori
o riporre gli utensili elettrici. Tali misure di sicurezza preventive riducono il ri-
schio di avvio accidentale dell’utensile elettrico.

88
d) Riporre gli utensili elettrici inutilizzati fuori dalla portata dei bambini e non
permetterne l’uso a persone inesperte dell’utensile o che non conoscano que-
ste istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone ine-
sperte.
e) Effettuare la manutenzione necessaria sugli utensili elettrici. Verificare il pos-
sibile errato montaggio o bloccaggio delle parti in movimento, la rottura delle
parti e qualsiasi altra condizione che possa influenzare il funzionamento degli
utensili elettrici. Se è danneggiato, far riparare l’utensile elettrico prima di uti-
lizzarlo. Numerosi incidenti sono provocati proprio dal cattivo stato di manuten-
zione degli utensili elettrici.
f) Mantenere puliti e affilati gli strumenti di taglio. Strumenti di taglio in buone
condizioni di manutenzione e con bordi di taglio affilati hanno minori probabilità
di bloccarsi e sono più facili da controllare.
g) Usare l’utensile elettrico, gli accessori, le punte, ecc, in conformità con queste
istruzioni, tenendo conto delle condizioni di lavoro e dell’operazione da ese-
guire. L’uso dell’utensile elettrico per operazioni diverse da quelle previste può
dare luogo a situazioni pericolose.
h) Mantenere l’impugnatura e le altre superfici di presa asciutte e pulite da oli e
grassi. Le impugnature scivolose non garantiscono una presa sicura e il control-
lo dell’utensile nelle situazioni impreviste.
5. Assistenza
a) Far riparare l’utensile elettrico solo da tecnici qualificati e utilizzare solamente
ricambi identici. Ciò garantisce la costante sicurezza dell’utensile elettrico.
6. Altro
a) Staffare l’utensile su un braccio di reazione per coppie maggiori di 4Nm. La
staffa va posizionata solo nella zona della ghiera di staffaggio (vedere pag.
IMPUGNATURA DELL’UTENSILE E MONTAGGIO SU BRACCIO DI REAZIONE).
7. Uso dei motori elettrici
a) Assicurarsi che il motore per avvitare elettrico e l’attrezzatura da questo mo-
vimentato vengano fissati in modo corretto e sicuro con appropriati mezzi di
bloccaggio.
b) I motori per avvitare elettrici sono progettati per un utilizzo fisso e non portati-
le. Un impiego diverso, improprio o senza la necessaria esperienza può recare
danno al motore per avvitare e costituire pericolo per l’operatore.
c) Utilizzare i motori per avvitare elettrici con capacità adeguata alla dimensione e
resistenza dell’elemento filettato. Una capacità del motore per avvitare elettrico
superiore alla resistenza dell’elemento filettato può causare una torsione del
gambo della vite con conseguente rottura del gambo o stiramento del filetto.

99
CARATTERISTICHE GAMMA DEGLI AVVITATORI
CARATTERISTICHE GAMMA DEI MOTORI PER AVVITARE
giri/1'
Velocità a vuoto
massima/minima
1180 / 590
870 / 435
640 / 320
2000 / 1000
1180 / 590
870 / 435
640 / 320
340 / 170
max.*
Campo di coppia**
min.
Nm Nm
0,3
0,3
0,3
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
1,6
1,6
1,6
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
Modello
E8C1A-1200
E8C1A-900
E8C1A-650
E8C2A-2000
E8C3A-1200
E8C3A-900
E8C4A-650
E8C5A-350
Codice
111712011
111712012
111712013
111712000
111712001
111712002
111712003
111712004
2000 / 1000
1180 / 590
870 / 435
640 / 320
340 / 170
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
E8C2A90-2000
E8C3A90-1200
E8C3A90-900
E8C4A90-650
E8C5A90-350
111712030
111712031
111712032
111712033
111712034
2000 / 1000
1180 / 590
870 / 435
640 / 320
340 / 170
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
E8C2A30-2000
E8C3A30-1200
E8C3A30-900
E8C4A30-650
E8C5A30-350
111712035
111712036
111712037
111712038
111712039
MODELLI
ANGOLARI 90°MODELLI
DIRITTI
MODELLI
ANGOLARI 30°
1180 / 590
870 / 435
640 / 320
2000 / 1000
1180 / 590
870 / 435
640 / 320
340 / 170
0,3
0,3
0,3
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
1,6
1,6
1,6
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
E8C1ARE-1200
E8C1ARE-900
E8C1ARE-650
E8C2ARE-2000
E8C3ARE-1200
E8C3ARE-900
E8C4ARE-650
E8C5ARE-350
111712076
111712077
111712078
111712070
111712071
111712072
111712073
111712074
MODELLI CON
REGOLAZIONE ESTERNA
1180 / 980
870 / 740
640 / 530
2000 / 1650
1180 / 980
870 / 740
640 / 530
340 / 285
0,3
0,3
0,3
0,6
0,6
0,6
0,6
0,6
1,6
1,6
1,6
2,5
3
3,5
4
4,5
E8MC1A-1200
E8MC1A-900
E8MC1A-650
E8MC2A-2000
E8MC3A-1200
E8MC3A-900
E8MC4A-650
E8MC5A-350
111712706
111712707
111712708
111712700
111712701
111712702
111712703
111712704

10
ATTENZIONE!
Collegare SEMPRE l’avvitatore/motore per avvitare ad alimentatore
completamente spento. L’inosservanza di questa norma può com-
portare seri danni all’utensile e/o all’alimentatore.
Collegare il prodotto esclusivamente a reti di alimentazione con mes-
sa a terra secondo le norme vigenti. Non utilizzare interconnessioni
o adattatori che possano interrompere la continuità elettrica della
messa a terra. Non utilizzare cavi diversi da quelli forniti in dotazione.
La lunghezza standard del cavo di collegamento (cod. 686903834) tra avvitatore/mo-
tore per avvitare e alimentatore è di 3m. La lunghezza standard del cavo di alimen-
tazione dell’alimentatore è di 2m. Fiam consiglia di mantenere queste lunghezze. Di-
verse lunghezze dei cavi di collegamento non sono contemplate nella certificazione
di questo prodotto. Inoltre, il sistema non funziona se la lunghezza del collegamento
avvitatore/motore per avvitare/alimentatore supera i 9m. Nell’utilizzo del cavo vanno
rispettati i seguenti vincoli:
- raggio di curvatura > 80 mm
- accelerazione massima < 10 m/s2
- velocità massima < 3 m/s.
AVVIAMENTO DELL’UTENSILE
Utilizzare esclusivamente il materiale fornito nella confezione. Non utiliz-
zare cavi di collegamento diversi da quelli forniti da Fiam.
1. Collegare il cavo di alimentazione dell’utensile, fornito in dotazione, prima al con-
nettore circolare dell’utensile; successivamente, collegare l’altra estremità del
cavo al connettore circolare presente sul frontalino dell’alimentatore.
2. Collegare il cavo di alimentazione dell’alimentatore alla presa posta sul retro dell’a-
limentatore.
Successivamente collegare il prodotto alla rete di alimentazione e accenderlo.
* Fiam consiglia di utilizzare l’avvitatore/motore per avvitare fino all’80% del valore di coppia massimo dichia-
rato. Tenere in considerazione questo aspetto in funzione della specifica applicazione.
** I valori di coppia indicati si riferiscono ad analisi di laboratorio basate sulla norma ISO5393 con avvitatore
/motore per avvitare impostato alla velocità massima (HI). I valori di coppia sono da considerarsi puramente
indicativi.
Per il corretto funzionamento del sistema raccomandiamo di rispettare la seguente regola: pausa minima tra
due avvitature successive = 3 volte il tempo di avvitatura (es. 1 s tempo di avvitatura, 3 s pausa minima tra due
avvitature successive).
Le prestazioni dichiarate si riferiscono al ciclo suggerito; cicli più frequenti possono portare, in particolare, a
una riduzione del range di coppia.
Si segnala che l’avvitatore/motore è provvisto di una protezione termica che interviene con il blocco dell’avvi-
tatore/motore per avvitare in caso di temperature elevate; la corretta funzionalità viene ripristinata a seguito
di naturale raffreddamento (senza che si rendano necessari interventi esterni).

11
UTILIZZO DELL’UTENSILE
Prima di premere la leva di avviamento utensile controllare i Led posti sul pulsante di
inversione senso di rotazione.
Rotazione sinistra (antioraria):
- LED n°1 acceso
- LED n°2 spento
Rotazione destra (oraria):
- LED n°1 acceso
- LED n°2 acceso
Per passare da rotazione destra a sinistra e viceversa, premere e rilasciare veloce-
mente il pulsante “inversione senso di rotazione”.
Si rimanda al paragrafo OPZIONI DI FUNZIONAMENTO per le altre funzionalità del
pulsante inversione senso di rotazione.
LED n° 1 LED n° 2
Pulsante inversione
senso di rotazione
Leva di avviamento

12
REGOLAZIONE DELLA COPPIA
Prima di effettuare eventuali regolazioni scollegare l’utensile dall’ali-
mentatore. La coppia di serraggio si regola variando la compressione
della molla della frizione, che non dovrà mai essere compressa total-
mente o a valori tali da far raggiungere alla frizione coppie superiori a
quelle indicate a catalogo per il modello d’utensile considerato.
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 4
Per la gamma E8C.. (diritta e angolare)
La frizione si regola avvitando o svitando la ghiera filettata di regolazione median-
te l’inserimento del cacciavite in dotazione nell’apposita feritoia ricavata sul guscio
esterno. Per accedere alla ghiera di regolazione è necessario far scorrere lo sportellino
che copre la feritoia verso il basso (vedere fig. 1). Per incre-
mentare la coppia ruotare in senso antiorario il cacciavite,
per decrementare la coppia ruotare in senso orario il cacca-
vite (vedere figg. 2 e 3).
Per la gamma E8C..RE
La regolazione della frizione si ottiene ruotando la ghiera di
regolazione posta nella parte anteriore dell’utensile. Per in-
crementare la coppia è necessario ruotarla in senso antio-
rario, per diminuirla ruotarla in senso orario. Sulla copertina
dell’utensile è presente una scala graduata la cui corrispon-
denza con la compressione della molla e quindi con la coppia
erogata è mostrata nel grafico (figg. 5 e 6). I valori sono pu-
ramente indicativi, per cui è necessario sempre un controllo
tramite strumento di misura.

13
Nm
4,5
A
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
B
1,5
1,0
C
0,5
0,0
246810
N.B. nell'esempio con linea azzurra, il riferimento di coppia (tra 3,5 Nm e 4 Nm) è valido solo per utensili
650 rpm e 350 rpm. Per gli altri utensili (2000 rpm / 1200 rpm / 900 rpm) è stato superato il limite
massimo di regolazione (utensile stalla / frizione non scatta)
EBC3ARE-900
E8C4ARE-650
E8C2ARE-2000
E8C3ARE-1200
E8C5ARE-350
COPPIA MASSIMA PER IL MODELLO INDICATO
LEGGO LA REGOLAZIONE
(ascissa grafico)
5
6
7
8
8
INCROCIO LA RETTA
DI RIFERIMENTO
RICAVO LA COPPIA
INDICATIVA
(ordinata grafico)
1
2
3
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
COPPIA MASSIMA MODELLO
111712070
111712071
111712072
111712073
111712074
9
COPPIA MINIMA
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
LIMITE MASSIMO DI REGOLAZIONE PER IL
MODELLO INDICATO
(se comprimo ulteriormente la molla
l'utensile stalla e la frizione non scatta)
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
Fig. 5
Nm
4,5
A
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
B
1,5
1,0
C
0,5
0,0
246810
N.B. nell'esempio con linea azzurra, il riferimento di coppia (tra 3,5 Nm e 4 Nm) è valido solo per utensili
650 rpm e 350 rpm. Per gli altri utensili (2000 rpm / 1200 rpm / 900 rpm) è stato superato il limite
massimo di regolazione (utensile stalla / frizione non scatta)
EBC3ARE-900
E8C4ARE-650
E8C2ARE-2000
E8C3ARE-1200
E8C5ARE-350
COPPIA MASSIMA PER IL MODELLO INDICATO
LEGGO LA REGOLAZIONE
(ascissa grafico)
5
6
7
8
8
INCROCIO LA RETTA
DI RIFERIMENTO
RICAVO LA COPPIA
INDICATIVA
(ordinata grafico)
1
2
3
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
COPPIA MASSIMA MODELLO
111712070
111712071
111712072
111712073
111712074
9
COPPIA MINIMA
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
LIMITE MASSIMO DI REGOLAZIONE PER IL
MODELLO INDICATO
(se comprimo ulteriormente la molla
l'utensile stalla e la frizione non scatta)
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
Grafici riferiti a codici: E8C2ARE-2000, E8C3ARE-1200, E8C3ARE-900, E8C4ARE-650,
E8C5ARE-350.

14
Nm
2,5
2,0
A
1,5
1,0
B
0,5
0,0
246810
E8C1ARE-1200
COPPIA LIMITE PER I MODELLI INDICATI
LEGGO la REGOLAZIONE
(ascissa grafico)
10
INCROCIO LA RETTA
DI RIFERIMENTO
RICAVO LA COPPIA
INDICATIVA
(ordinata grafico)
1
2
3
LIMITE REGOLAZIONE
COPPIA MASSIMA
E8C1ARE-900 E8C1ARE-650
111712076 111712077 111712078
COPPIA MINIMA
COPPIA MASSIMA
Fig. 7 Fig. 8
ATTENZIONE: non superare la linea di “STOP” per evitare che la ghiera si sviti dall’u-
tensile (figg. 7 e 8). Nel caso in cui inavvertitamente si arrivasse a svitare la ghiera
dall’utensile, è possibile agevolmente riposizionarla.
Grafici riferiti a codici: E8C1ARE-1200, E8C1ARE-900, E8C1ARE-650.
Fig. 6
Nm
4,5 A
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
B
1,5
1,0
C
0,5
0,0
246810
N.B. nell'esempio con linea azzurra, il riferimento di coppia (tra 3,5 Nm e 4 Nm) è valido solo per utensili
650 rpm e 350 rpm. Per gli altri utensili (2000 rpm / 1200 rpm / 900 rpm) è stato superato il limite
massimo di regolazione (utensile stalla / frizione non scatta)
EBC3ARE-900
E8C4ARE-650
E8C2ARE-2000
E8C3ARE-1200
E8C5ARE-350
COPPIA MASSIMA PER IL MODELLO INDICATO
LEGGO LA REGOLAZIONE
(ascissa grafico)
5
6
7
8
8
INCROCIO LA RETTA
DI RIFERIMENTO
RICAVO LA COPPIA
INDICATIVA
(ordinata grafico)
1
2
3
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
COPPIA MASSIMA MODELLO
111712070
111712071
111712072
111712073
111712074
9
COPPIA MINIMA
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
LIMITE MASSIMO DI REGOLAZIONE PER IL
MODELLO INDICATO
(se comprimo ulteriormente la molla
l'utensile stalla e la frizione non scatta)
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
Nm
4,5 A
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
B
1,5
1,0
C
0,5
0,0
246810
N.B. nell'esempio con linea azzurra, il riferimento di coppia (tra 3,5 Nm e 4 Nm) è valido solo per utensili
650 rpm e 350 rpm. Per gli altri utensili (2000 rpm / 1200 rpm / 900 rpm) è stato superato il limite
massimo di regolazione (utensile stalla / frizione non scatta)
EBC3ARE-900
E8C4ARE-650
E8C2ARE-2000
E8C3ARE-1200
E8C5ARE-350
COPPIA MASSIMA PER IL MODELLO INDICATO
LEGGO LA REGOLAZIONE
(ascissa grafico)
5
6
7
8
8
INCROCIO LA RETTA
DI RIFERIMENTO
RICAVO LA COPPIA
INDICATIVA
(ordinata grafico)
1
2
3
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
COPPIA MASSIMA MODELLO
111712070
111712071
111712072
111712073
111712074
9
COPPIA MINIMA
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
COPPIA MASSIMA MODELLO
LIMITE MASSIMO DI REGOLAZIONE PER IL
MODELLO INDICATO
(se comprimo ulteriormente la molla
l'utensile stalla e la frizione non scatta)
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE
LIMITE REGOLAZIONE

15
REGOLAZIONE DELLA COPPIA DEL MOTORE PER AVVITARE
Prima di effettuare eventuali regolazioni scollegare il motore per avvitare
dall’alimentatore.
La coppia di serraggio si regola variando la compressione della molla
della frizione, che non dovrà mai essere compressa totalmente o a valori
Figura 1
tali da far raggiungere alla frizione coppie superiori a quelle indicate a catalogo per il
modello di motore per avvitare considerato.
La regolazione della frizione si ottiene avvitando o svitando la ghiera filettata di rego-
lazione mediante l’inserimento del cacciavite in dotazione in una delle feritoie ricavata
sulla copertina del cannotto esterno; per accedere alla ghiera di regolazione è neces-
sario far scorrere la molla a fascia (vedere la fig. 1). Per incrementare la coppia ruotare
in senso antiorario il cacciavite, per diminuirla ruotarlo in senso orario (vedere fig. 2).
ATTENZIONE!
Durante il funzionamento, mantenere SEMPRE chiusa la feritoia di re-
golazione della frizione.
L’inosservanza di questa norma può comportare danni a persone e/o
cose. Non accendere o avviare l’avvitatore/motore per avvitare se la
feritoia non è ben chiusa.
Nel caso in cui si utilizzi erroneamente l’avvitatore/motore per avvitare
mantenendo la feritoia aperta, sporco e polveri potrebbero penetrare
all’interno del corpo frizione dell’avvitatore/motore per avvitare alte-
randone il funzionamento e riducendone la vita utile.
Figura 2

16
OPZIONI DI FUNZIONAMENTO
Attraverso la pressione prolungata (> 4 secondi) del pulsante reverse si accede alla
programmazione “Smart Pro” di alcuni parametri funzionali. Premere la leva per il
numero di volte indicato a fianco della funzione desiderata. Premere nuovamente il
pulsante reverse per uscire dalla programmazione.
Pressioni Leva
Funzione Descrizione
CONFIGURAZIONE FUNZIONI
L’utensile ruota mantenendo la pressione sulla leva
L’utensile ruota mantenendo la pressione sul PTS
L’utensile ruota mantenendo contemporaneamente
(Avviamento a Leva + Spinta) la pressione sulla leva e
sul PTS; il rilascio del PTS genera errore)
L’utensile si avvia/arresta AL RILASCIO della leva e con
la spinta mantenuta. (Non serve mantenere la pressio-
ne della leva; il rilascio della spinta genera errore)
Funzione gestita nell’unità di alimentazione e
monitoraggio TPU M1
Abilita/disabilita la luce della zona di lavoro durante la
rotazione. Resetta il lampeggio della luce frontale al
raggiungimento di 1.000.000 di cicli
Abilita/disabilita la svitatura
Avviamento lento dell’avvitatore (da fermo a velocità
di targa in circa 1,5 secondi)
Svitatura di 4 giri prima la dell’avvitatura (mantenere
combinazione di avvio durante tutto il tempo, pausa-
compresa)
Svitatura di 4 giri dopo la corretta avvitatura (mantene-
re combinazione di avvio durante tutto il tempo, pausa
compresa)
Avviamento a leva (default)
Avviamento a spinta (PTS)
Avviamento a leva + spinta
Avviamento in modalità
“pulsante” + spinta
Blocco su errore ON/OFF
(default OFF)
Luce frontale
(default ON)
Abilitazione svitatura
(default ON)
Slow Start
Pre Autosvitatura
Post Autosvitatura
1
2*
3*
4*
5
6
7
8
9
10

17
Non staffare in punti diversi dell’utensile perché può recare danno all’u-
tensile stesso e comprometterne la funzionalità; in tal caso Fiam non
risponde per i danni arrecati all’utensile.
IMPUGNATURA DELL’UTENSILE E MONTAGGIO
SU BRACCIO DI REAZIONE
NB:
Segnaliamo che le prime quattro funzioni sono alternative, mentre le ultime 6 sono indipen-
denti (indipendenti = una volta abilitate rimangono attive contemporaneamente alle altre fun-
zioni abilitate).
RESET: una volta entrati nel menu SMART-PRO tenere premuta la leva per almeno 3 secondi.
*Alcune modalità di avvio sopra riportate potrebbero non essere disponibili in tutte le gamme.
Fig. 3Fig. 1
Fig. 2
Prima dell’avvio, afferrare saldamente l’utensile
come indicato in figura 1. Per coppie superiori
a 4Nm staffare l’utensile su un braccio di rea-
zione; lo staffaggio può avvenire su guscio (fig.
3), sull’apposita ghiera (fig. 2 cod. 6920779180)
o sulla parte superiore dell’utensile (fig. 4). Per i
modelli E8C...RE e E8C..90°/30° lo staffaggio può
avvenire solo su guscio (fig. 3).
Gli utensili vanno staffati come indicato nelle fi-
gure sopra riportate.
Fig. 4

18
Il motore per avvitare può essere staffato lungo il cannotto esterno solo nella zona
indicata in figura 1.
Non staffare in punti diversi del motore per avvitare perché può recare
danno al motore per avvitare stesso e comprometterne la funzionalità;
in tal caso Fiam non risponde per i danni arrecati al motore per avvitare.
STAFFAGGIO DEL MOTORE PER AVVITARE
Figura 1

19
MODELLI ALIMENTATORE
Codice
Nome Descrizione
Unità di alimentazione
Unità di alimentazione con segnali di ingresso/uscita integrati
TPU-1
TPU-2
686200100
686200101
DESCRIZIONE DELL’ALIMENTATORE
Led 1
Led 2
Led 3
Led 4
Led S3
Led S1
Led S2
Led H Led L Pulsante impostazione velocità
Presa
alimentazione Connettore I/O
(solo per modello TPU-2)
Power

20
INFORMAZIONI LED ALIMENTATORE
Descrizione funzioneColore Led
Scatto frizione, l’utensile è arrivato in coppia
Stallo motore oppure rilascio PTS (Avviamento a Leva + Spinta) in mo-
dalità di avviamento LEVA+PTS (Avviamento a Leva + Spinta) o modalità
PULSANTE+PTS (Avviamento a Leva + Spinta)
Comando esterno di stop utensile ((solo nel modello TPU2, dotato di in-
gressi/uscite)
Pulsante di accensione luminoso
Velocità utensile alta
Velocità utensile bassa
Ingresso di emergenza attivo (solo nel modello TPU2, dotato di ingressi/uscite)
Utensile collegato e pronto all’uso
Utensile in rotazione (RUN)
Led 1
Led 2
Led 3
Led 4
Led H
Led L
Led S1
Led S2
Led S3
Verde
Rosso
Rosso
Verde
Verde
Verde
Giallo
Giallo
Giallo
INFORMAZIONI PULSANTE IMPOSTAZIONE VELOCITÀ
La pressione del pulsante consente di passare da velocità H (alta) a velocità L (bassa),
le velocità di avvitatura/svitatura possono essere configurate in maniera indipenden-
te: per configurare la velocità di avvitatura impostare l’utensile per l’avvitatura e
premere il pulsante dell’alimentatore; per la velocità di svitatura impostare l’utensile
per la svitatura e premere il pulsante.
This manual suits for next models
31
Table of contents
Languages: